BASSO

HOW THE FENDER BASS CHANGED THE WORLD Jim Roberts BOOK LIBRO BASSO

HOW THE FENDER BASS CHANGED THE WORLD. Jim Roberts.

How the Fender Bass Changed the World
Series: Book
Publisher: Backbeat Books
Format: Softcover
Author: Jim Roberts

This book by the founding editor and former publisher of Bass Player magazine not only celebrates the 50-year history of Fender's revolutionary Precision Bass, it also – for the first time – illuminates the full scope of its profound impact on music and society. Focusing on the bass' artistic influence, it details the technical milestones that gave the bass its musical power. This book also describes the impact of the bass in the hands of such visionaries as James Jamerson; cheers the innovations of rockers like Jack Bruce, Paul McCartney, John Entwistle and Sting; and honors the inspired work of such virtuosos as Jaco Pastorius. Loaded with black & white and 100 stunning color photos.

Inventory #HL 00330737
ISBN: 9780879306304
UPC: 073999307375
Publisher Code: 0879306300
Width: 8.5"
Length: 11.0"
208 pages

The initial inspiration for this book came when Nicky Orta and Matt Bonelli invited me to give a lecture at their 1993 Jazz Bass Conference in Miami, Florida. Not knowing what to talk about, I began to consider the largely unchronided history of the electric bass. The outline I developed for that lecture was later expanded in a series of Bass Player magazine columns published in 1998; they became the starting point for this book.
For the most part this is a book of analysis and opinion, not primary history, so I'm grateful to all of the writers whose hard work has contributed to my knowledge of musical instruments and the musicians who play them. They're all listed in Sources, but lowe special thanks to Chris Jisi, Richard R. Smith, Mikael Jansson, Allan Slutsky, and Tom Wheeler. Special thanks also to Christian Fabian, who contacted me with the story of Leo Fender's 1952 meeting with Lionel Hampton, and Dan Lakin of Lakland Basses,who heard me give a short talk about the electric bass at a trade-show event and said, "Hey, Jim, why don't you write a book?" And, of course, lowe a great deal to the staff of Bass Player, past and present, and to the folks at Backbeat Books, especially Matt Kelsey and Dorothy Cox. As a bass historian, I must acknowledge all of the help I have gotten from my colleague Tony Bacon. We've swapped information about the electric bass for years, and our ongoing dialogue has greatly enhanced my understanding of the development of the instrument. We've also had some memorable Italian dinners together in the unlikely locale of Frankfurt, Germany. Tony is unfailingly witty and gracious, and I am indebted to him in many ways. Many thanks to Tom Wheeler, Chris Jisi, and my wife, Susan Strahosky, for reading the manuscript and offering dozens of good suggestions for improving the material. I shudder to think what this book might have ...

Table of Contents
Foreword by Marcus Miller
Overture
Chapter 1: Long Before Leo
Chapter 2: Just Before Leo
Chapter 3: A Bass Is Born
Chapter 4: Butterflies & Basses
Chapter 5: Jail Break
Chapter 6: Ride the Wild Bass
Chapter 7: Carol & Joe
Chapter 8: St. James
Chapter 9: All You Need Is Bass
Chapter 10: The Big Boing
Chapter 11: S.F. Giants
Chapter 12: Jack It Up
Chapter 13: Thumbslingers
Chapter 14: The World's Greatest Bass Player
Chapter 15: Battleships & B Strings
Chapter 16: Dance, Dance, Dance
Chapter 17: Miles Ahead
Chapter 18: Forward Into the Past
Finale
Sources
Photo Credits
Index

Prezzo: €38,99
€38,99

TOWER OF POWER BEST OF FOR BASS Play it like it is BASS TABLATURE

TOWER OF POWER, BEST OF FOR BASS. SHEET MUSIC BOOK with BASS TABLATURE .

LIBRO DI MUSICA JAZZ FUSION .

SPARTITI PER BASSO : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.  

Series: Bass
Publisher: Cherry Lane Music
Softcover - TAB
Artist: Tower of Power
ROCCO PRESTIA

15 funky favorites for bassists in notes & tab from the horn-heavy Oakland soulsters. 128 pages.

Can't You See (You're Doing Me Wrong)
Credit (Go And Get It With Your Good Credit)
Diggin' On James Brown
Don't Change Horses (In The Middle Of The Stream)
Down To The Nightclub
So Very Hard To Go
Soul Vaccination
Soul With A Capital 'S'
There's Only So Much Oil In The Ground
This Time It's Real
This Type Of Funk
What Is Hip
You Got To Funkafize
You Ought To Be Havin' Fun
You're Still A Young Man

Prezzo: €37,99
€37,99

PATITUCCI JOHN 60 MELODIC ETUDES Acoustic Electric Bass major scale minor dominant 7 LIBRO

PATITUCCI JOHN, 60 MELODIC ETUDES. SHEET MUSIC BOOK FOR BASS . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ PER BASSO 


About 60 Melodic Etudes
(for Acoustic and Electric Bass) By John Patitucci. Instructional book for string bass. 128 pages.
With fingerings. Instructional, Etudes and Scales. 9x12 inches.

This new book from one of the most popular bass players in the business brings players great tools to improve their skills. Bass players can advance their knowledge of the fingerboard, improve intonation and time, develop flexibility and work though modes and scales presented in the book. This work combines music and technique in one powerful package!

