LA MANO DEL CHITARRISTA - INFORMAZIONE, PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA.
LIBRO PER CHITARRISTI.
Autore: Marco Franchini, in collaborazione con Donato Begotti
Pagine: 68
Formato: libro
Descrizione breve
Un libro su informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle più comuni patologie che possono affliggere un chitarrista. Frutto di oltre 20 anni di esperienza nei campi di medicina, sport e musica. Utile sia al professionista che al dilettante. In un linguaggio semplice, con oltre 130 immagini. Sette capitoli: nozioni introduttive e pazienti celebri, Patologie e sintomi minori, esercizi di riscaldamento e stretching, anatomia e biomeccanica, patologie e sintomi maggiori, risposte alle domande più frequenti, la parola al reumatologo.
Indice
Dedica .......................................................................................................
Prefazione...............................................................................................
L’autore
Marco Franchini ................................................................................
Il collaboratore
Donato Begotti ..................................................................................
Ciao e benvenuto in “La mano del chitarrista”
Che cos’è? ..........................................................................................
Argomenti trattati ..............................................................................
Linguaggio ed immagini ................................................................
Com’è strutturato? ...........................................................................
Nozioni introduttive
Introduzione .......................................................................................
Pazienti celebri ..................................................................................
Patologie e sintomi minori
Che cosa significano e cosa sono? .........................................
Dolori o fastidi all’avambraccio ................................................
Formicolio del dito medio/anulare/mignolo ......................
Formicolio del dito pollice/indice/medio .............................
Dolore nello stringere tra pollice e indice ............................
Perdita momentanea di tatto....................................................
Affaticamento della mano destra ............................................
Affaticamento della mano sinistra ..........................................
Desquamazione dei polpastrelli ..............................................
Pungersi un dito montando le corde sulla paletta ...........
Infezione alle dita ..........................................................................
Vescicole sui polpastrelli (flittene) ..........................................
Contrattura dei muscoli romboidi ...........................................
Esercizi di riscaldamento e stretching
Riscaldamento ................................................................................
Stretching .........................................................................................
Anatomia e biomeccanica
La colonna vertebrale ..................................................................
La spalla ............................................................................................
Il braccio ...........................................................................................
Il gomito ...........................................................................................
L’avambraccio .................................................................................
Il polso e la mano .........................................................................
Patologie e sintomi maggiori
Lombalgia ........................................................................................
Lombosciatalgia e lombocruralgia ..........................................
Ernia discale ....................................................................................
Scoliosi ..............................................................................................
Patologie della cuffia dei rotatori della spalla .....................
Patologie dell’arto superiore
(braccio, avambraccio, polso e mano) .................................
F.A.Q. .......................................................................................................
La parola al reumatologo
Massimo Rizzi .................................................................................
Di cosa si occupa la reumatologia ..........................................
Le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico ...................
Comprendere la causa e agire in tempo .............................
Come siamo fatti? .........................................................................
Cause, prevenzione e terapia ...................................................
Bibliografia..........................................................................................
Saluti .......................................................................................................
Ringraziamenti ..................................................................................
Dedica
Nel mio lavoro, da soli non si va molto lontano. Non bastano
buoni Maestri, servono anche persone particolari in grado di
sostenere i propri progetti e le proprie passioni. Ai colleghi Prof.
Rocco Allegreni, al compianto prof. Roberto Dell’Orto e ai Dott.
Daniele Bonfanti e Carlo Corti va un pensiero di gratitudine per
l’importanza che la loro presenza ha avuto nella mia formazione
professionale. Uno speciale ringraziamento va anche all’amico,
e collega, Sergio Sorace che tanto concretamente ha fatto per
la nostra passione comune: la Musica.
Non posso, inoltre, dimenticare chi in questi anni mi ha
coinvolto in progetti entusiasmanti in campo motociclistico, la
mia altra grande passione: il dott. Claudio M. Costa insieme
allo staff della Clinica Mobile, Massimo Temporali, pilota,
commentatore televisivo e amico e lo staff di corsidiguida.it.
Un grande grazie va a Paola, Simone e Davide, mamma, papà,
Claudia e agli amici e amiche per il supporto e la pazienza
dimostrata in questi anni.
Grazie a Davide Ottolini ed Emanuela Camera, braccio e mente
dell’istituto IOME di Tuinà, ai loro docenti e allievi che mi hanno
permesso di avvicinarmi alla cultura della medicina tradizionale
cinese ampliando così i miei orizzonti culturali e professionali
con grande beneficio.
