ENGLISH - ITALIANO

ANTONIO DE TORRES LO STRADIVARI DELLA CHITARRA MODERNA BOOK in ENGLISH & ITALIAN LIBRO

Catalogo "Antonio de Torres. Lo Stradivari della chitarra moderna" .

 

Autore: A cura di Giovanni Accornero

Editore: Edizione Fondazione 

Rilegatura: Brossura

Pubblicazione: 2018

Peso: 1100 gr

 

CATALOGO DELLA MOSTRA

a cura di Gianni Accornero

contributi di Gianni Accornero

Luigi Attademo

Fausto Cacciatori

Roberto Domenichini

Gabriele Lodi

testi

italiano e inglese

formato 245x305 mm,

128 pagine a colori,

carta patinata 170 gr,

 

 

 

 

Prezzo: €259,99
€259,99

THUMB & SLAP PER LA CHITARRA-NICO DI BATTISTA-LIBRO E CD METODO

THUMB & SLAP PER LA CHITARRA, NICO DI BATTISTA. LIBRO CON CD.

METODO DI MUSICA FUNKY POP BLUES, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI E PENTAGRAMMA

27 PAGINE.

INGLESE E ITALIANO. 

 

INDICE:

POLLICE

THUMB LEGATI

THUMB HAMMER ON / PULL OFF

SLAP

GHOST NOTE THUMB

THUMB & HARMONY

II V I

GROOVE

DRUM & THUMB

Prezzo: €19,99
€19,99

JOHN RENBOURN GUITAR WORKS-LIBRO CD SPARTITI CHITARRA ACUSTICA-MARCO ROSSETTI-

JOHN RENBOURN, GUITAR WORKS. LIBRO CON CD

LIBRO DI MUSICA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CLASSICA E ACUSTICA.

PENTAGRAMMA.

Autore: John Renbourn 
Revisore: Marco Rossetti 
Pagine: 96 
Formato: libro + CD
Prezzo: € 20,99 

breve descrizione.
Quattordici composizioni di John Renbourn per chitarra classica o acustica, con cd allegato contenente le relative registrazioni dei brani: Palermo Snow, Silver Street, Ladye Nothynge's Toye Puffe, Under the Sunbow, Arc et Senans, No Money down, The Hermit, New Judy, Luke's Little Summer, Pavan d'Aragon, Bicycle Tune, The Black Balloon, Lady Goes to Church, Luckett Sunday.

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Presentation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Preface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note introduttive alle composizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introductory notes for compositions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
1. Palermo snow. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. sIlver street . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. ladye nothynge’s toye Puffe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Under the sunbow. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. arc et senans . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. no money Down . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. The Hermit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. new Judy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. Luke’s lIttle summer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Pavan D’aragon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. Bicycle tune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
12. The Black Balloon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Lady Goes to Church. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Luckett sunday. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice I: Varianti Alternative / Appendix I: Alternative Readings. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice II: Tavola dei Simboli / Appendix II: Table of Symbols . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Biography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Contenuti del CD / CD Contents . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Presentazione

Nell’estate del 2006, quando è venuto a salutarmi ad un concerto su una collina fuori 

Poggio Nativo, Marco è apparso come un vecchio amico. E in un certo senso lo era. Almeno, 

ai tempi del Folkstudio, eravamo usciti a bere qualcosa insieme a Trastevere, e sicuramente 

avevamo degli amici in comune.

            

Da allora, e senza dubbio anche prima, la musica è la sua vita e l’ha condotto a conseguire 

il diploma di chitarra con il massimo dei voti presso lo storico Conservatorio “S. Cecilia” di 

Roma.

Quel giorno mi ha chiesto cosa pensassi in merito alla preparazione di un’antologia di 

alcuni miei brani in una apposita versione per chitarra classica e di considerare la possibilità 

di pubblicare le trascrizioni con CD allegato. Anche se vaga, sembrava essere una buona 

idea. Così, più tardi, seduti nella sua cucina, abbiamo ricordato i vecchi tempi e Marco ha 

suonato. Lì per lì quel “sembrava essere una buona idea” è diventata “un’idea meravigliosa” 

– senza esitazione alcuna.

Quando ascoltavo Marco suonare i miei brani, era come se li sentissi per la prima volta. È 

stata una notte che ricorderò a lungo. Il tempo si era fermato – entrambi siamo rimasti molto 

sorpresi quando ci siamo accorti che era spuntata l’alba ed il sole splendeva. 

Ebbene, è così che tutto è cominciato. Il seguito è stato molto diverso – scambi a lunga 

distanza, visite di lavoro, ore ed ore di revisione meticolosa – non dico senza sosta, ma il 

progetto è stato costantemente presente negli ultimi sei anni – ed il mio entusiasmo che mi 

spingeva a creare brani nuovi e a revisionare ed ampliare quelli vecchi, non ha certo reso le 

cose più facili.

Tutto sommato, quell’idea iniziale è diventata una specie di missione, una missione senza 

una meta precisa. Ma ora, finalmente, le trascrizioni sono finite, la registrazione è stata 

completata, e Faber e Volontè & Co ci hanno dato un rifugio gradito. Un aiuto è arrivato 

lungo il percorso da più parti, e devo ringraziare tanti. A Marco però la mia gratitudine va 

ben oltre la mia capacità di esprimerla a parole. “All My Dreams” si avvicina.

Ora possiamo andare a pescare.

                                                                                                      

   John Renbourn

Scottish Borders, agosto 2012

 

 

 

Prefazione

Sono sempre stato affascinato dall’idea di dedicare alla figura di John Renbourn un’opera per chitarra che 

costituisse un doveroso omaggio ad un compositore di fondamentale importanza nel mio percorso artistico-culturale. 

Erano gli anni Ottanta quando, appena ventenne, lo incontravo al Folkstudio di Roma e per me, come per tanti 

giovani musicisti che amavano profondamente la chitarra, egli rappresentava un punto di riferimento significativo, uno stimolo alla creatività, un modello da seguire: un mito. Quello che più mi colpiva era l’eclettismo della sua arte e la complessità del suo pensiero creativo: restavo incantato dalla capacità di mescolare con genialità, raffinatezza ed originalità generi apparentemente assai diversi, fondendoli, con sorprendente naturalezza, in uno stile unico e personalissimo. Il suo linguaggio musicale mostrava anche un notevole livello di difficoltà esecutiva, al punto che noi giovani chitarristi ci sentivamo fortemente motivati a migliorare la nostra tecnica pur di eseguire le sue composizioni. 

