La CHITARRA BRASILIANA AUTODIDATTA. Mirco Bonucci. CD TABLATURE
IN ITALIANO
LIBRO METODO DI MUSICA BRASILIANA PER CHITARRA CON CD E TABLATURE
SPARTITI CON ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.
Questo metodo si propone di guidare l'autodidatta nel mondo della chitarra brasiliana. Il libro è accompagnato da un cd che con esercizi graduali porta all'esecuzione di alcuni tra le composizioni più famose dalla musica brasiliana.Insensatez - O a paz - Eu sei que vou te amar - A Banda - Eclipse - Chega de saudade
INTRODUZIONE
Lo strumento che esprime più efficacemente l'animo musicale
del popolo brasiliano è senza dubbio la chitarra.
La vastità del territorio brasiliano ed il carattere multietnico della
sua popolazione hanno favorito lo sviluppo di tecniche
chitarristiche che variano da regione a regione e che non
consentono di parlare di una "sola" chitarra brasiliana.
Ma nella loro diversità tutti gli stili del presente e del passato di
questo strumento in questo paese, hanno un elemento comune:
IL RITMO.
Il ritmo, che è uno degli elementi principali di un evento
musicale, sembra assumere nella musica brasiliana una valenza
superiore.
Qualsiasi chitarrista avrà osservato che per suonare musica
brasiliana è indispensabile avere un buon senso ritmico.
Partendo da questa semplice considerazione ho deciso di
strutturare un libro con esercizi che insegnino ad eseguire
correttamente il ritmo di alcuni fra gli stili più popolari della
musica brasiliana.
Il libro è consigliato a coloro che abbiano già una minima
conoscenza di accordi.
Nel CD allegato sono contenuti tutti gli esempi riportati nel libro.
Nel volume troverete le trascrizioni di alcune tra le composizioni
brasiliane più conosciute.
Buon Lavoro
INDICE
Introduzione
Note e pentagramma
Valori musicali
Alterazioni
Notazione e simbologia
Accordi ed armonia
La formazione degli accordi
Voicing 1
Voicing 2
Voicing 3
Esercizi con i voicings
La mano destra
La mano destra di Joao Gilberto
Nozioni fondamentali di ritmo
Primi esercizi
Modulo N°i
Modulo N°2
Modulo N°3
Brega
Modulo N°4 "II 3/4" (Esercizio)
Modulo N°S
Arpeggi
Sineta
Il pollice si oppone alle altre dita
Saude
L'anima ritmica della chitarra brasiliana
Frevo
Um pouco por dia
Baiao
Choro
Samba
Bicicleta
Trascrizioni
Appunti sulle canzoni trascritte
Suggerimenti per lo studio
Insensatez
Eclipse
O amor em paz
Eu sei que vou te amar
A banda
Garota de Ipanema versione Joao
Garota de Ipanema versione Jobim
Chega de saudade
Track
Titolo
Accordatura
Esercizio N° 1
Esercizio N° 2
Esercizio N° 3
Modulo N°1
Applicazione N°1
Modulo N°2 ("Estrangeiro")
Modulo N°2 ("Paisagern da janela")
Modulo N°3
Esercizio
"Maria Ninguém"
"Ho bà-là-là''
Brega
Modulo N°4 "II 3/4"
Esercizio
"Chovendo na roseira"
"Vaisinha"
Modulo N°5
"Por isso eu corro demais"
Arpeggio
Esercizio
"Agua negra da lagoa"
"Farolito"
"A paz"
Sineta
Esercizio
"Coisinha de pai"
"Aos pes da Santa Cruz"
Saude
"A felicidade"
"Clandestino"
"Branquinha"
Um pouco por dia
"Aza bianca"
Ritmo
Tango brasileiro esempio 1
Tango brasileiro esempio 2
Bicicleta
Insensatez
Eclipse
O amor em paz
Strumentale di "O amor em paz"
Eu sei que vou te amar
A banda
Garota de Ipanema versione Joao
Chega de saudade
TRASCRIZIONI DI BRANI CELEBRI
Insensatez
Eclipse
O amor em paz
Eu sei que vou te amar
A banda
Garota de Ipanema versione Joao
Garota de Ipanema versione Jobim
Chega de saudade
Alcuni suggerimenti per studiare le trascrizioni
Le trascrizioni in appendice sono tutte facilmente reperibili, in linea di massima ho privilegiato le versioni originali.
