SPARTITI PER CHITARRA DI METODI JAZZ

TABLATURE, LIBRI, METODI, MANUALI, DVD, SPARTITI, DI MUSICA JAZZ

ADVANCED JAZZ GUITAR IMPROVISATION BARRY GREENE CD LIBRO METODO SPARTITI CHITARRA

ADVANCED JAZZ GUITAR IMPROVISATION, Barry Greene. SHEET MUSIC BOOK WITH CD.

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA. 

IMPROVVISAZIONE, 

Written for the intermediate to advanced jazz guitarist, this book assumes an adequate knowledge of chord scales and jazz theory. The topics include playing modally, chord substitutions, Coltrane substitutions, diminished and melodic minor scales as well as dealing with pentatonics. Companion CD included.

Prezzo: €23,99
€23,99

ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR Berklee William Leavitt studies all keys using positions 8 major minor symmetric scales

ADVANCED READING STUDIES FOR GUITAR. Berklee press.

Guitar Technique
Series: Guitar Solo
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt

A comprehensive approach to developing
advanced sight-reading skills for guitarists.
This Berklee Workshop is designed for
serious guitarists who want to sharpen
their high register reading skills and take
their playing expertise to the next level.
Building upon the fundamentals introduced
in William Leavitt's Reading Studies for
Guitar, this volume introduces studies in all
keys, using positions eight through twelve,
and utilizing all major, minor, and symmetric
scales. Positions and starting fingerings
are clearly indicated.
Individual studies consist of scale
passages, arpeggios, intervals, and
notated chord sequences in various time signatures.


This Berklee Workshop is designed for serious guitarists who want to sharpen their high register reading skills and take their playing expertise to the next level. It introduces studies in all keys, using positions 8 through 12 and all major, minor and symmetric scales. Individual studies consist of scale passages, arpeggios, intervals and notated chord sequences in various time signatures. 112 pages

Inventory #HL 50449500
ISBN: 9780634013379
UPC: 073999007985
Width: 9.0"
Length: 12.0"
112 pages

Prezzo: €21,99
€21,99

ALL BLUES FOR JAZZ GUITAR Jim Ferguson BOOK CD TABLATURE CHITARRA SPARTITI LIBRO METODO

ALL BLUES FOR JAZZ GUITAR.Jim  Ferguson. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE .

LIBRO DI MUSICA JAZZ BLUES, CON CD

SPARTITI PER CHITARRA : 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

METODO, 

Product Description:
Destined to become a classic, this book is the natural result of not only years of playing jazz guitar but also of the author's long associations with many innovative jazz guitarists. This comprehensive guide is one of the first jazz methods to focus entirely on the blues idiom and its contribution to jazz improvisation. It is designed to help you play authoritatively in a broad spectrum of jazz guitar settings from big band to small combos to a solo context. This book is divided into 4 sections which addresses 12-bar blues progressions, 3-note Freddie Green-type chords, shuffles, swing riff comping, chord scales, linear bebop comping, modal concepts, triads over bass notes and a wealth of chord voicings and inversions. Includes over 110 music examples, 45 complete 12-bar choruses, and a CD with 30 tracks. It also offers a helpful glossary of jazz terminology. Written in standard notation and tablature.
92 PAGES
Product Number: 96842BCD
Format: Book/CD Set

Prezzo: €39,50
€39,50

ALL BLUES SCALE FOR JAZZ GUITAR JiM FERGUSON CD BOOK TABLATURE CHITARRA LIBRO SPARTITI

ALL BLUES SCALE FOR JAZZ GUITAR. Jim Ferguson. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA BLUES JAZZ, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA :

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.

METODO, 

Product Description:
The only book to exclusively focus on the blues scales as it applies to jazz guitar. This book features a wealth of information, including many scale patterns, six complete solos, and diverse accompanying grooves that use a wide array of chords, tempos, and rhythmic feels.

Format: Book/CD Set

Prezzo: €49,99
€49,99

ALL BLUES SOLOING FOR JAZZ GUITAR JiM Ferguson BOOK CD TABLATURE CHITARRA SPARTITI LIBRO

ALL BLUES SOLOING FOR JAZZ GUITAR, Jim Ferguson. SHEET MUSIC BOOK WITH CD & GUITAR TABLATURE.

LIBRO DI MUSICA JAZZ, CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA : 
ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE.
 
