BERKLEE PRESS

SLAP BASS LINES. Berklee Press Publications JOE SANTERRE CD TABLATURE

SLAP BASS LINES. Berklee Press Publications JOE SANTERRE CD TABLATURE

Series: BERKLEE LABS

Publisher: Berklee Press Publications
Softcover with CD - TABLATURE
Author: Joe Santerre

Learn the art of creating a solid slap bass groove. Whether you're an aspiring or seasoned bassist, this workshop will teach you many of the slap bass lines and styles found in your favorite rock, funk and jazz tunes, and inspire you to experiment with your own creations. Includes helpful exercises, strategies for locking in with the drummer, tips for reading chord symbols, standard notation & tab, a list of suggested recordings to check out, and an accompanying CD with play-along tracks. 58 pages

Welcome to Slap Bass Lines. This book is designed to help bass players create solid slap bass grooves

in rock, funk, and jazz music. The examples throughout the book will help you understand how to
create a good slap bass line.
The Basics
Bass players using this book should know:
• basic music theory;
• the notes on the bass fingerboard (at least through fourth position);
• how to play in position, keeping a finger on each fret;
• how to mute open strings so that the only note heard is the one being played.
"Theory Review" pages are a resource for any items you may need to louk up as you go through the
exercies.
The Role of the Bass Player
In any style, the bass's role in the groove is the same: to keep time and to outline the tonality. When
developing bass lines, these two things should always be your goal.
About the Book
There are eight lessons in Slap Bass Lines. Each lesson contains several practice exercises, a song that
utilizes the exercises, and play-along tracks on the accompanying CD. Also included in each
lesson are blank staffs for you to write out your own slap bass grooves.
Examples are given in regular notation and in tablature. The suggested fingerings are my own preferences.
If you prefer a different fingering, use that instead.
In addition to the exercises and play-along opportunities in this book, you can learn a lot by listening
to bass players on recordings and trying to imitate what they are playing. The suggested listening lists
at the beginning of each lesson will get you started. You will come across many other inspiring artists
on your own.
Though there are a variety of tempos and types of slap grooves in this book, it remains a very general
overview of how to create a solid slap bass line. Each track of the CD contains keyboards, drums, and
bass, and is designed for you to concentrate on the rhythm section sound. They are similar to rhythm
section tracks of the songs and music that you will come across in your usual listening.
Before you get started, make sure:
• your bass is in tune;
• your attacks on each note are consistent;
• you play with some attitude!

Introduction 
Theory Review 
Chords
Arpeggios

Lessons

Lesson 1:One-Chord Slap Grooves 
Thumb Pull. and Muted Notes
Song 1

Lesson 2:Two-Chord Slap Grooves 
Song 2
Lesson 3:Multiple-Chord Slap Grooves 
Song 3
Lesson 4:Syncopation and More Chord Tones 
Song 4
Lesson 5:Busy Slap Grooves 
Slides, Up Strokes, and Lifts
Song: Marcus My Words
Lesson 6:Kick Slap Grooves 
Song 6
Lesson 7:Shuffle or 12/8 Slap Grooves 
Lesson 8:Odd-Time Slap Grooves 
Audio Example
"Meaningful Growth" from The Scenic Route 
Scale Exercises
Major Pentatonic Scale Exercises 
Minor Pentatonic Scale Exercises 
Blues Scale Exercises 
About the Author 
Prezzo: €19,99
€19,99

BERKLEE PRACTICE METHOD BASS CD TABLATURE JOHN REPUCCI GET YOUR BAND TOGETHER comping-improvisation-rhythm

BERKLEE PRACTICE METHOD: BASS. GET YOUR BAND TOGETHER. CD TABLATURE

Berklee Practice Method: Bass
Series: Berklee Methods
Publisher: Berklee Press Publications
Format: Softcover with CD - TAB
Author: John Repucci
Author: Rich Appleman

Make your band better, or prepare yourself to join one! This sensational series lets you improve your intuitive sense of timing and improvisation, develop your technique and reading ability, and master your role in the groove. Play along with a Berklee faculty band on the accompanying CD, then play with your own band!

Inventory #HL 50449427
ISBN: 9780634006500
UPC: 073999494273
Width: 9.0"
Length: 12.0"
176 pages

 

Foreword
Berklee College of Music has been training musicians for over fifty years. Our graduates go onto successful careers in the music business, and many have found their way to the very top of the industry, producing hit records, receiving the highest awards, and sharing their music with millions of people.
An important reason why Berklee is so successful is that our curriculum stresses the practical application of musical principles. Our students spend a lot of time playing together in bands. When you play with other musicians, you learn things that are impossible to learn in any other way. Teachers are invaluable, practicing by yourself is critical, but performing in a band is the most valuable experience of all. That's what is so special about this series: it gives you the theory you need, but also prepares you to play in a band.
The goal of the Berklee Practice Method is to present some of Berklee's teaching strategies in book and audio form. The chairs of each of our instrumental departments-guitar, bass, keyboard, percussion, woodwind, brass, string, and voice-have gotten together and discussed the best ways to teach you how to play in a band.
They teamed with some of our best faculty and produced a set of books with play-along audio tracks that uniquely prepares its readers to play with other musicians.
Students who want to study at Berklee come from a variety of backgrounds. Some have great technique, but have never improvised. Some have incredible ears, but need more work on their reading skills. Some have a very creative, intuitive sense of music, but their technical skills aren't strong enough, yet, to articulate their ideas.
The Berklee Practice Method teaches many of these different aspects of musicianship. It is the material that
our faculty wishes all Berklee freshmen could master before arriving on our doorstep.
When you work through this book, don't just read it. You've got to play through every example, along with the recording. Better yet, play them with your own band.
Playing music with other people is how you will learn the most. This series will help you master the skills you need to become a creative, expressive, and supportive musician that anyone would want to have in their band.
Gary Burton
Executive Vice President,
Berklee College of Music


Preface
Thank you for choosing the Berklee Practice Method for bass. This book/CD package, developed by the faculty of Berklee College of Music, is part of the Berklee Practice Method series-the instrumental method that teaches how to play in a band.
The recording included with this method provides an instant band you can play along with, featuring great players from Berklee's performance faculty. Each tune has exercises and practice tracks that will help prepare you to play it. Rock, blues, and funk are just some of the styles you will perform.
The lessons in this book will guide you through developing reading skills and playing basic grooves, walking bass lines, and other standard bass techniques. This book is for bass players who are just beginning lessons with their teacher, though players learning on their own will also find it invaluable. You should have some knowledge of fingering on the low part of the neck and a sense for how to play the bass notes. These are reviewed in the "Basics" chapter.
Most importantly, you will learn the skills you need to play bass in a band. Play along with the recording, and play with your friends. This series coordinates methods for many different instruments, and all are based on the same tunes, in the same keys. If you know a drummer, guitarist, hom player, etc., have them pick up the Berklee Practice Method for their own instruments, and then you can jam together.
Work hard, make music, have fun!
Rich Appleman
Chair of the Bass Department
Berklee College of Music
John Repucci
Assistant Chair of the Bass Department
Berklee College of Music

 

This series coordinates methods for many different
instruments, and all are based on the same tunes, in the same
keys. !fyou know a guitarist, drummer, keyboardist, vocalist,
horn player, etc., have them pick up the Berklee Practice
method for their own instrument, and jam together!

