CHITARRA - GUITAR

ENGLISH FOLK TUNES FOR GUITAR-HUGH BURNS 28 TRADITIONAL PIECES TABLATURE LIBRO CHITARRA SPARTITI

ENGLISH FOLK TUNES FOR GUITAR, 28 TRADITIONAL PIECES. HUGH BURNS. 

 

English Folk Tunes for Guitar, editor: Hugh Burns

28 Traditional Pieces

Edited and Arranged by Hugh Burns

Edition: edition with CD
Language: English - French - German

Description

English Folk Tunes contains 29 original arrangements of traditional and contemporary tunes including ballads, sea shanties, and carols. Most of the pieces are arranged for solo guitar, with several also offered as trios and with accompaniments.
Experienced folk guitarist, and author of Scottish Folk Tunes for Guitar (ED 13359) Hugh Burns provides notes on all of the pieces, as well as playing tips, and technical advice. The volume is accompanied by a CD with a recording of all tunes performed by Hugh Burns. German and French translations of all texts are available as pdf downloads from the Schott Music website. Suitable for players of grades 3-8.

 

Content

Jenny Lind Polka
Maiden Lane
The Seven Stars
Off She Goes
John Barley Corn
Blow the Wind Southerly
Farewell Spanish Ladies
Robin Adair
English Dance
On the Cold Ground
The Sailor's Hornpipe
Hearts of Oak
Kemp's Jig
Lord Franklin (2 Guitars) 1, 2 + 2 part chords
Lord Franklin (solo)
The Earl of Salisbury
Greensleeves
Lilli Burlero
We Three Kings
Scarborough Fair
The Holly and The Ivy
Lincolnshire Poacher
John Peel -The Ash Grove
The Water is Wide
Troubadour
Black is the Colour
Blues for Davy 

Price: €20,99
€20,99

JAZZ GUITAR VOICINGS VOL.1 RANDY VINCENT LIBRO E 2 CD METODO CHITARRA SPARTITI ACCORDI

JAZZ GUITAR VOICINGS VOL.1. RANDY VINCENT. GUIDA COMPLETA AI DROP 2. LIBRO CON 2 CD 

LIBRO METODO DI ARMONIA JAZZ, VOICING, CON 2 CD.  

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA.  

 

LIBRO COMPLETO SULLO STUDIO DELL'ARMONIA JAZZ E  VOICING.

i VOICING DROP 2, sono accordi di derivazione pianistica, molto usati da chitarristi come Johnny Smith, suonati ''stretti'' all'interno di un'ottava e su 4 corde vicine.  

