ACCORDI - PENTAGRAMMA

MINOR BLUES FOR GUITAR VOL 1 A Study in Melodic Chord Linkage David Bloom CD TABLATURE

MINOR BLUES FOR GUITAR VOL. 1, A Study in Melodic Chord Linkage. David Bloom. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES JAZZ, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA, ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Series: Guitar Educational
Publisher: Bloom School of Jazz Publishing
Medium: Softcover with CD
Author: David Bloom

Discover highly melodic minor blues chord progressions and become fluent with them in three months with this popular book/CD pack. Gives you the freedom to play minor blues differently every time and contains 21 melodic minor blues chord progressions. David Bloom is director of the nationally recognized Bloom School of Jazz in Chicago which he founded in 1975. A noted lecturer and writer, he also plays, composes, and arranges jazz guitar. 56 pages.

Prezzo: €29,99
€29,99

MAJOR BLUES FOR GUITAR VOLUME 1 A Study in Melodic Chord Linkage CD TABLATURE LIBRO

MAJOR BLUES FOR GUITAR VOLUME 1, A Study in Melodic Chord Linkage. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA BLUES JAZZ, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA.

GRIGLIA DEGLI ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Series: Guitar Educational
Publisher: Bloom School of Jazz Publishing
Medium: Softcover with CD
Author: David Bloom

Major Blues for Guitar is the first in a series of studies written to give the serious musician a melodic approach to playing chords. There are hundreds of blues books out there, but none show how to put chords together melodically to make great-sounding music. This book/CD pack solves that problem in a practical manner. It takes only one 12-bar C-major blues chord progression and creates 21 different melodic lines from it. By mastering all of these exercises, students will acquire greater fluency and melodic flexibility in playing chords. 56 pages.

Prezzo: €32,99
€32,99

THE CAPO An Essential Resource for the Guitarist LIBRO capotasto CD CHITARRA Foreword ADRIAN LEGG Finding key to fit your voice

THE CAPO An Essential Resource for the Guitarist. 24 Pagine. capotasto CD

LIBRO CON CD E CAPOTASTO

 

The Capo

An Essential Resource for the Guitarist
Series: Guitar Educational
Format: Softcover with CD - TAB
Author: Randall Williams
Foreword by ADRIAN LEGG

Learn how to get the most out of your guitar with a capo! This cool pack has everything you need to get started, including a high-quality Kyser capo and a demo CD. The book will teach you how to find keys to fit your voice, play with other guitarists, and all the other basics, and introduce you to the world of partial capos. 24 pages.

Inventory #HL 00695964
ISBN: 9781423421375
UPC: 884088113377
Width: 9.0"
Length: 12.0"
24 pages

CONTENTS:

- Introduction
- About the Author
- A Word About Capo Placement and Intonation
- The Roadmap: What a Capo Does
- Changing Pitch
- Changing Voicing
- Capos and Chord Charts
- Listening for Capos
- Thinking in Numbers
- Demystifying Transposition
- Major Keys
- Minor Keys
- Partial Capos: A Whole New World
- Review Exercises

Conclusion
- Other Resources
- Answer Key
- CD Track List
Audio recorded by Peter Stevens at Freedlight Sanies, St. Louis

 

Get the MOST out of your Guitar with Capo!
- Finding key to fit your voice
- Playinq with other guitarists
- The world of partial CAPOs


FOREWORD

by Adrian Legg
Emotions live in more detail in different keys, and songs happen in different harmonic shapes.
A guitar is a small and frequently deficient platform on which we try to build sonic structures
that we hope will have emotional significance. A capo is a small step-stool on that platforma
leg up for a piece of music to help it into a new space where it can be emotionally effective
while developing its harmonic shape.
But perhaps we feel we should have to struggle to attain some kind of mortified purity? A
guitar without a capo is like a pew without a hassock. If you've got housemaid's knee, you
care more immediately about your knee hurting than God.
Depth of creative vision has never come to me when I've had a physical difficulty with which
to contend. It has come, though, after I've moved things around.

