ACCORDI - PENTAGRAMMA

BRUNEL BUNNY COMPLETE BOOK OF BASS ESSENTIALS For 4 & 5 STRINGS DVD LIBRO PENTAGRAMMA METODO

BRUNEL BUNNY, COMPLETE BOOK OF BASS ESSENTIALS. Un metodo direttamente dal bassista francese di Al Di Meola, e altri della jazz-fusion. TABLATURE DVD

LIBRO METODO PER BASSO, CON DVD.

SPARTITI PER BASSO CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA, GRAFICO DELLA TASTIERA.

Product Description:
Bunny Brunel has played with Chick Corea, Herbie Hancock, Tony Williams, Larry Coryell, Wayne Shorter, Al Dimeola, Al Jarreau, and many other jazz and fusion greats. Bunny has compiled over 250 pages of "nuts and bolts" basics needed to play contemporary bass. Applicable to either 4- or 5-string bass, this comprehensive text covers position playing, utilizing scales and modes, chords and harmony, creating bass lines, improvising, fingering, and much more! In notation only with fretboard diagrams.

Product Number: 94740DP
Format: Book+DVD
ISBN: 0786672439
UPC: 796279096959
ISBN13: 9780786672431
Series: Complete
Publisher: Mel Bay Publications, Inc.
Date Published: 3/8/2006

Contents:

Lesson #1
The Right- & Left-Hand Fingerings

Lesson #2
The Major Modes
The Ancient Greek Modes

Lesson #3
The C Major Positions

Lesson #4
The G and D Major Positions

Lesson #5
The Harmonic Minor Modes

Lesson #6
The C Harmonic Minor Positions

Lesson #7
The G and D Harmonic Minor Positions

Lesson #8
The Melodic Minor Modes

Lesson #9
The C Melodic Minor Positions

Lesson #10
The G and D Melodic Minor Positions

Lesson #11
The Additional Modes

Lesson #12
Reviewing the Modes

Lesson #13
The Pentatonic Scales

Lesson #14
Chords & Harmony

Lesson #15
Key Signatures

Lesson #16
Matching the Chords with the Modes

Lesson #17
A Few Tips

Lesson #18
Creating Bass Lines

Lesson #19
Improvisation

Prezzo: €41,99
€41,99

BUILDING WALKING BASS LINES Ed Friedland CD LIBRO SPARTITI METODO BASSO ACCORDI LATIN

BUILDINDG WALKING BASS LINES. LIBRO CD CD

LIBRO DI MUSICA, METODO PER CHITARRA BASSO CON CD.
ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Building Walking Bass Lines

Series: Bass Instruction
Format: Softcover with CD
Author: Ed Friedland

A walking bass line is the most common approach to jazz bass playing, but it is also used in rock music, blues, rockabilly, R&B, gospel, Latin, country and many other types of music. The term 'walking' is used to describe the moving feeling that quarter notes create in the bass part. The specific goal of this book is to familiarize players with the techniques used to build walking bass lines and to make them aware of how the process works. Through the use of 90-minutes' worth of recorded rhythm tracks, players will have the opportunity to put the new learning directly into action. This book literally gives bassists the tools they need to build their own walking bass lines.

Inventory #HL 00695008
ISBN: 9780793542048
UPC: 073999950083
Width: 9.0"
Length: 12.0"
64 pages

Prezzo: €26,99
€26,99

ROCK GUITAR STYLES MIKE iHDE BERKLEE CD LIBRO SPARTITI CHITARRA ACCORDI MUSICA METODO

ROCK GUITAR STYLES. BERKLEE, Mike Ihde.

LIBRO METODO PER CHITARRA SOLISTA E RITMICA, DI MUSICA HARD ROCK, METAL, FUNK, BLUES, ECC.  CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Mike Ihde, Guitar
Peter Olson, Bass
Bob Harsen, Drums

 

FOREWORD
This book is written for all guitarists, professional or not, who realize the importance of being versatile on their instrument. If you plan to make a living as a working guitarist, sooner or later whether you like it or not, you'll be called upon to play some kind of Rock and Roll. This is why I've tried to cover what I think are the most valuable and enduring styles of rock. There may be only an example or two for each topic, but if you can play it exactly as written, with the right sound or gadget, I know you'll sound authentic. Hopefully, you'll find this book to be a short cut in learning rock lead or rhythm. You will need a certain amount of reading skills to handle it all, but I'm sure the results of your practice will be worth the struggle. Not all of the examples are recorded, but each one I chose demonstrates a particular technique that you must be able to imitate. All examples that have been recorded are indicated by a large star"* . I've been teaching the styles shown in this book in my Rock Guitar Styles Workshop at Berklee over the past few years with excellent results. Start anywhere in the book you want, but learn each style completely before going on. Most of all, try to learn why each style is different from the other, this way you'll be able to create your own licks instead of copying someone elses. The recordings are included because no matter how well you read, you won't be able to achieve the right feel unless you hear it

H. RIGHT HAND HAMMERING
Here's a new twist on bending that will add a great deal to the licks you already know. You know how to playa hammer when using your left hand. Well, this technique is the same except for the fact that the hammer is done with your right hand .. Use your right hand's middle finger and sharply nail it down anywhere on a string. You should hear a note just as you would have had you done it with your left hand.
It will definitely take a while to build up the strength and accuracy necessary for this technique but it'll be worth it. Now, try a bend with your left hand. Let's say G to A on the second string. While the note is bent up to A, hammer on your right hand's middle finger on the 13th fret. This will produce the note D. Now, keep your right hand's D helci.down while you release the bend in your left hand. You should hear that D go down to C. All right hand hammers are indicated with a star*.

Standard Notation
The string bending notation is my own, but the following notations are standard in all forms of music. THE SLUR: A curved line connecting two notes of different pitch, tells you not to attack the second note. For a horn player this would mean not to tongue the second note. For the guitar player it means not to pick the second note. The only way this can be done is by hammering on or pulling off . Beat one of measure one uses a hammer on. Pick only the first note(E~) and drop your third finger sharply on the string to produce the F. Between the "and" of three and beat four, pick only the F and ...

Early Rock
Ballads and Up Tempo Styles When rhythm and blues was discovered by white artists like Elvis, and mixed with the country music of the day, the result was Rock and Roll. In July of 1955 when "Rock around the clock" hit the number one spot on Billboards top 40 charts, a new era of music began. In 1956, Dean Martin and Nelson Riddle were riding high on the charts when Elvis released "Heartbreak Hotel". In the same year he had four more No.1 hits with "Hound Dog", "Don't be Cruel", "Love Me Tender" and "Any Way You Want Me". From then on, rock and roll was in full swing. Because of the roots rock had in country and blues, the chord progressions were always simple. The old "three chord special" was the rule in almost all the hits. This simplicity was probably the main·reason that thousands of kids decided to take up guitar and bass. Almost anybody could figure out a C, F and G chord on the guitar. Soon, every town had at least five or ten bands trying to get gigs at the high school dances. (Ah yes, I remember it well!) Most tunes were either slow ballads or fast rock and roll. For slow tunes, a typical rhythm would look like this:


Table of Contents
Foreword
Notation for string bending
Standard notation
Notation for rhythm guitar

CHAPTER ONE ROCK RHYTHM GUITAR
Early rock, ballads and up tempo styles
Cha Cha
Soft rock
Folk rock
Acid rock
Hard rock
Pop rock, fast and slow
Heavy metal!
NewWave
Blues
Soul & Funk
Funk
Jazz Rock

CHAPTER TWO ROCK LEAD GUITAR
Early rock and roll, ballads and up tempo styles
Soft rock
Folk rock
Acid rock
Hard rock
Pop rock, fast and slow
Heavy metal!
New Wave
Blues
Soul & Funk
Jazz Rock