Lessons throughout this book guide you through playing basic
grooves, walking bass lines, and other standard bass
techniques. Daily practice routines are designed for practicing
by yourself or with other musicians. The accompanying CD
features outstanding Berklee players and covers a variety of
styles including rock, funk, jazz, blues, swing, and bossa nova.

Get Your Band Together
This is the first-ever method that teaches you how to play in a
rock band. learn what all the great musicians seem to know
intuitively-how to listen, interact and respond, improvise, and
become part of the groove. The book and play-along CDwill help
improve your timing, technique, and reading ability. Become the
great player that everyone wants to have in their band.

Topics include:
• learning by ear
• theory and technique
• rhythmic interpretation
• improvisation
• comping
• reading
• song form
• interpreting lead sheets

"THE BEST WAY TO LAUNCH YOUR PLAYING TO THE NEXT LEVEL IS BY PERFORMING REAL TUNES WITH SEASONED MUSICIANS. THIS BOOK/CD COMBO PROVIDES THAT KIND OF EXPERIENCE FOR ASPIRING BASSISTS, ALONG WITH A TREASURY OF MUSIC-THEORY KNOWLEDGE AND PRACTICAL INSIGHTS."
RICHARD JOHNSTON, EDITOR, BASS PlAYER MAGAZINE

"By FAR THE MOST INFORMATIVE BOOK I'VE EVER SEEN. GREAT FOR BASSISTS OF BEGINNER OR ADVANCED STAGES. FROM TUNING AND HOLDING THE BASS, TO TRANSPOSING AND IMPROVISING BASS LINES, IT COVERS EVERYTHING. THE WAY THAT THE DIFFERENT BASS
STYLES ARE THOROUGHLY BROKEN DOWN ALONG WITH DIFFERENT PRACTICE TIPS IS FANTASTIC. " CHRISTIAN McBRIDE

"AN EFFECTIVE WAY FOR YOU TO READ CHARTS AND PLAY ALONG WITH OTHER MUSICIANS IN A REAL-TIME PLAYING ENVIRONMENT. THE BOOK WIll KEEP YOUR NOSE IN THE MUSIC AND THE CD WIll KEEP YOUR EARS OPEN TO THE GOINGS-ON OF THE OTHER MUSICIANS WHO ARE PLAYING. HAVE FUN, PRACTICE REGULARLY, ANO ENJOY THIS FINE BOOK."
JEFF BERLIN

"TRUE TO THE TRADITION OF BERKLEE COLLEGE OF MUSIC TO THOROUGHLY TRAIN STUDENTS TO BE PROFESSIONAL MUSICIANS, THIS METHOD IS A GREAT WORKOUT. AN EXCELLENT PRACTICE BOOK COVERING MANY STYLES, WHICH WIll HELP YOU LEAR THE NECESSITIES OF WORKING IN THE RHYTHM SECTION CREATIVELY. "
CAROL KAYE, BASS RECORDING LEGEND, PIONEER IN AUTHORING TUTORS FOR THE ELECTRIC BASS, EDUCATOR AT THE HENRY MANCINI INSTITUTE-UCLA

"THE PRACTICE METHOD RULES! IT's A GREAT WAY TO LEARN RIFFS, LATCH ONTO SOME BASIC SONG STRUCTURES, AND SEE HOW TUNES ARE PUT TOGETHER. THIS LETS YOU FOCUS ON PLAYING IN A BAND, AND ON CREATING YOUR OWN INTERPRETATIONS IN ANY STYLE. "
JOE STUMP, SHRED GUITAR MASTER, ASSISTANT PROFESSOR, BERKLEE COLLEGE OF MUSIC

Berklee Practice Method is also available for:
• drum set • alto sax
• guitar • tenor sax
• Keyboard • trombone
• voice • trumpet
• Vibraphone ·violin

"TEACHERS ARE INVALUABLE, PRACTICING BY YOURSELF IS CRITICAL, BUT PERFORMING IN A BAND IS THE MOST VALUABLE EXPERIENCE OF ALL. THAT's WHAT IS SO SPECIAL ABOUT IS SERIES: IT GIVES YOU THE THEORY YOU NEED, BUT ALSO PREPARES YOU TO PLAY IN A BAND.
THIS SERIES WILL HElP YOU MASTER THE SKILLS YOU NEED TO BECOME A CREATIVE, EXPRESSIVE, AND SUPPORTIVE MUSICIAN THAT ANYONE WOULD WANT TO HAVE IN THEIR BAND."
GARY BURTON, EXECUTIVE VICE PRESIDENT, BERKLEE COLLEGE OF MUSIC

Berklee Press, a publishing activity of Berklee College of Music, is a not-for-profit educational publisher. Available proceeds from the sales of our products are contributed to the scholarship funds of the college.
Cover design: mooremoscowitz
Berklee Press

 

Contents
CD Tracks
Foreword
Preface
Basics .
Chapter I. Playing Rock ("Sweet") .
Lesson 1. Technique/Theory .
Lesson 2. Learning the Groove .
Lesson 3. Improvisation .
Lesson 4. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter II. Playing Blues ("Do It Now") .
Lesson 5. TechniquelTheory .
Lesson 6. Learning the Groove .
Lesson 7. Improvisation .
Lesson 8. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter III. Playing Blues Swing ("I Just Wanna Be With You") .
Lesson 9. Technique/Theory .
Lesson 10. Learning the Groove .
Lesson 11. Improvisation .
Lesson 12. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter IV. Playing Funk ("Leave Me Alone") .
Lesson 13. TechniquelTheory .
Lesson 14. Learning the Groove .
Lesson 15. Improvisation .
Lesson 16. Reading .
Daily Practice Routine .