 

INTRODUCTION

"At one time, people probably thought frets were cheating, too." - David Wilcox

Abeginning guitarist goes from wanting to practice guitar to needing to practice once the
guitar becomes soul food. For many players, a capo is fundamental to that process.
Sure, a capo is just a little clamp that helps you change pitch easily. But that pitch change
can make a world of difference. The most obvious reason to change the pitch of a song is
so that you can sing along to it. So many people are sure they can't sing, when it's most
likely that they've been trying to sing along with a song that isn't in their vocal range.
Once you find your vocal range, suddenly it becomes fun to sing, and thus fun to play-the
guitar becomes a vehicle for expressing yourself vocally.
But there's much more to the capo than that. The basics of transposing and partial capo
work open up whole new worlds. This book makes it easy.

ABOUT THE AUTHOR
Randall Williams holds undergraduate and conservatory degrees in music. He's a classically trained baritone who specializes in teaching structure for the acoustic guitar through partial capo work and open tunings. More often than the classical stage, Randall can be found performing on the international singer-songwriter circuit promoting his four Cds. Listen to music and see teaching videos at Randall.
 

Prezzo: €16,99
€16,99

SWING FAVORITES GUITAR-Big Band Play-Along Volume 1 CD LIBRO CHITARRA JAM BOOK-April In Paris

SWING FAVORITES GUITAR, Big Band Play-Along Volume 1. BOOK WITH CD

LIBRO DI MUSICA JAZZ SWING, CON CD.

CD DI BASI PER CHITARRA. 

SPARTITI PER CHITARRA CON ACCORDI.


Composer: Various Composers

With the 10 fantastic big band charts in this book/CD pack, instrumentalists can play along with their favorite swing tunes! Includes:

Table of contents

April In Paris
I've Got You Under My Skin
In The Mood
It Don't Mean A Thing (If It Ain't Got That Swing)
Route 66
Speak Low
Stompin' At The Savoy
Tangerine
This Can't Be Love
Until I Met You (Corner Pocket)

23 pages

Prezzo: €21,99
€21,99

HARMONY FOR GUITAR BY LANCE BOSMAN CHITARRA MODULAZIONE INVERSIONI ACCORDI ESTESI

HARMONY FOR GUITAR, BY LANCE BOSMAN.

LIBRO METODO PER LO STUDIO DELL'ARMONIA DELLA CHITARRA.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

 

Teoria delle scale, accordi estesi, intervalli, modulazione, inversioni applicate alla chitarra classica.

Lance Bosman. A detailed examination of harmony for guitar, including scales, intervals, inversions, modulations and extended chords.

Prezzo: €29,99
€29,99

CHRISTIAN CHARLIE, THE GUITAR CHORD SHAPES OF. Joseph Weidlich CD TABLATURE

THE GUITAR CHORD SHAPES OF CHARLIE CHRISTIAN. CD TABLATURE

Series: Guitar
Publisher: Centerstream Publications
Medium: Softcover with CD
Artist: Charlie Christian
Author: Joseph Weidlich

The concepts and fingerings in this book have been developed by analyzing the licks used by Charlie Christian. Chord shapes are moveable; thus one can play the riffs in virtually any key without difficulty by simply moving the shape, and fingerings used to play them, up or down the fingerboard. The author shows how the chord shapes - F, D and A - are formed, then can easily be modified to major, minor, dominant seventh and diminished seventh chord voicings. Analyzing licks frequently used by Charlie Christian, Joe has identified a series of what he calls tetrafragments, i.e., the core element of a lick. The identifiable "sound" of a particular lick is preserved regardless of how many notes are added on either side of it, e.g., pickup notes or tag endings. Many examples are shown and played on the CD of how this basic concept was used by Charlie Christian to keep his solo lines moving forward. Weidlich also makes observations on the physical manner Charlie Christian used in playing jazz guitar and how that approach contributed to his smooth, mostly down stroke, pick technique.

