SPARTITI PER CHITARRA DI METODI JAZZ

TABLATURE, LIBRI, METODI, MANUALI, DVD, SPARTITI, DI MUSICA JAZZ

THE PRACTICAL JAZZ GUITARIST ESSENTIAL TOOLS SOLOING COMPING PERFORMING BERKLEE CD LIBRO

THE PRACTICAL JAZZ GUITARIST, ESSENTIAL TOOLS FOR SOLOING, COMPING AND PERFORMING. MARK WHITE. CD

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON ACCORDI E PENTAGRAMMA.

Series: Berklee Guide
Publisher: Berklee Press
Format: Softcover with CD
Author: Mark White

Learn the essential tools and skills for playing jazz guitar. This practical guidebook will help you master the theory, technique, and conceptual framework for how to play jazz: comping chords, soloing, and playing with expression, facility, and good hand health. The accompanying recording provides demonstrations of key technical concepts with play-along tracks to help you develop phrasing and location concepts on the fingerboard. It also provides examples to train your ear with call-and-response exercises similar to what you might be asked to perform at an audition or jury. A unique section on audition preparation for colleges and professional music programs, with an extended interview with Berklee College of Music's director of admissions, will help you advance in your career.

166 pages

Prezzo: €28,99
€28,99

CHITARRA JAZZ UMBERTO FIORENTINO LIBRO CD PENTAGRAMMA METODO MUSICA ACCORDI MUSICA

CHITARRA JAZZ La,Umberto Fiorentino. LIBRO CON CD

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA. 

ACCORDI, DISEGNO DELLA TASTIERA, PENTAGRAMMA. 

 

CHITARRA JAZZ (la):
Ciò che serve per studiare ed insegnare.
Questo libro nasce da una mia esigenza condivisa da chi studia o insegna la chitarra: avere a disposizione in un solo testo la maggior parte degli elementi con cui impostare il lavoro didattico. Più che un metodo dove il lavoro da svolgere è già piano, questo è un contenitore dal quale attingere informazioni che possono essere utili per un corso di studi; il materiale fornito può essere modellato dall’insegnante secondo il suo personale metodo e offre all’autodidatta le cognizioni e i mezzi per rarsi nell’esplorazione musicale. Il libro è diviso in più parti: una teorica, dove gli argomenti vengono spiegati nella loro essenza, una sorta di dizionario musicale selezionato che permette la comprensione degli argomenti in cui ci si imbatte nellio del jazz e della musica moderna. La seconda parte illustra graficamente le diteggiature di scale, arpeggi, accordi etc. Questa è la zona degli attrezzi di lavoro, costituita da grafici e diagrammi.

 

Sommario

TEORIA: ,
gli intervalli, ,
le scale, ,
le triadi, .
i modi, ,
g1i accordi di settima,
  i rivolti, .
  i drop, .
  le estensioni, .
le famiglie degli accordi,
le funzioni degli accordi,
armonia quartale,
II / V / I cadenze,
tonale e modale,
analisi armonica,
tempi forti e deboli, tensione e risoluzione,
suoni cordali,
cromatismi,

Le sostituzioni:
sostituzioni tra gli accordi della tonalità maggiore, ,
sostituzione del tritono, .
l'accordo di settima diminuito e le sostituzioni che ne derivano, ,
inserimento dell'accordo di dominante, .
inserimento del II m7 e delll m7/b5 prima del dominante, ,
inserimento delll m7 applicato al tritono, .
cambio di specie, .
cambio di specie applicato al tritono, .
inserimento di semitono, .
inserimento di semitono con cambio di specie ,

Le strutture: 
il blues, ,
il blues minore, .
parker blues, .
rhythm changes, ,
II / V / I songs (brani tonali), .
brani modali,
brani a struttura mista, '

i Patterns .
Associazione visiva accordo/scala, .
Patterns ritmici .
Schede aggiuntive: .
note sulla tastiera, .
tavola degli intervalli, .
modi sostitutivi, .
scrittura e simboli delle sigle, .
triadi per accordo di dominante, .
arpeggi per accordo di dominante, .
triadi utilizzabili sui modi della scala maggiore, .
arpeggi utilizzabili sui modi della scala maggiore .

DIAGRAMMI MELODICI: .
intervalli, tonica sulla sesta corda, .
intervalli, tonica sulla quinta corda, .
intervalli, tonica sulla quarta corda, .
scala maggiore posizioni base, .
scala minore armonica posizioni base, .
scala minore melodica posizioni base, .
scala maggiore posizioni verticali, .
scala minore armonica posizioni verticali, .
scala minore melodica posizioni verticali, .
scala pentatonica maggiore, .
scala blues, .
scala esatonale, .
scala diminuita, .
scala cromatica, .
arpeggi posizioni base, .
arpeggi posizioni verticali, .
triadi, .
accordi/scala .

DIAGRAMMI ARMONICI:
triadi, .
triadi late, .
accordi di settima drop 2, .
accordi di settima drop 3, .
accordi di settima senza quinta, .
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala maggiore, .
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala minore armonica,
sviluppo degli accordi di settima sui modi della scala minore melodica,
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala maggiore,
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala minore armonica, ..
sviluppo degli accordi con intervalli di seconda sui modi della scala minore melodica, ..
esempi di accordi con tensioni .
esempi di estensioni:

accordi con nona,
accordi costruiti per quarte,
voicings vari sulle quattro corde alte,
accordi con intervalli di seconda,
accordi sviluppati melodicamente.