Chapter V. Playing Light Funk ("Affordable") .
Lesson 17. Technique/Theory .
Lesson 18. Learning the Groove
Lesson 19. Improvisation .
Lesson 20. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter VI. Playing Hard Rock ("Don't Look Down") .
Lesson 21. Technique/Theory .
Lesson 22. Learning the Groove .
Lesson 23. Improvisation .
Lesson 24. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter VII. Playing Bossa Nova ("Take Your Time") .
Lesson 25. Technique/Theory .
Lesson 26. Learning the Groove .
Lesson 27. Improvisation .
Lesson 28. Reading .
Daily Practice Routine .
Chapter VIII. Playing Stop Time ("Stop It") .
Lesson 29. Technique/Theory .
Lesson 30. Learning the Groove .
Lesson 31. Improvisation .
Lesson 32. Reading .
Daily Practice Routine .
Final Remarks .


 

Prezzo: €16,00
€16,00

ROCK GUITAR STYLES MIKE iHDE BERKLEE CD LIBRO SPARTITI CHITARRA ACCORDI MUSICA METODO

ROCK GUITAR STYLES. BERKLEE, Mike Ihde.

LIBRO METODO PER CHITARRA SOLISTA E RITMICA, DI MUSICA HARD ROCK, METAL, FUNK, BLUES, ECC.  CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Mike Ihde, Guitar
Peter Olson, Bass
Bob Harsen, Drums

 

FOREWORD
This book is written for all guitarists, professional or not, who realize the importance of being versatile on their instrument. If you plan to make a living as a working guitarist, sooner or later whether you like it or not, you'll be called upon to play some kind of Rock and Roll. This is why I've tried to cover what I think are the most valuable and enduring styles of rock. There may be only an example or two for each topic, but if you can play it exactly as written, with the right sound or gadget, I know you'll sound authentic. Hopefully, you'll find this book to be a short cut in learning rock lead or rhythm. You will need a certain amount of reading skills to handle it all, but I'm sure the results of your practice will be worth the struggle. Not all of the examples are recorded, but each one I chose demonstrates a particular technique that you must be able to imitate. All examples that have been recorded are indicated by a large star"* . I've been teaching the styles shown in this book in my Rock Guitar Styles Workshop at Berklee over the past few years with excellent results. Start anywhere in the book you want, but learn each style completely before going on. Most of all, try to learn why each style is different from the other, this way you'll be able to create your own licks instead of copying someone elses. The recordings are included because no matter how well you read, you won't be able to achieve the right feel unless you hear it

H. RIGHT HAND HAMMERING
Here's a new twist on bending that will add a great deal to the licks you already know. You know how to playa hammer when using your left hand. Well, this technique is the same except for the fact that the hammer is done with your right hand .. Use your right hand's middle finger and sharply nail it down anywhere on a string. You should hear a note just as you would have had you done it with your left hand.
It will definitely take a while to build up the strength and accuracy necessary for this technique but it'll be worth it. Now, try a bend with your left hand. Let's say G to A on the second string. While the note is bent up to A, hammer on your right hand's middle finger on the 13th fret. This will produce the note D. Now, keep your right hand's D helci.down while you release the bend in your left hand. You should hear that D go down to C. All right hand hammers are indicated with a star*.

Standard Notation
The string bending notation is my own, but the following notations are standard in all forms of music. THE SLUR: A curved line connecting two notes of different pitch, tells you not to attack the second note. For a horn player this would mean not to tongue the second note. For the guitar player it means not to pick the second note. The only way this can be done is by hammering on or pulling off . Beat one of measure one uses a hammer on. Pick only the first note(E~) and drop your third finger sharply on the string to produce the F. Between the "and" of three and beat four, pick only the F and ...

Early Rock
Ballads and Up Tempo Styles When rhythm and blues was discovered by white artists like Elvis, and mixed with the country music of the day, the result was Rock and Roll. In July of 1955 when "Rock around the clock" hit the number one spot on Billboards top 40 charts, a new era of music began. In 1956, Dean Martin and Nelson Riddle were riding high on the charts when Elvis released "Heartbreak Hotel". In the same year he had four more No.1 hits with "Hound Dog", "Don't be Cruel", "Love Me Tender" and "Any Way You Want Me". From then on, rock and roll was in full swing. Because of the roots rock had in country and blues, the chord progressions were always simple. The old "three chord special" was the rule in almost all the hits. This simplicity was probably the main·reason that thousands of kids decided to take up guitar and bass. Almost anybody could figure out a C, F and G chord on the guitar. Soon, every town had at least five or ten bands trying to get gigs at the high school dances. (Ah yes, I remember it well!) Most tunes were either slow ballads or fast rock and roll. For slow tunes, a typical rhythm would look like this:


Table of Contents
Foreword
Notation for string bending
Standard notation
Notation for rhythm guitar

CHAPTER ONE ROCK RHYTHM GUITAR
Early rock, ballads and up tempo styles
Cha Cha
Soft rock
Folk rock
Acid rock
Hard rock
Pop rock, fast and slow
Heavy metal!
NewWave
Blues
Soul & Funk
Funk
Jazz Rock

CHAPTER TWO ROCK LEAD GUITAR
Early rock and roll, ballads and up tempo styles
Soft rock
Folk rock
Acid rock
Hard rock
Pop rock, fast and slow
Heavy metal!
New Wave
Blues
Soul & Funk
Jazz Rock

CHAPTER THREE ELECTRONIC DEVICES FOR THE ROCK GUITARIST
Distortion & Fuzz
Phase Shifter & Hanger
WaWa & Envelope Follower
Octave Divider
Echo
Compressor & Limiter
Chorus & Double Tracking
Volume Pedal
Guitar Synthesizer
The Harmonizer

CHAPTER FOUR ARRANGEMENTS FOR LEAD GUITAR, RHYTHM GUITAR, BASS and DRUMS
Notation for rhythm guitar, bass and drums
Basic technique for arranging the rhythm section
Full length examples
1. "St;::eplechase", rock style
2. "Bent Over Backwards", country rock style
3. "Slightly Out", jazz rock style
4. "Funky Chicken Pickin"', funky country style
5. "After two very dry Martinos", fusion style 

Prezzo: €44,99
€44,99

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR WILLIAM G. LEVITT BOOK LIBRO METODO SPARTITI CHITARRA JAZZ

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR, WILLIAM G. LEAVITT, BERKLEE. SHEET MUSIC BOOK in CHORDS & STANDARD NOTATION . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

Melodic Rhythms for Guitar
Series: Guitar Method
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A thorough presentation of rhythms commonly found in contemporary music, including 68 harmonized melodies and 42 rhythm exercises. This highly respected and popular book is also an excellent source for duets, sight-reading and chord studies.

