OUT OF PRINT / LAST COPY

THE BEST OF MEMPHIS R & B FOR GUITAR TABLATURE LIBRO Sittin' on the dock of the Bay-Soul Man-Knock on Wood

THE BEST OF MEMPHIS R & B FOR GUITAR TABLATURE

 

Sheet Music. Classic Memphis Hits of Stax / Volt. Transcribed in standard notation and tablature. Includes :

 

- Green Onions

- Hold On, I'm Comin'

- If Loving You is Wrong I don't Want to be Right

- In the Midnight Hour

- I've Been Lovin' You Too Long

- Knock on Wood

- Let's Stay Together

- Sittin' on the dock of the Bay

- Soul Man

- Who's Makin' Love.

 

Sheet Music.

Prezzo: €17,99
€17,99

SIMPSON MARTIN Acoustic Guitar instrumentals 1,2,3 TABLATURE DVD Rosie Anderson-Santa Cruz

SIMPSON MARTIN, Acoustic guitar instrumentals 1,2,3. BOOKLET WITH GUITAR TABLATURE DVD 

VIDEO DVD DI MUSICA DI LEZIONE PER CHITARRA ACUSTICA.

LIBRETTO CON TABLATURE .

VIDEO DIDATTICO, TECNICA,

 

Acoustic Guitar Instrumentals
Series: Instructional/Guitar/DVD
Publisher: Homespun Video
Format: DVD
Artist: Martin Simpson

DVD One – Arrangements in Alternate Tunings: Acclaimed British guitarist Martin Simpson teaches dropped-D and altered-G tunings to bring out the widest possible harmonic range of the guitar. His fingerstyle playing, combined with his unique guitar frailing, will inspire guitarists of all levels and styles. Six magnificent arrangements include: Rosie Anderson • The Shearing's Not for You • Bogie's Bonnie Belle • Pretty Saro • Long Steel Rail • Santa Cruz. 75-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Two – Creating Your Own Arrangements: Martin continues his excellent analysis of the romantic and compelling guitar arrangements for which he is justly famous. He teaches Jock O'Hazeldine, a Celtic air; Banks of the Bann, with the primary melody in the bass; and a Christmas carol, In the Bleak Midwinter, all in dropped-D tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

DVD Three – Developing Style and Repertoire: Martin teaches his complex arrangements to Donal Ogg, My Generous Lover, and Betsy the Serving Maid (all in Gsus4 tuning), The Coo Coo Bird in the spectacular “mountain minor” tuning, and the fiddle tune Miss McCloud's Reel in the popular DADGAD tuning. 60-MIN • INCLUDES MUSIC + TAB • INTERMEDIATE LEVEL

Inventory #HL 00641825
ISBN: 9781597730006
UPC: 073999558654
Publisher Code: DVDSIMGT29
Width: 5.25"
Length: 7.5"
Run Time: 3:15:00

Prezzo: €104,99
€104,99

BLACK SABBATH ORIGINAL An Annotated guide to the guitar techniques of Black Sabbath-Steve Tarshis

Black Sabbath, ORIGINAL, An Annotated guide to the guitar techniques of Black Sabbath. By Steve Tarshis. SHEET MUSIC BOOK WITH GUITAR TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA HARD ROCK. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA TABLATURE

 

Amsco Publications

Copyright 1985

Softcover 48 pages 

An annotated quide to the quitar techniques of Black Sabbath. Examines and explains the style. Discusses their use of chords, vibrato, hammer-ons and pull-offs. Includes transcriptions of their most celebrated solos. Provides step-by-step quide to their riff techniques.

