Begotti

DITONES METODO DI TECNICA CHITARRISTICA Donato Begotti-Roberto Fazari LIBRO DVD SPARTITI

DITONES, METODO DI TECNICA CHITARRISTICA. Donato Begotti / Roberto Fazari. LIBRO CON DVD & TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE

TECNICA, MANUALE, DITEGGIATURE, 

Pagine: 136
Formato: libro + DVD 

Descrizione breve
Uno straordinario corso di tecnica chitarristica con DVD allegato registrato in Alta Definizione (88 clip video e 249 file audio con esecuzioni, basi, metronomi e accordatore), testato su più di 2000 chitarristi! Contiene più di 3000 esercizi in 13 lezioni di progressiva difficoltà. Per ottenere: ottima tecnica, velocità, tocco, timing, pulizia d'esecuzione, controllo dello strumento e motivazione personale. Gli esercizi si suonano sia con la chitarra elettrica che con quella acustica, si approfondisce la pennata alternata, quella continua e il legato. Si sviluppa un proprio personale ed efficace metodo di studio per ottenere grandi risultati nel minor tempo possibile!

INDICE

L’Autore ...........................................................
 Donato Begotti ..........................................
Il Collaboratore .........................................
 Roberto Fazari ............................................
Ciao e benvenuto in “Ditones” ........
Prefazione ...................................................
La filosofia dei Ditones ....................
Consigli per una corretta
esecuzione dei Ditones ....................
Dinamica...................................................
Quadratura ritmica ................................
Suono Legato ..........................................
Lezione 1
Due note per corda ..........................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Three! .......................................
Livello 6 Six! .............................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 2
Tre note per corda ............................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Kapott! .....................................
Livello 6 Keelbert! .................................
Livello 7 Super Salyvan! ......................
Diteggiature a tre note per
corda con allargamenti ........................
Lezione 3
Quattro note per corda ..................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! .................................
Livello 3 Burst! ......................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Add! ..........................................
Livello 6 Pelota! ......................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 4
Inside-Outside tra 4 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 .....................................................
Livello 8 .....................................................
Livello 9 .....................................................
Livello 10 ..................................................
Livello 11 ..................................................
Livello 12 ..................................................
Livello 13 ..................................................
Livello 14 ..................................................
Lezione 5
Inside-Outside tra 3 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 6
Una nota per corda ..........................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Lezione 7
Rolls ..........................................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 8
Repetitions ............................................
Livello 1 .....................................................
Lezione 9
Rock Mechanics .................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 ...................................................
Livello 8 ...................................................
Lezione 10
Gilbertations ......................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Lezione 11
Quintuplets .........................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Livello 3 .................................................
Livello 4 ...................................................
Lezione 12
Sextuplets ............................................
Livello 1 ...................................................
Lezione 13
Insane Lesson! ..................................
Livello 1 ...................................................
Riscaldamento e stretching ..........
Riscaldamento ......................................
Stretching ................................................
Consigli per lo studio ........................
Strategie di studio ...............................
Le tre velocità di studio .....................
Come e quanto esercitarti ...............
Cosa fare quando non riesci a
portare un esercizio a metronomo...
Quando posso passare
al livello successivo? ...........................
Cosa fare quando un
passaggio risulta difficile ...................
La ripetizione: un altro motivo
per il quale i Ditones funzionano ...
L’occhio migliora la tecnica ..............
Il check up dello studente modello ..
Riconoscere i segnali della
mente che ti dice “sei stanco,
fai una pausa” .......................................
Precisione vs. stanchezza .................
Non è emozione!
È la posizione in cui si studia! .........
Non riesco a suonare bene
di fronte al mio insegnante..............
Ciò che non suona bene lento,
non suona bene veloce ....................
Ottieni ciò che dai ...............................
Lotta per l’eccellenza ..........................
Ottimismo e fiducia in sé stessi .....
L’ambiente ideale di studio ..............
Come impugnare il plettro ...............
Evita la pennata a barchetta! ...........
La giusta pressione nel diteggiare ...
Non irrigidire le dita della
mano sinistra .........................................
Migliorare la precisione ritmica
della mano destra e sinistra ............
Studia sia con i suoni puliti sia
con quelli distorti .................................
Stoppare le molle del tremolo
per studiare meglio .............................
Medicine vs. tendini ...........................
F.A.Q. ...........................................................
Saluti ...........................................................
Strumentazione utilizzata ..............
Spettegolamientos! ............................
Ringraziamenti ......................................
L’Autore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live con artisti,
cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore
di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200 clinic in Italia e più di
30 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”, la prima
scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha
ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E® e F&T®, l’MCR®: il corso per
la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• La Mano del Chitarrista - Volontè & Co. (Dott. Marco Franchini in collaborazione con Donato Begotti)
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (Revisore parte musicale e traduttore in lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by Donato
Begotti”, composta da sette prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa, America e
Paesi Arabi.
Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato Begotti”, denominata “DTone®”
commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Ha collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per chitarra
rock, trascrizioni e recensioni.
Web Donato Begotti

Il Collaboratore
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR® di
Donato Begotti è insegnante dei corsi MCR®, CCR®, e TAPI® presso la
Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture didattiche,
chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear training, effettistica e
teoria. È insegnante certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento
ai più piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio - Milano)
alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvisation - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni e della parte
grafica)
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co. (trascrittore della parte musicale)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni)
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry Calà e di
Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry Calà con il Musical
“Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”, un’importante cover band con
la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia. Negli anni, ha suonato in svariate
formazioni: dal Funk al Pop italiano, dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi d’Italia
(MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon e delle chitarre Jacaranda.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui primo Cd -
“Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa, Russia, Sud America.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di musica
classica e eventi culturali.

