2014

SLIDE GUITAR HITS PLAY-ALONG VOLUME 110 CD TABLATURE HAL LEONARD SPARTITI LIBRO CHITARRA

SLIDE GUITAR HITS, GUITAR PLAY-ALONG VOLUME 110. CD TABLATURE

 

LIBRO DI MUSICA BLUES ROCK CON CD. 

CD DI BASI PER VOCE E, VOCE E CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

 

7634

Series: Guitar Play-Along

Format: Softcover with CD - TAB

Artist: Various

 

The Guitar Play-Along Series will help you play your favorite songs quickly and easily! Just follow the tab, listen to the CD to hear how the guitar should sound, and then play along using the separate backing tracks. The melody and lyrics are also included in the book in case you want to sing, or to simply help you follow along. The audio CD is playable on any CD player. For PC and Mac computer users, the CD is enhanced so you can adjust the recording to any tempo without changing pitch! This volume features: Bad to the Bone - Free Bird - Layla - One Way Out - Tumbling Dice - Tush - You Shook Me.

 

Want to learn more about the tempo adjustment software included on each CD? 

View a video demo of the Amazing Slow Downer.

 

Slide Guitar Hits

Guitar Play-Along Volume 110

Series: Guitar Play-Along TAB

 

Song List:

Bad To The Bone

Free Bird

Layla

One Way Out

Tumbling Dice

Tush

You Shook Me

 

80 pages

Prezzo: €23,99
€23,99

LYNYRD SKYNYRD ALL-TIME GREATEST HITS BASS TABLATURE SPARTITI Recorded Versions LIBRO BOOK

LYNYRD SKYNYRD, ALL-TIME GREATEST HITS. SHEET MUSIC BOOK FOR VOCAL AND BASS TABLATURE

LIBRO DI MUSICA ROCK BLUES.
SPARTITI PER VOCE E BASSO CON:
ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

Series: Bass Recorded Versions Persona
Format: Softcover - TAB
Artist: Lynyrd Skynyrd

Learn to play note-for-note basslines from 14 Lynyrd Skynyrd classics with these meticulous transcriptions in both standard notation and bass tab. Includes: The Ballad of Curtis Loew - Free Bird (Live) - Gimme Three Steps - Saturday Night Special - Swamp Music - Sweet Home Alabama - That Smell - What's Your Name - You Got That Right - and more.

Lynyrd Skynyrd - All-Time Greatest Hits
Series: Bass Recorded Versions Persona TAB

Song List:
All I Can Do Is Write About It
The Ballad Of Curtis Loew
Call Me The Breeze
Comin' Home
Free Bird
Gimme Back My Bullets
Gimme Three Steps
Saturday Night Special
Simple Man
Swamp Music
Sweet Home Alabama
That Smell
What's Your Name
You Got That Right

114 pages 

Prezzo: €27,99
€27,99

BLUES GUITAR LESSON ANTHOLOGY TABLATURE RICH DELGROSSO LIBRO SPARTITI CHITARRA METODO

BLUES GUITAR LESSON ANTHOLOGY, A Guide to Playing Genuine Houserockin' Music. RICH DELGROSSO. 

SHEET MUSIC BOOK WITH C & GUITAR TABLATURE. 

 

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

TECNICA, MANUALE, 

 

78 TRACKS

- BLUES GROOVES,

- SHUFFLES AND

- BOOGIES

- CHICAGO STYLE,

- TEXAS STYLE,

- NEW ORLEANS STYLE

- DELTA BLUES

- WALKING BASS LINES

- SLIDE GUITAR STANDARD TUNINGS

- SLIDE OPEN E TUNINGS

- SLIDE OPEN D TUNINGS

- FINGERSTYLE BLUES WITH MONOTONIC BASS

- FINGERSTYLE WITH ALTERNATING THUMB

AND MUCH MORE .

 

Blues Guitar Lesson Anthology
Series: Guitar Educational
Format: Softcover with CD - TAB
Author: Rich DelGrosso

Time to get excited about playing blues guitar! This book/CD pack provides time-tested lessons covering rhythms, leads, slide, fingerstyle, shuffles, boogies and so much more. This is not a method book; you go straight to the meat & potatoes of blues playing with tried & true phrases that you've heard on countless songs by the biggest blues legends. The CD contains 78 tracks so you can hear every example!

104 pages

Rich DelGrosso: Blues Guitar Lesson Anthology (Book/CD)

Time to get excited about playing blues Guitar! This book and CD pack provide time-tested lessons covering rhythms, leads, slide, fingerstyle, shuffles, boogies and so much more.

