Keith Wyatt

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) Keith WYATT-Carl SCHROEDER-Joe ELLIOTT LIBRO E 2 CD SPARTITI

EAR TRAINING (VERSIONE ITALIANA) KEITH WYATT, CARL SCHROEDER, JOE ELLIOTT. 2 CD

LIBRO METODO IN ITALIANO CON 2 CD. 

PER TUTTI GLI STRUMENTI: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

 

Contenuti

 

Pagina CD1 CD2

Per cominciare

Parte Prima: Il modo maggiore

1 Intonazione e tonalità

2. La scala maggiore

3. Melodie sul modo maggiore

4. Salti melodici

5. Gli intervalli

6. Metro e ritmo

7. Trascrivere melodia e ritmo

8. Cantare a prima vista

9. La qualità degli intervalli

10. Gli intervalli melodici

11. Gli intervalli armonici

12. Triadi maggiori e minori

13. Successioni di triadi

14. Chord charts

15. Melodia e Armonia

16. Trascrivere Melodia, Armonia e Ritmo

 

Parte Seconda: Il modo minore

17. La scala minore naturale

18. Melodie minori

19. I sedicesimi

20. Melodie in sedicesimi

21. Successioni di triadi nella tonalità minore

22. Successioni in tonalità minori con ritmo

23. Melodie in tonalità minori con armonia e ritmo

 

Parte Terza: Gli accordi di settima e il Blues

24. Intervalli di settima e Accordi di settima

25. Successioni di accordi di settima diatonici

26. Terzine

27. L’intenzione in terzine (Triplet feel)

28. Il Blues

 

Parte Quarta: Combinazioni e Variazioni.

29. Interscambio modale

30. Dominanti secondarie

31. Rivolti degli accordi

32. Triadi con note aggiunte

33. Accordi estesi

34. Melodie diatoniche con cromatismi

35. Specie di accordi non diatonici

36. Successioni cromatiche

37. Melodie basate su successioni cromatiche

38. Modulazione

Soluzioni

 

Ogni musicista ha sentito parlare o ha conosciuto qualcuno che sembra in grado di creare musica dal nulla e di eseguirla senza alcuno sforzo -qualcuno che una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l’esecuzione. Nonostante di solito ci si riferisca a questa abilità in termini di “dono” -ovvero, un qualcosa che è stato conferito ad una persona da una forza esterna- in realtà si basa su abilità concrete che possono essere apprese. Questa abilità che lega insieme tutte le risorse di un musicista -tecnica, intelligenza e creatività- si chiama ear training, e rappresenta la chiave per diventare non semplicemente bravi, ma eccellenti. Di seguito troverete alcune domande frequenti riguardo l’ear training, insieme alle relative risposte, per aiutarvi a cominciare nel modo giusto.

Devo essere nato con un buon orecchio? No. Il talento può essere definito come la capacità di collegare efficacemente l’immaginazione all’esecuzione senza grandi sforzi. Così come è vero, per esempio, che alcune persone naturalmente lanciano un pallone da basket meglio di altre, è anche vero che alcuni musicisti suonano per natura meglio di altri. Ma è anche vero che, così come il giocatore medio di basket può sviluppare abilità eccezionali attraverso uno scrupoloso allenamento fisico, così il musicista medio può sviluppare abilità eccezionali tramite uno scrupoloso allenamento dell’orecchio: l’ear training. Dopo anni di esperienza lavorando con migliaia di musicisti di tutti i livelli, gli autori possono affermare che mentre il talento senza dubbio costituisce un vantaggio all’inizio dello studio dell’ear training, alla fine sono altri fattori ad avere maggior peso, come la motivazione e la disciplina.

Devo conoscere la teoria musicale? No. La musica è un linguaggio, e come tutti i linguaggi, comprende un vocabolario e alcune regole d’uso. Maggiore è il tuo vocabolario e meglio sai come usarlo, più libertà avrai di esprimere te stesso. Spiegheremo le regole di armonia, melodia e ritmo necessarie per aiutarti a capire come sono organizzati i suoni, ma l’enfasi sarà sull’applicazione pratica, non sulla teoria (in ogni caso, come già annunciato, devi sapere in cosa consiste la notazione musicale). Se hai bisogno di spiegazioni più approfondite sulla teoria e la notazione musicale, ti suggeriamo di procurarti un manuale di teoria basato sulla musica pop o jazz (la teoria classica usa terminologia e sistemi molto diversi).

