ENGLISH - ITALIANO

ANTONIO DE TORRES LO STRADIVARI DELLA CHITARRA MODERNA BOOK in ENGLISH & ITALIAN LIBRO

Catalogo "Antonio de Torres. Lo Stradivari della chitarra moderna"

 

 

 

 

 

Autore: A cura di Giovanni Accornero

Editore: Edizione Fondazione 

Rilegatura: Brossura

Pubblicazione: 2018

Peso: 1100 gr

 

CATALOGO DELLA MOSTRA

a cura di Gianni Accornero

contributi di Gianni Accornero

Luigi Attademo

Fausto Cacciatori

Roberto Domenichini

Gabriele Lodi

testi

italiano e inglese

formato 245x305 mm,

128 pagine a colori,

carta patinata 170 gr,

 

 

 

 

Price: €259,99
€259,99

THUMB & SLAP PER LA CHITARRA-NICO DI BATTISTA-LIBRO E CD METODO

THUMB & SLAP PER LA CHITARRA, NICO DI BATTISTA. LIBRO CON CD.

METODO DI MUSICA FUNKY POP BLUES, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI E PENTAGRAMMA

27 PAGINE.

INGLESE E ITALIANO. 

 

INDICE:

POLLICE

THUMB LEGATI

THUMB HAMMER ON / PULL OFF

SLAP

GHOST NOTE THUMB

THUMB & HARMONY

II V I

GROOVE

DRUM & THUMB

Price: €19,99
€19,99

JOHN RENBOURN GUITAR WORKS-LIBRO CD SPARTITI CHITARRA ACUSTICA-MARCO ROSSETTI-

JOHN RENBOURN, GUITAR WORKS. LIBRO CON CD

LIBRO DI MUSICA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CLASSICA E ACUSTICA.

PENTAGRAMMA.

Autore: John Renbourn 
Revisore: Marco Rossetti 
Pagine: 96 
Formato: libro + CD
Prezzo: € 20,99 

breve descrizione.
Quattordici composizioni di John Renbourn per chitarra classica o acustica, con cd allegato contenente le relative registrazioni dei brani: Palermo Snow, Silver Street, Ladye Nothynge's Toye Puffe, Under the Sunbow, Arc et Senans, No Money down, The Hermit, New Judy, Luke's Little Summer, Pavan d'Aragon, Bicycle Tune, The Black Balloon, Lady Goes to Church, Luckett Sunday.

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Presentation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Preface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note introduttive alle composizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introductory notes for compositions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
1. Palermo snow. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. sIlver street . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. ladye nothynge’s toye Puffe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Under the sunbow. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. arc et senans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. no money Down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. The Hermit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. new Judy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Luke’s lIttle summer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Pavan D’aragon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Bicycle tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
12. The Black Balloon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Lady Goes to Church. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Luckett sunday. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice I: Varianti Alternative / Appendix I: Alternative Readings. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice II: Tavola dei Simboli / Appendix II: Table of Symbols . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contenuti del CD / CD Contents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Presentazione

Nell’estate del 2006, quando è venuto a salutarmi ad un concerto su una collina fuori 

Poggio Nativo, Marco è apparso come un vecchio amico. E in un certo senso lo era. Almeno, 

ai tempi del Folkstudio, eravamo usciti a bere qualcosa insieme a Trastevere, e sicuramente 

avevamo degli amici in comune.

            

Da allora, e senza dubbio anche prima, la musica è la sua vita e l’ha condotto a conseguire 

il diploma di chitarra con il massimo dei voti presso lo storico Conservatorio “S. Cecilia” di 

Roma.

Quel giorno mi ha chiesto cosa pensassi in merito alla preparazione di un’antologia di 

alcuni miei brani in una apposita versione per chitarra classica e di considerare la possibilità 

di pubblicare le trascrizioni con CD allegato. Anche se vaga, sembrava essere una buona 

idea. Così, più tardi, seduti nella sua cucina, abbiamo ricordato i vecchi tempi e Marco ha 

suonato. Lì per lì quel “sembrava essere una buona idea” è diventata “un’idea meravigliosa” 

– senza esitazione alcuna.

Quando ascoltavo Marco suonare i miei brani, era come se li sentissi per la prima volta. È 

stata una notte che ricorderò a lungo. Il tempo si era fermato – entrambi siamo rimasti molto 

sorpresi quando ci siamo accorti che era spuntata l’alba ed il sole splendeva. 

Ebbene, è così che tutto è cominciato. Il seguito è stato molto diverso – scambi a lunga 

distanza, visite di lavoro, ore ed ore di revisione meticolosa – non dico senza sosta, ma il 

progetto è stato costantemente presente negli ultimi sei anni – ed il mio entusiasmo che mi 

spingeva a creare brani nuovi e a revisionare ed ampliare quelli vecchi, non ha certo reso le 

cose più facili.

