PENTAGRAMMA - STANDARD NOTATION

GUITAR MASTERPIECES OF THE 19TH CENTURY Jason Waldron BOOK & CD STANDARD NOTATION

GUITAR MASTERPIECES OF THE 19TH CENTURY. Jason Waldron. SHEET MUSIC BOOK for GUITAR with CD .

LIBRO DI MUSICA CLASSICA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA in PENTAGRAMMA .

 

56 pezzi scritti per chitarra dai più importanti chitarristi dell'800. Per principianti e studenti intermedi. Contiene brani di Sor, Aguado, Giuliani, Carcassi, Coste, Cano, Horetzky, Carulli, Diabelli, Rocamora. CD

 

Dionisio Aguado.

(Madrid, 1784 – 1849) Dionisio Aguado, madrileno, fu un virtuoso della chitarra con una fortissima vocazione didattica: la sua vita fu in buona parte spesa nella redazione delle varie edizioni del suo Metodo, che furono pubblicate in spagna e in Francia nel trentennio tra il 1819 e l’anno della sua morte. Era un borghese benestante che viveva della rendita procuratagli dal fondo rurale di famiglia: non si trattava di un orticello, e nemmeno di un podere, ma dell’intero pueblo di Fuenllabrada, vicino a Madrid. Per quanto egli esercitasse cristiana indulgenza nei confronti dei contadini, che talvolta non potevano pagargli le prebende, e nonostante i taglieggiamenti imposti alle sue entrate dalle tasse francesi negli anni dell’occupazione, se la passò piuttosto bene, tra Madrid e Parigi. nella capitale francese, infatti, egli soggiornò dal 1826 al 1838, risiedendo all’Hotel Favart. nello stesso albergo andò a vivere, nel 1828, di ritorno dalla Russia, anche Fernando sor: ne scaturì un’amicizia suggellata da alcuni brani per due chitarre del maestro catalano e da una ardimentosa versione aguadiana del Gran Solo op. 14 di sor. Aguado era un uomo di grande mitezza e bontà. Figlio di un funzionario di alto grado, fu istruito da precettori secondo i canoni della sua classe sociale: sapeva di latino e scriveva con bellissima calligrafia, e si dedicò alla chitarra fin dall’infanzia, avendo quale maestro il controverso Padre Basilio, ricordato da Boccherini nel sottotitolo del suo Fandango per quartetto d’archi e chitarra e destinatario degli strali di Fernando sor, che lo considerava un campione d’ignoranza. Le composizioni che egli scrisse al di fuori della sua opera didattica appaiono nei programmi dei concerti e nei dischi di alcuni chitarristi

 

Dionisio Aguado appare nel suo celebre Metodo pubblicato a Madrid nel 1843. Il chitarrista madrileno, grande amico di Fernando Sor, aveva inventato un sostegno su cui appoggiare la chitarra denominato “tripodison

 




  Contents:  
  Guitar Masterpieces of the 19th Century   
Song Composer
No.1 Study in C Maj Fernando Sor (1788 - 1839)
No.2 Study in C Maj F. Sor
No.3 Study in C Maj F. Sor
No.4 Study in C Maj Dionisio Aguado (1784 - 1849)
No.5 Study in Octaves in C Maj D. Aguado
No.6 Waltz in C Maj Mauro Giuliani (1781 - 1829)
No.7 Allegretto in C Maj Joseff Kuffner (19th Cent.)
No.8 Allegretto in C Maj M. Giuliani
No.9 Study in C Maj D. Aguado
No.10 Maestoso in C Maj M. Giuliani
No.11 Andantino in C Maj Matteo Carcassi (1792 - 1853)
No.12 Study in C Maj Napoleon Coste (1806 - 1883)
No.13 Andantino in C Maj M. Giuliani
No.14 Andante in C Maj F. Sor
No.15 Andante in A Min Manuel Cano (19th Cent.)
No.16 Study in A Min D. Aguado
No.17 Study in A Min D. Aguado
No.18 Study in A Min M. Giuliani
No.19 Study in A Min D. Aguado
No.20 Andantino in A Min Felix Horetzky (19th Cent.)
No.21 Study in A Min M. Carcassi
No.22 Study in A Min D. Aguado
No.23 Allegretto in A Min M. Giuliani
No.24 Andante in A Min F. Sor
No.25 Agitato in A Min M. Giuliani
No.26 Larghetto in A Min F. Sor
No.27 Study in G Maj D. Aguado
No.28 Study in G Maj Ferdinand Carulli (1770 - 1841)
No.29 Scherzo in G Maj Anton Diabelli (1781 - 1858)
No.30 Study in G Maj D. Aguado
No.31 Study in G Maj D. Aguado
No.32 Allegretto in G Maj M. Giuliani
No.33 Andantino in G Maj M. Giuliani
No.34 Andante in G Maj F. Sor
No.35 Andantino in G Maj M. Giuliani
No.36 Study in E Min D. Aguado
No.37 Study in E Min D. Aguado
No.38 Study in E Min M. Carcassi
No.39 Andante in E Min F. Sor
No.40 Study in E Min D. Aguado
No.41 Study in E Min F. Sor
No.42 Mazurca in E Min Rocamora (19th Cent.)
No.43 Study in D Maj M. Carcassi
No.44 Study in D Maj A. Diabelli
No.45 Allegro in D Maj M. Giuliani
No.46 Andantino in D Maj F. Carulli
No.47 Andantino in D Maj M. Giuliani
No.48 Study in B Min F. Sor
No.49 Study in A Maj M. Cano
No.50 Study in A Maj D. Aguado
No.51 Study in A Maj F. Sor
No.52 Lesson in A Maj D. Aguado
No.53 Andante in F Maj F. Carulli
No.54 Allegretto in F Maj M. Giuliani
No.55 Allegro in D Min M. Giuliani
No.56 Andantino in D Min M. Giuliani
Prezzo: €27,99
€27,99