 

 

TABLE OF CONTENTS

 

1. Introduction 

2. Scale Forms

3. Idiomatic Techniques 

Glissando 

Cadential Endings 

Single Note/Chord Usage for Rhythmic Emphasis 

Mordent 

Bent Notes 

4. Chord Shapes 

F chord shape 

Triads 

Licks 

Augmented Second-Third Scale Note Sequence

TetraFragments 

E chord shape [subset of the F chord shape] 

D chord shape 

Regular A chord shape 

Long A chord shape 

5. Dominant Seventh Chord Shapes 

F7 chord shape 

D7 chord shape 

Open A7 chord shape 

V9/13 Dominant Seventh Chord Shapes 

6. Minor Chord Shapes 

F minor chord shape 

D minor chord shape 

A minor chord shape 

7. Diminished Seventh [°7] Chord Shape 

8. Vertical Fingerings 

9. The iv minor Chord 

10. Root Movement Chord Shape Choice 

11. Charlie Christian's Playing Style 

12. Final Thoughts 

Author's Biography 

Prezzo: €19,99
€19,99

KESSEL BARNEY THE JAZZ GUITAR ARTISTRY OF 1 CHITARRA SPARTITI LIBRO TRASCRIZIONE MANOSCRITTI

KESSEL BARNEY, THE JAZZ GUITAR ARTISTRY OF 1. 

SHEET MUSIC BOOK FOR GUITAR IN STANDARD NOTATION.

LIBRO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

TRASCIZIONE DI BARNEY KESSEL. 

PUBBLICAZIONE DEI MANOSCRITTI DI KESSEL.

Series: Guitar
Artist: Barney Kessel
Composer: Barney Kessel
A unique collection of 14 of Barney Kessel's best known works for jazz guitar. Each piece is arranged by Kessel himself and includes fingerings. 42 pages.

Blazin' (Kessel)
Blue Boy (Kessel)
Brazilian Beat (Kessel)
Cool Groove (Kessel)
De Deedle De Do (Kessel)
Fourth Way,The (Kessel)
Jelly Beans (Kessel)
Lonely Moments (Kessel)
Mermaid (Kessel)
Minor Mode (Kessel)
Minor Mood
New Blues (Kessel)
Study In Parallel,Contrary,Obliq
You're The One For Me (Kessel)

Prezzo: €99,99
€99,99

GARRISON FEWELL-L'ARTE DELL'ARMONIA E DELL'IMPROVVISAZIONE JAZZ LIBRO CD METODO MUSICA

FEWELL GARRISON, L'ARTE DELL'ARMONIA E DELL'IMPROVVISAZIONE JAZZ. Per Tutti gli strumenti, in italiano CD

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, ARMONIA, IMPROVVISAZIONE. CON CD. 

SPARTITI IN CHIAVE DI VIOLINO, CON: ACCORDI E PENTAGRAMMA.  


Il materiale presentato in questo libro contempla un certo numero di situazioni armoniche nel quale qualsiasi musicista potrebbe trovarsi a improvvisare. Questo volume contiene un CD con 56 tracce degli esempi musicali trascritti, e servirà come una costante fonte di ispirazione per lo sviluppo del vostro personale modo di suonare. Il libro si conclude con l'analisi armonica e scale per l'improvvisazione di 10 brani jazz standards. Include un "bonus track" dal titolo "Are You Afraid of the Dark?" tratto dal omonimo CD registrato a NYC di Garrison Fewell (chitarra) con Laszlo Gardony (pianoforte), Cecil McBee (contrabasso) e Matt Wilson (batteria). Questo brano è completato dalla partitura originale personalmente manoscritta dall'autore. Il libro si può adattare sia ad un uso autodidattico che sotto la guida di un maestro. Impara ad applicare le scale adatte ad ogni tipo di accordo; crea fraseggi più melodici nelle tue improvvisazioni; usa i toni guida per muoverti più sicuro sul cambio degli accordi; acquisisci le doti per gestire al meglio il materiale armonico; utilizza le sostituzioni diatoniche per improvvisare sulle progressioni II-V-I; usa la sostituzione di tritono; approfondisci la conoscenza dell'armonia derivata dalle dominanti secondarie; utilizza l'analisi armonica per l'improvvisazione di brani standards; usa la scala pentatonica e sua sonorità modale; applica in modo redditizio la scala e gli accordi di settima diminuita; suona il blues da jazzista; metti a profitto le scale minori melodiche nel jazz.

 

Per introdurre questo libro, poche parole sulla sua origine e evoluzione potrebbero essere utili per capire

quale sia il proposito che sta dietro le immagini musicali qui presentate. Tutto è cominiciato alla fine degli

anni '70 quando ho iniziato a insegnare al Berklee College of Music di Boston. Nel tentativo di aiutare i

miei studenti a capire il linguaggio, talvolta complicato, dell'armonia e dell'improvvisazione jazz,

cercavo di individuare il percorso più semplice, tra i numerosi e diversi metodi educativi, che potesse

essere insegnato in quel momento. Ho notato un divario tra !'insegnamento teorico dell'analisi armonica

e la preparazione pratica del musicista che si accingeva ad interpretare un brano musicale. Sembrava

venire dato più risalto all'acquisizione della conoscenza teorica , dando solo brevi accenni

sull'applicazione melodica e ritmica di questi concetti nell'improvvisazione creativa. Nella speranza di

risolvere questo problema nel 1984 ho pubblicato la prima versione del libro, "Jazz Improvisation",

adottato come libro di testo utilizzato nel corso "Standard Tune Workshop" (Laboratorio di Melodie Standard).

Dal 1987 ad adesso ho adottato questo libro per corsi di improvvisazione e armonia jazz che ho tenu to nei

conservatori di musica d'Europa, del Sud America, degli Stati Uniti e del Canada. Molti degli studenti

che hanno frequentato quei corsi sono oggi docenti o responsabili di scuole di musica. Fra le lusinghiere

email che ancora ricevo da questi musicisti, leggo spesso che ancora possiedono una copia dell'originale

versione mansoscritta del libro. Sinceramente ringrazio tutti i miei precedenti insegnanti e studenti che

hanno contribuito alla mia crescita.

Con il mio amico Umberto Rossi, musicista e presidente dell'Accademia di Musica Moderna di Modena,

dal 1987 abbiamo organizzato in Italia svariati seminari didattici. Considerata la grande richiesta di un

libro di questo tipo da parte dei musicisti italiani, Umberto mi ha convinto a pubblicare una nuova

versione riscritta e ampliata per Carisch e per la prima volta disponibile in italiano. Senza il suo aiuto,

questo progetto sarebbe rimasto senza dubbio una splendida idea senza realizzazione. Lo ringrazio per il

suo contributo nell'assicurare un'adeguata traduzione, per il suo apporto musicale nella produzione, per

avermi accompagnato cosÌ distintamente durante la registrazione delle tracce del CD e per aver

predisposto tutto per la sua realizzazione.

Il materiale presentato in questo libro contempla una certo numero di situazioni armoniche durante le

quali ci si aspetta che un solista jazz di qualsiasi strumento sia in grado di improvvisare. Prima che possa

diventare un aspetto naturale del proprio modo di suonare, ogni nozione esposta richiede una

particolare dedizione all'esercitazione pratica, per questo motivo, non è necessario che procediate nello

studio più velocemente di quanto non vi sia permesso dalle vostre capacità tecniche o dal vostro

allenamento all'ascolto. Potete considerare questo volume come una fonte di ispirazione e, in futuro,

potrete riscoprirvi a rileggerne diversi capitoli. I numerosi argomeni presentati sono presi in esame dal

punto di vista dell'esecutore, ponendo attenzione sul modo più semplice per pensare e suonare

contemporaneamente. Ogni spiegazione teorica è accompagnata da esempi musicali e i fraseggi proposti

sono stati trascritti e registrati per aiutartvi nell'esercizio, nel processo di interiorizzazione e nella loro

applicazione al vostro modo di suonare.

La fonte creativa dell'improvvisazione jazz certamente non deve venire solamente dall'intelletto o dalla

teoria, ma piuttosto dalla profondità o dall'essenza della vita, dall'esperienza e dall'intuizione di una

persona. Ciò nonostante, non tutta l'improvvisazione può essere considerata creazione spontanea. Come

nelle lingue per diventare un fluente e efficace comunicatore si richiede una grande conoscenza lessicale,

per la musica si richiedono le stesse condizioni.

E' mio desidero incoraggiarvi ad esercitare il vostro diritto alla libertà di espressione musicale

consigliandovi di infrangere le "regole" nella ricerca di quelle note che vi inducano all'armonia con il

vostro strumento. Gli improvvisatori creativi ricreano e arricchiscono continuamente il linguaggio jazz

attraverso l'interconnesione della vita con 1'ambiente che li circonda.

Non esitate nell'inviarmi le vostre opinioni e domande

 

Utilizzo del libro Indicazioni
L'utilizzo di questo libro è stato pensato per tutti gli strumenti, ovviamente anche per il canto, ed è stato
scritto per coloro che vogliono perfezionare la loro conoscenza sull'armonia e l'improvvisazione jazz.
Non vuole essere, in nessun caso, il sostituto di un buon insegnante o di un corso di una qualsiasi scuola
di musica o conservatorio.
Durante l'impiego del libro potrà capitare che la melodia di alcuni esempi risulterà troppo alta o troppo
bassa per un particolare strumento, in questo caso avvaletevi della vostra capacità di giudizio per
trasporre o cambiare l'ottava delle frasi che non sembrano adattarsi al vostro strumento.
I!paragrafo "Teoria e armonia" presentato prima del capitolo 1,serve come ripasso dei concetti che sono
fondamentali per poter ottenere il massimo rendimento dall'uso di questo libro. Sebbene non sia
necessario affrontare i capitoli seguendo un particolare ordine, esso è stato concepito in modo tale che
dopo un inizio piuttosto semplice, si proceda verso argomenti con un più alto grado di difficoltà.
Una volta concluso un capitolo andate al capitolo "Brani Standards" dove potrete trovare esempi di
brani, completi di breve analisi, utili per un ulteriore approfondimento e applicazione delle nozioni
presentate nei vari capitoli.
Pampottando sul canale L. del vostro impianto stereo, potete sfruttare l'accompagnamento armonico
suonato della chitarra (CD allegato), come base sulla quale suonare le linee melodiche con il vostro
strumento.

Nel capitolo 1 imparerete a utilizzare i Toni guida sulle progressioni IIm7 - V7 - I (tonalità maggiore) in
una varietà di risoluzioni melodiche. Inoltre affronterete lo studio delle estensioni degli accordi.

Il capitolo 2 continua il discorso sui Toni guida iniziato nel precedente capitolo, ma in tonalità minore
sulla progressione IIm7b5 - V7b9 - 1m (tonalità minore).

Il capitolo 3 approfondisce lo studio dei toni guida lavorando sullo sviluppo melodico con l'utilizzo del
contrappunto e delle linee cromatiche.

Il capitolo 4 vi introduce alle Dominanti Secondarie trattando le scale e le tensioni utilizzabili su qu
accordi.

Il capitolo 5 fornisce una spiegazione di base inerente gli accordi minori, compreso gli accordi m7 non
diatonici, su come le differenti tonalità abbiano effetto sulle note di passaggio disponibili per gli accordi
m7 e m7b5. Questo capitolo introduce inoltre gli accordi m6 ed è una sorta di introduzione all'inizio del
capitolo 6, che tratta le scale minori melodiche.

Nel capitolo 6 esplorerete i diversi usi della scala minore melodica e imparerete come utilizzarla sui
differenti tipi di accordi presenti nei brani jazz. A conclusione del capitolo troverete la spiegazione u
come utilizzare la scala minore melodica per l'improvvisazione su accordi di 7a di dominante
alterati (alt).

Nel capitolo 7 viene spiegato come usare la sostituzione diatonica per ricavarne triadi e arpeggi di
ttima diminuita (°7)da utilizzare poi nell'improvvisazione su una varietà di progressioni e situazi
armoniche.

Nel capitolo 8 imparerete come gli accordi di settima diminuita (7°) andranno analizzati in qualita .
dominanti secondarie scoprendo una molteplicità di opzioni riguardanti le possibili scale
rirnprovvisazione.

il capitolo 9 tratta la scala pentatonica e la sua applicazione su vari tipi di accordi come approccio modale
all'improvvisazione.

nel capitolo 10 si continua a trattare le scale penta toniche, alloro utilizzo e a come sviluppare melodie
sulle progressioni blues. Questo capitolo spiega inoltre come suonare il "turn-arounds" su di un jazz
blues, includendo alcuni esempi di assoli.

