SPARTITI PER CHITARRA DI METODI JAZZ

TABLATURE, LIBRI, METODI, MANUALI, DVD, SPARTITI, DI MUSICA JAZZ

FINGERSTYLE JAZZ GUITAR ESSENTIALS Private Lessons TABLATURE METODO LIBRO SPARTITI CHITARRA

FINGERSTYLE JAZZ GUITAR ESSENTIALS, Guitar Private Lessons. METHOD, SHEET MUSIC BOOK WITH GUITAR TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

 

Acoustic Guitar Private Lessons
Series: String Letter Publishing
Publisher: String Letter Publishing
Format: Softcover - TAB
Author: Sean McGowan

Learn the art of fingerstyle jazz guitar with these 12 insightful lessons. With chapters aimed at building chord vocabulary, separating bass and melody voices, and improvisation in the style of jazz guitar greats like Wes Montgomery and Joe Pass, this book is your guide to building and playing great solo guitar arrangements of songs from the classic jazz-standard repertoire. Complete with jazz interpretations of traditional songs. Lessons include audio downloads, standard notation and tablature for all examples and songs, and much more. 

Inventory #HL 00119954
ISBN: 9781936604319
UPC: 884088914912
Width: 9.0"
Length: 12.0"
84 pages

Prezzo: €26,99
€26,99

EXPLORING JAZZ GUITAR An introduction to jazz harmony technique and improvisation CD TABLATURE SPARTITI

EXPLORING JAZZ GUITAR. An introduction to jazz harmony, technique and improvisation. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.
SPARTITI PER CHITARRA CON:
ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

author: Phil Capone
cover design and layout: Adam Hay

 

Edition: edition with CD
Language: English
Series: Schott Pop-Styles

Description

Perfect for the beginner guitarist who wants to learn more about jazz, this book provides a comprehensive introduction to the world of Jazz Guitar.
Author Phil Capone explains jazz harmony in a clear and accessible style, from simple chord changes through to the II-V-I progression, turnarounds and other classic jazz sequences.
Building steadily throughout the book, you'll learn authentic jazz voicings and accompaniment styles, as well as vital jazz theory.
Packed with practical advice on getting to grips with improvisation, "Exploring Jazz Guitar" unlocks the secrets of jazz harmony, allowing you to construct authentic jazz solos.
Complete with accompanying CD containing demonstration solos and live jazz backing tracks.

Details

Difficulty: 5
192 Pages - Paperback/Soft Cover

Up
Jazz
Jazz Methods
Music Books
Exploring Jazz Guitar
browse
Sample Pages
Sound Clips
Sound Clips

Exploring Jazz Guitar

author: Phil Capone
cover design and layout: Adam Hay

An introduction to jazz harmony, technique and improvisation

Edition: edition with CD
Language: English
Series: Schott Pop-Styles
DescriptionDetailsContent
Content

Introduction
1. Static Minor Triads
The Minor 7tch Chord & Arpeggio
The Aeolian Mode
The Dorian Mode
Minor Jam
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Pentatonic Superimposition
The Harmonic Minor
The Jazz Melodic Minor
Identity Crisis
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
2. Static Dominant 7tch Chords
The Dominant 7th Chord & Arpeggio
The Mixolydian Mode
Dorian Superimposition
Seventh Heaven
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Phrygian Dominant Mode
The Altered Scale
Secrets
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
3. Static Major 7th Chords
The Major 7th Chord & Arpeggio
The Major Scale
The Major Pentatonic
Pentatonic Superimposition
Happy To Be Blue
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Lydian Mode
Using Pentatonic Superimposition To Create Lydian Sounds
Winter Sun
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
4. The II-V-I
The Major II-V-I
Major II-V-I Guide Tones
Major II-V-I Arpeggios
Hitting The Changes
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Minor II-V-I
Minor II-V-I Licks
Creating Tension
Three Way Freeway
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
5. The Jazz Blues Progression
The Basic Blues Progression
The Major Pentatonic
The Mixolydian Mode
The Basic Jazz 12-Bar
Sunnyside Up
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Modulating To Chord IV
The V17 Chord
The Diminished Chord
Mr. Smith Called
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
6. Adding Colour - The Minor 9th
The Dominant 9th
Dhe Major 9th
Using the 7th Chords To Create 9th Chords
The Dominant 11th Chord
Wake-Up Call
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Dominant 7th Minor 9th Chord
The Dominant 7th Augmented 9th Chord
Into Somewhere
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
7. Time Signatures & Rhythms
The Jazz Waltz - 3/4 Comping Rhythms
Compound Time
6/8 Comping Rhythms
Three Into Six
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Bossa Nova
The Jazz Samba
Double Stop Comping
The Latin Quarter
Checkpoint
Assignments & Improvsation Tips
8. Turnarounds & Rhythm Changes
The I-VI-II-V Progression
Introducing Non-Diatonic Chords
Changing Chord II To A Secondary Dominant
Replacing Chord I With Chord III
Using III7 To Create A Series Of Dominant 7ths
The Twister
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Minor I-VI-II-V Progression
Substituting Secondary Dominants On VI & II
Minor Detail
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Conclusion
Suggested Listening
Index
CD Track Listing
 

Prezzo: €35,99
€35,99

A CHORDAL CONCEPT FOR JAZZ GUITAR PETER O'MARA LIBRO METODO ARMONIA JAZZ

A CHORDAL CONCEPT FOR JAZZ GUITAR. 

AUTHOR: PETER O'MARA

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA.

STUDIO, ARMONIA / ACCORDI.

(Revised Edition)

Instrumentation: guitar
Edition: method
Language: English

Description

The idea behind this book is to provide the progressive guitarist with a comprehensive overview of chordal structures on the guitar fingerboard. Starting with triads, then working through 7th and 9th chords and further extensions, chord substitution relationships and practical examples over standard chord progression, the book presents a chordal concept based on logic rather than just memorized shapes.
In addition the book includes complete guitar arrangements of: Georgia, Body And Soul, In Your Own Sweet Way, All Blues, Secret Love (John Scofield interpretation), Very Early (Bill Frisell interpretation), Lakes and Omaha Celebration by Pat Metheny, and Costa Del Sol, Expressions, Three, The Gift, and Stairway by Peter O'Mara.
This book will make it easier for today's guitarists to understand the complex chordal structures used in contemporary jazz.

 

 

 

Prezzo: €29,00
€29,00

HOW TO PLAY GUITAR IN A BIG BAND AUTHOR BOB SNEIDER PLAY ALONG CHITARRA LIBRO SPARTITI

HOW TO PLAY GUITAR IN A BIG BAND. AUTHOR: BOB SNEIDER

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.

8 BASI PLAY-ALONG . 

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI E PENTAGRAMMA.
 

Instrumentation: guitar
Edition: method with CD
Language: English
Order number: ADV 10005

Description

Improvisation is at the heart of jazz, but knowing how to play stylistically correct in a large jazz ensemble is also a necessity. How to Play Guitar in a Big Band offers tips, suggestions, examples and a play along CD to help you put it all together. The repertoire covers many jazz styles from Basie to Latin and African-influenced music to ECM and contemporary jazz (the Vanguard Jazz Orchestra, Bob Brookmeyer, etc.). Soloist: Bob Sneider 

Prezzo: €25,99
€25,99

JAZZ GUITAR VOICINGS VOL.1 RANDY VINCENT LIBRO E 2 CD METODO CHITARRA SPARTITI ACCORDI

JAZZ GUITAR VOICINGS VOL.1. RANDY VINCENT. GUIDA COMPLETA AI DROP 2. LIBRO CON 2 CD 

LIBRO METODO DI ARMONIA JAZZ, VOICING, CON 2 CD.  

SPARTITI PER CHITARRA CON: ACCORDI, PENTAGRAMMA.  

 

LIBRO COMPLETO SULLO STUDIO DELL'ARMONIA JAZZ E  VOICING.

i VOICING DROP 2, sono accordi di derivazione pianistica, molto usati da chitarristi come Johnny Smith, suonati ''stretti'' all'interno di un'ottava e su 4 corde vicine.  

