LIBRO CON DVD

PERCUSSIVE ACOUSTIC GUITAR METHOD BOOK DVD LIBRO CHITARRA ACUSTICA TABLATURE TAPPING

PERCUSSIVE ACOUSTIC GUITAR. WATCH AND LEARN A VARIETY OF PROGRESSIVE ACOUSTIC GUITAR TECHNIQUES INCLUDING string slapping, body percussion, tapping, harmonics, alternate tunings and more. GUITAR METHOD, BOOK & DVD WITH FULL DEMOSTRATIONS, WARM-UPS AND EXERCISES & TABLATURE

Guitar Educational - Hal Leonard 

LIBRO MANUALE DI MUSICA, CON DVD.
METODO DI TECNICHE AVANZATE PER CHITARRA:   
SPARTITI PER CHITARRA CON :
ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE

Percussive Acoustic Guitar Method

Series: Guitar Educational
Format: Softcover with DVD - TAB
Author: Chris Woods

Turn your acoustic guitar into a full band with this comprehensive book/DVD set by guitar virtuoso Chris Woods. Providing detailed, step-by-step instruction on a variety of percussive guitar techniques, this book includes warm-ups, exercises, full peices, and pracitcal “how-to” training that will get you slapping, tapping, and enjoying your guitar like never before. The high-definition DVD reinforces all the material in the book and features Chris Woods himself as your personal instructor. No matter what style of music you play, the Percussive Acoustic Guitar Method will change, enhance, and progress your entire approach to the guitar! Covers: string slapping, body percussion, tapping, harmonics, alternate tunings, standard notation and tab, and more!

Prezzo: €29,99
€29,99

METODO DI BANJO AUTODIDATTA TONY TRISCHKA LIBRO DVD TABLATURE SPARTITI TECNICA

METODO DI BANJO AUTODIDATTA, Autore: Tony Trischka. LIBRO E DVD TABLATURE  

LIBRO DI MUSICA, METODO PER BANJO CON DVD
SPARTITI CON ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.

LIBRO IN ITALIANO
DVD DOPPIATO IN ITALIANO

Introduzione
Benvenuto in quello che ha ottime probabilità di essere il primo libro di banjo che hai mai
posseduto. Se lo stai leggendo, significa che sei interessato al banjo bluegrass a cinque corde
- forse ne sei addirittura entusiasta. Probabilmente hai avuto modo di ascoltare il virtuosismo
funky di Earl Scrugg, nella registrazione fatta per la Mercury nel 1950 di Foggy Mountain
Breakdown. Forse hai visto Béla Fleck e i Flecktones infiammare il palco con un miscuglio di
jazz, rock e bluegrass. Forse tuo zio suona in un gruppo bluegrass, e tu ti sei sempre chiesto
come sia possibile suonare così velocemente. Non importa come tu sia arrivato qui: l’importante
è che ora tu ci sia.
Mi sono “ammalato gravemente di banjo” nel 1962, e non ne sono più guarito. Avevo tredici
anni e possedevo una copia del fondamentale metodo per banjo di Pete Seeger. Cercavo di
ottenere qualcosa dalla mia chitarra (che, per disperazione, ero arrivato ad accordare come un
banjo). Quel Natale, i miei genitori mi regalarono un banjo Christy a manico lungo. Per me era
un’icona – perfettamente tondeggiante, con tiranti scintillanti in metallo e corde incredibilmente
lunghe.
A quei tempi non c’era molto materiale didattico disponibile per il banjo, solo il libro di Seeger,
e un testo di Sonny Osborne, degli Osborne Brothers. Ebbi la fortuna, ad ogni modo, di avere
un insegnante che mi seguì. Oggi c’è un gran numero di libri dedicati al banjo, riviste, filmati
e siti Internet, buona parte dei quali ti può fornire una valida introduzione allo strumento. Con
tutto questo ben di Dio in circolazione, sono lieto che tu abbia scelto questo libro per iniziare
il tuo percorso.
Essere un principiante con il banjo è una cosa buona, dato che la curva di apprendimento è
quasi verticale. Questo libro ti condurrà dalle basi ad abilità di livello all’incirca intermedio
con il banjo bluegrass. Lungo il percorso, potresti ritrovarti per un po’ fermo prima di fare il
successivo salto in avanti. Non preoccuparti, ho visto questa situazione migliaia di volte, tanto
in me stesso quanto in altri. Ti sembrerà di non riuscire a progredire oltre, quando all’improvviso
ti scoprirai migliorato. Ricorda di essere paziente.
Questo metodo parte dal presupposto che tu non sappia nulla del banjo. Ad ogni modo, se sai
già suonare uno strumento a corda, sarai avvantaggiato per quanto riguarda la coordinazione
delle mani. Partirai con l’esecuzione in strumming di alcuni accordi, che poi userai in abbinamento
a determinate combinazioni delle dita della mano destra. Successivamente, migliorerai
l’esecuzione delle melodie con tecniche più avanzate come slide, e legati ascendenti e
discendenti (rispettivamente hammer on e pull off), che ti garantiranno vere sonorità bluegrass.
C’è una parte che spiega come esercitarsi, alcune indicazioni su come suonare in chiave di C
e una sezione finale sulla lettura della notazione musicale standard, su pentagramma. Non ha
importanza quanti anni hai - non è mai troppo tardi per iniziare. Ho insegnato tanto a bambini
di dieci anni quanto a persone di una certa età. Se all’inizio ti sembrerà che i risultati lascino a
desiderare, un anno dopo ti accorgerai di suonare meglio. In effetti, non sarebbe una cattiva
idea quella di registrarti quando inizi, come anche successivamente. Riascolta le registrazioni
per renderti conto dei progressi che hai fatto. Ma soprattutto, cosa molto importante, trovati
con altre persone e suona in compagnia. Anche se sai solo eseguire una manciata di accordi e
non vuoi dare fastidio in una jam session, unisciti agli altri e suona. Questo accelererà in modo
significativo il tuo progredire, ti permetterà di assorbire gli spunti proposti in questo libro ed
esalterà la tua gioia di fare musica.

DEDICA
Questo libro è dedicato al ricordo e alla musica di John Hartford.

