CHITARRA - GUITAR

HOT LICKS ARLEN ROTH'S 150 ELECTRIC ROCK BLUES COUNTRY ROCKABILLY R&B GUITAR DVD VIDEO

HOT LICKS: ARLEN ROTH'S 150 ELECTRIC. FOR ROCK, BLUES, COUNTRY, ROCKABILLY & R&B GUITAR. DVD

DVD VIDEO LEZIONE DI MUSICA , ROCK, BLUES, COUNTRY, ROCKABILLY, R&B.

LIBRETTO DI SPARTITI PER CHITARRA CON : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA, METODO, 

RUNNING TIME: 63 minuti 

 

Description
Here it is! This DVD is the answer to every Guitar player's dream. Not only do you learn 150 totally unique licks in an hour, but each one is carefully taught to you in detail by Arlen Roth, founder of Hot Licks Video and one of the world's finest players and teachers. All of the subtle nuances that make these licks so unique are never overlooked, as Arlen carefully covers the string bending, vibrato, slides, hammer-ons, pull-offs, and phrasing that makes Blues, Rock, Country, and Rockabilly Guitar such a challenge! So warm up your fingers because this is one lesson that will have you playing burning Hot Licks right from the start, while changing the way you play lead Guitar forever!

BOOKLET ENCLOSED 

Arlen Roth is one of the world's most respected and well-known player/teachers of the Guitar. He founded Hot Licks in 1979 and has written twelve best-selling books. He has worked with artists such as Simon and Garfunkel, Phoebe Snow, John Prine, Don McLean, Bob Dylan, Eric Andersen, Tony Bird, and Duane Eddy, and he served as Guitar coach and soundtrack creator for the legendary film Crossroads. His column "Hot Guitar" appeared in Guitar Player Magazine for ten years, and he has recorded six highly acclaimed solo albums.

All exercises are transcribed in the accompanying booklet, corresponding to example numbers on the screen. And of course, all right- and left-hand techniques are shown close-up, with special split-screen effects, so you can closely observe and learn all the subtleties the top players are known for.

 

- STRING BENDING

- VIBRATO

- SLIDES

- HAMMER-ONS

- PULL-OFFS

- PHRASING

Price: €59,99
€59,99

LA MANO DEL CHITARRISTA-INFORMAZIONE-PREVENZIONE-CURA-Franchini-Donato Begotti LIBRO

LA MANO DEL CHITARRISTA - INFORMAZIONE, PREVENZIONE, RICONOSCIMENTO E CURA.

LIBRO PER CHITARRISTI. 

Autore: Marco Franchini, in collaborazione con Donato Begotti
Pagine: 68
Formato: libro

Descrizione breve

Un libro su informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle più comuni patologie che possono affliggere un chitarrista. Frutto di oltre 20 anni di esperienza nei campi di medicina, sport e musica. Utile sia al professionista che al dilettante. In un linguaggio semplice, con oltre 130 immagini. Sette capitoli: nozioni introduttive e pazienti celebri, Patologie e sintomi minori, esercizi di riscaldamento e stretching, anatomia e biomeccanica, patologie e sintomi maggiori, risposte alle domande più frequenti, la parola al reumatologo. 

 

Indice
Dedica .......................................................................................................
Prefazione...............................................................................................
L’autore
 Marco Franchini ................................................................................
Il collaboratore
 Donato Begotti ..................................................................................
Ciao e benvenuto in “La mano del chitarrista”
 Che cos’è? ..........................................................................................
 Argomenti trattati ..............................................................................
 Linguaggio ed immagini ................................................................
 Com’è strutturato? ...........................................................................
Nozioni introduttive
 Introduzione .......................................................................................
 Pazienti celebri ..................................................................................
Patologie e sintomi minori
 Che cosa significano e cosa sono? .........................................
 Dolori o fastidi all’avambraccio ................................................
 Formicolio del dito medio/anulare/mignolo ......................
 Formicolio del dito pollice/indice/medio .............................
 Dolore nello stringere tra pollice e indice ............................
 Perdita momentanea di tatto....................................................
 Affaticamento della mano destra ............................................
 Affaticamento della mano sinistra ..........................................
 Desquamazione dei polpastrelli ..............................................
 Pungersi un dito montando le corde sulla paletta ...........
 Infezione alle dita ..........................................................................
 Vescicole sui polpastrelli (flittene) ..........................................
 Contrattura dei muscoli romboidi ...........................................
Esercizi di riscaldamento e stretching
 Riscaldamento ................................................................................
 Stretching .........................................................................................
Anatomia e biomeccanica
 La colonna vertebrale ..................................................................
 La spalla ............................................................................................
 Il braccio ...........................................................................................
 Il gomito ...........................................................................................
 L’avambraccio .................................................................................
 Il polso e la mano .........................................................................
Patologie e sintomi maggiori
 Lombalgia ........................................................................................
 Lombosciatalgia e lombocruralgia ..........................................
 Ernia discale ....................................................................................
 Scoliosi ..............................................................................................
 Patologie della cuffia dei rotatori della spalla .....................
 Patologie dell’arto superiore
 (braccio, avambraccio, polso e mano) .................................
F.A.Q. .......................................................................................................
La parola al reumatologo
 Massimo Rizzi .................................................................................
 Di cosa si occupa la reumatologia ..........................................
 Le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico ...................
 Comprendere la causa e agire in tempo .............................
 Come siamo fatti? .........................................................................
 Cause, prevenzione e terapia ...................................................
Bibliografia..........................................................................................
Saluti .......................................................................................................
Ringraziamenti ..................................................................................