 

Contains the transcriptions for:
Sabbath bloody Sabbath, Snowblind, Black Sabbath, Junior`s Eyes, Supernaut, Under the Sun, Hard Road,
A National Acrobat, Looking For Today, Never Say Die, Sweat Leaf, The Wizard, War Pigs, Paranoid,
Fairies Wear Boots, Sleeping Village, Planet Caravan, Wheels Of Confusion

 

"Sabbath Bloody Sabbath" is a song title track of the band's fifth album Sabbath Bloody Sabbath.
It was released on the album in 1973. The song is the opening track on the album.
The main riff in the song has been recognized as "the riff that saved Black Sabbath" because Tony Iommi was suffering from writer's block at the time.
The band's music was based around his writing, and they resorted to drastic measures (including renting out the supposedly haunted Clearwell Castle to live in) to inspire him.

The song has been dropped from Black Sabbath's sets. It was rarely played live in the '70s, and when the band reunited they only performed the first half in completion, with Ozzy dropping out of the song and not singing the final two verses. By the year 2000, it was dropped from their set entirely, until it emerged a few years later when the band played the riff a few times as an introduction to "Paranoid". 

 

Original Black Sabbath' di Steve Tarshis

Contiene transcripciones:

Sabbath bloody Sabbath
Snowblind
Black Sabbath
Junior`s Eyes
Supernaut
Under the Sun
Hard Road
A National Acrobat
Looking For Today
Never Say Die
Sweat Leaf
The Wizard
War Pigs
Paranoid
Fairies Wear Boots
Sleeping Village
Planet Caravan
Wheels Of Confusion

Prezzo: €139,99
€139,99

LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA NEL NOVECENTO JOHN HUBER LIBRO CLASSICA HAUSER RAMIREZ FLETA

LA COSTRUZIONE DELLA CHITARRA NEL NOVECENTO, JOHN HUBER 

LIBRO IN ITALIANO

PREFAZIONE
Perché occuparsi del" passato della chitarra se il nostro interesse
è rivolto al suo futuro? Perché dal nostro punto di vista
non possiamo capire in quale direzione si sta sviluppando. Lo
studio della sua storia ci può rivelare il percorso che ha portato
alla chitarra contemporanea. Possiamo anche capire se l'uso che
facciamo dello strumento rientra realmente nella sua tradizione,
oppure se lo stiamo stravolgendo o adoperando in un modo
nuovo e diverso. Può la chitarra essere adoperata in un altro
modo senza che essa diventi qualcosa d'altro? È già avvenuto?
Se sì, perché e quante volte?
È molto difficile avere e conservare un atteggiamento imparziale
nei confronti della musica e degli strumenti musicali appartenenti
alla nostra civiltà; essi sono tanto antichi e tanto legati
a noi emotivamente. Non siamo i primi a confrontarci con
tale problema. Anche se in questo studio avremo a che fare in
primo luogo con una memoria ancora viva, con una storia molto
recente, molti problemi fanno parte di un passato più lontano.
Cercare nella storia situazioni simili a quelle che ora affronteremo,
sperando di scoprire dove esse hanno portato allora,
richiede l'abilità di capire con precisione la situazione attuale
e quella passata. L'indagine storica spesso non è stata obiettiva.
Troppe volte manca la giusta prospettiva e si può solo riflettere
sulla propria condizione culturale e storica. Il lungo rapporto
con molte delle persone e degli strumenti qui descritti ci ha permesso
di rilevare questi errori. Comunque, è stata una esperienza
veramente appagante, che desideriamo condividere con voi.

 