Adattato da “The Drop 2 Book” di Mark Levine)
2 CD INCLUSI
INDICE DEI CONTENUTI
Dedica......................................................................................................................................................... I
Ringraziamenti........................................................................................................................................... I
L’autore.................................................................................................................................................... II
Introduzione dell’autore........................................................................................................................... II
Notazione per chitarra e diagrammi accordali...................................................................................... II
Drop 2 - definizione.................................................................................................................................... II
Nota all’edizione italiana........................................................................................................................ III
Prefazione di Alex Stornello.................................................................................................................... III
CAPITOLO 1 - DROP 2 STANDARD................................................................................................... 1
Block Chords.................................................................................................................................... 1
Voicing............................................................................................................................................. 2
La scala bebop minore naturale...................................................................................................... 5
La scala bebop minore melodica..................................................................................................... 6
La scala bebop di dominante........................................................................................................... 7
Armonizzazione di una melodia in Drop 2.................................................................................... 8
CAPITOLO 2 - DROP 2 MODIFICATI................................................................................................ 12
  Accordi maggiori modificati.......................................................................................................... 12
  Accordi diminuiti modificati.......................................................................................................... 13
  La scala bebop maggiore - Voicing modificati............................................................................... 13
  Accordi di dominante modificati................................................................................................... 15
  Accordi minori settima modificati................................................................................................. 16
  Accordi di tonica minore modificati.............................................................................................. 17
  Estensioni - Voicing modificati....................................................................................................... 20
CAPITOLO 3 - DROP 2: SOLOING & COMPING.......................................................................... 22
Risoluzioni indirette - Enclosures.................................................................................................. 22
  Accordi di approccio cromatico..................................................................................................... 23
Risoluzioni indirette elaborate...................................................................................................... 25
Scala bebop minore alterata......................................................................................................... 29
  Problemi con i Drop 2................................................................................................................... 30
II-V-I Comp Lines.......................................................................................................................... 31
  Drop 2 modale............................................................................................................................... 34
CAPITOLO 4 - ESERCITANDOSI SUI DROP 2.............................................................................. 39
  Scale bebop.................................................................................................................................... 39
  Accordi ed estensioni.................................................................................................................... 45
Risoluzioni indirette e accordi di approccio cromatico............................................................... 55
Scale modali.................................................................................................................................. 57
Cicli armonici - Cycles.................................................................................................................. 60
APPENDICE........................................................................................................................................... 64
I
Dedica
Al mio defunto Maestro Park Hill, ai miei eroi, includendo tra i molti, Jim Hall, Wes Montgomery e George
Benson, e ai miei ispiratori armonici Thelonious Monk, Barry Harris, Bill Evans, Herbie Hancock,
Debussy, Stravinsky, ecc. ecc. ecc.
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale a:
Chuck Sher, per il suo incoraggiamento e per aver reso questo progetto possibile.
Mark Levine, per aver creato l’idea di questo libro innanzitutto.
Chuck Gee, per aver registrato le musiche e per i grandi suggerimenti.
L’autore
Randy Vincent ha avuto una lunga e illustre carriera nel jazz. Si è esibito in tour e/o ha registrato con Dizzy
Gillespie, Joe Henderson, Bobby Hutcherson, Bebop And Beyond, The Island Quartet Turtle String e
molti altri.
Randy ha insegnato chitarra jazz presso la Sonoma State University dal 1981 e ha diretto varie clinics
negli Stati Uniti e all’estero. Alcuni dei suoi ex allievi più noti sono Julian Lage, Dave MacNab, Chris
Pimentel e Liberty Ellmen. Attualmente insegna presso la Sonoma State University e privatamente.
Si è esibito in numerosi festival jazz tra cui il Monterey Jazz Festival e la celebrazione del 75° compleanno
di Dizzy Gillespie all’Hollywood Bowl, oltre a svolgere regolarmente concerti con la Santa Rosa
Symphony Pops.
Una selezione della discografia di Randy:
Randy Vincent - “Nisha’s Dream” e “Mirror Image”
Bobby Hutcherson - “Ambos Mundos”
Bebop And Beyond - “Bebop And Beyond Plays Dizzy Gillespie” (featuring Dizzy) e “Bebop And
Beyond Plays Thelonious Monk” (featuring Joe Henderson) Stephanie Ozer - “O Comeco” (featuring
Leny Andrade)
Larry Baskett Trio - “Chalice” e “Poor Boy Blue”
Mei Graves - “Emotion In Motion”
Turtle Island String Quartet - “Spider Dreams”
Peter Welker - “Para Peachy”, “We’ll Be Together Again” e “Shining Hour”
Vern Thompson - “Passions Of The Heart”, “Sea Of Dreams” e “Convergence” (featuring Bob
Sheppard, Akira Tana, Tony Dumas e Billy Childs)
Mike Vax Big Band - “Alternate Route”
Dave Eshelman’s Garden Big Band - “Milagro’s Joumey”
II
Introduzione dell’autore
Un giorno mi stavo esercitando con la chitarra (come praticamente ogni giorno) quando suonò il telefono.
Risposi pensando fosse per un concerto e invece era Chuck Sher il quale mi disse che aveva appena
ricevuto una chiamata da Mark Levine, l’autore di “The Jazz Piano Book”, “The Jazz Theory Book” e
“Jazz Piano Masterclass – The Drop 2 Book”. Mark gli disse che un chitarrista l’aveva appena chiamato
per far presente che egli aveva imparato sull’armonia di più dal libro sui drop 2 di Mark, che da qualsiasi
altro libro. Io non potevo far altro che confermare, dato che avevo avuto lo stesso tipo di esperienza con
qualsiasi altro suo libro. Mark e Chuck discussero riguardo la possibilità di fare una versione per chitarra
del libro sui drop 2 e infine Chuck mi chiamò. Chuck aveva provato, precedentemente, a incoraggiarmi a
scrivere qualcosa per chitarra, ma io avevo continuato ad esercitarmi e suonare. Questa volta, però, con
qualcosa di ben definito in mente, decisi di accettare la sua proposta. Chuck mi ha dato la libertà di prendere
spunto liberamente dal lavoro di Mark come anche la libertà di espandere i concetti e di ampliarli con
il mio contributo.
Questo libro è focalizzato sui voicing in drop 2 per chitarra e fa uso di esempi di altri tipi di voicing per
chiarire la nostra comprensione della natura e sull’utilità del sistema drop 2. Come dice il titolo questo è
il volume 1, quindi in futuro avremo la possibilità di vedere altri concetti altrettanto utili e interessanti.
L’impaginazione dei capitoli è presa a modello approssimativamente dal libro di Mark e come nel suo
libro i concetti sono spiegati e definiti da esempi presenti nel corpo del testo. Come per la maggior parte
delle cose che vale la pena fare, questo libro richiede molto duro lavoro, ma i risultati saranno assolutamente
gratificanti.
Notazione per chitarra e diagrammi accordali
In questo libro è stata utilizzata la notazione musicale standard su pentagramma, aggiungendo i diagrammi
accordali, per aiutare i meno esperti nella lettura a capire la diteggiatura dei voicing. Essendo la chitarra
uno strumento traspositore, il suono risulterà un’ottava sotto a come scritto, permettendoci così di
scrivere in chiave di violino. Talvolta (come nell’es. 1-1) abbiamo aggiunto la scritta 8va, ottenendo così
un risultato sonoro di un’ottava sopra all’intonazione standard per chitarra. Questo è stato fatto per ridurre
il numero dei tagli addizionali, facilitando la lettura dei voicing. Nei diagrammi accordali le linee verticali
rappresentano le corde (Mi basso, La, Re, Sol, Si, Mi alto leggendo da sinistra verso destra), mentre le
linee orizzontali rappresentano i tasti, con il numero del tasto più grave diteggiato scritto in alto a destra.
Quando suonate un accordo in prima posizione (o posizione aperta) la linea spessa che attraversa in alto il
diagramma rappresenta il capotasto. La diteggiatura non è indicata in quanto la maggior parte dei voicing
hanno un’unica concreta possibilità; dove le scelte risultassero essere molteplici scegliete quella che vi si
addice meglio.
Drop 2 – definizione
Il termine drop 2 indica un tipo di voicing a 4 parti, suonato da un pianoforte o una chitarra, ottenuto trasformando
un voicing a 4 voci a parti strette. Un voicing a 4 voci a parti strette è un accordo a 4 voci dove
l’intervallo tra la voce inferiore e quella superiore è al massimo di un’ottava; ovvero un accordo dove le
voci sono disposte il più vicino possibile. I voicing drop 2 derivano da questi voicing e si ottengono abbassando
di un’ottava la seconda nota dall’alto. Aprendo in questo modo le voci, otteniamo un accordo
che è eseguibile sulla chitarra disponendo le parti su quattro corde consecutive.
III
Nota all’edizione italiana
La presente opera prende spunto, come indicato dall’autore, dal libro “The Drop 2 Book” di Mark Levine.
Randy Vincent nell’adattare per la chitarra il testo originale non solo ci guida attraverso i vari concetti, ma
ci incoraggia a sviluppare un nostro gusto personale nell’intricato universo dei voicing sulla chitarra. “Jazz
Guitar Voicings Vol.1: Guida Completa ai Drop 2” insieme al suo proseguimento, già edito e tradotto in
italiano da Volontè & Co., “Three Note Voicings and Beyond” (sempre di Randy Vincent), completano un
percorso che si addentra nell’acquisizione della padronanza dell’accompagnamento per chitarra moderna.
Considero, quindi, le due opere un must per chiunque desideri approfondire lo studio armonico sulla chitarra.
I termini che non hanno una diretta traduzione nella nostra lingua sono stati volutamente lasciati in inglese,
evitando cosi lunghe e superflue parafrasi. Questi vocaboli sono riportati in corsivo, e al singolare nel testo,
ad eccezione di quelli di uso molto comune come, ad esempio, “walking” o “voicing”. Ho ritenuto utile riportare
qui una breve spiegazione del significato dei termini non tradotti.
Approach note/approach chord: nota (o accordo) di approccio. Sono solitamente di breve durata e si muovono
per grado congiunto. L’approccio può essere diatonico o cromatico, ascendente o discendente.
Block chords: tecnica di armonizzazione della melodia basata sul parallelismo.
Chord tone: nota dell’accordo in corso.
Comping: gergo jazzistico per accompagnamento.
Drop: tecnica che consiste nell’abbassare di un’ottava una nota, la 2^ o la 3^ o la 2^ e la 4^, del voicing a
parti strette creato a partire dalla nota al canto.
Shearing-style: i voicing in shearing-style sono una derivazione chitarristica a 3 voci, dal voicing originale
a 5 parti resi celebri da George Shearing, a cui viene aggiunto il raddoppio della voce al canto all’ottava
inferiore.
Shell voicing: voicing a tre note utilizzato per gli accordi di settima formato da fondamentale, terza e settima
dell’accordo.
Target note/chord: letteralmente nota, o accordo, obbiettivo.
Voicing: disposizione delle voci di un accordo.
Nella traduzione di questo volume si è preferito usare la nomenclatura anglosassone per le sigle accordali
e quella italiana per le singole note (anche se riferita ad un accordo, ad esempio, “triade maggiore di La”,
mentre, ad esempio, “triade di Eb” sta ad indicare triade maggiore di Mib), e per le scale.
Si ringraziano Erica Salomoni e Guglielmo Stecca per la preziosa collaborazione.
Massimiliano Chiaretti

