THE ART OF WALKING BASS A Method Acoustic Electric Bass Musicians Institute Magnusson CD TABLATURE

THE ART OF WALKING BASS, A Method for Acoustic or Electric Bass. Musicians Institute. B. Magnusson. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA PER TUTTI GLI STILI, CON CD. 

SPARTITI PER BASSO CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

MANUALE, STUDIO, TEORIA, 

IN ITALIANO


Publisher: Musicians Institute Press
Softcover with CD - TAB
Composer: Bob Magnusson

This comprehensive source for learning to build melodic walking bass lines in all styles pulls together lessons from MI elective courses. The CD includes 31 full-band tracks and demonstrates the exercises in the book. Topics covered include: intervals, chord symbols, and key centers; passing tones, chromatic tones, surround tones, sequences, and bypassing changes; blues, rhythm changes, II-V-I progressions, and other common progressions. In standard notation and TABLATURE.
64 pages.

Magnusson Bob, L' ARTE DEL WALKING BASS.

Una fonte completa per imparare a costruire linee melodiche di walking bass in tutti gli stili. Comprendere gli intervalli, i simboli degli accordi e i centri tonali. Note di passaggio, note cromatiche, note di contorno, sequenze, cambi. Blues, variazioni ritmiche, progressioni II-V-I, e altre progressioni comunemente usate. Notazione standard e Tablatura. Il CD allegato include 31 tracce suonate dal vivo. IN ITALIANO


Una Fonte Completa per Imparare aCostruire Linee Melodiche di Walking Bass in Tutti gli Stili.

- Il CD allegato include 31 tracce suonate dal vivo
- Comprendere gli intervalli, i simboli degli accordi e i centri tonaIi
- Note di passaggio, note cromatiche, contorni cromatici, sequenze, cambi
- Blues, variazioni ritmiche, progressioni II-V-I, e altre progressioni comunemente usate
- Notazione standard e Tablatura

MUSICIANS INSTITUTE PRESS
È la serie ufficiale della rinomata scuola di
musica californiana. Gli insegnanti, alcuni
dei migliori al mondo, condividono la loro
conoscenza ed esperienza con voi, non
importa quale sia il vostro livello attuale.
Qualsiasi strumento voi suoniate (chitarra,
basso, batteria, tastiere o voce), MI PRESS
offre il miglior curriculum musicale per una
conoscenza avanzata attraverso una varietà
di serie:

Concetti Essenziali – studiato per i programmi di base MI

Master Class - studiato per i corsi superiori MI

Lezioni Private – comprendono una varietà di argomentazioni con gli insegnanti MI

Guida Tascabile - un riferimento portata di mano per i concetti base

Video - lezioni approfondite con alcuni degli insegnanti MI più conosciuti

Workshops - trascrizioni delle più belle canzoni, concepite per le classi MI nelle lezioni di
performance.


INTRODUZIONE
Le linee di "walking bass" sono i blocchi di costruzione o le fondamenta sulle quali si crea una
canzone. Il termine descrive la sensazione o il movimento della linea di basso. Molto simile alla
camminata fisica (cioè un passo dopo l'altro), il flusso continuo di semiminime crea una
sensazione di movimento in avanti:
Cma7 F7 Emi7 A7 Dmi7 G7 etc.
Le linee di walking bass sono legate all'esecuzione del jazz tradizionale, ma vengono anche
utilizzate in molte altre forme di musica, come il blues, il rock, l'R&B, il gospel, il country, la
classica, eccetera. Sviluppare l'abilità di costruire una buona linea di walking bass può perciò
migliorare la scelta di note per creare qualsiasi tipo di linee di basso. In tutti gli stili musicali,
la procedura usata per costruire queste linee di basso è essenzialmente la stessa: stabilita
un'armonia o una progressione di accordi, il bassista deve scegliere quali note suonare e in quale
ordine. L'obbiettivo specifico di questo libro è di aiutarvi a capire le varie tecniche usate per
costruire una buona linea di walking bassi con queste tecniche sarete quindi in grado di costruire
delle ottime linee di basso da soli, ed anche analizzarle e determinare cosa le rende forti o deboli.
Ed ecco come funziona il libro ...

La Forma
Durante i miei anni di insegnamento, ho notato che la forma di una canzone è spesso un'area
troppo trascurata dagli studenti; tuttavia è una parte essenziale in tutti gli stili di musica - così
come qualsiasi casa ha un disegno, qualsiasi canzone ha una forma. In questo libro impareremo
a suonare e scrivere delle linee di walking bass in contesti diversi, in forme di canzoni comunemente
usate. In maniera specifica, daremo un'occhiata a ciascuna delle seguenti forme e progressioni,
cercando di analizzarle:
- blues in tonalità maggiori
- blues in tonalità minori
- progressioni II-V-I
- variazioni ritmiche
altre progressioni armoniche comunemente usate