Desidero inoltre ringraziare tutti i musicisti che si sono affidati
alle mie cure permettendomi di sviluppare una conoscenza ed
esperienza insostituibili in questo campo.
Ultimo, ma non meno importante, questo libro sarebbe
rimasto un progetto, un sogno irrealizzato, senza l’iniziativa e
la collaborazione fattiva di Donato Begotti (titolare e docente
della Rock Guitar Academy) e l’intervento dell’editore Marco
Volontè (titolare della Volontè & Co.). A loro va una dedica
particolare.
Marco Franchini
Un chitarrista, che plettra dei sedicesimi al tempo di 100 BPM
svolge, in una sola ora di studio, ben:
• 24.000 movimenti delle dita della mano sinistra
• 24.000 movimenti del polso e della mano destra
48.000 in tutto, in così poco tempo! Quante volte muoverà
questi arti nella sua carriera? La risposta è: miliardi! Conosci
qualcosa che può muoversi miliardi di volte senza consumarsi?
Forse esiste, ma non è di certo la mano di un chitarrista!
Sappi però che attraverso l’informazione corretta, la
prevenzione attuata, il riconoscimento immediato o cura
tempestiva la maggior parte di queste patologie non sarebbero
sopraggiunte o si sarebbero risolte in minor tempo e senza
conseguenze!
Informazione, prevenzione, riconoscimento e cura sono
quindi lo scopo di questo libro. Buona lettura!
Donato Begotti
L’Autore
Marco Franchini
Medico e Chirurgo
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993, per poi
specializzarsi in Ortopedia e Traumatologia nel 1998.
Esercita in ospedale pubblico dal 1992 e dal 2001 si dedica
in particolare alla Traumatologia e alla Chirurgia della Mano.
Medico della musica
Durante la sua attività clinica ha visitato e curato più di cento
musicisti di cui circa l’80% sono chitarristi.
Medico dello sport
Dal 1996 collabora sul campo di gara e come consulente
tecnico con l’équipe della Clinica Mobile del Motomondiale diretta dal
dott. Claudio Marcello Costa.
È responsabile medico della scuola di guida auto/moto corsidiguida.
it. Nel 1993 è stato medico sociale della squadra Milan A.C. - settore
femminile nel campionato di calcio di serie A.
È stato medico di gara in numerose competizioni nazionali e internazionali
di boxe, arti marziali, basket, football americano e rugby.
È stato infine consulente specialistico per “Striscia la notizia” nel servizio
sui caschi non omologati (febbraio 2004).
Docente
Collabora con la scuola di chitarra “Rock Guitar Academy” di Donato
Begotti presso la quale tiene, a scadenze regolari, il seminario “GHC”
(Guitarist Hand Care) sulle patologie della mano nel chitarrista.
Tiene, a scadenze regolari, per la scuola di guida “corsidiguida.it”,
seminari sulla sicurezza stradale in particolare per i motociclisti.
Chitarrista
L’autore premette che i chitarristi sono fatti in un altro modo, ma si
ritiene un onesto strimpellatore da trent’anni… con risultati diciamo
migliorabili.
Ha registrato il suo cd personale “Dita di marmo” (2009) contenente brani acustici propri e cover.
Ha collaborato in due brani del cd “Sogni indifferenziati” di Sergio Sorace.
Ha suonato in vari gruppi e dal 2012 suona nella band della compagnia teatrale “Sognattori” nel musical “Mamma mia… mi sposo” (musiche degli Abba).
Rugbista
È stato, in anni giovanili, seconda linea nella squadra di rugby di serie
A “A.S.R. Milano”. Un’esperienza fantastica che l’ha segnato in modo
indelebile e duraturo, interrotta a malincuore per un grave incidente Marco Franchini motociclistico.
Il collaboratore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live
con artisti, cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e
come dimostratore di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live,
200 clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”,
la prima scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato
con CPM. Ha ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E®,
F&T® e l’MCR®: il corso per la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più
grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato
Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore parte musicale e traduttore in
lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Coordinatore Didattico e Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by
Donato Begotti”, composta da 7 prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa,
America e Paesi Arabi. Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato
Begotti”, denominata “DTone®” commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella.
Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie,
Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music
Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA. Ha
collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per
chitarra rock, trascrizioni e recensioni.
Ciao e benvenuto in
“La mano del chitarrista”
Che cos’è?