72 pages

Instrumentation 
Product Details
Inventory: #HL 50449450
ISBN: 9780634013324
UPC: 073999494501
Publisher Code: B28
Width: 9.0"
Length: 12.0"
Page Count: 72 Pages
Prezzo: €21,99
€21,99

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 3 EDIZIONE ITALIANA William Leavitt Berklee Press Libro senza Tablature

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 3. William Leavitt. Tecnica avanzata, arpeggi, ritmi, costruzione degli accordi e voicing, scale, pezzi, 160 pagine. In italiano.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 


Le diteggiature per scale ed arpeggi di due ottave sono sviluppate al massimo per cui qualunque altra diteggiatura possiate scoprire non sarà altro che la combinazione di due o più di quelle qui presentate. Per quanto riguarda accordi e armonia, vengono forniti tutti i diagrammi e tutto è ricavato da una conoscenza della nomenclatura e della costruzione delle voci. Il dominio delle pagine relative ai ritmi della mano destra vi metterà in grado di eseguire qualsiasi combinazione ritmica che vi si possa presentare in ogni momento.

Questo libro è la continuazione dei Volumi I e II del "Metodo Moderno per Chitarra". La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato in quelli. Le diteggiature per scale ed arpeggi di due ottave sono sviluppate al massimo per cui qualunque altra diteggiatura possiate scoprire non sarà altro che la combinazione di due o più di quelle qui presentate. Le formule di tre ottave saranno esposte in un volume successivo, ma molte si possono ricavare con l'aiuto delle diteggiature dei cambi di posizione alle pagine 76 e 77. Quanto agli accordi e all'armonia, vengono forniti tutti i diagrammi e tutto è ricavato da una conoscenza della nomenclatura e della costruzione delle voci. Seguirà più avanti uno sviluppo ulteriore in quest'area di studio. Il dominio delle pagine relative ai "ritmi della mano destra" vi metterà in grado di eseguire qualsiasi combinazione ritmica che vi si possa presentare in ogni momento ... dando per scontato, naturalmente, che siate portati per lo "swing" (se questa qualità è carente, è forse meglio che buttiate via il plettro). Se siete abbastanza fortunati da possedere un'anima creativa, le pagine dedicate alle relazioni scala-accordo saranno per voi di grande aiuto (ne sono convinto). In ogni caso, la loro conoscenza potrà sicuramente togliervi d'impaccio nel caso di un improvviso "vuoto" da riempire. Come nei precedenti volumi, tutta la musica è originale ed è stata composta espressamente per la spiegazione e il perfezionamento di ciascuna lezione . ...Ancora una volta, tanti auguri e buona fortuna William G. Leavitt

"Nei paesi di lingua anglosassone sono in uso sigle diverse dalle nostre per designare gli accordi. Potrà tornare utile conoscerne l'equivalenza:

A = La
B = Si
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol

Per le varie specificazioni non vi sono differenze degne di nota.
Esempio: C7dim = DO7dim
Fm6 = Fam6
B5+ = Si5+
D9 = Re9

È importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pagina 158 ha una pura finalità di riferimento e sarà utile per i ripasso o per lo studio mirato su tecniche specifiche.

