MARIANI FABIO TRATTATO DI CHITARRA CONTEMPORANEA VOL.1 PER L’IMPROVVISAZIONE SPARTITI METODO
MARIANI FABIO, TRATTATO DI CHITARRA CONTEMPORANEA VOL.1 - PRINCIPI LINEARI PER L’IMPROVVISAZIONE CONSAPEVOLE.
Strumento Chitarra
Prodotto Libro
Formato Metodi, Studi, Tecnica
Lingua Italiano
Pagine 90
Fabio Mariani: Trattato di chitarra contemporanea Vol.1 - Principi lineari per l’improvvisazione consapevole
Descrizione, Contenuto
Fabio Mariani in questo nuovo libro, realizzato 30 anni dopo il famoso Trattato di Chitarra Jazz, affronta tutte quelle problematiche legate alla "Consapevolezza".
La chitarra a differenza del pianoforte, ad esempio, deve risolvere un annoso problema di relazione tra accordo, arpeggio e scala. Le diverse ottave della chitarra inoltre complicano ulteriormente le cose da un punto di vista geometrico, ed ecco che vecchi stilemi come le diteggiature dei modi vengono contestate dall’autore per aprire a nuove strade per "Guardare" meglio e soprattutto "comprendere" COSA, COME e DOVE.
Nuove diteggiature concepite con l’obiettivo di rendere autonomo il chitarrista nell’uso di "qualsiasi dito" e da "qualsiasi corda".
L’antico principio dei Tetracordi come base di partenza per l’intercambiabilità tonale.
Questo Primo Volume si concentra poi sull’Universo Maggiore, di cui analizza i contenuti armonici e sulla dualità Tensione / Risoluzione, Dominante / Tonica.
Per farlo prende di petto il "brano dei brani": Giant Steps di John Coltrane. Il brano viene "vivisezionato" e analizzato dapprima in 3 Aree verticali e poi nella sua orizzontalità. Decine di studi melodici ne approfondiscono le problematiche.
Infine il libro si chiude con un’anticipazione del secondo volume dedicato all’Universo Minore.
Diversi Studi "Armolodici" (neologismo dell’autore per indicare la stretta relazione tra Armonia e Melodia) sulla Cadenza V-I minore, di stampo "Paganiniano" affrontano su tutta la tastiera la relazione Tensione/Risoluzione partendo dall’arpeggio diminuito e risolvendo sulla triade minore.