L’ascolto dei suoi concerti suscitava in me un forte coinvolgimento emotivo, unito ad una entusiastica ammirazione, mantenutasi sempre viva anche quando qualche tempo fa sono andato ad un suo concerto nelle vicinanze di Roma. 

In quell’occasione l’opportunità si è finalmente concretizzata poiché gli proposi di curare un’antologia di sue 

composizioni solistiche per chitarra acustica e di inciderle in una versione esecutiva, ancora inedita, per chitarra  

classica. Confortato dall’entusiasmo con cui John accolse la mia proposta ho iniziato a lavorare concretamente al 

progetto musicale ed editoriale. 

   

Oggi la statura artistica di Renbourn è riconosciuta da tutti. Egli è presente sulla scena musicale fin dagli anni 

Sessanta, sempre sostenuto dal giudizio unanime della critica che lo considera, concordemente, uno dei chitarristi 

acustici più rappresentativi dell’ultimo mezzo secolo. La sua musica nasce e si sviluppa in un’epoca storica caratterizzata da grandi fermenti socioculturali, fonte di input fondamentali per la creatività musicale. Durante gli anni Cinquanta la Gran Bretagna, soprattutto l’Inghilterra con epicentro Londra, ebbe un ruolo fondamentale nel panorama musicale dell’epoca attraverso la nascita dei blues club. Tra le più attive ed importanti fucine musicali di quel periodo, su quella scena si esibivano artisti dalla spiccata personalità creativa ed innovatrice. I successivi anni Sessanta sono stati un momento di fertile competizione sul piano della ricerca e dell’improvvisazione musicale che portò alla formazione di band e gruppi blues sperimentali di importanza storica. Renbourn, fin da allora, dimostra di essere figlio dei suoi tempi testimoniando con sincerità le nuove tendenze innovatrici. Eppure, la sua personalità artistica non recepisce solo le influenze di quel periodo, ma, grazie ad una raffinata e attenta sensibilità, accoglie ogni elemento culturale, 

anche eterogeneo, considerandolo fonte inesauribile di ispirazione. Egli è capace di metabolizzare mirabilmente le 

numerose contaminazioni dei generi musicali sia popolari come il blues, il folk ed il jazz, sia colti come quelli della 

musica del Novecento, dell’Ottocento risalendo fino alla musica barocca, rinascimentale e medioevale. Questa visione multiculturale dell’universo musicale dà vita ad una vastissima produzione di autentici capolavori unici ed originali, dallo stile inconfondibilmente renbourniano. Il suo linguaggio, modernamente eclettico, può ricordare alcuni autori della musica d’avanguardia del secondo Novecento come, ad esempio, Luciano Berio, che, sebbene appartenente ad un’area musicale molto diversa da quella di Renbourn, ha ugualmente cercato di fondere stili e tecniche anche molto differenti tra loro (musica elettronica, musica seriale, jazz, musica popolare ecc.).

La vasta attività musicale di Renbourn comprende sia la formazione di gruppi storici (Pentangle e successivamente The John Renbourn Group e Ship of Fools), sia memorabili formazioni in duo con Bert Jansch, Stefan Grossman, Robin Williamson e Jacqui McShee. Oltre alle opere nate dalla collaborazione con i musicisti precedentemente elencati, la sua produzione include un numero considerevole di composizioni originali, arrangiamenti e trascrizioni per chitarra sola. L’incessante e multiforme attività artistica di Renbourn resta indelebilmente fissata nella sua discografia, davvero imponente. Rispetto a questa  vastissima produzione, nella quale la presenza significativa della sperimentazione trova ampio spazio, il seguente lavoro si concentra esclusivamente su alcune opere tra le più importanti per chitarra sola, composte tra il 1964 e il 2010. In particolare questi brani, originali per chitarra acustica, pur nella libertà e modernità delle idee musicali, presentano aspetti propri dello stile classico. La tecnica compositiva di Renbourn, a prescindere da richiami multiculturali, si basa costantemente su procedimenti tipici della musica colta, quali la scrittura ricercata di tipo contrappuntistico e le chiare articolazioni armoniche tonali e/o modali inquadrate in un percorso formale non schematico e sempre logico. A ciò si aggiunge la sua particolare abilità artigianale nel creare bellissime melodie nelle quali il ritmo, spesso sincopato, rende viva ed interessante l’evoluzione del discorso musicale. Questi aspetti sono propri di un pensiero musicale legittimamente definibile “classico”, aspetti che si ritrovano anche in numerosi compositori del Novecento, come Heitor Villa-Lobos e Agustín Barrios Mangoré, il cui linguaggio si è sempre avvalso delle tecniche armoniche e contrappuntistiche colte, pur abbeverandosi alla fonte inesauribile della musica popolare. 

Per la sua incessante attività di musicista concertista itinerante in ogni parte del mondo, mi piace accostare Renbourn alla figura di un grande chitarrista spagnolo, contemporaneo di Tárrega, Antonio Jiménez Manjón. Concertista internazionale di notevole successo, dalle eccelse qualità chitarristiche, egli s’impose per la sua personalità colta e raffinata. Un altro rilevante aspetto che avvicina Renbourn ai musicisti sopra descritti è l’appartenenza alla specifica categoria del chitarrista-compositore che si caratterizza per il felice connubio tra la creazione musicale e la profonda conoscenza strumentale: ciò garantisce il rendimento ottimale delle potenzialità tecnico-espressive offerte dallo strumento. Anche in Renbourn ammiriamo i tratti della scrittura idiomatica che consente di eseguire al meglio anche le composizioni di elevata difficoltà strumentale esaltando, nel contempo, le loro peculiarità artistiche.