Tutto sommato, quell’idea iniziale è diventata una specie di missione, una missione senza 

una meta precisa. Ma ora, finalmente, le trascrizioni sono finite, la registrazione è stata 

completata, e Faber e Volontè & Co ci hanno dato un rifugio gradito. Un aiuto è arrivato 

lungo il percorso da più parti, e devo ringraziare tanti. A Marco però la mia gratitudine va 

ben oltre la mia capacità di esprimerla a parole. “All My Dreams” si avvicina.

Ora possiamo andare a pescare.

                                                                                                      

   John Renbourn

Scottish Borders, agosto 2012

 

 

 

Prefazione

Sono sempre stato affascinato dall’idea di dedicare alla figura di John Renbourn un’opera per chitarra che 

costituisse un doveroso omaggio ad un compositore di fondamentale importanza nel mio percorso artistico-culturale. 

Erano gli anni Ottanta quando, appena ventenne, lo incontravo al Folkstudio di Roma e per me, come per tanti 

giovani musicisti che amavano profondamente la chitarra, egli rappresentava un punto di riferimento significativo, uno stimolo alla creatività, un modello da seguire: un mito. Quello che più mi colpiva era l’eclettismo della sua arte e la complessità del suo pensiero creativo: restavo incantato dalla capacità di mescolare con genialità, raffinatezza ed originalità generi apparentemente assai diversi, fondendoli, con sorprendente naturalezza, in uno stile unico e personalissimo. Il suo linguaggio musicale mostrava anche un notevole livello di difficoltà esecutiva, al punto che noi giovani chitarristi ci sentivamo fortemente motivati a migliorare la nostra tecnica pur di eseguire le sue composizioni. 

L’ascolto dei suoi concerti suscitava in me un forte coinvolgimento emotivo, unito ad una entusiastica ammirazione, mantenutasi sempre viva anche quando qualche tempo fa sono andato ad un suo concerto nelle vicinanze di Roma. 

In quell’occasione l’opportunità si è finalmente concretizzata poiché gli proposi di curare un’antologia di sue 

composizioni solistiche per chitarra acustica e di inciderle in una versione esecutiva, ancora inedita, per chitarra  

classica. Confortato dall’entusiasmo con cui John accolse la mia proposta ho iniziato a lavorare concretamente al 

progetto musicale ed editoriale. 

   

Oggi la statura artistica di Renbourn è riconosciuta da tutti. Egli è presente sulla scena musicale fin dagli anni 

Sessanta, sempre sostenuto dal giudizio unanime della critica che lo considera, concordemente, uno dei chitarristi 

acustici più rappresentativi dell’ultimo mezzo secolo. La sua musica nasce e si sviluppa in un’epoca storica caratterizzata da grandi fermenti socioculturali, fonte di input fondamentali per la creatività musicale. Durante gli anni Cinquanta la Gran Bretagna, soprattutto l’Inghilterra con epicentro Londra, ebbe un ruolo fondamentale nel panorama musicale dell’epoca attraverso la nascita dei blues club. Tra le più attive ed importanti fucine musicali di quel periodo, su quella scena si esibivano artisti dalla spiccata personalità creativa ed innovatrice. I successivi anni Sessanta sono stati un momento di fertile competizione sul piano della ricerca e dell’improvvisazione musicale che portò alla formazione di band e gruppi blues sperimentali di importanza storica. Renbourn, fin da allora, dimostra di essere figlio dei suoi tempi testimoniando con sincerità le nuove tendenze innovatrici. Eppure, la sua personalità artistica non recepisce solo le influenze di quel periodo, ma, grazie ad una raffinata e attenta sensibilità, accoglie ogni elemento culturale, 

anche eterogeneo, considerandolo fonte inesauribile di ispirazione. Egli è capace di metabolizzare mirabilmente le 

numerose contaminazioni dei generi musicali sia popolari come il blues, il folk ed il jazz, sia colti come quelli della 

musica del Novecento, dell’Ottocento risalendo fino alla musica barocca, rinascimentale e medioevale. Questa visione multiculturale dell’universo musicale dà vita ad una vastissima produzione di autentici capolavori unici ed originali, dallo stile inconfondibilmente renbourniano. Il suo linguaggio, modernamente eclettico, può ricordare alcuni autori della musica d’avanguardia del secondo Novecento come, ad esempio, Luciano Berio, che, sebbene appartenente ad un’area musicale molto diversa da quella di Renbourn, ha ugualmente cercato di fondere stili e tecniche anche molto differenti tra loro (musica elettronica, musica seriale, jazz, musica popolare ecc.).

