SPARTITI PER CHITARRA DI METODI JAZZ

TABLATURE, LIBRI, METODI, MANUALI, DVD, SPARTITI, DI MUSICA JAZZ

JAZZ CHOPS FOR GUITAR. CD

JAZZ CHOPS FOR GUITAR. CD TAB.

FORMAT: Book & CD
Great musical ideas need great chops to back them up. Build your finger strength, flexibility and independence with these exercise books from one of America's leading guitar schools. Jazz Chops covers the finger independence needed for smooth, rapid changes between complex jazz chords in the context of important progressions, such as ii-V-I. Develop your chops practicing exercises in the style of music you enjoy!

Prezzo: €18,00
€18,00

MARTINO PAT QUANTUM GUITAR 1 & 2 TABLATURE DVD CHITARRA LIBRO SPARTITI ACCORDI JAZZ

MARTINO PAT, QUANTUM GUITAR 1 & 2. TABLATURE DVD

DVD DIDATTICO

LIBRO DI TABLATURE IN FORMATO PDF

Pat Martino is one of the most legendary and innovative guitarists of all time. This complete DVD combines two of his groundbreaking videos: Advanced Concepts and Analysis of a Tune into one incredibly educational and entertaining piece!
Advanced Concepts is a fascinating study of Martino’s approach to contemporary improvising. Featuring Pat’s personal insight and philosophy, the video includes several inspiring demonstrations and live performances. Analysis of a Tune features Pat leading his quartet through four complete tunes at the world-famous Knitting Factory in New York City. These mesmerizing performances are highlighted by an in-depth analysis of Pat’s tune, You’re Welcome to a Prayer. The DVD includes a PDF with transcriptions of the music in both videos in standard music notation and TABLATURE. 

Prezzo: €39,99
€39,99

GUITAR PLAYER SESSIONS BOOK CD LIBRO SPARTITI TABLATURE CHITARRA METODO LEZIONI

GUITAR PLAYER SESSIONS. LIBRIO CON CD E TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 


Lezioni con fotografie di insegnati e musicisti famosi come Frank Gambale, Stern, Barney Kessel, Al Di Meola, ecc.

AL DI MEOLA - ''MUTOLA'' TECHNIQUE

MICK GOODRICK

RALPH TOWNER 

This how-to book/CD pack takes an entertaining but no-nonsense approach to innovative techniques and concepts that enhance guitar players' skills, style, and musicality. These inspiring lessons reflect the essential mix any serious guitarist wants: technical tips and tricks that can be used at the next gig, plus big-picture concepts that imbue playing style with creativity and artistry. 80 pages, 8-3/8" x 10-7/8". 76 pages.

Prezzo: €24,99
€24,99

GATEWAY TO GUITAR IMPROVISATION TONY DECAPRIO CD TABLATURE SPARTITI LIBRO METODO CHITARRA

GATEWAY TO GUITAR IMPROVISATION, A Guitarist's Guide to the Revolutionary Fourth Note Principle.
Tony De Caprio. 84 pages. SHEET MUSIC METHOD BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE . 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD . 

SPARTITI PER CHITARRA : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE .

Series: Guitar Educational
Softcover with CD - TAB
Author: Tony DeCaprio

Learn to improvise freely over any chord progression! The -Fourth Note principle is a truly remarkable method for improvising in jazz and other genres, combining ear training, theory and technique to enable students to play with unrestricted creativity. In this book/CD pack, master guitarist Tony DeCaprio shows how to incorporate this technique using -focus notes to anchor your playing within a chord progression through comprehensive, step-by-step instruction with examples for practical application of every new concept. The accompanying CD includes 99 full-demo tracks.

"A totally unique and revolutionary concept for teaching improvisation. There is nothing even remotely similar on the market. The approach is refreshing and brilliant. I highly recommend this book to both students and teachers."
Jimmy Bruno

84 pages

Gateway to Guitar Improvisation

A Guitarist's Guide to the Revolutionary Fourth Note Principle

Inventory #HL 00842058

ISBN: 9780634035623
UPC: 073999420586
Width: 9.0"
Length: 12.0"
84 pages

Prezzo: €29,99
€29,99

THE GUITAR, DUETS VOLUME 1. NO Tablature.