This is not a method book, you go straight to the meat and potatoes of Blues playing with tried and true phrases that you've heard on countless songs by the biggest blues legends.

The CD contains 78 tracks so you can hear every sample.

Prezzo: €21,99
€21,99

MAIDEN VOYAGE VOICINGS PER CHITARRA Jamey Aebersold Mike di Liddo LIBRO METODO SPARTITI

MAIDEN VOYAGE VOICINGS PER CHITARRA. Autore: Jamey Aebersold / Mike Di Liddo .

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON :

DiAGRAMMA DEGLI ACCORDI, PENTAGRAMMA .

 

Traduttore: M. Chiaretti / A. Stornello
Pagine: 92
Formato: libro + CD
L'Aebersold vol. 54 nella versione per chitarra di Mike Di Liddo, tradotto in italiano. 

 

Indice dei contenuti

Lista dei brani estratti dal volume n° 54 della serie Aebersold “Miaden Voyage” su cui Mike Di Liddo ha improvvisato il

comping

TITOLO PAGINA N° TRACCIA

1. Tuning Notes (Bb & A) - 1

2. Impressions 1 2

3. Bb Blues (“Shuffle Time”) 8 3

4. Solar Flair 13 4

5. Summertime 18 5

6. Watermelon Man 24 6

7. Song For My Father 29 7

8. Satin Doll 34 8

9. Maiden Voyage 39 9

10. F Blues (“Tootsie”) 44 10

11. Cantaloupe Island 49 11

12. Footprints 54 12

13. Doxy 58 13

14. Autumn Leaves 63 14

15. III/VI7/II/V7 68 15

Ringraziamenti……………………….............................................………………………………………………i

Informazioni sul CD allegato……..…………………………….............................................………………………………………….i

Premessa di J. B. Dyas..…………..………………………..............................................………………………………….……….ii

Assoli……………………………………......................................….......….………………………………………..iii

Prefazione...........…………………….......................................….….......…………………………………..…iv

Glossario……………………………….....................................….………….......……………………………..73

Appendice….……………………………..................................…..………………….......……………………..76

Nomenclatura…………………………......................................…………………………........……………..77

Sommario delle scale……………….............……………............…………………………........……………..78

Scale in Chiave di Violino.………....…….……………………........…………………….…………………….......80

60 Voicing Contemporanei per il Chitarrista Jazz...........................................…..………………………..81

Copertina a cura di Matt Eve; Grafica a cura di Benjamin Gritton; Spartiti a cura di Mike Di Liddo

 

Ringraziamenti

Si ringraziano per gli utili suggerimenti in fase di curatela del testo: JB Dyas, Jim Gasior, Fred Hamilton e Michael Kaplan.

Un ringraziamento personale ai miei insegnanti: Jamey Aebersold, David Baker, JB Dyas, Bob Whitlock e Chuck Wayne.

Le foto della mano destra sono state fatte da Phil Roche, Miami, Florida.

 

INFORMAZIONI SUL CD ALLEGATO

Canale destro: chitarra, basso e batteria.

Canale sinistro: basso e batteria.

Mike Di Liddo – Chitarra;

Tyronne Wheeler – Basso;

Steve Davis – Batteria.

Registrato nel Dicembre 2004 da George Mazzeo a Davie, Florida.

Mike Di Liddo suona una Gibson 175 del 1950 con un amplificatore Polytone “Mini Brute”.

Le registrazioni del 1991 sono ad opera di Steve Good ad Albany, Indiana.

Michael Di Liddo, D.M.A

Miami Dade College

Miami, Florida.

Prefazione

Lo sviluppo di una capacità di arrangiamento e accompagnamento è di fondamentale importanza quanto la capacità

d’improvvisare idee melodiche in rapporto agli accordi.

La didattica rivolta allo studio del Jazz trova un supporto efficace ed indispensabile nell’opera di Jamey Aebersold che

prepara il terreno per la padronanza del controllo di questo linguaggio nell’affrontare la vastità del suo repertorio.

Questo testo ha il grande vantaggio di avvicinare la peculiarità precedentemente espressa al mondo della chitarra,

rendendolo di estrema utilità per lo studente, l’amatore o l’insegnante.

Da anni i Metodi di Jamey Aebersold mi hanno aiutato a crescere un grande numero di talenti della chitarra moderna

e rimangono tra i primi che consiglio.