La vasta attività musicale di Renbourn comprende sia la formazione di gruppi storici (Pentangle e successivamente The John Renbourn Group e Ship of Fools), sia memorabili formazioni in duo con Bert Jansch, Stefan Grossman, Robin Williamson e Jacqui McShee. Oltre alle opere nate dalla collaborazione con i musicisti precedentemente elencati, la sua produzione include un numero considerevole di composizioni originali, arrangiamenti e trascrizioni per chitarra sola. L’incessante e multiforme attività artistica di Renbourn resta indelebilmente fissata nella sua discografia, davvero imponente. Rispetto a questa  vastissima produzione, nella quale la presenza significativa della sperimentazione trova ampio spazio, il seguente lavoro si concentra esclusivamente su alcune opere tra le più importanti per chitarra sola, composte tra il 1964 e il 2010. In particolare questi brani, originali per chitarra acustica, pur nella libertà e modernità delle idee musicali, presentano aspetti propri dello stile classico. La tecnica compositiva di Renbourn, a prescindere da richiami multiculturali, si basa costantemente su procedimenti tipici della musica colta, quali la scrittura ricercata di tipo contrappuntistico e le chiare articolazioni armoniche tonali e/o modali inquadrate in un percorso formale non schematico e sempre logico. A ciò si aggiunge la sua particolare abilità artigianale nel creare bellissime melodie nelle quali il ritmo, spesso sincopato, rende viva ed interessante l’evoluzione del discorso musicale. Questi aspetti sono propri di un pensiero musicale legittimamente definibile “classico”, aspetti che si ritrovano anche in numerosi compositori del Novecento, come Heitor Villa-Lobos e Agustín Barrios Mangoré, il cui linguaggio si è sempre avvalso delle tecniche armoniche e contrappuntistiche colte, pur abbeverandosi alla fonte inesauribile della musica popolare. 

Per la sua incessante attività di musicista concertista itinerante in ogni parte del mondo, mi piace accostare Renbourn alla figura di un grande chitarrista spagnolo, contemporaneo di Tárrega, Antonio Jiménez Manjón. Concertista internazionale di notevole successo, dalle eccelse qualità chitarristiche, egli s’impose per la sua personalità colta e raffinata. Un altro rilevante aspetto che avvicina Renbourn ai musicisti sopra descritti è l’appartenenza alla specifica categoria del chitarrista-compositore che si caratterizza per il felice connubio tra la creazione musicale e la profonda conoscenza strumentale: ciò garantisce il rendimento ottimale delle potenzialità tecnico-espressive offerte dallo strumento. Anche in Renbourn ammiriamo i tratti della scrittura idiomatica che consente di eseguire al meglio anche le composizioni di elevata difficoltà strumentale esaltando, nel contempo, le loro peculiarità artistiche.

La realizzazione di questo lavoro è stata resa possibile grazie all’attenta e costante collaborazione con il compositore, 

durata più di tre anni e contraddistinta da innumerevoli contatti: email e plichi postali, cui hanno fatto seguito degli 

incontri a scadenza annuale, nel corso dei quali ci siamo confrontati su quale fosse il modo più appropriato ed 

efficace per eseguire i brani con la chitarra classica, sempre nel rispetto dell’ispirazione primaria. In questa nuova 

edizione delle composizioni per chitarra sola di Renbourn, nessuna delle modifiche o integrazioni ai testi originali 

è stata condotta in modo arbitrario: era lo stesso John a rielaborare e riscrivere alcune parti risolvendo di volta in 

volta le varie problematiche, come pure ad accogliere le soluzioni tecnico-esecutive che via via io gli proponevo. 

Per la stesura della seguente revisione per chitarra classica, ove si fosse resa disponibile più di una fonte musicale, 

si è adottato il criterio basato sull’esame comparativo. Innanzi tutto, si sono analizzate con attenzione le edizioni 

dei brani di Renbourn sinora pubblicate e fino ad oggi considerate importanti testi di riferimento da numerosissimi 

interpreti; ciò ha consentito di riscontrare la presenza di taluni errori di stampa, opportunamente corretti, nonchè 

significative discordanze tra edizioni diverse. Inoltre, si è rilevata spesso una non sempre esatta corrispondenza fra il testo musicale e l’esecuzione di Renbourn nelle incisioni discografiche; si tratta solo di lievi differenze frutto della propensione improvvisatrice che egli esprimeva in modo naturale durante la registrazione in studio. Le modifiche e le integrazioni apportate hanno fatto sì che l’esecuzione dei brani risultasse congeniale anche alla chitarra classica, 