GIULIANI Guitar Concerto No. 1 in A major, op. 30 (Deluxe 2 CD set) SPARTITI BASI CHITARRA LIBRO

GIULIANI Guitar Concerto No. 1 in A major, op. 30, basi con preascolto. SHEET MUSIC BOOK FOR GUITAR WITH 2 CD.

LIBRO DI MUSICA CLASSICA, CON 2 CD.

CD DI BASI PER CHITARRA.

SPARTITI PER CHITARRA CON PENTAGRAMMA.

is pleased to bring you one of the all-time classics for the guitar, Mauro Giuliani's Guitar Concerto No. 1 in A major. This familiar and ever-so-beautiful piece has been a success since its premiere in the early nineteenth century. Listen to stunning virtuoso Christian Reichert perform the concerto with the Plovdiv Philharmonic and then you take his place with that same magnificent orchestra! This deluxe 2CD set includes a slow-tempo practice version to help you as you learn the concerto.
Includes an authoritative, newly engraved solo part printed on high-quality ivory paper, containing the solo guitar part; a digital stereo compact disc featuring a complete performance of the concerto with orchestra and soloist, and a second performance minus you, the soloist; and a second compact disc containing a full-speed version of the complete version as well as a special -20% slow-tempo version of the accompaniment for practice purposes. The concerto is voluminously indexed for your practice and performance convenience.

Prezzo: €41,99
€41,99

GIULIANI GUITAR QUINTET IN LA MAJOR OPERA 65 CD JAM TRACK CHITARRA LIBRO SPARTITO

GIULIANI, GUITAR QUINTET IN LA MAJOR, OPERA 65. SHEET MUSIC BOOK IN STANDARD NOTATION WITH CD JAM FOR GUITAR . 

Basi con preascolto. Con notazione tradizionale. 40 minuti. CD

LIBRO DI MUSICA CLASSICA CON CD .

CD JAM TRACK PER SUONARE LA CHITARRA CON IL QUINTETTO. 

SPARTITI PER CHITARRA : PENTAGRAMMA. 

GIULIANI Guitar Quintet in A major, op. 65
Performed by Andrew Keeping, guitar
Accompaniment : The DaVinci Quartet: Catherine Morgan, 1st violin; Joshua Fisher, 2nd violin; Juliette Jopling, viola; Andrew Skrimshire, violoncello
Here is the great quintet by famed Classical-era Italian master Mauro Giuliani. It is in the form of a set of variations and a polonaise, and was published to great acclaim in late 1814. Demanding but worth the effort to learn. Spectacular music!
Includes a high-quality printed solo part and a compact disc containing a complete performance with soloist; then a second version with accompaniment, minus the soloist.

Here is the great quintet by famed Classical-era Italian master Mauro Giuliani. It is in the form of a set of variations and a polonaise, and was published to great acclaim in late 1814. Demanding but worth the effort to learn. Spectacular music!

The quintet is performed two times. First as a complete performance with the guitar part on the right channel only, allowing the at home player to listen and hear the part as interpreted by a professional. Then the string quartet plays alone and you become the soloist in a rendition of this major work in the guitar repertorie.