Introduzione
La chitarra attraversa oggi un periodo di rinascita. Diversi
segnali lo indicano. Consideriamo, per esempio, solo il grado
della sua popolarità; durante gli ultimi due secoli lo strumento
si è sviluppato e diffuso in tutto il mondo. In parte ciò è avvenuto
per la più generale diffusione della cultura occidentale
nell'epoca contemporanea; ma la chitarra ha anche mostrato
come essa, specialmente nelle aree di incrocio di culture diverse,
possa soddisfare esigenze musicali molteplici. L'incontro e la
sintesi di queste diverse culture ha prodotto, a volte, nuove forme.
Quando la chitarra, espressione di una data cultura, è stata introdotta
in un nuovo paese, subito è stata accettata e spesso anche
modificata. Si osservi, per esempio, l'America latina, con
Tangos, Guajiras, Barrios; o il nord America, col blues, il folk,
il rock; o anche l'Europa, col flamenco, la scuola di Tarrega,
l'accompagnamento del bouzouki greco e i canti degli zingari
russi. Nell'Estremo Oriente la chitarra non è ancora diventata
uno strumento popolare, ma essa è completamente penetrata
nella cultura giapponese ed è ben diffusa in quella coreana e
cinese.
Numerosi sono gli esempi del nuovo carattere internazionale
della chitarra 'spagnola', anche nel suo ambiente tradizionale.
La cantante spagnola Victoria de los Angeles è accompagnata
nei suoi concerti in tutto il mondo dal chitarrista giapponese
Ichiro Suzuki, residente in Spagna da molto tempo, e premiato
dai governi spagnolo e catalano per i suoi servizi nelle loro attività
culturali. Molti altri esempi vengono alla mente. Un chitarrista
tedesco, che usa una chitarra costruita da un ungherese
che vive in Canada, è stato invitato dal governo provinciale
dell'Andalusia per tenere un concerto a Siviglia. Un chitarrista
spagnolo, residente negli Stati Uniti e ben noto sia come membro
di un quartetto che come solista, ha ordinato una nuova
chitarra a un costruttore olandese che vive a Granada. Il costruttore
di chitarre spagnolo Romanillos ha studiato e lavora in Inghilterra.
Un importante duo chitarristico finlandese usa una
chitarra costruita da un inglese a Granada e un'altra da un olandese
a Torremolinos. Il chitarrista scozzese David Russell, ....

 

Scuole ed epoche

Williams e Segovia appartenevano a generazioni diverse,
e il più giovane chitarrista non sentì il bisogno di rinnovare
gli interessi di Segovia. Egli si concentrò sui concerti e
l'insegnamento. Il suo quasi coetaneo collega Julian Bream, invece,
scelse di impegnarsi nella nascita di una tradizione costruttiva
inglese. Bream fu molto aiutato in questo progetto dall'attività
di Arnold Dolmetsch, che tanto si adoperò per creare dei
costruttori di strumenti musicali e sostenere questa attività. Il
forte interesse di Bream nel liuto e nella musica antica lo fece
entrare in contatto con diversi costruttori (creando anche un
certo grado di interazione), fra cui Rubio e Romanillos, che ricevettero
molti benefici dall'assistenza di Bream. Molti buoni
costruttori si formarono da allora nel laboratorio di Rubio, in
particolare Paul Fischer.
Forse a causa della ben pubblicizzata associazione con Bream,
Romanillos è diventato rappresentativo, nel mondo, della moderna
liuteria inglese. Sebbene ciò non sia del tutto esatto, non
è però ingiusto. Romanillos e gli altri buoni costruttori inglesi
producono in genere strumenti sensibilmente diversi da quelli
dei loro colleghi spagnoli, giapponesi o tedeschi, ma non tanto
per differenze nello stile o nel modello, bensì per il concetto
di costruzione. I liutai inglesi, sensibili all'esperienza di rinascita
della 'musica antica', hanno tentato di conservare un rapporto
con la storia della chitarra nei loro principi di costruzione, ignorando
perciò, più o meno, il modello Ramirez. Le chitarre inglesi
degli anni Settanta e Ottanta costituiscono infatti per i chitarristi
una alternativa sia agli strumenti giapponesi sul modello
Kohno che a quelli spagnoli Ramirez. Esse sono in generale (semplificando
al massimo) ben fatte, non particolarmente potenti,
ma con un suono caldo e un buon equilibrio. Spesso riflettono
antichi principi costruttivi, più di quanto non facciano le chitarre
costruite nel dopoguerra a Madrid, Wiesbaden o Tokyo.
Romanillos deve essere infatti ricordato tanto per i suoi contributi
alle ricerche su Torres quanto per la sua propria produzione.
Il suo libro su Torres è stato pubblicato in un momento appropriato,
quando poteva suggerire agli altri costruttori una riflesione
sulla loro origine e confermare la moderna rinascita di
interesse, nella sua patria (Andalusia), per l'opera di Torres. È
alquanto strano, comunque, che Romanillos, svolgendo le sue
ricerche così vicino a Granada, non si sia accorto del ritorno ...