Cosa devo sapere prima di iniziare? Questo metodo è concepito come un’ introduzione all’ear training, ma dobbiamo dare per scontati alcuni concetti di base:

1. Sai riconoscere le differenze di altezza. Se non sei in grado di dire se una data nota è più alta o più bassa rispetto ad un’altra, avrai bisogno di lavorare con un insegnante privato che possa darti una guida specifica su come sviluppare questa abilità prima di iniziare questo metodo.

2. Possiedi delle competenze di base sulla chitarra o sul pianoforte. Non hai bisogno di particolare tecnica, ma devi avere la possibilità di suonare e visualizzare melodie e accordi su uno strumento. Il minimo che devi essere in grado di fare è:

• Trovare le note sul tuo strumento

• Suonare triadi maggiori e minori in diverse tonalità

• Suonare la scala maggiore in diverse tonalità

Se hai appena iniziato a suonare e non sai ancora fare queste cose, lavora con un metodo o prendi qualche lezione prima di iniziare questo libro. Non ci vorrà molto per imparare le basi, e il tuo orecchio farà progressi molto più velocemente.

3. Comprendi la notazione musicale di base. Non c’è bisogno che tu legga a prima vista (cioè che tu sia in grado di leggere una partitura musicale in tempo reale, senza averla mai vista prima), ma devi essere in grado di comprendere le note e il ritmo. In qualsiasi libro di teoria di base o di tecnica è spiegata la notazione musicale.

4. Puoi avere accesso regolarmente al tuo strumento e ad un lettore CD.

Un lettore cd con funzioni di riproduzione, pausa e ripetizione semplici, è essenziale per ottenere i massimi benefici dai cd allegati a questo libro.

5. Puoi fare pratica regolarmente in un posto tranquillo e riservato. Allestisci una postazione dove tieni a portata di mano il tuo strumento, il lettore CD (munito di casse oppure di cuffie), fogli pentagrammati, fogli bianchi, matita, gomma e un orologio. Meno devi fare per essere pronto ogni volta che devi fare pratica, più facile sarà essere disciplinato.

Come devo esercitarmi?

Ogni esercizio in questo libro contiene specifiche istruzioni per la sua realizzazione pratica. Ci sono esercizi che sviluppano le tue abilità di cantare, scrivere, visualizzare e suonare, a volte separatamente, a volte tutte insieme. Gli esempi su CD che accompagnano il testo sono concepiti per migliorare capacità specifiche, e ti forniscono un metodo che passo dopo passo associa ogni nuovo elemento a quelli acquisiti precedentemente.

Quanto devo esercitarmi? Il modo migliore per affrontare l’ear training è attraverso brevi e focalizzate sedute di 15-30 minuti ogni giorno, piuttosto di sedute più lunghe e meno frequenti. Non ci si può riempire la testa di nozioni nell’ear training così come si fa per affrontare un test. Come quando si impara una nuova lingua, la si deve ascoltare e praticare con regolarità per un certo periodo, prima che cominci a diventare naturale. Quando ti eserciti, se senti che ti stai stancando, prenditi una pausa -quando sei stanco, la tua capacità di comprendere gli schemi è minata. Fai qualcos’altro per un po’ e poi torna all’ear training quando sei pronto a ricominciare.

Come devo usare i CD?