La realizzazione di questo lavoro è stata resa possibile grazie all’attenta e costante collaborazione con il compositore, 

durata più di tre anni e contraddistinta da innumerevoli contatti: email e plichi postali, cui hanno fatto seguito degli 

incontri a scadenza annuale, nel corso dei quali ci siamo confrontati su quale fosse il modo più appropriato ed 

efficace per eseguire i brani con la chitarra classica, sempre nel rispetto dell’ispirazione primaria. In questa nuova 

edizione delle composizioni per chitarra sola di Renbourn, nessuna delle modifiche o integrazioni ai testi originali 

è stata condotta in modo arbitrario: era lo stesso John a rielaborare e riscrivere alcune parti risolvendo di volta in 

volta le varie problematiche, come pure ad accogliere le soluzioni tecnico-esecutive che via via io gli proponevo. 

Per la stesura della seguente revisione per chitarra classica, ove si fosse resa disponibile più di una fonte musicale, 

si è adottato il criterio basato sull’esame comparativo. Innanzi tutto, si sono analizzate con attenzione le edizioni 

dei brani di Renbourn sinora pubblicate e fino ad oggi considerate importanti testi di riferimento da numerosissimi 

interpreti; ciò ha consentito di riscontrare la presenza di taluni errori di stampa, opportunamente corretti, nonchè 

significative discordanze tra edizioni diverse. Inoltre, si è rilevata spesso una non sempre esatta corrispondenza fra il testo musicale e l’esecuzione di Renbourn nelle incisioni discografiche; si tratta solo di lievi differenze frutto della propensione improvvisatrice che egli esprimeva in modo naturale durante la registrazione in studio. Le modifiche e le integrazioni apportate hanno fatto sì che l’esecuzione dei brani risultasse congeniale anche alla chitarra classica, 

valorizzando il più possibile le peculiarità timbrico-espressive dello strumento. Nello stesso tempo, questa nuova 

edizione costituisce un testo di riferimento più affidabile, sia sul piano delle note che della diteggiatura, anche per 

l’esecuzione con la chitarra acustica. Per ogni composizione è stata accuratamente realizzata la diteggiatura della 

mano destra integrando e migliorando anche quella della mano sinistra grazie ad una annotazione attenta e minuziosa, così da predisporre l’esecutore, specie quello classico più esigente, ad una lettura comoda e piacevole. La scrittura polifonica è stata considerata con estrema attenzione, adottando una grafia musicale particolarmente chiara che si rivela utile specie nei passaggi più complessi sotto il profilo della durata e delle articolazioni, passaggi assai frequenti nelle composizioni di Renbourn. I testi originali sono stati integrati e completati aggiungendo opportunamente i segni di dinamica e di agogica, le indicazioni espressive e quelle relative al carattere del brano. In particolare si è preferito inserire i segni di dinamica con una certa sobrietà, lasciando all’interprete un margine di libertà più ampio, funzionale alla sua performance esecutiva.

La parte finale del libro contiene due appendici: la prima, denominata Varianti Alternative, riporta alcuni passaggi 

eseguibili anche con diteggiature diverse ed altri in cui si propongono effettive modifiche melodiche e/o armoniche. 

In questa prima appendice, limitatamente a determinate battute di alcuni brani, è data anche una versione per 

chitarra acustica. La seconda appendice, denominata Tavola dei Simboli, fornisce spiegazioni riguardanti la simbologia utilizzata nella presente raccolta. 

È mia profonda convinzione che le splendide composizioni di Renbourn, per il loro rilevante valore artistico,  

abbiano pieno diritto di entrare a far parte della odierna letteratura per chitarra classica, accanto alla produzione 

di compositori da tempo ed unanimemente considerati “autori di riferimento” dai chitarristi classici. Inoltre, non 

si sottovaluti il fatto che i brani, sebbene scritti senza scopi didattici, grazie alle loro caratteristiche morfologiche 

e di linguaggio musicale, oggi rappresentano un’efficacissima e stimolante risorsa per la formazione del giovane 

chitarrista. Mi auguro, pertanto, che il presente lavoro possa costituire uno strumento così efficace e convincente da suscitare, negli esecutori di oggi e di domani, attenzione ed interesse per l’arte tanto ricercata quanto sincera ed emozionante di John Renbourn.

 

   Marco Rossetti

Roma, giugno 2012

 

 

Biografia

John renbourn

Nasce a Marylebone Londra l’8 agosto del 1944. Musica 

in famiglia. La madre suonava il pianoforte e ha studiato 

in Italia.

Studia musica antica e letteratura antica a scuola. 

Sostiene gli esami di chitarra al Guildhall di Londra con 

Adele Kramer. Studia alla Guildford Art School con John 

Kashdan e in seguito alla Kingston Art School.

Si interessa alla musica folk britannica ed americana. 

1964 Suona nei club di Londra: The Troubadour, Les 

Cousins, The Roundhouse.

Incontra e registra con Dorris Henderson ed anche con 

Bert Jansch.

Inizia a registrare da solista per la Transatlantic – “John 

Renbourn”, “Another Monday”, “Sir Johnalot of Merrie 

Englandes Musyk Thynge  & ye Grene Knighte”, “The 

Lady and the Unicorn”, – introducendo idee tratte dalla 

musica antica.

Insieme a Bert Jansch forma il gruppo dei Pentangle 

– nome preso dalla letteratura antica, “Sir Gawain e il 

Cavaliere Verde”.

Numerose tournée con i Pentangle come quella negli 

U.S.A. con concerti al Carnegie Hall e al Newport Folk 

Festival. Nel 1972 i Pentangle si sciolgono.

Pubblica “Guitar Pieces” con arrangiamenti e 

composizioni.

1974 Forma The John Renbourn Group con il quale 

registra “A Maid in Bedlam”, “Enchanted Garden” and 

“Live in America” che ottiene una Grammy Award 

nomination.

Concerto alla Royal Albert Hall.

Collabora con Stefan Grossman e suona in Giappone ed 

Australia.

Doppio album “Live in concert” registrato alla Sidney 

Opera House.

Pubblica “Solo Guitar Pieces”.

1984 Si iscrive come studente al Dartington College 

conseguendo la laurea con lode in composizione ed 

orchestrazione.

Suona da solista al Carnegie Hall.

Le registrazioni fino a quella data includono anche “The 

Hermit”, The Black Balloon” and “Nine Maidens”.

Forma Ship of Fools per un concerto al Central Park di 

New York. Nome preso dalla letteratura antica.

Ottiene una cattedra come insegnante a Dartington.