Alex Stornello

Presidente del MODERN MUSIC INSTITUTE

i |

 

Premessa

Mike Di Liddo, attualmente, è uno dei migliori chitarristi e compositori sulla scena. I suoi voicing sono sofisticati, moderni, appropriati e gradevoli. Ma ancora più importante essi sono eseguibili!!!

Per Maiden Voyage Voicings Per Chitarra Mike ha accompagnato i brani presenti sul volume n° 54 della serie Aebersold

Play-Along (composto da standard e classici del jazz) proprio come li avrebbe suonati in un concerto jazz professionale.

Poi li ha trascritti sia nella notazione standard che in quella a diagrammi. La trascrizione non comprende solo la diteggiatura, ma anche tutte le sfumature che si possono sentire nella registrazione come i glissati e i legati.

Ho trovato questo libro molto più utile e pratico relativamente all’apprendimento vero e proprio del comping, rispetto

a quelle immense enciclopedie di accordi, metodi e “chemistry book” (qui vi è un non troppo velato riferimento al titolo

di un libro, N.d.T.) che stanno saturando il mercato oggi. Inoltre con questo libro imparerai dalla pratica, cioè suonando

jazz (ovvero come hanno imparato tutti i grandi musicisti), piuttosto che fare e rifare esercizi sui rivolti fino alla nausea.

Solo dopo poche sessioni di studio sul libro e sulle registrazioni, i miglioramenti non solo saranno veloci, ma saranno

soprattutto evidenti. Infatti, dopo una decade di Aebersold Summer Jazz Workshops, ho visto studenti passare dalle

posizioni a barré del Rock’n’Roll ad un sistema sofisticato di jazz comping in una settimana di tempo, usando questa

metodologia, di apprendimento dalla pratica, di Mike Di Liddo.

Per ottenere i migliori risultati da questo libro, io consiglio di imparare i brani nel seguente ordine: Bb Blues, Watermelon Man, Song For My Father, Impressions, Maiden Voyage, Cantaloupe Island, Satin Doll, Solar Flair, Summertime,

Footprints, Autumn Leaves, Doxy e F Blues. In questo modo, mentre impari i nuovi voicing per il brano sottomano

ripasserai i voicing che hai imparato nel brano precedente. Nel momento in cui arriverai agli ultimi brani ti accorgerai

che padroneggi veramente ciò che stai facendo e che sei in grado di accompagnare in modo convincente, virtualmente,

ogni brano tu possa affrontare nel repertorio jazzistico.

Un altro suggerimento: non memorizzare “nota per nota”, completamente, tutti i chorus del comping di Mike (come

invece faresti di uno studio per chitarra classica). Piuttosto, guarda e ascolta cosa fa, lavoraci sopra e suona con lui sulle basi del CD a piccoli passi (ad esempio quattro/otto misure), poi, usando il lato stereo con solo la batteria e il basso, sperimenta e utilizza i nuovi voicing e i concetti imparati fino a qui, ma suonandoli nel tuo stile personale. Ti suggerisco inoltre di ascoltare spesso il comping di Mike sul CD senza la chitarra in mano; questo ti aiuterà ad interiorizzare il feel ritmico. Infine, non pensare di dover suonare tutto di un brano prima di poter passare al successivo. Per esempio, se senti la necessità di imparare subito alcuni voicing per il II/V/I in maggiore o in minore, vai direttamente a Solar Flair e Autumn Leaves.

Per chiudere, un consiglio ai miei colleghi delle scuole, delle jazz band dei college e ai direttori delle varie formazioni:

date ai vostri studenti di chitarra questo libro. È autoesplicativo e quindi facile da utilizzare anche nel caso in cui gli

studenti dovessero avere una conoscenza basilare della lettura musicale. Vi accorgerete di evidenti miglioramenti in

brevissimo tempo. Potreste addirittura trovarvi a chieder loro di alzare il volume dell’amplificatore…

J.B. Dyas, Vice Presidente

Education e Curriculum Development

Thelonious Monk Institute of Jazz

| ii

iii | Assoli

Di seguito sono riportati alcuni consigli per l’esecuzione di un assolo su un brano jazz. Li si legga con attenzione cercando di applicarli quando si suona.