Ciao e benvenuto in
“Ditones”
Che cos’è?
È un vero e proprio corso di tecnica chitarristica con DVD allegato. Testato e applicato nell’insegnamento da oltre 20 anni,
su più di 2000 chitarristi, racchiude più di 3000 esercizi meticolosamente organizzati in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di queste pagine otterrai: velocità, tocco, timing, pulizia d’esecuzione, controllo dello strumento e
motivazione personale.
Tecniche studiate. Approfondirai la pennata alternata, quella continua e il legato. A queste tre tecniche applicherai il feeling straight, lo swing, lo spostamento degli accenti, l’accelerazione e lo scatto. Il tutto suonato su tempi di 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4, anche “mixati” all’interno della stessa esecuzione.
Strumenti e Suoni utilizzati. Suonerai gli esercizi sia con la chitarra elettrica sia con quella acustica. Utilizzerai suoni puliti e distorti. Imparerai anche ad utilizzare il wah wah.
Metodo di studio. Svilupperai un tuo personale ed efficace metodo di studio che ti permetterà di ottenere grandi
risultati nel minor tempo possibile.
È divertente!
Grazie ai numerosi groove di batteria, il tempo che passerai sullo strumento “volerà via”. Nel caso desiderassi qualcosa di più “tradizionale” avrai a disposizione decine di metronomi. Dai 40 ai 200 BPM, sia a velocità costante sia in accelerazione.
Com’è strutturato?
Si divide in 13 lezioni progressive:
• Fundamentals (lezioni 1-3): sviluppano un’ottima tecnica
• Evolution (lezioni 4-6): preparano alle maggior parte delle combinazioni che un chitarrista può incontrare
• Specialization (lezioni 7-12): studi mirati su tecniche soliste specifiche e di velocità medio/alta
• Insane (lezione 13): contiene esercizi dai 185 ai 200 BPM! Very hot!
Al termine del libro incontrerai tre importanti sezioni denominate “Riscaldamento e Stretching”, “Consigli per lo studio” e “FAQ”. Ti saranno utili per raggiungere grandi risultati.
DVD
Video. Per ottenere migliore chiarezza e motivazione avrai a disposizione 88 clip video di spiegazione ed esecuzione degli esercizi.
Audio. Contiene 249 file audio con le nostre esecuzioni, le relative basi1, i metronomi e l’accordatore pronti per essere caricati nel tuo player preferito.
BUOn DIVERTIMEnTO!
1. Groove di batteria e metronomi la cui durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri, senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.7
Prefazione
Da dove nascono i Ditones?
I Ditones nascono dai famosi esercizi di tecnica chitarristica basati sugli storici “1, 2, 3, 4”.
Cosa sono gli “1, 2, 3, 4”?
Sono studi nei quali le dita della mano sinistra (indice, medio, anulare e mignolo) diteggiano tutte una volta... prima che una di esse si ripeta! Ne derivano 24 combinazioni diverse (es. 1 2 3 4, 2 1 4 3, 3 4 1 2 ecc.) che, applicando varianti esecutive2,
generano migliaia di esercizi.
Qual è la differenza tra gli storici “1, 2, 3, 4” e i Ditones?
Rispetto alla forma tradizionale appena descritta, i Ditones sono:
• Globali. Sono basati, oltre che sulle combinazioni generate da quattro dita, anche su quelle derivanti da due o tre. Questo produce una quantità notevolmente superiore di esercizi e di conseguenza una preparazione più ampia del chitarrista
• Progressivi. Non incontrerai mai difficoltà insormontabili o lezioni troppo facili
• Innovativi. Sono eseguiti con pennata alternata, continua e legato. Con tecniche espressive diverse, utilizzo di processori di segnale, sia su chitarra elettrica sia acustica
• Completi. Trattano la maggior parte delle “combinazioni” che un chitarrista può incontrare durante gli assoli, indipendentemente dal genere musicale preferito
• Definiti. Viene indicato il tempo necessario per completare ogni singolo livello. Ciò permette di programmare le sessioni di studio, evitare la noia, affrontare l’esercizio con consapevolezza
• Strategici e interattivi. Studiando un esercizio... migliori anche gli altri della stessa lezione
• Divertenti. I groove di batteria che hai a disposizione rendono più piacevole lo studio
• Organizzati. Avrai sempre chiari obiettivi di fronte a te (a breve, medio e lungo termine). Ciò ti permetterà di mantenere focus e motivazione ad alti livelli
• Totali. Sviluppano l’abilità delle dita in egual misura
Perché i Ditones funzionano?
Da più di 20 anni ho la fortuna e il privilegio di insegnare chitarra rock a persone motivate, chitarristi spesso eccezionali. In tutto questo tempo, allo scopo di garantire i migliori risultati ai miei studenti, ho costantemente affinato il programma didattico con centinaia di modifiche. Cosa faccio? Ad esempio sostituisco un libro con uno che scopro migliore. Oppure cambio le mie dispense o scelgo parole più efficaci. C’è solo una “cosa” che è sempre stata presente in ogni mio programma didattico: i Ditones! Il motivo è semplice: dal punto di vista della tecnica chitarristica, a qualsiasi livello si parli...
FUnZIOnAnO!
Garantiscono il risultato. E lo fanno in minor tempo rispetto a qualsiasi altro tipo di studio. Stai per accorgertene. Non è tutto.
La loro più grande efficacia viene da un aspetto bizzarro: NON SONO MUSICA! Non mi fraintendere, non c’è sequenza di note presente in questo libro che non sia inclusa in assoli, anche famosi. Ma ripetere costantemente un esercizio privo di “piacevolezza musicale” aiuta il cervello a non distrarsi e a concentrarsi sugli aspetti fondamentali dell’esecuzione: pulizia,
rilassamento, portamento ecc.
2. Es. suona tutto su una corda, sposta il primo dito alla corda sotto, sposta il secondo dito alla corda sotto ecc.
Video8
Non è tutto! Una volta imparato il loro “meccanismo” non perdi tempo nella “fase di memorizzazione” per svolgerne altri simili!
Sei, fin da subito, in grado di studiare migliaia di esercizi lavorando immediatamente sulla tecnica. Non paghi il tributo dei classici due/tre giorni necessari per imprimere nella mente un fraseggio prima di portarlo a metronomo. Un’economia incredibile! Per questo i Ditones ti faranno risparmiare negli anni tantissimo tempo, che potrai dedicare allo studio di altri argomenti che ti interessano (lick per improvvisazione, assoli ecc.).
Per concludere, sono solito fare un esempio. I Ditones sono come i muscoli addominali. Apparentemente allenarli non serve a nulla di specifico. La realtà è che non c’è gesto atletico nel quale non siano coinvolti. Se sei un tennista ti serviranno a fare una migliore volée. Se sei un nuotatore potenzieranno la tua bracciata. Se sei un pugile ti aiuteranno a parare i colpi. I Ditones entrano a far parte del tuo modo di suonare potenziandone diversi aspetti, come fanno gli addominali ben allenati in un corpo umano.
I loro benefici saranno presenti in ogni cosa che suonerai. Con sorpresa, migliorerai anche il tuo accompagnamento ritmico!
Perché solo la TAB?
La maggior parte degli esercizi presenti in questo libro è di tipo “logico-cromatico”. Uh? What? Sono generati dalle migliaia di combinazioni che intercorrono tra mano destra e sinistra. La loro efficacia è più legata alla matematica che alla melodia. Per questo motivo ho scelto di utilizzare esclusivamente la tablatura. Il pentagramma, benchè bello, sarebbe stato un campo di battaglia di “ ” e “ ”, avrebbe reso difficile la lettura e più che duplicato la lunghezza di ogni trascrizione... senza aggiungere utilità.
Durata degli esercizi e suono
Durata
All’inizio di ogni livello incontrerai l’indicazione “Durata:...”. Ti permetterà di programmare al meglio le tue sessioni di studio.
Dedicherai così ai Ditones il solo tempo necessario, guadagnando spazio per gli altri argomenti che vorrai approfondire per la tua musica.
La stima indicata è ottenuta moltiplicando la durata del file audio di una singola esecuzione per il numero di diteggiature proposte.
Il risultato, per praticità, viene arrotondato per eccesso (es. al posto di 12:46 troverai 12:50). Ovviamente, benché utile, si tratta di un dato approssimativo perché non tiene conto delle pause che naturalmente inserirai durante la tua routine di studio.
Ti consiglio di iniziare prendendoti un minuto di pausa ogni dieci minuti di esercizio. Durante questa sosta rilassa gli arti e approfittane per praticare gli esercizi di stretching suggeriti alla fine di questo libro.
Dopo qualche giorno, sulla base delle prime esperienze, sarai in grado di effettuare una programmazione più efficace. Imparerai a “conoscerti meglio”, comprendendo i tuoi ritmi Studio/Pausa.
Suono
Accanto all’indicazione della durata sarà riportato il suono da utilizzare per gli esercizi compresi in quel particolare livello. Studiare utilizzando suoni distorti, puliti, acustici e con processori ed effetti (wah wah, phaser e chorus) migliorerà il livello espressivo dei tuoi assoli oltre a renderne più piacevole lo studio. Una menzione particolare va agli esercizi che includono il wah wah: ti serviranno per svilupparne la tecnica di utilizzo ed ottenere sonorità simili a quelle presenti nei dischi dei più famosi chitarristi Rock.
dUrata 23:00 SUoNo diStorto coN wah wah
dUrata 12:30 SUoNo chitarra acUStica
dUrata 18:40 SUoNo pUlito coN phaSer
Prefazione
Video9
Gli esercizi presenti in questo libro sono scritti in diversi time signature (per la precisione 2/4,
3/4, 4/4, 5/4, 6/4), anche variabili all’interno dello stesso studio! Per facilitarti la partenza, il
count-in iniziale (voce + bacchette del batterista) sarà sempre in quattro: One, Two, Three, Four!
Le basi a disposizione per studiare
Groove di batteria
Avrai a disposizione dei groove di batteria sui quali praticare. Per fornire una base ritmicamente perfetta è stata applicata loro una rigida quantizzazione. Insieme ai suoni di batteria ascolterai anche quello di un tamburino. Questo scandisce esattamente le divisioni ritmiche dell’esercizio e ti sarà utile come guida negli studi di accelerazione e scatto.
Metronomi 