 

Dedica
Nel mio lavoro, da soli non si va molto lontano. Non bastano
buoni Maestri, servono anche persone particolari in grado di
sostenere i propri progetti e le proprie passioni. Ai colleghi Prof.
Rocco Allegreni, al compianto prof. Roberto Dell’Orto e ai Dott.
Daniele Bonfanti e Carlo Corti va un pensiero di gratitudine per
l’importanza che la loro presenza ha avuto nella mia formazione
professionale. Uno speciale ringraziamento va anche all’amico,
e collega, Sergio Sorace che tanto concretamente ha fatto per
la nostra passione comune: la Musica.
Non posso, inoltre, dimenticare chi in questi anni mi ha
coinvolto in progetti entusiasmanti in campo motociclistico, la
mia altra grande passione: il dott. Claudio M. Costa insieme
allo staff della Clinica Mobile, Massimo Temporali, pilota,
commentatore televisivo e amico e lo staff di corsidiguida.it.
Un grande grazie va a Paola, Simone e Davide, mamma, papà,
Claudia e agli amici e amiche per il supporto e la pazienza
dimostrata in questi anni.
Grazie a Davide Ottolini ed Emanuela Camera, braccio e mente
dell’istituto IOME di Tuinà, ai loro docenti e allievi che mi hanno
permesso di avvicinarmi alla cultura della medicina tradizionale
cinese ampliando così i miei orizzonti culturali e professionali
con grande beneficio.
Desidero inoltre ringraziare tutti i musicisti che si sono affidati
alle mie cure permettendomi di sviluppare una conoscenza ed
esperienza insostituibili in questo campo.
Ultimo, ma non meno importante, questo libro sarebbe
rimasto un progetto, un sogno irrealizzato, senza l’iniziativa e
la collaborazione fattiva di Donato Begotti (titolare e docente
della Rock Guitar Academy) e l’intervento dell’editore Marco
Volontè (titolare della Volontè & Co.). A loro va una dedica
particolare.
Marco Franchini

 

Un chitarrista, che plettra dei sedicesimi al tempo di 100 BPM
svolge, in una sola ora di studio, ben:
• 24.000 movimenti delle dita della mano sinistra
• 24.000 movimenti del polso e della mano destra
48.000 in tutto, in così poco tempo! Quante volte muoverà
questi arti nella sua carriera? La risposta è: miliardi! Conosci
qualcosa che può muoversi miliardi di volte senza consumarsi?
Forse esiste, ma non è di certo la mano di un chitarrista!

Sappi però che attraverso l’informazione corretta, la
prevenzione attuata, il riconoscimento immediato o cura
tempestiva la maggior parte di queste patologie non sarebbero
sopraggiunte o si sarebbero risolte in minor tempo e senza
conseguenze!
Informazione, prevenzione, riconoscimento e cura sono
quindi lo scopo di questo libro. Buona lettura!
Donato Begotti

 

L’Autore
Marco Franchini
Medico e Chirurgo
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1993, per poi
specializzarsi in Ortopedia e Traumatologia nel 1998.
Esercita in ospedale pubblico dal 1992 e dal 2001 si dedica
in particolare alla Traumatologia e alla Chirurgia della Mano.
Medico della musica
Durante la sua attività clinica ha visitato e curato più di cento
musicisti di cui circa l’80% sono chitarristi.
Medico dello sport
Dal 1996 collabora sul campo di gara e come consulente
tecnico con l’équipe della Clinica Mobile del Motomondiale diretta dal
dott. Claudio Marcello Costa.
È responsabile medico della scuola di guida auto/moto corsidiguida.
it. Nel 1993 è stato medico sociale della squadra Milan A.C. - settore
femminile nel campionato di calcio di serie A.
È stato medico di gara in numerose competizioni nazionali e internazionali
di boxe, arti marziali, basket, football americano e rugby.
È stato infine consulente specialistico per “Striscia la notizia” nel servizio
sui caschi non omologati (febbraio 2004).
Docente
Collabora con la scuola di chitarra “Rock Guitar Academy” di Donato
Begotti presso la quale tiene, a scadenze regolari, il seminario “GHC”
(Guitarist Hand Care) sulle patologie della mano nel chitarrista.
Tiene, a scadenze regolari, per la scuola di guida “corsidiguida.it”,
seminari sulla sicurezza stradale in particolare per i motociclisti.
Chitarrista
L’autore premette che i chitarristi sono fatti in un altro modo, ma si
ritiene un onesto strimpellatore da trent’anni… con risultati diciamo
migliorabili.
Ha registrato il suo cd personale “Dita di marmo” (2009) contenente brani acustici propri e cover.
Ha collaborato in due brani del cd “Sogni indifferenziati” di Sergio Sorace.
Ha suonato in vari gruppi e dal 2012 suona nella band della compagnia teatrale “Sognattori” nel musical “Mamma mia… mi sposo” (musiche degli Abba).

