ACCORDI - PENTAGRAMMA

DYLAN BOB THE HARP STYLE OF BOOK ARMONICA LIBRO SPARTITI Blowin' In The Wind TABLATURE

DYLAN BOB, THE HARP STYLE OF. Trascrizioni di 12 canzoni del più famoso menestrello della musica rock. Con discografia. Contiene: blowin' in the wind -don't think twice, it's all right -baby, I'm in the mood fot you -rainy day women #12 & 35 -just like a woman -I want you -I shall be released -I'll be your baby tonight -all along the watchtower -simple twist of fate -dark eyes -what was it you wanted. Tablature per armonica.

By Bob Dylan. Harmonica / vocal songbook for voice, harmonica and guitar chords. 80 pages. With vocal melody, harmonica notation, lyrics, chord names, guitar chord diagrams, instructional text, performance notes and black & white photos. Folk Rock.

A survey of Dylan's unique approach to harmonica playing through the transcriptions of:

Blowin' In The Wind
Don't Think Twice, It's All Right
Baby, I'm In The Mood For You
Rainy Day Women, #12 & 35
Just Like A Woman
I Want You
I Shall Be Released
I'll Be Your Baby Tonight
All Along The Watchtower
Simple Twist Of Fate
Dark Eyes
What Was It You Wanted

Prezzo: €32,99
€32,99

DE LUCIA PACO ENTRE DOS AGUAS-La Barrosa-Monasterio De Sal-SPARTITI CHITARRA LIBRO FLAMENCA

DE LUCIA PACO, ENTRE DOS AGUAS. NO tablature

LIBRO DI MUSICA FLAMENCA. 

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA.

El libro está escrito únicamente en formato Partitura: Entre dos Aguas -Soniquete (Bulerías) -Casilda (Tanguillo) -Callejón del Muro (Minera) -Mi Niño Curro (Rondeña) -La Barrosa -Monasterio de Sal. 

 

Contiene

  - Entre Dos Aguas
  - Soniquete
  - Casilda
  - Callejon Del Muro
  - Mi Nino Curro
  - La Barrosa
  - Monasterio De Sal

Prezzo: €89,99
€89,99

DE LUCIA PACO LA GUITARRA DE LIBRO Rio Ancho-Cueva del Gato-Plaza Alta-SPARTITI CHITARRA

DE LUCIA PACO, LA GUITARRA DE. No Tablature.

LIBRO DI MUSICA FLAMENCA.

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA. 

Flamenco at its best - La guitarra de Paco de Lucía including a small biography in spanish, japanese and english and the songs: Rio ancho, Cueva del gato, Llanos del real, A la Perla de Cádiz, Almoraima, Plaza alta, El cobre. Explore 'soleares' (type of flamenco song and dance), 'falsetas' and 'siguiriyas' from a master of the game.

Rio ancho -Cueva del gato -Llanos del real -A la perla de Cádiz -Almoraima -Plaza alta -El cobrea. 

84 PAGINE. 

Contiene :

  - Rio Ancho
  - Cueva del Gato
  - Llanos del Real
  - A la Perla de Cadiz
  - Almoraima
  - Plaza Alta
  - El Cobre

Prezzo: €99,98
€99,98

BLUEGRASS PRACTICE SESSION. Homespun CD

BLUEGRASS PRACTICE SESSION. 10 Titoli completi di base. CD
Here are solid back-ups to ten popular bluegrass instrumentals, recorded to provide practice for the lead fiddler, banjo picker, mandolinist or guitarist. Bill Keith, Happy Traum, Larry Campbell and Molly Mason play each tune several times through in both slowed-down and up-to-tempo versions. Perfect for getting it together before going out to play with other pickers.

Here are solid back-ups to ten popular bluegrass instrumentals, providing practice for the lead fiddler, banjo picker, mandolinist or guitarist. The band plays each tune several times through in both slowed-down and up-to-tempo versions. Perfect for getting it together before going out to play with other pickers. Songs: Boil Them Cabbage Down, Blackberry Blossom, Old Joe Clark, Devil's Dream, Salty Dog Blues, Arkansas Traveler, June Apple, Turkey in the Straw, All The Good Times Are Past And Gone, Soldier's Joy.

Play along with

Happy Traum, Guitar

Bill Keith, Banjo

Larry Campbell, Mandolin

Molly Mason, Bass

Homespun Tapes has been the leading producer of music instruction on video, CD, and audio cassette since 1967, with hundreds of lessons in all aspects of blues, folk, jazz, bluegrass and rock styles. Homespun lessons are informal and fun to work with. They teach licks, solos and easy-to-Iearn techniques that can transform an everyday song into a memorable performance. Whether you are a beginner or experienced player, you'll gain musical knoledge from these lessons that will last a lifetime!