RINGRAZIAMENTI
Grazie di tutto ad Assunta, Sean e Zoe; a Lincoln Child, birbone e compare di banjo, pizza e un
po’ di tutto per il controllo editoriale; ad Harold Mermelstein e a Jack Funt per lo scambio di
idee e opinioni e per il buon cuore; ad Hal Glatzer, il mio maestro di banjo, per avermi mostrato
la via; a Don Weiss per avere cantato e suonato nel DVD; ai membri del mio gruppo di lavoro
del Banjo Camp North del 2001. 

 

Informazioni sull’autore
Tony Trischka ha contribuito alla ridefinizione del banjo, del suo vocabolario tecnico e dei
contesti in cui è possibile ascoltarlo. Sinora ha registrato 12 album solisti, con ospiti come
David Grisman, Pete Seeger, Béla Fleck, Jerry Douglas, William S. Borroughs, Charles Osgood,
Alison Krauss, the Violent Femmes e con membri dei R.E.M. I viaggi musicali di Tony lo hanno
portato da Broadway alla Croazia, fino alla Nuova Zelanda, e ha suonato con gruppi bluegrass,
formazioni jazz d’avanguardia, orchestre sinfoniche e ensemble di percussioni. È apparso negli
show radiofonici A Praire Home Companion, Mountain Stage, Fresh Air e Weekend Edition,
ha suonato con John Denver nella produzione Foxfire (CBS, Hallmark Hall of Fame). Tony è
inoltre un insegnante molto richiesto, e ha pubblicato numerosi libri e video didattici. Ha curato
rubriche per parecchie pubblicazioni di musica acustica, e ha scritto note di copertina per Béla
Fleck, Alison Krauss e molti altri.

Questo metodo comprende anche un DVD. Grazie ad esso, potrai imparare quanto proposto dal libro
con più facilità e divertimento. Usa il DVD per assicurarti di cogliere al meglio la corretta intenzione degli
esempi, di rispettare le indicazioni ritmiche e così via.
Divertiti!

 

Contenuti
Informazioni sull’autore.......................................... 
Introduzione............................................................ 

Capitolo 1 - Per iniziare.......................................... 
Ascoltare................................................................... 
Parti del Banjo.......................................................... 
Postura...................................................................... 
Accordare il Banjo.................................................... 
Leggere l’intavolatura............................................... 

Capitolo 2 - Iniziare a suonare............................... 
Utilizzo della mano sinistra....................................... 
Accordi..................................................................... 

Capitolo 3 - Iniziare a pizzicare le corde............
Usare la mano destra..............................................
  Plettri
Suonare in 4/4........................................................
Il pinch....................................................................

Capitolo 4 - Roll e Melodia..................................
Lo square roll..........................................................
Melodia..................................................................
Il forward-backward roll..........................................
Il forward roll...........................................................
Il backward roll.......................................................
Il backward-forward roll..........................................
Usare le note da un quarto.....................................
Il minstrel roll..........................................................

Capitolo 5 - Precisione ritmica ed esercizio...............
Sta tutto nell’andare a tempo.................................
Usare il metronomo................................................
Sviluppare la velocità..............................................
Esercitarsi...............................................................

Capitolo 6 - Tecniche della mano sinistra............
Lo slide...................................................................
L’hammer on...........................................................
Il pull off..................................................................
Capitolo 7 - Semitoni, toni, scale e chiavi...........
Semitoni e toni.......................................................
Scale.......................................................................
Chiavi......................................................................
Il I-IV-V...................................................................

Capitolo 8 - Leggere il pentagramma.................
Anatomia del rigo...................................................
Capire la relazione tra intavolatura e notazione su pentagramma.................................
Appendice.............................................................
Ti serve un banjo?.......

Prezzo: €19,99
€19,99

CHITARRISTA DA ZERO! 2 Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE vibrato palm muting bending

Chitarrista da Zero! 2 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO CON CD ITALIANO, E TABLATURE

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola europea specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , l’MCR® : il corso per la carriera
al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
• Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
• Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
È endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Rocktron, ADA, Mesa Boogie, Vox e Zoom.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
, CCR® Extreme e TAPI®
presso la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, c/o
diverse strutture didattiche, chitarra classica e acustica, musica
d’insieme, ear training, effettistica e teoria. È insegnante
certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento ai più
piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Edizioni Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali. 

 

Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero! 2”....................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente! .....................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Amplificare il tuo strumento ........................................................7
    Gli effetti..............................................................................................7
    Prendersi cura del proprio strumento......................................7
    I plettri ..................................................................................................9
    Il metronomo ....................................................................................9
    Elementi di teoria necessari per lo studio
    di questo libro...................................................................................9
    Elementi di tecnica necessari per lo studio
    di questo libro ................................................................................12
    Prima di inziare... ..........................................................................12
Lezione 1 ..............................................................................................13
    1. “Steroid” ......................................................................................13
    2. “I Want Rock”.............................................................................14
    3. “Minuetto” - Accompagnamento .......................................15
    4. “Minuetto” - Melodia ..............................................................16
    5. “Guglielmo Tell” - Accompagnamento.............................17
    6. “Guglielmo Tell” - Melodia....................................................19
Lezione 2..............................................................................................21
    7. “Tutti Frutti” ...............................................................................21
    8. “Hard As A Rock” ....................................................................23
    9. “Five Strings” ..........................................................................24
    10. “Funky Junk”............................................................................24
Lezione 3..............................................................................................27
    11. “Ready Steady”.......................................................................27
    12. “April” .........................................................................................28
    13. “Marcia Trionfale” - Accompagnamento .......................30
    14. “Marcia Trionfale” - Melodia ..............................................32
    15. “Marcia di Radetzky” - Accompagnamento .................34
    16. “Marcia di Radetzky” - Melodia ........................................36
Lezione 4..............................................................................................38
    17. “Hey Jude”................................................................................38
    18. “I C ghosts” .............................................................................40
    19. “Six Strings”..............................................................................41
    20. “Lounge Me Forever!”..........................................................41
Lezione 5..............................................................................................44
    21. “Sentence”...............................................................................44
    22 “Whish I were there”.............................................................45
    23. “Marcia Alla Turca” - Accompagnamento.....................46
    24. “Marcia Alla Turca” - Melodia ............................................47
    25. “Sally”.........................................................................................49
Lezione 6..............................................................................................52
    26. “True Colors” ...........................................................................52
    27. “Stuort” ......................................................................................54
    28. “Six Strings Diagonal”...........................................................54
    29. “Tapping on TAPI”..................................................................55
Lezione 7..............................................................................................57
    Il fingerpicking ...............................................................................57
    30. “All That Matters”...................................................................58
    31. “It’s a long way” .....................................................................59
    32. “Canone in D” - Accompagnamento.............................60
    33. “Canone in D” - Melodia....................................................60
    34. “Hallelujah”..............................................................................62
Lezione 8..............................................................................................64
    35. “Così Senza Parole”..............................................................64
    36. “Spost” ......................................................................................65
    37. “Six Strings Jumping”............................................................66
    38. “Gran Finale”...........................................................................67
Saluti.......................................................................................................70
The Making Of...................................................................................71
Ringraziamenti..................................................................................72
 

Prezzo: €17,99
€17,99

CHITARRISTA DA ZERO! Donato Begotti Roberto Fazari LIBRO DVD TABLATURE MELODIA METODO

Chitarrista da Zero! 