 

 

INDICE
Introduzione

capitolo primo
Gli insegnamenti di Torres

capitolo secondo
Scuole ed epoche

capitolo terzo
Caratteristiche costruttive della chitarra

Capitolo quarto
L'influenza dei fattori economici

capitolo quinto
Lunga vita al chitarrista dilettante

capitolo sesto
Chitarra e liuto

capitolo settimo
Lunga vita al costruttore professionista

Capitolo ottavo

L'arte come attività sociale

Appendici I-III

COSTRUTTORI DEL NOVECENTO CHE RAPPRESENTANO LE PRINCIPALI INNOVAZIONI O TENDENZE

RAMIREZ

HERNANDEZ

ESTESO

HERMANN HAUSER

IGNACIO FLETA

MARTIN D-28

GIBSON CON TAVOLA BOMBATA

 

MISURE DELLE MODERNE CHITARRE RAMIREZ DA CONCERTO

MISURE COMPARATE

J. GARCIA

M. KOHNO

I. FLETA

J. RAMIREZ III 

A. MARTIN

Prezzo: €19,99
€19,99

BATTAGLIA DODI GRANDI MUSICISTI ITALIANI CD CHITARRA TABLATURE Dammi solo un minuto-POOH

DODI BATTAGLIA, GRANDI MUSICISTI ITALIANI. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA LEGGERA, SPARTITI PER CHITARRA CON CD DI BASI E TABLATURE. 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE 

 

- Trascrizioni nota per nota dei soli più famosi.

- CD con basi minus-one.

- Introduzione e note tecniche a cura di Filadelfo Castro.

 

Attraverso lo studio dei soli proposti in questo libro si avverte lo spessore di un musicista che ha sicuramente contriberà quarant'anni della sua prestigiosa carriera all’evoluzione della chitarra rock-pop italiana. Non vi è infatti chitarrista che non abbia appreso anche inconsapevolmente da lui. Dodi Battaglia rappresenta quindi il giusto equilibrio tra talento, creà, gusto e tecnica virtuosistica; mai fine a se stessa. Un amico che ha influenzato ed influenza tutt'ora il popolo dei chitarristi moderni. (Walter Donatiello). 50 primavere - Amici per sempre - Buona fortuna e buon viaggio - Che vuoi che sia -e 58 - Giorni infiniti - Grandi speranze - Il cielo è blu sopra le nuvole - L’altra donna - La mia donna - Non lasciarmi mai più - Padre a vent’anni - Se c’è un posto nel tuo cuore - Un grande amore - Uomini soli - Vita - Pierre - Canterò per te - ecc. ecc.