THE GUITAR, DUETS VOLUME 1. Senza Tablature.

Prezzo: €9,00
€9,00

BERKLEE BASIC GUITAR, PHASE 2. Leavitt, William. (EDIZIONE ITALIANA)

BERKLEE BASIC GUITAR, PHASE 2. Leavitt, William. (EDIZIONE ITALIANA)

Adatto per studenti principianti di livello intermedio pronti per sviluppare ulteriormente le loro capacità di base. Pensato sia per lo studio individuale sia per l'ambito scolastico, il metodo Berklee Basic Guitar è ideale per migliorare la propria abilità nel creare un suono unico e personale con la chitarra. Come per i precedenti, questo secondo volume continua le lezioni sui soli attraverso l'uso di arrangiamenti d'ensemble a due o a tre parti dibrani tradizionali o contemporanei. I chitarristi faranno rapidi progressi grazie agli strumenti essenziali che vengono forniti.

Prezzo: €17,99
€17,99

THE MOTIVIC BASIS FOR JAZZ GUITAR IMPROVISATION Steve ROCHINSKI CD chitarra libro spartiti metodo

THE MOTIVIC BASIS FOR JAZZ GUITAR IMPROVISATION. Steve Rochinski. SHEET MUSIC BOOK WITH CD .

LIBRO DI MUSICA JAZZ CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, DIAGRAMMA DELLA TASTIERA DELLA CHITARRA . 

Paperback: 61 pages
Publisher: Hal Leonard Corp (August 1, 1998)
Language: English
ISBN-10: 0793588502
ISBN-13: 978-0793588503

A method for creating jazz lines in the style of Charlie Parker, Charlie Christian, Tal Farlow, Jimmy Raney, and others. The CD includes performance examples and backing tracks from an all-star rhythm section. Book includes dozens of essential licks and phrases in standard notation and easy-to-read guitar neck . 

Prezzo: €159,99
€159,99

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ Fabio Mariani METODO SPARTITI MUSICA ACCORDI ARMONIA

TRATTATO DI CHITARRA JAZZ, Fabio Mariani.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA.

ACCORDI E PENTAGRAMMA.

La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l'improvvisazione.

Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l'apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.
Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quinte; Dal sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale diminuite; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate. 291 pagine.

 

Prefazione alla nuova edizione

Ebbene sì, sono passati circa quindici anni da quando cominciai la prima stesura del "Trattato di