Donato Begotti, Roberto Fazari 

LIBRO E DVD, CON TABLATURE

Un corso di chitarra con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia da zero. Frutto di 27 anni di esperienza nel campo della didattica, meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà. In breve tempo si imparerà a suonare accompagnamenti e assoli, a leggere pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e di “testo + accordi”, improvvisare semplici fraseggi. Si potrà inoltre sviluppare la tecnica, con il metodo della “Preparazione Atletica”, e si imparerà a conoscere chitarre, amplificatori, effetti. Ancora, su basi musicali arrangiate come un disco si potranno suonare evergreen, celebri melodie del repertorio classico, composizioni originali degli autori "nello stile di…". Per esercitarsi si avrà anche a disposizione un grande cantante. Il DVD allegato contiene le esecuzioni in video degli esercizi; in una cartella separata, poi, si troveranno i file audio con le esecuzioni e relative basi per studiare, pronte per essere caricate sul proprio player preferito. Divertimento ed efficacia assicurati!

 

 

Ciao e benvenuto in Chitarrista da Zero!

Che cos’è?
È un corso di chitarra diviso in due volumi, con DVD allegato, appositamente studiato per chi inizia “da zero”. Frutto di 27 anni di
esperienza nel campo della didattica, è meticolosamente organizzato in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di diversi generi musicali, in breve tempo Ti insegnerà a:
- Suonare. Accompagnamenti e assoli
- Leggere. Pentagramma, tablatura, partiture scritte in forma di chart e “testo + accordi”
- Improvvisare. Semplici fraseggi
E la tecnica? Svilupperai anche quella con il metodo della “Preparazione Atletica”! E ancora, imparerai a conoscere:
- Chitarre
- Amplificatori
- Effetti
È divertente!
Su basi musicali, arrangiate come un vero e proprio disco, suonerai:
- Brani di successo. Evergreen di artisti famosi
- Melodie celebri. Composizioni dei più grandi autori classici
- Nostre composizioni. Nello stile di…
Avrai anche a disposizione un grande cantante!
DVD
Video: Il DVD allegato contiene le spiegazioni parlate e le esecuzioni musicali degli esercizi durante le quali appariranno importanti
note testuali per guidarti al meglio nello studio.
Audio: In una cartella separata troverai i file audio con le esecuzioni e relative basi
1
, pronte per essere caricate nel tuo player preferito.
Come iniziare?
Puoi partire dall’unità Nozioni Fondamentali, utile per conoscere gli elementi basilari di strumento, notazione, accordatura, postura e
metodo di studio oppure saltare direttamente alla prima lezione
2
e tornare a Nozioni Fondamentali quando lo ritieni opportuno. Ma
tornaci però!
BUON DIVERTIMENTO!
1. La loro durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri,
senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di
rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.
2. Se conosci già questi argomenti o desideri iniziare subito a suonare… lo possiamo capire! 
 

Gli Autori
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge
un’intensa attività live con artisti, cover band, in televisione, in
tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore di
strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200
clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock
Guitar Academy”, la prima scuola italiana specializzata in Chitarra
Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha ideato, oltre che i
corsi TAPI® , PMT® , CCR® e RLS® , PGA® , l’MCR® : il corso per la
carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore di:
• Private Lesson - Rhythm & Lead - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Preamplificatore - BMG
• Trucchi e Trucchetti per Suoni di Chitarra Perfetti - Il Finale di Potenza e
le Casse - BMG
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
• Private Lesson - Feeling & Technique - BMG (come Direttore di Collana)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - J. Vogel - Edizioni Volontè & Co. (revisore
musicale e traduttore in lingua italiana di Masters Of Rhythm Guitar)
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
• Un libro sull’improvvisazione scritto insieme ad Antonio Cordaro
Columnista
Dal 1990 scrive articoli sulla rivista Guitar Club riguardanti effettistica,
didattica per Chitarra Rock, trascrizioni e recensioni.
Strumenti Signature
Realizza con Guglielmo Cicognani/FBT una linea di amplificazione signature,
composta da sette prodotti, denominata “Brutus” by Donato Begotti.
Realizza con Eko, una linea di chitarre signature, denominata “DTone” by
Donato Begotti.
Endorser
Dal 1994 è endorser mondiale delle corde La Bella.
Dimostratore
Dal 1990 è dimostratore di strumenti musicali e consulente di prodotto
per alcune delle più importanti aziende mondiali. Ha collaborato con
Mogar, Meazzi, Syncro, FBT, Rocktron in Italia e Marshall, PRS all’estero.
Ha dimostrato in Europa e America un totale di quattordici marchi.
 

Gli Autori
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR®
di Donato Begotti è insegnante dei corsi CCR®
e TAPI®
presso
la Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture
didattiche, chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear
training, effettistica e teoria. È insegnante certificato Yamaha,
specializzato nell’insegnamento ai più piccoli. Ha creato una
schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio
- Milano) alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore di:
• The Alternate Picking Improver - Edizioni Volontè & Co.
Di prossima pubblicazione:
• Il secondo volume di questo metodo didattico
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry
Calà e di Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournèe teatrale di Jerry
Calà con il Musical “Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”,
un’importante cover band con la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia.
Negli anni, ha suonato in svariate formazioni: dal Funk al Pop italiano,
dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi
d’Italia (MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui
primo Cd - “Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa,
Russia, Sud America. Di prossima pubblicazione il loro secondo album.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di
musica classica ed eventi culturali.
 