Nel caso desiderassi esercitarti sul click, avrai due tipi di metronomo a disposizione:
• Costante (tradizionale): il click scandisce i BPM costantemente per tutta la sua durata. Potrai scegliere tra 33 velocità, da 40 a 200 BPM. Per praticità questo metronomo è stato privato del suono più acuto che segnala l’inizio della battuta. La sua durata è di due minuti e può essere messo a loop per protrarsi all’infinito
• In accelerazione (speed training): il click aumenta di 2 BPM ogni 2 battute ed ha un’escursione di 60 BPM (es. 60/120 BPM). Per fornirti una migliore guida, dato l’aumento di velocità, un click più acuto segnalerà l’inizio di ogni battuta. La sua durata dipende dalla velocità di partenza e arrivo. I tempi a disposizione sono 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4 

Price: €23,99
€23,99

LA MANO DEL CHITARRISTA-INFORMAZIONE-PREVENZIONE-CURA-Franchini-Donato Begotti LIBRO

LA MANO DEL CHITARRISTA - INFORMAZIONE, PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA.

LIBRO PER CHITARRISTI. 

Autore: Marco Franchini, in collaborazione con Donato Begotti
Pagine: 68
Formato: libro

Descrizione breve

Un libro su informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle più comuni patologie che possono affliggere un chitarrista. Frutto di oltre 20 anni di esperienza nei campi di medicina, sport e musica. Utile sia al professionista che al dilettante. In un linguaggio semplice, con oltre 130 immagini. Sette capitoli: nozioni introduttive e pazienti celebri, Patologie e sintomi minori, esercizi di riscaldamento e stretching, anatomia e biomeccanica, patologie e sintomi maggiori, risposte alle domande più frequenti, la parola al reumatologo. 

 

Indice
Dedica .......................................................................................................
Prefazione...............................................................................................
L’autore
 Marco Franchini ................................................................................
Il collaboratore
 Donato Begotti ..................................................................................
Ciao e benvenuto in “La mano del chitarrista”
 Che cos’è? ..........................................................................................
 Argomenti trattati ..............................................................................
 Linguaggio ed immagini ................................................................
 Com’è strutturato? ...........................................................................
Nozioni introduttive
 Introduzione .......................................................................................
 Pazienti celebri ..................................................................................
Patologie e sintomi minori
 Che cosa significano e cosa sono? .........................................
 Dolori o fastidi all’avambraccio ................................................
 Formicolio del dito medio/anulare/mignolo ......................
 Formicolio del dito pollice/indice/medio .............................
 Dolore nello stringere tra pollice e indice ............................
 Perdita momentanea di tatto....................................................
 Affaticamento della mano destra ............................................
 Affaticamento della mano sinistra ..........................................
 Desquamazione dei polpastrelli ..............................................
 Pungersi un dito montando le corde sulla paletta ...........
 Infezione alle dita ..........................................................................
 Vescicole sui polpastrelli (flittene) ..........................................
 Contrattura dei muscoli romboidi ...........................................
Esercizi di riscaldamento e stretching
 Riscaldamento ................................................................................
 Stretching .........................................................................................
Anatomia e biomeccanica
 La colonna vertebrale ..................................................................
 La spalla ............................................................................................
 Il braccio ...........................................................................................
 Il gomito ...........................................................................................
 L’avambraccio .................................................................................
 Il polso e la mano .........................................................................
Patologie e sintomi maggiori
 Lombalgia ........................................................................................
 Lombosciatalgia e lombocruralgia ..........................................
 Ernia discale ....................................................................................
 Scoliosi ..............................................................................................
 Patologie della cuffia dei rotatori della spalla .....................
 Patologie dell’arto superiore
 (braccio, avambraccio, polso e mano) .................................
F.A.Q. .......................................................................................................
La parola al reumatologo
 Massimo Rizzi .................................................................................
 Di cosa si occupa la reumatologia ..........................................
 Le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico ...................
 Comprendere la causa e agire in tempo .............................
 Come siamo fatti? .........................................................................
 Cause, prevenzione e terapia ...................................................
Bibliografia..........................................................................................
Saluti .......................................................................................................
Ringraziamenti ..................................................................................

 

Dedica
Nel mio lavoro, da soli non si va molto lontano. Non bastano
buoni Maestri, servono anche persone particolari in grado di
sostenere i propri progetti e le proprie passioni. Ai colleghi Prof.
Rocco Allegreni, al compianto prof. Roberto Dell’Orto e ai Dott.
Daniele Bonfanti e Carlo Corti va un pensiero di gratitudine per
l’importanza che la loro presenza ha avuto nella mia formazione
professionale. Uno speciale ringraziamento va anche all’amico,
e collega, Sergio Sorace che tanto concretamente ha fatto per
la nostra passione comune: la Musica.
Non posso, inoltre, dimenticare chi in questi anni mi ha
coinvolto in progetti entusiasmanti in campo motociclistico, la
mia altra grande passione: il dott. Claudio M. Costa insieme
allo staff della Clinica Mobile, Massimo Temporali, pilota,
commentatore televisivo e amico e lo staff di corsidiguida.it.
Un grande grazie va a Paola, Simone e Davide, mamma, papà,
Claudia e agli amici e amiche per il supporto e la pazienza
dimostrata in questi anni.
Grazie a Davide Ottolini ed Emanuela Camera, braccio e mente
dell’istituto IOME di Tuinà, ai loro docenti e allievi che mi hanno
permesso di avvicinarmi alla cultura della medicina tradizionale
cinese ampliando così i miei orizzonti culturali e professionali
con grande beneficio.
Desidero inoltre ringraziare tutti i musicisti che si sono affidati
alle mie cure permettendomi di sviluppare una conoscenza ed
esperienza insostituibili in questo campo.
Ultimo, ma non meno importante, questo libro sarebbe
rimasto un progetto, un sogno irrealizzato, senza l’iniziativa e
la collaborazione fattiva di Donato Begotti (titolare e docente
della Rock Guitar Academy) e l’intervento dell’editore Marco
Volontè (titolare della Volontè & Co.). A loro va una dedica
particolare.
Marco Franchini

 

Un chitarrista, che plettra dei sedicesimi al tempo di 100 BPM
svolge, in una sola ora di studio, ben:
• 24.000 movimenti delle dita della mano sinistra
• 24.000 movimenti del polso e della mano destra
48.000 in tutto, in così poco tempo! Quante volte muoverà
questi arti nella sua carriera? La risposta è: miliardi! Conosci
qualcosa che può muoversi miliardi di volte senza consumarsi?
Forse esiste, ma non è di certo la mano di un chitarrista!