 

Contenuto CD

Cap. 1 TONI GUIDA IIm7-V7-Imaj7

(Modo maggiore)

Tr 1 Es 3.1

Tr 2 Es 4.1

Tr 3 Es 5.1

Tr 4 Es 6.1

Tr 5 Es 7.1

Tr 6 Es 9.1

Tr 7 Es 10.1

Tr 8 Es 14.1

 

Cap. 2 TONI GUIDA IIm7(b5)-V7(b9)-Im

(Modo minore)

Tr 9 Es 3.2

Tr 10 Es 7.2

Tr 11 Es 14.2

Tr 12 Es 15.2

 

Cap. 3 SVILUPPO MELODICO

Tr 13 Es 3.3

Tr14 Es 4.3

Tr 15 Es 5.3

Tr 16 Es 11.3

Tr 17 Es 14.3

 

Cap. 4 DOMINANTI SECONDARIE

Tr 18 Es 5.4

Tr 19 Es 6(1).4

Tr 20 Es 6(2).4

Tr 21 Es 6(3).4

 

Cap. 5 ACCORDI MINORI

Tr 22 Es 2(1).5

Tr 23 Es 2(2).5

Tr 24 Es 3.5

Tr 25 Es 4.5

Tr 26 Es 9.5

 

Cap. 6 SCALA MINORE MELODICA Usi comuni

Tr 27 Es 10.6

Tr 28 Es 12.6

Tr 29 Es 15.6

Tr 30 Es 20.6

Tr 31 Es 21.6

Tr 32 Es 28.6

Tr 33 Es 29.6

 

Cap. 7 SOSTITUZIONI DIATONICHE

Tr 34 Es 8.7

Tr 35 Es 11.7

Tr 36 Es 12.7

Tr 37 Es 14.7

Tr 38 Es 15.7

Tr 39 Es 16.7

Tr 40 Es 17.7

Tr 41 Es 24(2).7

Tr 42 Es 25(2).7

Tr 43 Es 26.7

Tr 44 Es 28.7

 

Cap. 8 ACCORDI DI SETTIMA DIMINUITA

Tr 45 Es 10.8

Tr 46 Es 13.8

Tr 47 Es 16.8

 

Cap. 9 SCALA PENTATONICA

Tr48 Es 7.9

Tr49 Es 9.9

Cap. 10 IL BLUES

Tr50 Es 3.10

Tr 51 Es 6.10

Tr 52 Alto Blues (G. Fewell)

Tr 53 Generic Blues (Solo By Garrison Fewell)

 

STANDARDS

Tr 54 BEATRICE

Tr 55 WE NEEDYOURNUMBER

SEPARAZIONE STEREO

Canale destro (R) GARRISON FEWELL (Chitarra)

Canale sinistro (L) UMBERTO ROSSI (Chitarra)

BONUSTRACK

Tr 56 AREYou AFRAIDOF THEDARK?

Recorded N.Y.C. Jan. 6 & 7, 1995

GARRISONFEWELLguitar

LASZLOGARDONYpiano

CECILMcBEEbass

MATI WILSONdrums

 

Indice

I TRODUZIONE 4

UTILIZZO DEL LIBRO 5

TEORIA E ARMONIA 6

 

Cap. 1 TONI GUIDA IIm7-V7-Imaj7 (Modo maggiore)

Risoluzione diretta (p.Il) - Risoluzione indiretta (p.13) - Estensioni dell'accordo (p.15)

 

Cap. 2 TONI GUIDA IIm7(b5)-V7(b9)-Im (Modo minore)

ttura superiore del V7b9 (p. 19) - Risoluzione dei toni guida (scala minore armonica) (p.20)

Estensione dell' accordo V7b9 (p.21)

 

Cap. 3 SVILUPPO MELODICO

Scale minori parallele e accordo 1m - Contrappunto melodico (p.24)

ote cromatiche di passaggio sul IIm7 (p.26) - Note cromatiche di passaggio sul V7 (p.28)

 

Cap. 4 DOMINANTI SECONDARIE

Accordo V7b9/II (VI7b9) (p.34) - Estensioni delle dominanti V7/II, V7/III e V7/VI (p.35)

Accordi IIm7 e IIm7(b5) correlati alle Dominanti secondarie (p.37)

 

Cap. 5 ACCORDI MINORI

ccordi m7 (p.39) - Accordi m7(b5) (p.40) - Accordo di sottodominante minore (IVm6) (p.41)

 

Cap. 6 SCALA MINORE MELODICA Usi comuni

Accordo m6 - Accordo di 7a di dominante con fondamentale non diatonica (bVII7) (p.44)

Accordo V7 / V7#5/ IIm7(b5) (p.45) - Accordo V7b9(13) (p.46)