INDICE
Evoluzione delle (12) diteggiature della Scale Maggiore .
Definizione di Posizione .
Studio di velocità .
"Assolo in Bb" .
Chitarra ritmica - La mano destra - "RUMBA" .
Spiegazione delle "Voci" accordali. .
Studio sulle Triadi - Accordi in C Magg. Voci strette e late .
Corde vicine - Esercizi con dita comuni .
Scale Maggiori - Posizione II (12 Tonalità in progressione Cromatica ascendente) .
Principali Scale Real Melodie Minori - Poso II (9 diteggiature pratiche)
Studi sulle Triadi - Accordi in G maggiore (Voci strette e late)
Arpeggi su accordi di 3 note - Triadi maggiori :
Arpeggi su accordi di 3 note - Triadi minori :
Sui simboli accordali :
Mappa di riferimento per i tipi di diteggiatura delle scale maggiori
Scale maggiori - Poso III (12 Tonalità in progressione cromatica discendente) .
"Studio ritmo-melodico n.8" (duetto) .
Sul modo di studiare .
Studi sulle Triadi - Accordi in F maggiore (Voci strette e late) :
Studio tecnico
Sulla costruzione degli accordi
Scale maggiori - Posizione IV (12 Tonalità sul ciclo delle quinte) :
Principali Scale Minori Real Melodie – Pos. IV (9 diteggiature pratiche) .
Costruzione degli accordi - Armonia a 4 parti .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note .
Chitarra ritmica - La mano destra - "TANGO"- "MERENGUE" .
Scala di C maggiore - 12 Posizioni .
Scale minori Naturali (Costruzione) .
Modi - Una breve analisi .
Trasposizione modale automatica .
Scale minori armoniche (Costruzione) .
A minore Armonico - 9 Posizioni .
"Studio in A minore" (assolo) .
Melodizzazione delle Triadi (spiegazione) .
Identificazione dei gradi melodici - Accordi Maggiori .
Identificazione dei gradi melodici - Alt.5 e #4 .
Sulle strutture accordali .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in F .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in G .
Relazioni Scala-Accordo - Accordi Dom7l!.(Spiegazione delle idee fondamentali) .
Scale Maggiori - Posizione V (12 Tonalità in progressione cromatica discendente) .
Principali Scale Real Melodie Minori – Pos. V .
Costruzione di accordi (3 voci). Melodizzazione degli accordi Magg. di Tonica .
Melodizzazione degli accordi minori di Tonica e Sottodominante .
Scale diminuite (con esempi di applicazione per l'improvvisazione) .
Costruzione di accordi (3 voci) - Accordi di Dom7" (Preparazione alle Voci Strette) 4
Identificazione dei gradi melodici - Accordi di Dom7a
Studio di velocità
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Bb .
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in D .
"Studio Ritmo-Melodico n.9" (duetto nei Tempi 5/4, 4/4, 3/4, 2/4)
Chitarra Ritmica - La mano destra - "MAMBO" "BOLERO" "CONGA"
Legato-Staccato (Spiegazione del PORTATO)
Scala di F maggiore - 12 Posizioni
D Armonico Minore - 9 Posizioni,
"Studio in D minore" (assolo)
Abbellimento melodico (L'Appoggiatura)
Chitarra Ritmica - La mano destra - "SWING 5/ 4"
Sugli accordi alterati (e gradi accordali-spiegazione)
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Eb
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in A
Costruzione di accordi (3 note) - Melodizzazione delle Dom 7a
Melodizzazione dell'accordo I con la scala minore armonica
Studio di arpeggi - Accordi di 7a
"Studio ritmo-melodico n. 10" (duetto)
Scale maggiori - Posizione VII (12 Tonalità in progressione cromatica ascendente)
Principali scale minori melodiche - Pos. VII
Accordi (3 note) - Melodizzazione delle Triadi diminuite (comprese le voci late)
Accordi (3 note) - Melodizzazione delle Triadi aumentate (comprese le voci late)
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Ab
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in E,
Scala di G maggiore - 12 Posizioni
E minore armonico - 9 Posizioni
"Studio in E minore" (assolo)
Relazioni Scala-Accordo - Accordi di Dom7a
Diteggiature pratiche per i cambi di Posizione
Costruzione di accordi (3 note) - Accordi Dom7a - preparazione alle voci strette e late,
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Db
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in B :
Chitarra Ritmica - La mano destra - "SAMBA"
"Polka Dot" (Duetto- Polka)
Scale Maggiori - Posizione VIII (12 Tonalità sul ciclo delle 5a )
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi maggiori di Tonica
Melodizzazionedegliaccordi Min71>come VIm7 (spiegazione della sostituzione diatonica)
Melodizzazione degli accordi maggiori di sottodominante
Melodizzazione degli accordi Min 7" come IIm 7
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in F#
Lettura di accordi - Arpeggi su 4 note in Gb e C#
Lettura di accordi - Arpeggi su accordi di 4 note in Cb
Accordi (3 note) - Accordi di Dom 7a - Voci late - Tutti i rivolti
Scala di Bb maggiore - 12 Posizioni
G armonico minore - 9 Posizioni
"Studio in G minore" (assolo)
Arpeggi - Accordi di 7a Diminuita (nomenclatura più usata)
Arpeggi - Accordi Dom7a 5,
Teoria - Accordi di 7a Diatonica - Minore armonico (comprese le sottodom. diatoniche)
Studio Scala-Arpeggio
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi di Sottodom. Minore 6a
Melodizzazione degli accordi di Min7 b 5 come IIm7 Alterato
Melodizzazione degli accordi di Dom7a come IV7 e bVII7
Melodizzazione degli accordi Dom7a come VI7
Scale maggiori - Posizione X (12 Tonalità sul ciclo delle 5e )
Principali Scale Minori Real Melodic - Pos.X ,
Accordi (3 note) - Accordi Maj. 6a e Maj. 7a - Voci strette e late
Accordi Maj. 6a e 7a - Voci late - Tutti i rivolti
Costruzione degli accordi - Armonia a 5 parti le
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Maj.7/9 e Dom9a
"DAYDREAMS" (duetto)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Min9 e Dim9
Scala di D Maggiore - 12 Posizioni
B Armonico Minore - 9 Posizioni
"Studio in B Minore" (assolo)
Accordi (3 note) - Studio dell'accordo Dom7a con b5 (approccio cromatico) al Basso
Sulle progressioni accordali (Ciclo delle 5e )
Teoria - Strutture accordali intercambiabili
Chitarra ritmica - La mano destra - "JOROPO" (e "NANIGO") l
Studio di arpeggio - Accordi di 7a
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi Minore 7a come IIIm7
Melodizzazione degli accordi Min 7b5 come VIIm7b5
Melodizzazione cromatica degli accordi Dom7a (Voci strette e late)
"Studio Ritmo-Melodico n.ll" (Duetto con chitarra ritmica opzionale)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note su accordi Min 6/9 Dom9 sus4 e Dom7b9
Accordi (3 note) - Accordi Min 7a e Min6a - Voci strette e late
Accordi Min 7!l.- Voci late - Tutti i rivolti
Studio di accordi - IIm 7, V7 e I
Relazioni Scala-Accordo - Alterazioni speciali sugli accordi di Dom7a
"PRETTY PLEASE" (Duetto)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7 (aug9)
Armonizzazione di una melodia data con accordi indicati
Scala di Eb maggiore - 12 Posizioni
C Armonico minore - 9 Posizioni
"Studio in C minore" (assolo)
Relazioni Scala-Accordo - Accordi maggiori - Accordi Min 7a
Accordi (3 note) - Accordi Min 7!l.e Min6!l.- Voci strette e late
Accordi Min6!l.e Min 7!l.- Voci late - Tutti i rivolti
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note - Accordi Dom7+5+9, Dom9+5 e Dom7+5b9
Accordi (3 note) - Melodizzazione degli accordi di I Minore con la Scala Arm. Min
Melodizzazione degli accordi IIm7~5 con la Scala Arm. Min
Melodizzazione degli accordi di Dom7!l.con la Scala Arm. Min.
"TEEAH - WANNA" (Duetto con chitarra ritmica opzionale.
Chitarra ritmica - La mano destra - "PASO DOBLE" ]
Studio di accordi - Min 7!l.con ~5 (Approccio cromatico) al Basso
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note su accordi Min (maj) 7/9 e Dom7 b5 b9
Relazioni Scala-Accordo - Accordi Min6a e Min 7b5
Scala di A maggiore - 12 Posizioni
F# Armonico Minore - 9 Posizioni
"Studio in F# Minore " (assolo)
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7b9 sus4 e Dom9b5
Accordi (3 note) - Studio in F maggiore e Studio in F Minore Armonico
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Dom7+9 sus4 e Dom7b5+9
Ulteriori diteggiature per le Scale Minori
Relazioni Scala-Accordo - Accordi di 7a Diminuita - Triadi aumentate
Accordi - Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 5° grado
Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta della Tonica
Lettura di accordi - Arpeggi di 5 note sugli accordi Min9 b5
Sull'improvvisazione
"IT'S LATE" (Duetto)
Accordi - Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 3° grado
Preparazione degli accordi a 4 Voci late - Aggiunta del 7° grado
Relazioni Scala-Accordo - Scale Maggiori, Minori armoniche, Minori Real Melodic, a Toni Interi e Diminuite correlate agli accordi  

 

SUGLI ACCORDI ALTERATI (E GRADI ACCORDALI)
LA 4a SUS4 (4a sospesa)
Tutte le strutture maggiori e di dom.7a
La 3a è disponibile solo come nota melodica di passaggio.
Negli accordi minori sus4 può sostituire o venire usata con b3 (vedi 11a).

