ITALIANO

Garrone Mario LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA GOMMA LACCA PONTICELLO LIUTAIO VERNICI

Garrone Mario, LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA. 116 pagine, in italiano.

Mario Carrone è pervenuto alla liuteria in età non più giovane, forte della sua preparazione tecnica e della grande esperienza acquisita nei processi industriali di progettazione e di lavorazione. Ha dunque portato nell'arte di costruire la chitarra, non soltanto il suo formidabile bagaglio tecnico- scientifico, ma anche una mentalità e uno stile di lavoro basati sulla volontà e sulla capacità di prospettare i problemi in sintesi essenziali e concrete, e di escogitare, per ciascuno di essi, soluzioni dimostrabili e quindi ripetibili. Libero da ogni remora psicologica, egli ha sempre operato mescolando una sbrigativa condotta da imprenditore con la salda convinzione che tutti i misteri che avvolgono la macchinachitarra sono dissipabili; e, in questa sua convinzione, ha saputo, quando occorreva, frenare la sbrigatività e addentrarsi umilmente nell'esercizio della pazienza. Era du nque natu rale che un Iiutaio come lui non trovasse nulla di straordinario nello scrivere un manuale per la costruzione della chitarra, e che lo facesse semplicemente ignorando le difficoltà che avrebbero fermato molti altri. Inoltre, e non secondariamente, Carrone aveva avuto da un editore l'incarico di scrivere il libro. AI di là della sua buona sorte, e da accreditargli come non piccolo merito, sta il fatto che, se egli non era, forse, l'unico liutaio capace di non scomporsi dinanzi a siffatta richiesta editoriale, era – al meglio delle nostre conoscenze – l'unico in grado di interpretare il lavoro che ne sarebbe seguìto come un divertimento (come, in fondo, egli interpreta tutta la sua attività di costruttore di chitarre). Analogamente ai liutai, anche gli allievi- liutai e i chitarristi si possono (almeno rispetto all'argomento qui trattato dividere in due categorie: quelli che leggono e quelli che non leggono, ciascuna specie potendo esibire, a sostegno del proprio atteggiamento, una serie di ragioni più o meno convincenti e onorevoli. È del tutto prevedibile che un manuale come questo non debba incontrare i propri, potenziali lettori, tra i liutaistregoni, tra i loro allievi apprendististregoni e tra i chitarristi che di Iiuteria non si interessano. Ma la quantità di liutai-non-stregoni e relativi alunni, e di chitarristi che hanno la pretesa di capire com'è fatto e come funziona l'arnese che essi tengono in grembo per l'intera vita, sembra in continua, inarrestabile crescita. Non sappiamo esimerci dall'esprimere la nostra calorosa approvazione per questa piega assunta dagli eventi: i liutai alla Mario Carrone dovrebbero avere un futuro (anche tra i chitarristi), e i loro manuali una vasta e attenta schiera di lettori, non soltanto e non necessariamente liutai. Se non credessimo che così potrebbe essere, o che così sia, perché mai avremmo dovuto esporci nello scrivere queste righe?