I CD allegati a questo libro includono decine di esercizi contenti centinaia di esempi ciascuno. Nella maggior parte dei casi, il testo spiega il primo esempio nel dettaglio, poi sta a te completare il resto degli esempi utilizzando lo stesso metodo che ti è stato mostrato. All’interno di ogni esercizio, gli esempi sono organizzati progressivamente, iniziando dal materiale più semplice e diventando gradualmente più complessi. (L’esempio della dimostrazione è progettato per essere moderatamente difficile per prepararti a tutti i livelli dell’esercizio.) Questi esercizi non sono stati pensati per essere eseguiti in “tempo reale”; in altre parole, è opportuno che tu faccia delle pause durante e tra i vari esempi, mentre canti, analizzi, visualizzi, scrivi e/o suoni. Sarebbe utile anche che tu ripetessi ogni esempio, magari più volte, prima di procedere verso l’esercizio successivo (è per questo motivo che hai bisogno di un lettore CD che ti permetta di andare avanti e indietro velocemente).

E se volessi altri esercizi?

Nonostante i CD degli esercizi forniscano una considerevole quantità di materiale per esercitarsi, in alcuni casi potresti volerne di più. La soluzione migliore per ottenere ciò è il fai da te. Se vuoi fare più pratica con le melodie sulle scale maggiori, per esempio, registrale, metti via il registratore per un paio di giorni, quindi mettiti alla prova. Ancora meglio, scambiati le registrazioni con un amico. Registrando i tuoi esercizi, avrai l’ulteriore vantaggio di imparare le sequenze in maniera molto più efficace, rispetto a quando ti limiti ad ascoltarli eseguiti da altri.

Devo cominciare dall’inizio? A seconda della tua esperienza precedente, potresti essere in grado di saltare parti di questo libro, così come potresti essere messo alla prova dalla prima pagina. Questo metodo è progressivo, ma la tua formazione potrebbe non esserlo -se non hai mai studiato ear training in modo organizzato, è probabile che le tue conoscenze ed abilità presentino delle lacune. Vale la pena di spendere del tempo cominciando dall’inizio, per colmare quei buchi che potrebbero minare i tuoi progressi più avanti. Per contro, non sprecare tempo ed energia su argomenti che conosci già bene -muoviti velocemente fino a che trovi un livello che ti metta alla prova.

Quanto velocemente dovrei avanzare nel libro? Non c’è una risposta semplice a questa domanda -è un insieme di diversi fattori, inclusi quanta esperienza hai e quanto e in che maniera ti eserciti. Esattamente come per l’allenamento fisico, l’allenamento dell’orecchio, l’ear training, richiede disciplina e ha bisogno di essere ripetuto, in più non procederai sempre alla stessa velocità. Alcuni argomenti potrebbero essere relativamente facili da acquisire per te, mentre altri potrebbero richiedere più tempo. In generale, non c’è un limite di tempo per nessun esercizio, ma evita di insistere su un esercizio troppo a lungo -la frustrazione che ne risulterebbe farebbe non ti sarebbe d’aiuto. Più che sforzarti di ottenere la perfezione in ogni esercizio, lavora fino a che riesci ad essere preciso almeno 8 volte su 10. Dopo aver ascoltato abbastanza un esercizio, comincerai a memorizzarlo, e questo è positivo significa che i suoni stanno entrando a far parte del tuo vocabolario, e che quindi puoi proseguire.

Come faccio a sapere se sto migliorando? L’ear training è un processo, non un avvenimento. Allenare l’orecchio è come sollevare pesi per molto tempo sembra non accadere nulla, poi un giorno, ti guardi allo specchio e resti sorpreso nel vedere quanto sei cambiato. I progressi nell’ear training potrebbero sembrare lenti, ma dopo aver costruito delle basi solide, un giorno ti ritroverai ad ascoltare un brano musicale comprendendone le sequenze dalle quali è composto senza grandi sforzi a prova del fatto che stai migliorando, che tu ne sia cosciente o meno.

Quanto lontano mi porterà questo libro? L’attenzione di questo libro è posta sull’allenamento del tuo orecchio, per comprendere i modelli della musica popolare contemporanea, cioè musica suddivisa in pulsazioni e organizzata intorno a sistemi comuni di melodia e armonia, che include rock, R&B, blues, country, pop, e le loro relative sottocategorie. I metodi per il jazz o per la musica classica ti accompagneranno, più avanti, verso i suoni complessi, ma le abilità apprese in questo metodo saranno di supporto agli ulteriori sviluppi in qualsiasi stile ti piaccia

Price: €24,99
€24,99

ARMONIA E TEORIA Keith Wyatt / Carl Schroeder Armonizzazione scale accordi estesi modulazione ritmiche

ARMONIA E TEORIA. K. Wyatt.