Sappi però che attraverso l’informazione corretta, la
prevenzione attuata, il riconoscimento immediato o cura
tempestiva la maggior parte di queste patologie non sarebbero
sopraggiunte o si sarebbero risolte in minor tempo e senza
conseguenze!
Informazione, prevenzione, riconoscimento e cura sono
quindi lo scopo di questo libro. Buona lettura!
Donato Begotti

 

L’Autore
Marco Franchini
Medico e Chirurgo
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993, per poi
specializzarsi in Ortopedia e Traumatologia nel 1998.
Esercita in ospedale pubblico dal 1992 e dal 2001 si dedica
in particolare alla Traumatologia e alla Chirurgia della Mano.
Medico della musica
Durante la sua attività clinica ha visitato e curato più di cento
musicisti di cui circa l’80% sono chitarristi.
Medico dello sport
Dal 1996 collabora sul campo di gara e come consulente
tecnico con l’équipe della Clinica Mobile del Motomondiale diretta dal
dott. Claudio Marcello Costa.
È responsabile medico della scuola di guida auto/moto corsidiguida.
it. Nel 1993 è stato medico sociale della squadra Milan A.C. - settore
femminile nel campionato di calcio di serie A.
È stato medico di gara in numerose competizioni nazionali e internazionali
di boxe, arti marziali, basket, football americano e rugby.
È stato infine consulente specialistico per “Striscia la notizia” nel servizio
sui caschi non omologati (febbraio 2004).
Docente
Collabora con la scuola di chitarra “Rock Guitar Academy” di Donato
Begotti presso la quale tiene, a scadenze regolari, il seminario “GHC”
(Guitarist Hand Care) sulle patologie della mano nel chitarrista.
Tiene, a scadenze regolari, per la scuola di guida “corsidiguida.it”,
seminari sulla sicurezza stradale in particolare per i motociclisti.
Chitarrista
L’autore premette che i chitarristi sono fatti in un altro modo, ma si
ritiene un onesto strimpellatore da trent’anni… con risultati diciamo
migliorabili.
Ha registrato il suo cd personale “Dita di marmo” (2009) contenente brani acustici propri e cover.
Ha collaborato in due brani del cd “Sogni indifferenziati” di Sergio Sorace.
Ha suonato in vari gruppi e dal 2012 suona nella band della compagnia teatrale “Sognattori” nel musical “Mamma mia… mi sposo” (musiche degli Abba).

Rugbista
È stato, in anni giovanili, seconda linea nella squadra di rugby di serie
A “A.S.R. Milano”. Un’esperienza fantastica che l’ha segnato in modo
indelebile e duraturo, interrotta a malincuore per un grave incidente Marco Franchini motociclistico.

 

Il collaboratore
Donato Begotti 
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live
con artisti, cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e
come dimostratore di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live,
200 clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.

Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”,
la prima scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato
con CPM. Ha ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E®,
F&T® e l’MCR®: il corso per la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più
grandi chitarristi rock italiani.

Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato
Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore parte musicale e traduttore in
lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Coordinatore Didattico e Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by
Donato Begotti”, composta da 7 prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa,
America e Paesi Arabi. Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato
Begotti”, denominata “DTone®” commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella.
Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie,
Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music
Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA. Ha
collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per
chitarra rock, trascrizioni e recensioni.

 

Ciao e benvenuto in
“La mano del chitarrista”
Che cos’è?
È un libro che si occupa dell’informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle patologie più comuni che possono affliggere un chitarrista. Frutto di più di vent’anni d’esperienza nei campi di medicina, sport e musica é realizzato in modo da essere utile sia al professionista sia al dilettante. È scritto da Marco Franchini, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (nella sua carriera ha curato più di 100 chitarristi e suona la chitarra per passione da più di trent’anni), con la collaborazione di Donato Begotti, chitarrista professionista e insegnante che, sulla base della sua forte esperienza, ha dato un prezioso contributo arricchendo il libro con esempi e riferimenti pratici utili al musicista.

Argomenti trattati
• Ortopedia: dolori/fastidi all’avambraccio, formicolio delle dita, perdita momentanea di tatto, affaticamento delle mani, infezioni alle unghie, flittene (bolle) sui polpastrelli, lombalgia, lombosciatalgia, ernia discale, scoliosi, patologie della spalla, epicondilite, tendiniti, tunnel carpale, dita a scatto, cisti, traumi della mano, distonie di funzione 

• Reumatologia: artriti, gotta, artrosi
• Consigli per evitare o limitare l’insorgenza di alcune delle patologie descritte
• Postura corretta
• Esercizi di riscaldamento e stretching pre e post-performance
Linguaggio ed immagini
Un grande sforzo è stato applicato per utilizzare un linguaggio il più semplice possibile. L’utilizzo di oltre 130 immagini servirà a chiarire ulteriormente i concetti esposti.

Com’è strutturato?
Si divide in sette capitoli:
• Nozioni introduttive e pazienti celebri
• Patologie e sintomi minori
• Esercizi di riscaldamento e stretching
• Anatomia e Biomeccanica
• Patologie e sintomi maggiori
• F.A.Q. risposte alle domande più frequenti
• La parola al reumatologo
Per concludere, alla fine del libro troverai la sezione Bibliografia. Ti sarà utile per conoscere alcuni testi di riferimento che ti permetteranno di approfondire gli argomenti qui trattati dal punto di vista medico e chirurgico.
BuONA LETTuRA

 

Nozioni introduttive
Introduzione
La mano del musicista è spesso bersaglio di patologie di entità e tipologia diverse. Si tratta di evenienze che riguardano soprattutto i professionisti, ma anche i neofiti e i dilettanti, meno allenati o tecnicamente meno dotati, non ne sono esenti. I dati in letteratura scientifica stimano che circa due terzi dei musicisti che suonano strumenti a corde e ad arco ne siano affetti. Tra di loro vi sono molti chitarristi.
Perché accade?
L’uso intenso, soprattutto se saltuario, può provocare delle disfunzioni che gli anglofoni identificano come “overuse syndrome”.
Anche le posture e le impostazioni errate, o un’inadeguata ergonomia dello strumento possono portare a quella che è definita “misuse syndrome”.
Il chitarrista è come un atleta 

Come l’atleta, anche il chitarrista è esposto al “microtraumatismo da allenamento”. Ripetendo gli stessi movimenti per ore, ogni giorno, per anni, è soggetto a piccole lesioni. Queste, quando trascurate, possono diventare croniche e talvolta invalidare. La soluzione sta nell’imparare a riconoscere subito i “messaggi” che le nostre mani ci inviano e, nel caso, ad intervenire tempestivamente con
una cura appropriata. Appunto come gli atleti!