Ben poco è stato scritto fino ad oggi sulla costruzione della chitarra
classica e non molto sulla liuteria in genere.
Molti anni fa, quando iniziai ad occuparmi di liuteria, decisi subito di
non seguire la normale "routine" di apprendimento, che prevede tempi
più o meno lunghi passati nella bottega di un liutaio esperto, oppure la
frequenza di una scuola di liuteria.
Scelsi piuttosto di sviluppare un mio metodo di costruzione, partendo
dalle scarne notizie che riusciia raccogliere dalle riviste italiane ed estere
e da qualche libro specifico sulla costruzione della chitarra.
A volte si inizia una attività per gioco o per curiosità e soltanto dopo un
certo tempo ci si accorge di come essa diventi parte della nostra vita,
concedendoci soddisfazioni che non riceviamo invece dal lavoro di tutti i giorni.
Infatti, dopo un primo periodo passato a costruire vari strumenti in modo
tradizionale, mi accorsi che la chitarra classica mi permetteva di esprimere
meglio le idee che avevo in mente da tempo: continuai quindi a
lavorare con passione crescente a questo strumento, trasformando
quello che era iniziato come un gioco nello scopo principale della mia vita.
Ho poi perfezionato un mio metodo di costruzione volto più all'innovazione
continua che al risparmio di tempo, allargando i miei interessi alla
scoperta e al successivo studio dei fenomeni acustici che si verificano nello strumento.
Con questo manuale mi rivolgo a tutti gli appassionati di liuteria, ai
chitarristi desiderosi di conoscere a fondo il loro strumento, ed anche ai
liutai professionisti, i quali potranno trovare molte informazioni utili
sull'acustica degli strumenti musicali, sui sistemi di costruzione e
sull'incatenatura delle tavole armoniche.
Sarò infine ben lieto di esaminare ogni eventuale osservazione che
potrebbe essere formulata dai lettori, in vista di successive edizioni di questo volume.
Mario Garrone

AI MIEI CARI Gianarosa, Oscar ed Eugenia
RINGRAZIAMENTI
Esprimo la mia viva gratitudine a tutti gli amici che mi hanno aiutato e incoraggiato nella stesura di questo manuale:

- Innanzitutto, al chitarrista-compositore Angelo Gilardino, che mi gratifica della sua amicizia da molti anni e che mi ha seguìto con pazienza fin dall'inizio della mia attività.

- A Sandro Francese,amico di gioventù e tecnico elettronico abilissimo, che ha costruito gran parte delle apparecchiature necessarie ai controlli di qualità dei miei strumenti.

- AlI'ing. Bruno Pizzigoni, docente universitario di grande valore, che ha approfondito i problemi connessi con la tastiera della chitarra, risolvendol i brillantemente.

- AlI'ing. Claudio Francese,che ha realizzato integralmente il software e parte dell'hardware per la creazione e la visualizzazione dei grafici relativi alle curve di risposta ottenute con il computer.

- AI dotto Francesco Rossi,che con passione, abilità ed infinita pazienza, ha realizzato tutte le fotografie inserite in questo libro, seguendo la costruzione dello strumento durante i mesi occorsi per il suo completamento.

- AI tecnico Gino Repetto, che mi ha assistito nella soluzione dei problemi relativi all'impiego del legno con grande competenza e amichevole collaborazione.

- Infine a mia moglie Gianarosa, per le ore che le ho sottratto a causa di questo hobby, diventato ormai parte importante della mia vita.
Mario Garrone

Capitolo n. 1
NOTIZIE STORICHE - MORFOLOGIA E NOMENCLATURA DELLA CHITARRA.
Capitolo n. 2
NOZIONI DI ACUSTICA APPLICATE AGLI STRUMENTI MUSICALI
Capitolo n. 3
LA SCELTA DEI LEGNI
Capitolo n. 4
IL LABORATORIO DEL LIUTAIO
Capitolo n. 5
UTENSILI ED ATTREZZI
- Utensili elettrici
- Utensili a mano
Capitolo n. 6
COME COSTRUIRE LE FORME E GLI ATTREZZI SPECIFICI
Capitolo n. 7
IL MANICO pago 41
Capitolo n. 8
LE FASCE E LE CONTROFASCE.
Capitolo n. 9
IL FONDO
Capitolo n. 10
LA TAVOLA ARMONICA E L'INCATENATURA
Capitolo n. 11
L'ASSEMBLAGGIO
Capitolo n. 12
LA FILETTATURA
Capitolo n. 13
LA TASTIERA
Capitolo n. 14
LA FINITURA DEL MANICO
Capitolo n. 15
L'APPLICAZIONE DEI TASTI
Capitolo n. 16
LA LEVIGATURA
Capitolo n. 17
LA VERNICIATURA
-IL TAMPONE
-LA GOMMA LACCA
-RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI
-VERNICI ADDITIVE
Capitolo n. 18
IL PONTICELLO
Capitolo n. 19
MESSA A PUNTO E MONTAGGIO DELLE CORDE
Capitolo n. 20
I CONTROLLI DI QUALITA'
- ACCORDATURA DELLA CHITARRA
SULLA PROFILATURA DELLA TASTIERA DELLA CHITARRA, Bruno Pizzigoni.
Bibliografia 