Contents:
John Patitucci Biography
Foreword
PART I:
PART II:

 

SKU: BF22
Dedication: I would like to thank God, my wife Sachi, and my daughters – Gracie and Bella, and all the other members of my family especially my brother Thomas, my Mom and Dad, and sisters. Thanks are also due to Chris Poehler, David Baker and all of the other teachers I have had in my musical journey to this point (whose names could take up as many pages as this book). Thanks also to the many musicians I have worked with who have inspired me and taught me (another very long list) and to Sandy Feldstein and John Castellano for urging me to write this book. Special Thanks to Mindy Sax, for the preliminary music copying. Finally, thanks also to all the folks by Editor for the fine work and support, especially Alex Teploff.

Cover photo by Bill Bytsura. 
Delivery Method: Print
Product Type: Methods and Studies
Weight: 0.9375 lbs.
UPC: 7-98408-05705-3
ISBN: 978-0-8258-5705-8

 


This book is designed for acoustic bassists, electric bassists and cellists who want to:

• Improve their knowledge of the fingerboard.
• Practice interpreting and phrasing melodies.
• Improve their intonation and time.
• Learn to play with more flexible time by practicing rubato passages.
• Strengthen their ears to hear the five basic chord sounds within the diatonic
major scale: major, minor 7, dominant 7,minor 7b5and major 7#11.
• Learn to hear and use various diatonic modes and scales against these five
basic chords: Major, Dorian, Phrygian, Lydian, Mixolydian, Aeolian, and
Locrian.
• Gain valuable experience on the use of the melodic-minor scale over the
minor-seventh b5chord.
As far as I know, this is the first book to have a separate melodic etude for each
of these five chord sounds in all twelve keys. I also left room on a few occasions
for you to try your hand at improvising for a few measures within an etude. The
etudes have tempo markings, but should be practiced at different tempos and
even rubato (i.e., elastic and flexible time with room for speeding up and
slowing down to enhance the freedom of the artist's expression). These etudes
also help the bassist and cellist tackle the common technical problems that all
must deal with, such as shifting on one string, string crossing and alternating
right-hand plucking and bowing. For acoustic bassists and cellists, every etude
can be played pizzicato and/or arco. I deliberately shied away from providing
fingerings and bowings because I would rather you explore many alternatives
for each passage.
In Part II of the book (pp. 69-128), I have included a complete fingering chart
for both acoustic and electric bass for all the scales. The scale examples are
given in two ways: 1) Starting on the root note and 2) starting on the lowest
note available on the fingerboard. The second example is provided to foster a
more comprehensive knowledge of the instrument.
If you have a teacher-which I feel is extremely important-s/he may want to
write down ideas for you as well. Also, as you vary the tempo of each etude, you
may have to alter fingerings and bowings.
In closing, I sincerely hope and believe that this book will help you grow as a
musician and be a useful tool for many years to come.
-John Patitucci


John Patitucci has been at the forefront of the jazz world for the last twenty
years and active in all styles of music. He is a two-time Grammy award winner
and has been nominated eleven times. He has won many magazine polls and
awards as a double bassist and bass guitarist, most recently as a member of
the Wayne Shorter Quartet which won the 2003 Downbeat critics' poll for Best
Acoustic Jazz Group and Best Jazz Recoding for Footprints - Live!. He has
performed and/or recorded with jazz giants such as Dizzy Gillespie, Wayne
Shorter, Herbie Hancock, Chick Corea, Stan Getz, Freddie Hubbard, Roy
Haynes, Wymon Marsalis, Michael Brecker, John Scofield, Joe Lovano, Kenny
Garrett, Victor Feldman and countless others.
John has been active as a composer with eleven solo recordings of his own. He
has also been commissioned to write for various chamber music groups, most
recently the New York-based string quartet Elements. John was nominated for
a Grammy in 2003 for Best Instrumental Arrangement Accompanying a Vocal
for his arrangement of In the Bleak Midwinter from his CD Song, Stories and
Spirituals. He was nominated for a Grammy in 2002 for Best Instrumental
Composition for a piece entitled Communion that featured Branford Marsalis,
Brad Mehldau and violist Lawrence Dutton of the Emerson String Quartet.
Mr. Patitucci has been involved in education for many years, writing books,
making instructional videos and giving master classes around the world. He
was formerly the Artistic Director of The Bass Collective, a specialized school
in New York. In 2002, he began teaching at The City College of New York
(CUNY) and was named Associate Professor of Music there in 2003.

John Patitucci Biography .