 

Includes:

  • Newly engraved, authoritative solo part printed on high-quality, acid-free ivory paper.
  • Digital stereo CD with full performance, and second performance minus you, the soloist


Performed by Andrew Keeping, guitar
Accompaniment : The DaVinci Quartet: Catherine Morgan, 1st violin; Joshua Fisher, 2nd violin; Juliette Jopling, viola; Andrew Skrimshire, violoncello

Prezzo: €32,99
€32,99

GRANADOS DANZAS ESPANOLAS COMPLETE GUITAR JOSE DE ASPIAZU LIBRO ANDALUZA VILLANESCA

GRANADOS, DANZAS ESPAÑOLAS COMPLETE. SHEET MUSIC BOOK IN STANDARD NOTATION. 

LIBRO DI MUSICA CLASSICA,

SPARTITI PER CHITARRA.

PENTAGRAMMA. 

Le struggenti 12 "danze spagnole" di Granados, nella trascrizione di Azpiazu.

DANZA ESPAGNOLA N.1 - Galante
DANZA ESPAGNOLA N.2 - Oriental 
DANZA ESPAGNOLA N.3 - Fandango
DANZA ESPAGNOLA N.4 - Villanesca 
DANZA ESPAGNOLA N.5 - Andalzua O Playera
DANZA ESPAGNOLA N.6 - Rondalla Aragonesa
DANZA ESPAGNOLA N.7 - Calesera 
DANZA ESPAGNOLA N.8 - Sardana 
DANZA ESPAGNOLA N.9 - Romantica 
DANZA ESPAGNOLA N.10 - Melancolica 
DANZA ESPAGNOLA N.11 - Arabesca
DANZA ESPAGNOLA N.12 - Bolero 

Prezzo: €29,99
€29,99

DVORÀK ANTONIN, "FROM THE NEW WORLD" SYMPHONY N.9 OP.95 FOR GUITAR YAMASHITA

DVORÀK ANTONIN, "FROM THE NEW WORLD" SYMPHONY N.9 OP.95. La trascrizione completa per chitarra che Yamashita ha usato per il suo disco. 

GUITAR SCORE BOOK - SHEET MUSIC BOOK. 

ARRANGED FOR GUITAR SOLO BY KAZUHITO YAMASHITA 

FROM THE NEW WORLD OP. 95 FULL LENGHT

I ADAGIO - ALLEGRO MOLTO

II LARGO

III SCHERZO - MOLTO VIVACE

IV ALLEGRO CON FUOCO

 

68 PAGES

Prezzo: €59,99
€59,99

COUNTERPOINT FOR GUITAR Bogdanovic improvisation in the renaissance style study motivic metamorphosis

COUNTERPOINT FOR GUITAR, with improvisation in the renaissance style and study in motivic metamorphosis. DUSAN  BOGDANOVIC .

Testo in italiano e inglese.

Senza TABLATURE

 

Book with italian and English text .

Prezzo: €39,99
€39,99

EASY CLASSICAL GUITAR DUETS. A Supplements TO A Modern Approach To Classical Guitar. CHARLES DUNCAN A Supplements TO A Modern Approach To Classical Guitar. CD

EASY CLASSICAL GUITAR DUETS. 32 Pezzi di media e facile difficoltà per due chitarre. Utile per chi vuole esercitarsi suonando insieme il CD. Contiene: minuet (Krieger) -allegretto (Sor) -allegro (W.A. Mozart) -Entree (L. Mozart) -andantino (Giuliani) -andante (Sor) -ode alla gioia (Beethoven) -what then is love (Rossiter) -presto (Haydn) -il walzer dell'imperatore (Strauss) -air (Purcell) -bourre (J.S. Bach) -tema dalla fantasia impromptu (Chopin) -el vito (tradizionale) -adagio (Carulli) -chorale (J.S. Bach) -minuetto (Haydn) -rondino (Rameau) -sonata (A. Andre) -melodia (Schumann) -mistress winter's jump (J. Dowland) -cinque-pace galliarde (Anonimo del XVI secolo) -sarabanda (Corelli) -sonatian (Carulli) -tema dalla simfonia n.1 (Brahms) -gavotte (Handel) -minuetto (Bach) -le petit rien (Coupertin) -clement's sqirrel (anonimo del secolo XVI) -minuetto dalla "Vienna sonatina" (W.A. Mozart) -"aylesford" aria (Handel) -pavane, op.50 (Faure'). CD


Book/CD Pack
Series: Fretted
Publisher: Hal Leonard Corporation
Medium: Softcover with CD
Arranger: Charles Duncan

Arranged, edited and performed by CHARLES DUNCAN

Author: Various Authors

A Supplements TO A Modern Approach To Classical Guitar.