Importante!
Tratterò gli argomenti presenti in questo libro prendendo
come riferimento un chitarrista che accompagna con la mano
destra e diteggia sulla tastiera con la mano sinistra. Così:

Pazienti celebri
Molti musicisti celebri, nel corso della storia, sono stati affetti dalle più svariate patologie. Benché la lista di nomi sia lunga, ho scelto di parlarti di due di loro. Conoscere la loro storia, prima d’iniziare a leggere il libro vero e proprio, ti sarà utile per sensibilizzarti a prenderti cura delle tue mani il più possibile.

Leo Kottke
Noto per il suo stile virtuoso e veloce, è da sempre considerato un punto di riferimento per i chitarristi acustici. Ebbe la sfortuna d’imbattersi in una severa tendinite agli avambracci, insorta improvvisamente durante un concerto. Questa lo costrinse a un rilevante cambio di stile e d’impostazione. Fu costretto ad abbandonare l’uso dei plettri per le singole dita e a rivolgersi a un insegnante di chitarra classica per evitare di porre fine alla propria carriera. Grazie a questa scelta è tuttora sulla cresta dell’onda.

Adrian Vandenbergh
Il funambolico chitarrista dei Whitesnake, noto per i suoi esercizi quotidiani, prese spunto da un libro di educazione fisica. Questi, che evidentemente non erano adatti ai chitarristi, gli procurarono una grave tendinite agli avambracci e anche una rigidità della colonna vertebrale che gli costò più di un anno di cure. 

 

Price: €16,99
€16,99

GUITAR THEORY & WORKOUT DONATO BEGOTTI-ROBERTO FAZARI-ANTONIO CORDARO-PIERO MARRAS

GUITAR THEORY & WORKOUT. LIBRO & CD TABLATURE
DONATO BEGOTTI-ROBERTO FAZARI-ANTONIO CORDARO-PIERO MARRAS

LIBRO DI TEORIA MUSICALE PER CHITARRISTI, CON CD
SPARTITI CON ACCORDI, DIAGRAMMA DELLA TASTIERA, PENTAGRAMMA E TABLATURE.
 

Primo volume di un corso di teoria musicale applicata alla chitarra, con CD Mp3 (oltre 2 ore e 30 di musica), testi, illustrazioni e quiz. Per conoscere scale, accordi, armonizzazioni, intervalli e sviluppare la tecnica, con i concetti teorici da subito applicati sullo strumento. Grazie alle numerosissime basi, arrangiate come in un disco e in diversi generi, il tempo passato sullo strumento “volerà via” e si penserà che “studiare teoria non è stato mai così semplice!"

 

Indice
Dediche ...................................................................................................
Credits......................................................................................................
Indice........................................................................................................
Gli Autori................................................................................................
Donato Begotti.................................................................................
Roberto Fazari ..................................................................................
Antonio Cordaro..............................................................................
Piero Marras......................................................................................
Ciao e benvenuto in “Guitar Theory & Workout” Vol. 1!..........................................
Che cos’è?.........................................................................................
Obiettivi ..............................................................................................
È divertente!......................................................................................
Com’è strutturato?..........................................................................
CD.........................................................................................................
...Prima di iniziare.............................................................................
Nozioni Fondamentali ...................................................................
Notazione ..........................................................................................
Le note sul pentagramma ........................................................ 
I nomi delle note… in inglese... ............................................. 
Come e quanto esercitarti........................................................ 
Theory

Lezione 1
Il semitono e il tono.................................................................... 
I 12 suoni e i loro nomi............................................................. 
Le alterazioni.................................................................................. 
Il semitono e il tono (continued...)........................................ 
La scala maggiore........................................................................ 
Un grande vantaggio!................................................................. 

Lezione 2
L’armatura di chiave .................................................................... 
Le tonalità maggiori..................................................................... 

Lezione 3
Gli intervalli..................................................................................... 

Lezione 4
Le triadi............................................................................................ 
I rivolti delle triadi.........................................................................

Lezione 5
Le quadriadi ...................................................................................
Diteggiature delle quadriadi..................................................... 
I rivolti delle quadriadi ............................................................... 

Lezione 6
Armonizzazione della scala maggiore per triadi ............... 
Armonizzazione della scala maggiore per quadriadi....... 
Le famiglie degli accordi............................................................ 

Lezione 7
La tonalità relativa minore ........................................................ 
La scala minore naturale ..........................................................
Armonizzazione della scala minore naturale per triadi........
Armonizzazione della scala minore naturale per quadriadi......

Lezione 8
Le scale pentatoniche ................................................................
Come utilizzare i workout
Organizzazione degli esercizi...................................................
Consigli per lo studio..................................................................
WorkouT

Lezione 1
Scale maggiori............................................................................... 

Lezione 2
Scale maggiori per quinte discendenti................................. 

Lezione 3
Intervalli diatonici ......................................................................... 

Lezione 4
Triadi comparate...........................................................................
Triadi e rivolti..................................................................................

Lezione 5
Quadriadi comparate................................................................
Quadriadi e rivolti.......................................................................

Lezione 6
Armonizzazione della scala maggiore per triadi .............
Armonizzazione della scala maggiore per quadriadi.....

Lezione 7
Scale minori naturali .................................................................
Scale minori naturali per quinte discendenti ...................

Lezione 8
Scale pentatoniche maggiori .................................................
Scale pentatoniche maggiori per quinte discendenti ...
Scale pentatoniche minori......................................................
Scale pentatoniche minori per quinte discendenti........

Appendice
Cenni di armonia funzionale .................................................
Progressioni diatoniche maggiori.........................................
Progressioni diatoniche minori .............................................
Diteggiature tre note per corda ............................................
Soluzioni degli esercizi.............................................................
Saluti....................................................................................................
Strumentazione utilizzata.......................................................
ringraziamenti...............................................................................

 

 

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola europea specializzata in
Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato,
oltre che i corsi CCR®
, RLS®
, PGA®
, TAPI®
, PMT®
, A&E®
e F&T®
,
l’MCR®
: il corso per la carriera al quale si sono diplomati alcuni
tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Maestri della Chitarra Ritmica - AMA Verlag (revisore parte musicale e
traduttore in lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Direttore di Collana)
Columnista
Ha pubblicato, sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti
effettistica, didattica per chitarra rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
• Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
• Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone®

by Donato Begotti.
Endorser
Dal 1994 è endorser mondiale delle corde La Bella.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.

 

Price: €22,99
€22,99

Extreme Metal Grooves Donato Begotti Alessandro Tuvo LIBRO CHITARRISTI CD TABLATURE RITMICA STRA-METAL

Extreme Metal Grooves, 

Autore Donato Begotti / Alessandro Tuvo  

LIBRO PER CHITARRISTI CON CD E TABLATURE

 

Un vero e proprio corso di chitarra ritmica Stra-Metal, realizzato per chi desidera apprendere l'arte dell'accompagnamento di questo genere musicale e di tutti quelli che ne derivano! Mediante lo studio degli esercizi qui contenuti, in breve tempo, si otterrà: un gran gro-o-o-ve! Solidità e precisione ritmica, grinta esecutiva, il controllo di pattern ritmici complessi, la capacità di suonare in: 4/4, 6/4, 7/8, 12/8. Dal punto di vista tecnico si svilupperà: velocità, pennata alternata, palm muting, armonici, resistenza esecutiva, il suono della papera molestata: “squeack”.Su basi musicali, arrangiate come un vero e proprio disco, si eseguiranno accompagnamenti inediti nello stile di band famose quali: Meshuggah, Machine Head, Pantera, Lamb Of God, Trivium, Bullet For My Valentine, Bring Me The Horizon, Parkway Drive e molti altri! Si avranno a disposizione anche tre grandi cantanti: due rudi grawler ed un dolce usignolo! Il libro è suddiviso in cinque capitoli meticolosamente organizzati. I primi tre servono a sviluppare ognuno una tecnica diversa, il quarto a ottenere abilità ritmiche “must” e il quinto è di perfezionamento. Per ogni esercizio, il CD allegato include due o tre tracce: traccia 1 (esecuzione), traccia 2 (base), traccia 3 (base trasportata per suonare accordati in Drop D).