CHAPTER THREE ELECTRONIC DEVICES FOR THE ROCK GUITARIST
Distortion & Fuzz
Phase Shifter & Hanger
WaWa & Envelope Follower
Octave Divider
Echo
Compressor & Limiter
Chorus & Double Tracking
Volume Pedal
Guitar Synthesizer
The Harmonizer

CHAPTER FOUR ARRANGEMENTS FOR LEAD GUITAR, RHYTHM GUITAR, BASS and DRUMS
Notation for rhythm guitar, bass and drums
Basic technique for arranging the rhythm section
Full length examples
1. "St;::eplechase", rock style
2. "Bent Over Backwards", country rock style
3. "Slightly Out", jazz rock style
4. "Funky Chicken Pickin"', funky country style
5. "After two very dry Martinos", fusion style 

Prezzo: €44,99
€44,99

THE BRAZILIAN GUITAR BOOK Samba Bossa nova Brazilian Styles NELSON FARIA CD CHITARRA

THE BRAZILIAN GUITAR BOOK, Nelson Faria. Contiene 84 esempi di Samba, Choro, Bossa, frevo, Baião. Con fotografie, discografie, ritmi, ecc. ecc. .

LIBRO METODO DI MUSICA BRASILIANA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

PENTAGRAMMA E GRIGLIA DEGLI ACCORDI.  

IN ITALIANO

 
IL LIBRO DI CHITARRA BRASILIANA
Un libro che rappresenta un chiaro ed efficace compendio dei principali stili brasiliani, scritto da un musicista di chiara fama, così definito da Toninho Horta: «Nelson Faria era la persona giusta per scrivere questo libro, che contiene esempi e trascrizioni dei più grandi chitarristi brasiliani. Questo musicista di talento e appassionato insegnante di musica ha una profonda conoscenza della musica brasiliana e delle sue sottigliezze ritmiche, melodiche ed armoniche.» «Con l'allegato CD di Faria che esegue accuratamente ciascun esempio e chiare spiegazioni dei vari ritmi sincopati che rendono la musica brasiliana così eccitante, il libro di Faria è una rivelazione, per non dire un affarone» così il Guitar Player Magazine.
 
ELENCO DEGLI ESEMPI REGISTRATI
[Track 01] Note di riferimento per l’accordatura (Mi, Si, Sol, Re, La , Mi)                                 Pagina
[Track 02] Samba pattern base esempio musicale..........................................................................................25
[Track 03] Samba variazione 1 esempio musicale...........................................................................................27
[Track 04] Samba variazione 2 esempio musicale...........................................................................................28
[Track 05] Samba variazione 3 esempio musicale 1.......................................................................................29
[Track 06] Samba variazione 3 esempio musicale 2.......................................................................................29
[Track 07] Samba variazione 3 esempio musicale 3 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Toninho Horta sulla canzone “Aquelas Coisas Todas” di Toninho Horta....................................................30
[Track 08] Samba variazione 4 esempio musicale 1 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Ivan Lins sulla canzone “Desesperar Jamais” di Ivan Lins / Victor Martins..................................................31
[Track 09] Samba variazione 4 esempio musicale 2.......................................................................................32
[Track 10] Samba variazione 5 esempio musicale...........................................................................................32
[Track 11] Samba variazione 6 esempio musicale...........................................................................................33
[Track 12] Samba variazione 7 esempio musicale 1.......................................................................................34
[Track 13] Samba variazione 7 esempio musicale 2.......................................................................................34
[Track 14] Samba variazione 7 esempio musicale 3 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
João Bosco sulla canzone ”Incompatibilidade de Genius” di João Bosco / Aldir Blanc...................................34
[Track 15] Samba variazione 7 esempio musicale 4 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
João Bosco sulla canzone ”Coisa Feita” di João Bosco / Aldir Blanc / Paulo Emilio....................................35
[Track 16] Samba variazione 8 esempio musicale 1 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Joyce sulla canzone ”Feminina” di Joyce.........................................................................................................37
[Track 17] Samba variazione 8 esempio musicale 2.......................................................................................38
[Track 18] Samba variazione 9 esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Luiz Bonfá sulla canzone ”Batukada” di Luiz Bonfá.......................................................................................39
[Track 19] Samba variazione 10 esempio musicale........................................................................................40
[Track 20] Samba variazione 11 esempio musicale.........................................................................................41
[Track 21] Samba variazione 12 esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Milton Nascimento sulla canzone “Cravo e Canela” di Milton Nascimento................................................42
[Track 22] Samba variazione 13 esempio musicale.........................................................................................43
[Track 23] Samba variazione 14 esempio musicale.........................................................................................44
[Track 24] Samba variazione 15 esempio musicale.........................................................................................45
[Track 25] Samba variazione 16 esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Toninho Horta sulla canzone ”From The Lonely Afternoon” di Milton Nascimento / Fernando Brant..........46
[Track 26] Samba variazione 17 esempio musicale.........................................................................................47
[Track 27] Esempio di canzone: “Só te Esperando” di Nelson Faria...............................................................48
[Track 28] Esempio di accompagnamento: “Só te Esperando” di Nelson Faria..............................................50
[Track 29] Esempio di chord melody: “Tristeza” di Haroldo Lobo................................................................54
[Track 30] Bossa nova pattern base esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata 
da João Gilberto sulla canzone ”Insensatez” di Tom Jobim......................................................................63
[Track 31] Bossa nova variazione 1 esempio musicale...................................................................................64
[Track 32] Bossa nova variazione 2 esempio musicale 1................................................................................64
[Track 33] Bossa nova variazione 2 esempio musicale 2................................................................................65
[Track 34] Bossa nova variazione 3 esempio musicale 1................................................................................66
[Track 35] Bossa nova variazione 3 esempio musicale 2................................................................................66
[Track 36] Bossa nova variazione 3 esempio musicale 3 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata 
da Oscar Castro Neves sulla canzone “Brigas nunca Mais” di Tom Jobim.......................................... . . . ......67
[Track 37] Bossa nova variazione 4 esempio musicale 1................................................................................69
[Track 38] Bossa nova variazione 4 esempio musicale 2................................................................................69
[Track 39] Bossa nova variazione 4 esempio musicale 3................................................................................70
[Track 40] Bossa nova variazione 4 esempio musicale 4 - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata 
da João Gilberto sulla canzone “Esse seu olhar” di Tom Jobim.....................................................................71
[Track 41] Bossa nova variazione 5 esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata da 
Helio Delmiro sulla canzone “È com esse que eu vou” di Pedro Caetano......................................................72
[Track 42] Bossa nova variazione 6 esempio musicale - Trascrizione parziale della parte di chitarra suonata 
da Roberto Menescal sulla canzone “Aquarela do Brasil” di Ary Barroso......................................................72
[Track 43] Esempio di canzone: “Antes Tarde” di Nelson Faria....................................................................74
[Track 44] Esempio di accompagnamento: “Antes Tarde” di Nelson Faria...................................................76
[Track 45] Esempio di chord melody: “Triste” di Tom Jobim.......................................................................80
[Track 46] Choro pattern base esempio musicale...........................................................................................88
[Track 47] Choro variazione 1 esempio musicale...........................................................................................88
[Track 48] Choro variazione 2 esempio musicale – Choros n°1 di Heitor Villa Lobos...............................90
[Track 49] Choro variazione 3 esempio musicale...........................................................................................91
[Track 50] Choro variazione 4 esempio musicale...........................................................................................92
[Track 51] Choro variazione 5 esempio musicale...........................................................................................93
[Track 52] Esempio di canzone: “Influenciado” di Nelson Faria (testo di Zélia Christina)...........................94
[Track 53] Esempio di accompagnamento: “Influenciado” di Nelson Faria...................................................96
[Track 54] Esempio di chord melody: “Marceneiro Paulo” di Helio Delmiro................................................98
[Track 55] Frevo pattern base esempio musicale..........................................................................................104
[Track 56] Frevo variazione 1 esempio musicale..........................................................................................105
[Track 57] Frevo variazione 2 esempio musicale..........................................................................................106
[Track 58] Frevo variazione 3 esempio musicale..........................................................................................107
[Track 59] Frevo variazione 4 esempio musicale..........................................................................................108
[Track 60] Frevo variazione 4 esempio musicale 2.......................................................................................109
[Track 61] Frevo variazione 5 esempio musicale..........................................................................................1109
[Track 62] Esempio di canzone: “Ioiô” di Nelson Faria................................................................................112
[Track 63] Esempio di accompagnamento: “Ioiô” di Nelson Faria..............................................................114
[Track 64] Baião pattern base esempio musicale..........................................................................................121
[Track 65] Baião variazione 1 esempio musicale 1.......................................................................................122
[Track 66] Baião variazione 1 esempio musicale 2 “Vera Cruz” di Milton Nascimento............................121
[Track 67] Baião variazione 2 esempio musicale..........................................................................................124
[Track 68] Baião variazione 3 esempio musicale..........................................................................................124
[Track 69] Baião variazione 4 esempio musicale..........................................................................................125
[Track 70] Baião variazione 5 esempio musicale..........................................................................................126
[Track 71] Baião variazione 6 esempio musicale..........................................................................................127
[Track 72] Baião variazione 7 esempio musicale..........................................................................................128
[Track 73] Esempio di canzone: “Baião por acaso” di N.Faria/H.Stamato/R.Cardoso.................................130
[Track 74] Esempio di accompagnamento: “Baião por acaso” di N.Faria/H.Stamato/R.Cardoso................132
[Track 75] Tamborim che suona un pattern samba
[Track 76] Pandeiro che suona un pattern samba
[Track 77] Ganzá che suona un pattern bossa nova
[Track 78] Clave che suona un pattern bossa nova
[Track 79] Pandeiro che suona un pattern choro
[Track 80] Pandeiro che suona un pattern frevo
[Track 81] Surdo che suona un pattern frevo
[Track 82] Triangolo che suona un pattern baião
[Track 83] Campanaccio che suona un pattern baião
[Track 84] Zabumba che suona un pattern baião