This book contains 32 classical guitar duet arrangements for either recreational or instructional use. The sequence of pieces is based on the difficulty of the first guitar part. However, the level of difficulty is indicated at the beginning of each piece for both parts. The accompanying audio allows players to practice and play each piece as a duet. 45-minute audio accompaniment.

Adagio
Air (Purcell)
Allegretto (Sor F)
Allegro (Mozart)
Andante (Sor)
Andantino
Bourree (Bach)
Chorale
Cinque-Pace Galliard
El Vito
Emperor Waltz
Entree (Mozart L)
Fantaisie-Impromptu
Gavotte (Handel)
Le Petit Rien (Trifle) Couperin
Melody (Schumann)
Minuet
Minuet (Haydn)
Minuet (Mozart)
Mistress Winter's Jump
Ode To Joy
Pavane Op 50 (Faure)
Presto (Haydn)
Rondino (Rameau)
Sarabande (Corelli)
Sonatina
Symphony No. 1 in C Minor, First Movement Excerpt
What Then Is Love

 

 

TABLE OF CONTENTS:

TITLE COMPOSER

1 TUNING

Minuet  -  Johann Krieger (1651-1735)

Allegretto  -  Fernando Sor (1778-1839)

Allegro  -  Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Entree  -  Leopold Mozart (1719-1787)

Andantino  -  Mauro Giuliani (1781-1839)

Andante  -  Fernando Sor (1778-1839)

Ode ToJoy  -  Ludwig van Beethoven (1770-1827)

What Then Is Love  -  Philip Rossiter 1575-1623)

Presto  -  Franz Josef Haydn 1732-1809)

The Emperor Waltz  -  Johann Strauss (1825-1899)

Air  -  Henry Purcell (1658-1695)

Bourree  -  Johann Sebastian Bach (1685-1750)

I Theme from "Fantasie Impromptu"  -  Frederic Chopin (1810-1849)

EIVito  -  Traditional Spanish

Adagio  -  Ferdinand Carulli (1770-1841)

Chorale  -  Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Minuet  -  Franz Josef Haydn (1732-1809)

Rondino  -  Jean-Philippe Rameau (1683-1764)

Sonatina  -  Anton Andre (1775-1842)

Melody  -  Robert Schumann (1810-1856)

Mistress Winter's Jump  -  John Dowland (1562-1626)

Cinque-pace Galliard  -  Anon. 16th Century

Sarabande  -  Arcangelo Corelli (1653-1713)

Sonatina  -  Ferdinand Carulli (1770-1841)

Theme from Symphony No. 1,  -  Johannes Brahms (1833-1897) 

Gavotte  -  George Frideric Handel (1685-1759)

Minuet  -  Johann Sebastian Bach (1685-1750)

LePetit Rien  -  Francois Couperin (1668-1733)

Clement's Squirrel  -  Anon. 16th Century 

Minuet from "Vienna Sonatina"  -  Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

"Aylesford" Air  -  George Frideric Handel (1685-1759)

Pavane, Op. 50  -  Gabriel Fauré (1830-1914)


48 pages

Prezzo: €18,00
€18,00

CARULLI FERDINANDO METODO COMPLETO PER CHITARRA OP.27 VOL.1-3 CD larghetto affettuoso espressivo

CARULLI FERDINANDO, METODO COMPLETO PER CHITARRA, OP.27 VOL.1-3. Per esercitarsi nel CD, la seconda chitarra dei duetti. CD

LIBRO DI MUSICA CLASSICA PER CHITARRA CON CD.

Nuova edizione riveduta e diteggiata a cura di Roberto Fabbri.
Note storiche e appendice con selezione di brani dalle Op.192 e Op.241 a cura di Francesco Taranto.
CD di supporto all'esecuzione dei duetti a cura di Leonardo Gallucci.