Adattato da “The Drop 2 Book” di Mark Levine)
2 CD INCLUSI
INDICE DEI CONTENUTI
Dedica......................................................................................................................................................... I
Ringraziamenti........................................................................................................................................... I
L’autore.................................................................................................................................................... II
Introduzione dell’autore........................................................................................................................... II
Notazione per chitarra e diagrammi accordali...................................................................................... II
Drop 2 - definizione.................................................................................................................................... II
Nota all’edizione italiana........................................................................................................................ III
Prefazione di Alex Stornello.................................................................................................................... III
CAPITOLO 1 - DROP 2 STANDARD................................................................................................... 1
Block Chords.................................................................................................................................... 1
Voicing............................................................................................................................................. 2
La scala bebop minore naturale...................................................................................................... 5
La scala bebop minore melodica..................................................................................................... 6
La scala bebop di dominante........................................................................................................... 7
Armonizzazione di una melodia in Drop 2.................................................................................... 8
CAPITOLO 2 - DROP 2 MODIFICATI................................................................................................ 12
  Accordi maggiori modificati.......................................................................................................... 12
  Accordi diminuiti modificati.......................................................................................................... 13
  La scala bebop maggiore - Voicing modificati............................................................................... 13
  Accordi di dominante modificati................................................................................................... 15
  Accordi minori settima modificati................................................................................................. 16
  Accordi di tonica minore modificati.............................................................................................. 17
  Estensioni - Voicing modificati....................................................................................................... 20
CAPITOLO 3 - DROP 2: SOLOING & COMPING.......................................................................... 22
Risoluzioni indirette - Enclosures.................................................................................................. 22
  Accordi di approccio cromatico..................................................................................................... 23
Risoluzioni indirette elaborate...................................................................................................... 25
Scala bebop minore alterata......................................................................................................... 29
  Problemi con i Drop 2................................................................................................................... 30
II-V-I Comp Lines.......................................................................................................................... 31
  Drop 2 modale............................................................................................................................... 34
CAPITOLO 4 - ESERCITANDOSI SUI DROP 2.............................................................................. 39
  Scale bebop.................................................................................................................................... 39
  Accordi ed estensioni.................................................................................................................... 45
Risoluzioni indirette e accordi di approccio cromatico............................................................... 55
Scale modali.................................................................................................................................. 57
Cicli armonici - Cycles.................................................................................................................. 60
APPENDICE........................................................................................................................................... 64
I
Dedica
Al mio defunto Maestro Park Hill, ai miei eroi, includendo tra i molti, Jim Hall, Wes Montgomery e George
Benson, e ai miei ispiratori armonici Thelonious Monk, Barry Harris, Bill Evans, Herbie Hancock,
Debussy, Stravinsky, ecc. ecc. ecc.
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale a:
Chuck Sher, per il suo incoraggiamento e per aver reso questo progetto possibile.
Mark Levine, per aver creato l’idea di questo libro innanzitutto.
Chuck Gee, per aver registrato le musiche e per i grandi suggerimenti.
L’autore
Randy Vincent ha avuto una lunga e illustre carriera nel jazz. Si è esibito in tour e/o ha registrato con Dizzy
Gillespie, Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Bebop And Beyond, The Island Quartet Turtle String e
molti altri.
Randy ha insegnato chitarra jazz presso la Sonoma State University dal 1981 e ha diretto varie clinics
negli Stati Uniti e all’estero. Alcuni dei suoi ex allievi più noti sono Julian Lage, Dave MacNab, Chris
Pimentel e Liberty Ellmen. Attualmente insegna presso la Sonoma State University e privatamente.
Si è esibito in numerosi festival jazz tra cui il Monterey Jazz Festival e la celebrazione del 75° compleanno
di Dizzy Gillespie all’Hollywood Bowl, oltre a svolgere regolarmente concerti con la Santa Rosa
Symphony Pops.
Una selezione della discografia di Randy:
Randy Vincent - “Nisha’s Dream” e “Mirror Image”
Bobby Hutcherson - “Ambos Mundos”
Bebop And Beyond - “Bebop And Beyond Plays Dizzy Gillespie” (featuring Dizzy) e “Bebop And
Beyond Plays Thelonious Monk” (featuring Joe Henderson) Stephanie Ozer - “O Comeco” (featuring
Leny Andrade)
Larry Baskett Trio - “Chalice” e “Poor Boy Blue”
Mei Graves - “Emotion In Motion”
Turtle Island String Quartet - “Spider Dreams”
Peter Welker - “Para Peachy”, “We’ll Be Together Again” e “Shining Hour”
Vern Thompson - “Passions Of The Heart”, “Sea Of Dreams” e “Convergence” (featuring Bob
Sheppard, Akira Tana, Tony Dumas e Billy Childs)
Mike Vax Big Band - “Alternate Route”
Dave Eshelman’s Garden Big Band - “Milagro’s Joumey”
II
Introduzione dell’autore
Un giorno mi stavo esercitando con la chitarra (come praticamente ogni giorno) quando suonò il telefono.
Risposi pensando fosse per un concerto e invece era Chuck Sher il quale mi disse che aveva appena
ricevuto una chiamata da Mark Levine, l’autore di “The Jazz Piano Book”, “The Jazz Theory Book” e
“Jazz Piano Masterclass – The Drop 2 Book”. Mark gli disse che un chitarrista l’aveva appena chiamato
per far presente che egli aveva imparato sull’armonia di più dal libro sui drop 2 di Mark, che da qualsiasi
altro libro. Io non potevo far altro che confermare, dato che avevo avuto lo stesso tipo di esperienza con
qualsiasi altro suo libro. Mark e Chuck discussero riguardo la possibilità di fare una versione per chitarra
del libro sui drop 2 e infine Chuck mi chiamò. Chuck aveva provato, precedentemente, a incoraggiarmi a
scrivere qualcosa per chitarra, ma io avevo continuato ad esercitarmi e suonare. Questa volta, però, con
qualcosa di ben definito in mente, decisi di accettare la sua proposta. Chuck mi ha dato la libertà di prendere
spunto liberamente dal lavoro di Mark come anche la libertà di espandere i concetti e di ampliarli con
il mio contributo.
Questo libro è focalizzato sui voicing in drop 2 per chitarra e fa uso di esempi di altri tipi di voicing per
chiarire la nostra comprensione della natura e sull’utilità del sistema drop 2. Come dice il titolo questo è
il volume 1, quindi in futuro avremo la possibilità di vedere altri concetti altrettanto utili e interessanti.
L’impaginazione dei capitoli è presa a modello approssimativamente dal libro di Mark e come nel suo
libro i concetti sono spiegati e definiti da esempi presenti nel corpo del testo. Come per la maggior parte
delle cose che vale la pena fare, questo libro richiede molto duro lavoro, ma i risultati saranno assolutamente
gratificanti.
Notazione per chitarra e diagrammi accordali
In questo libro è stata utilizzata la notazione musicale standard su pentagramma, aggiungendo i diagrammi
accordali, per aiutare i meno esperti nella lettura a capire la diteggiatura dei voicing. Essendo la chitarra
uno strumento traspositore, il suono risulterà un’ottava sotto a come scritto, permettendoci così di
scrivere in chiave di violino. Talvolta (come nell’es. 1-1) abbiamo aggiunto la scritta 8va, ottenendo così
un risultato sonoro di un’ottava sopra all’intonazione standard per chitarra. Questo è stato fatto per ridurre
il numero dei tagli addizionali, facilitando la lettura dei voicing. Nei diagrammi accordali le linee verticali
rappresentano le corde (Mi basso, La, Re, Sol, Si, Mi alto leggendo da sinistra verso destra), mentre le
linee orizzontali rappresentano i tasti, con il numero del tasto più grave diteggiato scritto in alto a destra.
Quando suonate un accordo in prima posizione (o posizione aperta) la linea spessa che attraversa in alto il
diagramma rappresenta il capotasto. La diteggiatura non è indicata in quanto la maggior parte dei voicing
hanno un’unica concreta possibilità; dove le scelte risultassero essere molteplici scegliete quella che vi si
addice meglio.
Drop 2 – definizione
Il termine drop 2 indica un tipo di voicing a 4 parti, suonato da un pianoforte o una chitarra, ottenuto trasformando
un voicing a 4 voci a parti strette. Un voicing a 4 voci a parti strette è un accordo a 4 voci dove
l’intervallo tra la voce inferiore e quella superiore è al massimo di un’ottava; ovvero un accordo dove le
voci sono disposte il più vicino possibile. I voicing drop 2 derivano da questi voicing e si ottengono abbassando
di un’ottava la seconda nota dall’alto. Aprendo in questo modo le voci, otteniamo un accordo
che è eseguibile sulla chitarra disponendo le parti su quattro corde consecutive.
III
Nota all’edizione italiana
La presente opera prende spunto, come indicato dall’autore, dal libro “The Drop 2 Book” di Mark Levine.
Randy Vincent nell’adattare per la chitarra il testo originale non solo ci guida attraverso i vari concetti, ma
ci incoraggia a sviluppare un nostro gusto personale nell’intricato universo dei voicing sulla chitarra. “Jazz
Guitar Voicings Vol.1: Guida Completa ai Drop 2” insieme al suo proseguimento, già edito e tradotto in
italiano da Volontè & Co., “Three Note Voicings and Beyond” (sempre di Randy Vincent), completano un
percorso che si addentra nell’acquisizione della padronanza dell’accompagnamento per chitarra moderna.
Considero, quindi, le due opere un must per chiunque desideri approfondire lo studio armonico sulla chitarra.
I termini che non hanno una diretta traduzione nella nostra lingua sono stati volutamente lasciati in inglese,
evitando cosi lunghe e superflue parafrasi. Questi vocaboli sono riportati in corsivo, e al singolare nel testo,
ad eccezione di quelli di uso molto comune come, ad esempio, “walking” o “voicing”. Ho ritenuto utile riportare
qui una breve spiegazione del significato dei termini non tradotti.
Approach note/approach chord: nota (o accordo) di approccio. Sono solitamente di breve durata e si muovono
per grado congiunto. L’approccio può essere diatonico o cromatico, ascendente o discendente.
Block chords: tecnica di armonizzazione della melodia basata sul parallelismo.
Chord tone: nota dell’accordo in corso.
Comping: gergo jazzistico per accompagnamento.
Drop: tecnica che consiste nell’abbassare di un’ottava una nota, la 2^ o la 3^ o la 2^ e la 4^, del voicing a
parti strette creato a partire dalla nota al canto.
Shearing-style: i voicing in shearing-style sono una derivazione chitarristica a 3 voci, dal voicing originale
a 5 parti resi celebri da George Shearing, a cui viene aggiunto il raddoppio della voce al canto all’ottava
inferiore.
Shell voicing: voicing a tre note utilizzato per gli accordi di settima formato da fondamentale, terza e settima
dell’accordo.
Target note/chord: letteralmente nota, o accordo, obbiettivo.
Voicing: disposizione delle voci di un accordo.
Nella traduzione di questo volume si è preferito usare la nomenclatura anglosassone per le sigle accordali
e quella italiana per le singole note (anche se riferita ad un accordo, ad esempio, “triade maggiore di La”,
mentre, ad esempio, “triade di Eb” sta ad indicare triade maggiore di Mib), e per le scale.
Si ringraziano Erica Salomoni e Guglielmo Stecca per la preziosa collaborazione.
Massimiliano Chiaretti