 

Bluegrass Practice Session

This booklet was designed to help those who want to work with the Bluegrass Practice Session, but either do not know the melody line of the tunes on the CD, or need a written structure to follow during practice. In notating the tunes, we used standard music rather than tablature to enable players on a variety of instruments to learn the melodies. It should be mentioned that the tunes as written represent a very basic outline of what they sound like, and are not meant to be played literally. Remember that each of these tunes can be played in a variety of styles, both regional and personal, and is rarely played exactly the same way twice. So use these basic melodies to help you get an idea of how the piece goes, and then take it from there. Most of the tunes played on this CD are taught on one or more Homespun lessons, accompanied by tablature written for a specific instrument. For instance, IIB'ile Them Cabbage Down" is taught in detail by Kenny Kosek (fiddle), Sam Bush (mandolin) and Bill Keith (banjo). Bill, Sam, and Stacy Phillips (Dobro) all teach "Blackberry Blossom," and so on. If you feel at a loss to play along with this CD, even with the aid of this booklet, we suggest that you get some instructional material on your favorite instrument and really get down to it. The purpose of these back-ups is to give you a good solid band with which to practice your solos, licks, and improvisations. I know that this CD will provide you with many hours of pleasurable practice, and will get you ready for getting out and playing with others. Have fun with it!

 

Songs:

- B'ile Them Cabbage Down

- Blackberry Blossom 

- Old Joe Clark 

- Devil's Dream 

- Salty Dog Blues 

- Arkansas Traveler 

- June Apple 

- Turkey in the Straw 

- All the Good Times Are Past and Gone 

- Soldier's Joy

Prezzo: €21,00
€21,00

TECNICA MODERNA DI ARRANGIAMENTO GORDON DELAMONT LIBRO

TECNICA MODERNA DI ARRANGIAMENTO, Gordon Delamont. In italiano.

 

Prezzo: €59,99
€59,99

LETTURA MUSICALE PER CHITARRA MUSIC READING FOR GUITAR Musicians Institute David OAKES ritmo LIBRO

MUSIC READING FOR GUITAR, Musicians Institute. David Oakes.

LETTURA MUSICALE PER CHITARRA (MUSIC READING FOR GUITAR)

IL METODO COMPLETO In ITALIANO

LIBRO DI MUSICA, SPARTITI PER CHITARRA.

 

CONCETTI ESSENZIALI

• Più di 450 tra brani ed esempi
• Note, ritmi, chiavi e posizioni
• Dinamiche, figure sincopate e chart di accordi
• Duetti, pattern scalari, fraseggio, tempi dispari
• E molto di più!

ISBN 978-88-63882-06-3
Titolo Lettura Musicale per Chitarra 
Autore David Oakes 
MB212
Pagine 160 

E’ la traduzione italiana di Music Reading for Guitar del Musicians Institute, un libro che si occupa della lettura musicale sulla chitarra a più livelli. Dagli elementi fondamentali e dalla lettura dello spartito, sino a concetti avanzati di lettura a prima vista. Gli argomenti sono affrontati in modo completo e minuzioso. Definiti i diversi livelli di complessità i concetti vengono sviluppati in modo graduale e progressivo. Si imparerà ad analizzare la musica mentre la si legge, a “sentire le note” prima di suonarle, e scrivere o trascrivere quello che si suona o si ascolta; si imparerà anche a comporre musica sul proprio strumento o nella propria mente, mettendo poi per iscritto il brano. L'autore avverte: «questo libro non è stato scritto per essere consultato seduti su una comoda poltrona; dovrebbe essere letto solamente da un leggio».

Avendo dedicato gli ultimi dieci anni della mia vita a insegnare ai chitarristi come leggere la musica, ho rilevato un elemento importante: nessuno ha mai imparato a farlo esercitandosi unicamente nella lettura a prima vista. Di fatto, se avessi una moneta da cinque centesimi per ogni chitarrista che è venuto da me dicendo "voglio imparare a leggere a prima vista", sarei un uomo molto ricco. Solitamente rispondo "fantastico, ma su quale musica stai lavorando al momento?". La risposta è costituita tipicamente da uno sguardo piuttosto confuso, seguito da qualcosa del tipo "non voglio imparare della musica, dei brani, voglio semplicemente apprendere come leggere a prima vista qualsiasi cosa, che lo voglia io o che debba farlo per qualche ragione". Questa conversazione mette a fuoco un frequente punto debole nella formazione dei chitarristi: lo sviluppo di determinate abilità musicali è carente nella maggior parte degli studenti. Ear training, armonia e lettura (da non confondersi con la lettura a prima vista) sono tre materie che dovrebbero essere della massima priorità per ogni serio studente di chitarra. Questi ambiti, affrontati separatamente, diventeranno alla fine un'unica, grande competenza musicale. Imparerai ad analizzare la musica mentre la leggi; sarai in grado di "sentire le note" prima di suonarle, apprenderai come scrivere o trascrivere quello che suoni o che ascolti, e imparerai a comporre musica sul tuo strumento o nella tua mente, mettendo poi per iscritto il brano. L'abilità di leggere a prima vista è un beneficio secondario, che si acquisisce solo dopo aver letto e studiato molta musica, suonato in numerose formazioni differenti, studiato la tastiera, e fatto esercizio sulle abilità fondamentali di lettura. Detto ciò, questo libro si occupa della lettura musicale sulla chitarra a più livelli. Partiremo dagli elementi fondamentali e dalla lettura dello spartito, e arriveremo a trattare concetti avanzati di lettura a prima vista. Gli argomenti sono affrontati in modo completo e minuzioso. Questo libro non è stato scritto per essere consultato seduti su una comoda poltrona; dovrebbe essere letto solamente da un leggio. Definirò i diversi livelli di complessità per te, e aspetterò che tu ne abbia la giusta padronanza prima di passare al successivo. Questo libro parte dal presupposto che tu suoni la chitarra già da almeno un paio d'anni, senza però aver mai affrontato in modo veramente serio il tema della lettura, se non in tempi recenti. Buona fortuna, e dacci dentro. David Oakes