I Tre Elementi Tonali
Mano a mano che si imparano queste forme e progressioni, esamineremo anche dal punto di
vista tecnico la costruzione di una linea di walking basso Vedremo che qualsiasi linea di basso
può essere spezzata in tre elementi musicali basilari:
- note dell'accordo (arpeggi)
- note diatoniche (note della scala)
- note cromatiche (semitoni)
Esamineremo ciascuno di questi elementi individualmente, isolando gli esercizi e gli esempi per
vedere come funzionano. Attraverso questo approccio, costruiremo gradualmente un vocabolario
musicale, assimilando ciascun elemento individuale prima di muoverci al successivo, e infine
combineremo tutti gli elementi e i loro diversi aspetti in un unico approccio per creare delle linee
melodiche di walking basso


Come Cominciare ad Esercitarsi
Il nucleo di questo libro sono gli esercizi di linee di walking bass, ciascuna delle quali ha la
propria traccia audio sul cd allegato. Per ciascun esercizio dovreste analizzare dapprima la linea
di basso, comprendere come funziona, esercitarvi da soli, e infine suonare insieme al cd; in
q uesto modo fam iIiarizzerete megl io con gl i esercizi.
Vi chiederò poi di scrivere le vostre linee di basso per la stessa progressione. All'inizio, quando vi
esercitate per scrivere le linee di basso, raccomando vivamente che vi sediate con il basso e con
dei fogli di carta pentagrammata. Poi, usando il vostro orecchio, cercherete di costruire una, due,
tre o quattro misure sul basso usando il metodo di "prova ed errore". Quando avrete ottenuto un
segmento che vi piace, scrivetelo. Poi suonate la parte che avete scritto e continuate in questo
modo fino a quando le linee di walking bass saranno completate. In questo modo l'orecchio
diventa una parte attiva del processo, elemento cruciale per eseguire musica improvvisata.
Quando avrete completato la linea di basso, analizzate armonicamente le cose che avete suonato.
Con questo metodo, sarete in grado di stabilire un vocabolario nel linguaggio del walking basso
Costruirete gradualmente un gruppo di frasi, di licks o idee che suonano bene in diverse
situazioni armoniche ricorrenti. Mentre il vocabolario musicale cresce, il vostro orecchio allenato
prenderà il sopravvento e vi guiderà attraverso sorprendenti e divertenti escursioni.
Ogni improvvisatore ha del materiale tematico o dei licks per creare un assolo. Allo stesso modo,
potete sviluppare delle frasi o idee per le linee di basso che si adattano a diverse situazioni
armoniche. Con l'aiuto delle tracce registrate sul cd allegato, avrete l'opportunità di applicare
quest'idea ad una situazione musicale. Sarete inoltre in grado di sentire e percepire come
funziona la vostra linea personale di walking basso
Per ciascuna traccia audio sul cd, il basso si trova sul canale sinistro e la sezione ritmica sulla
destra; per improvvisare la vostra parte di basso, semplicemente ruotate il balance a destra e
suonate insieme alla sezione ritmica.
Buona fortuna e buon divertimento!
Bob Magnusson

A Proposito del CD
Quando ho registrato il cd per questo libro, il mio obbiettivo è stato quello di creare un ambiente
il più vicino possibile ad una situazione dal vivo. I tempi sono stati eseguiti a velocità medio-lenta
per dare allo studente il tempo sufficiente per sentire ed eseguire le linee scritte. Ad eccezione
degli esempi le 2, tutti gli altri sono ripetuti. L'esempio 23 ha una versione lenta e una media,
mentre la Sezione 6 include tempi medi per coincidere con il progresso dello studente nel
costruire le linee di basso.
Ciascun esempio è scritto semplicemente in semiminime per focalizzarsi direttamente sulla
tecnica necessaria alla costruzione delle linee di walking basso Sebbene sulla registrazione io legga
gli esempi scritti, l'ascoltatore attento noterà come utilizzo l'anticipazione ritmica ed altri trucchi
per aggiungere vitalità alla musica e facilitare l'interazione con la sezione ritmica.
Ciascuna traccia inizia con Peter Erskine che conta il tempo. Mike Wofford in genere compare
in modo sparso nel primo chorus e negli assoli sul secondo. Sarà divertente suonare con questi
due grandi musicisti di fama mondiale.
Per coloro i quali hanno poca o nessuna esperienza in teoria musicale, la seguente
sezione introduttiva intitolata "le fondamenta", fornisce un corso accelerato sugli
intervalli, le scale, gli accordi ed anche una discussione sulla linea di basso e
connessione degli accordi. Qualsiasi sia il vostro livello, principiante o professionista,
consiglio comunque di dare un'occhiata a questa sezione prima di cominciare...