 

DESCRIZIONE GENERALE:
Principalmente uno stile ballabile, la samba emerse all'inizio del secolo scorso a Rio de Janeiro, San Paolo e Bahia. I suo precursori furono Francisco Alves, Henrique Volenger, Araci Cortes e Donga (autore di "Pelo telefone", il primo samba registrato - 1917).
Per 10 pili in metro binario, le melodie e l'accompagnamento samba sono molto sincopati. Il "feel" samba deriva dal contrappunto tra una pulsazione precisa sul battere contro molte parti poliritmiche sincopate. Alcuni strumenti sono molto importanti: - il "surdo" (un tamburo basso suonato con grosse bacchette) che suona in battere (con l'accento sul secondo movimento), e "tamborim", "pandeiro", "cuica" ed "agogo" che suonano le sincopi.

FORME
Samba enredo: Samba con testi descrittivi, creati da compositori associati alle scuole di samba, che vengono suonate alla parata di carnevale. Samba cancao: Samba lenta, con testi sentimentali. Samba de breque: Tipo di samba dove il gruppo ferma l'accompagnamento, lasciando che il cantante improvvisi un parlato per un certo numero di battute. Partido alto: Un tipo di samba urbana, generalmente suonata con l'accompagnamento di chitarra, "cavaquinho", ed una piccola sezione ritmica ("pandeiros" e battito di mani). Batucada: Coltivata dalla gente delle "favelas" (le baraccopoli in collina) a Rio de Janeiro, eessenzialmente un gruppo di persone che suona la samba per strada, principalmente con strumenti percussivi. Samba-funk: La fusione tra samba e funk, di solito suonata da gruppi indirizzati al pop.

CARATTERISTICHE MUSICALI
Di solito il samba ha melodie e armonie semplici, con largo uso di sincopi. Il suo ritmo e2/4 rna a volte10 troviamo scritto in 2/2 anche 4/4. Ci sono anche variazioni nello stile contemporaneo, come ¾ o 7/8. L'accento cade sul secondo quarto (2/4) e generalmente usa una sezione ritmica estesa e potente.


INDICE
Nota biografica .
Ringraziamenti speciali. .
Nota dell'autore .
Elenco degli esempio registrati.. .
Spiegazione del sistema di notazione degli accordi .
Leggere gli esempi. .
Indice .
Crediti. .

PARTE I - Samba
Descriziane generale .
Generi. .
Caratteristiche musicali. .
Pattern base e variaziani per la chitarra ritmica .
Pattern base .
Esempio musicale .
Variaziani .
Variazione 1 .
Esempio musicale .
Variazione 2 .
Esempio musicale .
Variazione 3 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Esempio musicale 3 .
Variazione 4 .
Esempio musicale 1.
Esempio musicale 2 .
Variazione 5 .
Esempio musicale .
Variazione 6 .
Esempio musicale .
Variazione 7 .
Esempio musicale 1 .
Esempio musicale 2 .
Esempio musicale 3 .
Esempio musicale 4 .
Variazione 8 .
Esempio musicale 1 .
Esempio musicale 2 .
Variazione 9 .
Esempio musicale .
Variazione 10 .
Esempio musicale .
Variazione 11 .
Esempio musicale .
Variazione 12 .
Esempio musicale .
Variazione 13 .
Esempio musicale .
Variazione 14 .
Esempio musicale .
Variazione 15 .
Esempio musicale .
Variazione 16 .
Esempio musicale .
Variazione 17 .
Esempio musicale .
Esempio di canzone "So' te esperando" .
Esempio di accompagnamento "So' te esperando" .
Esempio di chord melody "Tristeza" .

PARTE II- Bossa Nova
Descrizione generale .
Generi. .
Caratteristiche musicali.. .
Pattern base e variazioni per La chitarra ritmica .
Pattern base .
Esempio musicale .
Variazioni .
Variazione 1 .
Esempio musicale .
Variazione 2 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Variazione 3 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Esempio musicale 3 .
Variazione 4 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Esempio musicale 3 .
Esempio musicale 4 .
Variazione 5 .
Esempio musicale .
Variazione 6 .
Esempio musicale .
Esempio di canzone "Antes Tarde" .
Esempio di accompagnamento "Antes Tarde" .
Esempio di chord melody "Triste" .

PARTE III - Choro
Descrizione generale .
Caratteristiche musicali. ,
Esempi musicali .
Pattern base e variazioni per fa chitarra ritmica .
Pattern base .
Esempio musicale ,
Variazioni. .
Variazione 1 .
Esempio musicale , .
Variazione 2 .
Esempio musicale .
Variazione 3 .
Esempio musicale 1 .
Variazione 4 .
Esempio musicale 1 .
Variazione 5 .
Esempio musicale .
Esempio di canzone "Inflenciado"
Esempio di accompagnamento "Inflenciado" .
Esempio di chord melody "Marceneiro Paulo" .

PARTE IV - Frevo
Descrizione generale , .
Generi. .
Caratteristiche musicali.. .
Esempi musicali. .
Pattern base e variazioni per fa chitarra ritmica .
Pattern base ,
Esempio musicale , .
Variazioni .
Variazione 1 .
Esempio musicale .
Variazione 2 .
Esempio musicale .
Variazione 3 .
Esempio musicale .
Variazione 4 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Variazione 5 .
Esempio musicale .
Esempio di canzone "laio" .
Esempio di accompagnamento "laio" .