Riguardo a questo libro
In questo libro ci sono due diversi tipi di esercizi di lettura melodica. Il primo è composto da varie "melodie senza senso". Queste dovrebbero far parte del tuo lavoro dedicato alla lettura a prima vista. Le melodie senza senso ti richiederanno di procedere lentamente e di lavorare sull'accuratezza dell'intonazione. Gli esercizi del secondo tipo consistono in melodie scritte da grandi compositori. Dovresti fare esercizio con queste melodie (suonandole più volte), portando la performance a un tempo metronomico più alto rispetto a quanto saresti in grado di fare al momento leggendo a prima vista. Ho scelto melodie classiche per diverse ragioni. Innanzitutto, le mie classi di lettura al Musician Institute sono formate da musicisti orientati in parte al rock, in parte al jazz. I musicisti jazz non amano leggere pezzi rock, e viceversa. Ho ritenuto che le melodie classiche potessero rappresentare un buon compromesso. In secondo luogo, queste melodie aiutano a sviluppare un forte senso del fraseggio basato su gruppi di quattro battute. Infine, ti permettono di usare le tue orecchie per aiutarti nella lettura. Ascoltandoti ti accorgerai infatti facilmente dei tuoi errori, e vi rimedierai di conseguenza. AI Musician lnstitute, dedichiamo quattro lezioni da un'ora ciascuna ad ogni capitolo, distribuite su un periodo di due settimane. Dovresti essere in grado di padroneggiare il materiale presente in ciascun capitolo in un paio di settimane se fai esercizio mezz'ora al giorno, quattro o cinque volte a settimana. A questo ritmo, ti servirà circa un anno per completare il volume. Avrai anche bisogno regolarmente di rivedere del materiale affrontato in precedenza. Farlo in modo sistematico è essenziale per acquisire al meglio i concetti presentati in questo libro. 

Riflessioni
Il grande chitarrista di studio ed esperto di lettura a prima vista Tommy Tedesco una volta mi disse che lui non si era mai preoccupato di imparare le note sulle due corde più basse oltre il nono tasto. Era solito usare queste corde per eseguire accordi e fare soli, ma gli sembrava che fossero poco pratiche per la lettura. Nei decenni che ha passato in qualità di chitarrista di studio di primo livello a Los Angeles, non ha mai letto su quelle corde basse. Probabilmente hai notato che anch'io non ho dedicato attenzione a quest'area della tastiera. Concordo con Tommy che queste note sono poco pratiche nella lettura di melodie. Credo inoltre che non bisognerebbe spendere tempo imparando cose che non useremo mai. Ci sono alcuni libri e scuole di pensiero che ti chiederanno di leggere in ogni chiave in qualsiasi posizione sulla tastiera, senza prestare attenzione a quanto questo possa essere talvolta scomodo. Il percorso di studi del Musician Institute è sempre attento all'utilizzo nel mondo reale di ciò che si apprende. Mi piace pensare alle posizioni come aree di lettura sul manico adeguate in particolare a tonalità con armature di chiave che contengono diesis, oppure a tonalità che contengono bemolli. Per esempio, la prima posizione è un'area adeguata alle tonalità con bemolli. La seconda posizione è una buona area di lettura per chiavi con diesis. La terza posizione è un'area adeguata a tonalità con bemolli, e così via. Non leggerei mai una melodia in una tonalità che prevede bemolli in seconda posizione. Per una melodia di questo tipo, sceglierei la prima o la terza posizione. Le melodie che fanno uso di tagli addizionali nelle posizioni più alte dovrebbero essere lette verticalmente, su è giù per la tastiera (la tecnica pipeline). Assicurati inoltre di studiare armonia e teoria, come anche chitarra ritmica (armonia applicata la tastiera) e tecnica legata al suonare singole corde. Nonostante queste competenze vengano affrontate separatamente, una volta acquisite conferiscono al musicista, interagendo l'una con l'altra, sicurezza e abilità. Infine, se non lo hai ancora fatto, ti incoraggio a cercare un partner per eseguire duetti. Se puoi, trova qualcuno che sia in grado di leggere meglio di te. Acquista del materiale supplementare. I libri di duetti per trombe o legni sono ottimi per questo scopo. Ogni nuova abilità, che sia leggere la musica o battere a macchina o parlare una lingua straniera, richiede pratica. Avrai bisogno di tenere in allenamento le tue abilità di lettura il più frequentemente possibile o le perderai, dopo aver lavorato duramente per ottenerle. 