Price: €28,99
€28,99

IMPROVVISARE IL BLUES ALLA CHITARRA BLUES GUITAR TECHNIQUES LIBRO CD TABLATURE METODO

IMPROVISING BLUES GUITAR: AN INTRODUCTION TO BLUES GUITAR STYLES, TECHNIQUES AND IMPROVISATION. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA PER CHITARRA CON CD E TABLATURE.

Series: Guitar
Medium: BOOK W/CD
224 pages

Improvising Blues Guitar

author: John Wheatcroft
cover design and layout: Adam Hay

An introduction to blues guitar styles, techniques and improvisation

Difficulty: intermediate
Edition: edition with CD
Language: English
224 Pages - Paperback/Soft Cover
ISMN: 979-0-2201-2576-8
ISBN: 978-1-902455-91-4
 

Description

This unique book gives an in-depth insight into blues guitar, from early Chicago Blues, through Memphis and Detroit Blues, the British Blues boom, Jazz Blues and many other blues genres, right up to the blues styles of today’s hottest guitarists.

Focusing on the playing styles of influential guitarists, author John Wheatcroft teaches the basics of blues improvisation and shows how it has developed over the years. Learn how to solo like classic blues guitarists B. B. King, John Lee Hooker and Albert Collins and then move on to find out more about the playing styles of Eric Clapton, Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Robben Ford and many others.

Simple step-by-step guides introduce basic techniques, harmony and theory, with demo solos and backing tracks on the accompanying CD.

Content

Contents
Introduction
Welcome to the Blues
How This Book Works
Using the CD
How to Read Fretboard Diagrams

1. Acoustic Blues & The Delta
Key Players
Artist #1: Mississippi Fred McDowell
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
The I–IV–V Chord Progression
Artist #2: Lightnin’ Hopkins
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
The Thumb-Pick
Artist #3: Robert Johnson
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
The Turnaround
Questions, Answers & Blue Notes
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Microtones & ‘Blue’ Notes

2. Chicago
Key Players
Artist #1: Muddy Waters
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Tailing-Off Notes
Artist #2: Hubert Sumlin
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Introduction to Vibrato
Artist #3: Buddy Guy
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Adding Simple Bends
The Advantages of Downstroke Picking
Artist #4: Mike Bloomfield
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Repetitious Extended Phrasing
Rhythm Study

3. Memphis & Detroit
Key Players
Artist #1: John Lee Hooker
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
‘Call & Response’ Phrasing
Artist #2: B. B. King
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Artist #3: Albert King
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Outrageously Wide String Bending
Artist #4: Robert Cray
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Staccato Phrasing & Popping the Strings
Rhythm Study

4. Early Texas Blues
Key Players
Artist #1: T-Bone Walker
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Swing
Artist #2: Freddie King
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Riff-Based Soloing
Artist #3: Albert Collins
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Rapid Pull-Offs Using the Thumb
Artist #4: Otis Rush
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Vocal-Like Crying Vibrato
Rhythm Study

5. The British Blues Boom
Key Players
Artist #1: Eric Clapton
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Applying Wide Vibrato to a Bent Note
Artist #2: Jeff Beck
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Emulation of Slide with Vibrato Bar
Artist #3: Jimmy Page
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Advanced Fast Pull-Offs and Wide String Bending
Artist #4: Peter Green
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Expressive Vibrato Technique
Rhythm Study