valorizzando il più possibile le peculiarità timbrico-espressive dello strumento. Nello stesso tempo, questa nuova 

edizione costituisce un testo di riferimento più affidabile, sia sul piano delle note che della diteggiatura, anche per 

l’esecuzione con la chitarra acustica. Per ogni composizione è stata accuratamente realizzata la diteggiatura della 

mano destra integrando e migliorando anche quella della mano sinistra grazie ad una annotazione attenta e minuziosa, così da predisporre l’esecutore, specie quello classico più esigente, ad una lettura comoda e piacevole. La scrittura polifonica è stata considerata con estrema attenzione, adottando una grafia musicale particolarmente chiara che si rivela utile specie nei passaggi più complessi sotto il profilo della durata e delle articolazioni, passaggi assai frequenti nelle composizioni di Renbourn. I testi originali sono stati integrati e completati aggiungendo opportunamente i segni di dinamica e di agogica, le indicazioni espressive e quelle relative al carattere del brano. In particolare si è preferito inserire i segni di dinamica con una certa sobrietà, lasciando all’interprete un margine di libertà più ampio, funzionale alla sua performance esecutiva.

La parte finale del libro contiene due appendici: la prima, denominata Varianti Alternative, riporta alcuni passaggi 

eseguibili anche con diteggiature diverse ed altri in cui si propongono effettive modifiche melodiche e/o armoniche. 

In questa prima appendice, limitatamente a determinate battute di alcuni brani, è data anche una versione per 

chitarra acustica. La seconda appendice, denominata Tavola dei Simboli, fornisce spiegazioni riguardanti la simbologia utilizzata nella presente raccolta. 

È mia profonda convinzione che le splendide composizioni di Renbourn, per il loro rilevante valore artistico,  

abbiano pieno diritto di entrare a far parte della odierna letteratura per chitarra classica, accanto alla produzione 

di compositori da tempo ed unanimemente considerati “autori di riferimento” dai chitarristi classici. Inoltre, non 

si sottovaluti il fatto che i brani, sebbene scritti senza scopi didattici, grazie alle loro caratteristiche morfologiche 

e di linguaggio musicale, oggi rappresentano un’efficacissima e stimolante risorsa per la formazione del giovane 

chitarrista. Mi auguro, pertanto, che il presente lavoro possa costituire uno strumento così efficace e convincente da suscitare, negli esecutori di oggi e di domani, attenzione ed interesse per l’arte tanto ricercata quanto sincera ed emozionante di John Renbourn.

 

   Marco Rossetti

Roma, giugno 2012

 

 

Biografia

John renbourn

Nasce a Marylebone Londra l’8 agosto del 1944. Musica 

in famiglia. La madre suonava il pianoforte e ha studiato 

in Italia.

Studia musica antica e letteratura antica a scuola. 

Sostiene gli esami di chitarra al Guildhall di Londra con 

Adele Kramer. Studia alla Guildford Art School con John 

Kashdan e in seguito alla Kingston Art School.

Si interessa alla musica folk britannica ed americana. 

1964 Suona nei club di Londra: The Troubadour, Les 

Cousins, The Roundhouse.

Incontra e registra con Dorris Henderson ed anche con 

Bert Jansch.

Inizia a registrare da solista per la Transatlantic – “John 

Renbourn”, “Another Monday”, “Sir Johnalot of Merrie 

Englandes Musyk Thynge  & ye Grene Knighte”, “The 

Lady and the Unicorn”, – introducendo idee tratte dalla 

musica antica.

Insieme a Bert Jansch forma il gruppo dei Pentangle 

– nome preso dalla letteratura antica, “Sir Gawain e il 

Cavaliere Verde”.

Numerose tournée con i Pentangle come quella negli 

U.S.A. con concerti al Carnegie Hall e al Newport Folk 

Festival. Nel 1972 i Pentangle si sciolgono.

Pubblica “Guitar Pieces” con arrangiamenti e 

composizioni.

1974 Forma The John Renbourn Group con il quale 

registra “A Maid in Bedlam”, “Enchanted Garden” and 

“Live in America” che ottiene una Grammy Award 

nomination.

Concerto alla Royal Albert Hall.

Collabora con Stefan Grossman e suona in Giappone ed 

Australia.

Doppio album “Live in concert” registrato alla Sidney 

Opera House.

Pubblica “Solo Guitar Pieces”.

1984 Si iscrive come studente al Dartington College 

conseguendo la laurea con lode in composizione ed 

orchestrazione.

Suona da solista al Carnegie Hall.

Le registrazioni fino a quella data includono anche “The 

Hermit”, The Black Balloon” and “Nine Maidens”.

