CHITARRA - GUITAR

METODO DI CHITARRA GYPSY JAZZ Roux Daussant LIBRO CD DVD TABLATURE POMPE DJANGO REINHARDT

METODO DI CHITARRA GYPSY JAZZ, Denis Roux, Samy Daussant.

IMPARA A SUONARE NELLO STILE DI DJANGO REINHARDT

Principianti della chitarra Gypsy Jazz questo metodo fa per voi! Semplice, accattivante, efficace, questo metodo che comprende 1 DVD, 1 Cd audio + 1 Libro di 60 pagine, vi insegnerà:A prendere i primi contatti con la chitarra gypsy jazz (Presentaziola chitarra; Tenere la chitarra; Accordare la chitarra; Cambiare le corde; Suonare la chitarra; I primi brani; I primi accordi). Tecnica e velocità (La tecnica del plettro; Esercizi tecnici; Il senso dell’attacco del plettro; Accordi in Barré, posiziiave; La “pompe” gypsy). Melodie zigane e gypsy (Les deux guitares - Les yeux noirs - Berusovie - Ne te presse pas - Soir de Moscou - Tu djaial - Tchavo). Brani gypsy swing (Seul à Paris - Gypsy swing - Latchlo Niglo - Danse norvegienne). Bonus su DVezzi swing di Parigi - J’attendrai - Je suis seul ce soir - Ménil montant - Ma première guitare).

IN ITALIANO CD DVD TABLATURE

 

Metodo per Chitarra Gypsy Jazz
Samy Daussat, Denis Roux

Principianti della chitarra Gypsy Jazz Questo metodo fa per voi!

Semplice, accattivante, efficace, questo metodo che comprende
1 DVD, 1 CD audio + 1 Libro di 60 pagine, vi insegnerà

A prendere i primi contatti con la chitarra gypsy jazz
 Presentazione della chitarra
 Tenere la chitarra
 Accordare la chitarra
 Cambiare le corde
 Suonare la chitarra
 I primi brani
 I primi accordi

Tecnica e velocità
La tecnica del plettro
Esercizi tecnici
Il senso dell'attacco del plettro
Accordi in Barré (posizioni chiave)
La "Marcia pompe" gypsy

Melodie zigane e gypsy
Les deux guitares
Les yeux noirs
Berusovie
Ne te presse pas
Soir de Moscou
Tu djaial
Tchavo

Brani gypsy swing
 Seul à Paris
 Gypsy swing
 Latchlo Niglo
 Danse norvegienne

Bonus su DVD
 4 pezzi swing di Parigi
 J'attendrai
 Je suis seui ce soir
 Ménilmontant
 Ma première guitare

ISBN 978-88-50714-74-2
9788850714742

 

PREFAZIONE 
Questo metodo graduale è pensato per tutti i chitarristi, principianti o già esperti, che vogliano scoprire la chitarra gypsy. Nelle varie pagine troverete astuzie e consigli pratici per suonare nello stile gypsy swing, nello spirito di Django Reinhardt.
Grazie ad esercizi semplici e piacevoli, imparerete le basi dello stile: la tecnica del plettro, gli accordi, la "pompe': lo stile gypsy swing ...
Per voi, brani tradizionali zigani e gypsy, per la prima volta trascritti in solfeggio e tablatura, diagrammi e griglie d'accordo.
Alla fine del libro sono proposti quattro brani swing, tratti dal repertorio francese.

Il DVD permetterà di seguire con le immagini tutti gli esercizi e i brani di questo metodo.

Notate che per esercitarvi nella parte del solista, le riproduzioni dei brani si trovano sulle ultime tracce del CD audio.

Alle vostre chitarre, ora, e coraggio!
Samy Daussat
Denis Roux

 

GYPSY SWING
Genere musicale proprio (all'origine) ai gitani, più o meno ispirato allo stile jazz degli anni
'30 '40, del quale Django Reinhardt e il suo Quintet rappresentano il riferimento assoluto, il
gypsy swing affonda le sue radici nelle diverse tradizioni musicali zigane ed europee,
classiche e popolari, contrariamente al jazz classico, più legato alle tradizioni afro-americane.

Eseguito con strumenti a corda, il gypsy swing è caratterizzato essenzialmente dal
bilanciamento ritmico specifico delle chitarre d'accompagnamento, la "pompe" gypsy sulla
quale i solisti espongono delle melodie e improvvisano con una foga tutta gitana.

Il repertorio del gypsy swing è composto da brani di Django, standard jazz, composizioni
dei membri della comunità, varietà francesi e internazionali, valzer gitani e musette, brani
zingari dell'est, bolero o successi del momento, trasformati alla maniera gitana.

Rimasto a lungo confinato nell' ambito della comunità errante, o swing delle carovane, si
presenta sempre più sulla scena francese e internazionale grazie ai suoi principali rappresentanti, come Dorado e Tchavolo Schmitt, Raphael Fa?s, Biréli Lagrène, Stochelo Rosenberg, Angelo Debarre o Romane, sono solo alcuni.
 