PARTE V - Baiao
Descrizione generale .
Caratteristiche musicali. .
Esempi musicali.. .
Pattern base e variazioni per la chitarra ritmica .
Pattern base .
Esempio musicale .
Variazioni .
Variazione 1 .
Esempio musicale 1.. .
Esempio musicale 2 .
Variazione 2 .
Esempio musicale .
Variazione 3 .
Esempio musicale .
Variazione 4 .
Esempio musicale .
Variazione 5 .
Esempio musicale .
Variazione 6 .
Esempio musicale .
Variazione 7 .
Esempio musicale .
Esempio di canzone "Baiao por acaso" .
Esempio di accompagnamento "Baiao por acaso" .
Discografia selezionata .
Clossario .
Bibliografia selezionata .
 


This is the only book on the market designed to show guitarists how to play authentic accompaniments in all the main Brazilian styles. On the accompanying CD, Nelson plays each exercise so the student can clearly hear and see what his role in this beautiful music is. There are also fingerboard diagrams for people who are not great readers. Nelson has been singer/songwriter Joao Bosco's accompanist for many years, one of the most prestigious gigs in Brazil. Endorsed by Tonino Horta and Joe Diorio, among others. 139 Pages.

By one of Brazil's best new guitarists. A complete guide to playing guitar accompaniment and chord melodies in various Brazilian styles (Samba, Bossa Nova, Frevo, etc. ) Comes with a CD of Nelson demonstrating each exercise, plus a tune in each style. Many variations of basic comping patterns written out, each with complete chord voicings. Also includes short transcriptions of guitar parts as recorded by Toninho Horta, Joao Bosco, Joao Gilberto, etc. Leny Andrade - "When I think about Brasil, I think about "Violao" (that's what we call the nylon string guitar in our country). The art of playing "Violao" looks simple, but it isn't and this book shows how to assimilate and how to understand this art. This makes me feel happy. With talent and clear information, Nelson will help guitar players all around the world to enjoy all the pleasures of this wonderful instrument. Make good use of this excellent musical book!" Toninho Horta - "Nelson Faria was the right person to write this book, which contains examples and transcriptions of Brazil's greatest guitarists. This talented musician and dedicated music professor has a deep knowledge of Brazilian music and its rhythmic, melodic and harmonic subtleties." Joe Diorio - "Nelson Faria's book is a welcome addition to the guitar literature. I'm sure those who work with this volume will benefit greatly."

Contents:
So te esperando (Song & accompaniment example) 17 samba variations.
Tristez (chord melody example) 17 samba variations.
Antes Tarde (song & accompaniment example) 6 bossa nova variations.
Triste (chord melody example) 6 bossa nova variations.
Influenciado (song & accompaniment example) 5 Choro variations.
Marceneiro Paulo (chord melody example) 5 Choro variations.
Ioio (song & accompaniment example) 5 Frevo variations.
Baiao por acaso (song & accompaniment example) 7 Baiao.

Guitarist, arranger and composer, Nelson Faria was born in Belo Horizonte, MG (1963), and when he was a child he moved to Brasilia, OF, where he began his guitar lessons. In 1983, he moved to L.A. to attend G.I.T (Guitar Institute of Technology), where he studied with Joe Diorio, Joe Pass, Ron Eschete, Howard Roberts, Scott Henderson, Frank Gambale, and many others. While in L.A., he also attended private lessons with the chord melody master Ted Greene. Back in Brazil, Nelson Faria became one of the most important names on call lists for guitar workshops, clinics and seminars all over the country. He released a book on improvisation -"A arte da improvisacao" (Lumiar Editora), an instructional guitar video "Toques de Mestre" (Giannini S/A), and a solo CD - "Ioio" (Perfil musical). He also performed on the instructional video "Secrets of Brazilian Music" and on the book "Brazilian Music Workshop" by Antonio Adolfo. Presently Nelson teaches guitar and improvisation at the ESTACIO DE SA UNIVERSITY, in Rio de Janeiro, Brazil, and has been performing and recording with many fine Brazilian artists, such as: - Milton Nascimento, Edu Lobo, Toninho Horta, Antonio Adolfo, Joao Bosco, Wagner Tiso, Nivaldo Ornelas, Nico Assumpcao, Baby Consuela, Cassia Eller, Luiz Melodia, Carlos Lyra, Emilio Santiago, Tim Maia, among others. Nelson Faria also leads his own group. Nelson's CD "Ioio" (containing complete versions of his original compositions found in this book) is available from Sher Music Co., P.O. Box 445, Petaluma, CA 94953.

TABLE OF CONTENTS:

About the author .

My special thanks to .

Note from the author .

List of recorded examples .

Understanding the chord symbol system .

Reading the examples .

Table of contents .

Credits .

PART I Samba

General outline .

Subdivisions .

Musical characteristics .

Basic pattern and variations for rhythm guitar .

Basic Pattern .

Musical example .

Variations .

Variation #1 .

Musical example .

Variation #2 .

Musical example .

Variation #3 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Musical example 3 .

Variation #4 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Variation #5 .

Musical example .

Variation #6 .

Musical example .

Variation #7 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Musical example 3 .

Musical example 4 .

Variation #8 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Variation #9 .

Musical example .

Variation #10 .

Musical example .

Variation # 11 .

Musical example .

Variation #12 .

Musical example .

Variation #13 .

Musical example .

Variation #14 .

Musical example .

Variation #15 .

Musical example .

Variation # 16 .

Musical example .

Variation #17 .

Musical example .

Song example "So te esperanda" .

Accompaniment example "So te esperanda" .

Chord melody example "Tristeza" .

 

PART II Bossa Nova

General outline .

Musical characteristics .

Bossa Nova clave .

Basic pattern and variations for rhythm guitar .

Basic pattern - .

Musical example .

Variations .

Variation #1 .

Musical example .

Variation #2 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Variation #3 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Musical example 3 .

Variation #4 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Musical example 3 .

Musical example 4 .

Variation #5 .

Musical example .

Variation #6 .

Musical example .

Song example "Antes Tarde" .

Accompaniment example "Antes Tarde" .

Chord melody example "Triste"

 

PART III - Choro

Musical characteristics ,

Musical examples .

Basic pattern and variations for rhythm guitar ,

Basic pattern ,

Musical example .

Variations .

Variation # 1 .

Musical example .

Variation #2 .

Musical example .

Variation #3 .

Musical example .

Variation #4 

Musical example .

Variation #5 

Musical example .

Song example "1nfluenciado" .

Accompaniment example "1nfluenciado" .

Chord melody example "Marceneiro Paulo" ,

 

PART IV - Frevo

General outline .

Subdivisions .

Musical characteristics .

Musical examples .

Basic pattern and variations for rhythm guitar .

Basic pattern , .

Musical example .

 

Variations .

Variation # 1 .

Musical example .

Variation #2 .

Musical example .

Variation #3 .

Musical example .

Variation #4 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Variation #5 .

Musical example .

Song example "loio" .

Accompaniment example "loio" .

 

PART V Baiao

General outline .

Musical characteristics .

Musical examples .

Basic pattern and variations for rhythm guitar .

Basic pattern .

Musical example .

Variations .

Variation # 1 .

Musical example 1 .

Musical example 2 .

Variation:2 .

Musical example .

Variation #3 .

Musical example .

Variation #4 .

Musical example .

Variation #5 .

Musical example .

Variation #6 .

Musical example .

Variation #7 .

Musical example : .

Song example "Baiao por acaso" .