 

1. STARE NEL PEZZO

Non perdersi all’interno della struttura di un brano è la prima cosa quando si suona. Tuttavia può capitare, specialmente agli inizi (e non solo). Quando questo accade si ascolti la sezione ritmica, spesso la batteria sottolinea in maniera

naturale con un crash dei piatti la fine di una sezione e l’inizio di un’altra. Se si sbaglia nota suonandone una che non ci

si aspettava, si provi a salire o scendere di un semitono e con molta probabilità si ritornerà nella scala (o sull’accordo).

Si ricordi che la musica jazz normalmente si compone di frasi di due, quattro e otto battute. Non si è mai quindi molto

lontani dall’inizio di una nuova frase.

 

2. SUONARE LE NOTE GIUSTE

Come forse si saprà o si imparerà, non esistono di fatto note giuste o sbagliate nel senso in cui comunemente si utilizzano queste parole. Quello che si intende qui è semplicemente di suonare quello che si sente nella propria testa, quelle note che si sarebbero cantate, le note giuste appunto. Avere di fronte scale e accordi su un pezzo di carta è infatti solo una guida, questo non ha niente a che vedere con la musica che si sta per suonare. Memorizzare scale e accordi è certo importante, ma su un altro livello, quello dell’acquistare maggior coraggio e fiducia nella propria immaginazione e permettere di agire su una base operativa molto più creativa e naturale, sperimentando possibilità e aiutando a rimuovere la paura. Il fare musica attiene alla propria immaginazione, suonare semplicemente le scale o gli accordi su e giù non è un’idea musicale.

 

3. USARE RIPETIZIONI E SEQUENZE1

L’uso di ripetizioni e sequenze è una cosa naturale in tutti i tipi e stili di musica. L’improvvisatore alle prime armi spesso

pensa che questo sia inutile, sia perché chi l’ascolta sa cosa aspettarsi, una ripetizione di note, e sia perché questo processo non soddisfa la voglia di originalità del proprio ego. Bene, non c’è nulla di più sbagliato! Chi ascolta ha bisogno di

sentire alcune ripetizioni e sequenze, diversamente non potrà ricordare tutto quello che ha udito suonare. Ripetizioni

e sequenze sono la colla che tiene in piedi un assolo. Il numero di volte da ripetere solitamente dipende dall’improvvisatore, ma la media è di due o tre volte, sarà quindi la mente stessa a suggerire quando e come usare ripetizioni e

sequenze. Questo processo è parte del modo in cui noi stessi sentiamo la musica suonata da altri.

 

4. GRADI DI UN ACCORDO

I gradi 1, 3, 5 e 7 di una scala (gradi dell’accordo relativo alla scala stessa) sono delle ottime note con cui iniziare o finire

una frase. Si provi a cantare una frase e si controlli se essa non inizi e termini proprio su queste note. Il nostro orecchio

sente infatti prima di tutto l’accordo e i suoi gradi, è per questo che viene così naturale iniziare e finire frasi con le note

di un accordo. In più, una frase così strutturata aiuta sia noi che l’ascoltatore a sentire ciò che si va continuamente cercando nell’ascolto: la stabilità armonica.

 

5. SUONO

Ci si assicuri di ottenere un suono bello, pieno e stabile, sul proprio strumento. Questo punto è talvolta trascurato ma è

invece di estrema importanza, proprio come nel comune linguaggio parlato. Si pensi all’effetto che si riceve nel sentire

una bella frase pronunciata con intonazione insoddisfacente, mogia o addirittura impaurita. Il senso viene completamente stravolto. Non ci si lasci intimidire dalle scale, gli accordi o la progressione e il tempo. Il suono è al primo posto ed

è la prima cosa che cattura l’attenzione di un ascoltatore, in maniera del tutto naturale, quando si suona o si canta. È la

cosa più duratura di una performance. Qui si sia se stessi e si lasci uscire la propria voce o quella del proprio strumento.

Il suono è l’ingrediente principale della propria personalità musicale.

 

6. ASCOLTO

Non c’è modo, per chiunque inizi a suonare o improvvisare jazz, di farlo bene facendo a meno dell’ascolto di altri musicisti. È nell’ascolto, difatti, che risiedono tutte le risposte. Ogni musicista è, in larga misura, il risultato di ciò che ha

ascoltato e, sentendolo suonare, non è difficile scoprire i suoi idoli e maestri. Tutti noi tendiamo infatti, in maniera naturale, ad imitare e questo è un fatto molto importante. Alcune persone credono che ascoltare e imitare altri musicisti

li porterà a suonare in maniera identica a questi. Niente di più sbagliato, sebbene il proprio ego tenterà di convincerci

del contrario. L’ego difatti odia la competizione e tutto ciò che esso percepisce essere tale, bisogna stare attenti a non

1 Con il termine Ripetizione si intende un gruppo di note suonate appunto ripetutamente e di seguito, durante una parte di un brano. Le Sequenze - anch’esse suonate ripetutamente e di seguito - sono invece gruppi di note della stessa struttura formale, ma che si adattano all’armonia

sottostante (N.d.T.).