ESEMPI ARM ONICI: 1
II / V / I maggiore,
II / V / I minore,
blues,
rhythm changes,
esempio su Autumn Leaves .

ESEMPI MELODICI:
II / V / II maggiore,
III / VI / I minore,
modi:
lidio,
ionico,
misolidio.
dorico,
eolio,
frigio
locrio,
armonica,
minore melodica,
diminuita,
esatonale,
blues,
rhythm changes,
Esempio su autmn Leaves .
I CHITARRISTI DEL JAZZ

Introduzione

Questo libro nasce da una mia esigenza che credo possa essere condivisa da chi studia o
insegna la chitarra: avere a disposizione in un solo testo la maggior parte degli elementi
con cui impostare il lavoro didattico. Più che un metodo dove il lavoro da svolgere è già
pianificato questo è un contenitore dal quale attingere informazioni che possono essere
utili per un corso di studi; il materiale fornito può essere modellato dali 'insegnante
econdo il suo personale metodo e offre ali 'autodidatta le cognizioni e i mezzi per
addentrarsi nell'esplorazione musicale. Il libro è diviso in più parti: una teorica, dove gli
argomenti vengono spiegati nella loro essenza, una specie di dizionario musicale
selezionato che permette la comprensione degli argomenti in cui ci si imbatte nello studio
del jazz e della musica moderna.
La seconda parte illustra graficamente le diteggiature di scale, arpeggi, accordi etc.
Questa è la zona degli "attrezzi di lavoro" costituita da grafici e diagrammi.
La parte conclusiva contiene esempi melodici e armonici che riguardano il materiale
studiato. Gli esempi sono realizzati sulle cadenze armoniche dellllV/I maggiore e minore,
sul blues, sui rhythm changes e sulla sequenza armonica di un celebre standard come
"Autumn Leaves ". 

Prezzo: €26,99
€26,99

EXPLORING JAZZ GUITAR libro cd tablature Phil Capone harmony technique improvisation II-V-I progression-voicings

EXPLORING JAZZ GUITAR
An introduction to jazz harmony, technique and improvisation. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA PER CHITARRA CON CD E TABLATURE.

author: Phil Capone
cover design and layout: Adam Hay

Difficulty: 5
Edition: edition with CD
Language: English
192 Pages - Paperback/Soft Cover
ISMN: 979-0-2201-2591-1
ISBN: 978-1-902455-90-7

Description

Perfect for the beginner guitarist who wants to learn more about jazz, this book provides a comprehensive introduction to the world of Jazz Guitar.
Author Phil Capone explains jazz harmony in a clear and accessible style, from simple chord changes through to the II-V-I progression, turnarounds and other classic jazz sequences.
Building steadily throughout the book, you'll learn authentic jazz voicings and accompaniment styles, as well as vital jazz theory.
Packed with practical advice on getting to grips with improvisation, "Exploring Jazz Guitar" unlocks the secrets of jazz harmony, allowing you to construct authentic jazz solos.
Complete with accompanying CD containing demonstration solos and live jazz backing tracks.

 

Content

Introduction

1. Static Minor Triads
The Minor 7tch Chord & Arpeggio
The Aeolian Mode
The Dorian Mode
Minor Jam
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Pentatonic Superimposition
The Harmonic Minor
The Jazz Melodic Minor
Identity Crisis
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

2. Static Dominant 7tch Chords
The Dominant 7th Chord & Arpeggio
The Mixolydian Mode
Dorian Superimposition
Seventh Heaven
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Phrygian Dominant Mode
The Altered Scale
Secrets
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

3. Static Major 7th Chords
The Major 7th Chord & Arpeggio
The Major Scale
The Major Pentatonic
Pentatonic Superimposition
Happy To Be Blue
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Lydian Mode
Using Pentatonic Superimposition To Create Lydian Sounds
Winter Sun
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

4. The II-V-I
The Major II-V-I
Major II-V-I Guide Tones
Major II-V-I Arpeggios
Hitting The Changes
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Minor II-V-I
Minor II-V-I Licks
Creating Tension
Three Way Freeway
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

5. The Jazz Blues Progression
The Basic Blues Progression
The Major Pentatonic
The Mixolydian Mode
The Basic Jazz 12-Bar
Sunnyside Up
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Modulating To Chord IV
The V17 Chord
The Diminished Chord
Mr. Smith Called
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

6. Adding Colour - The Minor 9th
The Dominant 9th
Dhe Major 9th
Using the 7th Chords To Create 9th Chords
The Dominant 11th Chord
Wake-Up Call
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Dominant 7th Minor 9th Chord
The Dominant 7th Augmented 9th Chord
Into Somewhere
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips

7. Time Signatures & Rhythms
The Jazz Waltz - 3/4 Comping Rhythms
Compound Time
6/8 Comping Rhythms
Three Into Six
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Bossa Nova
The Jazz Samba
Double Stop Comping
The Latin Quarter
Checkpoint
Assignments & Improvsation Tips

8. Turnarounds & Rhythm Changes
The I-VI-II-V Progression
Introducing Non-Diatonic Chords
Changing Chord II To A Secondary Dominant
Replacing Chord I With Chord III
Using III7 To Create A Series Of Dominant 7ths
The Twister
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
The Minor I-VI-II-V Progression
Substituting Secondary Dominants On VI & II
Minor Detail
Checkpoint
Assignments & Improvisation Tips
Conclusion
Suggested Listening
Index
CD Track Listing 