Quando la 5a reca espressamente l'indicazione di una alterazione (diesis o bemolle), si è portati a credere che essa sia realmente alterata, ma non è così. Più spesso il significato reale della scritta b5 è +11, e #5 è b13 (vedi +11 e b13).
Inoltre, il suonatore, nell'improvvisare, ha la facoltà di scegliere l'interpretazione di una 5lò innalzata o abbassata e se ciò può risultare alquanto imperfetto sul piano teorico, può risultare, alla fine, più musicale. Quando la 5a è diesizzata può essere trattata melodicamente come una b13 e la 5a normale viene usata come nota di passaggio. Quando la 5a è bemollizzata può essere trattata melodicamente come + Il e la 5lò normale viene usata come nota di passaggio. Con gli accordi minori (7a ) una 5a specificamente innalzata o abbassata rappresenta effettivamente un 5° grado alterato.

Quando la 9a è espressamente diesizzata o bemollizzata, va considerata realmente alterata melodicamente e armonicamente. (La #9 è talvolta trattata melodicamente come b3). La 9a alterata
compare unicamente con gli accordi di dom. 7a.

La 11a (nelle strutture dom.7a) è in effetti una enarmonica di sus4 ma indica la possibile presenza nell'accordo di un 9 e di un b7. Pertanto, un accordo di l P equivale a dom9 (sus4). La 11a negli accordi minori rappresenta l'aggiunta di un ulteriore grado alla struttura complessiva in quanto essa può essere impiegata con b3 e/o 5, b7 e 9.

La 11a aumentata (#11, + 11, 11 +) esiste solo negli accordi maggiori e dom.7a. È un grado aggiunto alla struttura complessiva (di l, 3,5,7,9) ed è impiegata con la 3a. Essa non deve necessariamente sostituire un altro grado accordale. Viene spesso chiamata erroneamente b5.

La 13a è in effetti una #5 enarmonica. Non può essere usata armonicamente con una 5a normale, ma non rappresenta una 5a alterata. Viene chiamata b13 per indicare che la 5a normale deve essere usata come nota melodica di passaggio. La bemolle 13 viene spesso indicata erroneamente come
#5. (Le 13e possono comparire soltanto negli accordi di dom7a ).
Nota: ogni volta che questo b13 sembri figurare in un accordo Min7a, si ha a che fare, in realtà, con una situazione I per IIIm7. La disposizione aperta dell'accordo I con la 3a nel basso, la tonica in alto e il suono ravvivato da una 9a interna, possono indurvi a pensare erroneamente in altro modo. Forse la migliore denominazione per questa struttura è Min 7 (add 6).


ARPEGGI
Accordi di 3 note Triadi Maggiori .
Triadi Minori .
Accordi di 4 note
Accordi di 5 note
Altri studi di Arpeggio
Vedere anche: Costruzione degli Accordi (Armonia a 4 e 5 Parti) .

ACCORDI
Studi sulle Triadi .
Altri studi sugli Accordi (a 3 voci)
Identificazione dei Gradi Melodici
Melodizzazione degli:
Costruzione degli:
Preparazione degli Accordi a 4 voci
Vedere anche .....
Spiegazione delle "Voci" negli Accordi .
Sulle sigle accordali .
Sulla costruzione degli Accordi .
Costruzione degli Accordi - Armonia a 4 e 5 Parti .
Sulle Voci degli Accordi .
Sugli Accordi alterati (e Gradi Accordali) .

DUETTI (Vedere anche: Studi Ritmo-Melodici)

NOZIONIFONDAMENTALI(Vedi anche: Teoria)
Definizione di posizione .
Legato-Staccato (Portato) .
Sul modo di studiare .

STUDI RITMO-MELODICI

CHITARRA RITMICA - LA MANO DESTRA
Rumba, Tango, Merengue .
Mambo, Bolero, Conga, 5/4 (Swing) .
Samba, Joropo (Nanigo), Paso Doble

SCALE
Evoluzione delle diteggiature della Scala Maggiore .
Scale Maggiori - 12 Tonalità, Stessa Posizione
Scale Maggiori - Stessa Tonalità, 12 Posizioni .
Scale Real Melodie Minori - 9 Scale, Stessa Posizione :
Scale Minori Naturali (Spiegazione) .
.Scale Minori Armoniche (Spiegazione) .
Scale Minori Armoniche - Stessa Tonalità, 9 Posizioni
Scale Diminuite
Vedere anche .
Definizione di Posizione .
Mappa di Riferimento per i Tipi di diteggiatura delle Scale Maggiori .

ASSOLI

STUDI DI VELOCITÀ .
Altri Studi Tecnici .

TEORIA
Costruzione degli Accordi ecc
Improvvisazione
Relazioni Scala-Accordo
Abbellimenti Melodici (Appoggiatura) .
Sull'Improvvisazione .
Scale Minori
Real Melodie .
Relative Naturali e Armoniche .
Accordi Diatonici di 7a - Minore Armonico .
Modi (Breve analisi) .
Sulle Progressioni Accordali (Ciclo delle Quinte) .
Strutture Accordali Intercambiabili. 

Prezzo: €22,99
€22,99

ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR Berklee William Leavitt studies all keys using positions 8 major minor symmetric scales

ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR. Berklee press.

Guitar Technique
Series: Guitar Solo
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A comprehensive approach to developing
advanced sight-reading skills for guitarists.
This Berklee Workshop is designed for
serious guitarists who want to sharpen
their high register reading skills and take
their playing expertise to the next level.
Building upon the fundamentals introduced
in William Leavitt's Reading Studies for
Guitar, this volume introduces studies in all
keys, using positions eight through twelve,
and utilizing all major, minor, and symmetric
scales. Positions and starting fingerings
are clearly indicated.
Individual studies consist of scale
passages, arpeggios, intervals, and
notated chord sequences in various time signatures.


This Berklee Workshop is designed for serious guitarists who want to sharpen their high register reading skills and take their playing expertise to the next level. It introduces studies in all keys, using positions 8 through 12 and all major, minor and symmetric scales. Individual studies consist of scale passages, arpeggios, intervals and notated chord sequences in various time signatures. 112 pages

Inventory #HL 50449500
ISBN: 9780634013379
UPC: 073999007985
Width: 9.0"
Length: 12.0"
112 pages

Prezzo: €21,99
€21,99

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2 William Leavitt Berklee LIBRO CD EDIZIONE ITALIANO SPARTITI

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2. William Leavitt. senza Tablature. In italiano con CD 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

LIBRO IN ITALIANO. 


Questo libro è la continuazione del I volume. La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato nel primo. Anche qui tutta la musica è originale ed è stata creata specificatamente per presentare e perfezionare ogni lezione.

È importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pagina 118 ha una pura finalità di riferimento e sarà utile per il ripasso o per lo studio mirato su tecniche specifiche.