Prefazione di Alex Stornello
La conoscenza teorica e la padronanza tecnica degli accordi è il riferimento essenziale d’ispirazione che
aiuta a sviluppare le capacità compositive ed il mestiere del chitarrista moderno professionista in ogni
genere musicale.
Questo metodo approfondisce ed evidenzia le molteplici possibilità organizzative dello studio degli accordi
e lo sviluppo della loro applicazione .
Per questo motivo è un ottimo supporto didattico e molti allievi ne hanno tratto un enorme beneficio 

Price: €27,99
€27,99

LA CHITARRA VOLANTE 2 LIBRO 2 CD METODO SPARTITI Vito Nicola PARADISO SAMBA TARANTELLA

LA CHITARRA VOLANTE VOLUME 2. IL VIAGGIO CONTINUA CON MUSICHE E DANZE DAL MONDO. LIBRO CON 2 CD. 

LIBRO METODO DI MUSICA CLASSICA LEGGERA, CON 2 CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA.

 

La chitarra volante Volume 2 Il viaggio continua con musiche e danze dal mondo. LIBRO CON 2 CD

Autore: Vito Nicola PARADISO 
Materia: Chitarra • Chitarra
Serie: La chitarra volante
Pagine: 96

Con 2 CD Minus allegati one

 

La chitarra volante volume 2 si presenta in una nuova edizione riveduta e corretta.

In essa il livello tecnico e la difficoltà progressiva dei brani sviluppano gradualmente il percorso didattico iniziato nel primo volume.

Nella prima parte di questo libro sono presentati molti pezzi inediti.
Piacevoli da suonare, introducono ciascuno un argomento nuovo con un approccio semplice e accessibile.

La seconda parte, invece, raccoglie un’ampia antologia di brani solistici utile sia per consolidare tutti gli aspetti tecnici affrontati, sia come repertorio pronto all’uso in caso di saggi e concerti.

Il metodo è corredato di due CD registrati in modalità minus one, per ascoltare e suonare con l’accompagnamento i brani proposti.

E’ inoltre collegato all’Appendice al metodo - il libro degli accompagnamenti: accordi e ritmica (EC 11533), per suonare i brani con l’accompagnamento armonico e ritmico.

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL VOLUME 2:
-sviluppo e approfondimento delle basi teoriche musicali;
-studio e applicazione di nuove tecniche: barré, legature, cambi di accordatura, vibrato, glissato, armonici naturali, etouffé, bending, campanelas, rasguedos;
-ampliamento del repertorio solistico con brani scelti per consolidare tutti gli argomenti affrontati. In compagnia dei due simpatici personaggi del primo volume, gli studenti scopriranno l’affascinante mondo della musica etnica, ricco di nuovi ritmi e sonorità: mambo, fandango, sirtaki, samba, rock and roll, tarantella e tanti altri ancora. - 

Price: €18,99
€18,99

LEGGERE E IMPROVVISARE-COMPRENSIONE REPERTORIO ALLA CREATIVITà-LIBRO CD CHITARRA

LEGGERE E IMPROVVISARE. DALLA COMPRENSIONE DEL REPERTORIO ALLA CREATIVITà. Walter Zanetti, LIBRO CON CD 

LIBRO METODO PER L'IMPROVVISAZIONE, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

STUDIO ARMONIA, 

Dalla comprensione del repertorio alla creatività. La finalità del libro è legata al recupero della figura del musicista della tradizione che, oltre a saper riprodurre con lo studio la musica scritta, si esercitava e si divertiva a leggere a prima vista e a improvvisare. La metodologia è innovativa, i linguaggi che il chitarrista affronterà sono, oltre a quello classico, quello popolare, modale e moderno, con alcune incursioni nel jazz. Il tutto senza necessità di possedere una tecnica sofisticata, se non quella di chi suona da almeno un anno o due. Questo libro chiarisce al chitarrista lettore a prima vista come debba interrogare la pagina prima di suonare e quale condotta della mantenere quando suona la pagina appena analizzata. Poi gli suggerisce come discostarsi poco a poco dalla scrittura per incominciare a improvvisare tenendo a mente alcune consegne, fino all’emancipazione totale dalla pagina scritta e all’improvvisazione libera. 