Price: €39,99
€39,99

MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA LIVELLO BASE BONTEMPI LIBRO INTAVOLATURA

MANUALE DI TEORIA PER IL CHITARRISTA AUTODIDATTA LIVELLO BASE. 

DI PIERLUIGI BONTEMPI

LIBRO METODO DI MUSICA PER CHITARRA.

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.  

LIBRO IN ITALIANO. 

Prefaz

Sin da quando, per la prima volta, ho valutato la possibilità di scrivere un libro dedicato alla teoria
musicale, ho avuto chiare nella mente alcune linee guida che, in caso il progetto si fosse concretizzato,
avrei voluto seguire. Tali punti fermi nascono dall'esperienza sviluppata negli ultimi anni come didatta,
ma anche dalla lettura di testi parzialmente simili a questo e dalla frequentazione, nel mondo reale o
in quello virtuale di Internet, di musicisti di ogni livello.
La prima linea guida si riferisce all'applicazione immediata allo strumento dei concetti teorici esposti,
quando possibile. Questo non è semplicemente un libro di teoria musicale (anche se potrebbe essere
utilizzato come tale), ma un testo dedicato specificamente ai chitarristi. Ciò al fine di ridurre il più
possibile la distanza tra teoria e pratica, fonte talvolta di incomprensioni e confusione nello studente.
Il secondo elemento a cui ho cercato di prestare particolare attenzione è stato il linguaggio utilizzato.
Pur mantenendo un taglio amichevole e informale, esso è infatti rigoroso. Troppo spesso si ha modo
di leggere o ascoltare termini legati alla teoria musicale utilizzati in modo approssimativo o improprio,
talvolta anche su pubblicazioni specializzate. Tale imprecisione terminologica non può far altro se non
rendere deboli e insicure le fondamenta stesse della preparazione teorica del musicista. Ogni volta che
si è presentata la necessità di introdurre un nuovo termine particolarmente rilevante, l'ho fatto
fornendone una definizione il più completa e articolata possibile.
Comprendere i principi della teoria contemporanea non è complicato, ma saperli applicare senza
esitazioni e in modo efficace nell'attività musicale vera e propria è un'abilità che per essere raggiunta
richiede tempo ed esercizio. Per questo alle sezioni discorsive ho alternato numerosi esercizi di varia
natura, finalizzati a consolidare le competenze acquisite.
Il primo capitolo è riservato ad alcuni principi essenziali di fisica acustica. Nonostante ti potrebbe
apparire di non immediata utilità, ti invito a leggerlo con attenzione; ti sarà indispensabile per
comprendere nel migliore dei modi i capitoli successivi, e potrà tornarti utile nel corso della tua vita musicale.
Ho deciso infine di aggiungere, a completamento del percorso formativo, brevi inserti di matrice storica.
Avere una prima idea di come alcune componenti della teoria musicale occidentale sono nate o si
sono sviluppate nel corso dei secoli può costituire un appassionante approfondimento e generare
una piacevole sensazione di consapevolezza.
AI termine di ogni capitolo troverai indicazioni bibliografiche utili ad approfondire gli argomenti trattati.
Non dimenticare, un musicista che ha chiari i principi della teoria musicale ha molte possibilità in più
di fare buona musica di uno che li ignora. Quindi, tra un esercizio di tecnica solista, una parte ritmica
particolarmente impegnativa e i nuovi pezzi da suonare col gruppo, cerca di trovare, giorno dopo
giorno, del tempo per la teoria; non te ne pentirai!
Sono convinto che non esista nulla di inaccessibile o troppo complesso in assoluto. Credo piuttosto
che, se qualcosa ci appare troppo difficile per essere capito, il reale problema stia in genere nella
mancanza delle basi necessarie a comprendere l'argomento o in un'esposizione non valida dello
stesso. Per questo, scrivendo questo libro, ho cercato di essere il più chiaro possibile, e di non dare
quasi nulla per scontato. Se, ciò nonostante, non riuscissi a risolvere dubbi inerenti ai temi trattati,
potrai scrivermi, sarò felice di risponderti! Buon lavoro e in bocca al lupo per la tua carriera musicale.

 