Prezzo: €29,99
€29,99

AEBERSOLD VOL.1 JAZZ COME SUONARE E IMPROVVISARE LIBRO CD

Aebersold Vol. 1 Jazz - Come Suonare e Improvvisare

Autore: Jamey Aebersold  

LIBRO IN ITALIANO CON CD

 

 

Questo libro è ormai un classico della letteratura musicale jazzistica e il suo autore, Jamey Aebersold, portatore di un nuovo approccio musicale pragmatico, ha influenzato e condizionato visibilmente la didattica musicale statunitense. La filosofia alla base di questo libro è che la musica è alla portata di tutti, è uno strumento espressivo e comunicativo magnifico, che richiede sì studio teorico, dedizione e disciplina, ma è già nel cuore di ciascuno. Tecnica e studio, quindi, servono per il suo risveglio in noi. Seguendo questo libro lo studente sarà in grado di iniziare a suonare e improvvisare da subito, facendolo con più consapevolezza e in maniera più personale. Fra i vari commenti entusiastici di musicisti, insegnanti e compositori, ne citiamo uno di Bruno Persico (pianista, compositore e insegnante), che consigliando questo libro dice: «E’ come uscire con una bella donna e portarla in riva al mare al chiaro di luna: aiuta a farsi venire le parole giuste!»

Prezzo: €21,99
€21,99

JAZZMASTER COOKBOOK Jim Grantham improvvisazione Jazz armonia teoria pratica rivolti swing LIBRO MUSICA

Jazzmaster Cookbook - Edizione italiana
Autore Jim Grantham

LIBRO DI MUSICA, METODO CON SPARTITI. IN ITALIANO

Traduzione italiana a cura di M. Andreoni e F. Salerno - Un libro che rappresenta un approccio innovativo ed efficace all'arte dell'improvvisazione. Uno strumento prezioso per tutti i musicisti di tutti i livelli, che desiderano migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria creatività. Dalla teoria base ai concetti armonici e al vocabolario indispensabili per l'espressione jazz, insieme a tecniche di studio ed esercizi per la crescita musicale. Sono innumerevoli le lodi fatte a questo testo da parte di grandissimi musicisti e didatti quali Dave Liebman («un libro valido non solo per apprendere le tecniche d'improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo della musicalità e dell'armonia teorica. Rappresenta un'ottima combinazione di teoria e pratica»), Jamey Aebersold («un libro ricco e concreto. La teoria è trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso comune. L'allenamento nelle dodici tonalità, in particolare, è di grande valore didattico»), Mel Graves, Larry Monroe e tanti altri ancora.

 

“Ho trovato il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham
completo e pratico, valido non solo per apprendere le
tecniche di improvvisazione Jazz, ma anche per lo sviluppo
della musicalità e dell’armonia teorica. Ne raccomando la
pubblicazione, in quanto rappresenta un'ottima combinazione
di teoria e pratica, utile per la didattica delle scuole superiori
e l'università. Il Workbook e, in particolare, le tracce audio
sono di grande aiuto allo studente per imparare a studiare
ed a padroneggiare le principali abilità musicali.”
Dave Liebman, artista e didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è ricco e concreto. La teoria è
trattata con precisione, chiarezza, e si fonda su concetti di uso
comune. L’allenamento nelle dodici tonalità, in particolare,
è di grande valore didattico.”
Jamey Aebersold, didatta Jazz (sassofono)
“Il JAZZMASTER WORKOUT mi ha impressionato. È un
testo perfetto per corsi di teoria e improvvisazione Jazz a
livello universitario. Tra la grande varietà di validi testi
di teoria Jazz disponibili in commercio, questo lavoro è di
certo completo e chiaro. La presentazione grafi ca invita alla
lettura, mi piacciono in special modo i commenti ai margini.”
Mel Graves, artista e didatta Jazz (basso)
“Jim Grantham ha creato un metodo fantastico, che presenta
la teoria Jazz e le sue applicazioni in maniera limpida e
concisa. Un metodo completo e semplice per lo studente.
Le informazioni sono presentate in modo personale ed
incoraggiante, si ha quasi l'impressione che l'autore sia lì con
te. Raccomando decisamente il JAZZMASTER WORKOUT
a chiunque desideri imparare il linguaggio Jazz.”
Steve Erquiaga, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Il JAZZMASTER WORKOUT è il miglior libro che io
abbia mai visto per insegnare improvvisazione a studenti
di musica contemporanea. Molto spesso gli allievi tendono
a suonare un po’ tutti in quello stesso modo prevedibile,
perché prigionieri dei pattern prememorizzati. Gli esercizi (i
TOOL) suggeriti dall'approccio del libro sono estremamente
musicali ed effi caci, soprattutto per lo sviluppo di uno stile
improvvisativo personale.”
Ed Kelly, artista e didatta Jazz (pianoforte)
“Trovo che il JAZZMASTER WORKOUT, per lo studio
della teoria e dell'improvvisazione Jazz, sia lo strumento
più completo ed illuminante che io abbia mai visto: va ben
oltre il memorizzare dei cliché alla moda, offre informazioni
sostanziali ed estese su come pensare musicalmente. Jim
ha analizzato le questioni a fondo, rispondendo a tutte le
domande possibili in modo semplice ed altruista.”
Jules Broussard – sassofonista Jazz
Commenti e Feedback
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è uno
strumento prezioso per tutti i musicisti che desiderano
migliorare le proprie abilità improvvisative e la propria
creatività. È una fonte veramente esaustiva sulla teoria Jazz
e sulle tecniche melodiche. Il JAZZMASTER WORKOUT è
il metodo più completo che io abbia mai visto.”
Bruce Gertz, bassista, artista e didatta Jazz
“Il JAZZMASTER WORKOUT di Jim Grantham è un
approccio innovativo ed effi cace all'arte dell'improvvisazione,
utile a musicisti di tutti i livelli. Partendo dalla teoria di
base, il testo presenta i concetti armonici e il vocabolario
indispensabili per l'espressione Jazz. Presenta anche
tecniche di studio ed esercizi per lo sviluppo personale e la
crescita musicale. Ideale per l'uso individuale, il WORKOUT
rappresenta un ottimo testo e piano di studio per corsi
Jazz al livello delle scuole superiori ed universitario. Il
JAZZMASTER WORKOUT è un’aggiunta di enorme valore
all’esercizio quotidiano, oltre che un utile riferimento per
tutti gli anni a venire.”
La r r y Mo n r o e , p r e s i d e n t e d e l l a “Pr o f e s s i o n a l
performance division”, Berklee College of Music
“Qui al CPP Belwin siamo tutti convinti che questo libro sia
estremamente completo, specialmente per quanto riguarda la
parte teorica. Il concetto della sezione di studio, che suggerisce
il materiale da lavorare ma non si esaurisce in frasi musicali
specifi che, al contrario di molti libri di pattern amplierà la
visuale del musicista invece che costringerla.”
Sandy Feldstein, presidente, CPP Belwin
“Una delle metodologie più incredibilmente effi caci e pratiche,
sui concetti ed i processi improvvisativi, che io abbia mai
incontrato. Il formato semplice ed accattivante di Jim
Grantham, con la sua miscela di testo, organizzazione del
lavoro e tracce audio, è un apporto prezioso alla didattica Jazz.”
Herb Wong, produttore Jazz e didatta
Consiglio di cuore il metodo di improvvisazione JAZZMASTER
WORKOUT. È una guida completa allo studio per chiunque
desideri improvvisare.
Bruce Forman, artista e didatta Jazz (chitarra)
“Jim Grantham ha dimostrato pazienza e perseveranza
nel comporre questo metodo per lo studio e l'insegnamento
dell'improvvisazione, che è squisitamente conciso e logico
nella sua consequenzialità. Sono rimasto positivamente
impressionato dalla chiarezza e dall'enfasi con cui egli
presenta i concetti. Questi strumenti risultano essere di
grande aiuto nello sviluppo dei musicisti che sono alla ricerca
di un proprio stile personale. Un libro che sarà utile come
testo scolastico e come metodo per gli autodidatti.”
Larry Ridley, artista e didatta Jazz (basso)

