FRANK GAMBALE

FRANK GAMBALE Improvvisare Tecniche fondamentali per il chitarrista moderno LIBRO METODO

FRANK GAMBALE, Improvvisare - Tecniche fondamentali per il chitarrista moderno .

 

LIBRO DI MUSICA FUSION, CON 2 CD . 

SPARTITI PER CHITARRA CON :  

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

LIBRO TRADOTTO IN ITALIANO . 

 

Autore : Frank Gambale
Formato: Libro + CD audio
Pagine:106
 

Descrizione breve
Durante i dodici capitoli di questo corso analizzeremo a fondo la sonorità delle dodici scale più importanti di cui si ha bisogno per diventare un chitarrista a tutto tondo. Senz’altro non si studieranno soltanto le scale, ma anche gli accordi e i voicing derivati da esse, oltre a numerosi lick che renderanno stimolante e avvincente l’apprendimento.

Il materiale sarà suddiviso in sette lezioni per ogni capitolo. Alla fine della sezione degli accordi di ogni capitolo vi è un brano che racchiude tutte le nozioni apprese nel capitolo. Vi sono molte cose da imparare, ma senza avere fretta, bisogna saper prendere il giusto tempo! Un corso impegnativo ma allo stesso tempo divertente e facile.

 

 

INDICE
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA 2
PREFAZIONE di Alex Stornello 3
Introduzione 4
IL MODO MISOLIDIO (D/E, E7sus, G/A, …) 5 Capitolo 1 Lezione 1 Diteggiature della Scala Misolidia di Mi 6
Lezione 2 Diteggiature della Scala Misolidia di La 7
Lezione 3 Voicing degli Accordi D/E E G/A 8
Lezione 4 Mi Misolidio - Lick 9
Lezione 5 La Misolidio - Lick 10
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Misolidio - Lick 11
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi di Undicesima 12
IL MODO LIDIO (F /E, Emaj7#
11, B/A, …) 13 Capitolo 2 Lezione 1 Diteggiature della Scala Lidia di Mi 14
Lezione 2 Diteggiature della Scala Lidia di La 15
Lezione 3 Voicing degli Accordi F/E e B/A 16
Lezione 4 Mi Lidio - Lick 17
Lezione 5 La Lidio - Lick 18
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Lidio - Lick 19
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Lidio 20
IL MODO DORICO (Emin7, Emin9, Emin11, …) 21 Capitolo 3 Lezione 1 Diteggiature della Scala Dorica di Mi 22
Lezione 2 Diteggiature della Scala Dorica di La 23
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Dorico di Mi e La 24
Lezione 4 Mi Dorico - Lick 25
Lezione 5 La Dorico - Lick 26
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Dorico - Lick 27
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Dorico 28
IL MODO IONICO (Emaj7, Emaj9, …) 29 Capitolo 4 Lezione 1 Diteggiature della Scala Ionica di Mi 30
Lezione 2 Diteggiature della Scala Ionica di La 31
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Ionico di Mi e La 32
Lezione 4 Mi Ionico - Lick 33
Lezione 5 La Ionico - Lick 34
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Ionico - Lick 35
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Ionico 36
IL MODO LOCRIO (Emin7b5, Bb/E, Bbmaj7b5/E, …) 37 Capitolo 5 Lezione 1 Diteggiature della Scala Locria di Mi 38
Lezione 2 Diteggiature della Scala Locria di La 39
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Locrio di Mi e La 40
Lezione 4 Mi Locrio - Lick 41
Lezione 5 La Locrio - Lick 42
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Locrio - Lick 43
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Locrio 44
IL MODO FRIGIO (Fmaj7b5/E, F/E, E5b9, B°/E, …) 45 Capitolo 6 Lezione 1 Diteggiature della Scala Frigia di Mi 46
Lezione 2 Diteggiature della Scala Frigia di La 47