Intro
Prima che tu inizi la lettura di questo libro, vorrei farti presente cosa ... non vi troverai! Innanzitutto non
si tratta di un manuale di tecnica chitarristica, quindi non contiene alcun esercizio, fraseggio, parte
ritmica o lick, se non per chiarire un concetto teorico esposto in precedenza. Ci sono numerosi ottimi
libri, anche in lingua italiana, che affrontano l'aspetto pratico/tecnico del suonare. Non troverai
nemmeno l'analisi di sequenze armoniche più o meno complesse, né consigli su quale scala applicare
su accordi singoli o loro concatenazioni, né concetti come tonalità o modalità. Si tratta di competenze
fondamentali per il musicista moderno che aspiri a qualcosa di più della classica canzone attorno al
falò, ma sono convinto che prima di giungere a quegli argomenti sia fondamentale chiarirsi le idee su
ciò che sta veramente alla base della teoria musicale. In fondo questo è appunto un manuale di livello
base. Troppo spesso l'autodidatta, ma anche l'insegnante meno capace, si buttano a capofitto in
argomenti complessi senza avere o aver fornito in precedenza allo studente le fondamenta su cui
edificare tali competenze. Il risultato è puntualmente una gran confusione! Questo libro è indicato
anche per l'autodidatta (ma non solo) soprattutto perché non dà praticamente nulla per scontato, e
costruisce una solida preparazione di base attraverso passi graduali e chiaramente concatenati tra
loro. Il tutto partendo, come è giusto, dal principio! Ovvero dalle domande: "cos'è il suono? Cosa
sono le note musicali?". Da questo primo nucleo il libro va ad affrontare argomenti quali la notazione,
gli intervalli tra le note, la costruzione degli accordi, le scale. AI termine del percorso sarai in grado di
definire con sicurezza termini quali altezza, timbro, nota, croma, intervallo, triade, ritmo, metro, scala e
molti altri. Avrai gettato fondamenta sicure, su cui avrai la possibilità di erigere senza timore di crolli
inaspettati il maestoso edificio della teoria musicale più avanzata.
Ti consiglio di leggere in modo sequenziale il testo, senza saltare da un capitolo all'altro. Gli argomenti
man mano affrontati sono spesso propedeutici ai successivi, e passare ad un tema più complesso
senza aver affrontato uno dei precedenti potrebbe tradursi nell'impossibilità di comprenderne
chiaramente tutti gli aspetti.
Non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro; cerca di assimilare nel migliore dei modi gli
argomenti proposti, ti accompagneranno lungo tutta la tua avventura musicale .

L'Auto re
Pierluigi Bontempi è nato a Brescia 1'1 maggio 1983.
Ha studiato chitarra moderna con Gae Manfredini, Franco Testa e Giorgio Cocilovo. Si è laureato nel 2006 in
Musicologia a indirizzo sistematico presso l'Università degli studi di Pavia, specializzandosi poi nel 2008.
Collabora con il mensile per chitarristi Axe Magazine, e tiene corsi di chitarra moderna a Brescia.
Per Volontè & Co ha pubblicato nel 2010 la raccolta di accordi per chitarra Guitar Chords - Ali Useful Chords!, e ha curato le versioni italiane di importanti testi didattici inglesi e americani.

 

Indice

1 Fondamenti di fisica acustica
Il suono .

2 Le note musicali
Le note musicali .
Le alterazioni .
Le note sulla chitarra .

3 Fondamenti di notazione
L'intavolatura .
La notazione su pentagramma .
4 Gli intervalli
Gli intervalli ascendenti .
Gli intervalli discendenti .
Gli intervalli composti .

5 Gli accordi
Accordi e armonia .
Gli accordi maggiori .
Gli accordi minori .
GIi accordi eccedenti .
Gli accordi diminuiti .
Triadi e terze sovrapposte .
Slash chords e rivolti .
Schema dei principali tipi di accordo .
Accordi "add" .
Accord i "sus" .
Power chord .
Esecuzione pratica degIi accordi .

6 Le scale
La scala maggiore .
La scala minore naturale .
La scala pentatonica maggiore .
La scala pentatonica minore .
La scala blues .

7 Battiti, tempo, ritmo, metro: l'organizzazione temporale della musica
Misurare e descrivere le durate .
Battiti e frazioni .
Il punto di valore .
Il metro .
Il ritmo .
Soluzioni degIi esercizi .
 

Price: €17,99
€17,99

THE GUITAR GRIMOIRE PROGRESSIONS AND IMPROVISATION BY ADAM KADMON. FOR GUITAR INSTRUCTIONAL DVD.

 

THE GUITAR GRIMOIRE: PROGRESSIONS AND IMPROVISATION BY ADAM KADMON. FOR GUITAR. INSTRUCTIONAL DVD.

Standard notation. Duration 120 minutes. Published by Carl Fischer (CF.DVD4).
ISBN 082584908X. With Standard notation.
The wizard of the guitar himself reveals the mysteries of playing the guitar in this best-selling collection. Guitar students are given the opportunity to see and hear Adam Kadmon demonstrate the techniques that have helped make the books of the Guitar Grimoire series among the most popular guitar pedagogy publications of all time. With this series, which parallels the related books, guitar players have the opportunity to push their playing to much higher levels of achievement. Each DVD is appropriate for guitarists of all levels of skill.

 

Lesson 1 - Scale Tone Degrees
Lesson 2 - Circle of Fifths
Lesson 3 - Circle Progressions
Lesson 4 - Scale Tone Degree Alterations
Lesson 5 - Instant Song Creator
Lesson 6 - Improvising over 12-Bar Progressions
Lesson 7 - Soloing within a Window
Lesson 8 - Soloing over Diatonic and Circle Progressions
Lesson 9 - Soloing over Scale Tone Degree Progressions

Price: €32,99
€32,99

THE GUITAR GRIMOIRE CHORDS AND VOICINGS BY ADAM KADMON FOR GUITAR. INSTRUCTIONAL DVD

The Guitar Grimoire: Chords and Voicings by Adam Kadmon. For Guitar. Instructional DVD. Standard notation.