Accompaniment example "Baiao por acaso" .

Selected discography

Bibliography

Glossary

 

LIST OF RECORDED EXAMPLES

[track 01] Tuning notes (E, B, G, D, A, E) page

[track 02] Samba basic pattern musical example

[track 03] Samba variation #1 musical example

[track 04] Samba variation #2 musical example

[track 05] Samba variation #3 musical example 1

[track 06] Samba variation #3 musical example 2

[track 07] Samba variation #3 musical example 3 - partial transcription of

the guitar part played by Toninho Horta on the song

"Aquelas Coisas Todas" by Toninho Horta

[track 08] Samba variation #4 musical example 1 - partial transcription of

the guitar part played by Ivan Lins on the song

"Desesperar Jamais" by Ivan Lins / Victor Martins 31

[track 09] Samba variation #4 musical example 2

[track 10] Samba variation #5 musical example

[track 11] Samba variation #6 musical example

[track 12] Samba variation #7 musical example 1

[track 13] Samba variation #7 musical example 2

[track 14] Samba variation #7 musical example 3 - partial transcription of

the guitar part played by Joao Bosco on the song

"Incompatibilidade de Genius" by Joao Bosco / Aldir Blanc

[track 15] Samba variation #7 musical example 4 - partial transcription of the

guitar part played by Joao Bosco on the song "Coisa Feita"

by Joao Bosco / Aldir Blanc / Paulo Emilio

[track 16] Samba variation #8 musical example 1 - partial transcription of the

guitar part played by Joyce on the song "Feminina" by Joyce

[track 17] Samba variation #8 musical example 2

[track 18] Samba variation #9 musical example - partial transcription of the

guitar part played by Luiz Bonfa on the song "Batukada" by Luiz Bonfa

[track 19] Samba variation #10 musical example

[track 20] Samba variation #11 musical example 4

[track 21] Samba variation #12 musical example - partial transcription

of the guitar part played by Milton Nascimento on the

song "Cravo e Canela" by Milton Nascimento 4

[track 22] Samba variation #13 musical example 4

[track 23] Samba variation #14 musical example 4-

[track 24] Samba variation #15 musical example 4

[track 25] Samba variation #16 musical example - partial transcription of the

guitar part played by Toninho Horta on the song "From the Lonely

Afternoon" by Milton Nascimento / Fernando Brant

[track 26] Samba variation #17 musical example

[track 27] Song example: "S6 te esperando" by Nelson Faria

[track 28] Accompaniment example: "So te esperando" by Nelson Faria

[track 29] Chord melody example: "Tristeza" by Haroldo Lobo

[track 30] Bossa Nova basic pattern musical example - partial transcription

of the guitar part played by Joao Gilberto on the song

"Insensatez" by Tom Jobim

[track 31] Bossa Nova variation #1 musical example

[track 32] Bossa Nova variation #2 musical example 1

[track 33] Bossa Nova variation #2 musical example 2

[track 34] Bossa Nova variation #3 musical example 1

[track 35] Bossa Nova variation #3 musical example 2

[track 36] Bossa Nova variation #3 musical example 3 - partial transcription

of the guitar part played by Oscar Castro Neves on the

song "Brigas nunca mais" by Tom Jobim

[track 37] Bossa Nova variation #4 musical example 1

[track 38] Bossa Nova variation #4 musical example 2

[track 39] Bossa Nova variation #4 musical example 3

[track 40] Bossa Nova variation #4 musical example 4 - partial transcription

of the guitar part played by Joao Gilberto on the song

"Esse seu olhar" by Tom Jobim

[track 41] Bossa Nova variation #5 musical example - partial transcription of

the guitar part played by Helio Delmiro on the song

"é com esse que eu vou" by Pedro Caetano

[track 42] Bossa Nova variation #6 musical example - partial transcription

of the guitar part played by Roberto Menescal on the song

"Aquarela do Brasil" by Ary Barroso

[track 43] Song example: "Antes Tarde" by Nelson Faria

[track 44] Accompaniment example: "Antes Tarde" by Nelson Faria

[track 45] Chord melody example: "Triste" by Tom Jobim

[track 46] Choro basic pattern musical example

[track 47] Chorovariation#l musicalexampl.

[track 48] Choro variation #2 musical example - Choros n 1

by Heitor Villa Lobos

[track 49] Choro variation #3 musical example

[track 50] Choro variation #4 musical example

[track 51] Choro variation #5 musical example

[track 52] Song example: "Influenciado" by Nelson Faria

(Lyrics by Zelia Christina)

[track 53] Accompaniment example: "Influenciado" by Nelson Faria

[track 54] Chord melody example: "Marceneiro Paulo" by Helio Delmiro

[track 55] Frevo basic pattern musical example

[track 56] Frevo variation #1 musical example

[track 57] Frevo variation #2 musical example

[track 58] Frevo variation #3 musical example

[track 59] Frevo variation #4 musical example 1

[track 60] Frevo variation #4 musical example 2

[track 61] Frevo variation #5 musical example

[track 62] Song example: "loio" by Nelson Faria .

[track 63] Accompaniment example: "loio" by Nelson Faria .

[track 64] Baiao basic pattern musical example .

[track 65] Baiao variation #1 musical example 1 .

[track 66] Baiao variation # 1 musical example 2

"Vera Cruz" by Milton Nascimento .

[track 67] Baiao variation #2 musical example .

[track 68] Baiao variation #3 musical example .

[track 69] Baiao variation #4 musical example .

[track 70] Baiao variation #5 musical example .

[track 71] Baiao variation #6 musical example .

[track 72] Baiao variation #7 musical example .

[track 73] Song example: "Baiao par acaso"

by N. Faria / H. Stamato / R. Cardoso .

[track 74] Accompaniment example: "Baiao par acaso"

by N. Faria / H. Stamato / R. Cardoso .

[track 75] Tamborim playing a samba pattern

[track 76] Pandeiro playing a samba pattern

[track 77] Ganza playing a bossa nova pattern

[track 78] Clave playing a bossa nova pattern

[track 79] Pandeiro playing a choro pattern

[track 80] Pandeiro playing a frevo pattern

[track8!] Surdo playing a frevo pattern

[track 82] Triangle playing a baiao pattern

[track 83] Cowbell playing a baiao pattern

[track 84] Zabumba playing a baiao pattern

Prezzo: €27,49
€27,49

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ Fabio Mariani METODO SPARTITI MUSICA ACCORDI ARMONIA

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ, Fabio Mariani.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA.

La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l'improvvisazione.

Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l'apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.
Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quinte; Dal sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale diminuite; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate. 291 pagine.