METODO

 

Product Description:

The most complete guide to jazz/blues soloing ever written! This comprehensive book details the sounds, elements, and approaches that make the blues such an integral part of the jazz vocabulary. Moving from blues progressions to fingerboard organization to phrasing, essential blues scales, riffs, lick development, and an array of advanced concepts and devices, including substitute scales & extended super arpeggios are covered. Throughout this process 38 solos, over 100 music examples, and hundreds of licks are featured. Written in notation and tablature. 96 pages
Product Number: 98003BCD
Format: Book/CD Set

Song Title: Composer/Source:

102 Licks
About The Notation, Chord Symbols & Fingerings
Bebop - Changes From The Inside
Blues Scales, Sounds & Choruses
Caged Formations/Fingerboard Organization
Diminished Scales And Arpeggios
Double-Stops
Glossary
Guide Tones
Home Positions/Home Scales
Introduction
Lick Development
Melodic Minor/Lydian Dominant Scales & Arpeggios
Non-Strict Variable Riffs
Phrasing
Scale Patterns
Shape-Related & Parallel Concepts
Strict Riffs & Riff Structure
Sub Formations
Super Arpeggios
Swing Specifics
Swing/Bop Basics
The Additive Approach
The Blues Scale
The Chromatic Scale
The Dorian Mode
The Major Pentatonic Scale
The Major Scale
The Mixolydian Mode
Whole-Tone Scales & The Augmented Chord

Prezzo: €69,95
€69,95

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 1. By William Leavitt, Berklee Press: CD

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 1. By William Leavitt, Berklee Press. 127 pagine di studi melodici, accordi, arpeggi, lettura, esercizi, tecnica, pezzi, senza Tablature. CD

Series: Berklee Methods
Publisher: Berklee Press Publications
Author: William Leavitt
This practical, comprehensive method is used as the basic text for the guitar program at the Berklee College of Music. Volume One builds a solid foundation for beginning guitarists and features a comprehensive range of guitar and music fundamentals, including: scales, melodic studies, chord and arpeggio studies, how to read music, special exercises for developing technique in both hands, voice leading using moveable chord forms, and more. 128 pages.

Prezzo: €24,00
€24,00

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 1-William Leavitt-Berklee Press-LIBRO CON CD IN ITALIANO

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 1. William Leavitt. In italiano. CD

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 


Questo libro è nato per rispondere a due scopi precisi: 1° Per insegnare allo studente la lettura musicale; I "trucchi" per imparare a leggere e 2° Per il graduale sviluppo dell'abilità di entrambe le mani. È questa la parte fisica dello studio della chitarra. L'acquisizione di una tecnica strumentale è frutto di un processo di accomulazione per cui ad ogni ripasso del materiale già studiato si avrà chiara la sensazione di una maggiore facilità.

METODO MODERNO PER CHITARRA di WILLIAM LEAVITT Volume 1

Traduzione di Mauro Storti
E' importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pag. 126 ha una pura finalità di riferimento e sara utile per il ripasso e per lo studio mirato su tecniche specifiche.

Figure Accordali Mobili
(ACCOMPAGNAMENTO RITMICO, PARTE II)
L'aspetto pilù difficile nell'apprendimento degli accordi sulla chitarra, consiste nel far cadere istantaneamente, e senza uno sforzo cosciente, le dita sulla tastiera con una determinata disposizione o figura. Si tratta di un grande problema fisico la cui soluzione sembra consistere unicamente in un lungo ed adeguato esercizio.
Tuttavia, trovo che presentando allo studente nuove figure accordali con un certo ordine (una successione di diteggiature correlate) il tempo per il loro apprendimento si riduce.
Pertanto, le seguenti figure accordali vengono presentate con un ordine particolare. Useremo tre delle figure gia note, assumendole come figure-base, muovendo o togliendo uno più dita in modo che ogni nuova diteggiatura sia correlata a quella (o quelle) che la precedono. In tal modo, ciascuna figura-base e ciascuna delle figure derivate fungerà da preparazione per un'altra figura accordale.
Non viene data nessuna denominazione agli accordi, ma soltanto il modello accordale e la corda sulla Quale si trova la tonica.

Memorizzate la diteggiatura di tutte le forme accordali nell'ordine in cui compaiono. Non saltare dall'una all'altra. Non modificare la diteggiatura di una figura, anche se già la suonate in maniera diversa. Essa apparirà più avanti con la "vostra" diteggiatura, ma correlata con una nuova serie di figure. Praticare tutte le figure cromaticamente salendo e scendendo lungo la tastiera e le toniche (che danno il nome agli accordi).

FIGURA BASE N. 1
MAGGIORE
tonica 6a corda

FIGURA BASE N. 2
MAGGIORE DOMINANTE7a
(Tonica 2a o 5a corda)
Diteggiature, opzionali

FIGURA BASE N. 3
MAGGIORE
(Tonica 5a corda)

La parentesi significa che benchè la nota appartenga all'accordo, non va suonata obbligatoriamente anzi, in molti casi, l'accordo suona meglio senza di essa.