Price: €15,99
€15,99

DITONES METODO DI TECNICA CHITARRISTICA Donato Begotti-Roberto Fazari LIBRO DVD SPARTITI

DITONES, METODO DI TECNICA CHITARRISTICA. Donato Begotti / Roberto Fazari. LIBRO CON DVD & TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA, CON DVD.

SPARTITI PER CHITARRA CON TABLATURE

TECNICA, MANUALE, DITEGGIATURE, 

Pagine: 136
Formato: libro + DVD 

Descrizione breve
Uno straordinario corso di tecnica chitarristica con DVD allegato registrato in Alta Definizione (88 clip video e 249 file audio con esecuzioni, basi, metronomi e accordatore), testato su più di 2000 chitarristi! Contiene più di 3000 esercizi in 13 lezioni di progressiva difficoltà. Per ottenere: ottima tecnica, velocità, tocco, timing, pulizia d'esecuzione, controllo dello strumento e motivazione personale. Gli esercizi si suonano sia con la chitarra elettrica che con quella acustica, si approfondisce la pennata alternata, quella continua e il legato. Si sviluppa un proprio personale ed efficace metodo di studio per ottenere grandi risultati nel minor tempo possibile!

INDICE

L’Autore ...........................................................
 Donato Begotti ..........................................
Il Collaboratore .........................................
 Roberto Fazari ............................................
Ciao e benvenuto in “Ditones” ........
Prefazione ...................................................
La filosofia dei Ditones ....................
Consigli per una corretta
esecuzione dei Ditones ....................
Dinamica...................................................
Quadratura ritmica ................................
Suono Legato ..........................................
Lezione 1
Due note per corda ..........................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Three! .......................................
Livello 6 Six! .............................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 2
Tre note per corda ............................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! ...................................
Livello 3 Burst! ........................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Kapott! .....................................
Livello 6 Keelbert! .................................
Livello 7 Super Salyvan! ......................
Diteggiature a tre note per
corda con allargamenti ........................
Lezione 3
Quattro note per corda ..................
Livello 1 Sync! .........................................
Livello 2 Change! .................................
Livello 3 Burst! ......................................
Livello 4 Skip! ..........................................
Livello 5 Add! ..........................................
Livello 6 Pelota! ......................................
Livello 7 Super Saiyan! ........................
Lezione 4
Inside-Outside tra 4 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 .....................................................
Livello 8 .....................................................
Livello 9 .....................................................
Livello 10 ..................................................
Livello 11 ..................................................
Livello 12 ..................................................
Livello 13 ..................................................
Livello 14 ..................................................
Lezione 5
Inside-Outside tra 3 dita ..............
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 6
Una nota per corda ..........................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Lezione 7
Rolls ..........................................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Lezione 8
Repetitions ............................................
Livello 1 .....................................................
Lezione 9
Rock Mechanics .................................
Livello 1 .....................................................
Livello 2 ...................................................
Livello 3 ...................................................
Livello 4 .....................................................
Livello 5 .....................................................
Livello 6 .....................................................
Livello 7 ...................................................
Livello 8 ...................................................
Lezione 10
Gilbertations ......................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Lezione 11
Quintuplets .........................................
Livello 1 ...................................................
Livello 2 .................................................
Livello 3 .................................................
Livello 4 ...................................................
Lezione 12
Sextuplets ............................................
Livello 1 ...................................................
Lezione 13
Insane Lesson! ..................................
Livello 1 ...................................................
Riscaldamento e stretching ..........
Riscaldamento ......................................
Stretching ................................................
Consigli per lo studio ........................
Strategie di studio ...............................
Le tre velocità di studio .....................
Come e quanto esercitarti ...............
Cosa fare quando non riesci a
portare un esercizio a metronomo...
Quando posso passare
al livello successivo? ...........................
Cosa fare quando un
passaggio risulta difficile ...................
La ripetizione: un altro motivo
per il quale i Ditones funzionano ...
L’occhio migliora la tecnica ..............
Il check up dello studente modello ..
Riconoscere i segnali della
mente che ti dice “sei stanco,
fai una pausa” .......................................
Precisione vs. stanchezza .................
Non è emozione!
È la posizione in cui si studia! .........
Non riesco a suonare bene
di fronte al mio insegnante..............
Ciò che non suona bene lento,
non suona bene veloce ....................
Ottieni ciò che dai ...............................
Lotta per l’eccellenza ..........................
Ottimismo e fiducia in sé stessi .....
L’ambiente ideale di studio ..............
Come impugnare il plettro ...............
Evita la pennata a barchetta! ...........
La giusta pressione nel diteggiare ...
Non irrigidire le dita della
mano sinistra .........................................
Migliorare la precisione ritmica
della mano destra e sinistra ............
Studia sia con i suoni puliti sia
con quelli distorti .................................
Stoppare le molle del tremolo
per studiare meglio .............................
Medicine vs. tendini ...........................
F.A.Q. ...........................................................
Saluti ...........................................................
Strumentazione utilizzata ..............
Spettegolamientos! ............................
Ringraziamenti ......................................
L’Autore
Donato Begotti
Chitarrista
Votato tra i migliori chitarristi rock Italiani, dal 1987 svolge un’intensa attività live con artisti,
cover band, in televisione, in tournée, nei locali di musica dal vivo e come dimostratore
di strumenti musicali. Ha svolto più di 2.500 esibizioni live, 200 clinic in Italia e più di
30 fiere nel mondo.
Insegnante
Insegna dal 1993. È fondatore, titolare e docente della “Rock Guitar Academy”, la prima
scuola europea specializzata in Chitarra Rock. In passato ha collaborato con CPM. Ha
ideato, oltre che i corsi CCR®, RLS®, PGA®, TAPI®, PMT®, A&E® e F&T®, l’MCR®: il corso per
la carriera al quale si sono diplomati alcuni tra i più grandi chitarristi rock italiani.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Pentatonic & Modal Tricks - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
• Rhythm & Lead - BMG
• Il Preamplificatore - BMG
• Il Finale di Potenza e le Casse - BMG
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• La Mano del Chitarrista - Volontè & Co. (Dott. Marco Franchini in collaborazione con Donato Begotti)
• Jazz Guitar Improvvisation - Volontè & Co. (Filadelfo Castro in collaborazione con Donato Begotti)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (Revisore parte musicale e traduttore in lingua italiana)
• Feeling & Technique - BMG (Direttore di Collana)
Strumenti Signature
Ha realizzato, con Guglielmo Cicognani/FBT, una linea di amplificazione signature “by Donato
Begotti”, composta da sette prodotti denominata “Brutus®” commercializzata in Europa, America e
Paesi Arabi.
Ha realizzato, con Eko, una linea di chitarre signature “by Donato Begotti”, denominata “DTone®”
commercializzata in Italia.
Endorser
Dal 1994, è endorser mondiale delle corde La Bella. Lo è stato per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Dimostratore
Dal 1990, ha dimostrato in Italia/Europa/America più di 70 prodotti per PRS, Ibanez, Music Man,
Steinberger, Hamer, Marshall, Vox, Mesa Boogie, Rocktron, Cicognani, Zoom e ADA.
Ha collaborato con i distributori di strumenti musicali Mogar, Meazzi, Syncro, Eko, FBT e Backline.
Columnista
Ha pubblicato sul mensile Guitar Club, più di 70 articoli riguardanti effettistica, didattica per chitarra
rock, trascrizioni e recensioni.
Web Donato Begotti