 

Prefazione alla nuova edizione

Ebbene sì, sono passati circa quindici anni da quando cominciai la prima stesura del "Trattato di

Chitarra Jazz" e devo dire che la l'ilettura dell'intera opera per la riedizione Worner mi ha procurato una
serie di forti emozioni e mi ha obbligato a una scelta difficile: lasciare l'opera uguale a se stessa o
rivisitarla e aggiornarla.
Dapprima l'idea di aggiornarla è stata quella che maggiormente mi ha attratto, poi mi sono accorto
che avrei stravolto l'intero "Trattato" che sarebbe, inevitabilmente, diventato un altro libro. Così ho
deciso di essere fedele a me stesso e di non rinnegare ciò che la mente laboriosa di un giovane ventenne
partorì quindici anni fa (comprese le dediche e i ringraziamenti). È indubbio che le cose cambiano e pur
trovandomi oggi in disaccordo con alcune parti del libro (specialmente quando tratto argomenti come
le scale pentatoniche e il blues) ritengo siano perfettamente integrate nel contesto generale dell'opera.
Sono molti anni che lavoro ad altre opere didattiche e non ho ancora messo la parola fine, forse perché
il successo ricevuto dal "Trattato" mi ha fatto pensare alla grande responsabilità che avrebbe avuto
un'opera seguente. Grazie al rinnovato impulso che mi ha dato la NIIO\'o Corisc1J sono certo di portare
a termine entro breve almeno altri due Iibri che mi stanno molto a cuore: uno su una serie di studi tecnicogeometrici
per l'improvvisazione e l'altro sull'armonia applicata alla chitarra. Argomenti questi che non
sono trattati sufficientemente all'interno del "Trattato".
Devo dire che nella riedizione hanno giocato un ruolo fondamentale due persone che
desidero ringraziare: Dante di Mauro (Direttore Amministrativo della scuola" ovamusica & Arte"
oltre che mio amico) che si è occupato di tutti i rapporti formali e sostanziali; e mia moglie Elena Bibolotti che mi ha spinto, incoraggiato e ha curato tutto il dota en!r.\'. e ha reso possibi le, con il suo lavoro, ciò che state leggendo. Un ringraziamento sento di doverlo dare a tutte quelle migliaia di persone che in tutti questi anni hanno comprato, letto, studiato il "Trattato", o che ne hanno anche soltanto parlato. 
Nato a Roma nel 1962. Nel 1985 pubblica il "Trattato di chitarra jazz", opera in due volumi che viene poi l'ipubblicata nel 1998 dalla Warner. Ha pubblicato ca. 500 saggi sulle maggiori riviste specializzate.
Ha pubblicato 3 CD a suo nome: "DigitaI Connection", "Gate 32". "Guitar Madness", e ha partecipato alla realizzazione di altri 12 CD collaborando con i maggiori musicisti nazionali sia nel jazz che nel pop.
Nel 1992 è co-fondatore della Università della Musica. Ha tenuto concerti e seminari in Italia e negli USA (concerti: Chicago. New York, Los Angeles. Milwaukee; seminari: University or Southern California - USC Los Angeles: Musicians Institute - Hollywood; Fordham University - New York). Nel pop ha collaborato con: Ivan Graziani, Bruno Martino, Sammy Barbor. Teresa De Sio. Pino Daniele. Claudio Baglioni, Gigi Proietti, e tanti altri .. !
 
È noto che "ingabbiare" il jazz in regole, procedure, schemi e simili è operazione tra le più ardue che
un musicista o un teorico possano tentare. L'estendersi della didattica ha però consentito di mettere a
punto sistemi che possono costituire un'adeguata piattaforma tecnico/informativa per chi voglia
cimentarsi con l'esecuzione jazzistica. In quest'ottica il Trattato di chitarrajazz di Fabio Mariani appare
opera ben concepita e ricca di elementi utili ad orientarsi costruttivamente nell'apprendimento di una
buona tecnica improvvisati va. Essa va ben al di là di quanto il titolo potrebbe suggerire. A tutto ciò che
riguarda più da vicino la chitarra vengono infatti giustapposti supporti teorici accuratamente graduati
e descritti. Un'opera, quindi, che, pur destinata precipuamente ai chitarristi di jazz, appare efficace
strumento di lavoro per chiunque voglia inoltrarsi nel vasto territorio dell'improvvisazione jazzistica.
Enrico Pieranunzi
 
Dopo oltre un anno e mezzo dalla lettura della prima stesura dell'opera di Fabio Mariani sulla chitarra
jazz, ho avuto il piacere di leggere la stesura definitiva, che rappresenta uno sforzo considerevole nel
tentativo di raggiungere la completezza e nello stesso tempo la facilità di apprendimento.
Non è facile per un autore di testi sulla tecnica musicale raggiungere nello stesso tempo la sintesi e
la completezza che vedo raggiunte in questo volume, dove convivono insieme teoria e pratica, anche
se, e questo è un grosso merito. la pratica prende il sopravvento nel tentativo di aiutare chi legge a
superare le difficoltà che trova via via nel suo cammino.
on è facile nemmeno trovare dei docenti disposti a svelare i loro "segreti" musicali, e a cercare di
razionalizzare le loro intuizioni per aiutare i giovani allievi a superare le stesse difficoltà che essi stessi
hanno avuto ad un tempo.
Senza entrare in polemica con gli insegnanti che non vogliono insegnare, vorrei dire, per esperienza
personale, che non c'è nessuno svantaggio ad insegnare quello che uno ha faticosamente imparato da
solo, anzi, lo stesso insegnamento aiuta ad andare ancora avanti con la propria conoscenza.
Ed è proprio il caso del bellissimo libro di Fabio Mariani, il quale si è sforzato di razionalizzare al
massimo con la teoria le cognizioni pratiche che ha appreso nel corso della sua carriera di musicista,
elaborando un testo che oso definire un caposaldo non solo nel campo della chitarrajazz, ma addirittura
per tutti coloro che desiderano accostarsi alla musica, con un occhio di riguardo ai chitarristi.
Ritengo che solo il suo giovanile entusiasmo gli abbia permesso di affrontare e superare gli ostacoli
alla stesura di questo bellissimo libro, e vorrei dare solo un consiglio ai musicisti che lo leggeranno:
quando incontrate una parte che vi sembra noiosa o difficile, sappiate che l'autore era ben conscio che
era assolutamente necessario trattarla in quanto costituiva parte integrante dell'apprendimento pratico
dello strumento.
Parlando di strumento devo dire che questo, più che un trattato di chitarra, è un trattato di musica per
musicisti. ed un prezioso vademecum per chiunque veda la musica come qualcosa che va al di là di un
semplice sottofondo.
Amedeo Tommasi
 
 

INDICE

Il suono

l. Altezza 2. Intensità 3. Timbro 4. Estensione dei suoni musicali 5. Armonia e melodia 6. La teoria della forma

7. Enarmonia

 

Prima parte

Elementi fondamentali di teoria musicale

 

1. La notazione musicale

1.1. Pentagramma o rigo musicale 1.2. La chiave 1.3. Le chiavi di Do 1.4. Il tempo 1.5. Tempi regolari 1.6. Tempi composti 1.7. Tempi irregolari 1.8. Valori del1e note e delle pause 1.9. Terzine, sesti ne e quintine 1.10. Punto, legature, corona 1.11. Ornamenti

 

2. Il sistema temperato

2.1. La scala cromatica 2.2. Le alterazioni 2.3. Suoni omofoni 2.4. L'ottava

 

3. Scale e intervaIli

3.1. La scala diatonica maggiore 3.2. Gli intervalli 3.3. Rivolti degli intervalli 3.4. l gradi della

scala e i loro nomi 3.5. Scale minori 3.6. La scala maggiore armonica 3.7. I nomi del1e note

 

4. Tonalità e circolo delle quinte

4.1. II concetto di tonalità 4.2. Circolo delle quinte 4.3. Circolo delle quinte discendenti

4.4. Circoli delle quinte applicati alle tonalità 4.5. Circolo delle quinte applicato al1e tonalità minori

 

5. Dal sistema greco al sistema bimodale

5.1. Il sistema greco 5.2. Il medioevo 5.3. Dai modi ecclesiastici al1a tonalità bimodale 5.4. Consonanza

e dissonanza 5.5. Consonanze imperfette

 