 

Il Downstroke
Questa lezione è interamente dedicata allo sviluppo del downstroke (pennata in giù). È utilizzato quanto più possibile dai chitarristi metal di riferimento poiché consente di ottenere miglior attacco e definizione durante l’esecuzione di un riff. Vige infatti il detto “Se puoi, fallo in downstroke!” Per ottenere grandi risultati anche ad alte velocità evita, sin da subito, l’impulso istintivo di imprimere troppa forza durante il suo utilizzo. Cerca invece di sfruttare il “rimbalzo della mano sulla corda”. Ti consentirà di non affaticarti e mantenere il tiro!
“Faster!”

Questo esercizio è ideale per sviluppare un grintoso “pum”: intonato e veloce. Ogni volta che sentirai dire “Faster!” significa che il tempo sta per aumentare di 10 BPM.
Obiettivo: Mantieni un timing solido e un’intenzione grintosa, senza alterare le dinamiche… fino alla fine!
Trick: Non irrigidire il polso della mano destra ed evita l’apnea. Quest’ultima, facendoti mancare l’ossigeno necessario, potrebbe compromettere la tua esecuzione

 

 Un’ottima strategia per ottenere maggiore velocità
nelle ritmiche in downstroke sta nel fare brevi sessioni,
inizialmente da cinque secondi o poco più, per poi
successivamente aumentarne la durata sforzandosi di
mantenere il timing a BPM più elevati.

 

“The match”
Anche questa ritmica è interamente eseguita in downstroke, ma a differenza della precedente, è strutturata su tre corde e presenta dei salti di corda. Una bella sfida!
Obiettivo: Cerca di eseguire con la massima pulizia le parti melodiche, ossia tutto ciò che non è suonato in palm muting.
Trick: Allenati sui salti di corda considerandoli come un esercizio a parte. Concentrati sui movimenti della mano destra e utilizza quella sinistra solo per stoppare le corde. Inizia studiando a bassa velocità, poi gradatamente aumentala. Quando ti senti pronto, fallo sulla base 

 

“Three trains traveling”
L’intero esercizio presenta una metrica costante per la mano destra: è terzinato. Ta-ta-ta, Ta-ta-ta, Ta-ta-ta, Ta-ta-ta, e alla fine… Pum!
Obiettivo: Evita le “scariche” della mano destra: l’errore che si commette quando, ad un BPM sostenuto, si tende a “muscolarizzarne” il movimento e di conseguenza, a non gestire più la pennata.
Trick: Per plettrare, utilizza unicamente il movimento del polso: è da lì che arriva la “grinta”!! Assicurati di non coinvolgere anche l’avambraccio. 

Potrebbe esserti utile praticare davanti ad uno specchio poiché quando si studia non si è pienamente consapevoli dei propri movimenti. 

 

INDICE

Dediche ...................................................................................................2
Credits......................................................................................................2
Indice........................................................................................................3
Gli Autori................................................................................................4
Donato Begotti.................................................................................4
Alessandro Tuvo ..............................................................................5
Ciao e benvenuto in “Extreme Metal Grooves”! ............6
Che cos’è?.........................................................................................6
Obiettivi ..............................................................................................6
È divertente!......................................................................................6
Com’è strutturato?..........................................................................6
CD.........................................................................................................6
Nozioni Fondamentali ...................................................................7
Il Drop .................................................................................................7
Scelta delle corde ...........................................................................7
Prima di iniziare... ............................................................................7
Lezione 1
Il Downstroke...............................................................................8
1. “Faster!”.........................................................................................8
2. “The match”.................................................................................9
3. “Three trains traveling”.......................................................... 10
Lezione 2
L’upstroke..................................................................................... 11
4. “Funk one”................................................................................. 12
5. “The right DJ in the wrong place”..................................... 13
6. “Selfmade luna park”............................................................. 14
Lezione 3
La Pennata Alternata............................................................. 16
7. “Egyptian trip”........................................................................... 16
8. “Modern age disco club” .................................................... 18
9. “Unespectedly spicy!” .......................................................... 20
Lezione 4
Skills! .............................................................................................. 22
10. “The kracken”......................................................................... 22
11. “Fair prey” .............................................................................. 24
12. “Pimp my drink!” ................................................................. 26
13. “The hiding clone”............................................................... 27
Lezione 5
Like a Boss!................................................................................. 28
14. “Three pairs of twins” ......................................................... 28
15. “The annoying ballad” ....................................................... 30
16. “The drop theory” ............................................................... 32
17. “Insomnia”............................................................................. 34
18. “Like Chuck Norris does!”.................................................. 36
Saluti...................................................................................................... 38
The making of .................................................................................. 39
Ringraziamenti.................................................................................40

Price: €16,99
€16,99

CHITARRISTA DA ZERO! 2 Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE vibrato palm muting bending

Chitarrista da Zero! 2 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO CON CD ITALIANO, E TABLATURE

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola europea specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , l’MCR® : il corso per la carriera
al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
• Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
• Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
È endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Rocktron, ADA, Mesa Boogie, Vox e Zoom.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
, CCR® Extreme e TAPI®
presso la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, c/o
diverse strutture didattiche, chitarra classica e acustica, musica
d’insieme, ear training, effettistica e teoria. È insegnante
certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento ai più
piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali. 

 

Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero! 2”....................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente! .....................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Amplificare il tuo strumento ........................................................7
    Gli effetti..............................................................................................7
    Prendersi cura del proprio strumento......................................7
    I plettri ..................................................................................................9
    Il metronomo ....................................................................................9
    Elementi di teoria necessari per lo studio
    di questo libro...................................................................................9
    Elementi di tecnica necessari per lo studio
    di questo libro ................................................................................12
    Prima di inziare... ..........................................................................12
Lezione 1 ..............................................................................................13
    1. “Steroid” ......................................................................................13
    2. “I Want Rock”.............................................................................14
    3. “Minuetto” - Accompagnamento .......................................15
    4. “Minuetto” - Melodia ..............................................................16
    5. “Guglielmo Tell” - Accompagnamento.............................17
    6. “Guglielmo Tell” - Melodia....................................................19
Lezione 2..............................................................................................21
    7. “Tutti Frutti” ...............................................................................21
    8. “Hard As A Rock” ....................................................................23
    9. “Five Strings” ..........................................................................24
    10. “Funky Junk”............................................................................24
Lezione 3..............................................................................................27
    11. “Ready Steady”.......................................................................27
    12. “April” .........................................................................................28
    13. “Marcia Trionfale” - Accompagnamento .......................30
    14. “Marcia Trionfale” - Melodia ..............................................32
    15. “Marcia di Radetzky” - Accompagnamento .................34
    16. “Marcia di Radetzky” - Melodia ........................................36
Lezione 4..............................................................................................38
    17. “Hey Jude”................................................................................38
    18. “I C ghosts” .............................................................................40
    19. “Six Strings”..............................................................................41
    20. “Lounge Me Forever!”..........................................................41
Lezione 5..............................................................................................44
    21. “Sentence”...............................................................................44
    22 “Whish I were there”.............................................................45
    23. “Marcia Alla Turca” - Accompagnamento.....................46
    24. “Marcia Alla Turca” - Melodia ............................................47
    25. “Sally”.........................................................................................49
Lezione 6..............................................................................................52
    26. “True Colors” ...........................................................................52
    27. “Stuort” ......................................................................................54
    28. “Six Strings Diagonal”...........................................................54
    29. “Tapping on TAPI”..................................................................55
Lezione 7..............................................................................................57
    Il fingerpicking ...............................................................................57
    30. “All That Matters”...................................................................58
    31. “It’s a long way” .....................................................................59
    32. “Canone in D” - Accompagnamento.............................60
    33. “Canone in D” - Melodia....................................................60
    34. “Hallelujah”..............................................................................62
Lezione 8..............................................................................................64
    35. “Così Senza Parole”..............................................................64
    36. “Spost” ......................................................................................65
    37. “Six Strings Jumping”............................................................66
    38. “Gran Finale”...........................................................................67
Saluti.......................................................................................................70
The Making Of...................................................................................71
Ringraziamenti..................................................................................72
 

Price: €17,99
€17,99

CHITARRISTA DA ZERO! Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE MELODIA METODO

Chitarrista da Zero! 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO E DVD, CON TABLATURE

Un corso di chitarra con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia da zero. Frutto di 27 anni di esperienza nel campo della didattica, meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà. In breve tempo si imparerà a suonare accompagnamenti e assoli, a leggere pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e di “testo + accordi”, improvvisare semplici fraseggi. Si potrà inoltre sviluppare la tecnica, con il metodo della “Preparazione Atletica”, e si imparerà a conoscere chitarre, amplificatori, effetti. Ancora, su basi musicali arrangiate come un disco si potranno suonare evergreen, celebri melodie del repertorio classico, composizioni originali degli autori "nello stile di…". Per esercitarsi si avrà anche a disposizione un grande cantante. Il DVD allegato contiene le esecuzioni in video degli esercizi; in una cartella separata, poi, si troveranno i file audio con le esecuzioni e relative basi per studiare, pronte per essere caricate sul proprio player preferito. Divertimento ed efficacia assicurati!

 

 

Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero!

Che cos’è?
È un corso di chitarra diviso in due volumi, con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia “da zero”. Frutto di 27 anni di
esperienza nel campo della didattica, è meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di diversi generi musicali, in breve tempo Ti insegnerà a:
- Suonare. Accompagnamenti e assoli
- Leggere. Pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e “testo + accordi”
- Improvvisare. Semplici fraseggi
E la tecnica? Svilupperai anche quella con il metodo della “Preparazione Atletica”! E ancora, imparerai a conoscere:
- Chitarre
- Amplificatori
- Effetti
È divertente!
Su basi musicali, arrangiate come un vero e proprio disco, suonerai:
- Brani di successo. Evergreen di artisti famosi
- Melodie celebri. Composizioni dei più grandi autori classici
- Nostre composizioni. Nello stile di…
Avrai anche a disposizione un grande cantante!
DVD
Video: Il DVD allegato contiene le spiegazioni parlate e le esecuzioni musicali degli esercizi durante le quali appariranno importanti
note testuali per guidarti al meglio nello studio.
Audio: In una cartella separata troverai i file audio con le esecuzioni e relative basi
1
, pronte per essere caricate nel tuo player preferito.
Come iniziare?
Puoi partire dall’unità Nozioni Fondamentali, utile per conoscere gli elementi basilari di strumento, notazione, accordatura, postura e
metodo di studio oppure saltare direttamente alla prima lezione
2
e tornare a Nozioni Fondamentali quando lo ritieni opportuno. Ma
tornaci però!
BUON DIVERTIMENTO!
1. La loro durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri,
senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di
rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.
2. Se conosci già questi argomenti o desideri iniziare subito a suonare… lo possiamo capire! 
 

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola italiana specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , PGA® , l’MCR® : il corso per la
carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
• Un libro sull’improvvisazione scritto insieme ad Antonio Cordaro
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
Dal 1994 è endorser mondiale delle corde La Bella.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.
 

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
e TAPI®
presso
la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture
didattiche, chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear
training, effettistica e teoria. È insegnante certificato Yamaha,
specializzato nell’insegnamento ai più piccoli. Ha creato una
schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournèe teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali.
 

Indice
Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero” .........................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente!.......................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
    Come iniziare? ..................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Tipi di chitarra....................................................................................7
    Amplificatore......................................................................................8
    Le corde ..............................................................................................8
    La tastiera............................................................................................9
    Come si accorda............................................................................10
    La mano destra..............................................................................11
    La mano sinistra ............................................................................11
    Notazione.........................................................................................12
    Come e quanto esercitarti .........................................................13
    Il rilassamento ................................................................................13
Lezione 1 ..............................................................................................14
    1. “Step One” .................................................................................14
    2. “I Shoot The MIm”...................................................................15
    3. “Tenderly” - Accompagnamento ........................................15
    4. “Tenderly” - Melodia................................................................16
    5. “Reflections” - Accompagnamento ...................................17
    6. “Reflections” - Melodia...........................................................17
Lezione 2 ..............................................................................................18
    7. “Forever” - Accompagnamento ...........................................18
    8. “Forever” - Melodia..................................................................18
    9. “Chart Me Up!” ........................................................................19
    10. “One String”.............................................................................19
    11. “Brit Mania!” ............................................................................20
Lezione 3..............................................................................................21
    12. “Two Farabuts”........................................................................21
    13. “Folk Thing”..............................................................................22
    14. “Jingle Bells” - Accompagnamento.................................23
    15. “Jingle Bells” - Melodia........................................................24
    16. “Inno alla Gioia” - Accompagnamento..........................24
    17. “Inno alla Gioia” - Melodia .................................................25
Lezione 4..............................................................................................26
    18. “Primavera” - Accompagnamento...................................26
    19. “Primavera” - Melodia..........................................................27
    20. “Street Of Mind” ....................................................................28
    21. “Two Strings” ...........................................................................28
    22 “As Long As...”..........................................................................29
Lezione 5..............................................................................................30
    I principali termini musicali... in inglese ................................30
    23. “Take Me Down”....................................................................31
    24. “No Woman, No Lie” ...........................................................32
    25. “When The Saints Go Marching In” - Accomp. .........33
    26. “When The Saints Go Marching In” - Melodia ...........34
    27. “Can Can” - Accompagnamento......................................35
    28. “Can Can” - Melodia ............................................................36
Lezione 6..............................................................................................37
    29. “Let It Be” .................................................................................37
    30. “Let It Right” ............................................................................38
    31. “Three Strings”........................................................................38
    32. “Discomania” ..........................................................................39
Lezione 7..............................................................................................40
    33. “Stay With Me” .......................................................................40
    34. “Rapid Eye Movement”.......................................................40
    35. "Greensleeves” - Accompagnamento ...........................41
    36. “Greensleeves” - Melodia ..................................................42
    37. “True Moon” - Accompagnamento .................................43
    38. “True Moon” - Melodia........................................................44
Lezione 8..............................................................................................46
    39. “The Great Pretender”.........................................................46
    40. “What’s going on, man?” ....................................................47
    41. “Four Strings”...........................................................................47
    42. “Latin Pop”...............................................................................48
Saluti.......................................................................................................49
The Making Of...................................................................................50
Ringraziamenti..................................................................................51
Prontuario degli Accordi.............................................................52