Il Collaboratore
Roberto Fazari
Insegnante
Insegna dal 2000. Diplomato con menzione d’onore all’MCR® di
Donato Begotti è insegnante dei corsi MCR®, CCR®, e TAPI® presso la
Rock Guitar Academy. Ha insegnato, presso diverse strutture didattiche,
chitarra classica e acustica, musica d’insieme, ear training, effettistica e
teoria. È insegnante certificato Yamaha, specializzato nell’insegnamento
ai più piccoli. Ha creato una schiera di piccoli “mostri” rockettari!
Turnista e Arrangiatore
Collabora con il maestro Alessandro Boriani (Novenovestudio - Milano)
alla realizzazione di musiche per:
• Trasmissioni televisive (es. Real Tv, Real Fighters, La Fattoria)
• Spot pubblicitari (es. Cameo, Kraft)
• Documentari (es. Macchina del Tempo)
Realizza, inoltre, musiche per il teatro e produzioni per artisti emergenti.
Autore
È autore dei seguenti libri:
• Guitar Theory & Workout Vol. 1 - Volontè & Co.
• Guitar Theory & Workout Vol. 2 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 1 - Volontè & Co.
• Chitarrista da Zero! Vol. 2 - Volontè & Co.
• Alternate Picking Improver - Volontè & Co.
Ha collaborato alla realizzazione dei seguenti libri:
• Jazz Guitar Improvisation - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni e della parte
grafica)
• Extreme Metal Grooves - Volontè & Co. (trascrittore della parte musicale)
• I Maestri della Chitarra Ritmica - Volontè & Co. (revisore delle trascrizioni)
Live
Ha lavorato per diversi anni, sia in Italia che all’Estero, nelle band di Jerry Calà e di
Umberto Smaila. Ha partecipato alla tournée teatrale di Jerry Calà con il Musical
“Gran Calà Show”. Suona con “Antani Project”, un’importante cover band con
la quale calca i palchi di tutto il Nord Italia. Negli anni, ha suonato in svariate
formazioni: dal Funk al Pop italiano, dalla Musica Classica fino al Death Metal!
Dimostratore
Si esibisce come dimostratore presso le più importanti fiere ed eventi d’Italia
(MEET, Music Italy Show, Second Hand Guitars, ecc.).
Endorser
È endorser dei cabinet Dragoon e delle chitarre Jacaranda.
Discografia
È il chitarrista/tastierista dei Sine Macula, gruppo Electro/Gothic il cui primo Cd -
“Dark Idols” (Self Records) - è stato distribuito in tutta Europa, Russia, Sud America.
Pianista
Ha studiato per 8 anni pianoforte classico e si è esibito in rassegne di musica
classica e eventi culturali.

Ciao e benvenuto in
“Ditones”
Che cos’è?
È un vero e proprio corso di tecnica chitarristica con DVD allegato. Testato e applicato nell’insegnamento da oltre 20 anni,
su più di 2000 chitarristi, racchiude più di 3000 esercizi meticolosamente organizzati in lezioni di progressiva difficoltà.
Obiettivi
Mediante lo studio di queste pagine otterrai: velocità, tocco, timing, pulizia d’esecuzione, controllo dello strumento e
motivazione personale.
Tecniche studiate. Approfondirai la pennata alternata, quella continua e il legato. A queste tre tecniche applicherai il feeling straight, lo swing, lo spostamento degli accenti, l’accelerazione e lo scatto. Il tutto suonato su tempi di 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4, anche “mixati” all’interno della stessa esecuzione.
Strumenti e Suoni utilizzati. Suonerai gli esercizi sia con la chitarra elettrica sia con quella acustica. Utilizzerai suoni puliti e distorti. Imparerai anche ad utilizzare il wah wah.
Metodo di studio. Svilupperai un tuo personale ed efficace metodo di studio che ti permetterà di ottenere grandi
risultati nel minor tempo possibile.
È divertente!
Grazie ai numerosi groove di batteria, il tempo che passerai sullo strumento “volerà via”. Nel caso desiderassi qualcosa di più “tradizionale” avrai a disposizione decine di metronomi. Dai 40 ai 200 BPM, sia a velocità costante sia in accelerazione.
Com’è strutturato?
Si divide in 13 lezioni progressive:
• Fundamentals (lezioni 1-3): sviluppano un’ottima tecnica
• Evolution (lezioni 4-6): preparano alle maggior parte delle combinazioni che un chitarrista può incontrare
• Specialization (lezioni 7-12): studi mirati su tecniche soliste specifiche e di velocità medio/alta
• Insane (lezione 13): contiene esercizi dai 185 ai 200 BPM! Very hot!
Al termine del libro incontrerai tre importanti sezioni denominate “Riscaldamento e Stretching”, “Consigli per lo studio” e “FAQ”. Ti saranno utili per raggiungere grandi risultati.
DVD
Video. Per ottenere migliore chiarezza e motivazione avrai a disposizione 88 clip video di spiegazione ed esecuzione degli esercizi.
Audio. Contiene 249 file audio con le nostre esecuzioni, le relative basi1, i metronomi e l’accordatore pronti per essere caricati nel tuo player preferito.
BUOn DIVERTIMEnTO!
1. Groove di batteria e metronomi la cui durata è ottimizzata per essere messa in loop. Ti sarà utile per studiare gli esercizi, per tutto il tempo che desideri, senza staccare le mani dallo strumento. Ad ogni ripetizione incontrerai il click introduttivo: è stato incluso per permetterti di rilassare gli arti qualche istante prima di ripartire.7
Prefazione
Da dove nascono i Ditones?
I Ditones nascono dai famosi esercizi di tecnica chitarristica basati sugli storici “1, 2, 3, 4”.
Cosa sono gli “1, 2, 3, 4”?
Sono studi nei quali le dita della mano sinistra (indice, medio, anulare e mignolo) diteggiano tutte una volta... prima che una di esse si ripeta! Ne derivano 24 combinazioni diverse (es. 1 2 3 4, 2 1 4 3, 3 4 1 2 ecc.) che, applicando varianti esecutive2,
generano migliaia di esercizi.
Qual è la differenza tra gli storici “1, 2, 3, 4” e i Ditones?
Rispetto alla forma tradizionale appena descritta, i Ditones sono:
• Globali. Sono basati, oltre che sulle combinazioni generate da quattro dita, anche su quelle derivanti da due o tre. Questo produce una quantità notevolmente superiore di esercizi e di conseguenza una preparazione più ampia del chitarrista
• Progressivi. Non incontrerai mai difficoltà insormontabili o lezioni troppo facili
• Innovativi. Sono eseguiti con pennata alternata, continua e legato. Con tecniche espressive diverse, utilizzo di processori di segnale, sia su chitarra elettrica sia acustica
• Completi. Trattano la maggior parte delle “combinazioni” che un chitarrista può incontrare durante gli assoli, indipendentemente dal genere musicale preferito
• Definiti. Viene indicato il tempo necessario per completare ogni singolo livello. Ciò permette di programmare le sessioni di studio, evitare la noia, affrontare l’esercizio con consapevolezza
• Strategici e interattivi. Studiando un esercizio... migliori anche gli altri della stessa lezione
• Divertenti. I groove di batteria che hai a disposizione rendono più piacevole lo studio
• Organizzati. Avrai sempre chiari obiettivi di fronte a te (a breve, medio e lungo termine). Ciò ti permetterà di mantenere focus e motivazione ad alti livelli
• Totali. Sviluppano l’abilità delle dita in egual misura
Perché i Ditones funzionano?
Da più di 20 anni ho la fortuna e il privilegio di insegnare chitarra rock a persone motivate, chitarristi spesso eccezionali. In tutto questo tempo, allo scopo di garantire i migliori risultati ai miei studenti, ho costantemente affinato il programma didattico con centinaia di modifiche. Cosa faccio? Ad esempio sostituisco un libro con uno che scopro migliore. Oppure cambio le mie dispense o scelgo parole più efficaci. C’è solo una “cosa” che è sempre stata presente in ogni mio programma didattico: i Ditones! Il motivo è semplice: dal punto di vista della tecnica chitarristica, a qualsiasi livello si parli...
FUnZIOnAnO!
Garantiscono il risultato. E lo fanno in minor tempo rispetto a qualsiasi altro tipo di studio. Stai per accorgertene. Non è tutto.
La loro più grande efficacia viene da un aspetto bizzarro: NON SONO MUSICA! Non mi fraintendere, non c’è sequenza di note presente in questo libro che non sia inclusa in assoli, anche famosi. Ma ripetere costantemente un esercizio privo di “piacevolezza musicale” aiuta il cervello a non distrarsi e a concentrarsi sugli aspetti fondamentali dell’esecuzione: pulizia,
rilassamento, portamento ecc.
2. Es. suona tutto su una corda, sposta il primo dito alla corda sotto, sposta il secondo dito alla corda sotto ecc.
Video8
Non è tutto! Una volta imparato il loro “meccanismo” non perdi tempo nella “fase di memorizzazione” per svolgerne altri simili!
Sei, fin da subito, in grado di studiare migliaia di esercizi lavorando immediatamente sulla tecnica. Non paghi il tributo dei classici due/tre giorni necessari per imprimere nella mente un fraseggio prima di portarlo a metronomo. Un’economia incredibile! Per questo i Ditones ti faranno risparmiare negli anni tantissimo tempo, che potrai dedicare allo studio di altri argomenti che ti interessano (lick per improvvisazione, assoli ecc.).
Per concludere, sono solito fare un esempio. I Ditones sono come i muscoli addominali. Apparentemente allenarli non serve a nulla di specifico. La realtà è che non c’è gesto atletico nel quale non siano coinvolti. Se sei un tennista ti serviranno a fare una migliore volée. Se sei un nuotatore potenzieranno la tua bracciata. Se sei un pugile ti aiuteranno a parare i colpi. I Ditones entrano a far parte del tuo modo di suonare potenziandone diversi aspetti, come fanno gli addominali ben allenati in un corpo umano.
I loro benefici saranno presenti in ogni cosa che suonerai. Con sorpresa, migliorerai anche il tuo accompagnamento ritmico!
Perché solo la TAB?
La maggior parte degli esercizi presenti in questo libro è di tipo “logico-cromatico”. Uh? What? Sono generati dalle migliaia di combinazioni che intercorrono tra mano destra e sinistra. La loro efficacia è più legata alla matematica che alla melodia. Per questo motivo ho scelto di utilizzare esclusivamente la tablatura. Il pentagramma, benchè bello, sarebbe stato un campo di battaglia di “ ” e “ ”, avrebbe reso difficile la lettura e più che duplicato la lunghezza di ogni trascrizione... senza aggiungere utilità.
Durata degli esercizi e suono
Durata
All’inizio di ogni livello incontrerai l’indicazione “Durata:...”. Ti permetterà di programmare al meglio le tue sessioni di studio.
Dedicherai così ai Ditones il solo tempo necessario, guadagnando spazio per gli altri argomenti che vorrai approfondire per la tua musica.
La stima indicata è ottenuta moltiplicando la durata del file audio di una singola esecuzione per il numero di diteggiature proposte.
Il risultato, per praticità, viene arrotondato per eccesso (es. al posto di 12:46 troverai 12:50). Ovviamente, benché utile, si tratta di un dato approssimativo perché non tiene conto delle pause che naturalmente inserirai durante la tua routine di studio.
Ti consiglio di iniziare prendendoti un minuto di pausa ogni dieci minuti di esercizio. Durante questa sosta rilassa gli arti e approfittane per praticare gli esercizi di stretching suggeriti alla fine di questo libro.
Dopo qualche giorno, sulla base delle prime esperienze, sarai in grado di effettuare una programmazione più efficace. Imparerai a “conoscerti meglio”, comprendendo i tuoi ritmi Studio/Pausa.
Suono
Accanto all’indicazione della durata sarà riportato il suono da utilizzare per gli esercizi compresi in quel particolare livello. Studiare utilizzando suoni distorti, puliti, acustici e con processori ed effetti (wah wah, phaser e chorus) migliorerà il livello espressivo dei tuoi assoli oltre a renderne più piacevole lo studio. Una menzione particolare va agli esercizi che includono il wah wah: ti serviranno per svilupparne la tecnica di utilizzo ed ottenere sonorità simili a quelle presenti nei dischi dei più famosi chitarristi Rock.
dUrata 23:00 SUoNo diStorto coN wah wah
dUrata 12:30 SUoNo chitarra acUStica
dUrata 18:40 SUoNo pUlito coN phaSer
Prefazione
Video9
Gli esercizi presenti in questo libro sono scritti in diversi time signature (per la precisione 2/4,
3/4, 4/4, 5/4, 6/4), anche variabili all’interno dello stesso studio! Per facilitarti la partenza, il
count-in iniziale (voce + bacchette del batterista) sarà sempre in quattro: One, Two, Three, Four!
Le basi a disposizione per studiare
Groove di batteria
Avrai a disposizione dei groove di batteria sui quali praticare. Per fornire una base ritmicamente perfetta è stata applicata loro una rigida quantizzazione. Insieme ai suoni di batteria ascolterai anche quello di un tamburino. Questo scandisce esattamente le divisioni ritmiche dell’esercizio e ti sarà utile come guida negli studi di accelerazione e scatto.
Metronomi 