6. Concetto di tonalità lllodale o polimodale .

6.1. Tonalità modale o polimodale 6.2. Accordi 6.3. Armonizzazione dei gradi della scala

6.4. Modi e armonizzazione a quattro voci sulla scala minore armonica 6.5. Modi e armonizzazione

a quattro voci sulla scala minore melodica ascendente 6.6. I quadrati armonici 6.7. Accordi a

cinque voci 6.8. Armonizzazione a cinque voci sulla scala diatonica maggiore 6.9. Armonizzazione

a cinque voci sul1a scala minore armonica 6.10. Armonizzazione a cinque voci sulla scala minore

melodica ascendente 6.11. Quadrati armonici applicati agli accordi a cinque voci

6.12. Rivolti degli accordi 6.13. Altri accordi 6.14. II legame armonico 6.15. Raddoppio e

omissione delle note dell'accordo 6.16. Accordi di sus4 6.17. Le tensioni 6.18. Accordi consonanti e dissonanti

 

7. Le cadenze

7.1. Cadenza semplice o perfetta 7.2. Cadenza plagale 7.3. Cadenza evitata 7.4. Cadenza

sospesa 7.5. Cadenza composta 7.6. Cadenza composta in minore

 

8. La modulazione

 

9. Gli strumenti traspositori

 

 

Seconda parte

La chitarra jazz

 

1. L'accordatura della chitarra

1.1. Gli armonici 1.2. Uso degli armonici per l'accordatura 1.3. Uso delle note per l'accordatura

1.4. Verifica dell'accordatura tra armonici e note

 

2. Impostazione ed esercizi fondamentali

2.1. La mano destra 2.2. Mano sinistra 2.3. Esercizi fondamentali 2.4. Estensione della chitarra

2.5. La diteggiatura 2.6. Scala diatonica maggiore a una e a due ottave 2.7. Scale minori

 

3. Gli accordi

3.1. Accordi maggiori. minori. di 6 e m6 3.2. Accordi di settima di prima specie 3.3. Accordi

di settima di seconda specie (m7) 3.4. Accordi di settima di terza specie (0) 3.5. Accordi di

settima di quarta specie ( ) 3.6. Primo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (m)

3.7. Secondo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (#5) 3.8. Accordi di settima di

quinta specie (°) 3.9. Esercizi 3.10. Accordi di nona di prima specie (9) 3.1 L. Accordi di nona

di seconda specie (m9) 3.12. Derivato dell'accordo di nona di seconda specie (m71b9) 3.13. Accordi

di nona di terza specie (01,9) 3. l 4. Derivato dell'accordo di nona di terza specie (°9)

3.15. Accordi di nona di quarta specie (.6.9) 3.16. Derivati dell'accordo di nona di quarta specie

3.17. Accordi di 71,5; 7:5 3.18. Accordi di 11 em11 3.19 Accordi di 7#9 3.20. Accordi di m7#9

3.21. Accordi di 13 3.22. Accordi di 6/9 3.23. Esercizi 3.24. Esercizi ritmici per la mano destra

 

4. I modi

4.1. Le scale modali 4.2. Esercizi tecnici 4.3. Arpeggi dei modi "SDM" 4.4. Esercizi sugli

arpeggi 4.5. Armonizzazione dei singoli gradi della scala

 

5. L' improvvisazione

5.1. Patterns sulla cadenza composta 5.2. Struttura dei brani 5.3. Analisi armonica, applicazione delle scale e improvvisazione

 

6. Scale pentatoniche

6.1. Introduzione 6.2. Esercizi tecnici 6.3. Considerazioni sulle pentatoniche

 

7. Il blues

7.1. Struttura e sviluppo del blues 7.2. Note blue (blue notes) 7.3. Applicazione delle scale e

degli arpeggi sul blues 7.4. Blues minore 

 

8. Sostituzione degli accordi

8.1. Le sostituzioni principali: I specie (V7 e V9) 8.2. Le sostituzioni principali: II specie (m7)

8.3. Le sostituzioni principali: IV specie ( ) 8.4. Le sostituzioni principali: III specie ( ) 8.5. Le

sostituzioni principali: V specie (°) 8.6. Uso delle sostituzioni sulla cadenza II - V - I 8.7. Uso

delle sostituzioni sugli standard 8.8. Uso delle sostituzioni sul blues

 

9. Modi costruiti sulla scala minore melodica ascendente 

9.1. Esercizi sui modi della Smma 9.2. Arpeggi sui modi della Smma 9.3. Esercizi sugli arpeggi

dei modi della Smma 9.4. Armonizzazione dei gradi della scala di F minore melodica ascendente

 

10. L' improvvisazione 2

10.1. Analisi 10.2. Studio dell'improvvisazione

 

11. Le scale diminuite

11. 1. Diteggiature delle scale diminuite 11.2. Esercizi sulle scale diminuite 11.3. Arpeggio

diminuito 11.4. Esercizi sull'arpeggio diminuito 11.5. Applicazioni delle diminuite sugli

accordi 11.6. Applicazione delle diminuite sul chorus di un blues

Prezzo: €33,99
€33,99

BERKLEE BASIC GUITAR PHASE 1 Leavitt William EDIZIONE ITALIANA LIBRO SPARTITI METODO CHITARRA

BERKLEE BASIC GUITAR, PHASE 1. Leavitt, William. (EDIZIONE ITALIANA).

LIBRO METODO PER CHITARRA DI MUSICA JAZZ .
SPARTITI CON ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

PEZZI SEMPLICI PER 2, 3, E 4 CHITARRE.  

Il metodo Berklee Basic Guitar: Parte 1. Risorsa essenziale per ogni studente di chitarra alle prime armi. Questo moderno metodo di insegnamento è pensato sia per lo studio individuale sia per l'ambito scolastico. La tecnica della chitarra e le capacità di lettura vengono sviluppate negli arrangiamenti d'ensemble a due, tre e quattro parti, sia di brani musicali tradizionali sia di partiture appena composte. Per ampliare l'apprendimento c'è anche una introduzione alla esecuzione degli accordi. Il metodo Berklee basic guitar offre il modo di imparare la chitarra. I chitarristi faranno rapidi progressi grazie agli elementi essenziali che vengono esposti qui.

Prezzo: €17,99
€17,99

THE ADVANCING GUITARIST-Concetti Tecniche chitarristiche applicatedi Mick Goodrick-LIBRO MUSICA

THE ADVANCING GUITARIST, applying guitar concepts & techniques. di Mick Goodrick.

LIBRO DI MUSICA, METODO DI ARMONIA.

SPARTITI CON ACCORDI E PENTAGRAMMA.

IN ITALIANO

Semplificata guida all'armonia per chitarristi, studio degli intervalli, i modi e la loro relazione con le scale maggiori, melodica minore o jazz, armonica e naturale minore, diatonica, la continuità armonica, le scale pentatoniche, triadi, gli accordi di settima, nona, undicesima e tredicesima, 4th voicing, quiz, scale simmetriche diminuite, elementi mosaici, suggerimenti pratici, senza Tablature. In italiano.

 

Concetti e Tecniche chitarristiche applicate.Traduzione di Roberto Cecchetto.

Vi darò dei consigli strada facendo, soprattutto riguardo punti importanti e rilevanti. Ma ciò che farete con questo materiale riguarda solamente voi. La vostra crescita dipende solo da voi stessi e da nessun’altro. (Mick Goodrick)

 

Questo é un libro fai-da-te. Non é un metodo. Da soli creerete il vostro metodo. Vi darò dei consigli strada facendo, soprattutto riguardo punti importanti e rilevanti. Ma ciò che farete con questo materiale riguarda solamente voi. La vostra crescita musicale dipende solo da voi stessi e da nessun'altro. Questo non significa che non possiamo o potremmo imparare dagli altri. Nella musica lo dobbiamo fare. Comunque, inutile dire che è importante essere motivati e avere fiducia in se stessi. Credo che il materiale presentato in questo libro potrebbe tenervi occupati per il resto della vostra vita. In tutta onestà, devo ammettere che sento di aver cominciato a scalfire solo la superficie di ciò che contiene questo libro (considerando che suono da 28 anni e insegno da 23). Quindi non mettetevi in testa che io conosco tutto ciò che andrete a leggere e studiare e che voi dovete imparare il più possibile. (Non mettetevi in testa nessuna cosa!) Prendete ciò di cuì avete bisogno-ciò che potete usare. Quando ne avete abbastanza, chiudete il libro. Quando sarete pronti ritornerete a leggerlo.