 

Capitolo 1
Definizioni fondamentali
La musica è costituita da due elementi di base: intonazione e ritmo.
Questi sono notati attraverso il pentagramma.
Il pentagramma è costituito da cinque linee e quattro spazi. Questi spazi e linee sono sempre contati dal basso verso l’alto. Per trovare il secondo spazio del pentagramma, ad esempio, devi contare a partire dallo spazio in basso - il primo -, e salire al successivo spazio - il secondo -.
L’intonazione è l’altezza o gravità relativa di un suono. Per rappresentare l’intonazione, vengono utilizzate sette sillabe: do, re, mi, fa, sol, la, si e do (in ambito anglosassone a tali sillabe corrispondono, rispettivamente, le lettere C, D, E, F, G, A e B, ndt). Quando è presente all’inizio della partitura una chiave di violino, le note sulle linee, dal basso verso l’alto, sono mi, sol, si e re. Le note sugli spazi sono fa, la, do e mi. Memorizza queste due sequenze di sillabe, in modo da essere in grado di riconoscere rapidamente le altezze sullo spartito. music reading ITA 1-4:music reading 1-4 03/12/10 16:30 Pagina 45 Fai caso a come ogni nota sia composta da diverse parti. La testa della nota può essere vuota o piena, in base alla sua tipologia. Ogni nota la cui durata sia inferiore a quella di una nota da un intero, avrà un gambo collegato alla testa. Ogni nota la cui durata sia minore di quella di una nota da un quarto, avrà [almeno, ndt] una coda attaccata al gambo, e due o più note munite di coda [/e, ndt] possono essere raggruppate tramite una o più linee orizzontali (dette linee d’unione, ma anche unione/congiunzione dei tagli).
La direzione dei gambi può essere verso l’alto o verso il basso, in base alla posizione della nota sul pentagramma. Il ritmo è genericamente l’organizzazione della musica in relazione al tempo. Uno degli elementi fondamentali dell’organizzazione temporale della musica è la suddivisione in misure (o battute), che si susseguono con regolarità. La misura è basata tipicamente su battiti forti e deboli, disposti secondo uno schema preciso che si ripete il più delle volte senza variazioni di battuta in battuta. Questo pattern ricorrente di battiti forti e deboli è chiamato metro. Il metro più comune divide la misura in quattro segmenti. Il secondo metro più diffuso, la divide in tre segmenti. Le stanghette (o barre) separano una misura dall’altra. Una doppia stanghetta, una linea sottile seguita da una più spessa, segnala la fine della composizione. La notazione musicale impiega determinati segni per rappresentare tanto i suoni quanto i silenzi, man mano che si presentano. Questi segni sono chiamati, rispettivamente, note e pause. Il grafico sotto riportato mostra alcune delle più comuni note e pause. L’indicazione del metro consiste in una coppia di numeri collocati all’inizio di un brano musicale. Il numero in alto indica quanti battiti sono presenti in ciascuna misura, il numero sotto indica in quale valore ritmico consiste un battito. In 4/4, il numero “4” in alto indica che ci sono quattro battiti per ogni misura. Il numero “4” in basso indica che la nota da un quarto costituisce il valore ritmico di un battito. Questa indicazione di tempo comunica anche che la nota da una metà dura due battiti, mentre la nota da un intero dura quattro battiti. Esegui questo ritmo in 4/4 battendo le mani.

Capitolo 1
music reading ITA 1-4:music reading 1-4 03/12/10 16:30 Pagina 56
Ci sono due componenti fondamentali in ogni battito: il battere, che indica l’inizio del battito, e il levare, che nomina il punto mediano del battito (ed è quindi a metà strada tra un battere e il battere successivo). Quando solfeggiamo note da un ottavo una di seguito all’altra, come nell’esempio di seguito, la prima cade sul battere, la seconda sulla levare. Utilizziamo la lettera “e” per rappresentare il levare. Due battiti per ciascuna misura. Il valore ritmico di un battito è quello della nota da un quarto. Esegui questo ritmo in 2/4 battendo le mani. 4/4 è il tempo più comune nella musica occidentale, ed è quindi talvolta abbreviato nella lettera “C”, che sta per tempo Comune (o tempo ordinario). Quando incontri una C come indicazione di tempo, comportati esattamente come faresti con un 4/4. Sviluppo della coordinazione ritmica Esecuzione di parti ritmiche battendo le mani Conta la pulsazione in quarti dei prossimi esempi a voce alta, mentre batti il piede in sincronia con questa pulsazione (o battito) fondamentale. Una volta che ti senti a tuo agio nella coordinazione di piede e voce, batti le mani seguendo il ritmo indicato. Farlo genera consapevolezza dell’attacco della nota

 

Sommario

Capitolo 1
Definizioni fondamentali
Sviluppo della coordinazione ritmica
Sviluppo del movimento degli occhi
Introduzione alla quinta posizione .

Capitolo 2
Note da un ottavo in levare
Lettura della chart della parte ritmica
Segni di ripetizione .

Capitolo 3
Note da un sedicesimo
Altri elementi e segni di organizzazione della chart
Altre nuove note in quinta posizione .

Capitolo 4
Tempi ternari
Dinamiche e altre indicazioni
Ripasso della quinta posizione .

Capitolo 5
Altri ritmi sincopati
Introduzione alla prima posizione
Melodie in prima posizione
Ancora un ripasso sulla quinta posizione .