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Frigio di Mi e La 48
Lezione 4 Mi Frigio - Lick 49
Lezione 5 La Frigio - Lick 50
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Frigio - Lick 51
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Frigio 52
IMPROVVISARE - TECNICHE FONDAMENTALI PER IL CHITARRISTA MODERNO 3
IL MODO EOLIO (Emin7#
5, Emin11#
5, Fmaj7/A, …) 53 Capitolo 7 Lezione 1 Diteggiature della Scala Eolia di Mi 54
Lezione 2 Diteggiature della Scala Eolia di La 55
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Eolio di Mi e La 56
Lezione 4 Mi Eolio - Lick 57
Lezione 5 La Eolio - Lick 58
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Eolio - Lick 59
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Eolio 60
IL MODO LIDIO DI DOMINANTE (E13#
11, E9#
11, E13, …) 61 Capitolo 8 Lezione 1 Diteggiature della Scala Lidia di Dominante di Mi 62
Lezione 2 Diteggiature della Scala Lidia di Dominante di La 63
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Lidio di Dominante di Mi e La 64
Lezione 4 Mi Lidio di Dominante - Lick 65
Lezione 5 La Lidio di Dominante - Lick 66
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Lidio di Dominante - Lick 67
Lezione 7 Brano Dimostrativo – Accordi Derivati dal Modo Lidio di Dominante 68
IL MODO SUPERLOCRIO (E7#
9, E7#
5#
9, E7b5#
9, …) 69 Capitolo 9 Lezione 1 Diteggiature della Scala Superlocria di Mi 70
Lezione 2 Diteggiature della Scala Superlocria di La 71
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dal Modo Superlocrio di Mi e La 72
Lezione 4 Mi Superlocrio - Lick 73
Lezione 5 La Superlocrio - Lick 74
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Superlocrio - Lick 75
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dal Modo Superlocrio 76
LA SCALA DIMINUITA SEMITONO-TONO (E13b9, E13b9#
11, E7#
9, …) 77 Capitolo 10 Lezione 1 Diteggiature della Scala Diminuita Semitono-Tono di Mi 78
Lezione 2 Diteggiature della Scala Diminuita Semitono-Tono di La 79
Lezione 3 Voicing degli Accordi E13(b9) E A13(b9) e altri Accordi Derivati dalla Scala Diminuita Semitono -Tono 80
Lezione 4 Mi Diminuito Semitono-Tono: Lick 81
Lezione 5 La Diminuito Semitono-Tono: Lick 82
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Diminuita Semitono-Tono: Lick 83
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dalla Scala Diminuita Semitono-Tono 84
IL FRIGIO MAGGIORE (E(b9), Esus(b9), Gm
6
9 /A, …) 85 Capitolo 11 Lezione 1 Diteggiature della Scala Frigia Maggiore di Mi 86
Lezione 2 Diteggiature della Scala Frigia Maggiore di La 87
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dalla Scala Frigia Maggiore 88
Lezione 4 Mi Frigio Maggiore - Lick 89
Lezione 5 La Frigio Maggiore - Lick 90
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Frigio Maggiore - Lick 91
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Costruiti sul V Grado della Scala Minore Armonica 92
L’EOLIO b5 (Em11(b5), Em(b5), Amin11(b5)) 93 Capitolo 12 Lezione 1 Diteggiature della Scala Eolia Semidiminuita di Mi 94
Lezione 2 Diteggiature della Scala Eolia Semidiminuita di La 95
Lezione 3 Voicing degli Accordi Derivati dalla Scala Eolia Semidiminuita 96
Lezione 4 Mi Eolio Semidiminuito - Lick 97
Lezione 5 La Eolio Semidiminuito - Lick 98
Lezione 6 Combinazione di Mi e La Eolio Semidiminuito - Lick 99
Lezione 7 Brano Dimostrativo - Accordi Derivati dalla Scala Eolia Semidiminuita 100
Mettendo tutto insieme 101 EPILOGO Brano dimostrativo con tutte le tipologie di accordi (Ex. 120: Modalawn) 101

2

 