Rugbista
È stato, in anni giovanili, seconda linea nella squadra di rugby di serie
A “A.S.R. Milano”. Un’esperienza fantastica che l’ha segnato in modo
indelebile e duraturo, interrotta a malincuore per un grave incidente Marco Franchini motociclistico.

 

Il collaboratore
Donato Begotti 
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live
con artisti, cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e
come dimostratore di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live,
200 clinic in Italia e 27 fiere nel mondo.

Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”,
la prima scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato
con CPM. Ha ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E®,
F&T® e l’MCR®: il corso per la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più
grandi chitarristi rock italiani.

Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato
Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore parte musicale e traduttore in
lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Coordinatore Didattico e Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by
Donato Begotti”, composta da 7 prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa,
America e Paesi Arabi. Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato
Begotti”, denominata “DTone®” commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella.
Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie,
Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music
Man, Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA. Ha
collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per
chitarra rock, trascrizioni e recensioni.

 

Ciao e benvenuto in
“La mano del chitarrista”
Che cos’è?
È un libro che si occupa dell’informazione, prevenzione, riconoscimento e cura delle patologie più comuni che possono affliggere un chitarrista. Frutto di più di vent’anni d’esperienza nei campi di medicina, sport e musica é realizzato in modo da essere utile sia al professionista sia al dilettante. È scritto da Marco Franchini, laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (nella sua carriera ha curato più di 100 chitarristi e suona la chitarra per passione da più di trent’anni), con la collaborazione di Donato Begotti, chitarrista professionista e insegnante che, sulla base della sua forte esperienza, ha dato un prezioso contributo arricchendo il libro con esempi e riferimenti pratici utili al musicista.

Argomenti trattati
• Ortopedia: dolori/fastidi all’avambraccio, formicolio delle dita, perdita momentanea di tatto, affaticamento delle mani, infezioni alle unghie, flittene (bolle) sui polpastrelli, lombalgia, lombosciatalgia, ernia discale, scoliosi, patologie della spalla, epicondilite, tendiniti, tunnel carpale, dita a scatto, cisti, traumi della mano, distonie di funzione 

• Reumatologia: artriti, gotta, artrosi
• Consigli per evitare o limitare l’insorgenza di alcune delle patologie descritte
• Postura corretta
• Esercizi di riscaldamento e stretching pre e post-performance
Linguaggio ed immagini
Un grande sforzo è stato applicato per utilizzare un linguaggio il più semplice possibile. L’utilizzo di oltre 130 immagini servirà a chiarire ulteriormente i concetti esposti.

Com’è strutturato?
Si divide in sette capitoli:
• Nozioni introduttive e pazienti celebri
• Patologie e sintomi minori
• Esercizi di riscaldamento e stretching
• Anatomia e Biomeccanica
• Patologie e sintomi maggiori
• F.A.Q. risposte alle domande più frequenti
• La parola al reumatologo
Per concludere, alla fine del libro troverai la sezione Bibliografia. Ti sarà utile per conoscere alcuni testi di riferimento che ti permetteranno di approfondire gli argomenti qui trattati dal punto di vista medico e chirurgico.
BuONA LETTuRA

 

Nozioni introduttive
Introduzione
La mano del musicista è spesso bersaglio di patologie di entità e tipologia diverse. Si tratta di evenienze che riguardano soprattutto i professionisti, ma anche i neofiti e i dilettanti, meno allenati o tecnicamente meno dotati, non ne sono esenti. I dati in letteratura scientifica stimano che circa due terzi dei musicisti che suonano strumenti a corde e ad arco ne siano affetti. Tra di loro vi sono molti chitarristi.
Perché accade?
L’uso intenso, soprattutto se saltuario, può provocare delle disfunzioni che gli anglofoni identificano come “overuse syndrome”.
Anche le posture e le impostazioni errate, o un’inadeguata ergonomia dello strumento possono portare a quella che è definita “misuse syndrome”.
Il chitarrista è come un atleta 

Come l’atleta, anche il chitarrista è esposto al “microtraumatismo da allenamento”. Ripetendo gli stessi movimenti per ore, ogni giorno, per anni, è soggetto a piccole lesioni. Queste, quando trascurate, possono diventare croniche e talvolta invalidare. La soluzione sta nell’imparare a riconoscere subito i “messaggi” che le nostre mani ci inviano e, nel caso, ad intervenire tempestivamente con
una cura appropriata. Appunto come gli atleti!