Prodotto: Metodo, studio, tecnica
Allegato: Compact disc
Sezione: Autori
Strumento: Chitarra
Lingua: in italiano


Prefazione
Quando l'editore mi propose di fare una nuova revisione dello storico metodo, rimasi inizialmente perplesso, visto il gran numero di edizioni esistemi. E' Staro necessario, quindi, trovare qualcosa che si discostasse in maniera sostanziale dai precedenti lavori con !'intento di dare nuova linfa vitale a questa importante opera. L'idea è stata quella di cercare una nuova contestualizzazione alle attuali metodologie di studio. Idea che però non doveva snaturare quella che è l'essenza del Metodo che gli ha futto poi attraversare quasi due secoli: la semplicità.
Dalla richiesta dell'Editore alla formulazione dell'idea che avrebbe rigenerato il Metodo, c'è stato un avvenimento fortuito ma significativo, di uno strano sapore "d'antico". Circa un mese dopo che l'editore aveva lanciato la sua proposta, dopo una riunione a Firenze, insieme all'amico Dante Di Mauro, ce ne andavamo a"zonzo" per la città vecchia. Ci imbattemmo cosi in una piccola bottega di "antichità e curiosità musicali". Sia per me che per lui, forte bibliofilo, senza dire una parola fu scontata la decisione: si entrò. Ebbene, una volta entrati vidi una pila di spartiti e cosi come mi capita spesso di fàre quando entro in un negozio di musica, ho iniziato subito a sfogliarli per vedere se ci fosse qualcosa che mi potesse interessare. Immaginate la mia sorpresa quando aprendo un libro dalla scura copertina di cartone mi imbattei in una copia originale della terza edizione completa del metodo in questione databile intorno al 1815, in perfette condizioni! Lo interpretammo come un segno del destino. Acquistammo con noncuranza il prezioso cimelio, nascondendo tutta la nostra eccitazione per non fàr levitare il prezzo del libro stesso.
Con il testo in mano e per tutto i viaggio di ritorno per Roma, cercai di capire appunto il "perché" di una nuova revisione. Come detto, l'idea è proprio nella semplicità del Metodo: adattare questa estrema linearità e compattezza del lavoro di Carulli alle esigenze della nuova utenza della chitarra di oggi. Telefonai subito all'editore confermandogli la mia decisione di procedere con la revisione.
Prima preoccupazione è stata quella di creare un team di persone che potesse collaborare al progetto, ho cosi coinvolto i miei amici nonché colleghi Francesco Taranto, specialista e studioso del repertorio chitarrisrico ottocentesco e Leonardo Gallucci che ha uno studio di registrazione specialiato sulla chitarra.
L'dea era quella di fare in primo luogo una completa revisione della scrittura generale di tutto il metodo, revisione che finora nessuno aveva preso in considerazione in maniera totale, ma che secondo me era di fondamentale importanza nonché l'utilizzo dei moderni supporti (come il CD) che potessero aiutare lo studente.
Quasi tutti i miei predecessori non si sono preoccupati di fare una revisione che tenesse conto della disposizione delle voci, lasciando la scrittura chirarristica originale di Carulli che potremmo definire "primitiva" - ossia senza indicazione appunto delle voci (si è da poco abbandonata l'intavolatura) - vicina se si vuole alla scrittura di tipo violinistico, ma nell'intenzione del maestro napoletano di facile comprensione per gli allievi avendo adottato una sua personale disposizione delle gambette delle note che non stava appunro ad indicare le singole voci, ma dove i gambi in giù indicavano l'utilizzo del pollice della mano destra.
In questo tipo di scrittura era quindi insita anche la diteggiatura della mano destra, che potremmo definire "automatica", Carulli era comunque ben consapevole che la chitarra aveva un tipo di scrittura polifonica e la presenta infatti verso la fine della seconda parte del metodo. Con questa edizione si è quindi voluto uniformare la scrittura di tutti i brani in maniera polifonica, arricchendoli della diteggiatura sia della mano destra, appunto prima sottintesa, nonché di quella della sinistra integrandola con quella esistente; al fine di non appesantire la lettura non sono stati indicati gli interventi apportati rispetto all'originale.
La terza edizione dell'op. 27, a cui appunto ho futto riferimento, è gia un edizione riveduta e corretta dallo stesso autore, ci sono comunque state delle correzioni da effettuare, per esse ho anche tenuto conto della successiva opera 241 dello stesso autore ulteriormente aggiornata e corretta.
Sono rimasti invece come nell'originale i 24 duetti, comunque arricchiti della direggiatura, ed alcuni esercizi.
Il Cd allegato, suonato e realizzato da Leonardo Gallucci, presenta la parte del maestro dei 24 duerti, i primi sei, per far prendere meglio confidenza all'allievo con questa forma, sono stati realizzati a due velocità una lenta ed una normale, per i restanti la velocità è comunque non eccessiva, vista la funzione di supporto didattico dd cd.
Dal momento che lo stesso Carulli in più parti del metodo richiamava lo studente ad andare a suonare altre sue opere didattiche o ritenuto opportuno inserire un appendice di brani dello stesso Carulli tratte dalla citata op. 241 e dalla, praticamente inedita in tempi moderni, op. 192 "La premiére anné d'erode de guitare" curata da Francesco Taranto.
Dedico questo libro a Carlo Carfàgna.
Ringrazio Dante Di Mauro che con il suo impegno manageriale con l'Editore ha consentito la realizzazione di quest'opera.