Il tuo JAZZMASTER WORKOUT è esattamente quel che

cercavo. Erano due anni che cercavo un sistema chiaro,
metodico, logico e completo. Fino ad ora (sono arrivato al
capitolo 7) ho avuto la sensazione di essere sostenuto da una
guida. È eccitante e gratifi cante che le idee siano presentate
in modo da essere assorbite senza esserne sovraccaricati... è
un vero divertimento!... Voglio proprio ringraziarti per aver
prodotto un servizio così utile e per essere così disponibile.
Mi sembra che il miracolo dell'improvvisazione sia diventato
raggiungibile e faccia capolino...
Marti Moyer (pianoforte)
Jim, (come probabilmente già saprai) questo libro è
assolutamente superbo! Ed è esattamente ciò di cui ho bisogno.
Ho cominciato a studiare il pianoforte all'età di undici anni
(nel 1941!) e la musica è stata il mio passatempo preferito
sin da allora - principalmente musica classica e leggera - con
sporadici tentativi (falliti) di improvvisazione.
Nel 1998 la commissione associata delle Reali scuole di
musica (ABRSM) ha introdotto qui nel regno unito un nuovo
programma di piano Jazz – niente del genere era mai stato
pubblicato prima. Ne sono diventato subito dipendente! Da
allora, affamato di conoscenza, ho comprato il Jazz Piano
Book ed il Jazz Theory Book di Mark Levine (entrambi
ottimi, ma NON facili) e molti playalong di J. Aebersold.
In qualità di ex insegnante mi è sempre interessato poter
pianifi care lo studio, tanto per me quanto per altri. Amo
i libri “fai da te”. E mi piace anche la sicurezza che dà il
sapere a che punto sono nei miei studi, e dove sto andando.
Il tuo libro fa esattamente questo: ti dice come farlo. Mi sono
letto i primo 10 capitoli, ed ho cominciato gli esercizi in C.
Sto arrivando alla fi ne della seconda settimana (Db) e non
vedo l'ora di attaccare D, che è più semplice. Sento che il mio
orecchio sta crescendo!
Mi piace soprattutto suonare il piano da solista, e sto cercando
di suonare il più possibile i voicings con la sinistra – cercando
note comuni di accordo in accordo e tenendole nella stessa
voce. Anche un'informazione così piccola è davvero utilissima!
...sono assolutamente entusiasta del tuo lavoro, Jim.
John Positive (pianoforte) UK 

 

Biografi a dell'autore ............................................................................................................ VIII
Introduzione .................................................................................................................... XI
Chi può usare il metodo JAZZMASTERWORKOUT? ................................................................1
Ordinare i CD o le cassette ......................................................................................................2
Sezione I Teoria e improvvisazione Jazz ..............................................................3

   Capitolo 1 Scale maggiori ..............................................................................................5
Scala maggiore, scala cromatica, note diatoniche, regole di ortografi a
musicale, armature di chiave, circolo delle quinte, scale pentatoniche.

Capitolo 2 Intervalli ......................................................................................................13
Nome degli intervalli, qualità, rivolti, scorciatoie, trasposizione.

Capitolo 3 Accordi ........................................................................................................21
Triadi, accordi di sesta, accordi di settima, rivolti, disposizioni, sigle, condotta delle parti.
Capitolo 4 Accordi e modi diatonici .............................................................................29
Scale ed accordi diatonici, numeri romani, scale-accordo, modalità, tonalità.

Capitolo 5 Scale-accordo ..............................................................................................33
Scelta delle scale, Chord Tone, tensioni, Avoid Note, tensioni e tipi di accordo,
accordi-scale: lidia, ionica, misolidia, dorica, eolia, frigia, locria, diminuita
simmetrica, esatonale, minore melodica, enarmonìa, vamp modali.

Capitolo 6 Armonia funzionale ....................................................................................43
Funzioni diatoniche, note attive, tonica, sottodominante, dominante, sostituzioni,
pentatonica maggiore, cadenze, risoluzione di dominante, modelli II-V, e I-VI-II-V.

Capitolo 7 Progressioni di accordi ...............................................................................51
Movimenti di toniche (primaria, secondaria), ritmo armonico, ciclo maggiore,
note-guida, linee-guida, cadenza melodica.

Capitolo 8 Melodia di base ...........................................................................................59
Stile, tracking, curva melodica, relazione melodia/armonia, ritmo melodico, movimento
scalare, estensione, bilanciamento, forma, modelli, piano climattico, Chord Tone, salti,
voiceleading, lick, attivare i punti deboli, fraseggio, swing, anticipazioni, notazione,
pulsazione, indicazione di tempo, bandierine, linee di battuta immaginarie, groove.

Capitolo 9 Forma canzone ...........................................................................................75
AB, AABA, ABAC, ABCD, Blues, forme inconsuete, simboli sullo spartito.

Capitolo 10 Blues ............................................................................................................81
Universalità, forma, fraseggio, scala blues, note blues, lick e riff, blues Jazz.

Capitolo 11 Tonalità minori ............................................................................................87
Minore naturale, relativa, parallela, modo eolio, tonalità minore, cadenze in
tonalità minore, minore armonica, scala misolidia
b9b13, accordi atipici, minore
melodica, dorica, primo grado riarmonizzato, accordi in comune, funzioni.

Capitolo 12 Dominanti estese e secondarie .................................................................95
Armonia cromatica, dominanti secondarie e dominanti estese, simbolo-freccia,
ciclo esteso, scale-accordo relativi alla tonalità, movimenti accordali 5, 6, 7,
risoluzione diretta e indiretta, secondi gradi relativi, II-V, simbolo di parentesi,
Avoid note dorica.

Capitolo 13 Sostituzione di tritono ..............................................................................107
Tritono, sostituzione di tritono del V grado, simbolo di freccia tratteggiata,
sostituzione di tritono delle dominanti secondarie, scala misolidia #11, scala alterata di dominante, scala diminuita di dominante, modelli. X

Capitolo 14 Interscambio modale ...............................................................................113
Modi misti, scale-accordi paralleli, interscambio modale, funzione di sottodominante
minore, cadenze di sottodominante minore, scale ibride, progressione N°10.

Capitolo 15 Variazioni della scala di dominante .........................................................119
Struttura delle scale-accordo di dominante, disposizioni, sonorità, misolidia, sus4,
misolidia #11, esatonale, misolidia b9, diminuita di dominante, misolidia b9b13,
alterata, composita.

Capitolo 16 Armonia diminuita ...................................................................................127
Accordi e scale diminuiti, funzione diminuita di passaggio, scale simmetriche
e relative alla tonalità, diminuite di colore, riarmonizzazione, II-V minori.

Capitolo 17 Modulazione ............................................................................................135
Identifi cale la modulazione, numeri romani, analisi, diretta, di passaggio, accordo
fulcro, dominanti-fulcro, ritmo armonico, aree tonali, modulazione d'inganno.

Capitolo 18 Abbellimenti armonici ..............................................................................143
Rivolti degli accordi, line clichèes, pedali di basso.

Capitolo 19 Sostituzione di accordi ............................................................................147
Alterazione delle scale-accordo, colori delle scale di dominante, dominanti
secondarie, sostituti brillanti e scuri, sostituzione di tritono, scale diminuite di
dominante, sostituzione funzionale, tabella della funzione accordale, sostituzioni
di II-V, secondi gradi relativi, sostituzione con accordo d'approccio, approccio
esteso, riarmonizzazione, turnaround, lick.

Capitolo 20 Bebop ...................................................................................................... 163
Qualità armoniche, qualità melodiche, note d'approccio, modelli, analisi.

Capitolo 21 Jazz modale ............................................................................................. 169
Jazz modale, sezione ritmica, vamp modali, movimenti di accordi,
disposizioni, melodia, pentatoniche, sideslipping.

Capitolo 22 Pentatoniche ........................................................................................... 175
Note della pentatonica, modi, sonorità, relazione fra scale e accordi,
pentatoniche alterate, combinazioni di pentatoniche, tabella comparativa
pentatoniche/modi, pentatoniche e accordi di dominante, modelli di movimento,
gruppi di quattro note, modelli cromatici.

Capitolo 23 Armonia non funzionale ......................................................................... 185
Movimento non funzionale, pattern paralleli e simmetrici, sistemi simmetrici,
sostituzione funzionale, modelli composti, i II-V di Coltrane, esempi di progressioni.