L'Autore
Nato a New York il 24 febbraio 1947, Bob Magnusson è cresciuto in una famiglia di musicisti. Ha
iniziato a studiare il corno francese all'età di sei anni, e ha continuato per 12 anni fino a quando
ha scoperto la chitarra e il basso elettrico, suonando in gruppi rock. Nel 1965 ha fatto parte di una
band R&B di San Diego, dove è stato contaminato dal jazz di Miles Davis. Poco dopo ha comprato
un basso acustico ed ha iniziato ad imparare a suonarlo.
Nel 1968 ha fatto parte del gruppo di Buddy Rich per un anno, poi ha lavorato con il Sarah
Vaughan Trio nel 1971-72 e 1975-76, suonando con il famosissimo batterista Jimmy Cobb.
Trasferitosi a Los Angeles nel '75, ha suonato attivamente registrando anche per i seguenti gruppi:
Art Pepper Quartet, Benny Golson Quartet, e Joe Farrell Quartet.
Dopo una vasta carriera con diversi gruppi, in jazz clubs, e suonando in tutta America e all'estero,
è diventato famoso come insegnante e come seminarista (è stato membro del famosissimo Musician
Institute di Hollywood dal 1977-1996). È tornato a San Diego nell'83, dove attualmente risiede
con la moglie e la famiglia. Da quel momento ha registrato due dozzine di colonne sonore per
documentari jazz alla televisione, inoltre si tiene occupato suonando e registrando.
La sua discografia personale consiste di oltre 100 album al suo attivo, includendo registrazioni
di famosissimi artisti pop come Linda Ronstadt, Neil Diamond, Bonnie Raitt, 10,000 Maniacs,
e Madonna. Ha anche suonato con grandi del jazz come Hank Jones, Cedar Walton, Jimmy Heath,
Art Farmer, Kenny Barron, Freddie Hubbard, Slide Hampton, Billy Higgins, Cari Fontana, Tommy
Flanagan, Kenny Burrell, Roger Kellaway, Ernie Watts, Eddie "Cleanhead" Vinson, Lou Donaldson,
Joe Henderson, Clifford Jordan, Gorge Cables, Victor Lewis, Bud Shank, e moltissimi altri.
Nel 1983, Bob è stato insignito dalla San Diego Hall of Fame come "Musicista jazz dell'anno".

I Musicisti
Mike Wofford è entrato nella scena musicale di Los Angeles alla fine degli anni '50 e nei primi '60
con i leggendari Lighthouse AII-Stars e i gruppi di Shelly Manne, Teddy Edwards, Chet Baker, Zoot
Sims, Bud Shank, Sonny Criss e Shorty Rogers, per citarne alcuni. In tutti questi anni è apparso ed
ha registrato con artisti del calibro di Kenny Burrell, Stan Getz, Lee Konitz, Joe Henderson, Harry
"Sweet" Edison, Slide Hampton, Benny Golson, Art Farmer, Charlie Haden e Joe Passo È stato poi
pianista e direttore artistico del Sarah Vaughan trio nel 1979 e nel 1983. È stato anche il direttore
musicale e pianista di Ella Fitzgerald. Inoltre, ha registrato lO album solisti. La rivista musicale
"Downbeat" l'ha definito "uno dei più grandi pianisti del nostro tempo", e il famoso critico musicale
Leonard Feather ha scritto "Wofford occupa un posto di riguardo prezioso insieme a pochi altri".

Peter Erskine è stato per oltre 26 anni uno dei più grandi musicisti a livello mondiale con diversi
gruppi. Dal 1972 al 1975 ha suonato con la Stan Kenton Orchestra, nel 1976 e 1977 è stato
batterista della Maynard Ferguson Big Band; nel 1978 ha fatto parte dei Weather Report. L'eccellenza
della sua collaborazione con il grandissimo Jaco Pastorius è stata parte integrante del successo di quel gruppo. Dopo quattro anni con i Weather Report, Peter ha suonato con Michael Brecker nel gruppo Steps Ahead. Egli è stato in tour e ha registrato più di 300 album con artisti diversi, quali ad esempio Steely Dan, Chick Corea, Joe Henderson, Freddie Hubbard, Gary Burton, Pat Metheny, e Joni Mitchell.
Peter ha registrato 12 album come solista. Nel 1999 è entrato a far parte del gruppo Yellowjackets.
Egli ha inoltre realizzato tre video didattici, un video di performance intitolato "Peter Erskine Trio/Live at Jazz Baltica" (Hai Leonard Corporation), e anche due libri di metodo di batteria, il più recente dei quali intitolato "The Drum Perspective", anch'esso pubblicato dalla Hai Leonard Corporation.
Ho avuto il grande onore di suonare con questi due grandi e meravigliosi musicisti in varie situazioni in tutti questi anni, ed essi non smettono mai di stupirmi con la loro capacità musicale e col loro calore di esseri umani. Li ringrazio entrambi per il loro contributo a questo progetto.

MUSICIANS INSTITUTE

L'Arte del WALKING BASSO
di Bob Magnusson
Traduzione italiana di FrancescaVisentin e Marco Pontiroli

Indice
Introduzione
Le basi
1: Il blues - triadi
2: Il blues - note diatoniche di passaggio
3: Il blues - note cromatiche
4: Scale minori e blues minori
5: L'" Anatole"
6: Altre progressioni armoniche comuni
Glossario
L'autore.

Tutti gli esempi in questo libro sono da eseguire con accordatura standard, E-A-D-G,
dalla nota più grave alla più acuta. L'ultima traccia (32) fornisce le note per accordarvi. 

Prezzo: €22,99
€22,99
Articolo: 6250
Strumento: 
Tipo di supporto: 
Autore: 
Editore: 
Casa editrice: 
Collana: 
Numero pagine: 
64
Lingua: