ANALISI ARMONICA E IMPROVVISAZIONE, Ivan Corsini
È possibile insegnare ad improvvisare?
Personalmente ritengo che la risposta corretta a questa domanda sia:"Sì, ma solo in parte".
Esistono, infatti, dei fattori legati all'improvvisazione che si possono considerare totalmente soggettivi come, ad esempio, la tecnica sul proprio strumento, il gusto personale o lo stato d'animo con cui si affronta in un determinato momento l'interpretazione di un brano.
La creazione di un "solo", comunque, non può prescindere dall'osservanza di alcune regole ed alcuni accorgimenti: lo scopo di questo libro è di guidare il lettore attraverso nozioni ed argomenti che gli consentano, una volta assimilati, di svolgere una corretta analisi armonica e quindi di abbinare a ciascun accordo scale ed arpeggi appropriati. Gli elementi di teoria musicale presenti nel testo sono solamente quelli che ho ritenuto strettamente necessari al fine della comprensione dei temi trattati. Ogni argomento viene inoltre presentato insieme ad alcuni esempi pratici, il cui scopo principale è quello di rendere più chiara l'esposizione dei concetti analizzati.
Mi scuso fin d'ora, quindi, se alcuni di questi esempi possono risultare poco gradevoli all'ascolto o sembrare banali; l'esperienza didattica comunque insegna che non sempre è possibile coniugare praticità e senso estetico.
Ho scritto e strutturato questo libro mettendomi sempre nei panni di uno studente, trattando gli argomenti in modo pratico e snello per far sì che possano essere assimilati nella più semplice maniera possibile. La speranza che nutro è che questo testo possa contribuire alla crescita ed allo sviluppo musicale di chi avrà la bontà di consultarlo.
Ivan Corsini
Indice
1. il sistema temperato
2. la scala diatonica maggiore
3. intervalli pag 15
4. armonizzazione della scala maggiore
5. la scala minore naturale
6. concetto di tonalita'
7. cadenze
8. i modi pag
9. modulazione
10. prime considerazioni sull'improvvisazione
11. variazioni sugli accordi.
12. accordi alterati
13. scale pentatoniche
14. il blues
15. la scala minore armonica
16. la scala minore melodica
17. scale alterate
18. primi esempi di improvvisazione su un chorus
19. interscambio moda le
20. dominanti secondarie
21. l'accordo diminuito
22. la scala diminuita
23. la scala esatonale
24. sostituzione di quinta bemolle
25. sostituzione di accordi
26. altre scale