Pubblica “Anthology of Medieval and Renaissance 

Music for Guitar”.

Collabora con Robin Williamson. Registra dal vivo 

“Wheel of Fortune” che si guadagna una Grammy Award 

nomination.

1994 Album “Travellers Prayer” che include arrangiamenti 

per sola musica vocale.

Album “Palermo Snow” che include arrangiamenti per 

clarinetto.

Istituisce corsi di chitarra in Andalusia e a Creta.

La Martin Guitar Company costruisce la John Renbourn 

Signature Model.

Al The Ards Guitar Festival riceve il premio alla carriera 

e al BBC Folk Awards il premio alla carriera con i 

Pentangle.

 

 

marco rossetti

Marco Rossetti, nato a Roma il 22 Maggio 1959, inizia  

lo studio della chitarra classica a 16 anni con Vincenzo 

Ricciuti.

Parallelamente la passione per la musica rock, folk 

e blues si traduce in un vivo interesse per la chitarra 

acustica ed elettrica.

Fin dai primi anni Ottanta svolge la sua attività di 

compositore e di esecutore al Folkstudio di Roma 

(luogo storico, fondato da Giancarlo Cesaroni, dove si 

sono esibiti musicisti provenienti da tutto il mondo), 

partecipando inoltre a diversi festival ad esso collegati, 

con artisti come John Renbourn, Irio de Paula, Preston 

Reed, Mike Cooper, Francesco Guccini, ecc.

Nel 1984 prende parte a Firenze alla 2nd Lizard 

Convention, ideata da Giovanni Unterberger, insieme 

a chitarristi come lo stesso Unterberger, Duck Baker, 

Stefan Grossman, ecc.; sempre per la Lizard, nel 1985, ha 

inciso un LP (Guitàroma) con alcune sue composizioni 

per chitarra acustica.

Completati gli studi sotto la guida di Claudio Capodieci, 

diplomandosi presso il Conservatorio “S. Cecilia” di 

Roma con il massimo dei voti, frequenta numerosi 

corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di fama 

internazionale come Manuel Barrueco, Angelo Gilardino, 

José Tomás, Christoph Yäggin.

Con Luciano Coletta approfondisce quindi importanti 

aspetti tecnico-interpretativi legati al repertorio per 

chitarra classica.

Inoltre sotto la guida di Franco Sbacco svolge studi 

di analisi riguardanti il linguaggio musicale nella sua 

evoluzione storico-stilistica.

Nel 2002 pubblica, per GuitArt, un libro ed un CD con 

22 sue composizioni dal titolo “Seguendo le nuvole...”.

Vincitore di concorso a cattedre, è docente titolare di 

chitarra presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo 

Valentia.

Prezzo: €22,99
€22,99

BEATLES FOR CLASSICAL GUITAR LIBRO CD TABLATURE ANELLINO Can’t buy me love-Hey jude-Let it be

THE BEATLES FOR CLASSICAL GUITAR. LIBRO CON CD E TABLATURE

LIBRO DELLA MUSICA DEI BEATLES, CON CD.
TRASCRIZIONI PER CHITARRA FINGERSTYLE, CHITARRA SOLA, FINGERPICKING.
SPARTITI PER CHITARRA CON:
PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

arranger: GIANDOMENICO ANELLINO

Artist: Beatles, The

Instrumentation: guitar
Edition: performance book with CD - Roberto Fabbri Signature Collection. Includes guitar tablature
Language: English - Italian
ISBN: 978-88-507-2028-6

Da qualche anno pensavo a come trasferire su carta il mio modo di suonare la chitarra, rna avevo sempre rinunciato perché nella mia mente ogni volta si presentava un ostacolo insormontabile: come riuscire a trascrivere Ie intenzioni e Ie sensazioni che si provano quando si suona? Avrei dovuto porre mille indicazioni su ogni nota e forse non sarebbero bastate ugualmente.
Penso che ognuno di noi debba essere libero di provare Ie proprie emozioni e trasferirle suI dorso di ogni singola nota, per farle viaggiare attraverso la propria anima regalandole poi a chi Ie ascolta.
Ecco perche, l'unico modo per trascrivere questi dieci brani dei "Beatles" è quello di essere semplice e line are lasciando così la liberta ad ogni musicista, di rendere proprio lo spartito, trascinando una nota, legando accordi e melodie, accentando una frase, a seconda del proprio gusto musicale.
Ho sempre pensato che, quando si sono apprese Ie nozioni necessarie per essere indipendenti (e ci possono volere anni!), Ie uniche regole che si devono seguire non sono quelle degli altri, rna esclusivamente Ie proprie. Solo in questo modo possiamo essere unici.
Le note non sono altro che segni neri su un pentagramma e restano tali fino a quando non Ie rendiamo speciali con Ie nostre emozioni, Ie nostre paure, la nostra fantasia.

Massimo Tiburzi consegue il diploma di chitarra classica presso il Conservatorio
Santa Cecilia di Roma.
Oltre alIa chitarra classica ha studiato la chitarra Barocca e negli anni sieesibito sia come solista che nell'Orchestra di Ambrogio Sparagna.
Ha studiato Jazz e Blues con il MOStefano Micarelli e segue corsi di approfondimento con i maestri Joe Diorio e Mike Stern. E' specializzato nella stesura delle partiture per chitarra e coadiuva da anni illavoro di Giandomenico Anellino curando la revisione delle sue partiture e delle intavolature.
E' tecnico del suono studio/live edeanche specializzato in sistemi informatici dedicati alIa produzione e post/produzione musicale.