Capitolo 6
Ripasso ritmico - direzione delle pennate
Altre note in prima posizione
Espandere l'ambito della quinta posizione .

Capitolo 7
Introduzione della dodicesima posizione
Ripasso di prima e quinta posizione
Lettura a prima vista vs. lettura preparata .

Capitolo 8
Terzine di quarti
Introduzione alla lettura con il simbolo
di 8va in quinta posizione
Ripasso di prima, quinta e dodicesima posizione .

Capitolo 9
Tempo tagliato
Introduzione alla seconda posizione
Scegliere in quale posizione suonare 1

Capitolo 10
Terzine di note da una metà, terzine di sedicesimi
Altre note in seconda posizione
Ripasso delle posizioni 1

Capitolo 11 Note da un trentaduesimo
Fraseggio
Andare oltre i limiti delle posizioni - La pipeline 1

Capitolo 12
3/4 "in uno"
Comprendere l'armonia implicita
La terza posizione 1

capitolo 13
Cambiare metro e metri dispari
Ancora sul fraseggio e sui cambi di posizione
La settima posizione
Ripasso della lettura a prima vista 1
Riflessioni conclusive .

 


Music Reading for Guitar
Series: Musicians Institute Press
Publisher: Musicians Institute Press
Composer: David Oakes

Starting at the elementary level and progressing to advanced techniques, this comprehensive method is like a complete two-year guitar course in book form. It includes over 450 songs and examples, and covers: notes, rhythms, keys, positions, dynamics, syncopation, chord charts, duets, scale forms, phrasing, odd time, and much more. Designed from an MI core curriculum program.

Inventory #HL 00695192
ISBN: 9780793581887
UPC: 073999951929
Width: 9.0"
Length: 12.0"
160 pages

Prezzo: €22,99
€22,99

GUITAR COMPENDIUM 1 Technique / improviasion / musicianship / theory Howard Roberts & Garry Hagberg

GUITAR COMPENDIUM 1, technique/improviasion/musicianship/theory. Howard Roberts & Garry Hagberg. Picking e tecnica della mano destra, string skipping, arpeggi, connessione vocale, accordi, scale e la loro armonizzazione, il principio di economia, problemi chitarristici e la loro risoluzione, il voicing.

 

Detailed Description

Guitar Compendium, Volume 1. (The Praxis System). By Howard Roberts, Garry Hagberg. For Guitar. Method Book. Published by Advance Music.

Style & Craft - Troubleshooting 1 - The Fingerboard Map: Chords The Guide To Twentieth-Century Guitar: Praxis is the first instructional book of its kind. It takes a strikingly new and refreshing approach to learning guitar, and it is carefully designed to guarantee efficient practice with rewarding results. Establish Your Own Musical Direction: Whether your playing falls under one of the more traditional conventional styles, or whether you're a composer and arranger or exploring new musical regions and establishing your own musical direction or personal fusion of musical ideas and influences, Praxis has what you need. 162 pages.

 

I: Style and Craft

II: Troubleshooting 1

III: Fingerboard Map - Chords

 

Preface: What Is Praxis?

Praxis: The Guide To Twentieth-Century Guitar:

EfficientPractice And Results Now

Chart Your Own Course

A Comprehensive View Of Guitar

Praxis is the firstinstructional book ofits kind. Ittakes a strikingly new and refreshing approach to learning guitar, and it is carefully designed to guarantee efficient practice with rewarding results. The Praxis program makes available to all guitarists a comprehensive and unified body of instructional material, and within Praxis, students and teachers are given the freedom to chart their own courses according to their own musical interests and needs.

 

Who Needs Praxis?

The Music Is Already Inside You

Musical Tools For All Styles

Make The Music You Want To Make

Whether your playing falls under one of the more traditional conventional styles, or whether you're a composer and arranger or exploring new musical zones and establishing your own musical direction or personal fusion of musical ideas and influences, Praxis has what you need. Unlike traditional guitar books, Praxis realizes that music is already inside you and that itonly needs an avenue to get out. Through the development ofmusical skills,Praxis provides such avenues.

 

The Musician Within:

Theory Can Paralyze

Learn Through The Instrument, Not On It

Get The Sound Out Now

Use Fingerboard Visualization

Hear It In Your Head, Then Play It

Too often in learning to perform music, an initial overabundance of theoretical information precedes the mastery of specific skills. As a result, learning toplay appears tobe overwhelmingly complex: theory paralyzes practice. In these volumes this order is reversed. The material is presented, not first in the abstract and only later placed on the Instrument, but rather through the instrument. Thus, the name of the collection ("Praxis" comes from the Greek word meaning "practice" and "to do") accurately reflects its general orientation. Play it first,getting sound and satisfaction out of the guitar immediately, and musical understanding will naturally follow. Praxis lets you choose the precise subject you want and immediately provides relevant musical examples. And these examples are presented in such a way that the principle behind the example is always clear, thus allowing you to apply it directly to your music. Also, although musical fashions come and go, style endures. Praxis provides the player with all the building blocks ofa style which is individual, masterful and lasting.