Duration 120 minutes. Published by Carl Fischer (CF.DVD3).
ISBN 0825849071. With Standard notation.
The wizard of the guitar himself reveals the mysteries of playing the guitar in this best-selling collection. Guitar students are given the opportunity to see and hear Adam Kadmon demonstrate the techniques that have helped make the books of the Guitar Grimoire series among the most popular guitar pedagogy publications of all time. With this series, which parallels the related books, guitar players have the opportunity to push their playing to much higher levels of achievement. Each DVD is appropriate for guitarists of all levels of skill.

Lesson 1 - Chords and Compatibility
Lesson 2 - Chord Naming
Lesson 3 - Voicing Chords
Lesson 4 - Harmony Leads
Lesson 5 - Moveable Chords
Lesson 6 - Arpeggios
Lesson 7 - Inversions
Lesson 8 - Polychords and Slashchords
Lesson 9 - Substitutions

Price: €32,99
€32,99

BLACK SABBATH ORIGINAL An Annotated guide to the guitar techniques of Black Sabbath-Steve Tarshis

Black Sabbath, ORIGINAL, An Annotated guide to the guitar techniques of Black Sabbath. By Steve Tarshis

Amsco Publications

Copyright 1985

Softcover 48 pages 

An annotated quide to the quitar techniques of Black Sabbath.

Examines and explains the style. Discusses their use of chords, vibrato, hammer-ons and pull-offs. Includes transcriptions of their most celebrated solos. Provides step-by-step quide to their riff techniques.

 

Original Black Sabbath' di Steve Tarshis

Contiene transcripciones:

Sabbath bloody Sabbath
Snowblind
Black Sabbath
Junior`s Eyes
Supernaut
Under the Sun
Hard Road
A National Acrobat
Looking For Today
Never Say Die
Sweat Leaf
The Wizard
War Pigs
Paranoid
Fairies Wear Boots
Sleeping Village
Planet Caravan
Wheels Of Confusion

Price: €139,99
€139,99

PARADISI DOMENICO (1707-1791) TOCCATA IN LA MAGGIORE PER CHITARRA MUSICA iNTERVALLO Rai TV

PARADISI DOMENICO, TOCCATA IN LA MAGGIORE. TONALITA' ORIGINALE

Trascrizione per chitarra nella tonalità originale di Miguel Abloniz

Pietro Domenico Paradisi (Paradies) (1707-1791) - TOCCATA da "Le sonate di gravicembalo" La più famosa tra le e musiche dell'intervallo della Rai TV.

 

Toccata by Paradisi. Arranged by Miguel Abloniz. For guitar. Standard notation. Published With Standard notation.

Price: €8,99
€8,99

COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA IRVING SLOANE liuteria-tavola armonica-Tastiera-gomma lacca-legno

 

COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA. IRVING SLOANE

Questo manuale, pubblicato negli Stati Uniti a metà anni sessanta, tratta il tema della costruzione della chitarra classica con un procedimento passo-passo. Sono illustrate in modo completo ed esauriente le informazioni sugli atrezzi, sul metodo e sul processo costruttivo con schemi, disegni, tabelle e immagini per semplificare i processi costruttivi. Questa edizione italiana si propone di offrire al lettore un testo di facile utilizzo per la costruzione della chitarra rendendo anche omaggio a Irving Sloane: artista, designer, chitarrista, scomparso nel 1998, che per oltre quarant'anni ha costruito chitarre oltre alla progettazione e la realizzazione di speciali e bellissimi attrezzi per la liuteria.

LIBRO IN ITALIANO.

 

COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA

"Irving Sloane è un liutatio di talento, un costruttore di chitarre dallo straordinario equilibrio, sensibilità e bellezza".
Robert Bouchet

"L'eccezionale bilanciamento e ricchezza delle chitarre di Irving Sloane lo pongono fra i migliori costruttori del mondo".
Sergio Assad e Odair Assad

"Questo è il solo libro adeguato sull'argomento; vale il denaro speso anche senza intenzione di costruire una chitarra. Ogni metodo e attrezzo descritto funziona bene e sia il disegno che Ie illustrazioni sono di qualità tale da poter essere attribuite a un designer prafessionale".
Whole Earth Catalog

"Irving Sloane, un fine costruttore di chitarre e designer, ha prodotto un eccellente manuale per la costruzione della chitarra classica".
Society of the Classic Guitar

 

Prefazione

In questi ultimi anni, finalmente, sono stati pubblicati in Italia alcuni libri sulla chitarra classica e sulla sua storia e costruzione, che hanno iniziato a colmare un vuoto.
Molti, infatti, sono i libri pubblicati in varie lingue nel mondo, ma l'inglese, in particolare, offre una panoramica veramente esaustiva sul mondo della chitarra: Classic Guitar Construction di Irving Sloane è uno di questi. Pubblicato a metà degli anni sessanta, è forse il primo libro sulla costruzione passo - passo della chitarra classica.