Studiare lo stile di Dodi Battaglia significa compiere un viaggio meraviglioso e sorprendente verso il cuore della musica; significa avere la possibilità di apprendere, da uno dei chitarristi maggiormente rappresentativi del panorama europeo e mondiale, le caratteristiche evolutive dei linguaggi chitarristici dagli anni settanta ai giorni nostri. Introducendo gli elementi tecnici delle trascrizioni possiamo sottolineare sin da subito alcuni tratti comuni che sottostanno allo stile di Dodi Battaglia e che sorprendono per la loro grande varietà ed importanza. Uno degli aspetti primari dello stile di Dodi è senza dubbio la sua identità di compositore che ha profondamente impressionato le caratteristiche del suo linguaggio chitarristico orientandolo verso una rara ricerca della musicalità e della funzionalità delle linee strumentali all'arrangiamento dei brani. Dodi possiede infatti la principale dote che deve avere un musicista, ovvero la capacità di rendere le proprie idee parte essenziale del brano: ogni tema, ogni accordo eseguiti da Dodi, non rimangono semplici "soli" o "accompagnamenti", diventano parte integrante ed imprescindibile dei brani. Tale caratteristica creativa e compositiva emerge in maniera inconfutabile in numerose composizioni dall'impronta sia acustica (vedi: "Pierre';' "50 primavere';' "Grandi speranze'') che elettrica (vedi: "Dammi Solo un minuto''; "Amici per sempre''). Un altro aspetto sorprendente dello stile di Dodi è l'assoluta ecletticità e completezza tecnica e stilistica unita alla "grande personalità musicale" che, pur nell'evoluzione costante dei linguaggi, mantiene sempre salda e riconoscibile la sua identità chitarristica rendendolo "Artista" prima che semplice strumentista. Tale completezza diventa poi ancor più sorprendente se analizzata e contestualizzata storicamente in quanto essa mostra chiaramente la capacità di Dodi di precorrere costantemente i tempi e di essere egli sempre all'avanguardia rispetto ai colleghi europei. Fin dai brani più datati trascritti (vedi: "Parsifal" e "Classe '58'') è chiara la capacità di Dodi di anticipare le sonorità, i fraseggi e le scelte stilistiche che saranno poi caratterizzanti di intere epoche influenzando profondamente le generazioni future. Scendendo negli elementi più tecnici del linguaggio, facendo scorrere l'indice del volume, è immediato notare come i brani scelti per la trascrizione rappresentino mondi musicali differenti nei quali viene messa in luce la notevole preparazione teorica e tecnica di Dodi e la capacità di questo di essere presente, sempre con livelli altissimi, in contesti diversi. Uno degli aspetti, a mio awiso maggiormente sorprendenti, vista la grande notorietà di Dodi come virtuoso della "chitarra elettrica", è l'incredibile preparazione tecnica dello stesso nei linguaggi acustici, nei quali in maniera ancora più naturale, tutte le doti preliminarmente indicate si esprimono al massimo del loro potenziale. La notorietà internazionale di un brano come "Uomini soli" non lascia ombra di dubbio, sin dalla frase introduttiva della chitarra acustica, della perfetta padronanza di Dodi dello strumento. Ma, oltre al brano citato, sono però anche altre le composizioni trascritte che contribuiscono a chiarificare tale lato tecnico dell'Artista: ad esempio "Grandi speranze", brano nel quale, fin dal tema emergono le caratteristiche sorprendenti di cui sopra. Questa composizione è infatti una vera lezione di tecnica di scrittura, oltre che di un chitarrismo latino, nel quale il tocco e gli elementi tecnici (vibrato, legato etc.) si sposano in maniera assolutamente per...

 

Brani:

 

Battaglia, Dodi - 50 primavere - Musica: D. Battaglia - Testo: S. D'Orazio - 1992

Battaglia, Dodi - Amici per sempre - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1996

Battaglia, Dodi - Buona fortuna e buon viaggio - Musica: D. Battaglia - Testo: S. D'Orazio - 2000

Battaglia, Dodi - Canterò per te - Musica: D. Battaglia - Testo: V. Negrini - 1980

Battaglia, Dodi - Che vuoi che sia - Musica: R. Facchinetti – Testo: S. D'Orazio - 1988

Battaglia, Dodi - Chi fermerà la musica - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1981

Battaglia, Dodi - Classe 58 - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1978

Battaglia, Dodi - Dammi solo un minuto - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1977

Battaglia, Dodi - Giorni infiniti - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1986

Battaglia, Dodi - Grandi speranze - Musica: R. Facchinetti - Testo: V. Negrini - 1983

Battaglia, Dodi - Il cielo è blu sopra le nuvole - Musica: R. Facchinetti - Testo: V. Negrini - 1992

Battaglia, Dodi - Io sono vivo - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1979

Battaglia, Dodi - La mia donna - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1984

Battaglia, Dodi - Lettera da Berlino est - Musica: R. Facchinetti, R. Canzian – Testo: S. D'Orazio - 1983

Battaglia, Dodi - L’altra donna - Musica: D. Battaglia - Testo: V. Negrini - 1990