 

One Step Beyond:

Originators Vs. Imitators

Musicianship Skills

Encourages Musical Innovation

Traditional guitar books try to teach you to play someone else's music. That approach tends to produce imitators rather than originators, and real musicianship skills are picked up slowly and almost by accident. Praxis takes you directly to being able to play anything that you want ...someone else's music, your own music, and everything in between. Praxis takes you one step beyond.

 

Over a large number of years we have enjoyed the great benefit of advice, encouragement, and assistance from a large number of people. These include the many guitarists who have studied with us at one time or another at guitar seminars throughout the United States, England, and western Europe, at the Musicians' Institute in Los Angeles, at the School of Music of the University of Oregon, at Lane Community College, and at numerous :-..mher colleges and universities. We have also had the benefit of many conversations, both verbally and musically, on many topics covered in these volumes with guitar teachers of many styles, and we hope one expression of thanks will extend to all. Professional musicians, music educators, educational psychologists, musicologists, philosophers, and many others have been generous with their thought on the topics covered in these volumes; we have found such people throughout North America and Europe, and we are fortunate to have had their help. Some whose support has been particularly valuable over the long course of this project are Horstmann, Jay Roberts, Ed Wight, and Catherine Wilson. We owe a very distinctive debt of gratitude to Evelyn Palmer, who has given us detailed suggestions on earlier versions yielding many improvements, and, more recently, a fully comprehending and close reading of the proofs that saved us from the inaccuracies that managed to survive her earlier scrutiny. Sympathetic understanding and constructive criticism are great luxuries for a work in progress, and we are grateful to all these friends for having afforded them. Lastly, for well over a decade we have worked on manuscripts at many places and at all hours, and Patty Roberts has been unfailingly cheerful in the production of typescripts at many stages of development and unfailingly willing to enter the seemingly endless revisions and additions, which, to her understandable disbelief, have finally come to an end. Authors cannot really repay such support, but as a gesture of thanks for those indispensable long-term labors this book is dedicated - from both of us - to her.

 

Table of Contents

Preface: What Is Praxis?

A Praxis Prologue

 

Section I

Style & Craft:

The Alchemy of Unique Style

Introduction to Section I: The Style-Craft Connection

 

Part 1:Inventory of the Basic Moves

Chords

Scales

Arpeggios

Intervals

Synthesis of Moves

 

Part 2: Inventory of the Basic Moves - continued

Hammer-Ons

Pull-Offs

Legato

Staccato

Glissando

Synthesis of Moves 2

 

Part 3: Inventory of the Basic Moves - continued

Bends

Vibrato

Dynamics

Picking and Right-Hand Techniques

Finger Independence, Stretching, Endurance, and Stamina

Synthesis of Moves 3

Note on the Inventory of Basic Moves, the Process of Improvisation, and Learning a Musical Language

 

Section II

Troubleshooting:

The Guitarists' Guide to Problem-Solving

Introduction to Section II: Ailments and Remedies

 

Part 4: Preliminary Questions

Making Practice Time More Efficient

Preventing Tired-Lick Syndrome

What Else to Do with the Em7 Arpeggio

My Solo: The Em7 Arpeggio and a Major Scale

The Weak Link of Technique: the Little Finger

 

Part 5: Further Questions

Not Quite Ready to Perform, but Next Week

Getting and Staying in Tune

Getting a Musical Statement Out of Scales, Arpeggios, Harmony

Smooth Notes Beyond the Four Fret Position

Putting Chords Together Into Progressions That Make Sense

 

Secnon III:

The Fingerboard Map: Chords

Introduction to Section III .

 

Part 6: The Linear Conception of Harmony

The Idea of Linear Movement .

Chords as Linear Consequences .

Internal Voice Movement .

Chord Explosion and Tension Resolution .

Recognizing Chordal Shapes .

 

Part 7: Chord Construction and Control

The Idea of Chord Construction .

Chord Constructions .

Further Constructions .

Further Constructions .

Further Constructions .

Further Constructions .

 

Part 8: Chord Transformation

The Idea of Chord Transformation .

Further Transformations .

Further Transformations .

Further Transformations .

Further Transformations .

 

Part 9: The Harmonized Scale

Major Diatonic Harmony .

Quartal Harmony .

Passing Diminished Chords .

 

Part 10: Chord Progressions Through the Individual Voice

Voicings On All Sets of All Strings .

Chord Transformations - continued .

II-V-I Progressions .

 

Part 11: Creative Directions

Upper Register Voicings .

Inner Voice Movement .

Further Into Voice Leading .

Close Voicings .

Fifth In The Bass .

Power Chords .

 

Part 12: Further Creative Directions

Harmonizing Any Note .

Common Tones .

Contrary Motion .

Pedal Points .

Bi-Tonal Harmony .

The Authors .

Prezzo: €99,99
€99,99

EXPANSIONS-GARY Campbell-METODO IMPROVVISAZIONE-ARMONIA-LIBRO-TRIADI DIATONICHE SCALE

EXPANSIONS, GARY CAMPBELL. UN METODO PER SVILUTTARE MATERIALE ORIGINALE PER L'IMPROVVISAZIONE, PER TUTTI GLI STRUMENTI. LIBRO In italiano.

LIBRO DI MUSICA, METODO, ARMONIA. 