6. Country Blues & Rock’n’Roll
Key Players
Artist #1: Scotty Moore
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Rock ’n’ Roll Triplets
Travis-picking
Artist #2: Chuck Berry
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Following the Changes
Artist #3: Roy Buchanan
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Harmonizing in 3rds and 6ths
Volume Swells
Artist #4: Danny Gatton
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Advanced Hybrid-Picking
Rhythm Study

7. New Wave Texas
Key Players
Artist #1: Jimmy Vaughan
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Soloing with Chord Fragments
Artist #2: Duke Robillard
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Swing & Jazz Phrasing
Artist #3: Stevie Ray Vaughan
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Extreme Dynamics & Expression
Artist #4: Eric Johnson
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Pentatonic Superimposition
Rhythm Study

8. Rock-Hot Blues

Key Players
Artist #1: Jimi Hendrix
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
The Hendrix chord
Artist #2: Gary Moore
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Extreme Vibrato, Palm Muting & Pinched Harmonics
Artist #3: Walter Trout
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Expanding the Pentatonic Palette
Artist #4: Joe Bonamassa
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Large Intervallic Skips via Open Strings
Rhythm Study

9. Jazz Blues
Key Players
Artist #1: Charlie Christian
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Eighth-Note Extended ‘Bop’ Rhythmic Phrasing
Artist #2: Wes Montgomery
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Exclusive Use of the Thumb for Picking
Artist #3: Larry Carlton
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Spelling Out the Changes
Artist #4: Robben Ford
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Tension, Release & ‘Outside’ Playing
Rhythm Study

10. Slide Masters
The World of Slide Guitar
Artist #1: Elmore James
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Intonation & Vibrato
Artist #2: Ry Cooder
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Muting

Artist #3: Duane Allman
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Extending the Range of the Guitar

Artist #4: Sonny Landreth

Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Blues Phrasing Beyond the Box
Rhythm Study

11. Acoustic Blues Revival
Key Players
Artist #1: Bob Brozman
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Incorporating the Slide
Artist #2: Rory Gallagher
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Bass Line Runs & Mixing Approaches
Artist #3: John Hammond
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Fingerpicks, Fingers or Hybrid?
Artist #4: Keb’ Mo’
Checkpoint
Assignments and Improvisation Tips
Developing Your Own Voice & Making Improvements. Fast!

12. Conclusion
What Is Feel?
Assignments and Improvisation Tips
Make Your Tone Work for You
Delivering the Package
Suggested Listening
Index
CD Track Listing

Price: €29,99
€29,99

IL MANUALE DELLA GIBSON LES PAUL CHITARRA ELETTRICA LIBRO acquistare settare manutenzione

GIBSON LES PAUL HANDBOOK THE, How to Buy, Maintain, Set Up, Troubleshoot, and Modify Your Les Paul. Paul Balmer.

Introduced in 1952, the Gibson Les Paul has become the world's second most popular electric Guitar, favoured by legendary Guitarists such as Joe Perry, Jimmy Page, Slash, Peter Frampton and Zakk Wylde. Designed by the great musician and innovator, Les Paul, with help from Gibson craftsmen, this Guitar has constantly evolved and in 2007 an all digital model was launched. Today, while original models change hands for thousands of pounds, almost identical Epiphone and Gibson models are mass-produced for sale worldwide. The Gibson Les Paul remains a classic instrument and, with the help of this practical 'how to' manual, will last a lifetime.

Paul Balmer has played and taught Guitar for forty years. His background includes broadcasting, video/DVD production and authorship of several books. Besides Haynes's Fender Stratocaster Manual, he has written the acclaimed official biography of Stephane Grappelli, the jazz Violinist published by Omnibus Press. 178 pages. Language: English.

 

This is the first ever hands-on how-to manual devoted to the famous Gibson Les Paul, in production since 1952. This guidebook shows owners and dreamers the basics of selecting and buying a Les Paul; maintenance and repairs such as tuning, setting intonation, tremolo alignment, fret repairs, bridge and nut adjustments, electrics troubleshooting; spur-of-the-moment stageside fixes; basic “enhancements” and more. With tips and techniques specific to each of the numerous Les Paul models, this book is the guitarist's ticket to electrifying success. Along with the Fender Stratocaster, the Gibson Les Paul is without doubt the most iconic electric guitar ever made – beloved and sought after by guitarists everywhere. It's the signature sound for musicians as distinguished and different as Jimmy Page, Carl Perkins, Eric Clapton, Keith Richards, Billy Gibbons, Mudy Waters, and Frank Zappa. 178 pages

Price: €26,99
€26,99

INTERMEDIATE CHITARRA BLUES Smith Matt italiano LIBRO CD TABLATURE METODO SPARTITI ACCORDI

INTERMEDIATE CHITARRA BLUES, Smith Matt. In italiano. CD TAB.

Il blues rappresenta il fondamento di tutta la musica jazz e rock. È una musica che costantemente si evolve in nuove forme con l'input di nuove generazioni di musicisti. Questa serie di libri è designata per essere compresa facilmente dal chitarrista autodidatta, ma anche dallo studente che frequenta un insegnante. Il metodo intermedio è indirizzato a musicisti con una base di esperienza, o per chitarristi più avanzati che desiderano ripassare le forme base. È disponibile un CD in questa serie: ci auguriamo che renda l'apprendimento più facile e divertente. Questo simbolo apparirà vicino a ciascun esempio suonato sul CD. Usatelo per assicurarvi di carpire la sensazione giusta di ciascun esempio, interpretando correttamente i ritmi eccetera. IN ITALIANO.

Price: €21,99
€21,99

GUITAR SOLOING CHITARRA SOLISTA LIBRO CD TABLATURE arpeggi tecnica improvvisazione melodica

GUITAR SOLOING, LA CHITARRA SOLISTA. IN ITALIANO. CD TABLATURE

Guida contemporanea all'improvvisazione.
Concetti essenziali

Una risorsa completa per imparare l'arte della nota singola e dell'improvvisazione melodica. Il CD include oltre 30 tracce dimostrative e basi per esercitarsi. Scale, Modi, Arpeggi, Tecnica ed esercizi di visualizzazione. Rock, Blues, Jazz e altri stili. Sequenze, frasi e licks. Questo libro è una guida per imparare e gestire l'arte dell'improvvisazione sulla chitarra nella musica popolare. Due dei migliori insegnanti del M.I. hanno tracciato un metodo intuitivo e progressivo per sviluppare le capacità di esecuzione di assoli di qualità professionale in qualsiasi stile. Ciascun capitolo offre diagrammi, esercizi, tecniche, licks e alcuni suggerimenti sulla loro applicazione pratica. Il Cd allegato contiene delle basi molto belle che aiutano all'esercizio nell'applicazione delle tecniche qui presentate. Vi sono anche 36 licks, ciascuno all'inizio di ogni traccia. Questo libro offre delle solide basi per comprendere e usare il manico della chitarra in modo creativo. Prendete tutto il tempo che occorre e lavorate su ogni capitolo quanto è necessario. 160 Pagine.

 

Indice
Introduzione
Capitolo 1
Suggerimenti per la pratica .
Iniziamo .
Le scale maggiori e loro sequenze.
Le scale maggiori e gli arpeggi
La scala pentatonica maggiore
Le scale pentatoniche maggiori e i bending
La scala minore .
Arpeggi su scale minori.
La scala pentatonica minore.
Frasi costruite sulle pentatoniche minori
Scale maggiori con tre note per corda. .
Economizzare la pennata sulle scale minori: "tre note per corda" .
Arpeggi maggiori . . . . . . . . . .
Arpeggi minori e sweep picking .
Collegare tutti gli schemi
Scale su tre ottave . . . .
Cromatismi e note di passaggio .
Suonare i centri tonali .
La Modulazione.
Il blues ....
Varianti blues
Blues minore
La scala Dorica . . . . . . . . . .
La scala Dorica e sue varianti .
La scala Misolidia ..
Frasi Misolidie ....
Arpeggi di 7a, maggiore
Arpeggi di 7a, minore .
Arpeggi di 7a, dominante.
Arpeggi di 7a, minore b5 .
Combinare le scale maggiori con gli arpeggi .
Combinare le scale minori con gli arpeggi.
La scala minore armonica ....
Suonare sulle tonalità minori ..
Suonare ancora in tonalità minori
Improvvisare su progressioni di accordi ..
Improvvisare su una canzone .
Epilogo
Price: €29,99
€29,99