 

Presentazione note introduttive
Il mondo musicale ottocentesco sembra un lontano ricordo ricco di eleganti atmosfere salottiere e di intriganti "querelle" tra due importanti scuole chirarristiche i cui seguaci, come appare nelle curiose immagini presenti nella "Guitaromanie" di C. De Marescot (Carullisti contro Molinisti), si scontrano in una lotta oserei dire "all'ultima chitarra; eppure da questo lontano passato si affaccia, vivo come un tempo, tuttora efficace nella sua opera formativa che si propone ancora oggi
come insostituibile percorso per lo studente, il Metodo op. 27 di Ferdinando Carulli.

Vorrei porre l'attenzione su alcuni elementi portanti dell'impostazione didartica riguardanti
la tecnica di posizione, la diteggiatura delle mani destra e sinistra, gli abbellimenti

nel metodo troviamo una chiara applicazione della cosiddetta "tecnica di posizione" già a partire dal primo schema introduttivo dove, nell'ambito del primo quadruplo definito comunemente Prima posizione, si stabiliscono i criteri base ai quali lo studente dovrà attenersi, salvo indicazioni contrarie che, in tal caso, troverà presenti nello studio o nel brano proposto.

Così, avendo stabilito attraverso lo schema della prima posizione che, ad esempio, il dito anulare della mano sinistra (terzo dito) si occupa delle note del terzo tasto,
troVeremo nel brano delle indicazioni di diteggiatura solamente quando questa "regola" non verrà osservata, ad esempio: dovendo eseguire il sol della prima corda con il quarto dito anziché con il terzo troveremo presente il numero 4 vicino alla nota.

Riguardo al modo di nominare le posizioni c'è da ricordare che l'Autore, facendo riferimento alla consuetudine applicata sugli strumenti ad arco, propone cinque posizioni il cui numero non si identifica con quello del tasto dove si andrà a posizionare la mano; successivamente nell'op.241 accetta di allinearsi alla numerazione più diffusa ed ancora oggi applicata, che identifica nel numero del tasto anche il numero della posizione, come si può evincere dal suo scritto:
''...la chirarra ha precisamente cinque posizioni sul manico, ma siccome i compositori ed i professori non sono d'accordo su questo numero di posizioni, io mi limiterò a nominare i tasti dove si fanno il maggior numero di scale ... "

la conseguente trasposizione dell'idea sopra esposta alle tabelle dedicate agli esercizi nelle varie posizioni:
Seconda, Terza, Quarta e Quinta (vedere seconda parte: Delle Posizioni)
porta ad una efficace e razionale organizzazione del modo di inquadrare l'argomento diteggiatura.

Nel periodo ottocentesco l'apparente mancanza o parsimonia di indicazioni di diteggiatura, non solamente nei metodi, ma anche nelle composizioni rivolte al
pubblico acquirente, è quindi da ricercarsi in una impostazione metodologica comune a molti autori del periodo: La tecnica di posizione.

La diteggiatura della mano destra segue dei principi modello che nel metodo vengono esposti attraVerso esempi con una relativa spiegazione e la sua apparente assenza è da attribuirsi, oltre al logico "attenersi alle regole" anche ad un uso particolare della scrittura musicale.
dia notazione musicale per chitarra del primo ottocento si compie una graduale trasformazione che da una scrittura inizialmente schematica si orienta verso una maggiore
chiarezza dell'aspetto polifonico. Ècomunque probabile che la limitata attenzione dedicata alla scrittura del basso, i cui valori scritti spesso non corrispondono alle
rcùi durate, sia da ricondurre alle caratteristiche strumentali che la vedevano penalizzata da una rapida caduta del suono nel registro grave.
La scrittura di Ferdinando Carulli può in questo contesto facilmente trascurare l'aspetto polifonico (in particolare nella prima parte del Metodo) a vantaggio di una
simbologia che utilizza le gambette delle note non tanto per la distribuzione delle voci, quanto per guidare l'allievo nella ricerca della diteggiatura da seguire.
Così dopo aver esposti i "principi base" ad esempio:

''... Si vedrà. nella seconda parte, il modo di pizzicare per affrontare difficoltà superiori: ma all'inizio, si pizzicherà la sesta, quinta e quarta corda con il pollice della
mano destra; la terza e seconda con l'indice, ed il cantino con il medio ... "

l'autore si occuperà di codificare quelle "eccezioni" che come si è visto per la diteggiatura della mano sinistra daranno origine alla "diteggiatura visibile" a fronte di una •invisibile" da realizzare attraverso l'uso delle regole base.