Capitolo 24 Ritorno alla base ..................................................................................... 193
Crescere, i concetti di base, tre T, stile, scelte, tecnica strumentale, insegnanti,
ear training, cervello destro e sinistro, repertorio.

Sezione II Il JAZZMASTER WORKOUT ..................................................................197
Metodo di studio per l'improvvisazione
Come studiare, esercizi e tecniche per la pratica JAZZMASTER WORKOUT.
Sezione III Key Reference (dodici tonalità) ..............................................................232
In C. Schede da completare in tutte le altre tonalità.
Appendice A Prospetto scale-accordi ............................................................................ 337
Appendice B Elenco dei principali Standard Jazz ......................................................... 345
Appendice C Analizzare i brani ..................................................................................... 347
Appendice D Pattern per scale e accordi ...................................................................... 349 

Prezzo: €36,99
€36,99

PLAYING GUITAR IN JAZZ BAND Practical Guide Students Teachers Sinclair LIBRO CD TABLATURE

PLAYING GUITAR IN JAZZ BAND, A Practical Guide for Students and Teachers. David Sinclair. CD GUITAR TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, GRIGLIA DEGLI ACCORDI, PENTAGRAMMA, NOTE, TABLATURE. 

MANUALE, STUDIO, DIDATTICO, 

PER IMPARARE A SUONARE LA CHITARRA IN UNA BIG BAND.

 

Format: Book & CD

Instrument: Guitar

 

Playing Guitar in Jazz Band is for beginning to intermediate guitarists who are interested in playing in a jazz big band. Playing this style of guitar can be challenging, as the chord changes are often complex, yet the guitar parts should remain simple enough to avoid detracting from the overall sound of the band. This book breaks down that process by substituting difficult chord shapes with more flexible voicings that are designed to sound good on the guitar. Learn a wide variety of rhythmic patterns and work with authentic chord charts that are exactly like the ones you will encounter in real-life situations. This is the perfect crash course for students who have just joined their first jazz band and the ideal companion for music teachers who want to better understand the role of the guitar in their ensemble. A CD demonstrating the examples in the book is included. 

 

Introduction

So, you've joined a jazz band (sometimes called a big band, stage band, or jazz ensemble). Even if you've been a guitar player for a while, you're probably finding some of this music quite different from anything you've played before-a lot of chords going by kind of quickly-right? That's because the sound of big band jazz comes from the cool harmonies generated by the horn sections. Even when the individual horn parts are quite simple, the combined harmonies can be quite complex, making the guitar and piano parts a bit of a challenge. This book is designed as a practical guide for playing in a jazz band. The emphasis is on shortcuts that work in the real world, not complicated theory. You'll learn how to simplify complicated chord charts to suit your current level of ability and chord knowledge. To get the most out of this book, it will be helpful (but not absolutely necessary) to be able to read standard music notation. You need to know basic skills such as tuning the guitar, fretting notes and chords with your left hand, and picking and strumming with your right hand. There are two parts to this book. Part 1 will try to make your life a little easier by presenting some chord voicings and shortcuts to help you get through the musical charts. Part 2 shows you how to add to the basics as you get more comfortable with the pieces you are playing. You may find that these voicings and shortcuts sound better with the band than the fuller voicings you might use in a smaller group. The chord voicings used in this book, particularly in Part 1, are based on the technique used by legendary guitarist Freddie Green of the Count Basie Orchestra. Some band directors encourage guitarists to play chord voicings in a higher register and stay away from the bass. While this is certainly a valid approach-and one that is very effective in small jazz groups-it puts you in'the range of the horns and piano. This makes it necessary to play the extensions and alterations in the chord, as well as eliminate the root of the chord or place it on middle strings. For the novice player, the method in this book will be a lot easier to grasp, since the root will generally be on the bass strings and easier to find, and the shortcuts will enable the player to keep up with the band. Unlike playing in a rock, folk, or country band, the role of the guitar in a big band is primarily to work with the drummer to set up a solid groove, rather than establish the harmonies (which are being played by horns and piano). For example, instead of letting the chords ring, we damp them between the strokes for a more percussive effect (see Chapter 7 for more details). This book deals with the rhythm guitar aspect of stage band playing, or chording, which is mostly what you will be doing. To learn the lead guitar aspect of jazz, refer to a book such asTom Dempsey's Easy Soloing for Jazz Guitar (Alfred/National Guitar Workshop #28246).

How to Use This Book

I suggest you go through Part 1, learning the material in each chapter. If you spend 15 minutes a day, you should be pretty competent in two or three weeks. Then, have a look through Part 2 so you know what's there, but don't try to learn all the chord voicings at once. Gradually, add a few voicings at a time as you encounter them in the pieces you are playing with the band.

 

About the Author

David Sinclair is a guitarist from Vancouver, Canada who has toured and recorded with many artists, including Sarah McLachlan, k.d. Lang, Matthew Lien, Amy Sky, Michael Buble, Daniel Powter, Rita MacNeil, Paul Janz, Valdy, Susan Jacks, Terry Jacks, Prism, Bachman-Turner Overdrive, Irish Rovers, Holly Arntzen, Leon & Eric Bibb, Gary Fjellgaard, Leonard and Sample, Straight Lines, and Body Electric. As a member of Sarah McLachlan's band, and with k.d. lang, David toured North America, Europe, and Asia. He has appeared on television shows 'including The Tonight Show with Jay Leno, the Late Show with David Letterman, Late Night with Conan O'Brien, The Arsenio Hall Show, Saturday Night Live, The Larry Sanders Show, Good Morning America, The Rosie O'Donnell Show, MTV Unplugged, VH1 Storytellers, The Grammy Awards Show, and the Canadian Juno Awards. David has written and performed music for films and television, played with the Vancouver Symphony, the Opera Orchestra, and the Vancouver Chamber Choir, as well as pit bands for musical theater productions and shows. He has taught at Capilano College in North Vancouver, at the California and Toronto campuses of the National Guitar Workshop, and the Vancouver campus of Guitar Workshop Plus. He has also recorded solo acoustic guitar CDs

Acknowledgements

Thanks go to Joe Sallay, Mike Gillette, Frank Ludwig, Rob McLeod, Blair Fisher, Fred Stride, Bob Buckley, and my family: Christine, Taryn, Jaime, and Zak.