Foreword
Part I: 60 Melodic Etudes
C Major Scale
F Major Scale
Bb Major Scale
Eb Major Scale
Ab Major Scale
Db Major Scale
Gb Major Scale
B Major Scale
E Major Scale
A Major Scale
D Major Scale
G Major Scale
C Aeolian Scale (Ballad) (Cm7)
F Dorian Scale (Ballad) (Fm7)
Db Aeolian Scale (Bbm7)
Eb Dorian Scale (Ebm7)
G# Phrygian Scale (G#m7)
C# Phrygian Scale (C#m7)
F# Phrygian Scale (F#m7)
B Phrygian Scale (Bm7)
E Dorian Scale (Em 7)
Aeolian Scale (Am 7)
D Dorian Scale (Dm7)
G Phrygian Scale (Gm7)
C Lydian Scale (Cmaj7# 11)
F Lydian Scale (Fmaj7#l1)
Bp Lydian Scale (Bbmaj7# 11)
Eb Lydian Scale (Ebmaj7# 11)
b Lydian Scale (Abmaj7#11)
Db Lydian Scale (Dbmaj7# 11)
Gb Lydian Scale (Gbmaj7#l1) .
B Lydian Scale (Bmaj7# 11) .
E Lydian Scale (Emaj7# 11) .
A Lydian Scale (Amaj7# 11) .
D Lydian Scale (Dmaj7# 11) .
G Lydian Scale (Gmaj7#11) .
C Mixolydian Scale (C7)
F Mixolydian Scale (F7) .
Bb Mixolydian Scale (Bb7)
Eb Mixolydian Scale (Eb7)
Ab Mixolydian Scale (Ab7) .
Db Mixolydian Scale (Db7)
Gb Mixolydian Scale (Gb7)
B Mixolydian Scale (B7)
E Mixolydian Scale (E7) .
A Mixolydian Scale (A7)
D Mixolydian Scale (D7)
G Mixolydian Scale (G 7)
C Loerian Scale (Cm7b5) .
Ab Melodic-minor Scale (Fm7b5)
Db Melodic-minor Scale (Bbm7b5)
Gb Melodic-minor Scale (Ebm7b5) .
G# Loerian Scale (G#m7b5) .
C# Loerian Scale (C#m7b5) .
F# Loerian Scale (F#m7b5) .
B Loerian Scale (Bm7b5) .
G Melodic-minor Scale (Em7b5) .
C Melodic-minor Scale (Am7b5) .
F Melodic-minor Scale (Dm7b5) .
G Loerian Scale (Gm7b5) .

Part II: 60 Melodic Scales
C Major Scale
F Major Scale
Bb Major Scale
Eb Major Scale
Ab Major Scale
Db Major Scale
Gb Major Scale
B Major Scale
E Major Scale
A Major Scale
D Major Scale
G Major Scale
C Aeolian Scale (Ballad) (Cm7)
F Dorian Scale (Ballad) (Fm7)
Db Aeolian Scale (Bbm7)
Eb Dorian Scale (Ebm7)
G# Phrygian Scale (G#m7)
C# Phrygian Scale (C#m 7)
F# Phrygian Scale (F#m7)
B Phrygian Scale (Bm7)
E Dorian Scale (Em7)
Aeolian Scale (Am 7)
D Dorian Scale (Dm7)
G Phrygian Scale (Gm 7)
C Lydian Scale (Cmaj7h1)
F Lydian Scale (Fmaj7# 11)
Bb Lydian Scale (Bbmaj7# 11)
Eb Lydian Scale (Ebmaj7# 11)
Ab Lydian Scale (Abmaj7# 11)
Db Lydian Scale (Dbmaj7#1)
Gb Lydian Scale (Gbmaj7#11) .
B Lydian Scale (Bmaj7#11) .
E Lydian Scale (Emaj7# 11) .
A Lydian Scale (Amaj7# 11) .
D Lydian Scale (Dmaj7# 11) .
G Lydian Scale (Gmaj7#11) .
C Mixolydian Scale (C7) .
F Mixolydian Scale (F7) .
Bb Mixolydian Scale (Bb7) .
Eb Mixolydian Scale (Eb7) .
Ab Mixolydian Scale (Ab7) .
Db Mixolydian Scale (Db7) .
Gb Mixolydian Scale (Gb7) .
B Mixolydian Scale (B7) .
E Mixolydian Scale (E7) .
A Mixolydian Scale (A7)
D Mixolydian Scale (D7) .
G Mixolydian Scale (G7) .
C Locrian Scale (Cm7b5) .
Ab Melodic-minor Scale (Fm7b5) .
Db Melodic-minor Scale (Bbm7b5) .
Gb Melodic-minor Scale (Ebm7b5) .
G# Locrian Scale (G#m7b5) .
C# Locrian Scale (C#m7b5) .
F# Locrian Scale (F#m7b5) .
B Locrian Scale (Bm7b5) .
G Melodic-minor Scale (Em7b5) .
C Melodic-minor Scale (Am7b5) .
F Melodic-minor Scale (Dm7b5) .
G Locrian Scale (Gm7b5) .
 

Prezzo: €99,99
€99,99

BASSO ELETTRICO LIVELLO BASE DAVID OVERTHROW LIBRO ITALIANO CD TABLATURE ROCK-BLUES-REGGAE

BEGINNING BASSO ELETTRICO, DAVID OVERTHROW. CD TABLATURE

LIBRO IN ITALIANO PER BASSO, CON CD E TABLATURE 

Overthrow, David
BEGINNING, BASSO ELETTRICO
Il Metodo completo per basso elettrico.

LIVELLO BASE

L'obbiettivo di questo metodo è quello di voler gettare le fondamenta e l'ispirazione necessarie per essere dei bravi bassisti fornendo le basi per suonare in situazioni musicali reali, insegnando a creare linee di basso e fornendo diversi esempi da usare come punto di riferimento. Il CD allegato è un ottimo strumento di esercitazione che vi aiuterà a fare dei progressi velocemente.

Dave Overthrow suona e insegna il basso da oltre 20
anni. Ha studiato al Berklee College, ottenendo una
Laurea in Musica all'Universitá Western Connecticut
State. Dave è stato anche membro della facoltá di basso
al National Guitar Summer Workshop per dieci anni,
dal 1984 fino al 1994. Al momento è Direttore di
Musica e Responsabile Capo degli Studi sul Jazz presso
la Canterbury School a New Milford, nel Connecticut.
Dave si esibisce regolarmente dal vivo a New York City e
nel Connecticut. Oltre ad essere apparso in diversi CD,
in stili che variano dal funk, al rock, al reggae, Dave
produce anche con il suo gruppo, gli "HIPPOCKET".