FRANK GAMBALE PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA
Lo studio dell’improvvisazione ad oggi è sviscerato da un ampio ventaglio di
pubblicazioni che trattano la materia nelle diverse sfaccettature. Dallo studio
di specifiche scale (la scala minore armonica, la scala esatonale, ecc.), agli
approfondimenti di genere musicali (il blues, il jazz, ecc.), passando attraverso
l’analisi dello stile specifico di alcuni grandi chitarristi e a particolari tecniche
improvvisative/esecutive (single note soloing, chord melody soloing, ecc. ecc.). Vi
è un grande fermento relativo alla trattazione di questo tema: vengono pubblicati
metodi che approfondiscono i vari aspetti, altri che inquadrano la materia da una
diversa prospettiva, o che suggeriscono un diverso approccio di studio, o addirittura
focalizzano l’attenzione su sempre nuovi argomenti.
Il presente volume, pubblicato nell’edizione originale poco più di vent’anni fa, si
inserisce nel contesto dell’importante attività didattica dell’Autore. Egli vanta infatti la
pubblicazione di svariati libri, tra cui i famosi Technique book I & II1
, e DVD, nonché
un’intensa attività di clinic e masterclass in tutto il mondo, oltre che un’impressionante
carriera artistica.
L’obiettivo, dichiarato, che Frank Gambale si pone scrivendo questo libro, dieci anni
esatti dopo la pubblicazione del suo già citato Teoria della tecnica solista (Technique
book I), è di porsi come guida per evitare che il chitarrista che desideri diventare un
musicista migliore, non cada in fallo, non sapendo su quale materiale esercitarsi e
quale direzione prendere per raggiungere il proprio scopo. Come ho potuto osservare
di persona assistendo ad alcune sue clinic, la conoscenza delle scale, dei modi,
degli accordi e l’esatta relazione scala/accordo sono argomenti che Frank Gambale
considera, a ragione, assolutamente fondamentali e sono esattamente l’oggetto di
quest’opera. L’obiettivo dell’Autore, considerata la premessa, potrebbe sembrare ad oggi
anacronistico, ma chi ha esperienza di insegnamento e di studio dell’improvvisazione
in genere sa come questi argomenti siano troppo spesso sottovalutati, considerata
l’importanza e la mole impressionante di informazioni che tali tematiche si portano
appresso.
È proprio qui che l’esperienza didattica ultradecennale, e musicale in genere, di Frank
Gambale viene in aiuto; egli infatti seleziona scale e diteggiature, indicando un approccio
di studio che facilita la padronanza dei fondamenti della pratica improvvisativa.
Gambale prende in considerazione 12 tra scale e modi, uno per ciascun capitolo, e dedica
a ognuno di essi sette lezioni. Per ogni scala, o modo, Frank illustra sette diteggiature
(partendo da ciascuna nota della scala) in due tonalità, Mi e La. Ciò che interessa
particolarmente all’Autore è mostrare come le diteggiature, e quindi le note delle scale,
si intreccino e si sovrappongano nelle diverse tonalità, dandoci così uno strumento
d’aiuto per improvvisare nei cambi di tonalità. Gambale tiene in così alta considerazione
tale aspetto e l’obiettivo di riuscire ad improvvisare fluentemente e dolcemente sui
cambi di tonalità, da definirlo come “LA VERA ESSENZA DELL’IMPROVVISAZIONE”. Oltre
alle diteggiature l’Autore mostra numerosi voicing del tipo di accordo su cui va suonata
la scala in questione e svariati lick, sempre nelle due tonalità. Frank Gambale riesce
così, grazie a questi fraseggi (i lick) e anche per mezzo della selezione delle diteggiature
a tre note per corda, a fornire un indirizzo stilistico, di chiara matrice fusion, oltre che un
esempio di applicazione pratica del materiale melodico.
Un’ultima ma non meno importante considerazione: se pensiamo all’anno di
pubblicazione dell’edizione originale, ovvero l’anno 1997, e la scarsità di materiale
didattico di qualità di matrice jazz-fusion dell’epoca, ci riesce subito facile capire
l’importanza storica di questa pubblicazione e dell’attività didattica del Maestro Frank
Gambale.
Nella traduzione di questo volume si è preferito lasciare in inglese i termini di uso molto
comune nel gergo chitarristico, come ad esempio voicing e lick, dei quali si è ritenuto
opportuno riportare di seguito una breve spiegazione del significato.
Lick: breve frase melodica che può corrispondere ad un inciso o ad una semifrase.
Voicing: disposizione di un accordo.
1 - Il primo volume è disponibile nell’edizione italiana pubblicata dall’editore Volontè & Co. con il titolo
Teoria della tecnica solista
.
IMPROVVISARE - TECNICHE FONDAMENTALI PER IL CHITARRISTA MODERNO 3
presentazione di Alex Stornello
Per non appesantire la lettura del testo e lasciare trasparire lo stile originario, si è deciso
di mettere a pie’ di pagina gli approfondimenti e le spiegazioni ulteriori ritenute utili,
mentre si è intervenuto nel corpo del testo, tra parentesi e specificando l’intervento del
traduttore, laddove fosse d’aiuto alla comprensione immediata.
Inoltre nella traduzione si è preferito usare la nomenclatura internazionale per le sigle
accordali e quella italiana per le singole note, anche laddove quest’ultime siano intese
come fondamentale o basso di un accordo (ad esempio: triade maggiore di La, F#
 basso
Mi [F#
/E], ecc.), o tonica di una scala.
Si ringraziano Erica Salomoni e Alex Stornello per la preziosa collaborazione.
Massimiliano Chiaretti

