SEGOVIA

SEGOVIA ANDRES FINEST PIECES REPERTOIRE Frescobalda-Chaconne Bach-Burlesca Torroba LIBRO

SEGOVIA ANDRES, THE FINEST PIECES FROM HIS REPERTOIRE. Le famose trascrizioni di Segovia: La frescobalda -Bach, chaconne -Segovia, estudio -Chopin, mazurka, e molti altri pezzi.

LIBRO DI MUSICA CLASSICA,

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA.

ANDRÉS SEGOVIA The Finest Pieces from His Repertoire
Editor or Arranger: Andrés Segovia
Composer: Various Composers

Andrés Segovia (1893-1987) fu il più grande chitarrista del Novecento. Interprete, dunque, ma anche trascrittore e compositore. Il suo pezzo più bello e famoso è Estudio sin Luz, una malinconica canzone in Si minore.

Andreés Segovia (Linares, 1893 – Madrid, 1987)

Anche se il suo apporto come compositore fu modesto – e da lui stesso tenuto in scarsissima considerazione – Andrés Segovia, il più grande chitarrista del novecento, esercitò un possente influsso nella formazione di un nuovo repertorio di musiche originali per chitarra: una descrizione del lavoro che egli svolse in quest’area è premessa imprescindibile per la comprensione delle origini di quella che, non senza motivo, è stata chiamata la rinascita della chitarra. Andrés segovia nacque il 21 febbraio 1893 a Linares, cittadina della provincia andalusa di Jaén. in nessuno dei suoi scritti autobiografici si trova il minimo accenno alla figura paterna, completamente rimossa, mentre la madre è ricordata perché, quando il piccolo aveva cinque anni, lo affidò agli zii. Con questi, abitò dapprima a Villacarrillo e poi a Granada. nell’infanzia, imparò a suonare la chitarra flamenca. Ebbe la rivelazione della chitarra “classica” intorno ai dieci-dodici anni, ascoltando un dilettante granadino. Da quel momento, la sua vita fu segnata da un unico ideale e, non potendo contare su un’istruzione musicale regolare (allora la chitarra non era inclusa nei programmi delle scuole di musica) si formò come autodidatta. Com’egli amava ripetere negli anni della gloria: «Fui maestro e allievo di me stesso e, grazie agli sforzi di entrambi, nessuno dei due fu scontento dell’altro». Esordì con un concerto al Centro Artistico di granada nel 1909, lo stesso anno in cui Francisco Tárrega lasciava questo mondo. Cercò contatti con gli allievi del maestro valenciano, che però gli opposero i loro ottusi pregiudizi.

Fernando Sor

Essenzialmente nelle composizioni per chitarra sola e per due chitarre, il genere nel quale riuscì a esprimersi più congenialmente. La sua biografia – scritta dal musicologo britannico Brian Jeffery e validamente integrata dagli apporti di altri musicologi quali Josep María Mangado, Richard Long, Emili olcina, Matanya ophee – ci rivela un uomo dal carattere difficile e finanche conflittuale, affetto – almeno per quanto riguarda la sua presenza nel mondo della chitarra, allora fittamente popolato – dal complesso del primo della classe e acribiosamente impegnato nel dimostrare al mondo la propria superiorità. Questa era di per sé evidente nelle pagine per chitarra che egli andava scrivendo e non avrebbe avuto bisogno di alcun sostegno polemico: l’osservazione si rende necessaria di fronte al fatto che una considerevole parte della Méthode pour la Guitare, pubblicata a Parigi nel 1830, è spesa da sor nel difendersi dalle sciocche insinuazioni di chitarristi suoi coevi, dei quali non sapremmo nulla, se non fosse lui stesso a informarci della loro insignificante esistenza. sor era figlio di una famiglia della borghesia catalana ed era perciò destinato alla carriera nella pubblica amministrazione o nell’esercito. il padre, un impiegato, non incoraggiò, ma tollerò il suo spontaneo avvicinamento alla musica e, fin dall’infanzia, lo portò ad assistere alle rappresentazioni operistiche, quasi tutte di autori italiani. Alla prematura morte del genitore, il fanciullo, che cantava spontaneamente arie da opera, aveva ricevuto qualche lezione di violino e suonava la chitarra di suo, fu portato all’Abbazia di Montserrat, dove prosperava una famosa schola cantorum. L’istruzione musicale di sor ebbe quindi anche un’impronta polifonica, che più tardi si rivelerà chiaramente nella sua musica per chitarra.