In italiano.

Una risorsa completa per tutti i musicisti.
Concetti essenziali

Il libro vi porta passo dopo passo attraverso le classi di Armonia & Teoria del Musicans Institute. Vi sono lezioni complete ed analisi che includono: Intervalli, ritmiche, scale, accordi e armature di chiavi; Trasposizioni, rivolti e centri tonali; Armonizzazione delle scale, accordi estesi, modulazione. Musicians Institute Press è la serie ufficiale della rinomata scuola di musica californiana. Gli insegnanti, alcuni dei più rinomati nel mondo, condividono la loro conoscenza ed esperienza con voi, non importa quale sia il vostro livello attuale.

 

Un outil complet pour les musiciens.
Ce livre a évolué au cours des années pendant lesquelles nous avons écrit, enseigné et corrigé le cours que nous dispensons au Musician Institute. Cet établissement est une école de musique qui met l'accent sur la scène plutôt que sur les cours magis C'est pourquoi, on étudie l'harmonie et la théorie de façon pratique plutôt que théorique ou intellectuelle. Le but de ce cours est simplement de permettre à tous ceux qui jouent d'un instrument de lire et comprendre une partition. Le but est de con suffisamment le langage pour ne pas avoir à trop s'arrêter sur ce qu'il faut faire : être en mesure de l'utiliser comme un instrument qui peut vous aider à penser plus musicalement et donc à jouer mieux et plus rapidement. C'est pourquoi les conceptcés dans ce livre ne remplacent ni une bonne maîtrise de l'instrument, ni l'expérience, une bonne oreille ou le style mais il vous fourni une structure qui uni tous ces éléments, faisant de vous un musicien accompli. La plupart des livres d'harmonie

Price: €24,99
€24,99

REH, BLUES SOLOS FOR GUITAR, Keith Wyatt. REH Publications CD TABLATURE

REH, BLUES SOLOS FOR GUITAR, Wyatt. CD TAB.

Series: REH Publications
Softcover with CD - TAB
Author: Keith Wyatt

Learn lead guitar in the styles of Albert Collins, Eric Clapton, Albert King, B.B. King, Freddie King, Stevie Ray Vaughan and T-Bone Walker! This unique book/CD pack examines the solo concepts of each of these masters. The CD features full demos and rhythm-only tracks, and the book includes phrase-by-phrase performance notes and tips on bending strings, vibrato, tone, note selection and much more. Includes notes and tablature. A must for any blues guitarist! 96 pages.

Price: €26,99
€26,99

ACOUSTIC BLUES GUITAR KEITH WYATT CD TABLATURE LIBRO METODO CHITARRA SPARTITI

By Keith Wyatt
SERIES: Beyond Basics
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD

Acoustic Blues Guitar teaches blues chord forms, stylistic licks and patterns, blues scales, turnarounds, solo country blues style guitar, independent bass line and melody ideas, and more. The book includes a full-color photo section showing all types of slides. Written in standard notation and tablature.

 

ACOUSTIC BLUES GUITAR, Keith Wyatt. oltre 50 esempi di frasi e assoli, forma degli accordi, turnarounds, fingerstyle blues, lo stile di Lightnin' Hopkins, Muddy Waters, Lonnie Johnson, Robert Johnson. CD TABLATURE
 

INTRODUCTION
Welcome to Acoustic Blues Guitar.
In the 1920's and 1930's, there were some great players, such as Lonnie Johnson, Blind
Lemon Jefferson and Robert Johnson. The style and influence of these players established
a tradition that to this day still appeals to everyone from casual listeners to professional musIcians.
This book presents traditional, roots oriented blues with contemporary training methods
that will allow you to immediately understand and apply these useful, versatile concepts to your style.
Section I covers all the basics you will need to know regarding the acoustic blues style:
chord shapes, progressions, chord embellishments. strum patterns, bass-lines, the shuffle
groove and turnarounds. Section II focuses on solo-style blues guitar, demonstrating
musical examples, scales, melodic patterns, licks and fingerpicking.
If you love the blues, have an acoustic guitar and two hands, then you are ready to go to work.
 