A compact disc is included with this book. This disc can make learning with the book easier and more enjoyable. The symbol shown to the left appears next to every example that is on the CD. Use the CD to help ensure that you're capturing the feel of the examples and interpreting the rhythms correctly. Example numbers are above the symbol. The track number below the symbol corresponds directly to the example you want to hear. Track 1 is a tuning track that will help you tune your guitar to this CD.

 

Contents:

About the Author

Introduction

How to Use This Book

PART 1

Chapter 1: Getting Started

Tablatu re (TAB)

Chord Diagrams

Learning Notes on the 6th String (Low E)

Chapter 2: Reading Chord Charts

Chapter 3: Major Scale and Chord Theory

The Major Scale

Chords

Chapter 4: Flexible Chord Forms

Chapter S: Extensions, Altered Tones, and Shorteuts

Extensions

Altered Tones

Chapter 6: Diminished 7th Chords

Chapter 7: Rhythms

Straight Eighth Feels

Latin Feels ;

Rock Grooves

The Swing Feel

Four to the Bar

Rhythmic Variation

PART 2

Chapter 8: More Chords

9th, 11th, and 13th Chords

Altered Chords

Various Altered Chords

2 Chords and Add 9 Chords

6/9 Chords

Slash Chords

The 5 Chord

Chapter 9: Tunes

Swingin' on the Loop

Plan B

Appendix

Time Signatures

Chords with Different Names

Getting the Right Sound

Conclusion 

Prezzo: €23,99
€23,99

LEARN GUITAR TECHNIQUES: JAZZ, Stuart Bull. DVD

LEARN GUITAR TECHNIQUES: JAZZ, Stuart Bull. DVD

Impara la tecnica della chitarra jazz con Stuart Bull. Questo DVD di 2 ore ti svelerà alcune delle tecniche Jazz che hanno influenzato i chitarristi di tutto il mondo. Se cercate di migliorare il vostro livello di chitarristi questo DVD vi fornirà l'arsenale di licks necessario per poter espandere i vostri solos.  

Prezzo: €22,99
€22,99

VIGNOLA FRANK, VAMPS, JAMS & IMPROVISATION. THE QUINTESSENTIAL RUT-BUSTER. 2 DVD TABLATURE

VAMPS, JAMS & IMPROVISATION. THE QUINTESSENTIAL RUT-BUSTER, FRANK VIGNOLA. 2 DVD TABLATURE

Series: Instructional/Guitar/DVD
Publisher: TrueFire
Format: DVD - TABLATURE
Author: Frank Vignola

Guitar players love to jam. Call out a key, lay down a one or two chord vamp, the rhythm section kicks in and everybody starts to get their groove on – simple enough for seasoned players with monster improv chops and big ears. Not so easy for most intermediate and early advanced players who tend to run out of ideas and struggle communicating musically with the other members of the band. This 2-DVD set illustrates dozens of approaches for developing solid melodic and rhythmic ideas for soloing or comping over one and two-chord vamps. You'll first learn how to think melodically and then how to best express those ideas, in a vamp or jam setting, with the other band members. The DVDs cover creative devices like melodic patterns, call and response, stutter picking, guide tones, horizontal lines, tone targeting, muffled arpeggios, chromatics, expressions, passing tones and other techniques for generating ideas on the fly. You'll also learn how to develop ideas around unusual scales like the Super Locrian, Bartok minor and harmonic minor scales. Rhythm and comping are also covered with equal emphasis; clave rhythms, inversions, rhythmic alteration, quartal harmony, bubble parts, chord punches and how to clearly communicate and then lock up with the band is demonstrated in detail. 185 minutes. 
2 DVD TABLATURE

Prezzo: €32,99
€32,99

Fox MIMI Guitar Method Graduated Soloing LIBRO CD TABLATURE SOLO SCALE ARPEGGI PATTERN JAZZ

Mimi Fox Guitar Method The, Graduated Soloing. CD TABLATURE

LIBRO DI MUSICA, METODO, SPARTITI PER CHITARRA CON CD E TABLATURE. 

This method book by renowned jazz artist Mimi Fox utilizes a unique approach to helping guitarists develop strong solos. Scales, arpeggios, patterns, and syncopated rhythms are introduced in a logical clear fashion. All of this is then applied to the "graduated" studies that follow.

Starting with simple melodies, and then progressively adding more complex figures based on arpeggios, scales, passing tones, and syncopated rhythms the "graduated" solos will teach students how to develop their own great solos by using the techniques contained herein. "Graduated Soloing" is stuffed full of great ideas/patterns/licks drawn from Mimi's many years of playing with the top musicians in Jazz/Pop music.

The book concludes with an explosive solo of Mimi's over a 12 bar blues and includes tab as well as musical notation with a detailed analysis by the author. CD contains all examples and solos.