Importante!
Tratterò gli argomenti presenti in questo libro prendendo
come riferimento un chitarrista che accompagna con la mano
destra e diteggia sulla tastiera con la mano sinistra. Così:

Pazienti celebri
Molti musicisti celebri, nel corso della storia, sono stati affetti dalle più svariate patologie. Benché la lista di nomi sia lunga, ho scelto di parlarti di due di loro. Conoscere la loro storia, prima d’iniziare a leggere il libro vero e proprio, ti sarà utile per sensibilizzarti a prenderti cura delle tue mani il più possibile.

Leo Kottke
Noto per il suo stile virtuoso e veloce, è da sempre considerato un punto di riferimento per i chitarristi acustici. Ebbe la sfortuna d’imbattersi in una severa tendinite agli avambracci, insorta improvvisamente durante un concerto. Questa lo costrinse a un rilevante cambio di stile e d’impostazione. Fu costretto ad abbandonare l’uso dei plettri per le singole dita e a rivolgersi a un insegnante di chitarra classica per evitare di porre fine alla propria carriera. Grazie a questa scelta è tuttora sulla cresta dell’onda.

Adrian Vandenbergh
Il funambolico chitarrista dei Whitesnake, noto per i suoi esercizi quotidiani, prese spunto da un libro di educazione fisica. Questi, che evidentemente non erano adatti ai chitarristi, gli procurarono una grave tendinite agli avambracci e anche una rigidità della colonna vertebrale che gli costò più di un anno di cure. 

 

Price: €16,99
€16,99

DIVENTA VELOCE-Autore Gabor Lesko LIBRO CON DVD METODO TECNICA CHITARRA TABLATURE STUDIO

DIVENTA VELOCE, Autore: Gabor Lesko. LIBRO CON TABLATURE E DVD

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK, CON DVD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE.

VIDEO DIDATTICO, MANUALE, STUDIO, TECNICA

Pagine: 64
Formato: libro + DVD

Descrizione breve

Un metodo che si sfrutta per anni e che si utilizza ogni volta che ci si vuole rimettere in forma con la tecnica solista. Un compagno di viaggio nella vita quotidiana dello studente di chitarra elettrica. Gli esercizi si dividono in: Training session 1 riscaldamento e approfondimento delle scale a 3 note per corda; Training session 2 allenamenti su pattern ciclici con plettrata alternata; Training session 3 allenamenti sul legato e sul tapping con scale ed arpeggi; Training session 4 allenamenti sugli arpeggi. Infine, Passion & Demons, una sorta di esame finale che riassume tutte le difficoltà tecniche della chitarra solista Rock/Fusion: plettrata alternata, sweep, tapping, e tecniche miste. Nel DVD ci sono anche i midi file con le basi degli esercizi con cui poter cambiare la velocità e le tonalità a piacimento. 

 

 

IndIce
B.P.M. .....................................................................................................
Prefazione ............................................................................................
Warm Up ...............................................................................................
Training session 1 - Scale
1 Quattro plettrate per nota ....................................................
2 Due plettrate per nota ...........................................................
3 Coppie di corde........................................................................
3 bis Coppie di corde sul box 4 .......................................................
4 Quartine ....................................................................................
5 Salti di terze ............................................................................
Training session 2 - Picking
6 C minor .....................................................................................
7 Doppia neoclassica ................................................................
8 Sestine 4 + 3 ...........................................................................
9 Gax Lick due corde ...............................................................
10 Super picking lick ...................................................................
Training session 3 - Legato & Tapping
11 Greg Legato Pentatonics .....................................................
12 Tapping String skip ................................................................
13 Tapping “Satch” .....................................................................
14 Scale in Tapping tre note per corda ..................................
15 Scale in Tapping 3 + 4 note per corda ..............................
Training session 4 - Sweep
16 Triadi a tre corde ....................................................................
17 Triadi a cinque corde .............................................................
18 Settime a cinque corde ........................................................
19 Sweep & Legato .....................................................................
20 Sweep & Tapping arpeggio ...................................................
Dice il saggio... ..................................................................................
Cenni biografici .................................................................................
Ringraziamenti e considerazioni ...................................................
B.P.M.