PREFACE
One nice thing about acoustic blues is that you do not need expensive and complicated tools
or devices. The main thing you need is a guitar that is set up well. There are a few simple
tools and devices that you might like to keep in your guitar case: extra strings, picks, slides
[glass or metal) and a capo.
Strings: It is amazing what a fresh set of strings can do to bring out the best sound of a
guitar. If you play regularly, try not to leave the same set of strings on any longer than a month.
You might want to use light or extra-light strings to reduce muscle fatigue and sore
fingertips. Later, lighter strings will enable you to learn the valuable technique of "bending in
pitch" a lot sooner. After you learn this technique correctly, you might want to experiment
with using heavier strings. Different gauges [thickness) of strings have a different sound
quality, and you will need to experiment until you find the sound you like.
Picking Techniques: There are different techniques for striking the strings that you should
experiment with as you learn the examples in the book:
• Playing fingerstyle [without a pick) produces a warm sound, but it's not as clear and you
have to work harder to produce a wide range of volume. This technique is better for solo
style where you combine bass-lines and melody.
• Using a pick will give you a wider range of volume and it is easier to play single-note lines
and melodies. A pick gives you the option of playing single-note melodies with your fingers
and bass-lines with your pick, but you have to train weaker fingers to play fingerstyle
melody-lines. Playing fingerstyle with a flat-pick is often called hybrid-picking.
• A thumb-pick is primarily designed for down-strokes to play fingerstyle bass-lines, but they
are a little awkward for playing single-note melodies.
• Finger-picks are also available, to be combined with the thumb-pick to get a brighter
sound. This technique is used more for banjo than guitar.
The most important thing to consider when choosing a technique is the sound. While you
might find one of these techniques easier than the others, you should still practice the
technique that will give you the best sound even if it takes a little longer. Flat-picks come in a
variety of sizes, shapes and materials that affect the sound and feel. When using a flat-pick,
experiment with different thicknesses and different materials to learn their effect on the sound.

 

CONTENTS

 

Introduction .
Tuning notes .
 
SECTION I: INTRODUCTION TO ACOUSTIC BLUES .
Preface .
BASICS: Open Position Chords .
Example I: The E Chord .
Example 2: The E7Chord .
Example 3: The A Chord .
Example 4: The A7 Chord .
Example 5: The B7 Chord ,
Example 6: Combine Ali Three Chords ,
Example 7: D & D7 Chords .
Example 8: C7 ,
Example 9: F7 ,
Example I0: Gand G7 Chords .
 
CHAPTER I: BLUES PROGRESSIONS .
Example Il: Bass·Chord Pattern ,
Example 12: Blues Progression In E .
Example 13: Blues In A .
Example 14: Blues In C .
Example 15: The Quick·Change Progression .
CHAPTER 2: RHYTHM .
Example 16: The Shuffle Groove .
Example 17: Left·Hand Embellishments .
Example 18: A7 Embellishment .
Example 19: Whole Progression .
Example 20: E7 Variation .
Example 21: Quick·Change in E .
 
CHAPTER 3: BASS-L1N ES .
Example 22A: E7 to A7 Bass·line .
Example 22B: A7 to E7 Bass-line .
Example 22C:Another A7 to E7 Bass-line .
Example 22D: B7 to A7 Bass·line .
Example 22E: The Whole Bass·line Progression .
Example 23: The Jimmy Reed Progression ,
Example 24: Up.Strokes and Accents .
Example 25: Blues Rhythm Lick '
Example 26: Full Progression .
Examples 27. 28: .
Example 29: Blues in E Turnaround .
 
CHAPTER 4: BLUES IN A .
Example 30 A: A7 Embellishments .
Example 30 B: D7 Embellishments .
Example 30 C: Blues In A .
Example 30 D: E7 to D7/F# .
Example 30 E: Blues In A .
Example 31: Blues In A Turnaround .
 