 

Giandomenico Anellino si è diplomato in chitarra
classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio "S.
Cecilia" di Roma.
Dal 1994 collabora in qualita di chitarrista, arrangiatore, e
direttore d'orchestra con i piu grandi artisti della musica pop
italiana tra i quali, Claudio Baglioni, Renato Zero, Zucchero,
Amedeo Minghi, Massimo Ranieri.
Numerose Ie sue esibizioni televisive sulle più importanti
reti nazionali come Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Canale 5.
Nel 1996 consegue il diploma di specializzazione in
"Commercial Music" nell'unico corso realizzato dal Ministero
del Lavoro e dalla Comunita Europea nella prestigiosa
scuola di Saluzzo (CN).
Nel 1997 fonda I'Orchestra Sinfonica Aurora, I'Orchestra
di Fonopoli e nello stesso periodo si esibisce con i piu grandi
artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Renato Zero,
Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud,
Mariella Nava, Massimo Ranieri ed altri.
Dall' Agosto 2000 al 2004 è stato coordinatore e chitarrista
dell'Orchestra Sinfonica Terzo Millennio ideata e diretta dal
M° Renato Serio con la quale si è esibito al fianco dei più
grandi nomi della musica intemazionale come Jose Carreras,
Randy Crowford, Dee Dee Bridgewater, Dionne Warwick,
Brian Adams, Lionel Ritchie ed altri.
Nel campo discografico ha inciso dieci CD dedicati ai piu
grandi artisti della musica leggera italiana tra i quali
Renato Zero, Claudio Baglioni e Lucio Battisti.
Nel 2010 produce insieme alla CNI un cd dedicato ai
Beatles che fa parte di una nuova collana discografica dal
titolo "Switch on guitar" ed è proprio sulla scia di questo
lavoro discografico che viene realizzato questo volume
dedicato ai Beatles che comprende partiture ed intavolature.
II volume include i seguenti brani dei Beatles
trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura:

YESTERDAY
A HARD DAY'S NIGHT
MICHELLE
HEY JUDE
LET IT BE
PENNY LANE
ALL YOU NEED IS LOVE
I FEEL FINE
CAN'T BUY ME LOVE
YELLOW SUBMARINE

BEATLES FOR CLASSIC GUITAR (the):
Il volume include i seguenti brani dei Beatles trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura.
Brani:

A hard day’s night
All you need is love
Can’t buy me love
Hey jude
I feel fine
Let it be
Michelle
Penny lane
Yellow submarine
Yesterday
 

Prezzo: €19,99
€19,99

IL LIBRO DELLE TECNICHE PER CHITARRA Nico Di Battista CD-ROM TABLATURE SPARTITI METODO

IL LIBRO DELLE TECNICHE PER CHITARRA, Nico Di Battista. CD-ROM TABLATURE 

LIBRO METODO DI MUSICA FLAMENCO, JAZZ, 

SPARTITI PER CHITARRA CON:

PENTAGRAMMA, TABLATURE.   

TECNICA, 

IN ITALIANO E INGLESE. 

 

Questo metodo è stato scritto con l’intento di fornire gli strumenti utili per lo studio, l’approfondimento e lo sviluppo di molte tecniche chitarristiche classiche ed innovative. Il metodo è diretto a tutti i chitarristi, a quelli alle prime armi, che troveranno in esso un valido supporto tecnico, all’esperto che vuole sviluppare ed approfondire tecniche che solitamente non si trovano su un singolo metodo. Nel metodo non c’è volutamente alcun riferimento ad un genere musicale specifico proprio per espandere al massimo le potenzialità offerte dalle tecniche in oggetto che possono essere applicate in svariati generi (Classica, Flamenco, Fingerpicking, Jazz...) e su molti modelli di chitarra (Classica, Acustica, Semiacustica, Elettrica). Ogni categoria comprende una vasta gamma di esercizi applicativi in partitura e tablatura,con l’ausilio del supporto audio e correlati da un video che ne permette l’apprendimento nella maniera più facile e veloce possibile. 

Di Battista è conosciuto anche per le sue esibizioni dal vivo dei pezzi di Paco de Lucia e Al di Meola. 

 

- ARPEGGI

- GUITAR PERCUSSION

- PLETTRATA TRASVERSALE, PICKING TECHNIQUE

- ECC. 

Prezzo: €21,99
€21,99

REINHARDT DJANGO ...IN ITALY LIBRO CD CHITARRA TABLATURE VIOLINO GRAPPELLI Daphné-Nuages-SWING 39

REINHARDT DJANGO ...IN ITALY. GREAT MUSICIANS SERIES. SHEET MUSIC BOOK FOR VIOLIN AND GUITAR WITH CD, & GUITAR TABLATURE,

WITH ADDITIONAL VIOLIN PARTS STEPHEN GRAPPELLI

Include ORIGINAL RECORDINGS CD AND RARE PHOTOS

LIBRO DI MUSICA GYPSY JAZZ CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

IN ITALIANO , ENGLISH.

 

Fabio Lossani

In occasione dei 50 anni dalla morte di del celebre chitarrista questo volume propone le trascrizioni nota per nota delle più importanti registrazioni effettuate dal Django Reinhardt nel periodo di soggiorno in Italia tra il 1949 e il 1950 di Django. Il volume è corredato da molte immagini e documenti inediti e da un racconto del periodo italiano dell’artista nonché da un CD contenente le registrazioni originali dell’epoca. L’opera è curata dal chitarrista e giornalista Fabio Lossani. Brani: Daphné - Djangology - Improvisation - La mer - Minor blues - Minor swing (1949 vers.) - Minor swing (1950 vers.) - Nuages - Oci Ciornie - Sweet Georgia brown - Swing 39 - Troubland bolero

Brani:
Daphné
Djangology
Improvisation
La mer
Minor blues
Minor swing (1949 version)
Minor swing (1950 version)
Nuages
Oci Ciornie
Sweet Georgia brown
Swing 39
Troubland bolero

 

Nel 1950 Reinhardt suonò a Milano, Roma e Napoli.

Prezzo: €26,99
€26,99

SUPERFINGERING, Daniele Gottardo Steve Vai Award 2009 DVD TABLATURE SUPERFINGERING TAPPING

SUPERFINGERING, Daniele Gottardo. DVD TABLATURE

Advanced concepts for electric guitar

100 lessons, 2 hours of footage, multiscreen, tabs for all exercices.

Learn about the guitar in a logical and gradual way, thanks to the revolutionary visualization method: superfingering

languages: Italian/English

Il nuovo rivoluzionario metodo di suonare la chitarra di Daniele Gottardo, chitarrista rivelazione internazionale con la vittoria, a Londra, dello Steve Vai Award 2009.