Indice
Dediche....................................................................................................2
Credits.......................................................................................................2
Indice.........................................................................................................3
Gli Autori.................................................................................................4
    Donato Begotti..................................................................................4
    Roberto Fazari ...................................................................................5
Ciao e benvenuto in “Chitarrista da Zero” .........................6
    Che cos’è? ..........................................................................................6
    Obiettivi ...............................................................................................6
    È divertente!.......................................................................................6
    DVD.......................................................................................................6
    Come iniziare? ..................................................................................6
Nozioni Fondamentali.....................................................................7
    Tipi di chitarra....................................................................................7
    Amplificatore......................................................................................8
    Le corde ..............................................................................................8
    La tastiera............................................................................................9
    Come si accorda............................................................................10
    La mano destra..............................................................................11
    La mano sinistra ............................................................................11
    Notazione.........................................................................................12
    Come e quanto esercitarti .........................................................13
    Il rilassamento ................................................................................13
Lezione 1 ..............................................................................................14
    1. “Step One” .................................................................................14
    2. “I Shoot The MIm”...................................................................15
    3. “Tenderly” - Accompagnamento ........................................15
    4. “Tenderly” - Melodia................................................................16
    5. “Reflections” - Accompagnamento ...................................17
    6. “Reflections” - Melodia...........................................................17
Lezione 2 ..............................................................................................18
    7. “Forever” - Accompagnamento ...........................................18
    8. “Forever” - Melodia..................................................................18
    9. “Chart Me Up!” ........................................................................19
    10. “One String”.............................................................................19
    11. “Brit Mania!” ............................................................................20
Lezione 3..............................................................................................21
    12. “Two Farabuts”........................................................................21
    13. “Folk Thing”..............................................................................22
    14. “Jingle Bells” - Accompagnamento.................................23
    15. “Jingle Bells” - Melodia........................................................24
    16. “Inno alla Gioia” - Accompagnamento..........................24
    17. “Inno alla Gioia” - Melodia .................................................25
Lezione 4..............................................................................................26
    18. “Primavera” - Accompagnamento...................................26
    19. “Primavera” - Melodia..........................................................27
    20. “Street Of Mind” ....................................................................28
    21. “Two Strings” ...........................................................................28
    22 “As Long As...”..........................................................................29
Lezione 5..............................................................................................30
    I principali termini musicali... in inglese ................................30
    23. “Take Me Down”....................................................................31
    24. “No Woman, No Lie” ...........................................................32
    25. “When The Saints Go Marching In” - Accomp. .........33
    26. “When The Saints Go Marching In” - Melodia ...........34
    27. “Can Can” - Accompagnamento......................................35
    28. “Can Can” - Melodia ............................................................36
Lezione 6..............................................................................................37
    29. “Let It Be” .................................................................................37
    30. “Let It Right” ............................................................................38
    31. “Three Strings”........................................................................38
    32. “Discomania” ..........................................................................39
Lezione 7..............................................................................................40
    33. “Stay With Me” .......................................................................40
    34. “Rapid Eye Movement”.......................................................40
    35. "Greensleeves” - Accompagnamento ...........................41
    36. “Greensleeves” - Melodia ..................................................42
    37. “True Moon” - Accompagnamento .................................43
    38. “True Moon” - Melodia........................................................44
Lezione 8..............................................................................................46
    39. “The Great Pretender”.........................................................46
    40. “What’s going on, man?” ....................................................47
    41. “Four Strings”...........................................................................47
    42. “Latin Pop”...............................................................................48
Saluti.......................................................................................................49
The Making Of...................................................................................50
Ringraziamenti..................................................................................51
Prontuario degli Accordi.............................................................52

Prezzo: €19,99
€19,99

VIOLÃO LA CHITARRA BRASILIANA PAOLO MARI DVD TABLATURE Manha de Carnaval-Desafinado-A Banda

VIOLÃO, LA CHITARRA BRASILIANA, PAOLO MARI. DVD TABLATURE

LIBRO METODO IN ITALIANO DI MUSICA BRASILIANA, CON DVD . 

SPARTITI PER CHITARRA CON :

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE .

MANUALE, STUDIO, TECNICA, TEORIA. 

Il violao in brasiliano significa chitarra.

Modelli ritmici progressioni armoniche esempi e brani di repertorio.
Samba e bossa nova, ma anche choro, frevo e baião …un mondo affascinante, da scoprire o da approfondire. 30 stili ritmici, 49 progressioni armoniche, 4 brani originali, oltre alle trascrizioni in “chord melody” (bassi, accordi e melodia insieme) di ci come “A Banda”, “Manha de Carnaval”, “Desafinado”. Allegato un DVD di 55’ che illustra in modo preciso ogni passaggio, con immagini dettagliate sulle due mani.

MODELLI RITMICI
PROGRESSIONI ARMONICHE
ESEMPI E BRANI DI REPERTORIO

INTRODUZIONE
La musica brasiliana è il risultato della fusione di numerose culture:
dalle antiche tradizioni degli indios agli influssi europei portati dai
conquistatori portoghesi, dagli elementi - soprattutto ritmici - introdotti
dall'immigrazione forzata degli schiavi africani, fino al più recente
contributo della musica nordamericana, con iljazz e il funky; inoltre,
specie nel Brasile settentrionale, si ritrovano molte caratteristiche degli stili
arocubani (come salsa e reggae), tipici delle popolazioni caraibiche.
Ecco quindi un concetto su cui avremo modo di tornare nel corso
di questo libro: il Brasile come esempio di mescolanza delle razze. Noi
rivolgeremo la nostra attenzione alla musica, ai "frutti musicali" di questo
intreccio di culture e tradizioni.

SAMBA E BOSSA NOVA
Gli stili più importanti della musica brasiliana contemporanea sono il samba e la bossa
nova. Il samba ha carattere popolare, è ispirato dalla danza e rivolto principalmente ad essa
e deriva dalle radici folkloristiche brasiliane: è uno stile molto percussivo e dalle armonie
relativamente semplici. I ritmi di samba sono, tra l'altro, alla base della festa popolare più
famosa al mondo che è il Carnevale di Rio; ricordiamo che l'altra città brasiliana fondamentale
per il samba e per il carnevale è Bahia.
Nel samba la chitarra simula una sezione ritmica, con le corde basse, suonate col pollice,
quasi sempre sul battere, a riprodurre la pulsazione del tamburo basso (surdo), mentre il
resto dell'accordo è eseguito con le tre dita (indice, medio e anulare), che suonano i gruppi di
corde 2-3-4 (oppure 1-2-3), imitando l'effetto di percussioni della sezione ritmica del samba
come l'agogò, il pandeiro, il tamborim, la cuica.

