MODES FOR GUITAR-MUSICIANS INSTITUTE Tom Kolb CD TABLATURE dorico-frigio-misolidio-eolio-locrio
MODES FOR GUITAR, MUSICIANS INSTITUTE Tom Kolb. CD TABLATURE
LIBRO METODO DI MUSICA PER CHITARRA.
SPARTITI CON ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.
IN ITALIANO
Per un solismo completo
Pattern
Progressioni armoniche
Lick
e molto altro
LEZIONI PRIVATE
UN APPROCCIO PRATICO ED EFFICIENTE AI MODI SPIEGATI ACCURATAMENTE!
• Ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio e locrio
• Scale minore melodica, minore armonica e blues
• Esecuzione di soli su progressioni diatoniche e modali
• Superimposizione dei modi
• Pattern, progressioni, lick e altro
Il CD comprende 83 tracce suonate da un 'intera band
I modi della scala maggiore sono da tempo un argomento affascinante per i chitarristi, ma allo stesso tempo possono diventare una notevole fonte di confusione. In questo libro Tom Kolb, insegnante del prestigioso Musician Institute, accompagna il lettore, con gradualità e numerosi esempi pratici, nel mondo della musica modale. La trattazione, snella ma allo stesso tempo precisa ed esauriente, risponde alle domande: "cosa sono i modi?", "cos'è una progressione modale?", "in che modo è possibile sfruttare le nozioni proposte per creare fraseggi, assoli, riff?", "che sonorità offre ciascun modo e quali sono i suoi principali ambiti di applicazione?", "come ottenere attraverso la superimposizione di determinati modi tensioni e sonorità dissonanti?". A ciascuno dei modi derivati dalla scala maggiore (ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio, locrio) è dedicato un intero capitolo, mentre l'ultima parte del testo didattico offre un'ampia panoramica sui principali modi derivati dalla scala minore melodica, dalla minore armonica e dalla pentatonica. Tutti gli esempi sono proposti sia in partitura che in intavolatura, e ne può essere ascoltata l'esecuzione dell'autore nel CD allegato. Sono infine presenti diverse basi, sfruttabili per sperimentare l'applicazione pratica delle indicazioni didattiche proposte, anche nell’improvvisazione. Per ciascuna, l'autore fornisce la chart degli accordi, nonché consigli circa gli strumenti solisti di volta in volta a disposizione del musicista.
Come definiresti esattamente il concetto di modo e come utilizzeresti i modi nell'improvvisazione e nella composizione?
Se hai saputo rispondere alla domanda sopra in modo esaustivo e sicuro fai parte di una piccola percentuale dei chitarristi che suonano musica moderna.
Per la maggior parte di essi i termini modo, ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio e locrio non significano nulla, o, peggio, corrispondono a una serie di preconcetti confusi e imprecisi. Le cose vanno in genere ancora peggio quando si parla di scala alterata, locrio #2, lidio di dominante, modi della scala blues e così via.
L'origine di questa confusione va ricondotta da un lato alla complicatezza dell'argomento, che si presta facilmente a fraintendimenti e incomprensioni, dall'altro alla difficoltà di reperire materiale didattico chiaro ed esaustivo sul tema in oggetto. Nonostante queste difficoltà, i modi restano un ambito della teoria musicale che il chitarrista moderno di livello intermedio o avanzato non può permettersi di ignorare.
I Modi per la Chitarra risponde perfettamente alle esigenze del musicista che, dopo aver completato la prima fase del percorso formativo (tecnica di base, competenze teoriche come note, intervalli, scale, accordi, tonalità, lettura dell'intavolatura e preferibilmente - ma non necessariamente - dello spartito), vorrebbe ampliare le proprie conoscenze avvicinandosi ai modi.
La trattazione parte dalla domanda fondamentale "cosa sono i modi?", e prosegue con una breve trattazione delle modalità di applicazione degli stessi. Seguono quindi sette capitoli, dedicati ciascuno a uno dei modi della scala maggiore (ionico, dorico, frigio, lidio, misolidio, eolio e locrio). Di essi viene indicata la formula intervallare, la categoria (che distingue tra modi maggiori e minori), i gradi della scala particolarmente significativi, gli accordi su cui vengono applicati, le progressioni più diffuse basate su di essi, i pattern per eseguirli sulla chitarra, una descrizione del tipo di sonorità. Seguono diversi fraseggi d'esempio dettagliatamente analizzati, che utilizzano il modo in oggetto su un singolo accordo, e poi su progressioni armoniche più elaborate. Conclude ciascun capitolo una base su cui improvvisare. In chiusura, una decina di pagine è dedicata ai principali modi della scala minore melodica (scala alterata, locrio #2, lidio di dominante), della scala minore armonica (frigio di dominante) e della scala blues (scala bluegrass).