Questo testo è la più efficace rappresentazione di un quadro analitico ed
essenziale per l’applicazione dell’improvvisazione modale e le relative
implementazioni.
In molti anni d’insegnamento l’ho utilizzato come guida allo sviluppo della sensibilità
artistica degli allievi, come supporto al delicato passaggio determinato dal tipico
dualismo tra teoria ed applicazione pratica.
Grazie Frank !

Alex Stornello
Direttore Didattico M.M.I.
Modern Music Institute

Price: €23,99
€23,99

GAMBALE FRANK TECHNIQUE BOOK 1 LIBRO CD TABLATURE Teoria tecnica solista IMPROVVISAZIONE

GAMBALE FRANK, TECHNIQUE BOOK 1. CD. TAB.

SERIES: Manhattan Music Publications
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD

The essential soloing theory course for all guitarists from one of the most distinctive guitar players on the music scene today. The method is structured around six basic chordal types approached five ways. Book I covers the first four chordal types and includes a 60-minute recording.

Price: €21,99
€21,99

GAMBALE FRANK TECHNIQUE BOOK 2 CD TABLATURE The essential soloing theory course for all guitarists!

GAMBALE FRANK, TECHNIQUE BOOK 2. CD. TABLATURE

BOOK FOR GUITARISTS WITH CD AND TABLATURE

By Frank Gambale
SERIES: Manhattan Music Publications
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD

A method that looks at the way the legendary Frank Gambale solos over chordal harmonies. It shows how to use simple musical materials to create sophisticated solos. Book II covers the last two chordal types and includes a 70-minute recording.

Description
The essential soloing theory course for all guitarists!
The Techique Book looks at the way Gambale solos over chordal harmonies. The method is structured around 6 basic chordal types (minor 7, major 7, dominant 7, altered dominant 7, minor 7 flat 5, and diminished) approached in 5 ways; by diatonic scales (selected based on the tonality required), pentatonic/blues scales, four note arpeggios, triads (both as notes and chordal fragments) and two note intervals. This is the second book and covers the latter chordal types and builds on the skills from the first volume.
CD included.

 

FRANK GAMBALE
THE FRANK GAMBALE TECHNIQUE BOOK II

Frank Gambale is one of the most distinctive guitar players on the
scene. He sounds like a happy hybrid of a jazz player's love of harmonic
lines, a metal player's love of arpeggios and a full singing legato
tone, as if George Benson, Malmsteen and Holdsworth collaborated
on a single solo. His speed/sweep-picking technique is already legendary,
so this new book is a welcome instructional publication.

The Technique Book looks at the way Gambale solos over chordal harmonies.
The method is structured around six basic chordal types (minor
7,maj 7,dom 7,altered dom 7,min 7 flat 5, and diminished) approached
five ways: by diatonic scales (selected based on the tonality required),
pentatonic/blues scales, four-note arpeggios, triads (both as notes and
chordal fragments) and two-note intervals. This book is the first of two
and covers the first four chordal types.

The Technique Book is a method for examining what all these
possibilities sound like over a given chord. Gambale provides all the
options and then tells you what his preferred sounds are in context.
It ends up that what Frank plays are moving harmonic progressions
superimposed over more or lessstatic chords or vamps. The melodically
phrased progressions selected give his solo lines harmonic interest and
internally generated movement (in contrast to the usually single modal
approach used by the average rock player).