Format: Book/CD Set
ISBN: 0786681381
UPC: 796279110525
ISBN13: 9780786681389
Series: Non-Series

 

Introduction
Acknowledgements
Preface
Arpeggio Studies through a Piece of Music
Chords and Arpeggios
Jazz Night
Scales
Scale Syllabus
G Major Scale in Five Shapes
G Melodic Minor in Five Shapes
G Harmonic Minor in Five Shapes
G Minor Pentatonic in Five Shapes
Scale Patterns
Whole Tone and Diminished Scales
Whole Tone and Diminished Patterns
Rhythm/Comping
Rhythmic Studies
Rhythmic Comping Ideas
More Comping Rhythms
Graduated Solo Studies
Duke’s Train 1
Duke’s Train 2
Bossa Blues 1
Bossa Blues 2
12 Bar Blues 1
12 Bar Blues 2
Standard in C 1
Standard in C 2
Buddy’s Blues
Mimi Fox

Prezzo: €24,99
€24,99

GARRISON FEWELL-JAZZ IMPROVISATION FOR GUITAR A Harmonic Approach CD TABLATURE LIBRO

GARRISON FEWELL, JAZZ IMPROVISATION FOR GUITAR A Harmonic Approach. CD TABLATURE

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, PER L'IMPROVVISAZIONE.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA  E TABLATURE. 

Jazz Improvisation for Guitar
A Harmonic Approach
Series: Berklee Guide
Publisher: Berklee Press
Format: Softcover with CD
Author: Garrison Fewell

The purpose of this book is to explore the relationship between jazz harmony and improvisation by studying the vertical structures of chords and their function in a progression, and the horizontal or linear application of harmony to melodic improvisation. Each topic is accompanied by musical examples that are designed to help you hear the connection between harmony and melody and to develop a more melodic and creative way of thinking about improvising over chord progressions.
Width: 9.0"
Length: 12.0"
110 pages

 

 

Use jazz harmony to play more intelligent, imaginative, and creative solos. Recognize appropriate note choices and alternatives, whether improvising over easy or complex harmonic progressions. See analysis and melodies created using each concept, "bringing the blackboard to the fretboard." Traditional notation and tab included.

You will learn to:

  • Improvise using a rich harmonic palette, over many types of chord changes
  • Enrich your harmonic context for improvisation using characteristic diatonic substitutions and upper-structure triads
  • Reharmonize melodies using diatonic, hybrid, and polychord voicings
  • Use other non-diatonic chords, such as altered, bII7, and diminished chords
  • Use parallel modes and dominant substitution as sources for new harmonic colors
  • Explore a variety of scale types, including minor scales, symmetrical-diminished scales, and ways of finding new harmonies, such as four-tonic systems
  • Create expressive solos with all these tools, applying these rich harmonic contexts within a framework of traditional counterpoint and compositional practice

Garrison Fewell has taught thousands of guitarists since the 1970s at Berklee College of Music and around the world. He has played on dozens of recordings, both as a leader and with artists such as Herbie Hancock, Slide Hampton, Tal Farlow, Benny Golson, and many others. This book is a companion to his first book, Jazz Improvisation for Guitar: A Melodic Approach (Berklee Press).

"Garrison Fewell has long been a hero to the jazz guitar community. Read this book and you will find out why."

—Jim Hall, Acclaimed Jazz Guitarist, Composer, Arranger

"This book contains the answers to many of the questions I have been getting from my students throughout my 35 years of private teaching. The chapter on Melodic Counterpoint is wonderful and probably the only guitar book I know of that explains counterpoint so concisely."

—Vic Juris, Author, Composer, Guitarist with Dave Liebman, Lee Konitz, Mel Tormé, Gary Peacock

"Jazz Improvisation for Guitar is a must for any jazz guitarist who wants to know the secrets of advanced improvising. Professor Fewell uses his many years of teaching experience (he taught my son Julian when he was at Berklee) plus his prodigious musical talent, to lay out the exact tools for cracking the advanced harmony in modern jazz. I learned some ideas I hadn't thought of from this book, and anyone who takes Garrison's rich and comprehensive journey into the non-diatonic aspect of playing will be well rewarded."

—Larry Coryell, Pioneer Fusion Guitarist, Recorded with Charles Mingus, Gary Burton, Chick Corea, and John McLaughlin

"Very ambitious endeavor by guitarist/author Garrison Fewell. Many topics are included with much care and organized beautifully. This could almost be a dictionary or a thesaurus of musical study. Lots of great examples, and nicely engraved as well. Should be in every musician's library. I for one will do some study here!"

—Jack Wilkins, Author and Guitarist with Chet Baker, Sarah Vaughan, Bob Brookmeyer, Buddy Rich

"For the musician wanting a better understanding of improvisation, this book is a must have. While the main focus of the book is for guitar, it really works for anyone wanting to know more about improvising. Garrison has put together information explaining the harmonic variables that help create interesting improvised solos. The written examples are easy to understand and even have fingering charts to show the best way to execute them. Improvisation is a never-ending study to develop a musical vocabulary to implement your ideas. With the help of this book, you can begin this journey."

—Steve LaSpina, SteepleChase Recording Artist, Composer, Educator, Recorded with Jim Hall, Pat Martino, Stan Getz, Randy Brecker

"This book is a treasure chest of advanced concepts presented in a very accessible and enjoyable way. The "tip" boxes alone could be a go-to for countless hours of repeat practice sessions for players of any level."

—Liberty Ellman, Guitarist, Composer, Pi Recording Artist, Member of Henry Threadgill's ZOOID

Prezzo: €31,99
€31,99
Condividi contenuti