Questo libro è la continuazione del I Volume del "MetodoModerno per chitarra". La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato in quello. Per esempio, con lo studio della scala in C maggiore in cinque Posizioni si percorre tutta la tastiera, e ciò grazie alla connessione delle quattro formule fondamentali di diteggiatura (tipi l, 2, 3, 4) e una derivata (tipo lA) cheè auspicabile siano state assimilate nel primo libro (la successione dei tipi di diteggiatura può variare da Posizione a Posizione lungo il manico, a seconda della tonalità). Si studi tutto il materiale nell'ordine presentato poiché ho cercato, per quanto possibile, di correlare tutte le novità tecniche (pratiche e teoriche) a cose già precedentemente imparate. Anche qui tutta la musica è originale edè stata creata specificamente per presentare e perfezionare ogni lezione. Voglioavvertire che le pagine riservate alla teoria non mirano a sostituire uno studio serio di questa materia sotto la guida di un insegnante competente, ma solo a stimolare lo studente più curioso e forse a gettare qualche raggio di luce nei misteriosi meandri della musica per i chitarristi in generale. Comeprima, buona fortuna e buon divertimento.

William G. Leavitt "Nei paesi di lingua anglosassone sono in uso sigle diverse dalle nostre per designare gli accordi. Potrà tornare utile conoscerne l'equivalenza:
A = La
B = Si
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol
Per le varie specificazioni non vi sono differenze degne di nota.
Esempio: C7dim Fm6 = D07dim Fam6
B5+ = Si5+
D9 = Re9 etc."

Teoria - Relazioni Scala/Accordo PER IMPROVVISARE)
Accade raramente che una canzone rimanga armonicamente diatonica dall'inizio alla fine. Ogni accordo non conforme alle strutture diatoniche è in realtà una modulazione ad un'altra tonalità (o scala) per il tempo della sua durata. Talvolta, una serie di accordi non diatonici modifica completamente la tonalità per un certo tempo. È questa la ragione per la quale in alcuni discorsi che seguiranno sui rapporti scala/accordo, verranno fatti riferimenti alla "tonalità del momento". Poiché solitamente la melodia rimane pressoché diatonica lungo tutta una canzone, l'orecchio, quasi sempre, desidera il ritorno alla tonalità originale. Inoltre, si ricordi che "l'orecchio ha memoria ma non ha occhi", perciò il suono di ciò che si è già udito ha una certa influenza sul senso di appartenenza di taluni accordi a determinate scale in situazioni particolari (anche se ciò che sta suonando non ha alcuna relazione).

ACCORDI NON DIATONICI DI 7a MINORE E ACCORDI MAGGIORI
1) Ogni accordo di 7a minore fuori dalla tonalità (del momento) tende a suonare come un II7, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 2a diatonica (un accordo non diatonico di min.7a in effetti svolge la funzione di modulare* più efficacemente che gli accordi di dom.7a.). Impiegare la scala maggiore a partire da un tono sotto il nome dell'accordo non diatonico min.7a.

ACCORDO- C Cm7 Dm7
SCALA - Cmaj. Bbmaj Cmaj

(* La modulazione consiste nel cambiare la tonalità in una composizione o in un arrangiamento). 2) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione, con una tonica non diatonica, tende a suonare come un accordo IV, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 4§.diatonica. Impiegare la scala maggiore sul 5° grado accordale dell'accordo maggiore con la tonica non diatonica.

ESEMPIO:
ACCORDO- C Eb(ma7) Dm7
SCALA - Cmaj Bbmaj Cmaj Ebmaj Abmaj Cmaj

3) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione con una nota della scala per tonica, tende solitamente a suonare come un I (tonica). Impiegare la scala maggiore sul nome dell'accordo maggiore non diatonico sulla tonica della scala.

ESEMPIO:
ACCORDO- C E(ma7) G9susC G7
SCALA - Cmaj Emaj Cmaj
(Nota: La scala maggiore costruita sul 5° grado accordale può essere usata con qualsiasi accordo maggiore in qualunque momento, ma la relazione scala/accordo con quelli su toniche diatoniche risulterà meno perfetta e suonerà "più distante"). (Notare inoltre: Gli accordi di 7a minore sono talvolta accordi tonali mascherati, pertanto è bene non sottovalutare l'eventualità che un accordo non diatonico di 7a minore possa esser in effetti un IIm7 o VIm7 di un I (vedi pago71). 

 

(Parte I)
Quattro formule fondamentali di diteggiatura (spiegazione)
Scala ascendente in C maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in C maggiore - 5 Posizioni.
"Getting Up There" (Duetto).
"Chord Etude n. 6" (Assolo)
Studio melodico-ritmico n. 2 (<re 2/4).
Triadi (Accordi di 3 note di C Maj. Min. Dim. Aug.)
Scala ascendente in F maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in F maggiore - 5 Posizioni.
"Another Waltz for Two" (Duetto)
Figure accordali e Studio di velocità.
Triadi (Accordi di F Maj. Min. Dim. Aug.).
Tecnica ritmica della mano destra (414 e Tempo in 2).
"Chord Etude n. 7" (Assolo)
Scala ascendente in G maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in G maggiore - 5 Posizioni.
"Sea-See-Si " (Duetto).
Figure accordali.
Triadi (Accordi di G) e esercizi di Finger Stretching.
Scala ascendente in D maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in D maggiore - 5 Posizioni..
"MelodieRhythm Study n. 3" (Duetto).
Intervalli.
Triadi (Accordi in D; per traverso e lungo la tastiera)
Scala ascendente in A maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in A maggiore - 5 Posizioni.
"Chord Etude n. 8" (Assolo)
Chitarra ritmica - La mano destra (Rock Style Ballad)
Figure accordali. 34
Figure accordali. 35
"Tranquility" (Duetto) 36
Triadi (Accordi di A; per traverso e lungo la tastiera).
Scala ascendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
"Waltz in Bb" (Duetto)
"MelodieRhythm Study n. 4" (6/8)
Esercizi di Finger Stretching
Triadi (Accordi di Bb; per traverso e lungo la tastiera).
Scale pentatoniche ,
Studio Tremolo .
Scala ascendente in Eb maggiore - 5 Posizioni. .
Scala discendente in Eb maggiore - 5 POsizioni.. , .
Figure accordali.
Ripasso delle scale maggiori - Posizioni II, III, V .
Costruzione delle scale maggiori (spiegazione) .
Triadi (Accordi di Eb; per traverso e lungo la tastiera) .
Teoria - Triadi diatoniche nelle Tonalità maggiori (spiegazione) .
Triadi diatoniche - Tonalità di G maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di F maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Bb maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Eb maggiore (scale e arpeggi) ,
"5th Position Study" (Duetto) .
Esercizio sulle Triadi maggiori (lungo la tastiera - tutte le corde) .
Esercizio sulle Triadi minori (lungo la tastiera - tutte le corde) .