The Book is an expose of how to use rather simple musical materials
to create sophisticated solos by combining them in specific ways.
Without burdening the player with overly theoretical jargon, Gambale
shows how to play harmonic extensions to basic chordal sounds that
end up sounding rather "hip."Jazz players have been using these techniques
for decades and this book explains them to the guitar player.
A short and pithy appendix covers all the theory basics you need. If
you follow the fingering notation you will gain insight into Gambale's
mastery of the fretboard.

Examples of what each scale approach sounds like are on the accompanying
audio cassette. The examples are well chosen and sometimes
he plays them at several tempos, even at his usual blistering rate. The
tape begins and ends with some typical Gambale soloing for those who
don't know why he is considered a guitar hero.

The Frank Gamba/e Technique Book is a valuable source of new ideas
for the guitarist wishing to expand beyond the usual melodic territories.
Guitar World
May 1988


CD Tracking Information
1 Song & Introduction
2 Diminished 1/2 Whole Scale Examples 1-2
3 Example 3
4 Example 4
5 Example 5
6 E Phrygian Examples
7 Arpeggios Example
8 Triads Examples
9 Lowanna Street
10 Locrian Examples
11 Arpeggios Example
12 Triads & Intervals Examples
13 Aeolian Examples
14 Arpeggios & Triads Examples
15 Scales & Arps Examples
16 Triads & Intervals Examples
17 Beef Intolorable
18 Diminished Examples
19 Arpeggios Example
20 Triads & Intervals Examples
21 Mode VII Harmonic Minor Examples
22 Arpeggios Example
23 Triads Examples
24 Cleo & Rebecca

Price: €39,99
€39,99

GAMBALE FRANK IMPROVISATION MADE EASIER 2 CD TABLATURE LIBRO SPARTITI METODO CHITARRA

GAMBALE FRANK, IMPROVISATION MADE EASIER. AN IMPROVISATION COURSE FOR INTERMEDIATE TO ADVANCED GUITARISTS. 2 CD TAB.

BY FRANK GAMBALE

Frank Gambale's new improvisation book is a twelve-chapter course, with seven lessons per chapter, that covers the twelve most important scales and modes. Each lesson explores the chords, voicings and licks that are derived from each scale. The two enclosed CDs contain 119 recorded music examples (over 50 CD tracks), and the clearly presented text is written in standard notation and tablature.

Price: €36,99
€36,99

GAMBALE FRANK SPEED PICKING FOR GUITAR CD TABLATURE LIBRO PER CHITARRA SWEEP ARPEGGIOS

GAMBALE FRANK, SPEED PICKING FOR GUITAR. CD TABLATURE

LIBRO PER CHITARRA CON CD E TABLATURE

Speed Picking - Frank Gambale
Series: Stylistic Method
Format: Softcover with CD
Artist: Frank Gambale

REH Book/ Audio Pack Improve your speed and fluidity through increased pick efficiency. Gambale explains and demonstrates sweep arpeggios, speed picking licks, harmonic superimpositions, sequence licks, and more!
Inventory #HL 00070033
ISBN: 9780793527519
UPC: 073999700336
Width: 9.0"
Length: 12.0"
36 pages
 

Frank Gambale
Frank Gambale arrived in the U.S. in September 1982, an Italian Australian, to study at the
renowned Guitar Institute of Technology (GIT) in Hollywood. Graduating with the highest honor,
Student of the Year Award, he was offered a teaching position which he held for three years while
performing in Los Angeles with his own band.
Frank's list of performance credits is long and varied, including such musicians as Chick Corea and
the Elektric Band, with whom he won a Grammy and two nominations, Jean Luc Ponty, and Steve
Smith and Vital Information.
In addition, Frank has two guitar models with the Ibanez company, and endorsements with many
companies including D'Addario Strings, and DiMarzio pickups.