Chitarra Jazz" e devo dire che la l'ilettura dell'intera opera per la riedizione Worner mi ha procurato una
serie di forti emozioni e mi ha obbligato a una scelta difficile: lasciare l'opera uguale a se stessa o
rivisitarla e aggiornarla.
Dapprima l'idea di aggiornarla è stata quella che maggiormente mi ha attratto, poi mi sono accorto
che avrei stravolto l'intero "Trattato" che sarebbe, inevitabilmente, diventato un altro libro. Così ho
deciso di essere fedele a me stesso e di non rinnegare ciò che la mente laboriosa di un giovane ventenne
partorì quindici anni fa (comprese le dediche e i ringraziamenti). È indubbio che le cose cambiano e pur
trovandomi oggi in disaccordo con alcune parti del libro (specialmente quando tratto argomenti come
le scale pentatoniche e il blues) ritengo siano perfettamente integrate nel contesto generale dell'opera.
Sono molti anni che lavoro ad altre opere didattiche e non ho ancora messo la parola fine, forse perché
il successo ricevuto dal "Trattato" mi ha fatto pensare alla grande responsabilità che avrebbe avuto
un'opera seguente. Grazie al rinnovato impulso che mi ha dato la NIIO\'o Corisc1J sono certo di portare
a termine entro breve almeno altri due Iibri che mi stanno molto a cuore: uno su una serie di studi tecnicogeometrici
per l'improvvisazione e l'altro sull'armonia applicata alla chitarra. Argomenti questi che non
sono trattati sufficientemente all'interno del "Trattato".
Devo dire che nella riedizione hanno giocato un ruolo fondamentale due persone che
desidero ringraziare: Dante di Mauro (Direttore Amministrativo della scuola" ovamusica & Arte"
oltre che mio amico) che si è occupato di tutti i rapporti formali e sostanziali; e mia moglie Elena Bibolotti che mi ha spinto, incoraggiato e ha curato tutto il dota en!r.\'. e ha reso possibi le, con il suo lavoro, ciò che state leggendo. Un ringraziamento sento di doverlo dare a tutte quelle migliaia di persone che in tutti questi anni hanno comprato, letto, studiato il "Trattato", o che ne hanno anche soltanto parlato. 
Nato a Roma nel 1962. Nel 1985 pubblica il "Trattato di chitarra jazz", opera in due volumi che viene poi l'ipubblicata nel 1998 dalla Warner. Ha pubblicato ca. 500 saggi sulle maggiori riviste specializzate.
Ha pubblicato 3 CD a suo nome: "DigitaI Connection", "Gate 32". "Guitar Madness", e ha partecipato alla realizzazione di altri 12 CD collaborando con i maggiori musicisti nazionali sia nel jazz che nel pop.
Nel 1992 è co-fondatore della Università della Musica. Ha tenuto concerti e seminari in Italia e negli USA (concerti: Chicago. New York, Los Angeles. Milwaukee; seminari: University or Southern California - USC Los Angeles: Musicians Institute - Hollywood; Fordham University - New York). Nel pop ha collaborato con: Ivan Graziani, Bruno Martino, Sammy Barbor. Teresa De Sio. Pino Daniele. Claudio Baglioni, Gigi Proietti, e tanti altri .. !
 
È noto che "ingabbiare" il jazz in regole, procedure, schemi e simili è operazione tra le più ardue che
un musicista o un teorico possano tentare. L'estendersi della didattica ha però consentito di mettere a
punto sistemi che possono costituire un'adeguata piattaforma tecnico/informativa per chi voglia
cimentarsi con l'esecuzione jazzistica. In quest'ottica il Trattato di chitarrajazz di Fabio Mariani appare
opera ben concepita e ricca di elementi utili ad orientarsi costruttivamente nell'apprendimento di una
buona tecnica improvvisati va. Essa va ben al di là di quanto il titolo potrebbe suggerire. A tutto ciò che
riguarda più da vicino la chitarra vengono infatti giustapposti supporti teorici accuratamente graduati
e descritti. Un'opera, quindi, che, pur destinata precipuamente ai chitarristi di jazz, appare efficace
strumento di lavoro per chiunque voglia inoltrarsi nel vasto territorio dell'improvvisazione jazzistica.
Enrico Pieranunzi
 
Dopo oltre un anno e mezzo dalla lettura della prima stesura dell'opera di Fabio Mariani sulla chitarra
jazz, ho avuto il piacere di leggere la stesura definitiva, che rappresenta uno sforzo considerevole nel
tentativo di raggiungere la completezza e nello stesso tempo la facilità di apprendimento.
Non è facile per un autore di testi sulla tecnica musicale raggiungere nello stesso tempo la sintesi e
la completezza che vedo raggiunte in questo volume, dove convivono insieme teoria e pratica, anche
se, e questo è un grosso merito. la pratica prende il sopravvento nel tentativo di aiutare chi legge a
superare le difficoltà che trova via via nel suo cammino.
on è facile nemmeno trovare dei docenti disposti a svelare i loro "segreti" musicali, e a cercare di
razionalizzare le loro intuizioni per aiutare i giovani allievi a superare le stesse difficoltà che essi stessi
hanno avuto ad un tempo.
Senza entrare in polemica con gli insegnanti che non vogliono insegnare, vorrei dire, per esperienza
personale, che non c'è nessuno svantaggio ad insegnare quello che uno ha faticosamente imparato da
solo, anzi, lo stesso insegnamento aiuta ad andare ancora avanti con la propria conoscenza.
Ed è proprio il caso del bellissimo libro di Fabio Mariani, il quale si è sforzato di razionalizzare al
massimo con la teoria le cognizioni pratiche che ha appreso nel corso della sua carriera di musicista,
elaborando un testo che oso definire un caposaldo non solo nel campo della chitarrajazz, ma addirittura
per tutti coloro che desiderano accostarsi alla musica, con un occhio di riguardo ai chitarristi.
Ritengo che solo il suo giovanile entusiasmo gli abbia permesso di affrontare e superare gli ostacoli
alla stesura di questo bellissimo libro, e vorrei dare solo un consiglio ai musicisti che lo leggeranno:
quando incontrate una parte che vi sembra noiosa o difficile, sappiate che l'autore era ben conscio che
era assolutamente necessario trattarla in quanto costituiva parte integrante dell'apprendimento pratico
dello strumento.
Parlando di strumento devo dire che questo, più che un trattato di chitarra, è un trattato di musica per
musicisti. ed un prezioso vademecum per chiunque veda la musica come qualcosa che va al di là di un
semplice sottofondo.
Amedeo Tommasi
 