Proprio per questo motivo è stato sicurramente il libro che ha avvicinato alla liuteria della chitarra un numero molto alto di attuali costruttori di chitarre.

Per molti anni fu l'unico libro di questo tipo reperibile anche in Italia.
lo stesso ho avuto nel libro, con il mio ingresso nell'affascinante mondo della costruzione della chitarra classica, le prime informazioni sugli attrezzi, sul metodo e il processo costruttivo, sulle prime chitarre storiche che ho potuto vedere.

La competenza in materia di Sauro Malagoli garantisce una puntuale traduzione che va ad aggiungersi all'ancora modesta bibliografia in italiano sulla chitarra. Se da una prute questo lavoro renderà il libro di facile utilizzo per coloro che non hanno dimestichezza con l'inglese, dall'altra rende omaggio a Irving Sloane. permettendone un'ancora più ampia diffusione.

Irving Sloane, artista, designer, chitarrista, scomparso nel 1998, ha appassionatamente costruito chitarre per oltre quarant'anni, dedicandosi anche alla progettazione e realizzazione di speciali e bellissimi attrezzi per la liuteria e di ottime meccaniche per chitaITe; prodotti, questi, ancor oggi utilizzati da molti costruttori.

L'oscuro falegname spagnolo Torres, si trovò immerso nelle potenzialità della chitarra. I suoi esperimenti portarono a importanti innovazioni che le diedero una brillantezza e una forza senza precedenti. Operando con superbo senso artistico, allargò la cassa armonica, rimodellò il contorno, determinò la lunghezza delle corde a 650 millimetri e concepì un nuovo sistema d'armamento della tavola armonica che ne aumentò il volume. I contributi di Torres passarono a Vicente Arias e Manuel Ramirez, i quali, a loro volta, diedero insegnamenti a Enrique Garcia, Santos Hernandez, Domingo Esteso e a tutti gli altri liutai di prim'ordine. Le virtu straordinarie dei costruttori spagnoli consistettero nel prestare una notevole attenzione, oltre che alle possibilità sonore della chitarra, anche al suo disegno. L'eleganza semplice delle proporzioni e dei dettagli - profilo della paletta, intarsio a mosaico della bocca, scolpitura del tacco - e testimone di una innata sensibilita alIa forma e al disegno. La bellezza delle chitarre spagnole rimane tutt'ora insuperata. Oggi milioni di appassionati di musica vengono carpiti dal vibrante "charme" e dall'intimita della chitarra c1assica. Musicisti virtuosi hanno portato nelle sale di incisione e nei concerti il loro splendido repertorio e tanti studenti si affollano al richiamo della chitarra. Le vendite sono altissime, cosicche le fabbriche negli Stati Uniti e anche all' estero lavorano ai piu alti ritmi per soddisfare la domanda. Sfortunatamente le chitarre pregiate non possono essere costruite in tempi minimi e quindi la mediocrità diventa norma. In Spagna con 220 USD si acquista una chitarra di una qualità che non puo essere ripetuta negli Stati Uniti a nessun prezzo, eccetto che presso pochi liutai privati. Le chitarre fatte a mano partono da circa € 650. Per una persona abituata a suonare un modello di fabbrica, una chitarra uscita dalla mano di un liutaio qualificato è sempre una rivelazione. Il timbro, ''l'action'', la maneggevolezza e la finitura, danno, suonando tale strumento, una gioia unica. Diventa poi difficile passare a una chitarra di livello inferiore. Tuttavia un gran numero di chitarre è venduto a prezzi spropositatamente alti, a dispetto della quasi costante assenza di quelle qualità che caratterizzano una chitarra c1assica ben costruita Gli aspetti economici e i meccanismi della produzione e distribuzione di massa impediscono fabbricazione di strumenti superiori, ciaè costruti secondo i principi classici. A parte ciò, quellp che purtroppo manca maggiormente è la valutazione e la competenza di una persona unica che sà, per esempio, che la densita di un dato set di fasce-fondo di palissandro richiama una tavola di una certa durezza e spessore e che ne madifica anche la relativa armatura. La chitarra classica è una delicata equazione accuratamente concepita per produrre un suono brillante e bilanciato sull'intera gamma sonora.
La storia dei grandi costruttori di chitarra sta nella ricerca di tale perfezione, ma non si tratta qui di segreti lontanamente nascosti che possono aprire la porta del successo. II "segreto" di chi è riuscito a dominare questa equazione è dato semplicemente dalla sua bravura, generata da una infinita pazienza e dalla pratica che si acquista con l'esperienza.

COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA

Argomenti
Introduzione
Teoria costruttiva
Raggiera
Umidita
Legno e materiali
Attrezzi
Forme per la fabbricazione
Forma per piegare
Piano di lavoro
Vasca di bollitura
Strettoi specifici per chitarre
Taglierino per bordi
Colla
Spianatura del legno
Giunzione di tavola e fondo
Curvatura delle fasce
Assemblaggio delle fasce
Manico
Unione delle fasce al manico
Controfasce
Costruzione della tavola armonica
Costruzione del fondo
Incollaggio di tavola e fondo
Metodo alternativo d'assemblaggio
Bordatura / Filettatura
Tastiera
Ponte
Incollaggio del ponte
Rosetta
Finitura
Chitarre di grandi Maestri
Bibliografia

COSTRUZIONE DELLA CHITARRA CLASSICA - 

Price: €31,99
€31,99

METAL INJECTION Andrea Martongelli TABLATURE CHITARRA METAL LIBRO DVD STRING SKIPPING

 

THE METAL INJECTION,  Andrea Martongelli. TABLATURE DVD

Metodo per chitarra ROCK-METAL

 

Una vera e propria iniezione di rock-metal, un metodo corredato di Dvd che vi farà tuffare in questo straordinario vortice di grinta e di passione. Attraverso più di 50 esercizi potrete toccare con mano la grande eredità che la musica heavy metal (in costante evoluzione) continua a trasmetterci già dagli anni '70. Un video-percorso didattico con fraseggi, licks, brani che rappresentano la personale esperienza e visione di questo genere musicale di Andrea Martongelli, chitarrista della Heavy-Thrash Metal band Artemis, che dice: «spero che questo metodo vi dia la possibilità e gli spunti necessari per creare nuovi fraseggi, nuove canzoni, arricchire il vostro stile ed esplorare nuovi territori musicali».

 

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INTRODUZIONE

PREFAZIONE.

SCALE ED ARPEGGI.

Modern Thrash-Metal-Madness Demonstration 

X-TREME I

X-TREME II

Modern Metalized-Rock-Blues Demonstration

Heavy-Metal Demonstration

ANDREA MARTONGELLI

Biografia

ENDORSES

DISCOGRAFIA CONSIGLIATA

DISCOGRAFIA.

INTRODUZIONE

 

Ciao, sono Andrea Martongelli, chitarrista della Heavy-Thrash Metal band ARTHEMIS e Responsabile Nazionale della cattedra di Chitarra Rock-Metal del Modern Music Institute. Dopo anni trascorsi on stage su tutti i palchi mondiali affiancando i grandi nomi dell’Heavy Metal, passando dal Giappone alla Gran Bretagna, alla Spagna ecc.., numerosi album registrati nei più prestigiosi recording studios del settore, lezioni di chitarra, clinic, workshop in tutto il mondo e numerose soddisfazioni ottenute grazie a quella che da sempre è la mia ragione di vita, l’Heavy Metal, ho deciso di creare per voi “THE METAL INJECTION”, una vera e propria iniezione di Rock-Metal che vi farà tuffare in questo grande ed interessante vortice di grinta e passione. Eccomi a voi con la mia nuova creazione in campo didatticomusicale, che fa parte della prestigiosa collana di metodologia scolastica ufficiale MMI (Modern Music Institute). The Metal Injection vi porterà a toccare con mano, attraverso più di 50 esercizi, la grande eredità, in continua evoluzione, che la musica Heavy Metal ci trasmette e continua a regalarci già dagli anni ’70, attraverso un video-percorso didattico caratterizzato da fraseggi, licks, brani che rappresentano la mia personale esperienza e visione di questa musica che ha conquistato e rapito i nostri cuori e che continua a farci sognare perché vera, sincera, senza compromessi. Ogni fraseggio è stato studiato in modo tale da essere funzionale, efficace per tutti i tipi di chitarristi, dal livello base ad un livello avanzato; è possibile perciò, attraverso esempi di alternate-picking, legato, sweep-picking, tapping, skip-picking, suonare ed interpretare il contenuto di questo metodo didattico a qualsiasi velocità d’esecuzione, in modo tale che ogni musicista possa curare al meglio sia l’aspetto tecnico che quello teorico ed interpretativo sullo strumento. Grazie di cuore a voi che avete deciso di regalarvi, con questo video, il meglio della chitarra Heavy Metal; spero che questo metodo vi dia la possibilità e gli spunti necessari per creare nuovi fraseggi, nuove canzoni, arricchire il vostro stile ed esplorare nuovi territori musicali… …buon lavoro!!
Keep the faith alive…Rock On! Andrea Martongelli

 

PREFAZIONE 

di Alex Stornello (Presidente del Modern Music Institute)

Andrea Martongelli è stato sin dalle prime lezioni uno studente che ha rivelato un talento notevole applicato e dedicato totalmente alla sua grande passione per il genere Rock-Metal. Il mio compito come insegnante è stato agevolato dalla sua capacità di assimilazione e manipolazione dei vari concetti teorici che fanno parte del mio programma, arrivando al tal punto di conseguire il Diploma a pieni voti. Per questo oggi egli è integrato nello staff insegnanti M.M.I con il ruolo di responsabile di cattedra M.G.I della sezione Metal. Questo libro riassume l’esperienza e la capacità che egli applica al Fraseggio e può essere un ottima guida per sviluppare il vostro modo di esprimervi con la musica ROCK-METAL!!! Buon Lavoro!!! Alex Stornello
Alex Stornello – Angels & Demons Live al Music Italy Show 2010.
MODERN MUSIC INSTITUTE 