Battaglia, Dodi - L’ultima notte di caccia - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1979

Battaglia, Dodi - Non lasciarmi mai più - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1997

Battaglia, Dodi - Notte a sorpresa - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1979

Battaglia, Dodi - Padre a vent’anni - Musica: D. Battaglia - Testo: V. Negrini - 2000

Battaglia, Dodi - Parsifal (2a parte) - Musica: R. Facchinetti - 1973

Battaglia, Dodi – Pierre - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1976

Battaglia, Dodi - Rotolando respirando - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1977

Battaglia, Dodi - Se c’è un posto nel tuo cuore - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 2000

Battaglia, Dodi - Un grande amore - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 2000

Battaglia, Dodi - Uomini soli - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini - 1990

Battaglia, Dodi – Vita - Musica: R. Facchinetti – Testo: V. Negrini

Battaglia, Dodi – Viva - Musica: R. Facchinetti - 1979

Prezzo: €99,99
€99,99

HOFNER GUITAR THE A HISTORY-Gordon Giltrap-Neville Marten LIBRO ILLUSTRATO CHITARRE BASSO

HOFNER GUITAR THE: A HISTORY. Gordon Giltrap, Neville Marten. BOOK

LIBRO ILLUSTRATO SULLE STORIA DELLE CHITARRE E I BASSI HOFNER.

 

Series: Guitar Reference

Publisher: Hal Leonard

Format: Hardcover

Author: Gordon Giltrap

Author: Neville Marten

 

A true classic, back in print with an updated section covering 1994 to today! This book celebrates the glory years of Hofner, the company made famous by the Beatles' bassist Paul McCartney's use of their left-handed 1962 500/1 model. Beautifully illustrated in color and black & white, the volume is packed with detailed information about classic Hofner guitars as well as interviews with Paul McCartney, David Gilmour, Ritchie Blackmore (of Deep Purple), Albert Lee, and others. The famous “Memorabilia” chapter includes crisp reproductions of pages from the vintage Selmer catalogs (the UK's Hofner distributors); a guide to dating Hofner guitars; and a wonderfully insightful interview with Christian Benker, the company's former managing director.A new section features a company history and a listing with selected photos of Hofner guitars from the '60s to the present. 88 pages

Prezzo: €35,99
€35,99

RONDAT PATRICK GUITAR OF CD TABLATURE LIBRO CHITARRA VIVALDI TRIBUTE ELEGY Jean-Michel Jarre

RONDAT PATRICK, GUITAR OF. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE .

LIBRO DI MUSICA METAL CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA :

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 

Rondat è un virtuosista francese, tecnicamente tra i più bravi in Europa. Ha suonato con gli Elegy, Jean Michel Jarre, il G3 con Joe Satriani e Steve Vai, a Parigi.

Prodotto Metodo, studio, tecnica

Per Chitarra con tablature

Allegati CD

Un homme, une guitare. Dix doigts, six cordes.

Cette équation, Pat:rick Rondat s'échine à la résoudre depuis toujours ou presque.

Un beau paquet d'années en tout cas.