 

INDICE

Il suono

l. Altezza 2. Intensità 3. Timbro 4. Estensione dei suoni musicali 5. Armonia e melodia 6. La teoria della forma

7. Enarmonia

 

Prima parte

Elementi fondamentali di teoria musicale

 

1. La notazione musicale

1.1. Pentagramma o rigo musicale 1.2. La chiave 1.3. Le chiavi di Do 1.4. Il tempo 1.5. Tempi regolari 1.6. Tempi composti 1.7. Tempi irregolari 1.8. Valori del1e note e delle pause 1.9. Terzine, sesti ne e quintine 1.10. Punto, legature, corona 1.11. Ornamenti

 

2. Il sistema temperato

2.1. La scala cromatica 2.2. Le alterazioni 2.3. Suoni omofoni 2.4. L'ottava

 

3. Scale e intervaIli

3.1. La scala diatonica maggiore 3.2. Gli intervalli 3.3. Rivolti degli intervalli 3.4. l gradi della

scala e i loro nomi 3.5. Scale minori 3.6. La scala maggiore armonica 3.7. I nomi del1e note

 

4. Tonalità e circolo delle quinte

4.1. II concetto di tonalità 4.2. Circolo delle quinte 4.3. Circolo delle quinte discendenti

4.4. Circoli delle quinte applicati alle tonalità 4.5. Circolo delle quinte applicato al1e tonalità minori

 

5. Dal sistema greco al sistema bimodale

5.1. Il sistema greco 5.2. Il medioevo 5.3. Dai modi ecclesiastici al1a tonalità bimodale 5.4. Consonanza

e dissonanza 5.5. Consonanze imperfette

 

6. Concetto di tonalità lllodale o polimodale .

6.1. Tonalità modale o polimodale 6.2. Accordi 6.3. Armonizzazione dei gradi della scala

6.4. Modi e armonizzazione a quattro voci sulla scala minore armonica 6.5. Modi e armonizzazione

a quattro voci sulla scala minore melodica ascendente 6.6. I quadrati armonici 6.7. Accordi a

cinque voci 6.8. Armonizzazione a cinque voci sulla scala diatonica maggiore 6.9. Armonizzazione

a cinque voci sul1a scala minore armonica 6.10. Armonizzazione a cinque voci sulla scala minore

melodica ascendente 6.11. Quadrati armonici applicati agli accordi a cinque voci

6.12. Rivolti degli accordi 6.13. Altri accordi 6.14. II legame armonico 6.15. Raddoppio e

omissione delle note dell'accordo 6.16. Accordi di sus4 6.17. Le tensioni 6.18. Accordi consonanti e dissonanti

 

7. Le cadenze

7.1. Cadenza semplice o perfetta 7.2. Cadenza plagale 7.3. Cadenza evitata 7.4. Cadenza

sospesa 7.5. Cadenza composta 7.6. Cadenza composta in minore

 

8. La modulazione

 

9. Gli strumenti traspositori

 

 

Seconda parte

La chitarra jazz

 