(Parte II)

Triadi arpeggiate di una ottava (in G). "Glissando" (spiegazione) .
Scala minore "Real Melodic" o Jazz (spiegazione) .
C minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
Chitarra ritmica - La mano destra (ritmo "Shuffle") .
Studio di velocità .
Figure accordali. .
"Melodic Rhythm Study n. 5" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in D e C) .
F minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
"5th Position Study n. 2" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in A e F) .
Forme accordali e legature (spiegazione) '
Trillo (spiegazione) .
Teoria - Accordi di 7. diatonica nelle tonalità maggiori (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in G) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in C) .
G minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali. .
Arpeggi di due ottave - C maggiore. Triadi sulla tonica .
"Chord Etude n. 9" (Assolo) .
"The Wanderer" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Waltz) _
Arpeggi - Settime diatoniche (in F) .
Teoria - Relazioni scala-accordo. Strutture diatoniche (spiegazione) .
D minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali - 3. al basso .
Arpeggi di due ottave - G maggiore. Triadi sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - F maggiore. Triadi sulla 5 .
Chitarra ritmica - La mano destra (Jazz Waltz) .
Mordente e Mordente rovesciato (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Bb) .
A minore "Real Melodie" - 5 Posizioni .
Figure accordali.
Arpeggi di due ottave - Triadi in C minore sulla tonica .
Appoggiatura e Gruppetto (spiegazione) .
"Melodie Rhythm Study n. 6" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Cha Cha Cha e Béguine) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Eb) .
Teoria - Relazioni scala-accordo (Min. 7 e Maj. Non Diatonico) .
"7th Position Study" (Duetto) .
"Solo in G" .
Bb "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali - 7 al basso .
"Chord Etude n. 11'' (Assolo) .
Arpeggi di due ottave - Triadi in G minore sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - Triadi in F minore sulla 5 .
Alterazioni in chiave (spiegazione) .
Teoria - Moto degli accordi (breve esposizione) .
Scala Cromatica .
E minore "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali e "Chord Etude n. 12" (Assolo) .
Studio di velocità .
Arpeggi di due ottave - Triade diminuita in C sulla tonica .
G diminuito. Triade sulla 3. F diminuito. Triade sulla 5 .
"Melodie Rhythm Study n. 7" (Duetto) .
Scale a toni interi. .
Chitarra ritmica - La mano destra (Bossa Nova) .
Arpeggi di due ottave - Bb, F# e D, triadi aumentate .
Relazioni scala-accordo - (Teoria) - Non diatonico .
Accordi di 6, minore e di Dom.7 (non alterato) .
"Solo in D" .
Indice tematico . 

 

ARPEGGI
Triadi diatoniche
Triadi di 1 Ottava - In Posizione
7e diatoniche - Accordi a 4 parti -
In Posizione
Triadi di due Ottave (Attraverso e lungo la tastiera)

STUDI DI ACCORDI (Assoli) -
N.6, 7, 8, 9, lO, Il, 12
FIGURE ACCORDALI (Vedi anche Triadi)
Minor, Min. (ma 7), Min 6 e Minor,
Min (+5), Min 6 sequenze
Prima presentazione di figure con Fondamentali date
Generalità
3 al basso
7 al basso
Presentazione della notazione con accordo sul Basso
Dim.7 con gradi acuti (anche Dom.7b9)

ESERCIZIDI FINGER STRETCHING

FONDAMENTALI(Vedi anche Teoria)
Costruzione delle Triadi accordali e Rivolti.
Indicazioni di Tempo tagliato, Due Quarti, Tre Ottavi
Sei Ottavi.
Intervalli.
Studio tremolo
Glissando
Legato
Trillo
Mordente.
Acciaccatura, Appoggiatura, Mordente e Gruppetto
Alterazioni in Chiave 101

STUDI RITMO-MELODICI (DUETTI CON SINCOPI)
N. 3, 5, 6, 7

CHITARRARITMICA - LA MANO DESTRA
Quattro Quarti e Due Tempi.
Rock Style Ballad
Ritmo "Shuffle"
Valzer
Jazz Valzer
Cha Cha e Béguine
Bossa Nova

SCALE
Quattro formule fondamentali di diteggiatura
delle Scale Maggiori.
Studi sulle Scale Maggiori su 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Pentatonico
Ripasso delle Scale Maggiori (Pos. II, III, V)
Scala Minore "Real Melodie" o Jazz - 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Scala cromatica
Scala esatonale

ASSOLI E DUETTI (VEDI ANCHE STUDI DI ACCORDI E STUDI RITMO-MELODICI)
"Getting Up There"
"Another Waltz for Two"
"Sea-See-Si"
"Tranquility"
"Waltz in Bb"
"5th Position Study"
"5th Position Study n. 2"
"The Wanderer"
"7th Position Study"
"Solo in G"
"Solo in D"

STUDIDI VELOCITÀ
TEORIA
Costruzione delle Scale Maggiori.
Costruzione della scala minore "Real Melodie" (o Jazz)
Triadi diatoniche - Tonalità maggiori.
Accordi diatonici di 7.- Tonalità Maggiori.
Relazioni scale/accordi
Con strutture diatoniche
Con accordi Min.7 e Maj. non diatonici. f
Con accordi Min.6 e Dom.7 non diatonici. Il
Moto degli accordi.

TRIADI
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso la tastiera
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso e lungo la tastiera
Esercizi Maggiore e Minore
Su e giù per la tastiera E

 

I SUSSIDI AUDIO AI GRANDI METODI BERKLEE PER CHITARRA DI BILL LEAVITT
La validità dei testi per chitarra della Berklee verrà ulteriormente accresciuta con l'aggiunta di nuovi sussidi audio. Assoli, studi scelti, duetti e trii, tratti da cinque delle più note pubblicazioni della Berklee, sono stati registrati per creare queste avvincenti guide audio che rappresentano l'ideale "maestro sostituto" capace di guidare l'allievo nei suoi esercizi tra una lezione e l'altra. Per gli insegnanti di chitarra, i sussidi costituiranno un mezzo didattico di inestimabile valore, in grado di fornire per ogni allievo tutta l'attenzione necessaria al raggiungi mento graduale del dominio completo dello strumento.

Prezzo: €22,99
€22,99
Condividi contenuti