Un DVD che tratta i principali tipici problemi che ogni chitarrista incontra nel suo percorso formativo. Adatto sia ai principianti che desiderano veramente conoscere a fondo il proprio strumento, sia ai professionisti che intendono ampliare i propri orizzonti alla scoperta di nuove idee. 2 ore di contenuti, 100 lezioni in ordine di difficoltà, più di 100 pagine di trascrizioni, esempi applicativi con basi musicali per ogni tema e genere musicale trattato, interviste. In Italiano e Inglese. SUPERFINGERING, Daniele Gottardo. DVD TABLATURE

Prezzo: €25,99
€25,99

NORTHERN ITALIAN & TICINO REGION FOLK SONGS FOR MANDOLIN-Carlo Aonzo-Ponzoni-Borsani CD TABLATURE

NORTHERN ITALIAN & TICINO REGION FOLK SONGS FOR MANDOLIN. Carlo Aonzo, Clara Ponzoni, Giorgio Borsani. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA DEL NORD ITALIA, CON CD.

SPARTITI PER MANDOLINO CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TESTO IN ITALIANO E INGLESE.

Ticino is a small area at the southernmost tip of Switzerland on the border with Italy. The Ticino region was actually part of Italy until a few centuries ago. The mandolin arrived in Ticino through immigrants and their music, and put down important cultural roots there. The mandolin style in Ticino is a link to the old Italian folk music tradition, which has been largely lost in Italy and throughout other parts of the world. This book is a collection of some of the most famous pieces from this vast historical repertoire. The collection includes lots of popular folk songs, virtuosic pieces by original mandolin composers, as well as an original Aonzo composition. The book is presented in English and in Italian while the music is in standard notation and mandolin tablature. 

INTRODUZIONE
In una piccola regione a sud della Svizzera, proprio al confine con l'Italia, c'è il Ticino.
Questo piccolo territorio fino a pochi secoli fa era parte dell'Italia, per cui ha mantenuto
svariate sfumature di cultura italiana, pur facendo parte della Svizzera.
Il Ticino (come il resto della nazione) ha avuto un grande sviluppo industriale ed economico
a partire dalla fine del 1800. Di conseguenza si è trasformato da terra di emigranti
(i ticinesi emigravano verso le Americhe) a terra di immigrazione. E probabilmente
è proprio grazie all'immigrazione di tanti italiani che il mandolino è arrivato in
Ticino, e qui ha messo delle importanti radici, essendo tra i principali rappresentanti
del patrimonio culturale locale. In Ticino infatti vi è un'alta densità di musicisti e di
orchestre a plettro.
La musica mandolinistica ha una grande tradizione come musica d'aggregazione e di
festa. Ancora oggi nasce in modo spontaneo tra musicisti ed appassionati che si trovano
per passare qualche momento in allegria, e viene arricchita con mandolini, chitarre,
contrabbasso, canto, fisarmonica e altri strumenti. Questo modo di suonare che si va
perdendo in Italia ed in altre parti del mondo, resta attuale in Ticino. Polche, canzonette,
valzer, mazurke, arie d'opera, serenate risuonavano e risuonano ancora fino a
tarda ora nei luoghi di ritrovo. Il tutto accompagnato da buon vino e cibo tradizionale.
Oltre alla musica spontanea, vi sono molte orchestre mandolinistiche, che affrontano
repertori scritti per questo tipo di formazione (di cui non è nostro obiettivo parlare in
questo libro).
Il repertorio spontaneo è piuttosto vasto, e legato all' abilità e alle conoscenze dei singoli
musicisti. Si va da canzonette popolari (molte delle quali di autore sconosciuto) a
compositori originali per mandolino, passando da musica tramandata per tradizione
orale (molti musicisti non sapevano leggere la musica) fino a repertorio di grande virtuosismo.
Fonti importanti sono state le riviste pubblicate in Italia da fine 1800 che
avevano cadenza di solito bisettimanale e che gli abbonati aspettavano con trepidazione
("Il plettro", "Il mandolino", e altre).
L'intento di questo lavoro e' quello di trasmettere agli appassionati mandolinisti di
tutto il mondo, la cultura musicale del Ticino e lo spirito allegro e cordiale che caratterizza
la Svizzera italiana.
NOTE DEGLI AUTORI
Nella musica popolare raramente l'esecutore legge la notazione musicale; i brani vengono
imparati, arrangiati ed eseguiti ad orecchio. Spesso accade, quindi, che le note
scritte siano solo una traccia e l'interpretazione sia ogni volta diversa.

CARLO AONZO
Concertista di fama internazionale si è affermato anche tra i principali divulgatori del mandolino classico italiano. Diplomato in mandolino con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Padova, ha collaborato con numerose istituzioni musicali incluse la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, e la Nashville Chamber Orchestra (Usa).
Ha vinto, tra gli altri, il primo premio speciale "Vivaldi" alla Vittorio Pitzianti National Mandolin Competition di Venezia, e il primo premio alla Walnut Valley National Mandolin Contest, Winfield, Kansas. Ha registrato per l'americana Mel Bay, un concerto-video sulla storia del repertorio per mandolino solo (Carlo Aonzo: Classical Mandolin Virtuoso) , i progetti discografici "Serenata" (Acoustic Music, Germania), "Traversata" (Acoustic Disc, Usa), "Antonio Vivaldi-Concerti per mandolino e orchestra" (Edt, Torino), nel 2007 l'album "Kazè", nel 2008 "Il mandolino italiano nel Settecento", e nel 2010 "Fantasia Poetica". E' titolare di un corso annuale a partecipazione internazionale a New York e nel 2006 ha fondato l'Accademia Mandolinistica Internazionale Italiana.
Come ricercatore si occupa delle origini e della storia del proprio strumento, ha collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians ed ha curato edizioni musicali per la casa editrice Bèrben.

GIORGIO BORSANI
Nato a Como (Nord Italia), ha intrapreso gli studi di chitarra classica all'età di 12 anni, diplomandosi presso il Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza. Ha all'attivo diverse collaborazioni con formazioni cameristiche, anche in qualità di solista, ed è membro di alcune orchestre a pizzico in Svizzera e Italia. Accanto all'attività concertistica affianca quella didattica, ha insegnato in diverse scuole di musica e si occupa dellaformazione strumentale in formazioni mandolinistiche in Svizzera e collabora nell'organizzazione di corsi di musica nazionali ed internazionali. Si occupa inoltre dell'organizzazione di concerti e rassegne musicali ed ha conseguito la Laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione.