Forma Ship of Fools per un concerto al Central Park di 

New York. Nome preso dalla letteratura antica.

Ottiene una cattedra come insegnante a Dartington.

Pubblica “Anthology of Medieval and Renaissance 

Music for Guitar”.

Collabora con Robin Williamson. Registra dal vivo 

“Wheel of Fortune” che si guadagna una Grammy Award 

nomination.

1994 Album “Travellers Prayer” che include arrangiamenti 

per sola musica vocale.

Album “Palermo Snow” che include arrangiamenti per 

clarinetto.

Istituisce corsi di chitarra in Andalusia e a Creta.

La Martin Guitar Company costruisce la John Renbourn 

Signature Model.

Al The Ards Guitar Festival riceve il premio alla carriera 

e al BBC Folk Awards il premio alla carriera con i 

Pentangle.

 

 

marco rossetti

Marco Rossetti, nato a Roma il 22 Maggio 1959, inizia  

lo studio della chitarra classica a 16 anni con Vincenzo 

Ricciuti.

Parallelamente la passione per la musica rock, folk 

e blues si traduce in un vivo interesse per la chitarra 

acustica ed elettrica.

Fin dai primi anni Ottanta svolge la sua attività di 

compositore e di esecutore al Folkstudio di Roma 

(luogo storico, fondato da Giancarlo Cesaroni, dove si 

sono esibiti musicisti provenienti da tutto il mondo), 

partecipando inoltre a diversi festival ad esso collegati, 

con artisti come John Renbourn, Irio de Paula, Preston 

Reed, Mike Cooper, Francesco Guccini, ecc.

Nel 1984 prende parte a Firenze alla 2nd Lizard 

Convention, ideata da Giovanni Unterberger, insieme 

a chitarristi come lo stesso Unterberger, Duck Baker, 

Stefan Grossman, ecc.; sempre per la Lizard, nel 1985, ha 

inciso un LP (Guitàroma) con alcune sue composizioni 

per chitarra acustica.

Completati gli studi sotto la guida di Claudio Capodieci, 

diplomandosi presso il Conservatorio “S. Cecilia” di 

Roma con il massimo dei voti, frequenta numerosi 

corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di fama 

internazionale come Manuel Barrueco, Angelo Gilardino, 

José Tomás, Christoph Yäggin.

Con Luciano Coletta approfondisce quindi importanti 

aspetti tecnico-interpretativi legati al repertorio per 

chitarra classica.

Inoltre sotto la guida di Franco Sbacco svolge studi 

di analisi riguardanti il linguaggio musicale nella sua 

evoluzione storico-stilistica.

Nel 2002 pubblica, per GuitArt, un libro ed un CD con 

22 sue composizioni dal titolo “Seguendo le nuvole...”.

Vincitore di concorso a cattedre, è docente titolare di 

chitarra presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo 

Valentia.

Price: €22,99
€22,99

IL LIBRO DELLE TECNICHE PER CHITARRA Nico Di Battista CD-ROM TABLATURE SPARTITI METODO

IL LIBRO DELLE TECNICHE PER CHITARRA, Nico Di Battista. CD-ROM TABLATURE 

Price: €21,99
€21,99

BEATLES FOR CLASSICAL GUITAR LIBRO CD TABLATURE ANELLINO Can’t buy me love-Hey jude-Let it be

The Beatles For Classical Guitar

arranger: GIANDOMENICO ANELLINO
Artist: Beatles, The

Instrumentation: guitar
Edition: performance book with CD - Roberto Fabbri Signature Collection. Includes guitar tablature
Language: English - Italian
ISBN: 978-88-507-2028-6

BEATLES FOR CLASSIC GUITAR (the):
Il volume include i seguenti brani dei Beatles trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura.
Brani:

A hard day’s night
All you need is love
Can’t buy me love
Hey jude
I feel fine
Let it be
Michelle
Penny lane
Yellow submarine
Yesterday
 

Price: €19,99
€19,99

REINHARDT DJANGO ...IN ITALY LIBRO CD CHITARRA TABLATURE VIOLINO GRAPPELLI Daphné-Nuages-SWING 39

REINHARDT DJANGO ...IN ITALY. GREAT MUSICIANS SERIES. CD GUITAR TABLATURE,

WITH ADDITIONAL VIOLIN PARTS STEPHEN GRAPPELLI

Include ORIGINAL RECORDINGS CD AND RARE PHOTOS

In ITALIANO, ENGLISH.