Accordo IV7 e accordi di 7a di dominante non alterati (p.47) - Relazione armonica (p.49)

Accordi di 7a di dominante con fondamentale non diatonica (p.51) - Accordo V7(alt) (p.55)

 

Cap. 7 SOSTITUZIONI DIATONICHE

Arpeggi di 7a (p.59) - Triadi di struttura superiore (p.61) - Poliritmia (p.62)

Sostituzione di triade in progressioni IIm7 - V7 - Imaj7 (p.63) - Modi paralelli (p.65)

Improvvisazione con utilizzo dei modi paralleli (Cm - Cm(maj7) - Cm7 - Cm6) (p.68)

 

Cap. 8 ACCORDI DI SETTIMA DIMINUITA

Accordo di Settima diminuita in relazione al V7b9 (p.72) - Scale d'uso (p.73)

Progressioni per esercitazioni - Analisi e scale (p.82)

 

Cap. 9 SCALA PENTATONICA

Pentatonica maggiore - Pentatonica minore (p.83) - Note cromatiche (p.85)

 

Cap. 10 IL BLUES

Scale e "blue note" (p.85) - Jazz blues (p.91) - Alto Blues di G. Fewell (p.92)

Generic Blues (esempio di improvvisazione su 3 chorus ) (p.95)

 

BRANI STANDARDS

JUST FRIENDS

OLD FOLKS

MANHA Do CARNAVAL (Black Orpheus)

A WEAVER OF DREAMS

ALL OF You

TENDERLY

My FUNNYVALENTINE

HAVE Your MET MISS JONES

BEATRICE

WE NEED YOUR NUMBER

Partitura del brano ARE You AFRAID OF THE DARK?

Biografia dell'autore

Prezzo: €30,99
€30,99

BEGINNING TASTIERA ROCK Joe Bouchard Metodo bassista Blue Oyster Cult In italiano LIBRO CD

BEGINNING TASTIERA ROCK, Joe Bouchard. Livello BASE. Metodo completo per tastiera rock, del bassista dei Blue Oyster Cult. In italiano. LIBRO E CD

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK CON CD.

SPARTITI PER TASTIERA / PIANOFORTE CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

 


Benvenuti a Tastiera rock per principianti. Questo libro insegna tutto quello che avete bisogno di sapere per cominciare a fare del rock sulle tastiere. Mentre questo libro ripassa tutte le nozioni di base, sarebbe utile aver già cominciato a suonare e a leggere la musica, almeno a livello del metodo Alfred di base, lezione 02. Questo libro, come gli altri due libri della serie, Tastiera Rock Intermedia e Tastiera Rock Avanzata, è designato per aiutarvi a sviluppare la vostra conoscenza e creatività. Imparerete come si crea la musica rock sulla tastiera, esercitandovi con molte canzoni e riff, e consolidando una teoria d'insieme, per poter suonare con il vostro gruppo! Traduzione italiana a cura di Francesca Visentin e Marco Pontiroli.

Pensato per aiutare a sviluppare conoscenza e creatività. Si imparerà come si crea la musica rock sulla tastiera, esercitandosi con molte canzoni e riff, e consolidando una teoria d'insieme, per poter suonare con il proprio gruppo. Il libro contiene anche un CD, che rende l'esercizio più semplice e divertente.

Prezzo: €19,99
€19,99

GROOVE E RITMICHE FUNK ALLA CHITARRA, Pietro Stano. In italiano. TABLATURE DVD

GROOVE E RITMICHE FUNK ALLA CHITARRA, Pietro Stano. In italiano. TABLATURE DVD
 

Scoprirete in questo DVD tutte le tecniche, sia con la mano destra che con la sinistra, che vi permetteranno di eseguire e poi di creare dei groove e delle ritmiche nello stile Funk. Studierete all’inizio le diverse combinazioni ritmiche di base del Funk, e quindi l’indispensabile movimento continuo della mano destra. In un secondo tempo, lavorerete delle ritmiche complete, nello stile, con accompagnamento, in modo da suonare in un vero e proprio contesto musicale. Vedrete ugualmente gli accordi della musica Funk, i loro rivolti ed infine gli inevitabili "gimmick ritmici in single note"! DVD + Booklet

 

sottotitoli in italiano

Prezzo: €37,99
€37,99
Condividi contenuti