Training session 1
 Warm Up – Picking Indipendence 80 BPM
1 Quattro Plettrate per Nota 140 BPM
2 Due plettrate per nota 100 BPM
3 Coppie di corde (7 Box di scale) 140 180 200 BPM
3 bis Coppie di corde Box 4 (Double Times) 100 BPM
4 Quartine 100 130 160 BPM
5 Salti di terze (Double Times ) 100 BPM

Training session 2
6 C Minor 80 100 120 140 160 BPM
7 Doppia neoclassica 80 100 120 140 160 BPM
8 Sestine quattro più tre 80 100 120 140 160 180 BPM
9 Gax Lick due corde 80 100 120 140 160 BPM
10 Super Picking Lick 80 90 100 BPM *

Training session 3
11 Greg Legato 90 BPM *
12 Tapping String skip 80 100 120 140 160 BPM
13 Tapping Satch 80 100 120 140 160 BPM
14 Tapping Scales tre Note 120 BPM *
15 Tapping Scales tre più quattro 120 BPM *

Training session 4
16 Triadi a tre corde 80 100 120 140 BPM *
17 Triadi a cinque corde 120 140 160 BPM *
18 Settime a cinque corde 80 100 120 140 BPM *
19 Settime sweep & Legato 120 140 160 BPM *
20 Sweep & Tap Arpeggios 80 100 120 140 160 180 BPM

*Double Times (Doppi tempi) sta ad indicare gli esercizi dove i lick saranno eseguiti prima in sedicesimi e
poi al doppio della velocità (in pratica in trentaduesimi): ciò vuol dire che ad esempio un Duoble time in
trentaduesimi a 180 di metronomo corrisponderà a sedicesimi a 360 di metronomo!!! 5

 

PrefazIone
Diventa veLoce vuole essere un compagno di viaggio nella vita quotidiana dello
studente di chitarra elettrica.
Un metodo che sfrutterai per anni, e che potrai riutilizzare ogni volta che vorrai rimetterti
“in forma” con la tecnica solista.
Il metodo/DVD si articola in quattro sessioni di training, per essere usato quattro volte alla
settimana. Ho voluto le trascrizioni sul libro grandi, ed impaginate in modo da facilitare la
lettura a prima vista, e la performance degli esercizi ciclici.
La grafica del Dvd renderà comunque il lavoro comodo ed intuitivo con inquadratura di
entrambe le mani e tablature video-animate dandoci l’impressione di interagire con un
video di Fitness, come quelli usati dagli sportivi... solo che la ginnastica la faremo con la
chitarra!!!

Gli esercizi si dividono in:
Training session 1 riscaldamento e approfondimento delle scale a 3 note per corda;
Training session 2 allenamenti su pattern ciclici con plettrata alternata;
Training session 3 allenamenti sul legato e sul tapping con scale ed arpeggi;
Training session 4 allenamenti sugli arpeggi.
Passion & Demons un brano che racchiude tutti i fraseggi e gli esercizi delle training
session, una sorta di esame finale che riassume tutte le difficoltà tecniche della chitarra
solista Rock/Fusion: plettrata alternata, sweep, tapping, e tecniche miste.
All’interno delle Training session troverai esercizi mirati ad aumentare la concentrazione,
la resistenza muscolare, la coordinazione delle mani, l’economia del movimento, e di
conseguenza l’aumento della velocità!!!
Nel DVD troverai anche i midi File con le basi degli esercizi con cui potrai cambiare la
velocità e le tonalità a tuo piacimento.
attenzione usare con moderazione, curandosi di rimanere sempre rilassati alle velocità
metronomiche più elevate. 

Price: €19,99
€19,99

CHITARRA SPRINT 1-Autore: R. Manus-L.C. Harnsberger LIBRO METODO BAMBINI MANUALE ACCORDI

CHITARRA SPRINT 1. LIBRO CON CD

LIBRO METODO DI MUSICA, CON CD. PER BAMBINI.

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA.

 

Autore: R. Manus/L.C. Harnsberger
Traduttore: Marco Mariani/Simone Albanese
Pagine: 52
Formato: libro + CD
 

 Descrizione breve
Un metodo divertente, immediato e coinvolgente che insegna a suonare da subito! Il linguaggio utilizzato è facile da capire per i bambini. Tre simpatici personaggi (il Cane Classico, la Gatta Jazz, il Coccodrillo Blues), grandi esperti di chitarra, accompagnano gli allievi in un percorso graduale, evidenziando ciò che in ogni pagina è importante e affrontando lo studio della musica in allegria. I bambini impareranno ad accordare la chitarra, a suonare accordi e melodie, a leggere la musica e interpretare molte canzoni conosciute e di diversi generi come: LET IT BE, L'ESTATE STA FINENDO, CRESCERAI, WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN, INNO ALLA GIOIA, JINGLE BELLS, MARY HA UNA PECORELLA, ALOUETTE, AURA LEE… Il CD allegato contiene 37 esercizi, 32 brani suonati e 22 basi.