L'uso della doppia gambetta orientata verso il basso sta ad indicare l'uso del pollice come si apprende dalla frase:

''... Le note con una doppia coda devono essere suonate con il pollice della mano destra ... "

e sarà limitato esclusivamente alle note che normalmente non sarebbero state colpite dal pollice, mantenendo, nella sua parsimonia, una chiara indicazione per l'iniziale

studio dell'allievo.
Come si può intuire leggendo tra le righe:

'' ... Si vedrà, nella seconda parte ... , ... ma all'inizio ... "
nel procedere del metodo, a fronte di una più completa preparazione, anche la scrittura degli esercizi subirà delle evidenti trasformazioni inserendo una maggiore attenzione polifonica.

Nella revisione della presente opera si è ritenuto opportuno privilegiare una maggiore visione polifonica cercando comunque di manrenere intatta quella piacevole ed immediata semplicità che tranquillizza l'allievo all'inizio dei suoi studi.

Si è operata la scelta, pur mantenendo inalterati gli esempi sugli abbellimenti, di utilizzare nella realizzazione grafica il segno della appoggiatura anche dove nell'originale era presente l'acciaccatura, avendo i due simboli per l'autore un unico intento dal punto di vista esecutivo, venendo differenziati invece grafìcamente a secondo dei valori delle note su cui erano posti: appoggiatura per le note semiminirna e croma, acciaccatura per la semicroma e talvolta acciaccatura con due tagli per la biscroma.


Indice
Prima parte
- Modo di tenere la chitarra e di posizionate le mani .
- Modo di accordare la chitarra .
- Scala in prima posizione .
- Esercizi per ben apprendere a leggere le note alla prima posizione .
- Scala con diesis e bemolli : .
- Esercizio per ben apprendere a leggere le note con i diesis ed i bemolli .
- Del Barré .
- Modo di eseguire gli accordi con la mano destra .
- Degli Arpeggi .
- Serie di Arpeggi difficili per esercitarsi nella stessa lezione .
- Scale, Accordi, Esercizi e brani progressivi nelle differenti tonalità più usate in prima posizione .
- Serie di brani progressivi pet esercitarsi in prima posizione
Rondò .
Rondò .
Rondò .
Tema con variazioni .

Seconda parte
- Modo per eseguire con fucilità le note staccate .
- Delle legatute (coulés) .
- Esercizi per imparate a legare le note in tune le maniere .
- Lezione per esercitarsi sulle note doppie legate e glissate .
- Delle "petites notes» e degli abbellimenti .
- Lezione per esercitarsi sulle "petites notes» ed abbellimenti .
- Del Trillo e della Cadenza .
- Studio assai utile per imparare a fute il Trillo con tune le dita della mano sinistra .
- Delle Posizioni .
- Scale nelle quanto posi7ioni .
- Scale, esercizi e brani nelle Quanro Posizioni .
- Rondò per esercitare tune le posizioni .
- Delle note doppie .
- Degli Accordi .
- Dei Suoni Armonici .
- Esercizi nei Suoni Armonici .

Terza parte
l Lezione
2 Lezione
3 Lezione
4 Lezione
5 Lezione
6 Lezione
7 Lezione
8 Lezione
9 Lezione
l0 Lezione
11 Lezione
12 Lezione
13 Lezione
14 Lezione
15Lezione
16 Lezione
17 Lezione
18 Lezione
19 Lezione
20 Lezione
21 Lezione
22 Lezione
23 Lezione
24 Lezione
Grande Studio o Arpeggio Modulato in tutti i Toni e in tune le Posizioni

Appendice
Antologia di brani tratti dall'op.192 "La Première Année d'étude de la guitare"
e dall' op.241 "Methode Complète pour parvenir a pincer de la Guitare"
l Larghetto
2 Andantino grazioso
3 Allegro grazioso
4 larghetto alla siciliana
5 Andantino
6 Poco allegretto
7 Allegretto
8 Larghetto
9 Andante grazioso
l0 Allegro
Il Larghetto espressivo
12 Allegretto grazioso
13 Andante con moto
14 Moderato .
15 larghetto .
16 larghetto affettuoso .
17 Allegro agitato .
18 Andante .
19 larghetto .
20 Moderato .
21 Allegretto con poco moto .
22 larghetto .
23 Andante grazioso .
24 Divertimento con la chitarra accordata in Sol .