Prefazione

L’approccio che ho adottato nell’accompagnare in queste registrazioni è stato quello di fare tutto ciò che avrei fatto in

un concerto senza semplificare alcunché. Il risultato è un esempio di imperterrito accompagnamento jazz, adatto a

piccole formazioni. Spero che questo lavoro sia utile ai chitarristi che vogliono espandere la propria libreria di voicing e

sviluppare ulteriormente le proprie capacità nel comping.

Diteggiatura della mano sinistra

Particolare attenzione è stata prestata alle diteggiature che viene presentata sia nei diagrammi che nel pentagramma.

Queste non sono affatto le uniche possibili ma sono solitamente le migliori possibili, ovvero rispecchiano quelle che

sono, nella pratica comune, le caratteristiche di una diteggiatura logica della mano sinistra (per esempio, le dita comuni si sono mantenute tra voicing diversi quando possibile). Qualche volta, comunque, alcune diteggiature sono state

scelte perché ritenute più confortevoli nei cambi di accordo. Senza dubbio, dato che non siamo tutti fisicamente uguali,

alcune diteggiature alternative potrebbero rivelarsi migliori per alcuni musicisti. Ciononostante, il mio suggerimento è

quello di provare almeno per un po’ con le diteggiature proposte prima di provarne di alternative.

Osserva: le dita della mano sinistra corrispondono ai seguenti numeri: indice (1), medio (2), anulare (3), mignolo (4).

Tecnica della mano destra

Quasi sempre suono usando la tradizionale tecnica della mano destra “plettro e dita”, dove il plettro viene tenuto in

mezzo a pollice e indice per suonare la nota grave del voicing mentre le altre dita suonano le note superiori. Ad esempio, se dovessimo suonare un accordo con 4 note suoneremmo la prima nota (quella più acuta) con il mignolo, la seconda con l’anulare, la terza con il medio e la quarta con il plettro (vedi gli esempi 1, 2 e 3 sotto).

Esempio 1: plettro e dita

| iv

farsi prendere in giro. Se nessuno ascoltasse nessun altro, che senso avrebbe suonare? La musica è condivisione ed è

di tutti, un vero Linguaggio Universale.

 

7. OGNUNO HA L’ABILITÀ DI IMPROVVISARE

Tutti sono in grado di improvvisare, dai bambini agli adulti. Bisogna solo averne il desiderio e mettere da parte del tempo per lavorarci su, fino a che il movimento delle dita diventa automatico, una sorta di seconda natura. Sforzandosi di portare sullo strumento le proprie idee musicali, la distanza tra il pensiero e la musica diventa sempre più breve, fino al punto in cui nel momento in cui si pensa una frase le dita la stanno già suonando. Non è magia, o se lo è, essa equivale a lavoro duro e perseveranza. Quando al Buddha venne chiesto: “Qual è il più grande ostacolo all’illuminazione?”, egli rispose: “La pigrizia!”. Perfettamente d’accordo!

 

Esempio 2: plettro e dita - visuale frontale

Esempio 3: plettro e dita - visuale dall’alto

 

Ho notato che è possibile ottenere un suono più forte usando una combinazione di unghia e polpastrello con le dita

due, tre e quattro.

Occasionalmente ho usato la tecnica con solo plettro, solo in senso discendente (dall’alto verso il basso), in quanto lo

strumming offre un suono diverso e feel. Ho usato la tecnica a plettro su molti degli accordi a 5 note e su qualche voicing a quattro note.

 

Nomenclatura

Esistono due tipi di sigle accordali: di base e specifiche. Le sigle accordali usate nell’Aebersold originale, il n° 54 (così

come in tutta la serie Aebersold, nei Pocket Changes, e in generale in tutte le lead sheet), sono considerate sigle accordali di base.

v |

 

Ovvero ogni sigla rappresenta l’accordo relazionato ad una scala dalla quale il musicista può selezionare delle note

da includere nel suo voicing. Il particolare accordo effettivamente suonato dal musicista determina la sigla accordale

specifica. Poniamo il caso, ad esempio, che l’accordo originale sia Dm (una sigla accordale di base), ciò sta ad indicare

che il musicista può suonare un accordo formato da note prese dalla scala di re dorico, cioè Dm7, Dm19. Dm11, ecc.

ecc. (sigle accordali specifiche). Le sigle accordali usate in questo libro sono specifiche, ovvero indicano esattamente

il tipo di accordo che ho suonato nelle registrazioni leggendo le sigle di base indicate sullo spartito originale. (Per un

approfondimento sulle sigle accordali vedi il glossario).