Mentre il samba nasce agli inizi del Novecento, la bossa nova ha origini più recenti, che
risalgono agli anni '50, quando la musica tradizionale brasiliana viene a contatto con elementi
stilistici tipici del jazz (in senso melodico e soprattutto armonico). Bossa nova significa
tendenza nuova, è una musica più raffinata e 50ft rispetto al samba, ha una sezione ritmica
ridotta e un'armonia più complessa; nasce dall'esigenza, soprattutto di chitarristi e pianisti,
di contrastare lo "strapotere" sonoro dei percussionisti. Pensiamo che la batucada (cioè
l'insieme dei percussionisti di una scuola di samba che sfila durante il carnevale) è formata
in media da 350 elementi ... E infatti i principali esponenti di questo stile sono stati proprio un
pianista, nonché grande compositore, Antonio Carlos Jobim, e un chitarrista, J080 Gilberto.

Tutti i brani non originali che presentiamo in questo libro sono stati composti tra gli anni
'50 e '60. Questo perché, da un punto di vista chitarristico, lo stile brasiliano nasce proprio
in quegli anni. Nei decenni successivi si sono mischiati sempre di più i generi; abbiamo già
visto come una delle caratteristiche del popolo brasiliano, e quindi anche della sua musica,
sia tendenza a mescolare culture diverse. Musicisti delle ultime generazioni come Carlinhos
Brown, Daniela Mercury, Qjavan, Marisa Monte, solo per citare qualche nome, sono esempi
di musica molto contaminata, dove si incontrano tanti stili diversi (funky, rock, reggae, pop, rap.
Il Brasile di oggi ha una grandissima ricchezza musicale, ma la vera novità stilistica (la
bossa nova) risale agli anni Sessanta.

CONTENUTI SOCIALI DELLA BOSSA NOVA
La bossa nova non è stato solo un movimento musicale, ma ha avuto anche profonde
implicazioni sociali e politiche. Vinicius de Moraes, autore dei testi di molte delle più belle e
più famose canzoni brasiliane, così scrive nel 1970, nel pieno della dittatura militare:

"Bossa nova è pioggia fitta attraverso la finestra, è piu uno sguardo
che un bacio, è anche sofferenza di molti giovani del mondo intero che
cercano nella tranquillita della musica non la fuga e I'alienazione di fronte
ai problemi del loro tempo, bensì il modo più armonioso di configurarli.

Bossa nova è la nuova intelligentia, il nuovo ritmo, la nuova sensibilità,
nuovo segreto della gioventù brasiliana. Gioventu tradita dai più anziani,
padri ed educatori, che hanno voluto imporre i propri modelli, consunti e inaccettabili.

Bossa nova è la risposta semplice ed incorruttibile di questi giovani
ai loro padri e maestri: una struttura semplice di suoni ultrasublimati, di
parole nelle quali nessuno credeva e che affermano che I'amore è dolore
ma esiste, che è meglio credere che essere scettici, e che per quanto
buie possano essere Ie notti, c'è sempre I'alba dopo di esse."

SAMBA IN TEMPO DISPARI
Un altro esempio di infl uenza di culture diverse nella musica brasiliana è l’uso di tempi
dispari nel samba. Mostriamo qui di seguito due esempi ritmici, il primo in 12/8, il secondo
in 7/4, abbinati a nuove sequenze: ...

IL BAIÃO
Come il frevo, anche il baião è uno stile che ha le sue origini nel nord-est del Brasile, ed
è quindi, anche per motivi geografi ci, particolarmente infl uenzato dalla musica caraibica. Il
principale esponente di questo stile è considerato il fi sarmonicista Luiz Gonzaga, che divenne
popolare intorno agli anni Quaranta. Il frevo è caratterizzato da un’armonia semplice e una
linea di basso sincopata, che lo distingue dagli altri stili esaminati fi nora, dove il basso suona
prevalentemente in battere.
Presentiamo ora alcune sequenze armoniche, abbinate a modelli ritmici tipici di questo stile ... 

IL “TURNAROUND”
Il turnaround è una particolare progressione, molto comune nel jazz e nella musica
brasiliana, che è situata normalmente alla fi ne di una strofa; sviluppa l’armonia con l’aggiunta
di estensioni e sostituzioni, senza cambiare tonalità, preparando la frase successiva, che può
essere un ritorno alla strofa, oppure un movimento verso il ritornello.
Questa progressione si basa sui gradi I – VI – II – V.
Ecco quindi la sequenza fondamentale (esempio in G), che suoniamo col nuovo ritmo ... 

 

Il libro contiene 49 esempi armonici e 30 modelli ritmici dei principali stili brasiliani (samba e bossa nova) e di quelli meno conosciuti, come choro, frevo e baiao.
Sono presenti 4 brani originali, e le trascrizioni di classici come "Desafinado", "A banda", "Manha de Carnaval", "Night and day". 
Il dvd di 55 minuti permette di seguire gli esempi del libro, con immagini dettagliate delle due mani del chitarrista.

 

INDICE
INTRODUZIONE .
SAMBA E BOSSA NOVA .
LA SiNCOPE .
NOTAZIONE ORiZZONTALE .
MODELLI RITMICI E PROGRESSIONI ARMONICHE .
I BASS I ALTERNATI .
SIMULAZIONE DELL'AGOGO .
USO DELLE CORDE A VUOTO .
RIARMON IZZAZIONE .
CONTENUTI SOCIALI DELLA BOSSA NOVA .
SAMBA E BOSSA NOVA: NUOVI RITMI E PROGRESSiONI .
EVOLUZIONE DEL BASSO .
IL BASSO PROTAGONISTA .
MAS QUE NADA .
AGUA DE BENER.
IL BRASILE COME "LABORATORIO MUSICALE" .
JOGOS DE MENINOS .
IL "TURNAROUND" .
SAMBA IN TEMPO DiSPARI .
CORPO E ALMA .
LA CHITARRA "INDIPENDENTE" (CHORD MELODY) .
MANHA DE CARNAVAL .
BOSSA NOVA E JAZZ .
NIGHT AND DAY .
IL CHORO .
LA SAUDADE .
AQUI E AGORA .
INTERSCAMBIO ITALI A-BRAS ILE .
IL FREVO .
LA BANDA .
IL BAIAO .
ABACATEIRO .
IL "MANIFESTO" DELLA BOSSA NOVA .
DESAFINADO .
BIBLIOGRAFIA . 