SECTION Il: SOLO ACOUSTIC BLUES GUITAR .
 
CHAPTER 5: BLUES LICKS .
Example 32A: E7 Blues Lick .
Example 32B:A7 Lick .
Example 32C: B7 Lick .
Example 32D: E7 Lick .
Example 32E:A7 Lick .
Example 32F: Turnaround Variation ,
Example 32G: Whole Progression .
Example 33. More Blues Bass·llnes .
 
CHAPTER 6: BLUES CHORD SOLOING .
Example 34: E7 Inversions .
Example 35: Chromaticism .
Example 36: Blues Chord Solo I .
Example 37 A: A7 Inversions .
Example 37B:A7 Inversions with Chromatics .
Example 37C: Chord Solo Turnaround .
Example 37D: Blues Chord Solo 2 .
Example 37E: Blues Chord Solo 3... .
 
CHAPTER 7:THE BLUES SCALE .
Examples 38A-381: E Blues Licks 1-9 .
 
CHAPTER 8: FINGERSTYLE BLUES .
Examples 39 A-3 9H .
Example 391: Muddy Waters Progression .
Example 39J: Muddy Waters Turnaround .
 
CHAPTER 9: PUTTING IT ALL TOGETHER .
Examples 40-4 2 .
Price: €26,99
€26,99

JUMP JIVE 'N' SWING GUITAR Keith Wyatt Learn styles Freddie Green CD TABLATURE chitarra METODO

JUMP, JIVE 'N' SWING GUITAR. K. Wyatt. CD TAB.

By Keith Wyatt
SERIES: Jazz Masters Series
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD
In this book, Keith Wyatt leads you through all the techniques you need to play swing rhythm guitar. Keith covers blues progressions, swing chord voicings, comping patterns, rhythm feels, bass lines, horn-style riffs, and much more! The included CD contains full demonstrations of all the music examples, complete with a full swing band that you can play along with. All music examples are written in standard notation and tab. All you need is the Zoot suit!

Price: €113,99
€113,99

ELECTRIC SLIDE GUITAR KEITH WAYTT BOOK WITH CD TABLATURE SPARTITI METODO CHITARR

ELECTRIC SLIDE GUITAR, K. Waytt. CD TAB.

Beyond Basics: Electric Slide Guitar
By Keith Wyatt
SERIES: Beyond Basics
CATEGORY: Guitar Method or Supplement
FORMAT: Book & CD
Topics covered include choosing the right slide, open "blues" tunings, stylistic licks and patterns, standard tuning techniques and more. The book contains a full-color photo section showing all types of slides, and it includes 32 music examples in standard notation and tablature.

Price: €16,99
€16,99

PLAY ROCK GUITAR, WYATT KEITH. CD-ROM. TABLATURE

PLAY ROCK GUITAR, WYATT KEITH. CD-ROM. TABLATURE

Blending the best qualities of videos, songbooks and MIDI, Play Rock Guitar with Keith Wyatt gives you an incedible new level of intense one-on-one guitar instruction. This CD-ROM features four classic rock songs for you to play:

"Crossroads," ERIC CLAPTON

"Little Wing," JIMI HENDRIX

"Freeway Jam" JEFF BECK

"Black Magic Woman." SANTANA

The power of interactive multimedia links rock guitar technique lessons to the songs and demonstrates to help you play these great rock riffs note-for-note!

 

FEATURES:

 

Play With Band

Check out the multi-track music videos to hear the band play the song. When your ready to jam, mute the guitar track and you can sit in with the band.

 

Learn From Keith Wyatt

Renowned guitarist, instructor and columnist Keith Wyatt will teach you the scale patterns, phrasing techniques and musical concepts that you need to play the hottest rock guitar.

 

Watch a demo and take a lesson - at the same time!

Watch the demonstration videos to see Keith play the songs at a slower tempo. With a click of the mouse, listen to Keith's lesson as well as the music, and you'll quickly master these classic rock riffs.