Nel caso desiderassi esercitarti sul click, avrai due tipi di metronomo a disposizione:
• Costante (tradizionale): il click scandisce i BPM costantemente per tutta la sua durata. Potrai scegliere tra 33 velocità, da 40 a 200 BPM. Per praticità questo metronomo è stato privato del suono più acuto che segnala l’inizio della battuta. La sua durata è di due minuti e può essere messo a loop per protrarsi all’infinito
• In accelerazione (speed training): il click aumenta di 2 BPM ogni 2 battute ed ha un’escursione di 60 BPM (es. 60/120 BPM). Per fornirti una migliore guida, dato l’aumento di velocità, un click più acuto segnalerà l’inizio di ogni battuta. La sua durata dipende dalla velocità di partenza e arrivo. I tempi a disposizione sono 2/4, 3/4, 4/4, 5/4 e 6/4 

Price: €23,99
€23,99

MANOLO SANLUCAR-ISIDRO MUNOZ-ESTUDIO DE ESTILO CD GUITAR TABLATURE CHITARRA SPARTITI LIBRO

MANOLO SANLUCAR Y ISIDRO MUNOZ, ESTUDIO DE ESTILO. SHEET MUSIC BOOK WITH CD AND GUITAR TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA FLAMENCO, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: PENTAGRAMMA e TABLATURE . 

Manolo Sanlùcar y Isidro Muñoz: Estudio de estilo

Autore Fuente, José
Strumento Chitarra
Prodotto Libro di spartiti con CD
Formato Metodi, Studi, Tecnica
Sezione Autori
Pagine 80

 

Manolo Sanlúcar es considerado como una referencia por los guitarristas flamencos solistas contemporáneos. Paco de Lucía dijo de su grabación «Tauromagia» que se trataba del mejor disco de guitarra flamenca jamás grabado. Fue uno de los mejores guitarristas acompañantes del cante, y practicó el acompañamiento de manera intensiva. Nuestro libro le brinda una colección de falsetas grabadas por Manolo Sanlúcar para acompañar el cante, y muchas de ellas no se encuentran en sus grabaciones en solo. Manolo Sanlúcar suele tocar con su hermano Isidro Muñoz, y nos pareció imprescindible completar nuestro libro con unas falsetas tocadas por este último, y con algunos dúos, frutos de la colaboración artística de aquellos dos hermanos. El CD es una compilación de las grabaciones originales de todas las falsetas trascritas en este libro - 

Price: €29,99
€29,99

Johann Sebastian Bach-Il Primo Bach del Chitarrista-trascrizione diteggiatura Mauro Storti SPARTITI

BachJohann Sebastian, Il Primo Bach del Chitarrista

trascrizione e diteggiatura di Mauro Storti

 Autore Bach, Johann Sebastian
 Strumento Chitarra
 Prodotto Libro di spartiti
 Sezione Autori
 

LIBRO DI MUSICA CLASSICA. 

