SATIE FOR GUITAR. Peter Charles Kraus. SHEET MUSIC BOOK FOR GUITAR.
LIBRO DI MUSICA CLASSICA.
SPARTITI PER CHITARRA CON: PENTAGRAMMA.
Trascrizioni per chitarra classica di 3 Gymnopedies e 3 Gnossiennes, del compositore francese. Alfred Erik Leslie-Satie nacque a Honfleur nel 1866. Studiò in vari conservatori, ma il suo spirito ribelle non si adeguò alle regole tradizionali; (invece della frase che tempo fa' andava di moda alla televisione e tra la gente: "Non capisco ma mi adeguo"; Satie si sarebbe probabilmente espresso: "Capisco e non mi adeguo"). Le "3 Gymnopedie" sono del 1888, e il nome deriva da una danza dell'antica Grecia; mentre il termine delle "3 Gnossiennes" del 1890, è riferibile a Knossos, l'antica città dell'isola di Creta, ov'era situato il mitico labirinto del minotauro. Questi pezzi per piano fanno parte del primo periodo compositivo; senza divisioni di battute, basati su accordi complessi, di settime, none, undicesime. Terminata questa fase, il musicista oramai trentenne, si interessa alla musica dei café-concert; suona il piano nei cabarets, e diventa amico degli artisti bohemiens di Montmartre. In perenne contrasto con l'accademismo e l'impressionismo musicale di Debussy, Eric Satie combatterà la musica "dotta" a colpi di "musica da tappezzeria" e la sua trama musicale affine a un collage cubista, attirò l'attenzione di Picasso, Diaghilev, Cocteau, Picabia, diventando così il loro animatore. Con il gruppo dei 6, diede vita a rivoluzionari spettacoli e balletti. Liberatosi delle provocazioni e abbandonate le polemiche, l'opera nella quale Satie esprime la propria poetica è "Socrate" del 1918. Il neoclassicismo di Stravinsky risentirà poi delle sue sonorità. Satie morì a Parigi nel 1925 povero ma celebre.
Guitar Solo
Series: Guitar Collection
Publisher: G. Schirmer, Inc.
Editor: E Kraus
Composer: Erik Satie
Contains 3 Gymnopedies and 3 Gnossiennes. 24 pages