SPARTITI IN CHIAVE DI VIOLINO, CHIAVE DI SOL, CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

ULTIMA COPIA , LIBRO FUORI CATALOGO, OUT OF PRINT. 

Il grande Gary Campbell mette alla prova le capacità creative del musicista obbligandolo a ragionare sulle possibilità espressive insite nelle situazioni armoniche. Partendo da spunti e situazioni all'apparenza consolidati, vengono suggerite nuove aperture mentali per sviluppare improvvisazioni originali e sofisticate, sulla base di considerazioni stilistiche ed estetiche. Un manuale per professionisti o per fare il salto di qualità.

 

CONTENUTI:

FINALITà

COME ESERCITARSI CON I PATTERN

 ROUTINE DI BASE

 

SCALE

 PENTATONICA MINORE

 PENTATONICA b6

 SCALA AUMENTATA

 SCALA TRITONICA

 

VARIAZIONI SULLE TRIADI

 TRIADI DIATONICHE

 COPPIE DI TRIADI

 

NOTE DI VOLTA INFERIORI

UNITà DI INTERVALLI

INTERVALLI E ACCORDI DIATONICI DERIVATI DA SCALE CHE CONTENGONO MENO DI SETTE NOTE

ESERCIZIO ACCORDO / SCALA

DIAGRAMMA GENERALE DI RIFERIMENTO ACCORDO / SCALA

Prezzo: €49,00
€49,00

ARMONIA E TEORIA Keith Wyatt / Carl Schroeder Armonizzazione scale accordi estesi modulazione ritmiche

ARMONIA E TEORIA. Keith Wyatt.

In italiano.

ARMONIA E TEORIA
CONCETTI ESSENZIALI
UNA RISORSA COMPLETA PER TUTTI I MUSICISTI

Il Libro vi porta passo dopo passo all'interno della classe di Armonia & Teoria del Musicians Institute. Vi sono lezioni complete ed analisi che includono:

Trasposizioni, rivolti e centri tonali

Armonizzazione delle scale, accordi estesi, modulazione

Intervalli, ritmiche, scale, accordi e armature di chiavi

 

Keith Wyatt / Schroeder Carl

Una risorsa corretta per tutti i musicisti.

Concetti essenziali

Il libro vi porta passo dopo passo attraverso le classi di Armonia & Teoria del Musicans Institute. Vi sono lezioni complete ed analisi che includono: Intervalli, ritmiche, scale, accordi e armature di chiavi; Trasposizioni, rivolti e centri tonali; Armonizzazione delle scale, accordi estesi, modulazione. Musicians Institute Press è la serie ufficiale della rinomata scuola di musica californiana. Gli insegnanti, alcuni dei più rinomati nel mondo, condividono la loro conoscenza ed esperienza con voi, non importa quale sia il vostro livello attuale.

Introduzione

Lo spartito racconta una storia, ma è una storia scritta con un linguaggio speciale: il linguaggio della Musica. Esso contiene informazioni che permetrono a qualsiasi musicista, dovunque su questo pianeta, di suonare, o stesso pezzo sul proprio strumento. Per i musicisti che conoscono tale linguaggio, spartiti come questo sono l'inizio di una conversazione musicale; per coloro che non lo parlano, è solo l'insieme di numeri e simboli senza un significato preciso. Se leggere a prima vista uno spartito è per voi una difficolta che richiede molto del vostro tempo e energia, questo è quello che fa per voi.
Questo libro si è evoluto negli anni, durante i quali abbiamo scritro, insegnato, corretro e modificato il corso che teniamo presso il Musician Institute. Questo Istituto è una scuola di musica che pone l'attenzione sul palco, non sulla lezione in classe, cosÌ in questo contesto la ragione per cui si studiano armonia e teoria diventa pratica, non teorica o intelletruale.
Lo scopo di questo corso è semplicemente quello di permetrere a chiunque suoni uno strumento, di leggere uno spartito ed essere in grado di capire. Il punto è conoscere la lingua tanto quanto basta per non soffermarsi troppo nel decidere cosa fare, ed essere in grado di utilizzarla come uno strumento che aiuta a sviluppare il senso della musicalità. Perciò, le nozioni contenute in questo libro non sostituiscono la buona capacità di esecuzione sullo strumento, o l'esperienza nel suonare, o un buon orecchio, o il senso di stile, ma fornisce una struttura che lega questi elementi insieme, facendo di voi un musicista completo.
La maggior parte dei libri di armonia e teoria partono da un punto di vista classico o da una prospetriva più compositiva, ma questo libro è per coloro il cui primo amore è suonare la musica popolare in tutte le sue sfaccettature - rock, funk, blues, pop, country, jazz, eccetera. Molti musicisti popolari, se non la maggior parte, imparano dapprima a suonare a orecchio, copiando ciò che gli altri hanno fatto senza necessariamente vedere come funziona. Questi musicisti tendono ad essere molto insicuri circa la necessità di studiare teoria, sentendosi imprigionati tra un senso di frustrazione ed essendo musicalmente ignoranti, e con la paura che il "troppo" sapere sarà di intralcio alla loro ispirazione creativa naturale. I musicisti a 360°, comunque, imparano ad usare il proprio intelletto per focalizzare e migliorare la loro creatività, così come a volte un pittore studia l'interno del corpo umano per potere poi dipingerne l'esterno. Questo libro vuole offrirvi una comprensione della struttura interna della musica di ogni giorno, cosÌ invece di scappare dalla pagina stampata è possibile leggerla e andare oltre, per tornare all'essenza della musica in primo luogo. Come insegnanti ed autori, abbiamo fatto diverse scelte per decidere cosa metrere in questo libro e cosa tralasciare. Sono stati introdotti nuovi concetti per mostrare come e perché essi si relazionano in termini pratici per capire e suonare la musica. In alcuni casi, quando vi sono modi diversi ugualmente validi di spiegare una data idea, abbiamo scelto il modo più immediato, limitando la spiegazione all'approccio più pratico. Questo non significa che gli altri modi siano sbagliati, ma semplicemente che troppe possibilità spiegate troppo presto invece di aiutare il processo di informazione lo intralcerebbero. Quello che questo libro NON cerca di fare è mostrare metodi per l'improvvisazione, arrangiamento, o composizione. Si parlerà di questi argomenti in alcuni punti, ma l'enfasi qui è sulla comprensione dei principi base della musica cosicché sia possibile cominciare a leggerla, studiarla ed ascoltarla come un musicista colto. Dal momento che questo libro è scritto da musicisti per musicisti, consideriamo essenziale che voi suoniate ciò che vedete in questo libro. Soltanto traducendo le idee scritte in musica, con uno strumento (preferibilmente il piano o la tastiera, o la chitarra, per poter suonare gli accordi), potrete beneficiare appieno delle tecniche insegnate. Non avete bisogno di tecnica approfondita, solo la volontà di usare un po' del vostro tempo per capire le note, per poter sentire ciò che è scritto. Molte volte, un'idea complicata si capisce quando la si sente, in relazione ad un suono familiare.
Quando avrete finito questo libro, guardate ancora lo spartito iniziale, e vedrete come tutta la pagina ora vi racconta una storia. Avrete iniziato a capire una lingua che esprime cose che nessun altro idioma può fare, e come musicisti colti, anche voi potrete far parte della conversazione.