Con ogni libro di questa serie è disponibile un CD. Usarlo vi aiuterá a
rendere l'apprendimento piú divertente, e l'informazione acquisita avrá
maggior significato. Ciascun disco contiene un'intera sezione ritmica
nella maggior parte degli esempi. È molto importante che voi suoniate
insieme al CD il piú possibile. Nel disco hanno suonato grandi musicisti,
quindi potete suonare con loro senza uscire di casa. Il CD vi aiuta a
suonare le note e i ritmi correttamente in ciascun esempio. I numeri di
traccia sotto ai simboli corrispondono all'esempio che volete ascoltare.
La Traccia 1 vi accorda con il CD. Buon Divertimento!
 
L'AUTORE .
INTRODUZIONE .
 
CAPITOLO 1— Iniziamo 
La Tastiera .
Leggere la Notazione Musicale Standard .
Leggere la Tablatura per Basso .
Simboli degli Accordi .
Gli Accidenti .
La Scala Cromatica .
Come Accordare il Basso .
Tecnica della Mano Destra .
Tecnica della Mano Sinistra .
 
CAPITOLO 2—La Scala Maggiore
Introduzione alla Scala .
Intervalli .
Tetracordi Maggiori .
Combinare i Tetracordi Maggiori .
Tonalitá e Armature di Chiave.
Circolo delle 5e.
Esercitazione Ritmica .
Riscaldamento delle Dita .
Linee di Basso con Scale Maggiori .
 
CAPITOLO 3—Le Triadi 
Triadi Maggiori .
Linee di Basso con le Triadi Maggiori .
Reggae Groove .
Ancora Ritmo - Le Crome .
Triadi Minori .
Linee di Basso con le Triadi Minori .
Ancora Ritmo - Le Legature di Valore.
Linee di Basso con Triadi Maggiori e Minori .
Triadi Diminuite .
Triadi Aumentate .
 
CAPITOLO 4—Accordi di 7a
Accordi di 7a Maggiore .
Accordi di 7a  Dominante .
Ancora Ritmo - Note Puntate .
Accordi di 7a Minore .
Island Bass, Mon .
 
CAPITOLO 5—Armonia Diatonica: Triadi 
Le Triadi della Scala Maggiore.
La Progressione di Accordi I-IV-V .
Linee di Basso I-IV-V .
Progressione I-vi-IV-V e Linee di Basso .
Stung by the Bass .
Back to the Roots .
Galaxy R35 .
 
CAPITOLO 6—Armonia Diatonica: Accordi di 7a
Gli Accordi di 7a della Scala Maggiore .
Linee di Basso con Accordi di 7a.
 
CAPITOLO 7—Suonare con la Batteria 
Il Rock .
Il Funk .
Il Reggae.
 
CAPITOLO 8—Il Blues 70
Il Blues di Dodici MIsure .
Blues in La di Dodici MIsure .
Ritornelli e Varianti .
Gli Accordi di 6a Maggiore .
Blues di 6a Maggiore .
Blues di 6a in Crome .
Progressioni Blues con Accordi di 7a Dominante .
Blues di 7a  Dominante .
6a , 7a e Crome .
Crome Swingate .
Linee di Basso con Crome Swingate .
Swing 8th Blues .
Blues in Mi .
12 / 8 Blues Lento .
12 / 8 Blues con Linee di Basso .
Blues Lento in LA.
Blues Lento in DO .
Il Blues di Otto Misure .
Il Blues di Sedici Misure .
Sedici misure in Sol .
 
CAPITOLO 9—Il Funk 
La Sincope .
We Got the Funk! .
Ancora Ritmo - I Sedicesimi .
Ritmi Funk con i Sedicesimi .
Note "Morte" - Il Muting.
CONTINUAZIONE .
DISCOGRAFIA . 
Prezzo: €19,99
€19,99

TECNICHE MODERNE AL BASSO GUERS PATRICE TABLATURE DVD SPARTITI METODO LIBRO

TECNICHE MODERNE AL BASSO, GUERS PATRICE. In italiano. TABLATURE DVD
L. Turri [DVD Pedagogici | Basso]

SOTTOTITOLI IN ITALIANO

Questo DVD svela un nuovo approccio allo strumento tramite delle tecniche innovatrici ed impressionanti, come per esempio il tapping pianistico polifonico, lo "scratch", il popping doppio o triplo con lo slap, il suonare con gli accordi, gli armonici naturali ed artificiali, il suonare con 3 dita, le note morte con i salti di corde, ecc. La base di ogni tecnica è spiegata in dettaglio, poi è illustrata con degli esempi che l’utilizzano in un contesto musicale. Sta a voi, in seguito, integrarla nel vostro stile personale. Un metodo serio che rivoluzionerà il vostro modo di suonare il basso e la vostra creatività, sia che siate principianti o meno, e qualsiasi sia il vostro stile musicale. Un nuovo universo vi si aprirà. DVD + Booklet

Prezzo: €36,99
€36,99

PASTORIUS JACO, ULTIMATE MINUS ONE LIBRO TABLATURE CD BASI Black Market-Cannonball-Slang-Teen Town-Three View Of A Secret

PASTORIUS JACO, ULTIMATE MINUS ONE. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA, SPARTITI PER CHITARRA BASSO CON CD DI BASI E TABLATURE. 