I nomi degli accordi che ho usato sono quelli che effettivamente ho pensato, non necessariamente quelli che potrebbero scaturire da un’analisi. Prendiamo ad esempio le prime due misure di Impression dove troviamo un Dm11 che

va ad un Em11. Effettivamente l’armonia di base è un Dm, quindi il Em11 dovrebbe essere indicato come Em11/D. Pur

essendo consapevole dell’armonia di Dm, penso a Em11 come ad una superimposizione sopra di essa, oppure come ad un accordo di approccio o di passaggio.

Nota bene che spesso (ma non sempre) io includo sia la 3^ che la 7^ nei miei voicing in quanto esse sono solitamente

le due note più importanti dell’accordo.

 

Forma

La parola forma sta ad indicare le diverse sezioni, che si ripetono e contrastano, in una composizione. Nei brani che

hanno più di 16 misure si fa uso di lettere per distinguere le diverse sezioni. Per esempio, un brano di 32 misure, diviso

in sezioni da 8 battute ciascuna, dove la prima sezione (misure 1-8) è uguale alla seconda (misure 9-16), e la seguente

(misure 17-24) è diversa, e quella ancora successiva (misure 25-32) è uguale alla prima e alla seconda, prenderà il nome di forma AABA (ad esempio Satin Doll). Nota bene che in questo libro la forma riflette i cambi armonici e non la melodia della composizione. Ad esempio se analizziamo Confirmation di Charlie Parker, da un punto di vista della melodia è una forma ABCA1 , ma per l’armonia è un AABA. Dato che l’armonia è la cosa più importante per il musicista che deve improvvisare o accompagnare, la forma AABA ha la precedenza.

I brani in 16 misure sono inequivocabili e univoci, essi, infatti, non aderiscono a nessuna forma esplicata attraverso

lettere. In questo senso sono equiparabili alla forma del blues in 12 misure, infatti anch’essi non fanno uso di lettere

per delineare le sezioni; queste forme si chiamano semplicemente “brano in 16” o “blues in 12”. Tuttavia vi può essere

il caso di una sorta di mini forma interna ad un brano in 16; per esempio Cantaloupe Island (un brano in 16 misure) ha

una forma interna di ABCA, dove ogni sezione dura quattro misure. Allo stesso modo Doxy (anch’esso un brano in 16

misure) ha una mini forma di AABA. Inoltre si ricorda che Watermelon Man è solitamente indicato come “blues in 16”

(ovvero un tipo particolare di brano in 16 misure).

Diagrammi Accordali

I diagrami accordali indicano la diteggiatura e la posizione dell’accordo indicato. Le corde che non sono diteggiate non

devono essere suonate. Nel caso, raro, dovesse esserci una corda a vuoto, essa sarà indicata con uno “0” sopra alla

corda appropriata (vedi Watermelon Man misura 58).

| vi

 

Watermelon Man: Approfondimento

Quando accompagno, spesso uso la mano destra per ottenere un effetto ritmico qua e là fra i voicing. Molto spesso

questo effetto è quasi inudibile e lo uso perché mi aiuta a dare il giusto feel ritmico. Tuttavia quando ho trascritto la parte di accompagnamento di Watermelon Man è risultato apparente che questa tecnica costitutiva un parte importante

della sonorità generale. Ho deciso quindi di includerla nel mio manoscritto.

Uso la lettera “T” sopra a delle ghost note per indicare questa tecnica (vedi l’esempio 4 qui sotto e la misura 61 di

Watermelon Man). Impostate la mano sinistra sull’accordo come indicato ma lievemente, senza applicare la pressione

necessaria per ottenere le note. Con la mano destra non pizzicare o plettrare come fareste solitamente. Anziché usare

il plettro o le dita nel modo descritto nelle pagine precedenti, percuotete velocemente con la mano destra le corde in

questione. Come noterete, questa tecnica è usata spesso sul secondo e quarto movimento della misura, con l’intenzione di entrare nel giusto feeling ritmico della performance.