Price: €17,99
€17,99

CHITARRA ACUSTICA BLUES LIVELLO BASE LIBRO CD TABLATURE Lezioni tecniche chitarra

Chitarra Acustica Blues 

Il Metodo completo per la chitarra acustica blues. - Livello Base. Autore Lou M. CD TABLATURE

Traduzione italiana - Un nuovo libro della già nota collana National Guitar Workshop. Perfetto per i chitarristi acustici blues alle prime armi, e per chi vuole ampliare le proprie conoscenze. Un metodo didattico curato minuziosamente, che rende facile e piacevole lo studio delle fondamenta della chitarra blues. Comprende sezioni dedicate alla teoria musicale, agli accordi (con diagrammi di facile lettura), alle tecniche della mano sinistra, ai pattern di chitarra ritmica, e lezioni sull'improvvisazione nel blues. Studenti, insegnanti e autodidatti ameranno allo stesso modo questo metodo accurato e di semplice utilizzo.

 

INFORMAZIONI SU QUESTO LIBRO

Hai fatto una grande scelta nel decidere di imparare a suonare il blues - e quale strumento 
migliore per cimentarsi con esso della chitarra acustica, che è stata l’amata e fedele compagna dei 
musicisti blues sin dagli albori di questo stile musicale? Se sei un principiante assoluto, troverai i 
primi passi che ti proporrà questo libro semplici e divertenti. Si offre molto anche al musicista 
con più esperienza. In ogni caso, stai sicuro che troverai nel blues uno stile ricco e appagante.
Con un po’ di esercizio, ti riuscirà facile padroneggiare la maggior parte degli esempi musicali 
proposti in questo libro. La musica sul CD probabilmente ti suonerà familiare; molti grandi 
artisti blues impiegano le tecniche illustrate nel libro. Poniti l’obiettivo di imparare tutta la musica 
proposta in ciascun capitolo, e sarai sulla buona strada per diventare un vero chitarrista blues.
Non è necessario che tu affronti questo libro seguendo strettamente l’ordine delle pagine. 
Potresti trovare più divertente saltare qua e là. Esegui dapprima gli esempi più semplici e, non 
appena ti senti più sicuro, inizia a lavorare su materiale di maggior difficoltà. Un’altra opzione 
è quella di ascoltare il CD e di dedicarti innanzitutto agli esempi o alle canzoni che preferisci. 
Assicurati, in ogni caso, di studiare la teoria musicale proposta; ti renderà un musicista migliore.
Il blues ha influenzato profondamente rock, jazz, country, R&B e sostanzialmente ogni altro 
genere di musica moderna. Come musicista blues, avrai confidenza con molti elementi che è 
possibile rinvenire in questi altri stili, e disporrai quindi di un’ottima base di partenza per studiare 
qualsiasi genere di musica moderna.
Il blues è come un pozzo. Puoi prendere un po’ di acqua dalla superficie ed ottenere una 
bevanda rinfrescante. Ciò potrebbe essere paragonato a una persona che fa i primi passi musicali, 
imparando alcune canzoni. Ma il pozzo è profondo, e c’è ottima acqua a tutti i livelli, sino al 
fondo. Puoi suonare il blues per anni e continuare a imparare e ad abbeverarti a questo pozzo. 
La tua padronanza del materiale proposto in questo libro è solamente il primo sorso. Divertiti!
Questo libro contiene un CD. Utilizzarlo ti aiuterà a rendere lo studio più piacevole 
e le informazioni più ricche di significato. Ascoltare il CD ti permetterà di interpretare correttamente i ritmi e il feel di ciascun esempio. Il simbolo a sinistra appare in 
prossimità di ciascuna canzone o esempio la cui esecuzione è contenuta nel CD. Il 
numero dell’esempio è indicato sopra il simbolo. Il numero della traccia sotto ad ogni 
simbolo corrisponde direttamente alla canzone o esempio che desideri ascoltare. La 
prima traccia ti aiuterà ad accordare lo strumento

 

LA SETTIMA BEMOLLE
In questo contesto utilizziamo il termine “bemolle” per indicare genericamente l’abbassamento
di semitono della settima. Ad esempio, se abbassiamo di un semitono un sol #, otteniamo un sol
naturale. Sol # è il settimo grado della scala di LA maggiore, quindi sol n è considerato la b
7. Di seguito viene proposta una variazione sullo schema precedentemente visto che alterna accordi
“5” e “6”. Se utilizzi il quarto dito della tua mano sinistra per premere la corda un tasto più avanti
rispetto alla collocazione della sesta, ottieni una b 7. Si tratta di una sonorità fondamentale nel blues.
Questo shuffle è basato sulla forma di blues più comune. 

suona il suo originale e dinamico stile di chitarra acustica blues dagli anni settanta. Ha scritto quattro libri dedicati al fingerstyle, tra cui Beginning Fingerstyle Guitar (The National Guitar Workshop/Alfred #14099). Lou ha suonato molto come artista solista e come parte del duo Fletcher & Manzi, con Rob Fletcher. Il loro CD, Horsin’ Around Live, comprende pezzi originali che miscelano blues, jazz e rock.  Appare anche su Remembrance, una compilation dedicata ai veterani americani. Lou è insegnante in diverse scuole del Connecticut, e fa parte del National Guitar Workshop dal 1984. Riconosciuto come valido insegnante di chitarra acustica e di blues, ha tenuto seminari didattici in tutti gli Stati Uniti.