Questo libro vi permetterà di imparare a suonare usando basi musicali di altissima qualità. Ogni canzone è trascritta in notazioni standard e in tablature per basso. Il Cd allegato contiene, per ogni canzone, la base completa, nota per nota, per imparare a suonare il pezzo e la base Minus One per affinare la vostra abilità e provare l'emozione di esibirsi con una band dal vivo.
Birdland - Black Market - Cannonball - Mercy, Mercy, Mercy - Slang - Teen Town - Three View Of A Secret

Prezzo: €23,00
€23,00

THE ART OF WALKING BASS A Method Acoustic Electric Bass Musicians Institute Magnusson CD TABLATURE

THE ART OF WALKING BASS, A Method for Acoustic or Electric Bass. Musicians Institute. B. Magnusson. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA PER TUTTI GLI STILI, CON CD. 

SPARTITI PER BASSO CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

MANUALE, STUDIO, TEORIA, 

IN ITALIANO


Publisher: Musicians Institute Press
Softcover with CD - TAB
Composer: Bob Magnusson

This comprehensive source for learning to build melodic walking bass lines in all styles pulls together lessons from MI elective courses. The CD includes 31 full-band tracks and demonstrates the exercises in the book. Topics covered include: intervals, chord symbols, and key centers; passing tones, chromatic tones, surround tones, sequences, and bypassing changes; blues, rhythm changes, II-V-I progressions, and other common progressions. In standard notation and TABLATURE.
64 pages.

Magnusson Bob, L' ARTE DEL WALKING BASS.

Una fonte completa per imparare a costruire linee melodiche di walking bass in tutti gli stili. Comprendere gli intervalli, i simboli degli accordi e i centri tonali. Note di passaggio, note cromatiche, note di contorno, sequenze, cambi. Blues, variazioni ritmiche, progressioni II-V-I, e altre progressioni comunemente usate. Notazione standard e Tablatura. Il CD allegato include 31 tracce suonate dal vivo. IN ITALIANO


Una Fonte Completa per Imparare aCostruire Linee Melodiche di Walking Bass in Tutti gli Stili.

- Il CD allegato include 31 tracce suonate dal vivo
- Comprendere gli intervalli, i simboli degli accordi e i centri tonaIi
- Note di passaggio, note cromatiche, contorni cromatici, sequenze, cambi
- Blues, variazioni ritmiche, progressioni II-V-I, e altre progressioni comunemente usate
- Notazione standard e Tablatura

MUSICIANS INSTITUTE PRESS
È la serie ufficiale della rinomata scuola di
musica californiana. Gli insegnanti, alcuni
dei migliori al mondo, condividono la loro
conoscenza ed esperienza con voi, non
importa quale sia il vostro livello attuale.
Qualsiasi strumento voi suoniate (chitarra,
basso, batteria, tastiere o voce), MI PRESS
offre il miglior curriculum musicale per una
conoscenza avanzata attraverso una varietà
di serie:

Concetti Essenziali – studiato per i programmi di base MI

Master Class - studiato per i corsi superiori MI

Lezioni Private – comprendono una varietà di argomentazioni con gli insegnanti MI

Guida Tascabile - un riferimento portata di mano per i concetti base

Video - lezioni approfondite con alcuni degli insegnanti MI più conosciuti

Workshops - trascrizioni delle più belle canzoni, concepite per le classi MI nelle lezioni di
performance.


INTRODUZIONE
Le linee di "walking bass" sono i blocchi di costruzione o le fondamenta sulle quali si crea una
canzone. Il termine descrive la sensazione o il movimento della linea di basso. Molto simile alla
camminata fisica (cioè un passo dopo l'altro), il flusso continuo di semiminime crea una
sensazione di movimento in avanti:
Cma7 F7 Emi7 A7 Dmi7 G7 etc.
Le linee di walking bass sono legate all'esecuzione del jazz tradizionale, ma vengono anche
utilizzate in molte altre forme di musica, come il blues, il rock, l'R&B, il gospel, il country, la
classica, eccetera. Sviluppare l'abilità di costruire una buona linea di walking bass può perciò
migliorare la scelta di note per creare qualsiasi tipo di linee di basso. In tutti gli stili musicali,
la procedura usata per costruire queste linee di basso è essenzialmente la stessa: stabilita
un'armonia o una progressione di accordi, il bassista deve scegliere quali note suonare e in quale
ordine. L'obbiettivo specifico di questo libro è di aiutarvi a capire le varie tecniche usate per
costruire una buona linea di walking bassi con queste tecniche sarete quindi in grado di costruire
delle ottime linee di basso da soli, ed anche analizzarle e determinare cosa le rende forti o deboli.
Ed ecco come funziona il libro ...