Prefazione di Alex Stornello
La conoscenza teorica e la padronanza tecnica degli accordi è il riferimento essenziale d’ispirazione che
aiuta a sviluppare le capacità compositive ed il mestiere del chitarrista moderno professionista in ogni
genere musicale.
Questo metodo approfondisce ed evidenzia le molteplici possibilità organizzative dello studio degli accordi
e lo sviluppo della loro applicazione .
Per questo motivo è un ottimo supporto didattico e molti allievi ne hanno tratto un enorme beneficio 

Prezzo: €27,99
€27,99

CORSO PREPARATORIO PER CHITARRA EDDIE LANG METODO LIBRO SALVATORE MASSARO SPARTITI

CORSO PREPARATORIO PER CHITARRA. EDDIE LANG. LIBRO

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ. 

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA.

VOLUME IN ITALIANO

Eddie Lang, pseudonimo di SALVATORE MASSARO (Filadelfia, 25 ottobre 1902 – New York, 26 marzo 1933), è stato un chitarrista statunitense. È considerato da molti il migliore tra i suoi contemporanei e uno dei migliori specialisti di chitarra ritmica di tutti i tempi. Il suo soprannome deriva da un giocatore di baseball di cui era tifoso il padre

Corso preparatorio per chitarra

Autore: Eddie LANG •
Materia: Chitarra 
 

"Corso preparatorio per chitarra" accompagna lo studente alla conoscenza approfondita della tastiera e dei meccanismi di costruzione degli accordi, rivolti, e metodi più corretti di spostamento e passaggio tra essi.