Prezzo: €20,99
€20,99

CHOPIN THE COMPLETE MAZURKAS FOR SOLO GUITAR Stephen ARON BOOK 3CD CHITARRA LIBRO SPARTITI

CHOPIN, THE COMPLETE MAZURKAS, FOR GUITAR, S. Aron. 51 Mazurche, 256 pagine. Libro e 3CD AUDIO ONLINE.

LIBRO DI MUSICA CLASSICA PER CHITARRA.

SPARTITI PER CHITARRA : PENTAGRAMMA. 

250 PAGINE .

 

Fifty-one Mazurkas Newly Arranged for Solo Guitar

arranged by Stephen Aron

Product Number : 98411MEB
Format:eBook + Online Audio
Notation Type : Standard Notation
Pages: 256
ISBN: 1-6097-4289-3
ISBN 13:978-16097-4289-8
 


Product Description:
This collection presents, for the first time, the complete Mazurkas of Frederic Chopin arranged for solo classical guitar. The Mazurka is the only form the composer embraced throughout his lifetime. The distinctive and personal pieces are unimaginably varied and colorful, ranging from brief and vigorous dances to deep and complex extended works. Always achingly melodic and featuring surprising harmonies not evident in his other compositions, the Mazurkas are a true monument to Chopin's genius. These new arrangements were prepared with rigorous fidelity to the originals, while never sacrificing true playability. Careful attention to every detail of execution combined with thorough notes on each piece and the folk dance tradition that inspired them to make this unique offering truly user-friendly. Musically beautiful, idiomatic and accessible, this monumental collection is a breathtaking addition to the guitar repertoire. Written in standard notation only.

Thematic Index
Preface
Introduction
Opus 6
Opus 7
Opus 17
Opus 24
Opus 30
Opus 33
Opus 41
Opus 50
Opus 56
Opus 59
Opus 63
Opus 67
Opus 68
Without Opus

Prezzo: €42,99
€42,99

CARCASSI MATTEO OP.60 FOR GUITAR. 25 MELODIC AND PROGRESSIVE STUDIES. CD

CARCASSI MATTEO OP.60 FOR GUITAR. 25 MELODIC AND PROGRESSIVE STUDIES. I 25 studi del fiorentino Carcassi fanno oggi parte del programma rivolto a tutti gli studenti che frequentano un qualsiasi corso serio per chitarra classica. Oltre alla funzione didattica di tecnica per la mano destra e la mano sinistra, il controllo del tono, dei dinamismi della linea melodica; ognuno di questi 25 studi ha un proprio carattere espressivo, per questo parte di essi sono entrati nel repertorio della chitarra da concerto. Compact disc con l'esecuzione completa di tutti gli studi, delle durata di 48' e 22". CD

 

Op. 60 for Guitar (25 Melodic and Progressive Studies). By Matteo Carcassi (1792-1853). Edited by Paul Henry. For classical guitar. Fretted. Classical Period and Studies. Studies book and examples CD. Standard guitar notation, standard guitar notation, introductory text and thematic index. 47 pages.

Published by Hal Leonard HL.696506

ISBN 0793518679

With standard guitar notation, standard guitar notation, introductory text and thematic index. Classical Period and Studies. 9x12 inches. One of Carcassi's (1792-1853) most famous collections of classical guitar music - indispensable for the modern guitarist's musical and technical development. Performed by Paul Henry. 49-minute audio accompaniment.


One of Carcassi's (1792-1853) most famous collections of classical guitar music - indispensable for the modern guitarist's musical and technical development. Performed by Paul Henry. 49-minute audio accompaniment.

Like any instrument, the guitar has adopted certain collections of etudes that are considered essential for the serious
student. Matteo Carcassi's 25 Melodic and Progressive Studies. Op. 60. along with the works of Sor. Giuliani, Tarrega, Aguado, Villa-Lobos and others, is such a collection. and offers wonderful insights into the musical and technical ideas of one of the guitar's most prominent figures. With a careful approach to the study of these works, the guitarist will discover many important aspects of right and left hand technique which remain as relevant today as they were in Carcassi's time. Equally important, the musical ideas make each piece an attractive performance vehicle. Carcassi composed these studies in a rather straightforward fashion; the musical and technical concepts are readily apparent. allowing the guitarist to perform them with equal attention to clarity of articulation, tone, dynamics. and melodic line.

Prezzo: €18,99
€18,99
Condividi contenuti