 

 

Sommario
Scegliere la tua chitarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Corde d'acciaio e corde di nylon
Chitarra acustica e chitarra elettrica . . . . . . . . . . . . 
Prendersi cura della propria chitarra
Accorda la tua chitarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Accordarla con il cd
Accordarla senza il cd
Come imbracciare la tua chitarra . . . . . . . . . . . . . . . 
Diversi modi per suonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Suonare con un plettro
Suonare con le tue dita
È ora di suonare
La notazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Pulsazione (beat)
Il pentagramma e la chiave di violino
Misure e indicazione del tempo
Esercizio per suonare
La mano sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Posizione della mano
Mettere un dito su una corda
Come leggere i diagrammi degli accordi
L'accordo di DO a tre corde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il mio primo accordo
La pausa da un quarto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
I tre topolini
L'accordo di SOL7 a tre corde . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il mio secondo accordo
La canzone del trovatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Salta con Lou . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il ponte di Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
L'accordo di SOL a tre corde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il mio terzo accordo
Tre accordi in una canzone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Temporale
Il segno di ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Navigando allegramente
Amare qualcuno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
L'accordo di RE7 a tre corde . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Il mio quarto accordo
Usare RE7 con altri accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
When the saints go marching in . . . . . . . . . . . . . 
Il soldato americano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Impariamo alcuni segni musicali . . . . . . . . . . . . . . . 
Il pentagramma o rigo musicale
Il nome delle note
Chiavi
Note sulla prima corda - Impariamo il MI . . . . . . . 
Elisabetta, l’elefantessa
La nota MI con gli accordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Nota e accordo
Note sulla prima corda - Impariamo il FA . . . . . . . 
Su e giù
Le note MI e FA con gli accordi . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note sulla prima corda - Impariamo il SOL . . . . . 
L’alpinista
Le note MI, FA e SOL con gli accordi . . . . . . . . . . . 
Nella caverna
Una nota sola, poi accordo! . . . . . . . . . . . . . . . . . 
La canzone della zucca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note sulla seconda corda - Impariamo il SI . . . . 
Due corde a vuoto
Melodia a due corde
Saltiamo in giro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note sulla seconda corda - Impariamo il DO . . . 
Ping Pong
Il pallone
La pausa da una metà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Quando son felice
Note sulla seconda corda - Impariamo il RE . . . . 
Etciù!
La metà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Inno alla gioia
Jingle Bells . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Mary ha una pecorella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note sulla terza corda - Impariamo il SOL . . . . . . 
Tre corde a vuoto
Piccoli passi e grandi salti
Alouette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Note sulla terza corda - Impariamo il LA . . . . . . . 
Suono LA
Marcia del RE
Aura Lee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Sulla strada di montagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Antologia di brani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Giochi musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 
Diploma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 

Price: €16,99
€16,99

ROCKABILLY GUITAR METHOD HAL LEONARD CD LIBRO CHITARRA TABLATURE SPARTITI METODO STUDIO

ROCKABILLY GUITAR METHOD, HAL LEONARD. BOOK WITH CD & TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA ROCKABILLY, CON CD CON 58 TRACCE AUDIO.
SPARTITI PER VOCE E CHITARRA.
ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.

MANUALE, DIDATTICO, METODO, STUDIO, 

Hal Leonard Rockabilly Guitar Method
Series: Guitar Method
Publisher: Hal Leonard
Format: Softcover with CD - TAB
Author: Fred Sokolow

This book teaches the techniques, licks, chords, scales and strums you need to play rockabilly guitar. It shows you how to play rhythm & lead for all kinds of rockabilly grooves, in the style of masters such as Carl Perkins, Brian Setzer, Cliff Gallup, Buddy Holly, Scotty Moore and others. Instead of learning exercises, you learn the classic rockabilly songs and solos that made the genre come together in the first place. The 58-track CD will help you catch the rhythms and nuances of the rockabilly style. Songs include: Be-Bop-A-Lula • Get Rhythm • Honey Don't • Milk Cow Blues • No Particular Place to Go • Rock Around the Clock • Rock This Town • Susie-Q • Train Kept A-Rollin' • and more!