1. L'accordatura della chitarra

1.1. Gli armonici 1.2. Uso degli armonici per l'accordatura 1.3. Uso delle note per l'accordatura

1.4. Verifica dell'accordatura tra armonici e note

 

2. Impostazione ed esercizi fondamentali

2.1. La mano destra 2.2. Mano sinistra 2.3. Esercizi fondamentali 2.4. Estensione della chitarra

2.5. La diteggiatura 2.6. Scala diatonica maggiore a una e a due ottave 2.7. Scale minori

 

3. Gli accordi

3.1. Accordi maggiori. minori. di 6 e m6 3.2. Accordi di settima di prima specie 3.3. Accordi

di settima di seconda specie (m7) 3.4. Accordi di settima di terza specie (0) 3.5. Accordi di

settima di quarta specie ( ) 3.6. Primo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (m)

3.7. Secondo derivato dell'accordo di settima di quarta specie (#5) 3.8. Accordi di settima di

quinta specie (°) 3.9. Esercizi 3.10. Accordi di nona di prima specie (9) 3.1 L. Accordi di nona

di seconda specie (m9) 3.12. Derivato dell'accordo di nona di seconda specie (m71b9) 3.13. Accordi

di nona di terza specie (01,9) 3. l 4. Derivato dell'accordo di nona di terza specie (°9)

3.15. Accordi di nona di quarta specie (.6.9) 3.16. Derivati dell'accordo di nona di quarta specie

3.17. Accordi di 71,5; 7:5 3.18. Accordi di 11 em11 3.19 Accordi di 7#9 3.20. Accordi di m7#9

3.21. Accordi di 13 3.22. Accordi di 6/9 3.23. Esercizi 3.24. Esercizi ritmici per la mano destra

 

4. I modi

4.1. Le scale modali 4.2. Esercizi tecnici 4.3. Arpeggi dei modi "SDM" 4.4. Esercizi sugli

arpeggi 4.5. Armonizzazione dei singoli gradi della scala

 

5. L' improvvisazione

5.1. Patterns sulla cadenza composta 5.2. Struttura dei brani 5.3. Analisi armonica, applicazione delle scale e improvvisazione

 

6. Scale pentatoniche

6.1. Introduzione 6.2. Esercizi tecnici 6.3. Considerazioni sulle pentatoniche

 

7. Il blues

7.1. Struttura e sviluppo del blues 7.2. Note blue (blue notes) 7.3. Applicazione delle scale e

degli arpeggi sul blues 7.4. Blues minore 

 

8. Sostituzione degli accordi

8.1. Le sostituzioni principali: I specie (V7 e V9) 8.2. Le sostituzioni principali: II specie (m7)

8.3. Le sostituzioni principali: IV specie ( ) 8.4. Le sostituzioni principali: III specie ( ) 8.5. Le

sostituzioni principali: V specie (°) 8.6. Uso delle sostituzioni sulla cadenza II - V - I 8.7. Uso

delle sostituzioni sugli standard 8.8. Uso delle sostituzioni sul blues

 

9. Modi costruiti sulla scala minore melodica ascendente 

9.1. Esercizi sui modi della Smma 9.2. Arpeggi sui modi della Smma 9.3. Esercizi sugli arpeggi

dei modi della Smma 9.4. Armonizzazione dei gradi della scala di F minore melodica ascendente

 

10. L' improvvisazione 2

10.1. Analisi 10.2. Studio dell'improvvisazione

 

11. Le scale diminuite

11. 1. Diteggiature delle scale diminuite 11.2. Esercizi sulle scale diminuite 11.3. Arpeggio

diminuito 11.4. Esercizi sull'arpeggio diminuito 11.5. Applicazioni delle diminuite sugli

accordi 11.6. Applicazione delle diminuite sul chorus di un blues

Prezzo: €33,99
€33,99

VOICE LEADING FOR GUITAR, MOVING THROUGH THE CHANGES. BERKLEE LABS. CD

VOICE LEADING FOR GUITAR, MOVING THROUGH THE CHANGES. BERKLEE LABS. CD

Series: Berklee Labs
Publisher: Berklee Press Publications
Medium: Softcover with CD
Author: John Thomas