Fabio Lossani

In occasione dei 50 anni dalla morte di del celebre chitarrista questo volume propone le trascrizioni nota per nota delle più importanti registrazioni effettuate dal Django Reinhardt nel periodo di soggiorno in Italia tra il 1949 e il 1950 di Django. Il volume è corredato da molte immagini e documenti inediti e da un racconto del periodo italiano dell’artista nonché da un CD contenente le registrazioni originali dell’epoca. L’opera è curata dal chitarrista e giornalista Fabio Lossani. Brani: Daphné - Djangology - Improvisation - La mer - Minor blues - Minor swing (1949 vers.) - Minor swing (1950 vers.) - Nuages - Oci Ciornie - Sweet Georgia brown - Swing 39 - Troubland bolero

Brani:
Daphné
Djangology
Improvisation
La mer
Minor blues
Minor swing (1949 version)
Minor swing (1950 version)
Nuages
Oci Ciornie
Sweet Georgia brown
Swing 39
Troubland bolero

 

Nel 1950 Reinhardt suonò a Milano, Roma e Napoli.

http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=26042&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false&section=/

Price: €31,99
€31,99

SUPERFINGERING, Daniele Gottardo Steve Vai Award 2009 DVD TABLATURE SUPERFINGERING TAPPING

SUPERFINGERING, Daniele Gottardo. DVD TABLATURE

 

Advanced concepts for electric guitar

100 lessons, 2 hours of footage, multiscreen, tabs for all exercices.

Learn about the guitar in a logical and gradual way, thanks to the revolutionary visualization method: superfingering

languages: Italian/English

Il nuovo rivoluzionario metodo di suonare la chitarra di Daniele Gottardo, chitarrista rivelazione internazionale con la vittoria, a Londra, dello Steve Vai Award 2009.

Un DVD che tratta i principali tipici problemi che ogni chitarrista incontra nel suo percorso formativo. Adatto sia ai principianti che desiderano veramente conoscere a fondo il proprio strumento, sia ai professionisti che intendono ampliare i propri orizzonti alla scoperta di nuove idee. 2 ore di contenuti, 100 lezioni in ordine di difficoltà, più di 100 pagine di trascrizioni, esempi applicativi con basi musicali per ogni tema e genere musicale trattato, interviste. In Italiano e Inglese. SUPERFINGERING, Daniele Gottardo. DVD TABLATURE

The revolutionary new way to play guitar by Daniele Gottardo, international winner of the 2009 Steve Vai Award in London.

 

The DVD covers the most typical problems which meet every guitarist in his formative years. Suitable both for beginners who want to really get to know their instrument and professionals wishing to broaden their horizons in search of new ideas.

2 hours of content, 100 classes in order of difficulty, more than 100 pages of transcripts, application examples, backing tracks for each theme and genre.

In Italian and English

Price: €25,99
€25,99

NORTHERN ITALIAN & TICINO REGION FOLK SONGS FOR MANDOLIN-Carlo Aonzo-Ponzoni-Borsani CD TABLATURE

NORTHERN ITALIAN & TICINO REGION FOLK SONGS FOR MANDOLIN. Carlo Aonzo, Clara Ponzoni, Giorgio Borsani. CD TABLATURE

Ticino is a small area at the southernmost tip of Switzerland on the border with Italy. The Ticino region was actually part of Italy until a few centuries ago. The mandolin arrived in Ticino through immigrants and their music, and put down important cultural roots there. The mandolin style in Ticino is a link to the old Italian folk music tradition, which has been largely lost in Italy and throughout other parts of the world. This book is a collection of some of the most famous pieces from this vast historical repertoire. The collection includes lots of popular folk songs, virtuosic pieces by original mandolin composers, as well as an original Aonzo composition. The book is presented in English and in Italian while the music is in standard notation and mandolin tablature. 

PREFACE
In a small area in the south of Switzerland, right on the border with Italy, there is the Ticino. This small territor)j until a few centuries ago was part of Italy, has therefore various shades of Italian culture, although part of Switzerland. Ticino (like the remaining part of the nation) had a great economic and industrial development since the end of 19th century. Then it was transformed from a land of emigrants (from Ticino to America) in a land of immigration. It's probably just due to immigration of many Italians that the mandolin arrived in Ticino, and took important roots, and become one of the main elements of the local cultural heritage. In Ticino, in fact there is a high density of musicians and mandolin orchestras. Mandolin music has a great tradition of aggregation and celebration. Even today it grows spontaneously among musicians and fans who are happy to spend some time together enriched with mandolins, guitars, bass, singing, accordion and other instruments. This way of playing that has been lost in Italy and in other parts of the world, but in Ticino still stands. Polkas, songs, waltzes, mazurkas, opera arias, serenades still resound until late in the meeting places. All accompanied by good traditional wine and food. In addition to spontaneous music, there are many mandolin orchestras, playing written repertoire for this kind of ensemble (which is not the aim of this book). The spontaneous repertoire is rather huge, and linked to the ability and knowledge of the individual musicians. It ranges from popular songs (many have unknown authors) to the original mandolin composers, through music handed down by oral tradition (many musicians could not read music) to the repertoire of great virtuosity. Significant sources were the magazines published in Italy by the end of 19th centur)j which were issued every two weeks and that subscribers waited anxiously ("II plettro", "II mandolino", and others ... ). The aim of this book is broadcasting to all the mandolin lovers worldwide the musical culture in Ticino and the joyful and kind liveliness characterizing the Italian Switzerland.