CLARA PONZONI BORSANI
Nata e cresciuta in Svizzera, ha iniziato da bambina 

lo studio del mandolino nell'ambito delle Orchestre
Mandolinistiche locali, proseguendo poi gli studi con Carlo Aonzo.
Suona in alcune Orchestre Mandolinistiche, in Du.
classico con chitarra (Duo Vivace) e in qualità di solista a
orchestre da camera.
nrepertorio spazia dalla musica popolare a quel!.
contemporanea. Tiene regolarmente concerti in Svizzera ed all'estero.
Oltre all'attività musicale, si occupa di insegnamento e di organizzazione di coro
di musica nazionali ed internazionali quale collaboratrice del Maestro Aonzo. 

POLCA E MARCIA
La polca è un ballo in 2/4. La musica è veloce e si danza in coppia.
Non è chiaro quale sia la sua origine. Si ritiene che, come indica il suo nome, derivi da una danza
polacca che si è diffusa velocemente in tutta l'Europa.
Nelle serate conviviali viene eseguita molto spesso proprio per il suo carattere allegro e vivace.
Anche la marcia è una composizione musicale in 2/4, che si differenzia dalla polca per l'origine.
Infatti, come suggerisce il nome, non è stata pensata per la danza ma per scandire il passo delle
sfilate delle bande militari. Anche il repertorio bandistico fa parte della cultura popolare ed è
t{uindi vicino alla musica mandolinistica.
E importante segnalare che spesso nella musica popolare la stessa melodia sia d'uso in diversi
luoghi ma con titoli ed attribuzioni diverse. Si tratta di musica tramandata oralmente la cui paternità
resta ignota o ambigua.

LA SISINA
In Ticino la composizione di questa di polca viene attribuita a Pasquale Sisini (Mendrisio/CH 1902-1997). Il
collegamento tra il titolo ed il presunto autore è evidente. Della stessa melodia sono presenti però delle tracce
nel nord-est d'Italia (Trentino), dove viene chiamata "Polka Gilardengo" (Libro a pagina 109: Giacomo
Sartori e l'Associazionismo Mandolinistico in Italia fra il XIX e il XX secolo, a cura di Antonio Carlini, Ed.
Akademos 1999).
Un collega musicista che ha conosciuto e suonato personalmente con Sisini conferma con orgoglio che la
musica è stata composta da lui.
Questo dimostra che è davvero difficile conoscere con esattezza la paternità di alcune melodie.

POLCA DEL DORIN
Questa polca è di autore ignoto. Viene chiamata "Polca del Dorin" per identificarla dalle altre polche, proprio
perché questo famoso mandolinista ticinese (Isidoro Frigerio, Riva San Vitale/CH 1908-1988) la suonava
molto frequentemente.

OH KATIA
Motivo popolare di origine sconosciuta, tra i più diffusi nella musica popolare.

AL GROTT DEL FIN
Remo Giambonini (Gandria/CH 1911-1997) è stato uno tra i più importanti compositori ed orchestratori
ticinesi di musica per mando lino.
Giambonini ha studiato armonia e contrappunto ed ha suonato in tante orchestrine in salotti, alberghi e
balere di tutta Europa, con un repertorio musicale immenso (operette, musica da ballo, classica e popolare).
Era un musicista poliedrico, negli strumenti e negli spartiti.
La sua grande preparazione musicale è evidente nelle sue composizioni popolari che contengono una grande
ricchezza musicale.
Nella musica popolare infatti, oltre a canzonette piuttosto semplici, sono presenti brani molto virtuosi.
La composizione è stata dedicata al grotto (osteria) del padre (Il Grott del Fin) che si trovava sulle rive del
lago di Lugano.

SCUGNIZZA
Il termine "scugnizzo" nel dialetto napoletano indica un bambino monello e dispettoso che passa le giornate
per le strade di Napoli.

NINAPANCHA
Brano popolare probabilmente di origine spagnola. Suonato sia in duo sia con orchestra.
 

Al Grott del Fin - Remo Giambonini

Carnevale di Venezia - Arr. Carlo Munier - CON ANCHE LA PARTE DELLA CHITARRA, NO TABLATURE. 
Cesarina - Cesare Pezzolo
Czardas - Vittorio Monti
Graziella - Pino Guerra
L’Alborela - Remo Giambonini
La Sisina - Traditional
Nina Pancha - José Garcia
Ninna nanna - Giuseppe Aonzo
Oh Katia! - Traditional
Polca del Dorin - Traditional
Scugnizza Remo - Giambonini
Speranze perdute - Alessandro Morelli
Tarantella - Raffaele Calace - CON ANCHE LA PARTE DELLA CHITARRA, NO TABLATURE.  
Tra veglia e sonno - Luigi Canora
Vulcano - Mario Cavallari

Prezzo: €32,99
€32,99

Storti Mauro-IL DOMINIO DELLE CORDE-Lezioni di tecnica melodica e polifonica per chitarra-

Storti, Mauro, IL DOMINIO DELLE CORDE. LIBRO

LIBRO METODO DI MUSICA CLASSICA.

SPARTITI PER CHITARRA CON: PENTAGRAMMA.

STUDIO, TECNICA, 

 

Lezioni complementari di tecnica melodica e polifonica per chitarra. Quinta edizione riveduta ed ampliata. Possedere a fondo una tecnica significa possedere a fondo i mezzi per manifestarsi pienamente nell'arte. Tecnica, infatti, non è solamente eseguire la nota giusta al tempo giusto: tecnica è esprimere le più sottili sfumature del sentimento con un vibrato, un crescendo, un ritardo, una nota tenuta, un suono metallico, o dolce, o sfumato.