 

 

TAVOLA DEI CONTENUTI

INFORMAZIONI SULL’AUTORE

INFORMAZIONI SU QUESTO LIBRO

 

CAPITOLO 1 - Si parte!

Scegliere le corde.

Le corde a vuoto.

Accordatura .

Le altezze musicali e la tastiera.

La notazione musicale standard.

Leggere l’intavolatura

Leggere i diagrammi delle scale e degli accordi.

Leggere le chart degli accordi .

Postura.

Tecnica della mano destra.

Tecnica della mano sinistra .

 

CAPITOLO 2 – La progressione blues in

12 battute 19

Il blues in 12 battute più semplice.

La progressione blues in 12 battute più semplice .

La forma più semplice di blues in 12 battute, in MI

La forma blues in 12 battute piu’ comune.

La forma blues in 12 battute più comune, in LA .

La forma blues in 12 battute più comune, in MI..

La forma blues in 12 battute più comune, in RE.

La forma blues in 12 battute più comune, in SOL.

 

CAPITOLO 3 – Ritmica e Teoria Blues

Ottavi swing .

Intervalli.

 

CAPITOLO 4 – Blues shuffle 26

Accordi su due corde.

Blues shuffle in LA.

Il blues 5, 6, b

7 in LA .

Blues shuffle in MI .

 

CAPITOLO 5 – Palm muting

Shuffle in palm mute

Palm muting in LA .

 

CAPITOLO 6 – Ancora sulla scala maggiore

 

CAPITOLO 7 – Teoria degli accordi

e armature di chiave

Triadi maggiori e minori .

Triadi diminuite ed eccedenti .

Accordi di settima.

Armonia diatonica.

Armature di chiave.

 

CAPITOLO 8 – Pattern Blues

Boogie Woogie 42

Boogie-woogie in SOL.

Boogie-woogie in MI.

 

CAPITOLO 9 – Accompagnamento blues

in strumming 44

Blues in 12 battute in DO.

Blues in 12/8

Blues con due pennate per battuta in LA.

Strumming in MI .

 

CAPITOLO 10 – Solismo blues

La scala pentatonica minore .

La scala pentatonica maggiore.

La scala blues.

Fraseggio .

 

CAPITOLO 11 – Tecniche della

mano sinistra 55

Legati ascendenti.

Legati discendenti.

Bending.

Slide.

Vibrato..

Combinare le tecniche.

 

CAPITOLO 12 – Altre ritmiche blues e pattern

per la mano destra 62

Blues in SI b

Arpeggi .

Blues arpeggiato.

Lo strumming basato su note da un sedicesimo.

Funky blues in SI

Strumming in levare.

Blues in levare in FA.

 

CAPITOLO 13 – Turnaround

 

CAPITOLO 14 – Blues basati su riff

Blues basato su riff in MI minore.

Riffin’ in FA.

Octave Blues.

Blues funky in sol minore

 

CAPITOLO 15 – Pattern trasponibili

su due corde

Shuffle in SOL

Chuck’s blues

Shuffle in MI

 

CAPITOLO 16 – Accordi con barrè

Blues in LA b

con accordi in barrè .

 

CAPITOLO 17 – Blues in otto battute

Key to the Turnpike.

Too Long Blues.

 

Capitolo 18 – Blues minore

Blues minore in LA

Blues con tre pennate per ogni battuta

Blues per B. B.

 

CAPITOLO 19 - Blues fingerstyle

Blues minore per il reverendo Gary

Blues per Missisipi John

Keep on pickin’

Blues per Lightnin’

Boogie-woogie time

APPENDICE

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

 

 

 

 

Price: €20,99
€20,99

MORRICONE ENNIO FOR GUITAR Marchione LIBRO CD TABLATURE BUONO BRUTTO CATTIVO-Gabriel's oboe

MORRICONE ENNIO, FOR GUITAR. Carlo Marchione. CD TABLATURE

BOOK FOR GUITAR WITH CD AND TABLATURE

Arrangiamenti per chitarra a cura di Carlo Marchione
Il volume include i seguenti brani di Ennio Morricone trascritti per chitarra sia in notazione standard che in intavolatura.Gabriel's oboe - Il buono, il brutto e il cattivo - Nuovo cinema paradiso - Sean sean - Nostromo - A l'aube du 5° jour - Per

Brani:
Morricone, Ennio - A l'aube du 5° jour
Morricone, Ennio - Gabriel's oboe
Morricone, Ennio - Il buono, il brutto e il cattivo
Morricone, Ennio - Nostromo
Morricone, Ennio - Nuovo cinema paradiso
Morricone, Ennio - Per Elena
Morricone, Ennio - Sean sean

Price: €24,99
€24,99
Syndicate content