AUTHORS' NOTES
In popular music performer rarely plays with score; composition are learnt, arranged and performed by ear. This is the reason why the written notes are just a trace, and the interpretation is different each time.

CARLO AONZO
He performs regularly in Europe and the United States, where he has established himself as a principal proponent of the classical mandolin. He graduated with honors from the conservatory in Padova. He has played with several musical institutions like the Philharmonic Orchestra of La Scala in Milan and the Nashville Chamber Orchestra. Among his awards are the "Vivaldi" first prize in Venice, and first prize at the Walnut Valley National Mandolin Contest in Winfield Kansas. He has recorded a concert video on the mandolin repertory across the centuries for Mel Bay (Usa). His CDs include "Serenata" (Acoustic Music, Germany), "Traversata" (Acoustic Disc, USA), "Antonio Vivaldi - Concerti per Mandolino e Concerti per Orchestra" (EDT,Torino), in 2007 the acclaimed "Kaze", in 2008 "mandolino italiano nel Settecento", and in 2010 "Fantasia Poetica". He leads the "Manhattan Mandolin Workshop" in New York and in 2006 he began the International Italian Accademy for the Mandolin. As a researcher, he has worked on the origins of his instrument and has collaborated with the New Grove Dictionary of Music and Musicians. He edited several mandolin musical publications and gives presentations on the iconography of the mandolin, in institutions such as Boston University and the National Instrument Museum in Rome.

GIORGIO BORSANI
Born in Como (Northern Italy), he began studying classical guitar at the age of 12, graduating at the Conservatory "Giuseppe Nicolini" in Piacenza. Currently has partnerships with several ensembles, also as soloist, and is a member of some plucked orchestras in Switzerland and in Italy. Along with concert activity he supports the didactics, he taught in various music schools and is responsible for instrumental training in mandolin ensembles in Switzerland and works in the organization of national and international music courses. He's also involved the organization of concerts and musical events and degreed in Economics for Arts, Culture and Communication.

CLARA PONZONI BORSANI
Born and grown in Switzerland, she began studying mandolin orchestras when she was a child in the local plucked orchestras and pursued her studied with Carlo Aonzo. She plays in some mandolin orchestras, in duo with classical guitar (Duo Vivace) and as a soloist or chamber orchestras. The repertoire ranges from folk to contemporary music. He regularly gives concerts in Switzerland and abroad. In addition to the musical activity, deals with teaching and organization of national and international music courses as Maestro Aonzo' collaborator.
 

Al Grott del Fin - Remo Giambonini

Carnevale di Venezia - Arr. Carlo Munier
Cesarina - Cesare Pezzolo
Czardas - Vittorio Monti
Graziella - Pino Guerra
L’Alborela - Remo Giambonini
La Sisina - Traditional
Nina Pancha - José Garcia
Ninna nanna - Giuseppe Aonzo
Oh Katia! - Traditional
Polca del Dorin - Traditional
Scugnizza Remo - Giambonini
Speranze perdute - Alessandro Morelli
Tarantella - Raffaele Calace
Tra veglia e sonno - Luigi Canora
Vulcano - Mario Cavallari

Price: €32,99
€32,99

COUNTERPOINT FOR GUITAR Bogdanovic improvisation in the renaissance style study motivic metamorphosis

COUNTERPOINT FOR GUITAR, with improvisation in the renaissance style and study in motivic metamorphosis.

DUSAN  Bogdanovic.

Book with italian and English text .

Testo in italiano e inglese.

NO TABLATURE.

 

 

Book with italian and English text .Book with italian and English text .