La Forma
Durante i miei anni di insegnamento, ho notato che la forma di una canzone è spesso un'area
troppo trascurata dagli studenti; tuttavia è una parte essenziale in tutti gli stili di musica - così
come qualsiasi casa ha un disegno, qualsiasi canzone ha una forma. In questo libro impareremo
a suonare e scrivere delle linee di walking bass in contesti diversi, in forme di canzoni comunemente
usate. In maniera specifica, daremo un'occhiata a ciascuna delle seguenti forme e progressioni,
cercando di analizzarle:
- blues in tonalità maggiori
- blues in tonalità minori
- progressioni II-V-I
- variazioni ritmiche
altre progressioni armoniche comunemente usate

I Tre Elementi Tonali
Mano a mano che si imparano queste forme e progressioni, esamineremo anche dal punto di
vista tecnico la costruzione di una linea di walking basso Vedremo che qualsiasi linea di basso
può essere spezzata in tre elementi musicali basilari:
- note dell'accordo (arpeggi)
- note diatoniche (note della scala)
- note cromatiche (semitoni)
Esamineremo ciascuno di questi elementi individualmente, isolando gli esercizi e gli esempi per
vedere come funzionano. Attraverso questo approccio, costruiremo gradualmente un vocabolario
musicale, assimilando ciascun elemento individuale prima di muoverci al successivo, e infine
combineremo tutti gli elementi e i loro diversi aspetti in un unico approccio per creare delle linee
melodiche di walking basso


Come Cominciare ad Esercitarsi
Il nucleo di questo libro sono gli esercizi di linee di walking bass, ciascuna delle quali ha la
propria traccia audio sul cd allegato. Per ciascun esercizio dovreste analizzare dapprima la linea
di basso, comprendere come funziona, esercitarvi da soli, e infine suonare insieme al cd; in
q uesto modo fam iIiarizzerete megl io con gl i esercizi.
Vi chiederò poi di scrivere le vostre linee di basso per la stessa progressione. All'inizio, quando vi
esercitate per scrivere le linee di basso, raccomando vivamente che vi sediate con il basso e con
dei fogli di carta pentagrammata. Poi, usando il vostro orecchio, cercherete di costruire una, due,
tre o quattro misure sul basso usando il metodo di "prova ed errore". Quando avrete ottenuto un
segmento che vi piace, scrivetelo. Poi suonate la parte che avete scritto e continuate in questo
modo fino a quando le linee di walking bass saranno completate. In questo modo l'orecchio
diventa una parte attiva del processo, elemento cruciale per eseguire musica improvvisata.
Quando avrete completato la linea di basso, analizzate armonicamente le cose che avete suonato.
Con questo metodo, sarete in grado di stabilire un vocabolario nel linguaggio del walking basso
Costruirete gradualmente un gruppo di frasi, di licks o idee che suonano bene in diverse
situazioni armoniche ricorrenti. Mentre il vocabolario musicale cresce, il vostro orecchio allenato
prenderà il sopravvento e vi guiderà attraverso sorprendenti e divertenti escursioni.
Ogni improvvisatore ha del materiale tematico o dei licks per creare un assolo. Allo stesso modo,
potete sviluppare delle frasi o idee per le linee di basso che si adattano a diverse situazioni
armoniche. Con l'aiuto delle tracce registrate sul cd allegato, avrete l'opportunità di applicare
quest'idea ad una situazione musicale. Sarete inoltre in grado di sentire e percepire come
funziona la vostra linea personale di walking basso
Per ciascuna traccia audio sul cd, il basso si trova sul canale sinistro e la sezione ritmica sulla
destra; per improvvisare la vostra parte di basso, semplicemente ruotate il balance a destra e
suonate insieme alla sezione ritmica.
Buona fortuna e buon divertimento!
Bob Magnusson

A Proposito del CD
Quando ho registrato il cd per questo libro, il mio obbiettivo è stato quello di creare un ambiente
il più vicino possibile ad una situazione dal vivo. I tempi sono stati eseguiti a velocità medio-lenta
per dare allo studente il tempo sufficiente per sentire ed eseguire le linee scritte. Ad eccezione
degli esempi le 2, tutti gli altri sono ripetuti. L'esempio 23 ha una versione lenta e una media,
mentre la Sezione 6 include tempi medi per coincidere con il progresso dello studente nel
costruire le linee di basso.
Ciascun esempio è scritto semplicemente in semiminime per focalizzarsi direttamente sulla
tecnica necessaria alla costruzione delle linee di walking basso Sebbene sulla registrazione io legga
gli esempi scritti, l'ascoltatore attento noterà come utilizzo l'anticipazione ritmica ed altri trucchi
per aggiungere vitalità alla musica e facilitare l'interazione con la sezione ritmica.
Ciascuna traccia inizia con Peter Erskine che conta il tempo. Mike Wofford in genere compare
in modo sparso nel primo chorus e negli assoli sul secondo. Sarà divertente suonare con questi
due grandi musicisti di fama mondiale.
Per coloro i quali hanno poca o nessuna esperienza in teoria musicale, la seguente
sezione introduttiva intitolata "le fondamenta", fornisce un corso accelerato sugli
intervalli, le scale, gli accordi ed anche una discussione sulla linea di basso e
connessione degli accordi. Qualsiasi sia il vostro livello, principiante o professionista,
consiglio comunque di dare un'occhiata a questa sezione prima di cominciare...