Dal suo punto di vista, un libro non ha assolutamente valore; è una cosa morta. Ma in congiunzione con un essere umano vivente che può capire, lavorare, e crescere, un libro può essere molto utile. Sto dicendo che voi siete preziosi, non il libro. Ho preso il tempo necessario per scrivere il libro. Voi prendete il tempo di cui avete bisogno per migliorare voi stessi. In questo modo saremo entrambi felici. Ve lo garantisco! Mick Goodrick

 

 

SOMMARIO

INTRODUZIONE

I. L'APPROCCIO

 

Introduzione ai meccanismi della tastiera

Meccanismi della tastiera

Suonare su una singola corda

   (Scienza della “Unitar”)

Modi; Accordi-Scale: I

Suonare su due corde adiacenti:

   Mini-posizioni movibili

Studio degli intervalli: Melodici ed armonici

   (Guida al contrappunto dell'uomo infelice)

La posizione aperta

Suonare in posizione

Suonare utilizzando tutte le combinazioni

   "Il regno del pattinaggio su ghiaccio elettrico"

L'approccio; fase 2, fase 3

E poi?

Cos'altro ancora?

 

Il. MATERIALI

Triadi

Altre cose da fare con le triadi

Accordi di settima

Intervalli triadi, accordi di settima, altro

• Scala maggiore di C

• Scala minore melodica di C

• Scala minore armonica di C

Accordi diatonici a 4 parti: I, Il, III, IV

Modi; Scale-accordi: II

Tipo di accordo e scale modali relative

Qualcosa di interessante

Triadi sopra un basso: I

Triadi sopra un basso: II

Scale pentatoniche

Combinazioni Matematiche Nota / Dito

Frammenti (Mosaici)

Voicings dalla Scala Diminuita Simmetrica

Un quadro merita mille parole -

   Una predisposizione, migliaia di quadri

 

III. COMMENTI

La Complessità della Chitarra

L'Evoluzione

Armonia Contemporanea

Riguardo l'Accordare e gli Accordatori

L'Influenza degli Armonici e dei Sopratoni

Feeling "Esaurito"?

Il Silenzio è Oro

Sull'Essere Autocritici

Parole - Termini

Nessuno Conosce la Prossima Cosa

Improvvisare Piccoli Brani

   (Uso del Registratore)

Tempo - Ritmo

Accordarsi con l'Ufficio Centrale del Tempo

Tempo - Movimento

Alcuni Pensieri sulla Tecnica

Situazioni Differenti del Suonare

Suonare Contro Improwisare

Piccoli Argomenti Selezionati

Riguardo ai Rimpianti

Conclusione

Prezzo: €26,49
€26,49

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR WILLIAM G. LEVITT BOOK LIBRO METODO SPARTITI CHITARRA JAZZ

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR, WILLIAM G. LEAVITT, BERKLEE. SHEET MUSIC BOOK in CHORDS & STANDARD NOTATION . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

Melodic Rhythms for Guitar
Series: Guitar Method
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A thorough presentation of rhythms commonly found in contemporary music, including 68 harmonized melodies and 42 rhythm exercises. This highly respected and popular book is also an excellent source for duets, sight-reading and chord studies.

72 pages

Instrumentation 
Product Details
Inventory: #HL 50449450
ISBN: 9780634013324
UPC: 073999494501
Publisher Code: B28
Width: 9.0"
Length: 12.0"
Page Count: 72 Pages
Prezzo: €21,99
€21,99

STUDI MELODICO RITMICI PER CHITARRA William G. Leavitt Berklee libro Italiano studio sincopati

STUDI MELODICO RITMICI PER CHITARRA. W. G. Leavitt. Berklee. in Italiano

MELODIC RHYTHMS FOR GUITAR, W. G. Leavitt. Berklee.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

IN ITALIANO.

Traduzione in Italiano di un testo Berklee Press (linea editoriale legata al prestigioso Berklee College of Music), edito negli Stati Uniti da Hal Leonard e per la prima volta pubblicato in lingua italiana dalla Volontè & Co. Autore William Leavitt, che ha scritto anche A Modern Method for guitar, uno dei metodi di chitarra più venduti al mondo.Studi Melodico/Ritmici per Chitarra è un testo fondamentale per lo studio della chitarra, universalmente noto, tra i più utilizzati in assoluto nella didattica chitarristica. Vengono proposti più di 100 studi melodico/ritmici, tramite notazione in partitura accompagnata dai simboli degli accordi. Confrontandosi con il materiale presente e seguendo le indicazioni dell'autore, lo studente sviluppa o perfeziona le proprie capacità di lettura della partitura (in chiave di violino) e la conoscenza degli accordi, in entrambi i casi su tutto il manico. La ricchezza e la varietà degli studi garantiscono poi una preparazione solida sul fronte dei vari ritmi che è possibile incontrare nella musica moderna. Il testo è adeguato a praticanti di ogni livello.

 

specifico di pennate per misura, sono presentati con tutte le possibili combinazioni ritmiche. Nella parte superiore di ciascun rigo sono indicati due importanti simboli di pennata. Raccomando vivamente, quando si imparano a leggere i ritmi sincopati, di pennare la corda nella stessa direzione del movimento del piede, (giù sul battere e su sul levare).
Questo movimento coordinato tra mano e piede (che tiene il tempo) è un valido aiuto per imparare a leggere questi ritmi, ed eseguirli correttamente. È consigliabile continuare a esercitarsi nel tempo. Gli Studi (o brani) originali, che seguono la presentazione di ogni “gruppo ritmico”, sono stati espressamente composti per utilizzare quel determinato schema. È consigliabile contare ad alta voce tutte le frasi difficili, mentre si suonano, sino a che non “si percepisce” il tempo. Poiché tutti gli Studi hanno dei simboli di accordi, sarebbe utile eseguirli in duetto con un altro chitarrista o con se stessi, registrando le parti di chitarra ritmica. Quando si avrà la padronanza di questi ritmi, si potrà variare la pennata, al fine di rendere gli studi ancor più musicali, rimanendo accurati e precisi.


Series: Guitar Method
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A thorough presentation of rhythms commonly found in contemporary music, including 68 harmonized melodies and 42 rhythm exercises. This highly respected and popular book is also an excellent source for duets, sight-reading and chord studies. 72 pages

Prezzo: €16,99
€16,99

JAZZ HARMONY ON THE GUITAR-SMITH-CD LIBRO MANUALE ARMONIA MUSICA JAZZ VOICING CHITARRA

JAZZ HARMONY ON THE GUITAR, A LINEAR / STRUCTURAL APPROACH. Stan Smith. BOOK WITH CD

LIBRO MANUALE DI ARMONIA PER LA MUSICA JAZZ, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

Series: Jazz Book
Publisher: Houston Publishing, Inc.
Medium: Softcover with CD
Composer: Stan Smith

This approach to studying jazz harmony provides an appropriate sound in a jazz setting early in guitarists' development and gives them a foundation in both linear and structural harmonic concepts, preparing them for more advanced theoretical concepts. Other applications for this book/CD pack include voicings for percussionists developing four mallet technique on vibes, and material for band directors who want to use the guitar to its fullest potential, and for arrangers writing for the guitar. 56 pages.

 

Prezzo: €39,99
€39,99
Condividi contenuti