Price: €39,99
€39,99

Storti Mauro-IL DOMINIO DELLE CORDE-Lezioni di tecnica melodica e polifonica per chitarra-

 

 

MASTERING THE

STRINGS

 

MAURO STORTI

COMPLEMENTARY LESSONS OF MELODIC AND POLYPHONIC TECHNIQUE FOR THE GUITAR

FIFTH EDITION REVISED AND ENLARGED

(Translation by Robert Miller)

 

Since the end of the last century, the art of the guitar has experienced two decisive turning points. The first was the setting up of the Tarrega School, important from the musical point of view, but with the technical consequences . resulting from abandoning the system of positions similar to those of the violin, made necessary by the need for a more precise configuration of the parts, in the spirit of romantic music; the second, which began some time ago and is still going on, is the enrichment of guitar music with an abundant production of contemporary music inspired by the art of Andres Segovia and his most gifted disciples. These two phenomena, whose enormous importance has been the mainspring of the current revival of the guitar, are accompanied by a paradoxical standstill in guitar teaching methods which today are still based almost entirely on the works of the great guitarists of the nineteenth century. Far from wishing in any way to belittle the historical-artistic value of the methods of Carulli, Carcassi, Giuliani, Aguado and Sor, it is undeniable that, when examined in the light of the present-day technical-musical situation, they contain serious shortcomings. Conceived within the very precise limits,pf the classical style, they have gradually lost all relevance to music today, answering less and less the needs that arose in subsequent phases of musical evolution, while little or nothing emerged later that could be added to this fundamental group of works. Tarrega's great contribution to the guitar school only rarely expressed itself in a clear, scholastic form as, with his lofty artist's nature, he preferred to give form to his intuitions, translating them into studies and preludes in the manner of his contemporaries. It is regrettably sad to note that where artistic genius is greatest, didactic sensitivity is all too often lacking: too intent on living his art, the great artist cannot find the time to pause and carry out an analysis. What is one to make today of Carcassi or Carulli who base their method on the sequence of keys, passing blithely from a very brief melodic exercise to a multi-voice study, almost completely ignoring the right hand? What is one to make of Giuliani's method which, published under the mystifying number of Op. I, reveals very scant didactic sensitivity, because if the beginner manages to survive the boredom of its 120 arpeggios, he will almost certainly succumb when faced with the difficulty of the following pages! And lastly, what is one to make of Aguado and Sor who, skipping the entire preparatory phase, offer the student, right from the first pages, those delightful but not easy pieces worthy of a better fate than being maltreated by inexperienced hands? Today, the guitar student still searches in vain for a "helping hand" to guide him unfailingly "from the first faltering steps to the peaks of perfection". The two weak points of the discontinuous teaching method that most teachers and students use nowadays are the introduction to the study of the guitar and the transition from the classical to the contemporary technique. The need for a new and more rational method for beginners is felt even more today as the average age of students has dropped noticeably. Up to a few years ago it was believed that the guitar could not be studied gainfully before the age of lIn, but, in reality, it was the lack of suitable texts and instrumentJ' that were almost always the cause of failure when the guitar was taken up, at an earlier age. As to the transition from the classical to the modern and contemporary school, which usually takes place around the 4th to 5th year, this can be the source of considerable difficulty and, at times, bitter disappointment, especially for those students who, having been more diligent, have better assimilated technical formulas and approaches that are both insufficient and outdated. With regard to this, it should be remembered that most classical studies, above all those of the Italian school, as also arpeggios and scales in the first position, lend themselves to easy execution (perhaps easier execution!) by using an incorrect approach with the left hand. The use of the thumb on the sixth string, which Carulli did, was both the cause and consequence of the inclined position of the left hand. On the wide necks of modern guitars, this position, which hinders the important, wide-ranging action of the little finger, turns out to be a serious impediment, capable of calling into question all the work done in years of study. The right hand, for its part, made stiff by having been used almost exclusively for arpeggios, lacks lightness, mobility, agility, entry precision, and softness in the crosswise and lengthwise strokes. The only way to get round these serious obstacles is to back up traditional studies, which, if intelligently chosen and revised, still possess an irreplaceable formative function, with suitable technical exercises aimed at preventing incorrect use of the hands and at familiarizing the student, right from the first year, with the formulas and methods used in modern guitar playing. Modern guitar music, written mostly by composers who are not themselves guitarists and thus not conditioned by the instrument, calls for total mastery of the guitar by the player which, in my opinion, can only be achieved beyond the t(mal system because, being a system, it rules out an infinite number of musical, and thus technical-instrumental, possibilities. Only practice of atonal exercises makes thorough knowledge of certain new aspects of technique possible which, seemingly of minor importance, later prove to be fundamental for high-level guitar playing. The lessons I present in this book are based on these ideas and aim at developing, in a harmonic and interdependent way, both physical faculties (elasticity, speed, strength equally distributed among the different fingers, bold attacks and changes of position) and mental ones (exact perception of distances, prompt memory of the fingerboard, sensitivity to the relationships between fingerboard space and musical space, memory and power of concentration). Only by assimilating these elements can the miracle of transforming an inert object like a musical instrument into a Jiving part of the performer be achieved.

Price: €19,99
€19,99
Syndicate content