SELECTED DISCOGRAPHY
Passages
(JVC)
The Great Explorers
(JVC2020)
Note Worker
(JVCVIO 75)
Thunder From Down Under
(JVC3321)
Frank Gambale "LIVE"
(Legato/Important 1003)
A Present For the Future
(Legato/Important 1002)
Brave New Guitar
(Legato/Important 1001)
WITH VITAL INFORMATION
Easier Done Than Said
OTHERS
MVP - Truth In Shredding
(Alan Holdsworth)


Speed Picking
Over the years of playing, performing and teaching guitar, one of the biggest
problems encountered is not with the left hand fingerings as much as with the
right hand picking technique. Many guitarists openly admit that their picking
is pretty bad.
Unfortunately, there is not much written on this particular subject and that is
the purpose of this book, to give you an insight into the techniques that I have
been developing and using that really work. The basic idea has been with us for
many years and can be used to achieve mind-boggling speed and flawless accuracy
while being completely relaxed in the right hand.
I refer to this style of picking as SPEED PICKING (sometimes referred to as
sweep picking). A lot of us know at least one SPEED PICKING lick:

In this example of SPEED PICKING, one down stroke is used for the first 3 notes
and a Hammer-on for the last note. Most guitarists have played this simple lick
at some time or another and leave the technique at that, little knowing how far
this germ of an idea may be taken.
The most common style of picking today is 'Alternate' picking (down up down)
or the reverse (up down up) which is an excellent way to pick and I am by no
means trying to talk anyone out of it. What I am trying to do is broaden your
horizon. Alternate picking is fine for scale-type runs but just doesn't cut it for
arpeggios or lines where there is only one note per string for example.
SPEED PICKING is actually partly alternate picking except, whenever a str ing
is crossed, one stroke is used for the two notes whether going from low to high
or the reverse.

REH HOTLINE SERIES

IMPROVE YOUR SPEED AND FLUIDITY THROUGH INCREASED PICK EFFICIENCY

STANDARD NOTATION AND TABLATURE

SWEEP ARPEGGIOS

SPEED PICKING LICKS

HARMONIC SUPERIMPOSITIONS

SEQUENCE LICKS AND MORE !

BUILD MAXIMUM PICKING EFFICIENCY

Price: €26,99
€26,99

GAMBALE FRANK CHOP BUILDER GUITAR WORKOUT TABLATURE DVD CHITARRA speed picking

GAMBALE FRANK, CHOPBUILDER THE ULTIMATE GUITAR WORKOUT. TAB. DVD

Chopbuilder: The Ultimate Guitar Workout
Frank Gambale
FORMAT: DVD

Keep those chops in shape! This intense routine three times a week will increase guitar fitness, strengthen hands, and increase speed and dexterity while improving music theory and fretboard knowledge. The emphasis is on endurance. A challenging and motivational DVD. Special DVD features include a tuning segment and a bonus video performance (Allan Holdsworth, Steve Morse).

Price: €59,99
€59,99

GAMBALE FRANK, MONSTER LICKS AND SPEED PICKING. TABLATURE DVD

GAMBALE FRANK, MONSTER LICKS AND SPEED PICKING. TAB. DVD

This DVD details Frank's innovative speed/sweep picking technique and presents a method for developing "monster licks." He demonstrates his picking technique in the context of scales, pentatonics, arpeggios, and triad examples, playing each slowly and then at lightning speed. DVD special features include a tuning segment and a bonus video performance (Allan Holdsworth, John Scofield).

Price: €32,99
€32,99

GAMBALE FRANK-ACOUSTIC IMPROVISATION DVD LEZIONE STUDIO CHITARRA TECNICA LIBRO

GAMBALE FRANK, ACOUSTIC IMPROVISATION. DVD

Frank Gambale is celebrated for his infamous improvisational stylings. This DVD follows the success of Gambale’s first acoustic trio recording, Natural High, featuring Otmaro Ruiz on piano, Alain Caron on bass, and Gambale on acoustic guitar. After blowing through seven jaw-dropping performances with his world-class band, Gambale sits down for a candid one-on-one session about jazz improvisation, utilizing a series of ideas for improvising over classic II-V progressions using 3rds and 7ths, chord extensions, Phrygian mode, super Locrian mode, and diminished ideas. Gambale incorporates rhythmic and melodic motifs and much more.
Special features include a DVD-ROM with the complete video formatted for computer or i-Pod, printable PDF files of all the songs and music examples, previews of other Frank Gambale DVDs, and a preview of Johnny A.’s DVD Taste -Tone -Space. Songs include Fortune -Another Challenger -We’ll Remember December -You are all the Things -Principesa -Samba de Somewhere -D’s Living Room.

Price: €39,99
€39,99
Syndicate content