Inventory #HL 00697407
ISBN: 9781423493181
UPC: 884088503468
Width: 9.0"
Length: 12.0"
64 pages

Song List:
American Music
Be-Bop-A-Lula
Boppin' The Blues
Dance To The Bop
Get Rhythm
Good Rockin' Tonight
Honey Don't
I'm Lookin' For Someone To Love
Milk Cow Blues
No Particular Place To Go
Not Fade Away
Psychobilly Freakout
Race With The Devil
Rock Around The Clock
Rock This Town
Susie-Q
Train Kept A-Rollin'
 

 

CONTENTS
PAGES / TRACKS
INTRODUCTION
About the Audio
PRELIMINARIES
The Role of Guitar in Rockabilly & Which Guitars to Use
Amps & Delay Pedals
Fingerpicks & Flatpicks
Great Players to listen To
ACCOMPANIMENT
Moderate Shuffle-Beat Strum
"Boppin' the Blues"
Fast Shuffle-Beat Strum
"Milk Cow Blues"
Straight-Eighths Strum
"Train Kept A-Rollin .
"American Music"
First-Position Boogie Bass lines
"Boppin' the Blues" 1
"Honey Don't"
"Dance to the Bop"
Deadstring Boogie Bass lines
"Rock This Town"
"Get Rhythm"
Double-Note Boogie Bass Lines
"No Particular Place to Go"
"Dance to the Bop"
The 12-Bar Blues Form
I-IV-V Chord Families
Moveable Single-Note Boogie Bass lines
"Boppin' the Blues"
"Honey Don't"
Moveable Double-Note Boogie Bass Lines
"No Particular Place to Go"
"Dance to the Bop"
Fingerpicking Backup
"Good Rockin' Tonight"
"Susie-a"
"Train Kept A-Rollin"'
"Milk Cow Blues"
"Bop pin' the Blues"
Chop Chords
"Rock Around the Clock"
"Dance to the Bop"
Chord-Based Fills
"Race with the Devil"
"Rock This Town"

SOLOING
First-Position E Minor Pentatonic Scale
"I'm Lookin' for Someone to Love"
"Be-Bop-A-Lula"
The Moveable Blues Box
"Be-Bop-A-Lula"
"Race with the Devil"
Chuck Berry-Style Double-Note licks
"No Particular Place to Go"
"Dance to the Bop"
"American Music"
Chord-Based Soloing
"Not Fade Away"
"Honey Don't"
"Boppin' the Blues"
Fingerpicking Solos
"Susie-a"
"Train Kept A-Rollin"'
"I'm Lookin' for Someone to Love"
"Good Rockin' Tonight"
"Milk Cow Blues"
"Be-Bop-A-Lula"
Swing-Style Single-Note Soloing
"Race with the Devil"
"Rock Around the Clock"
"Rock This Town"
Octave Soloing
"Train Kept A-Rollin'''
Psycho billy
"Psycho billy Freakout"
Endings & Closing Chords: 6ths. 7ths. and 6/9 Chords
"Boppin' the Blues"
"Honey Don't"
"Dance to the Bop"
"Rock Around the Clock"
"Be-Bop-A-Lula"
"Rock this Town"
"Race with the Devil"
WHERE TO GO FROM HERE
ABOUT THE AUTHOR
GUITAR NOTATION LEGEND
 

Price: €23,99
€23,99

CHITARRISTA BLUES AUTODIDATTA UMBERTO ROSSI LIBRO CD TABLATURE METODO SPARTITI CALDONIA

CHITARRISTA BLUES AUTODIDATTA. UMBERTO ROSSI E MANUEL BELLI. LIBRO CON CD E TABLATURE

 

LIBRO METODO DI MUSICA PER CHITARRA BLUES, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON :

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

in italiano. 

 

Questo metodo permette di apprendere in modo graduale la più importanti tecniche del blues attraverso l'esecuzione di brani nelle più famose interpretazioni di grandi chitarristi. Partendo da elementi teorici riguardanti la costruzione degli accordi e scale il metodo guiderà, con l'ausilio del CD, all'esecuzione di cinque celebri interpretazioni di classici del blues.

Caldonia (B.B. King) - Hard time killing floor blues (Buddy Guy) - Mary had a little lamb (Stevie Ray Vaughan) - Hoochi coochie mic Clapton) - Cannonball shuffle (Robben Ford)

 

TITOLI:

 

B.B. King - Caldonia

Robben Ford - Cannonball shuffle

Buddy Guy - Hard time killing floor blues

Eric Clapton - Hoochi coochie man

Stevie Ray Vaughan - Mary had a little lamb

Price: €26,99
€26,99

CHITARRISTA ROCK AUTODIDATTA LIBRO CD TABLATURE-SPARTITI-HEY JOE-GLI ANGELI-LOVE IN VAIN

CHITARRISTA ROCK AUTODIDATTA, Umberto Rossi. LIBRO CON CD E TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA ROCK PER CHITARRA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE.