L'Autore
Nato a New York il 24 febbraio 1947, Bob Magnusson è cresciuto in una famiglia di musicisti. Ha
iniziato a studiare il corno francese all'età di sei anni, e ha continuato per 12 anni fino a quando
ha scoperto la chitarra e il basso elettrico, suonando in gruppi rock. Nel 1965 ha fatto parte di una
band R&B di San Diego, dove è stato contaminato dal jazz di Miles Davis. Poco dopo ha comprato
un basso acustico ed ha iniziato ad imparare a suonarlo.
Nel 1968 ha fatto parte del gruppo di Buddy Rich per un anno, poi ha lavorato con il Sarah
Vaughan Trio nel 1971-72 e 1975-76, suonando con il famosissimo batterista Jimmy Cobb.
Trasferitosi a Los Angeles nel '75, ha suonato attivamente registrando anche per i seguenti gruppi:
Art Pepper Quartet, Benny Golson Quartet, e Joe Farrell Quartet.
Dopo una vasta carriera con diversi gruppi, in jazz clubs, e suonando in tutta America e all'estero,
è diventato famoso come insegnante e come seminarista (è stato membro del famosissimo Musician
Institute di Hollywood dal 1977-1996). È tornato a San Diego nell'83, dove attualmente risiede
con la moglie e la famiglia. Da quel momento ha registrato due dozzine di colonne sonore per
documentari jazz alla televisione, inoltre si tiene occupato suonando e registrando.
La sua discografia personale consiste di oltre 100 album al suo attivo, includendo registrazioni
di famosissimi artisti pop come Linda Ronstadt, Neil Diamond, Bonnie Raitt, 10,000 Maniacs,
e Madonna. Ha anche suonato con grandi del jazz come Hank Jones, Cedar Walton, Jimmy Heath,
Art Farmer, Kenny Barron, Freddie Hubbard, Slide Hampton, Billy Higgins, Cari Fontana, Tommy
Flanagan, Kenny Burrell, Roger Kellaway, Ernie Watts, Eddie "Cleanhead" Vinson, Lou Donaldson,
Joe Henderson, Clifford Jordan, Gorge Cables, Victor Lewis, Bud Shank, e moltissimi altri.
Nel 1983, Bob è stato insignito dalla San Diego Hall of Fame come "Musicista jazz dell'anno".

I Musicisti
Mike Wofford è entrato nella scena musicale di Los Angeles alla fine degli anni '50 e nei primi '60
con i leggendari Lighthouse AII-Stars e i gruppi di Shelly Manne, Teddy Edwards, Chet Baker, Zoot
Sims, Bud Shank, Sonny Criss e Shorty Rogers, per citarne alcuni. In tutti questi anni è apparso ed
ha registrato con artisti del calibro di Kenny Burrell, Stan Getz, Lee Konitz, Joe Henderson, Harry
"Sweet" Edison, Slide Hampton, Benny Golson, Art Farmer, Charlie Haden e Joe Passo È stato poi
pianista e direttore artistico del Sarah Vaughan trio nel 1979 e nel 1983. È stato anche il direttore
musicale e pianista di Ella Fitzgerald. Inoltre, ha registrato lO album solisti. La rivista musicale
"Downbeat" l'ha definito "uno dei più grandi pianisti del nostro tempo", e il famoso critico musicale
Leonard Feather ha scritto "Wofford occupa un posto di riguardo prezioso insieme a pochi altri".

Peter Erskine è stato per oltre 26 anni uno dei più grandi musicisti a livello mondiale con diversi
gruppi. Dal 1972 al 1975 ha suonato con la Stan Kenton Orchestra, nel 1976 e 1977 è stato
batterista della Maynard Ferguson Big Band; nel 1978 ha fatto parte dei Weather Report. L'eccellenza
della sua collaborazione con il grandissimo Jaco Pastorius è stata parte integrante del successo di quel gruppo. Dopo quattro anni con i Weather Report, Peter ha suonato con Michael Brecker nel gruppo Steps Ahead. Egli è stato in tour e ha registrato più di 300 album con artisti diversi, quali ad esempio Steely Dan, Chick Corea, Joe Henderson, Freddie Hubbard, Gary Burton, Pat Metheny, e Joni Mitchell.
Peter ha registrato 12 album come solista. Nel 1999 è entrato a far parte del gruppo Yellowjackets.
Egli ha inoltre realizzato tre video didattici, un video di performance intitolato "Peter Erskine Trio/Live at Jazz Baltica" (Hai Leonard Corporation), e anche due libri di metodo di batteria, il più recente dei quali intitolato "The Drum Perspective", anch'esso pubblicato dalla Hai Leonard Corporation.
Ho avuto il grande onore di suonare con questi due grandi e meravigliosi musicisti in varie situazioni in tutti questi anni, ed essi non smettono mai di stupirmi con la loro capacità musicale e col loro calore di esseri umani. Li ringrazio entrambi per il loro contributo a questo progetto.

MUSICIANS INSTITUTE

L'Arte del WALKING BASSO
di Bob Magnusson
Traduzione italiana di FrancescaVisentin e Marco Pontiroli

Indice
Introduzione
Le basi
1: Il blues - triadi
2: Il blues - note diatoniche di passaggio
3: Il blues - note cromatiche
4: Scale minori e blues minori
5: L'" Anatole"
6: Altre progressioni armoniche comuni
Glossario
L'autore.

Tutti gli esempi in questo libro sono da eseguire con accordatura standard, E-A-D-G,
dalla nota più grave alla più acuta. L'ultima traccia (32) fornisce le note per accordarvi. 

Prezzo: €22,99
€22,99

ELLEFSON DAVID METAL BASS LEVEL 2 TABLATURE DVD METODO Megadeth BASSO PULL-OFF

ELLEFSON DAVID, METAL BASS LEVEL 2. TABLATURE DVD

 

Legendary Megadeth bassist David Ellefson reveals the fundamental skills that every player needs to master the metal Bass, with a host of techniques and musical ideas.

This special one-to-one lesson teaches you how to create some serious thrash, speed and old-school metal basslines, before diving into some terrifying metal details including:
The gallop
Half-step demonic tones
hammer-ons
Pull-offs
Riff-oriented basslines

This comprehensive program allows you to develop the skills to play any kind of metal. Complete with a free lesson book and full web support

Prezzo: €32,99
€32,99

FUNK BASS BIBLE HAL LEONARD Recorded Versions TABLATURE LIBRO SPARTITI BASSO BOOK

FUNK BASS BIBLE. SHEET MUSIC BOOK BASS TABLATURE

LIBRO DI MUSICA FUNK.

SPARTITI PER VOCE E BASSO CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

Series: Bass Recorded Versions TABLATURE

Artist: Various Artists
32 funk classics transcribed note-for-note with tablature for bass, 264 pages


1976 - BRICK HOUSE - The Commodores - Parole musica: Lionel Richie
1973 - CAN YOU HANDLE IT - Graham Central Station - Parole musica: Larry Graham
1976 - CAR WASH - Rose Royce - Parole musica: Norman Whitfield
1969 - CISSY STRUT - The Meters - Parole musica: Leo Nocentelli, George Porter, Artur Nevil, Joseph Modeliste Jr
1967 - COLD SWEAT, PT. 1 - James Brown - Parole musica: James Brown, Alfred James Ellis
1976 - DAZZ - Brick - Parole musica: Edward Irons, Reginald Hargins, Raymond Ramson
1974 - DO IT ('TIL YOU'RE SATISFIED) - B.T. Express - Parole musica: Billy Nichols
1976 - DR. FUNKENSTEIN - Parliament - Parole musica: George Clinton
1980 - FANTASTIC VOYAGE - Coolio - Parole musica: Stephen Shockley
1975 - FIGHT THE POWER 'PART 1' - The Isley Brothers - Parole musica: O'Kelly Isley,Ronald Isley
1974 - FIRE - Ohio Players - Parole musica: Ralph Middlebrooks
197o - FUNK #49 - The James Gang - Parole musica: Joe Walsh, Dale Peters, James Fox
1978 - GET OFF - Foxy - Parole musica: Carl Driggs, Ismael Angel Ledesma
1991 - GIVE IT AWAY - Red Hot Chili Peppers - Parole musica: Anthony Kiedis, Flea, John Frusciante, Chad Smith
1973 - HIGHER GROUND - Red Hot Chili Peppers - Parole musica: Stevie Wonder
1976 - I WISH - Stevie Wonder - Parole musica: Stevie Wonder
1978 - LE FREAK - Chic - Parole musica: Nile Rodgers, Bernard Edwards
1981 - LET'S GROOVE - Earth, Wind & Fire - Parole musica: Maurice White, Wayne Vaughn
1977 - LOPSY LU - Stanley Clarke - Parole musica: Stanley Clarke
1989 - LOVE GAMES - Level 42 - Parole musica: Mark King, Philip Gold
1975 - LOVE ROLLERCOASTER - Ohio Players - Parole musica: Ralph Middlebrooks
1975 - LOW RIDER - War - Parole musica: Sylvester Allen
1971 - MR. BIG STUFF - Jean Knight - Parole musica: Joseph Broussard
1974 - PICK UP THE PIECES - Average White Band - Parole musica: James Hamish Stuart, Alan Gorrie, Roger Ball, Robbie McIntosh, Owen McIntyre, Malcolm Dancan
1995 - POWER - Marcus Miller - Parole musica: Marcus Miller
1981 - RUN FOR COVER - Marcus Miller
1992 - SEX IN A PAN - Victor Wooten - Parole musica: Victor Wooten
1978 - STAY - Rufus - Parole musica: Chaka Khan, Richard Calhoun
1982 - 19STAY WITH ME TONIGHT - Jeffrey Osbourne - Parole musica: Raymond Edward Jones
1996 - SUMTHIN', SUMTHIN' - Maxwell - Parole musica: Musze, Leon Ware
1981 - SUPER FREAK - Rick James - Parole musica: Rick James, Alonzo Miller
1986 - WORD UP - Cameo - Parole musica: Larry Blackmon, Tomi Jenkins

 

Prezzo: €26,99
€26,99

JAZZ UPRIGHT BASS Ed Friedland TABLATURE DVD SPARTITI BASSO METODO LIBRO TABLATURE

JAZZ UPRIGHT BASS, Ed Friedland. BOOKLET WITH BASS TABLATURE DVD

DVD VIDEO DI MUSICA JAZZ, LATIN-JAZZ. 

SPARTITI PER BASSO CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

VIDEO DIDATTICO, STUDIO, TECNICA, 

DVD VIDEO LEZIONE PER BASSO 

Series: DVD
Publisher: Hal Leonard
Medium: DVD
Author: Ed Friedland

In this information-packed DVD, bassist Ed Friedland reveals the technical and stylistic details behind professional jazz upright performance. Through live band demonstrations and detailed, step-by-step analysis, Ed shows you how to: develop stylistic left and right-hand techniques for maximum tone and sustain; arrange scale and arpeggio patterns for greater range and efficiency whether walking or soloing; deal with typical live performance challenges – performance protocol, stock intros, endings, trading fours and more; play classic stylistic variations including Latin jazz, up-tempo tunes, the two-feel, ballads, 3/4 time and more. Ed's practical, direct teaching style offers easy-to-understand explanations and methodical demonstrations of each topic. The accompanying booklet includes notated versions of each example for added clarity.

Prezzo: €27,99
€27,99
Condividi contenuti