 

 

Animated Fretboard

Finger numbers and dots displayed on a fretboard, along with tablature, make it easy for you to learn to play the songs. Adjust the tempo. Loop a measure or the whole song. Mix the tracks the way you want. Even choose the fretboard view that you like best. The animated fretboard is an indispensable new tool for learning to play.

 

MINUMUM SYSTEM REQUIREMENTS:

Windows 95

66 MHz 486

3MB Hard Drive Space

8MB RAM

256 color SVGA Graphics

Double speed CD-ROM drive

8-BIT Soundcard with MIDI Synthesizer

Mouse

Price: €74,99
€74,99

WYATT KEITH ROCKIN' THE BLUES GUITAR TABLATURE DVD CHITARRA VIDEO METODO

WYATT KEITH, ROCKIN' THE BLUES. TABLATURE DVD

Keith Wyatt has spent decades studying the styles of major rock and blues artists. A graduate of the Guitar Institute of Technology’s first class, he went on to join the faculty, help develop the curriculum, and later serve as the GIT Director of Programs. Keith’s years as a renowned educator have given him unique insight into the best ways of developing and teaching phrasing and style.

Rockin’ the Blues teaches the development of blues style by guiding viewers through the phrasing and feel of traditional blues and its open relationship to rock. Keith covers shuffle rhythms, open string licks, call and response phrasing, target notes, intros, turnarounds and endings, plus many traditional blues phrases. Keith’s inspirational playing and demonstrations help build a rock solid foundation for the blues.

 

 

Keith Wyatt -- Rockin' the Blues by Keith Wyatt. For Guitar.

Guitar DVD; Method/Instruction. Alfred's Artist Series. Blues. DVD.

Published by Alfred Music Publishing (AP.28277).

ISBN 0739048279. Blues.

Keith Wyatt has spent decades studying the styles of major rock and blues artists. A graduate of the Guitar Institute of Technology’s first class, he went on to join the faculty, help develop the curriculum, and later serve as the GIT Director of Programs. Keith’s years as a renowned educator have given him unique insight into the best ways of developing and teaching phrasing and style. 

Rockin’ the Blues teaches the development of blues style by guiding viewers through the phrasing and feel of traditional blues and its open relationship to rock. Keith covers shuffle rhythms, open string licks, call and response phrasing, target notes, intros, turnarounds and endings, plus many traditional blues phrases. Keith’s inspirational playing and demonstrations help build a rock solid foundation for the blues.

Price: €54,99
€54,99

JUMP JIVE 'N' SWING GUITAR KEITH WYATT DVD VIDEO CHITARRA TECNICA METODO

JUMP, JIVE 'N' SWING. K. Wyatt. TAB. DVD

Getting the Sounds: Jump, Jive 'n' Swing Guitar
With Keith Wyatt
SERIES: Getting the Sounds
CATEGORY: Guitar DVD
FORMAT: DVD
Wyatt L.A.'s premier blues and rockabilly guitar maestro guides you through all the techniques, chord patterns, riffs and licks you need to become a 6-string, jump-blues, hep-cat. Includes blues forms, chord voicings, swing patterns, bass lines, rhythm guitar feels, horn-style fills, organ-style punches, minor blues, jungle beats, and much more. Special DVD features include additional video previews, getting to know your amplifier interactive features, and much more!

Price: €27,99
€27,99

BLUES RHYTHM GUITAR Musicians Institute Keith Wyatt Libro CD TABLATURE Shuffles-Boogies-Jump

BLUES RHYTHM GUITAR, Mus. Inst. K. Wyatt, 112 p. CD TAB.

Series: Musicians Institute Press
Publisher: Musicians Institute Press
softcover with CD - TAB
Author: Keith Wyatt
Blues Rhythm Guitar concentrates on the heart of blues music: the rhythm. You'll learn the crucial elements of the style that no guitarist should be without, including blues changes and variations, several shuffle rhythms, slow and fast blues rhythms, how to combine different rhythm parts, and much more. The included CD demonstrates all the concepts and features rhythm tracks so you can try out your newfound skills with a full band. 112 pages

Price: €26,99
€26,99
Syndicate content