Dopo avere studiato I Modi per la Chitarra non avrai più dubbi sulla teoria e sull'applicazione pratica dei modi. Avrai migliorato nettamente le tue capacità nell'ambito dell'improvvisazione e della composizione. Ti sarai aperto le porte nel migliore dei modi ad un campo di studio e sperimentazione pressoché infinito.
Oltretutto, gli esempi proposti nel corso del libro sono sempre fraseggi piacevoli e musicali, non esercizi fine a se stessi. Studiandoli non solo prenderai confidenza con i modi, ma migliorerai anche la qualità dei tuoi assoli.
Contenuti
Introduzione
L’Autore
Publisher: Musicians Institute Press
In this one-on-one lesson, MI instructor Tom Kolb unravels the mystery of the modes, giving guitarists a complete approach to soloing and a thorough, hands-on explanation of Ionian, Dorian, Phrygian, Lydian, Mixolydian, Aeolian and Locrian. He also covers: melodic minor, harmonic minor and the blues scale; soloing over diatonic and modal progressions; superimposing modes; patterns, progressions, licks; and much more. The accompanying CD includes 83 full-band tracks.
The theory of the modes
what are modes?
The name of the Modes
The parent Scale
How Modes are Used
Modes and diatonic progresses
Modes and Modal Progression
Modes as altered Scales
IONIAN
The "Fundamental" Major Mode.
Ionian liks and the Five-Pattern System.
Using Ionian in Key Center Playing
More Ionian Phrasis
Odds and Ends.
Play-Along Progressing
DORIAN
The "Kinder, Gentler" minor mode
Dorian Licks
Dorian Applications
Dorian Progressions
The IV Chord in Minor
Play-along Progressions
PHRYGIAN
The "Exotic" Minor Mode
Superimposing Phrygian
Phrygian Progressions and Riffs
LYDIAN
The "Dreamy" Major Mode
Borrowing from the Parent Scales
MIXOLYDIAN
The "Hip and Funky" Dominant Mode
Mixolydian and The Blues
AEOLIAN
The "Romantic" Minor Mode
Minor Scale Harmony
Using Aeolian in Key Center Playing
LOCRIAN
The "Eccentric" Diminished Mode
OTHER MODES
Melodic Minor and its Modes
Harmonic Minor and its Modes
The Blues Scale and its Modes
The modes of the major scale have long been a fascinating subject for guitarists. But at the same time, they can be a great source of confusion and misunderstanding. The purpose of this book is to unravel the mysteries of the modes and to guide you through the world of their applications. We'll take an in-depth look at how modes can be used in various soloing situations, as a source for creating riffs, and as tools for writing unique chord progressions. Each chapter contains suggested fretboard patterns, licks, and musical examples, as well as valuable insights into each mode's unique application. Each example is demonstrated on the accompanying CD. There is also a jam track featuring a "play-along progression" for each mode, so you can practice applying the modes in an improvisational setting. As a special bonus, in the final chapter, we'll explore some of the modes of other popular scales. Although it's highly recommended that you start at the beginning of this book and work your way through to the end, if you prefer, you can jump in anywhere, especially if you're already familiar with a mode or two. You can always refer back to the first chapter, "Theory of the Modes," if you find yourself getting confused. Every musical example in this book is demonstrated on the accompanying CD. Tracks with a full rhythm section are played twice-once at normal speed and then again at half speed. For the normal-speed examples, the featured guitar is mixed hard right. This allows you to play along either with the entire mix, or, by adjusting the balance to the left, with just the rhythm section. Don't forget-there's a jam track for each mode, so you can practice applying what you've just learned in an improvisational setting. You can work on soloing all over the neck with the various finger patterns provided, experiment with the musical examples presented in the text, and apply the concepts presented in the "Odds and Ends" section at the end of each chapter. Use Track. of the CD to tune your guitar.