Contents:

- Aria con Variazioni from La Frescobalda (Frescobaldi)

- Chaconne (Bach)

- Gavotte 1 e 2 dalla Suite per violoncello No. 6 in Re BWV 1012 (Bach) 

- Passacaglia (Couperin)

- Sonata from 8 Aylesforder Pieces (Händel)

- Sonata (D. Scarlatti)

- Sonatine (Benda)

- Cantabile (Vanhall)

- Minuetto (Vanhall)

- Variations on Das Klinget so herrlich from The Magic Flute (Sor)

- Bittendes Kind (Schumann)

- Fürchtenmachen from Kinderszene, Op. 15 (Schumann)

- Waltz, Op. 39, No. 8 (Brahms)

- Mazurka, Op. 63, No. 3 (Chopin)

- Tango, Op. 165, No. 2 (Albéniz)

- Sonata meridional (Ponce)

- Thème varié et Finale (Ponce)

- Tres Canciones Populares Mexicanas (Ponce)

- Hommaga à Tarrega (Turina)

- Fandanguillo (Turina)

- Serenata burlesca (Torroba)

- Suite castellana (Torroba)

- Mazurka (Tansman)

- Estudios (Segovia)

- Estudios sin luz (Segovia)

- Tonadilla auf den Namen Andrés Segovia, Op. 170, No. 5 (Castelnuovo-Tedesco).

94 pages

Prezzo: €29,99
€29,99

ALBENIZ ANDRES SEGOVIA TRANSCRIZIONI GRANADA MALLORCA ORIENTAL CHITARRA SPARTITI LIBRO

ALBENIZ, SEGOVIA TRANSCRIPTIONS. SHEET MUSIC BOOK FOR GUITAR . 

LIBRO DI MUSICA CLASSICA . 

SPARTITI PER CHITARRA CON : PENTAGRAMMA. ( NO TABLATURE ) 

LA MUSICA DI ISAAC ALBENIZ COME TRASCRITTA DA ANDRES SEGOVIA .

ancora oggi,

Confrontando La storica trascrizione segoviana di Mallorca con quelle di altri chitarristi, rimaniamo ancora sorpresi delle numerose differenze e di come Andres sia riuscito sotto molti aspetti: dalla scelta su quali corde suonare la melodia, agli abbellimenti, bassi a canto "sfasati", vibrato, a mantenere una fedeltà unica alla composizione di Albeniz. 
Nulla è lasciato al caso in Questa trascrizione, e non è stata migliorata dai nuovi interpreti, che anzi la ripropongono nei loro concerti. 
 
Mallorca di Albeniz.
Dopo due note della prima battuta ci trasborda immediatamente su una barca alla deriava dallo sciabordio delle onde. E' notte, siamo su una barca che ondeggia in mare aperto, e nonostante le persone a bordo cerchino di opporsi alla corrente e riprendere la padronanza dell'imbarcazione, le onde sono trascinano il naviglio .  

 

THIS EDITION IS REPRINTED IN MEMORY OF VLADIMIR BOBRI AND HART HUTTING II,
ONE OF THE EARLY PIONEERS OF PRINTED MUSIC FOR CLASSICAL GUITAR IN THE UNITED STATES,
AND THE ORIGINAL PUBLISHER .  

 

TiTOLi: 

GRANADA
MALLORCA
ORIENTAL
ZAMBRA GRANADINA

TRANSCRIBED BY ANDRES SEGOVIA .

Prezzo: €34,99
€34,99
Condividi contenuti