L'obbiettivo di questo metodo è fornire basi tecniche e teoriche musicali essenziali e semplificate in modo da consentire l'esecuzione di brani famosi suonati da grandi interpreti. Impara a suonare i grandi classici del Rock. Cocaine - Love In Vain - Gli Angeli - Hotel California - Hey Joe - Stairway To Heaven

TITOLIi:

- Cocaine - TESTO E MUSICA: J.J. CALE. VERSIONE DI J.J. CALE. 
- Gli Angeli - TESTO: VASCO ROSSI - MUSICA: TULLIO FERRO.
- Hey Joe - TESTO E MUSICA: BILLY ROBERTS. - VERSIONE DI JIMI HENDRIX. 
- Hotel California - EAGLES. 
- Love In Vain - TESTO E MUSICA: ROBERT jOHNSON - VERSIONE DEI ROLLING STONES DA ''STRIPPED''. 
- Stairway To Heaven - LED ZEPPELIN 

Price: €19,99
€19,99

CHITARRA 2 ANTOLOGIA SUCCESSI Roberto Fabbri CON TE PARTIRò ANDREA BOCELLI LIBRO SPARTITI

CHITARRA, 2ª ANTOLOGIA DI SUCCESSI: a cura di Roberto Fabbri. LIBRO CON CD E TABLATURE

LIBRO DI MUSICA CLASSICA JAZZ / POP / CINEMA / ADATTATA SOLO PER CHITARRA, FINGERSTYLE. CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON :

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

15 Facili trascrizioni con intavolatura: Jazz, Pop, Cinema e Classici. I Got Rhythm - Garota De Ipanema - 'Round Midnight - Samba De Uma Nota So - Take Five - Con Te Partirò (Time To Say Goodbye) - Horizons - Smoke Gets In Your Eyes - 007 - Giù La Testa - Cavatina - La Strada (Tema) - Bourrée - Giochi Proibiti - Valzer n.9 (Chopin)

Brani:

- 'Round Midnight, Thelonious Monk, 
- 007, JOHN BARRY
- Bourrée, BACH
- Cavatina, S. MYERS, JOHN WILLIAMS, DAL FILM IL CACCIATORE
- Con Te Partirò (Time To Say Goodbye) Sartori Francesco / Quarantotto Lucio, ANDREA BOCELLI
- Garota De Ipanema - Antonio Carlos Jobim / Vinícius de Moraes, LA RAGAZZA DI IPANEMA
- Giochi Proibiti, NARCISO YEPES, ANONIMO
- Giù La Testa, ENNIO MORRICONE
- Horizons, STEVE HACKETT, GENESIS
- I Got Rhythm, GEORGE GERSHWIN
- La Strada (Tema), NINO ROTA DAL FILM DI FEDERICO FELLINI
- Samba De Uma Nota So, JOBIM
- Smoke Gets In Your Eyes, JEROME KERN
- Take Five, PAUL DESMOND
- Valzer n.9 (Chopin)

Price: €19,99
€19,99

CHITARRA 1 ANTOLOGIA SUCCESSI Roberto Fabbri LIBRO CD TABLATURE SPARTITI FINGERSTYLE

CHITARRA 1ª ANTOLOGIA DI SUCCESSI: A CURA DI Roberto Fabbri. LIBRO CON CD E TABLATURE

LIBRO DI MUSICA CLASSICA / POP / ROCK, ADATTATA PER CHITARRA. CON CD. 

SPARTITI CON : ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

14 Facili trascrizioni con intavolatura: Jazz, Cinema e Classici. Le foglie morte - Oh susanna - Summertime - Is there anybody out there? - Hotel California - Stairway to heaven - Once upon a time in America - Over the rainbow - Lara's theme from Docivago - The Pink Panther - Tema dalla Romanza in Fa Maggiore - Aria sulla 4° Corda - Canone in re - Adagio

Brani:
- Adagio
- Aria sulla 4° Corda
- Canone in re
- Hotel California, EAGLES
- Is there anybody out there?
- Lara's Theme (Doctor Zhivago)
- Le foglie morte
- Oh susanna
- Once upon a time in America
- Over the rainbow
- Stairway to heaven, LED ZEPPELIN
- Summertime (Porgy and Bess) ,George Gershwin 
- Tema dalla Romanza in Fa Maggiore
- The Pink Panther, HENRY MANCINI

Price: €19,99
€19,99

SAGRERAS PRIME LEZIONI DI CHITARRA LIBRO CD SPARTITI PENTAGRAMMA CHITARRA METODO

Sagreras / Fabbri, Roberto - PRIME LEZIONI DI CHITARRA LIBRO E CD

LIBRO METODO PER CHITARRA, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: PENTAGRAMMA

PRIME LEZIONI DI CHITARRA CON CD:
Nuova edizione con CD a cura di Roberto Fabbri
Nel metodo del Sagreras troviamo la freschezza delle musiche proposte unita a una estrema semplicità esecutiva: 2 caratteristiche uniche che ne hanno fatto un best seller, iniziando allo studio migliaia di chitarristi e dimostrandosi valido ancora oggi. Il più noto metodo storico del Novecento chitarristico viene ristampato in questa nuova edizione che allega le registrazioni dei brani a cura di Roberto Fabbri. 

Price: €17,99
€17,99
Syndicate content