104 pagine
 

https://youtu.be/ggJCrl9oEgQ

Prezzo: €19,99
€19,99

LEGGERE E IMPROVVISARE-COMPRENSIONE REPERTORIO ALLA CREATIVITà-LIBRO CD CHITARRA

LEGGERE E IMPROVVISARE. DALLA COMPRENSIONE DEL REPERTORIO ALLA CREATIVITà. Walter Zanetti, LIBRO CON CD 

LIBRO METODO PER L'IMPROVVISAZIONE, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

STUDIO ARMONIA, 

Dalla comprensione del repertorio alla creatività. La finalità del libro è legata al recupero della figura del musicista della tradizione che, oltre a saper riprodurre con lo studio la musica scritta, si esercitava e si divertiva a leggere a prima vista e a improvvisare. La metodologia è innovativa, i linguaggi che il chitarrista affronterà sono, oltre a quello classico, quello popolare, modale e moderno, con alcune incursioni nel jazz. Il tutto senza necessità di possedere una tecnica sofisticata, se non quella di chi suona da almeno un anno o due. Questo libro chiarisce al chitarrista lettore a prima vista come debba interrogare la pagina prima di suonare e quale condotta della mantenere quando suona la pagina appena analizzata. Poi gli suggerisce come discostarsi poco a poco dalla scrittura per incominciare a improvvisare tenendo a mente alcune consegne, fino all’emancipazione totale dalla pagina scritta e all’improvvisazione libera. 

Prezzo: €15,99
€15,99

A GUIDE TO CHORD-MELODY JAZZ GUITAR-Toby Wine-CD TABLATURE LIBRO CHITARRA SPARTITI METODO

A GUIDE TO CHORD-MELODY JAZZ GUITAR. Toby Wine. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

LIBRO DI ARMONIA. TEORIA, STUDIO, ACCORDI, VOICING. 

Series: Guitar Educational
Publisher: Cherry Lane Music
Format: Softcover with CD
Author:

The world of solo jazz guitar is as vast and limitless as your imagination. “Chord-melody” style harmonizes a song's melodies and solos with full chord voicings and puts every facet of a guitarist's abilities to the test. This book introduces intermediate and advanced players to the chord-melody style. It teaches the requisite skills needed to play and create original arrangements, basic chord forms and inversions, chord substitutions, walking bass lines, and other tricks of the trade. The accompanying CD features recorded demos of the exercises and chord-melody arrangements in the book. Includes eight solo arrangements of: Alfie • Call Me Irresponsible • Come Fly with Me • Come Rain or Come Shine • Misty • My Favorite Things • My Romance • Take the “A” Train.

Song List:
Alfie
Call Me Irresponsible
Come Fly With Me
Come Rain Or Come Shine
Misty
My Favorite Things
My Romance
Take The 'A' Train

80 pagine. 

A Guide to Chord-Melody Jazz Guitar
Series: Guitar Educational
Publisher: Cherry Lane Music
Format: Softcover with CD
Author: Toby Wine

Inventory #HL 02500590
ISBN: 9781575606347
UPC: 073999758153
Width: 9.0"
Length: 12.0"
80 pages

Prezzo: €19,99
€19,99

JAZZ GUITAR CHORD THESAURUS-Kirk Tatnall BOOK CD TABLATURE LIBRO SPARTITI ACCORDI CHITARRA

JAZZ GUITAR CHORD THESAURUS, Kirk Tatnall. CD TABLATURE

 

 

Series: Guitar Educational
Format: Softcover with CD

To become fluent in the language of jazz and music in general, musicians must develop equality of all twelve keys. The goal of this book is not only to provide a reference for learning chord fingerings, but to offer a daily practice routine to increase the guitarist's vocabulary of chords. This book will provide a clear cut path to learning all the inversions of seventh chords by using the two main building blocks of jazz harmony: major and minor ii-V-I chord progressions. The accompanying CD includes backup tracks to 10 jazz standards to allow guitarists to apply their new chord vocabulary.

Inventory #HL 00102475
ISBN: 9781476813356
UPC: 884088672225
Width: 9.0"
Length: 12.0"
112 pages
 

Prezzo: €27,99
€27,99

JOE PASS GUITAR METHOD BOOK LIBRO METODO CHITARRA SPARTITI MUSICA BLUES FOR NINA CHORD MELODY

JOE PASS GUITAR METHOD. 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA.

 

Series: Guitar Method
Artist: Joe Pass

A comprehensive, easy-to-understand intermediate approach to jazz guitar playing techniques, helps develop an individual concept of improvising by learning scales and their basic chord forms and further develops improvisation skills through the use of practice patterns. Utilizes transcriptions along with several original pieces by Joe Pass.

Joe Pass Guitar Method
Series: Guitar Method
HL #00347734

Song List:
Alison
Blues For Nina
Grete
Joe's Blues
Nobs

Inventory #HL 00347734
ISBN: 9780793521487
UPC: 073999477344
Width: 9.0"
Length: 12.0"
32 pages

Prezzo: €16,99
€16,99
Condividi contenuti