Esempio 4: “Tap” – Percussione della mano destra

Prezzo: €21,99
€21,99

CHRIS PROCTOR MOURNING THUNDER GUITAR ARTISTRY TABLATURE DVD LEZIONE CHITARRA ACUSTICA

CHRIS PROCTOR, MOURNING THUNDER GUITAR ARTISTRY. VIDEO LESSON WITH BOOKLET & GUITAR TABLATURE DVD

 

DVD VIDEO DIDATTICO DI MUSICA ACUSTICA, CON LIBRETTO DI SPARTITI.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

LEZIONE

 

Chris Proctor falls squarely into the 'New World' steel-string guitar style. Beginning with pop and rock music, Chris was soon drawn to the country blues. After exploring that tradition, he studied classical and jazz music, the traditional music of the British Isles, bluegrass and old-time Appalachian music, and, finally, began to investigate the world of the 12-string guitar. In this DVD Proctor intersperses solo performances, played on his signature model rosewood Grand Concert and maple 12-string, with interview segments as he shares his influences and evolutionary steps as a player. He talks about the merits of composing with one's head versus one's hands, explains his approach to arranging and interpreting, and highlights the tools he uses to bring new textures to the acoustic guitar, like partial capos, the EBow, and alternate tunings. Though the DVD doesn't adhere to a traditional-style instructional format, any guitar lover is bound to come away inspired to dig deeper into their own personal musical inspirations and use them to create something fresh. Running Time: 104 minutes.

Prezzo: €32,99
€32,99

ALTER BRIDGE AB III Guitar Recorded Version TABLATURE SPARTITI CHITARRA LIBRO MARK TREMONTI

ALTER BRIDGE, AB III. Guitar Recorded Version. TABLATURE

 

Format: Softcover - TAB

Artist: Alter Bridge

 

All 16 tracks from the band's acclaimed 2010 concept album transcribed note for note with tab. Includes the hit single “Isolation” and: All Hope Is Gone - Breathe Again - Coeur D'Alene - Fallout - Ghost of Days Gone By - Home - I Know It Hurts - Life Must Go On - Make It Right - Show Me a Sign - Slip to the Void - Still Remains - Wonderful Life - Words Darker Than Their Wings - Zero.

 

Song List:

 

All Hope Is Gone

Breathe Again

Coeur D'Alene

Fallout

Ghost Of Days Gone By

Home

I Know It Hurts

Isolation

Life Must Go On

Make It Right

Show Me A Sign

Slip To The Void

Still Remains

Wonderful Life

Words Darker Than Their Wings

Zero

 

 

 

176 pages

Prezzo: €29,99
€29,99

MARK TREMONTI THE SOUND AND THE STORY ALL-ACCESS GUITAR INSTRUCTION DVD TABLATURE SPARTITI

MARK TREMONTI, THE SOUND AND THE STORY. ALL-ACCESS GUITAR INSTRUCTION. DVD

Series: Instructional/Guitar/DVD
Publisher: Fret12
Format: DVD
Artist: Mark Tremonti

Step inside the mind of one of today's most influential rock guitarists. This all-access video couples instruction with the inside story of a self-taught guitarist who has made it to the biggest stages in the world – Mark Tremonti. From techniques and exercises to writing and performing, Mark gives a comprehensive look at his playing and the ways he pushes himself to continue developing as an artist. Also includes in-depth guest lessons by Myles Kennedy, Michael Angel Batio, Troy Steteina, Rusty Cooley and Bill Peck, making this an extremely informative and well-rounded guitar instruction video. A breakdown of eight complete solos from Alter Bridge's Blackbird album is included, along with a tab booklet, 40-plus exercises, live concert footage, and more. 3 hours.
Run Time: 3:00:00
 

Prezzo: €45,99
€45,99

ALTER BRIDGE FORTRESS THE SOUND AND THE STORY SERIES DVD METODO CHITARRA TREMONTI LIBRO

ALTER BRIDGE, FORTRESS. THE SOUND AND THE STORY SERIES. DVD

 

 

Series: Instructional / Guitar/DVD
Publisher: Fret12
Format: Softcover with DVD
Artist: Alter Bridge
Authors: Myles Kennedy, Mark Tremonti

Here is an all-access documentary and complete breakdown of guitar leads, solos and riffs from all 12 songs on the 2013 album from Alter Bridge, Fortress. Myles Kennedy and Mark Tremonti take you through 12 in-depth lessons featuring every solo, riff and studio guitar part from the album. Includes explanations of the songs, the techniques used, how they were written, and the stories and ideas that inspired the artists. Behind-the-scenes footage of studio recording and pre-production as well as exclusive live concert footage from the UK tour for this album are also included. Also includes an artist-approved tab songbook.
 