Just knowing how to play a chord is never enough to make good music. Voice leading – moving individual chord voices smoothly from one chord to the next – is an essential skill for jazz guitarists. This book/CD pack by Berklee associate professor of guitar John Thomas shows you how to voice lead both chord tones and tensions, and will help you add a new level of sophistication to your music. This book is designed for intermediate to advanced guitar players. The accompanying CD features jazz tunes, blues and rhythm changes that you can play along with. 144 pages

A Must for Every Serious Jazz Guitarist! Just knowing how to play a chord is never enough to make good music. Voice leading, moving individual chord voices smoothly from one chord to the next, is an essential skill for jazz guitarists. This book shows you how to voice lead both chord tones and tensions, and will help you add a new level of sophistication to your music.

 

  • Internalize voice leading techniques and effortlessly play the music you hear in your head
  • Develop facility on the entire guitar neck with more than 400 II - V - I exercises, in all twelve keys
  • Master voice leading technique by playing along with the jazz tunes, blues, and rhythm changes on the accompanying CD
  • Learn comping rhythms that work in blues, bebop, ballads, Latin, and other styles
  • Spice up your guitar playing by using more advanced chord sequences that include # IV - 7(b5), interpolative II - 7, diatonic turnarounds, and chromatic and dominant approach chords

This book is designed for intermediate to advanced guitar players.

About the Author


BUZZ

John Thomas is an associate professor of Guitar at Berklee College of Music. A composer, lecturer, and musician, he has toured internationally and recorded with Chet Baker, Dizzy Gillespie, Joe Henderson, Jimmy McGriff, Sonny Stitt, and Kenny Drew.

"John Thomas has written a very valuable, comprehensive approach to voice leading techniques. This book is very insightful and promises to be an eye-opener to the guitarist that utilizes this methodology." BUSTER WILLIAMS, Professor of Jazz Improvisation, New School University; Grammy –Award - Winning Bassist (Herbie Hancock, Sarah Vaughan, Nancy Wilson, Miles Davis and other jazz legends)

"John Thomas is an impressive and thorough jazz musician. A book on voice leading is a needed step in the evolution of jazz guitar education, and John is the best man to write it. His understanding of the altered scale is awesome. He not only knows the chords and scales, but more importantly, he knows the specific devices by which great players can create original-sounding solos." LARRY CORYELL, Fusion Jazz Pioneer, Electric Guitarist

"I can say without hesitation that Voice Leading for Guitar is a scholarly extension of John Thomas' excellent guitar skills. Significant demands can be placed on a guitarist, particularly in a pianoless band, and a key component that the guitarist must possess is a through knowledge of how to voice lead with 3/4/5 part chord voicings, in support of the melody and soloists. This book succeeds in presenting material, in a well thought-out methodology, that will not only benefit the beginner, but the advanced student and professional as well. I highly recommend its usage. This book should be included in every guitarist's bag." CHARLES TOLLIVER, Jazz Trumpeter; Adjunct Professor of Music, New School University

Sample Lessons on Berklee Shares

Prezzo: €25,00
€25,00

THE COMPLETE JAZZ GUITAR METHOD BEGINNING DVD CHITARRA ACCORDI METODO DOMINANTE JODY FISHER

THE COMPLETE JAZZ GUITAR METHOD. BEGINNING JAZZ GUITAR. DVD

DVD VIDEO METODO PER CHITARRA DI MUSICA JAZZ.

 


Complete Jazz Guitar Method: Beginning Jazz Guitar

By Jody Fisher
Series: Complete Method
Category: Guitar Method or Supplement
Format: DVD
Instrument: Guitar
You don't need to have a doctorate in jazz to sound like you do. This series by brilliant performer and educator Jody Fisher teaches you the concepts, techniques and theory specific to jazz and how to apply them to both lead and rhythm guitar playing. Book: 96 pages. DVD running time: 1 hr 10 min. 

Prezzo: €27,99
€27,99
Condividi contenuti