Prezzo: €26,99
€26,99

METAL INJECTION Andrea Martongelli TABLATURE CHITARRA METAL LIBRO DVD STRING SKIPPING

THE METAL INJECTION,  Andrea Martongelli. TABLATURE DVD

Metodo per chitarra ROCK-METAL

 

Una vera e propria iniezione di rock-metal, un metodo corredato di Dvd che vi farà tuffare in questo straordinario vortice di grinta e di passione. Attraverso più di 50 esercizi potrete toccare con mano la grande eredità che la musica heavy metal (in costante evoluzione) continua a trasmetterci già dagli anni '70. Un video-percorso didattico con fraseggi, licks, brani che rappresentano la personale esperienza e visione di questo genere musicale di Andrea Martongelli, chitarrista della Heavy-Thrash Metal band Artemis, che dice: «spero che questo metodo vi dia la possibilità e gli spunti necessari per creare nuovi fraseggi, nuove canzoni, arricchire il vostro stile ed esplorare nuovi territori musicali».

 

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INTRODUZIONE

PREFAZIONE.

SCALE ED ARPEGGI.

Modern Thrash-Metal-Madness Demonstration 

X-TREME I

X-TREME II

Modern Metalized-Rock-Blues Demonstration

Heavy-Metal Demonstration

ANDREA MARTONGELLI

Biografia

ENDORSES

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

DISCOGRAFIA.

INTRODUZIONE

 

Ciao, sono Andrea Martongelli, chitarrista della Heavy-Thrash Metal band ARTHEMIS e Responsabile Nazionale della cattedra di Chitarra Rock-Metal del Modern Music Institute. Dopo anni trascorsi on stage su tutti i palchi mondiali affiancando i grandi nomi dell’Heavy Metal, passando dal Giappone alla Gran Bretagna, alla Spagna ecc.., numerosi album registrati nei più prestigiosi recording studios del settore, lezioni di chitarra, clinic, workshop in tutto il mondo e numerose soddisfazioni ottenute grazie a quella che da sempre è la mia ragione di vita, l’Heavy Metal, ho deciso di creare per voi “THE METAL INJECTION”, una vera e propria iniezione di Rock-Metal che vi farà tuffare in questo grande ed interessante vortice di grinta e passione. Eccomi a voi con la mia nuova creazione in campo didatticomusicale, che fa parte della prestigiosa collana di metodologia scolastica ufficiale MMI (Modern Music Institute). The Metal Injection vi porterà a toccare con mano, attraverso più di 50 esercizi, la grande eredità, in continua evoluzione, che la musica Heavy Metal ci trasmette e continua a regalarci già dagli anni ’70, attraverso un video-percorso didattico caratterizzato da fraseggi, licks, brani che rappresentano la mia personale esperienza e visione di questa musica che ha conquistato e rapito i nostri cuori e che continua a farci sognare perché vera, sincera, senza compromessi. Ogni fraseggio è stato studiato in modo tale da essere funzionale, efficace per tutti i tipi di chitarristi, dal livello base ad un livello avanzato; è possibile perciò, attraverso esempi di alternate-picking, legato, sweep-picking, tapping, skip-picking, suonare ed interpretare il contenuto di questo metodo didattico a qualsiasi velocità d’esecuzione, in modo tale che ogni musicista possa curare al meglio sia l’aspetto tecnico che quello teorico ed interpretativo sullo strumento. Grazie di cuore a voi che avete deciso di regalarvi, con questo video, il meglio della chitarra Heavy Metal; spero che questo metodo vi dia la possibilità e gli spunti necessari per creare nuovi fraseggi, nuove canzoni, arricchire il vostro stile ed esplorare nuovi territori musicali… …buon lavoro!!
Keep the faith alive…Rock On! Andrea Martongelli

 

PREFAZIONE 

di Alex Stornello (Presidente del Modern Music Institute)

Andrea Martongelli è stato sin dalle prime lezioni uno studente che ha rivelato un talento notevole applicato e dedicato totalmente alla sua grande passione per il genere Rock-Metal. Il mio compito come insegnante è stato agevolato dalla sua capacità di assimilazione e manipolazione dei vari concetti teorici che fanno parte del mio programma, arrivando al tal punto di conseguire il Diploma a pieni voti. Per questo oggi egli è integrato nello staff insegnanti M.M.I con il ruolo di responsabile di cattedra M.G.I della sezione Metal. Questo libro riassume l’esperienza e la capacità che egli applica al Fraseggio e può essere un ottima guida per sviluppare il vostro modo di esprimervi con la musica ROCK-METAL!!! Buon Lavoro!!! Alex Stornello
Alex Stornello – Angels & Demons Live al Music Italy Show 2010.
MODERN MUSIC INSTITUTE 

Prezzo: €17,99
€17,99

THE MODERN GUITAR RIGS-The Tone Fanatic's Guide to Integrating Amps and Effects-Scott Kahn-BOOK & DVD

MODERN GUITAR RIGS, THE TONE FANATIC'S GUIDE TO INTEGRATING AMPS AND EFFECTS, SCOTT KAHN. LIBRO CON DVD

LIBRO DI MUSICA CON DVD.

Series: Music Pro Guide Books & DVDs
Publisher: Hal Leonard
Format: Softcover with DVD
Author: Scott Kahn

For players looking to move beyond a simple pedal board and combo amp, there is no more definitive book on the topic of advanced guitar rigs than this. Modern Guitar Rigs: The Tone Fanatic's Guide to Integrating Amps and Effects covers topics of interest to guitarists looking to build pro-level rigs, whether they're playing clubs at the indie band level, getting set for a major tour, heading into the studio to record a new album, or just searching for “ultimate tone.”