Price: €19,99
€19,99

PENTATONIC & MODAL TRICKS CD chitarra TABLATURE Donato Begotti, Antonio Cordaro

PENTATONIC & MODAL TRICKS. CD TABLATURE

Donato Begotti, Antonio Cordaro

IN ITALIANO

Donato Begotti, che questa volta ha realizzato, insieme al bravissimo Antonio Cordaro, un corso d'improvvisazione diviso in otto lezioni, appositamente studiato per chi desidera imparare ad utilizzare le scale pentatoniche e i modi della scala maggiore, in maniera immediata e creativa. È frutto di anni di esperienza maturata nel campo della didattica Rock, Blues e Pop. Mediante lo studio di diversi generi musicali, si potrà:

sviluppare un fraseggio efficace,

ottenere una visione chiara della tastiera,

migliorare l'orecchio relativo,

potenziare la tecnica,

migliorare la conoscenza della teoria musicale,

stimolare la propria creatività.

 

Spiegazioni, consigli pratici, diteggiature e regole per guidare le tue improvvisazioni.

Nel CD, 48 esemi musicali e 46 basi per improvvisare, arrangiati come un disco e nello stile di chitarristi di fama mondiale. Per imparare, facilmente e divertendosi, a improvvisare. Pagine 80
 

Ciao e benvenuto in ''Pentatonic It Modal Tricks"!
• Che cos'è?
è un corso d'improwisazione diviso in otto lezioni, appositamente studiato per chi desidera
imparare ad utilizzare Ie scale pentatoniche ed i modi della scala maggiore, in maniera immediata e creativa.
è anche divertente! Suonerai infatti su basi musicali arrangiate come un disco e nello stile di chitarristi di fama mondiale.
è frutto di anni di esperienza maturata nel campo della didattica Rock, Blues e Pop. Mediante lo studio di diversi generi musicali:

Accordatore

BUON DIVERTIMENTO!
è comunque suggerito corredare lo studio di questa metoda con que//o delI'armonia.
2. A partire dalla secondo /ezione in poi.
3. Di lunga durata. per permetterti di improwisare per maggior tempo.

II principio portante
Costruire il proprio fraseggio modale utilizzando Ie scale pentatoniche come scheletro e struttura di base.
• L'esecuzione: è la prima traccia, il suo numero è sempre pari (es. 2, 4, 6 ecc.) e di colore nero
• La base: è la seconda traccia, il suo numero è sempre dispari (es. 3, 5, 7 ecc.) e di colore grigio
• Sviluppare un fraseggio efficace
• Ottenere una visione chiara della tastiera
• Migliorare I'orecchio relativo
• Potenziare la tecnica
• Migliorare la conoscenza della teoria musicale
• Stimolare la tua creatività

In ognuna incontrerai:
• Spiegazioni, diteggiature e regole. Per guidare Ie tue improwisazioni
• 4/5 esempi musicali. Per fare pratica sull'utilizzo della scala oggetto della lezione ed esserti di ispirazione per la creazione dei tuoi lick
• 1 assolo2 Per riassumere e consolidare, ad un livello piu alto, i principi affrontati nella lezione
• Descrizione delle lezioni
• CD audio
Contiene Ie tracce audio con Ie esecuzioni e relative basi3 :
 

Indice
Dediche
Credits
Indice
Gli Autori
Donato Begotti
Antonio Cordaro
Ciao e benvenuto in "pentatonic & Modal Tricks"
Che cos'è ?
Il principio portante
Descrizione delle lezioni
CD audio .
Il principio visto da vicino
Da dove iniziare?
Teoria
Le scale pentatoniche
I modi: Approccio Derivato e Parallelo
Esercizi l
Chord Tone
Ordine dei capitoli

lezione 1
Scale pentatoniche minori e maggiori
Diteggiature
Hotline l
Hotline 2
Hotline 3
Hotline 4
Hotline 5

Lezione 2
Pentatoniche "mixate" e colori "estranei"
Hotline l
Hotline 2
Hotline 3
Hotline 4
Assolo

Lezione 3
Il modo Eolio
Diteggiature
Hotline l
Hotline 2
Hotline 3
Hotline 4
Assolo

Lezione 4
modo Dorico
Diteggiature .
Hotline l .
Hotline 2 .
Hotline 3 .
Hotline 4 .
Assolo .

Lezione 5 .
Il modo Ionico .
Diteggiature .
Hotline l .
Hotline 2 .
Hotline 3 .
Hotline 4 .
Assolo .

lezione 6 .
Il modo Lidio .
Diteggiature .
Hotline l .
Hotline 2 .
Hotline 3 .
Hotline 4 .
Assolo .

Lezione 7 .
Il modo Misolidio .
Diteggiature .
Hotline l .
Hotline 2 .
Hotline 3 .
Hotline 4 .
Hotline 5 .
Assolo .

Lezione 8 .
Il modo Frigio .
Diteggiature .
Hotline l .
Hotline .2 .
Hotline 3 .
Hotline 4 .
Hotline 5 .
Assolo .
Fundamentals .
Consigli pratici .
The making of .
Ringraziamenti .
 

Price: €19,99
€19,99

ALTERNATE PICKING IMPROVER. CD TABLATURE Autore Donato Begotti, Roberto Fazari

ALTERNATE PICKING IMPROVER. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI TECNICA CON CD 

Autore Donato Begotti, Roberto Fazari

IN ITALIANO

Donato Begotti chitarrista numero 1 in Italia. TAPI (The Alternate Picking Improver) è un vero e proprio corso di pennata alternata, divertente e organizzato in 8 lezioni di progressiva difficoltà. Il suo scopo è quello di far migliorare in: Tecnica (velocità, tocco, precisione, dinamiche), Musicalità (timing, orecchio relativo, conoscenza di lick di generi musicali diversi), Impostazione (controllo degli arti e della postura), Metodo di studio (definizione di una strategia proficua e autonoma), Emotività (sicurezza nell’esecuzione). Nelle lezioni dall’1 al 6 si svilupperà la pennata alternata, lavorando su cinque importanti aree e su un assolo riepilogativo. Le aree sono: Accelerazione, Scatto, Resistenza, Pattern, Arpeggio. Nelle lezioni 7/8 due assoli riassuntivi, di maggiore difficoltà, serviranno per mettere in pratica, ad un livello tecnico più alto, le abilità ottenute nelle 6 lezioni precedenti. I generi affrontati sono 21, i più importanti e divertenti. Alla fine del libro c’è un Appendice, che contiene suggerimenti utili a mettere il proprio corpo in grado di suonare al meglio, e che è consigliabile consultare prima di iniziare. Il CD allegato contiene 66 registrazioni di altissima qualità: per ogni esercizio si troverà l’esecuzione e la relativa base su cui potersi esercitare. Pagine 40
 

Price: €16,99
€16,99
Syndicate content