Ni le premier ni le dernier, rétorquera-t-on. Pas faux. Seulement, quand on choisit de monter au front seul (le plus souvent) et de lier son destin à la musique instrumentale (la plupart du temps), c'est peu dire qu'on ne se facilite pas la tâche! A fortiori quand il s'agit ensuite d'intituler - puis de les incarner - certains de ses titres-morceaux «The Day After )}(le jour d'après), « Rape Of The Earth )}(viol de la terre), « Shattered Chains )}(chaînes brisées), «Welcome To The Donkeys Island)} (bon, là, ça devrait aller au niveau de l'anglais, non? Donkey, peut-être? Âne, baudet. ..), pour ne prendre que quelques exemples plus ou moins récents ... Au fil des années, entre albums solo et projets collectifs Oean-Michel Jarre, Elegy, Consortium Project, un dernier en date en totale osmose avec le pianiste classique Hervé N'Kaoua), Patrick Rondat aura su s'attirer les faveurs et les ferveurs de centaines de milliers d'aficionados, guitaristes ou pas. Si vous lisez ces lignes, les probabilités sont grandes que vous apparteniez à la première catégorie. Apprentis ou confirmés du manche et de la tige de vibrato, est-il besoin de vous préciser que vous allez pénétrer ici dans un territoire à nul autre pareil ? Un univers où la virtuosité n'est jamais prétexte, où la mélodie se conjugue au mode exigence, où le sens de la note juste confine à l'obsession. Qu'ils prennent leur temps pour installer leurs climats ou qu'ils « déboulent pleine bourre )},les différents chapitres qui jalonnent le parcours musical de Patrick ont ceci en commun que leur force évocatrice, leur faculté à faire naître des images dans l'esprit de celui qui les reçoit, en font aussitôt une signature, une « marque de fabrique)} identifiable entre toutes. Et ce qu'ils défouraillent le hard-rock et/ou le heavy-metal, caressent le jazz ou se frottent à la musique classique. Oserait-on vous recommander de faire preuve de patience et de persévérance au moment de vous essayer à en percer les méandres et les mystères? Allez, osons! Bon courage en tout cas (dans tous les sens du terme ... ) ! Xavier Bonnet

 

SERIE ARTISTE • Patrick RONDAT

Au fil des années, entre albums solo et projets collectifs (Jean-Michel Jarre, Elegy, Consortium Project, Hervé N’Kaoua…), Patrick Rondat aura su s’attirer les faveurs et les ferveurs de centaines de milliers d’aficionados, guitaristes ou pas. 8 titres incontournables relevés note pour note, vérifiés et validés par Patrick Rondat, en solfège et tablatures, accompagnés d’un CD contenant les play-backs :

– Donkeys Island - Patrick Rondat

– Tethys - Patrick Rondat, trascritto da Franck Graziano

– World Of Silence - Patrick Rondat, trascritto da Franck Graziano

– Partita - musica: J. S. Bach

– Barbarians At The Gates - Patrick Rondat, trascritto da Franck Graziano

– Avalonia - Patrick Rondat, trascritto da Franck Graziano

– Vivaldi Tribute - musica Antonio Vivaldi, arangiamento Patrick  Rondat - 1995

– Rape Of The Earth - Patrick Rondat, trascritto da Franck Graziano

Avec une interview et de nombreux conseils pédagogiques. 

Prezzo: €99,99
€99,99

THE GUILD GUITAR BOOK Hans Moust Hal Leonard BOOK LIBRO ILLUSTRATO CHITARRE

THE GUILD GUITAR BOOK. Hans Moust. 

Series: Book

Publisher: Hal Leonard

Format: Softcover

Author: Hans Moust

LIBRO ILLUSTRATO. 

Guild guitars have been around since the early 1950s, and by the beginning of the '60s, the company had established a solid reputation for its electric and acoustic archtops, which are still widely regarded today. Despite this enduring popularity, little was known about the history of Guild. The Guild Guitar Book is the result of years of intensive research and countless photo sessions. It includes a thorough history of the company and its guitars, including serial numbers, specifications, original prices, and all the information needed to date Guild guitars. Features hundreds of photos, with a beautiful 40-page color section. Now Back in Print!

184 pages.

Prezzo: €119,99
€119,99

THE PEAVEY REVOLUTION Hartley Peavey The Gear, The Company and the All-American Success Story, Ken Achard.

THE PEAVEY REVOLUTION. Hartley Peavey: The Gear, The Company and the All-American Success Story, Ken Achard. BOOK 

 

LIBRO

 

Series: Book

Publisher: Backbeat Books

Format: Softcover

Author: Ken Achard

 

Known for his plain-speaking style and hard-driving business ways, Mississippi native Hartley Peavey pursued a dream that started in his teen years and developed into a musical instrument dynasty. Peavey's vision was to build top-quality instruments that plain folk like him could afford, and through his ambition, creativity, and hard work he created one of the leading companies in the music and sound industries. The Peavey Revolution tells the story of 40 years of persistence, passion, and personal travail, often in Hartley's own colorful words. 184 pages.