 

Modern Guitar Rigs explores advanced topics including:

• Rack gear: multi-effects processors and dedicated signal processors, audio loopers, amp function switching systems, and MIDI foot controllers

• Amp steups: wet/dry/wet configurations, rack-mounted tube preamps and power amps, stereo rigs, integrating pedals and rack gear, and floor-based loop systems

• Guitar options: piezoelectric pickups and splitting guitar signals to multiple amps

• Effect loops: choosing the right loop for your specific needs

• Rig infrastructure: power conditioning, noise suppression, power attenuators, wireless systems, custom cabling, and equipment racks

• Rigs of the stars: a look at the complex rigs used by many leading guitar players, including John Petrucci of Dream Theater, Alex Lifeson of Rush, and Steven Wilson and John Wesley of Porcupine Tree

• Interviews with leading custom rig builders, including the legendary Bob Bradshaw of Custom Audio Electronics

158 pages

Prezzo: €33,99
€33,99

GUITAR JOURNALS FLAMENCO Ioannis Anastassakis DVD TABLATURE MEL BAY CHITARRA SPARTITI TABLATURE

GUITAR JOURNALS... FLAMENCO. SHEET MUSIC BOOK WITH DVD & GUITRAR TABLATURE. 

LIBRO DI MUSICA FLAMENCA CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

PENTAGRAMMA E TABLATURE.  

6 PEZZI COMPLETI.

 

Product Description:
This 176-page book/DVD package includes six full-length contemporary Flamenco guitar compositions by Ioannis Anastassakis, MA, best-selling Mel Bay author of the Art of Rasgueado and one of the few people to have obtained a Graduate Degree in Flamenco Guitar. Selections include Veridiana (Rumba Flamenca), Angelika (Granadinas), Maestro Serrano (Tangos), as well as 3 more solos based on the Flamenco forms of the Farucca, the Soleares and the Malaguena. Presented in standard notation and tablature, with extensive performance notes for each selection. DVD duration 64 min.

Format: Book+DVD
Series: Guitar Journals

It is no secret that interest in the flamenco guitar has grown very rapidly during the last 50 years. Flamenco guitar technique has evolved to extremely high standards, the compositions have matured beyond even the most optimistic expectations and the number of artists performing solo flamenco guitar music has risen to unprecedented heights; even the number of new flamenco guitar recordings has quadrupled in the last 5 years alone! There is, however, still one problem plaguing this continuous and multi-faceted progress: lack of performance repertoire. When compared to its classical guitar counterpart, flamenco guitar repertoire is found lacking indeed. Very few editions of performance pieces exist, most of them decades-old compositions that do not take into account the progress that has taken place in both the performance techniques and the compositional forms of flamenco guitar.

My intention with this collection of pieces is to tread the fme line between traditional flamenco guitar, firmly rooted in the inherited musical elements and the contemporary influences that have brought new levels of excitement to the music. All the compositions presented in this collection are based on traditional flamenco guitar forms. All of them, however, include additional elements from other musical cultures and styles. These compositions are meant to be performed live. I have performed most of them at least 200 times during the course of my flamenco guitar recitals and in just about every performance scenario from impromptu guitar gatherings to heavily publicized recitals, when teaching flamenco masterclasses or just playing for friends. The level of difficulty is usually upper intermediate with some parts drifting purposefully into advanced territory. Do not let that discourage you! I hope you have as much fun working with the compositions in this book as I had composing and recording them. Moreover, if you do enjoy them, do not hesitate and let me know. And while you are at it, check out. Finally, if you are interested in the subjects of flamenco and classical guitar, check out my Art of Rasgueado book, as well as my upcoming Art of Tremolo, Treasures of Flamenco Guitar and Flamenco Guitar Studies books, all published by Mel Bay Publications.

 

Companion CD Recording: All of the compositions in the book are recorded on the companion CD at performance speed. In addition, several of the key parts in each composition are recorded again at slow speed, in order to offer a more complete understanding of each phrase. Finally, I have included video files on the companion DVD that demonstrate the most difficult parts, as well as flamenco-specific techniques within these compositions. Fingering Notes: In order to simplify the visual complexity of the music, I have opted to avoid repeating obvious left-hand fingerings, especially in the case of basic major and minor chords played in open position and/or phrases repeated many times throughout the composition (eg. The basic rasgueado pattern in Soleares). This was done intentionally in an effort to give the music an uncluttered look, since there is a fair amount of rhythmic complexity as well as a large assortment of right hand techniques that need to be meticulously transcribed in the notation and tablature. As a personal fingering choice, I tend to use my left hand 4th finger (little finger) for a lot of phrases where most guitarists would use their 3rd (ring) fmger instead. I have found that with proper training, the little finger becomes even stronger than the ring finger, so I tend to use it a lot, sometimes to the point of favoring it. Still, this is a personal fingering choice. Feel free to substitute the 3rd finger in these instances. Keep in mind that a lot of flamenco falsetas (music phrases) are based on chord shapes that are held for either the complete duration or a significant segment of the phrase. This is especially prevalent in tremolo-based and arpeggio-based phrases. Try to identify these phrase segments and keep the maximum number of chord notes ringing while performing them. Depending on their specific context, trills are sometimes notated as appogiaturas and are sometimes given appropriate rhythmic value. The most basic, as well as the most usual, golpe is played with the ring finger hitting the golpeador of the flamenco guitar, right below the 1st string close to the bridge. However, there are two other special golpes used in the following compositions, which are explained in each piece's performance notes. The most distinctive techniques of the flamenco guitar are the various Rasgueados. These characteristic strumming techniques playa key part in creating the unique sound of the flamenco guitar. I have intentionally decided to use a very large variety of rasgueados, more than you would probably find in the actual playing of even an advanced flamenco guitar performer, in order to demonstrate a representative sample of the variety of flamenco rasgueado technique. If you are interested in learning more about the various rasgueado techniques used in flamenco, their history proper performance and context, I suggest you check out my instructional book The Art of Rasgueado, published by Mel Bay Publications.