 

Parte I:
Note, Ritmi e Scale
Non importa lo stile o la complessita, la musica si puo descrivere semplicemente come suono organizzato, e lo scopo di studiare l'armonia e la teoria è quello di imparare i metodi attraverso i quali la musica è organizzata, sia in piccola che grande misura. Il primo passo in questo studio è quello di imparare il linguaggio scritto attraverso il quale la musica viene comunicata da un musicista all'altro. Il sistema della notazione musicale che usiamo adesso si è sviluppato in centinaia di anni e, come ogni altro linguaggio, continua ad evolversi. La capacita di questi simboli di passare attraverso tutta la musica, è la stessa capacita che permette ad un cinese, per esempio, di suonare un pezza oggi come l'aveva inteso 300 anni fa un compositore tedesco, o permette ad un chitarrista di scrivere uno spartito questo pomeriggio e sentirlo suonare stasera dal suo gruppo.
E' molto importante sviluppare un modo chiaro e consistente di scrivere Ie note e Ie pause, in modo che gli altri musicisti capiscano cosa state dicendo. Questo comporta un po' di ripetizione – semplicemente continuando a disegnare i simboli fino a quando diventera naturale. Durante questo processo, il loro significato sarà sempre più chiaro, in modo che penserete sempre di meno alle loro forme e vi potrete concentrare più sulla musica che proviene da essi. Nello stesso tempo, è molto di aiuro se studiate suI vostro strumento la lettura della musica. Usando la notazione in modo pratico, andrete oltre la parte visuale ed arriverete alla musica in se stessa. Come ogni altro linguaggio, diventa facile solo attraverso un allenamento costante. 

 

MUSICIANS INSTITUTE
I CONCETTI ESSENZIALI
ARMONIA & TEORIA

INDICE

Introduzione .
PARTE 1 - ARNESI: Note, Ritmi e Scale
1 L' Altezza .
2 Le Scale Maggiori e i Diesis .
3 I Bemolle e gli Accidenti .
4 GIi Intervalli .
5 Le Triadi .
6 I Valori delle Note .
7 Legature e Indicazioni di Tempo .
8 Le Scale Minori .
9 Le Scale Pentatoniche .

PARTE 2 - STRUTTURE: Accordi e Progressioni di Accordi
Armonizzare la Scala Maggiore .
Armonizzare la Scala Minore .
Accordi di Settima Diatonici .
I Centri TonaIi .
Il Blues .
I Rivolti .
Accordi Estesi .
Altri ti pi di Accordo .

PARTE 3 - VARIAZIONI: Armonia e Melodia nel mondo reale
I Modi .
Variazioni in Armonie Minori .
Variazioni in Melodie Minori .
Interscambio Modale .
Dominanti Secondarie .
Accordi Alterati .
Scale Alterate .
Accordi di Settima Diminuita .
Scale Simmetriche .
Sostituzione di Accordo Diatonico .
Sostituzione b5 .
Modulazione .

EPilogo .
Appendice I: Simboli degli Accordi .
Appendice Il: Soluzione deg li Esercizi . 

Prezzo: €24,99
€24,99
Condividi contenuti