Prezzo: €79,99
€79,99

JOBIM ANTONIO CARLOS 9 PIECES Carlos Barbosa Lima-Samba De Uma Nota So' Guitar TABLATURE-SPARTITI

JOBIM ANTONIO CARLOS, 9 PIECES. Carlos Barbosa Lima. SHEET MUSIC BOOK FOR GUITAR WITH TABLATURE. 

LIBRO DI MUSICA BOSSA NOVA.

SPARTITI PER CHITARRA : 

PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

 

Nine Pieces. (Solo Guitar). By Antonio Carlos Jobim. For solo guitar (no lyrics). 

Latin and Jazz.

Difficulty: medium.

Guitar tablature songbook.

Guitar tablature, standard notation, guitar notation legend and performance notes.

80 pages. Music Sales 

 

With guitar tablature, standard notation, guitar notation legend and performance notes. Latin and Jazz. 9x12 inches.

"Corcovado," "Stone Flower," "One Note Samba," plus six more Jobim masterworks, arranged for solo guitar with music notation and guitar tablature.

 

 

Amparo

Originally known as Ohla, Maria (Look, Mary), it was later used in the film The Adventurers. I created this

guitar arrangement based on a solo piano version by Jobim. Again, the exquisite result of a polyphonic

structure is successfully projected on the solo guitar. Like in many of Jobim's works, influences from

Chopin and Debussy are notable here.

 

Caminho de Pedra (Rocky Road)

Written in the 1950s,this song is in the style of "toada," echoing the peaceful and primitive quality of the

rural backlands. The introduction sets up that quality which is kept with a steady movement in the middle

voice throughout the piece.

In the second section, the beautiful harmonic changes portray nature's exuberance in those regions of the

country. The piece concludes with the theme played in harmonics, like a beautiful image getting distant and

disappearing from one's mind.

 

Canta Mais (Sing More)

Also from the late 1950s,this is a small masterpiece in which Jobim shows his affection and admiration for

the music of Villa-Lobos. The contrapuntal accompaniment style is somehow reminiscent of Villa-Lobos'

famous Bachianas Brasileiras NO.5. By its title, the extremely lyrical Canta Mais suggests the love of the

Brazilian people to always sing and sing more.

 

Corcovado (Quiet Nights of Quiet Stars)

When the "bossa nova" exploded into world-wide popularity in the early 1960s, Corcovado became a

favorite, inspired by the magnificent view of Christ's statue on top of the Corcovado mountain in Rio de

Janeiro.

The introduction creates an intimate feeling which leads into the main theme. In this solo arrangement, a

balanced polyphonic texture with frequent contrapuntal movement produces an orchestral flavor. The

song ends with delicate harmonics enhancing its sensuality and intimacy.

 

Desafinado (Off-key)

One ofJobim' s most famous songs, Desafinado was composed in the late 1950s.Along with Chega de Saudade

it launched the "bossa-nova" movement in Brazil in 1958with the recordings of Joao Gilberto singing and

accompanying himself on guitar.

In this solo arrangement, the theme is presented with a delicate flavor using harmonics followed by an

introduction arranged by the composer from an earlier orchestral version-then going into the main

section with the bass line keeping a strong rhythmic pulse and the melody swinging with a samba

inflection. Counterlines are constantly weaving and the polyrhythmic texture becomes intense at the climax with an

illusion of more instruments participating in "tutti," including an occasional use of silence with the rhythm

being obvious.

 

Amparo

Caminho De Pedra (Rocky Road)

Canta Mais (Sing More)

Corcovado (Quiet Nights Of Quiet Stars)

Desafinado (Off-Key)

Estrada Branca (This Happy Madness)

Modinha

Quebra Pedra (Stone Flower)

Samba De Uma Nota So' (One Note Samba)

Prezzo: €139,99
€139,99
Condividi contenuti