È un libro che si occupa dell’informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle patologie più comuni che possono affliggere un chitarrista. Frutto di più di vent’anni d’esperienza nei campi di medicina, sport e musica é realizzato in modo da essere utile sia al professionista sia al dilettante. È scritto da Marco Franchini, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (nella sua carriera ha curato più di 100 chitarristi e suona la chitarra per passione da più di trent’anni), con la collaborazione di Donato Begotti, chitarrista professionista e insegnante che, sulla base della sua forte esperienza, ha dato un prezioso contributo arricchendo il libro con esempi e riferimenti pratici utili al musicista.
Argomenti trattati
• Ortopedia: dolori/fastidi all’avambraccio, formicolio delle dita, perdita momentanea di tatto, affaticamento delle mani, infezioni alle unghie, flittene (bolle) sui polpastrelli, lombalgia, lombosciatalgia, ernia discale, scoliosi, patologie della spalla, epicondilite, tendiniti, tunnel carpale, dita a scatto, cisti, traumi della mano, distonie di funzione
• Reumatologia: artriti, gotta, artrosi
• Consigli per evitare o limitare l’insorgenza di alcune delle patologie descritte
• Postura corretta
• Esercizi di riscaldamento e stretching pre e post-performance
Linguaggio ed immagini
Un grande sforzo è stato applicato per utilizzare un linguaggio il più semplice possibile. L’utilizzo di oltre 130 immagini servirà a chiarire ulteriormente i concetti esposti.
Com’è strutturato?
Si divide in sette capitoli:
• Nozioni introduttive e pazienti celebri
• Patologie e sintomi minori
• Esercizi di riscaldamento e stretching
• Anatomia e Biomeccanica
• Patologie e sintomi maggiori
• F.A.Q. risposte alle domande più frequenti
• La parola al reumatologo
Per concludere, alla fine del libro troverai la sezione Bibliografia. Ti sarà utile per conoscere alcuni testi di riferimento che ti permetteranno di approfondire gli argomenti qui trattati dal punto di vista medico e chirurgico.
BuONA LETTuRA
Nozioni introduttive
Introduzione
La mano del musicista è spesso bersaglio di patologie di entità e tipologia diverse. Si tratta di evenienze che riguardano soprattutto i professionisti, ma anche i neofiti e i dilettanti, meno allenati o tecnicamente meno dotati, non ne sono esenti. I dati in letteratura scientifica stimano che circa due terzi dei musicisti che suonano strumenti a corde e ad arco ne siano affetti. Tra di loro vi sono molti chitarristi.
Perché accade?
L’uso intenso, soprattutto se saltuario, può provocare delle disfunzioni che gli anglofoni identificano come “overuse syndrome”.
Anche le posture e le impostazioni errate, o un’inadeguata ergonomia dello strumento possono portare a quella che è definita “misuse syndrome”.
Il chitarrista è come un atleta
Come l’atleta, anche il chitarrista è esposto al “microtraumatismo da allenamento”. Ripetendo gli stessi movimenti per ore, ogni giorno, per anni, è soggetto a piccole lesioni. Queste, quando trascurate, possono diventare croniche e talvolta invalidare. La soluzione sta nell’imparare a riconoscere subito i “messaggi” che le nostre mani ci inviano e, nel caso, ad intervenire tempestivamente con
una cura appropriata. Appunto come gli atleti!
Importante!
Tratterò gli argomenti presenti in questo libro prendendo
come riferimento un chitarrista che accompagna con la mano
destra e diteggia sulla tastiera con la mano sinistra. Così:
Pazienti celebri
Molti musicisti celebri, nel corso della storia, sono stati affetti dalle più svariate patologie. Benché la lista di nomi sia lunga, ho scelto di parlarti di due di loro. Conoscere la loro storia, prima d’iniziare a leggere il libro vero e proprio, ti sarà utile per sensibilizzarti a prenderti cura delle tue mani il più possibile.
Leo Kottke
Noto per il suo stile virtuoso e veloce, è da sempre considerato un punto di riferimento per i chitarristi acustici. Ebbe la sfortuna d’imbattersi in una severa tendinite agli avambracci, insorta improvvisamente durante un concerto. Questa lo costrinse a un rilevante cambio di stile e d’impostazione. Fu costretto ad abbandonare l’uso dei plettri per le singole dita e a rivolgersi a un insegnante di chitarra classica per evitare di porre fine alla propria carriera. Grazie a questa scelta è tuttora sulla cresta dell’onda.
Adrian Vandenbergh
Il funambolico chitarrista dei Whitesnake, noto per i suoi esercizi quotidiani, prese spunto da un libro di educazione fisica. Questi, che evidentemente non erano adatti ai chitarristi, gli procurarono una grave tendinite agli avambracci e anche una rigidità della colonna vertebrale che gli costò più di un anno di cure.