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA. 

24 BRANI

14 SONO TRATTI DAL 'NOTENBUCHLEIN FUR ANNA MAGDENA BACH''.

SARABANDA DALLA I PARTITA PER VIOLINO SOLO 1002

PRELUDIO PER LIUTO 999

ECC. 

Price: €13,50
€13,50

CHET ATKINS-GUITAR PLAY-ALONG VOLUME 59-BOOK CD TABLATURE CHITARRA SPARTITI LIBRO BASI

CHET ATKINS, GUITAR PLAY-ALONG VOLUME 59. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE

LIBRO DI MUSICA FINGERPICKING CON CD.

CD DI BASI PER CHITARRA.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTGRAMMA, TABLATURE. 

 

Chet Atkins
Guitar Play-Along Volume 59
Series: Guitar Play-Along
Format: Softcover with CD - TAB
Artist: Chet Atkins

The Guitar Play-Along Series will help you play your favorite songs quickly and easily! Just follow the tab, listen to the CD to hear how the guitar should sound, and then play along using the separate backing tracks. The melody and lyrics are also included in the book in case you want to sing, or to simply help you follow along. The audio CD is playable on any CD player. For PC and Mac computer users, the CD is enhanced so you can adjust the recording to any tempo without changing pitch! This volume includes 8 songs: Country Gentleman • Dizzy Strings • Down Hill Drag • Galloping on the Guitar • Mr. Bojangles • Mister Sandman • Trambone • Yakety Axe.

Want to learn more about the tempo adjustment software included on each CD?
View a video demo of the Amazing Slow Downer.

 

Song List:
Country Gentleman
Dizzy Strings
Down Hill Drag
Galloping On The Guitar
Mr. Bojangles
Mister Sandman
Trambone
Yakety Axe

 

48 pages 

Price: €22,99
€22,99

A GUIDE TO CHORD-MELODY JAZZ GUITAR-Toby Wine-CD TABLATURE LIBRO CHITARRA SPARTITI METODO

A GUIDE TO CHORD-MELODY JAZZ GUITAR. Toby Wine. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

LIBRO DI ARMONIA. TEORIA, STUDIO, ACCORDI, VOICING. 

Series: Guitar Educational
Publisher: Cherry Lane Music
Format: Softcover with CD
Author:

The world of solo jazz guitar is as vast and limitless as your imagination. “Chord-melody” style harmonizes a song's melodies and solos with full chord voicings and puts every facet of a guitarist's abilities to the test. This book introduces intermediate and advanced players to the chord-melody style. It teaches the requisite skills needed to play and create original arrangements, basic chord forms and inversions, chord substitutions, walking bass lines, and other tricks of the trade. The accompanying CD features recorded demos of the exercises and chord-melody arrangements in the book. Includes eight solo arrangements of: Alfie • Call Me Irresponsible • Come Fly with Me • Come Rain or Come Shine • Misty • My Favorite Things • My Romance • Take the “A” Train.

Song List:
Alfie
Call Me Irresponsible
Come Fly With Me
Come Rain Or Come Shine
Misty
My Favorite Things
My Romance
Take The 'A' Train

80 pagine. 

A Guide to Chord-Melody Jazz Guitar
Series: Guitar Educational
Publisher: Cherry Lane Music
Format: Softcover with CD
Author: Toby Wine

Inventory #HL 02500590
ISBN: 9781575606347
UPC: 073999758153
Width: 9.0"
Length: 12.0"
80 pages

Price: €19,99
€19,99

SUNBURST-How the Gibson Les Paul Standard Became a Legendary Guitar-Tony Bacon LIBRO CHITARRA

SUNBURST, How the Gibson Les Paul Standard Became a Legendary Guitar. Tony Bacon.

LIBRO ILLUSTRATO CON FOTOGRAFIE E COLORI SULLA CHITARRA ELETTRICA GIBSON LES PAUL. 

143 PAGINE. IN LINGUA INGLESE.

 

Series: Book
Publisher: Backbeat Books
Format: Softcover
Author:

Is the sunburst Gibson Les Paul Standard really the greatest electric guitar ever made? This books aims to answer that question, even if so many players and collectors have already sounded a loud “Yes!” Famously played by Eric Clapton and Jimmy Page, this fabulous instrument, known simply as the Burst, has become a legend.

Through a series of interviews with players, collectors, guitar-makers, dealers, and more, Sunburst unravels a myth and puts into sharp focus how 1,400 or so guitars produced at the end of the '50s became the most desirable electrics of all time.

This guitar – a solidbody electric with mahogany body, twin humbuckers, and a two-color sunburst maple top – was first made from 1958 to 1960. The book examines those originals, the various reissues over the years, and the latest efforts by Gibson to re-create the hallowed guitars made more than 50 years ago in its original factory in Kalamazoo, Michigan.

Sunburst is the latest book in Tony Bacon's bestselling guitar series, with a thoroughly researched story partnered by a gallery of full-color pictures of great guitars, rare memorabilia, and famous Burst players – from Keith Richards to Joe Bonamassa and Jeff Beck to Billy Gibbons. Its reference section reveals production details and dating clues for this most enigmatic and revered instrument.
160 pages
 

Price: €37,99
€37,99
Syndicate content