Prima di tutto ascoltate molto bene l'esecuzione originale, poi concentratevi sugli accordi, memorizzate le forme e non preoccupatevi del ritmo; potete utilizzare inizialmente un
pattern ritmico semplice e ripetitivo.
Una volta assimilate le armonie di base iniziate la lettura delle ritmiche.
Consiglio di affrontare prima "Insensatez" e "O amor em paz" che sono le più semplici ritmicamente e lasciate per ultima "Chega de saudade".
Data l'importanza del ritmo nella musica brasiliana non abbiate timore di perdere tempo insistendo su un paio di battute che risultino difficili, perché è proprio in questa diversità ritmica che sta uno dei caratteri predominanti della musica brasiliana.
Un discorso a parte merita "Eu sei que vou te amar" in quanto i pattern ritmico apparentemente semplice diventa invece o complesso se abbinato alla voce.
Appunti sulle canzoni Proposte
Insensatez
Una delle composizioni più conosciute di Jobim e V. de Moraes, qui nella versione
originale con l'arrangiamento di Jobim e la voce e la chitarra di Joao Gilberto.
Ispirata al preludio n024 di Chopin, ascoltare per credere, ha riscosso successo
anche come standard jazz ed in questo caso è stata chiamata "How Insensitive" ed
è suonata di norma in tonalità di Rem.
Eclipse
Questa canzone fa parte di una raccolta che Joao Gilberto ha dedicato alle canzoni
messicane.
L'arpeggio è molto semplice ma le sostituzioni armoniche sono come al solito di una
"elegante semplicità".
Ascoltate, tratta dallo stesso disco , "Besame mucho" e se possibile cercate le
armonie originali per poter valutare appieno la freschezza e la lucidità degli
arrangiamenti chitarristici di J. Gilberto.
oamor em paz
Sempre di Jobim, molto apprezzato anche nel jazz per le frequenti modulazioni;
a enzione al finale ed ai segni di ripetizione.
Eu sei gue vou te amar
a versione di Caetano Veloso è interessantissima per il ritmo imposto sulla voce.
e armonie sono semplici e non rivelano particolari sorprese.
Ho riportato le due varianti ritmiche che Caetano esegue ad un certo punto della
canzone perché sono degli ottimi esercizi sulla ritmica, in particolare la seconda con
il cambio in 3/4.
A banda
Tempo di Marcha-Rancho per una delle canzoni più famose di Chico Barque, cantata
anche in Italia da Mina con l'ottima traduzione di S. Bardotti che è stato uno dei più
importanti traduttori di testi brasiliani in Italia.
Il ritmo è simile ad una marcia e per questo di solito incontra il favore anche dei
chitarristi non troppo avvezzi a formule ritmiche complesse.
Garota de Ipanema
La canzone brasiliana più famosa nel mondo, una ragazza che non invecchia mai.
Questa versione è quella originale in Reb, poi Joao la suonerà sempre in Re maggiore.
Studiate con molta attenzione le ritmiche che ho trascritto; si tratta di una vera e
propria guida alle ritmiche moderne brasiliane.
Chega de saudade
Il brano che insieme a Desafinado è il manifesto della Bossa-nova.
Le covers di questa canzone sono innumerevoli soprattutto nel Jazz.
La forma del brano è A B con la prima parte in tonalità di Re minore e la seconda
invece in Re maggiore come accade spessissimo nello Choro.
Colgo l'occasione per sottolineare che spesso in queste composizioni la novità sta nel
contenuto lirico, nelle parole, così è per questo brano già dal titolo "Basta con la
saudade".