BLACKMORE RITCHIE BLACK KNIGHT LIBRO BIOGRAFIA Riki Maiocchi RIMINI DEEP PURPLE RAINBOW

An unauthorised biography that looks beyond the myth and the rumours of this most charismatic but misunderstood of rock Guitarists.

Ritchie Blackmore's early days saw him mixing with colourful characters like Screaming Lord Sutch, Joe Meek and Jerry Lee Lewis. Then he became a defining member of Seventies legends Deep Purple, creating the rock anthems 'Black Night' and 'Smoke On The Water'.

Over the years Blackmore's moodiness and eccentric behaviour, his three marriages and his clashes with the law have earned him a reputation as one of rock's most abrasive figures. Yet there are many unexpected sides to this complex man.

Black Knight has been written and researched by Jerry Bloom, a fan who first met Ritchie more than twenty years ago and has followed his varied career ever since. The result is a biography rich in detail and full of surprising insights. 392 pages

Price: €29,99
€29,99

BEGINNING CHITARRA JAZZ JODY FISHER Livello LIBRO CD TABLATURE SETTIMA DOMINANTE-CROMATICA

BEGINNING CHITARRA JAZZ, JODY FISHER. IN ITALIANO. Per iniziare a suonare la chitarra Jazz. Scale pentatoniche, cromatiche, maggiori, minori, gli accordi in diverse posizioni, il voicing, accordi di sesta, settima, nona, undicesima, tredicesima, diminiuti, aumentati, armonizzazzioni della scala maggiore, scale modali, pezzi completi e esercizi. CD TABLATURE

Price: €21,99
€21,99

SABBATH BLOODY SABBATH Joel McIver Biografia Anthony Iommi Ozzy Osbourne Butler Bill Ward BLACK SABBATH

SABBATH BLOODY SABBATH, Joel McIver. Biografia dei Black Sabbath, 424 pagine.

NON CONTIENE PAGINE DI MUSICA !

The gloriously chaotic career of Black Sabbath stands as testament to the indestructibility of British rock at its most extreme. In the world of heavy metal, no other band have lived life to the fullest, stared death in the face so many times, battled addiction, warred within themselves and still emerged, unbowed with as much bloody-minded persistence as Black Sabbath.

Ozzy, Tony, Geezer and Bill have survived against almost impossible odds, always making one more comeback than whatever the latest tally of disbandment's might be, and always celebrating it with yet another thunderous album.

Joel McIver has conducted dozens of interviews with the musicians and those within the music industry who witnessed the roller-coaster rife of the band, as well as many other Sabbath musicians who have been and gone over the years.

Joel McIver is the Production Editor at Record Collector and contributes to a number of magazines as well as compiling albums, writing liner notes and appearing on TV and radio. He has written books on Extreme Metal, Slipknot, Metallica and Queens of the Stone Age, all published by Omnibus Press.
This is the ultimate guide to the Black Sabbath legend!

Price: €25,99
€25,99

RAMIREZ JOSÉ III PARLANDO DI CHITARRE In italiano CHITARRA DIECI CORDE VERNICE GOMMA LACCA

RAMIREZ JOSÉ, PARLANDO DI CHITARRA. Libro in italiano.

Price: €34,99
€34,99
Syndicate content