78 pages

Prezzo: €44,99
€44,99

CONNECTING PENTATONIC PATTERNS GUIDE FOR ALL GUITARISTS Tom Kolb CD TABLATURE CHITARRA METODO

CONNECTING PENTATONIC PATTERNS, THE ESSENTIAL GUIDE FOR ALL GUITARISTS. Tom Kolb. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA CON CD.
SPARTITI PER CHITARRA CON :
ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

 

Series: Guitar Educational
Format: Softcover with CD - TAB
Author: Tom Kolb

If you've been finding yourself trapped in the pentatonic box, then Connecting Pentatonic Patterns is for you! This hands-on instructional book/CD pack offers examples for guitar players of all levels, from beginner to advanced. The only prerequisites are a basic understanding of the minor pentatonic scale and a desire to expand your fretboard horizons. Study this book faithfully, and soon you'll be soloing all over the neck with the greatest of ease. Includes an audio CD with demonstrations of every example in the book, plus jam tracks for practicing! 144 pages 

Prezzo: €24,99
€24,99

LA CHITARRA BRASILIANA LIBRO + CD ANTONIO TARANTINO LIBRO METODO SPARTITI TABLATURE

LA CHITARRA BRASILIANA. LIBRO + CD. ANTONIO TARANTINO

LIBRO METODO DI MUSICA BRASILIANA CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA. 

 

 

Trattato teorico-pratico
Libro in formato A4 di 128 pagine con CD incluso

È destinato ai chitarristi di ogni estrazione e genere che vogliono approfondire il variegato e complesso universo di Samba, Bossa nova... e della musica popolare brasiliana (MPB).
La trattazione ha un taglio prevalentemente pratico, anche se l’aspetto teorico e storico è comunque presente. Per chi non avesse dimestichezza con la scrittura musicale, sono stati inserite tablature e diagrammi degli accordi.
Il tutto è stato integrato con un CD audio contenente l’esecuzione degli esempi più significativi, con lo scopo di far apprezzare le infinite nuances ritmiche e armoniche della MPB.
Dall'introduzione: La musica popolare brasiliana (MPB) nasce dall’incontro di tre culture musicali diverse: portoghese, africana ed indios. Dalla cultura portoghese ha attinto il senso melodico ed armonico, da quella africana il ritmo ed alcuni strumenti, dagli indios infine, il carattere e il temperamento. È destinato ai chitarristi di ogni estrazione e genere che vogliono approfondire questo variegato e complesso universo. La trattazione ha un taglio prevalentemente pratico, anche se l’aspetto teorico e storico è comunque presente nella parte iniziale del testo. Per chi non avesse dimestichezza con la scrittura musicale, nei punti necessari sono stati inserite le tablature e i diagrammi degli accordi. Il tutto è integrato da un CD audio contenente l’esecuzione degli esempi più significativi, con lo scopo di far apprezzare le infinite nuances ritmiche e armoniche, facilitandone il relativo apprendimento. Suggerisco, come metodo di lavoro, di seguire il testo nella sua naturale sequenza ed eventualmente approfondire, secondo le preferenze, un argomento in particolare. Da ultimo, ad integrazione della presente trattazione, viene fornito un breve sunto dei più rappresentativi chitarristi brasiliani. Infine, una minima bibliografia, con suggerimenti video e audio per meglio conoscere i più grandi interpreti della MPB.
Sommario
Presentazione
La chitarra brasiliana
Tecnica di base, impostazione e strumento
Esercizi ritmici preliminari
Il Samba
La Bossa nova
Il Choro
Valsa e Bachianinhe
Il Frevo
Il Baião
Altri ritmi del Nord-est
Ritmi afro-brasiliani
Ritmi del Sud
Ritmi di musica caipira-sertaneja
Altri ritmi delle percussioni brasiliane
Gli accordi della chitarra brasiliana
Le progressioni armoniche
Improvvisazione
La chitarra brasiliana e il jazz
Tecniche e chitarre sperimentali
I chitarristi brasiliani
Bibliografia, Discografia, Videografia

 

 

 

 

 

Prezzo: €26,99
€26,99
Condividi contenuti