Born on the Greek island of Crete, Ioannis Anastassakis studied at the Greek National
Conservatory and the Nakas Conservatory in Athens. He completed his bachelor's degree at the
American College of Greece, and subsequently studied at the distinguished Musicians Institute
in Las Angeles (GIT), where he was hired as an instructor after graduating in the top 1% of his
class. He continued his studies, specializing in solo flamenco guitar under the tutelage of Juan
Serrano at California State University, completing an MA in Guitar Performance and graduating
Magna cum Laude. Currently (2005), he is working towards a Doctorate in Education, with an
emphasis in Music in the UK.
Ioannis studied for several years with Juan Serrano. In addition, he has studied with Flamenco
guitar legends Manolo Sanlucar, Juan Martin, Paco Serrano, Jose Antonio Rodriguez and Manolo Franco.
Ioannis' list of teachers of electric guitar are no less impressive; the list reads like a "Who's
Who" of contemporary electric guitar legends including: Steve Vai (Whitesnake), Vinnie Moore (UFO), Marty Friedman (Megadeth), John Petrucci (Dream Theater), Frank Gambale (Chick Corea), Paul Gilbert (Mr. Big), Brett Garsed, Joey Tafolla, Scott Henderson, Mike Stern, Jean Marc Belkadi, Darren Householder, Tommy Tedesco, Ted Greene, Ron Echete, Sid Jacobs and Joe Diorio.
Ioannis has also performed and/or recorded in various settings with band members from
Whitesnake, Dio, Deep Purple, Ozzy Osbourne Band, Elton John Band, Santana, Celine Dion, Sara Vaughan, Tito Puente, Julio Iglesias, Tower of Power, Chick Corea Electric Band, Jeff Beck, Steve Vai Band, Badlands, Tribal Tech, Natalie Cole, Joe Cocker, Cher, Blood Sweat & Tears, Nina Hagen and others.
Ioannis has presented over 300 solo recitals in Europe and the United States and has been a
guest lecturer at several American colleges and universities including: The University of Southern
California, California State University Northridge, California State University Fresno, California
State University Fullerton, Musicians Institute, Fresno City College, and the American College of
Greece. In addition, he has won classical and flamenco guitar competitions and has been featured
a dozen times on American television programs.
In December 2000, he was the first guitarist ever to present a solo guitar recital at the Greek
National Opera House.
Ioannis' first solo flamenco guitar CD, Flamenco Live at Ioannina, was released by MP3.com
in August 2000 and immediately entered the company's flamenco category Top 10 chart, eventually
reaching the #1 spot worldwide in October 2002. The CD was re-mastered and re-released by
Wild Rose Angel Productions in 2003.
Ioannis' second and third solo flamenco guitar CDs, Traditional Flamenco Guitar Selections,
Vol.J & Vol.2 are scheduled for release by Wild Rose Angel Productions in 2006 and 2007
respectively.
Ioannis' instructional materials are published and distributed worldwide by Mel Bay
Publications. His first instructional book The Art of Rasgueado, achieved best-seller status within
months of its initial publication date. He is also a regular columnist in Mel Bay's Guitar
Sessions® magazine.

TABLE OF CONTENTS
Introduction
Acknowledgements
General Performance Notes
Notation Legend
A mi madre (Soleares) - About the Composition
A mi madre (Soleares) - Performance Notes
A mi madre (Soleares)
Recuerdos de Cordoba (Farruca) - About the Composition
Recuerdos de Cordoba (Farruca) - Performance Notes
Recuerdos de Cordoba (Farruca)
Angelika (Granadinas) - About the Composition
Angelika (Granadinas) - Performance Notes
Angelika (Granadinas)
Veridiana (Rumba) - About the Composition
Veridiana (Rumba) - Performance Notes
Veridian (Rumba)
Maestro Serrano (Tangos) - About the Composition
Maestro Serrano (Tangos) - Performance Notes
Maestro Serrano (Tangos)
Variations on Malaguefia (Malaguena) - About the Composition
Variations on Malaguefia (Malaguena) - Performance Notes
Variations on Malaguefia (Malaguena)
About the Author

DVD CONTENTS
This DVD contains specific sections from the songs chosen by the author to teach in greater detail. Each section is played at speed and then played again at a slower pace to offer greater instruction and insight into each piece. The audio tracks are located on the DVD. You can access them by selecting "Audio Only selections" from the main menu of the DVD. 

Song Title: Composer/Source:

Introduction
Acknowledgements
Performance notes
Notation legend

A Mi Madre - Ioannis Anastassakis
Angelika - Ioannis Anastassakis
Flamenco Variations on Malaguena - Ioannis Anastassakis
Maestro Serrano - Ioannis Anastassakis
Recuerdos De Cordoba - Ioannis Anastassakis
Veridiana - Ioannis Anastassakis

Prezzo: €32,99
€32,99

GIBSON INTERACTIVE BIBLE Dave Hunter Carl Verheyen LIBRO DVD

GIBSON INTERACTIVE BIBLE, Carl Verheyen, 108 pagine. DVD

LIBRO CON DVD.

Series: Book
Publisher: Jawbone Press
Medium: Hardcover with Carl Verheyen DVD
Author: Dave Hunter
DVD by Carl Verheyen

This package provides an audio visual guide to Gibson's classic guitars, combining a detailed book listing all important products in Gibson's history with a DVD. In the DVD's main feature, author Dave Hunter and guitar legend Carl Verheyen tell the story of Gibson electric guitars while demonstrating original, classic examples of well-known models through classic amps of the period and modern high end boutique combos. They trade licks on a number of classic Les Pauls, the definitive Gibson model, explore the semi-acoustic range including the 335, and shine a light on some more exotic beasts - Firebirds, Explorers, Flying Vs and the like. The complementary Gibson reference book is packed with information and pictures covering the complete Gibson range. 108 pages

Prezzo: €29,99
€29,99

THE ART OF TAP TUNING How to Build Great Sound into Instruments Roger H. Siminoff DVD e Libro

THE ART OF TAP TUNING How to Build Great Sound into Instruments. Roger H. Siminoff. DVD e Libro. 

LIBRO DI LIUTERIA CON DVD.


Series: Book
Medium: Softcover with DVD
Author: Roger H. Siminoff

This book explains the secret ingredients needed to obtain the very best tonal qualities when building acoustic string instruments. It includes an exploration of the tools and equipment needed, the methods to excite tones in the instrument, how to make the necessary changes, and how to achieve consistency and repeatability. The text focuses on tap tuning as it relates to mandolins, guitars, banjos, violins, ukuleles, dulcimers, pianos, and more. The DVD includes demonstrations of the acoustic phenomena described in the text. 48 pages.

Prezzo: €99,99
€99,99
Condividi contenuti