A partire dalla fine del secolo scorso, l'arte chitarristica è stata soggetta a due svolte decisive: la prima è il sorgere della Scuola di Tarrega consistente, dal punto di vista musicale ma con le conseguenze tecniche derivanti, nell'abbandono del sistema delle posizioni similari a quelle del violino, reso necessario dall'esigenza di una più precisa configurazione timbrica delle parti nello spirito della musica romantica; la seconda, già iniziata da tempo e ancora in atto, è l'arricchimento della letteratura chitarristica con l'abbondante produzione di musica contemporanea ispirata all'arte di Andrés Segovia e dei suoi più valenti discepoli. A questi due fenomeni, la cui portata enorme sta alla base dell'attuale rinascita della chitarra, fa riscontro una paradossale stasi della didattica che ancora oggi si basa quasi esclusivamente sulle opere dei grandi esecutori dell'Ottocento. Lungi dal volere in alcun modo sminuire il valore storico-artistico dei metodi di Carulli, Carcassi, Giuliani, Aguado e Sor, è incontestabile che essi, esaminati alla luce dell'attuale situazione tecnico-musicale, presentano gravi insufficienze. Concepiti entro i ben precisi limiti dello stile classico, essi hanno via via perso della loro attualità ed efficaCia, rispondendo sempre meno alle necessità sorte nelle successive fasi dell'evoluzione musicale, mentre poco o nulla veniva ad aggiungersi a questo fondamentale gruppo di opere. Il grande apporto di Tarrega alla scuola della chitarra si è tradotto solo raramente in una chiara enunciazione scolastica, preferendo egli, nella sua eletta natura di artista, dare una forma alle sue intuizioni traducendole in studi e preludi, sull'esempio dei suoi contemporanei. È purtroppo doloroso constatare che laddove il genio artistico è più grande, il senso didattico fa spesso difetto: troppo intento a vivere la propria arte, il grande artista non ha il tempo di soffermarsi a farne l'analisi. Che pensare oggi di un Carcassi o di un Carulli che impostano il loro metodo sulla successione delle tonalità passando con disinvoltura da un quanto mai succinto esercizio melodico ad uno studio a più voci, ignorando quasi totalmente la mano destra? Che pensare del metodo di Giuliani che, pubblicato sotto il mistificante numero di Op. 1, rivela un ben scarso senso didattico, chè se il povero principiante sopravviverà alla noia dei suoi 120 arpeggi, difficilmente non soccomberà di fronte alle difficoltà delle pagine seguenti! Che pensare infine di Aguado e di Sor che, saltando a piè pari tutta la fase preparatoria, propongono allo studente, fin dalle prime pagine, quei deliziosi ma non facili brani degni di un ben più felice destino che quello di essere maltrattati da mani inesperte? Ancora oggi lo studente di chitarra cercherebbe invano un «filo d'Arianna» che possa guidarlo infallibilmente «dai primi timorosi passi fino alle altezze della perfezione» (Segovia). I due punti deboli dell'incoerente filone didattico cui attingono oggigiorno per la maggior parte insegnanti ed allievi sono l'avviamento allo studio ed il passaggio dalla tecnica classica a quella contemporanea. L'esigenza di un nuovo e più razionale metodo di iniziazione è tanto più sentita oggi in quanto l'età media degli studenti si è notevolmente abbassata. Fino a non molti anni fa si riteneva che lo studio della chitarra potesse essere intrapreso con profitto non prima degli 11-12 anni d'età, ma era in realtà la mancanza di testi e di strumenti adeguati a rendere quasi sempre infruttuoso un accostamento più precoce. Quanto al passaggio dalla scuola classica a quella moderna e contemporanea, che di solito si verifica intorno al IV-Vanno, esso può essere fonte di considerevoli difficoltà e talvolta di amare delusioni specie per quegli allievi che, per essere più diligenti, hanno meglio assimilato impostazioni e formule tecniche inadeguate o sorpassate. È bene ricordare, a tal proposito, che gran parte degli studi classici, soprattutto della scuola italiana, come pure arpeggi e scale in prima posizione, si prestano ad essere eseguiti agevolmente (forse più agevolmente!) con una errata impostazione della mano sinistra. L'uso del pollice sulla sesta corda, che lo stesso Carulli praticava, era allo stesso tempo causa e conseguenza della posizione obliqua della mano sinistra. Sui larghi manici delle moderne chitarre, tale posizione, che impedisce l'importante azione a largo raggio del mignolo, si rivela un serio impedimento, capace di rimettere in discussione tutto il lavoro svolto in anni di studio. La mano destra, dal canto suo, irrigidita da un lavoro quasi esclusivamente di arpeggio, manca di leggerezza, di mobilità, di agilità e di precisione negli attacchi. L'unico modo di aggirare questi gravi ostacoli consiste nell'affiancare agli studi tradizionali, che pur conservano, se intelligentemente selezionati e riveduti, una insostituibile funzione formativa, adeguati esercizi di tecnica capaci di prevenire l'uso errato delle mani e di familiarizzare l'allievo, fin dal primo anno, con le formule ed i procedimenti propri dell'esecuzione moderna.

L'odierna produzione chitarristica, opera di compositori in gran parte non chitarristi e quindi libera da ogni condizionamento strumentale, richiede da parte dell'esecutore un possesso totale dello strumento che può realizzarsi, a mio avviso, solo al di là del sistema tonale in quanto, proprio perché sistema, esso esclude infinite altre possibilità musicali e quindi tecnico-strumentali. Solo la pratica di esercizi atonali può consentire l'approfondimento di certi aspetti nuovi della tecnica che, apparentemente marginali, si rivelano a posteriori come fondamentali per l'esecuzione di alto livello.

Le lezioni che presento in questo volume, sono ispirate a questi concetti e mirano a sviluppare, in maniera armonica e interdipendente, tanto le facoltà fisiche (elasticità, velocità, forza ugualmente ripartita fra le varie dita, sicurezza negli attacchi e nei cambi di posizione) quanto le facoltà mentali (esatta percezione delle distanze, visione interiOre della tastiera, sensibilizzazione ai rapporti fra lo spazio della tastiera e lo spazio musicale, memoria e potere di concentrazione). Solo l'assimilazione di questi elementi può far compiere il miracolo di trasformare quell'oggetto inerte che è lo strumento musicale in una parte viva e animata dell'esecutore.

Prezzo: €19,99
€19,99

COUNTERPOINT FOR GUITAR Bogdanovic improvisation in the renaissance style study motivic metamorphosis

COUNTERPOINT FOR GUITAR, with improvisation in the renaissance style and study in motivic metamorphosis. DUSAN  BOGDANOVIC .

Testo in italiano e inglese.

Senza TABLATURE

 

Book with italian and English text .

Prezzo: €39,99
€39,99
Condividi contenuti