INDICE
(Parte I)
Informazioni preliminari
Scala di C Maggiore in Prima Posizione-Una Ottava (e Duetto)
Scala di C Maggiore in Prima Posizione-Registro superiore (e ripasso)
"One, Two, Three, Four" (Duetto)
Introduzione all'accompagnamento ritmico
Scala di C Maggiore in Prima Posizione-Registro basso (e ripasso completo)
"Imitation Duet"
Diesis e Bemolli
"Here We Go Again" (Duetto)
Accompagnamento ritmico-Bassi e accordi
Ottavi (con pennata alternata)
Studio n. 1 (Duetto)
Pause, Note legate, Note col punta
Studio n. 2 (Duetto) e "Primo assolo"
Accompagnamento ritmico - Spiegazione dei diagrammi accordali
"Secondo assolo" e Studio n. 3 (Duetto)
Studio di pennata n. 1 (Sviluppo della mana destra)
"Two, Two" (Duetto)
Scala di G Maggiore in Prima Posizione
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali
Sedicesimi
Duetto in G e Studio di pennata n. 2
Altro Duetto in G
Scala di F Maggiore in Prima Posizione
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali (compreso il "Gran Barre")
Duetto in F
La Terzina
Valzer in F (Assolo)
Scale in A Minore in Prima Posizione (3 tipi)
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali
"Pretty Pickin'" (Duetto)
Ottavo puntato e Sedicesimo
Scale di E Minore in Prima Posizione (3 tipi)
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali
"Take Your Pick" (Duetto)
Accompagnamento ritmico-Principio delle figure accordali mobili

1966, 1997 Berklee Press Publications, Boston, MA 02199

Scala Cromatica e Studi di velocità
Scale di D Minore in Prima Posizione (3 tipi)
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali (mobili)
"Endurance Etude"-Studio di pennata n. 3 (Assolo)
Scala di Bb Maggiore in Prima Posizione
Accompagnamento ritmico- Diagrammi accordali
"Duetto in Bb" (con nuovi diagrammi accordali)
Studio della pennata alterna rovescia
Scala di D Maggiore in Prima Posizione e "Duetto in D"
"Dynamic Etude" (Duetto)
Scala di A Maggiore in Prima Posizione e "Duetto in A"
Accompagnamento ritmico-Diagrammi accordali
Scala di E b Maggiore in Prima Posizione e "Duetto in E "
Modelli accordali mobili (Riassunto degli Il modelli noti)
Accordi semplificati e Tabella delle sostituzioni
La Pennata-Una tecnica diversa


(Parte II)
Le Posizioni
Scala di C Maggiore in Posizione II-Diteggiatura tipo 1
Studi (Assolo e Duetto)
Studi di lettura (C Maggiore in Posizione II)
"Ballad" (Duetto)
Figure accordali mobili (3 forme-base e spiegazione)
Figure accordali (Spiegazione delle diteggiature derivate)
Accompagnamento ritmico-Tecnica della mano destra
Studio di pennata n. 4
Scala di F Maggiore in Posizione II-Diteggiatura tipo 1 A
Figure accordali
Assolo e Duetto
Studi di lettura (F Maggiore-Posizione II)
"Play It Pretty" (Duetto)
Figure accordali
Studi di velocità (Diteggiature tipo l-lA)
Scala di G Maggiore in Posizione II-Diteggiatura tipo 2
"Waltz For Two" (Duetto) con Armonici Naturali
Figure accordali
Studi di lettura (G Maggiore-Posizione II)
"Blues in G" (Duetto) con effetto Smorzato
"Chord Etude" (Assolo)
Accompagnamento ritmico-Tecnica della mano destra (Ritmo-base Latino)
Studio di pennata n. 5 e "Short and Sweet" (Duetto)
Scala di D Maggiore in Posizione II-Diteggiatura tipo
Figure accordali
Studio ritmo-melodico n. l (Sincope)
"Chord Etude" (Assolo)
Studi di lettura (D Maggiore in Posizione II)
"Dee Oo Ett" (Duetto)
Figure accordali
Studi di velocità (Diteggiature tipi 2-3)
Scala di A Maggiore in Posizione II-Diteggiatura tipo 4
"Chord Etude" (Assolo)
Studi di lettura (A Maggiore-Posizione II)
"Tres Sharp" (Duetto)
Figure accordali
Studio di velocità (Diteggiatura tipo 4)
Figure accordali
Ripasso della Posizione II
Figure accordali
Terzine di Quarti
Scale Maggiori in Posizione m-Bb, Eb, Ab, Db
Ripasso della Posizione III
Figure accordali
Scale Maggiori in Posizione I (Senza corde a vuoto) di Ab e Db
Ripasso della Prima Posizione
Scale Maggiori in Posizione IV-G, D, A, E
Figure accordali
Ripasso della Posizione IV
Figure accordali e Note dell'Autore

 

Indice tematico

STUDI DI ARPEGGIO
Tonalità di C maggiore
Tonalità di F maggiore
Tonalità di G maggiore
Tonalità di D maggiore
Tonalità di A maggiore

STUDI DI ACCORDI n.l, n.2, n.3, n.4, n.5
FIGURE ACCORDALI (ACCOMPAGNAMENTO RITMICO)
Introduzione
Bassi e Accordi
Diagrammi accordali (posizione aperta)
Principio degli accordi mobili
Accordi mobili
Accordi mobili (accomp. ritmico Parte II)
Diteggiature-base e derivate
Tecnica della mano destra per l'accompagnamento ritmico
Ritmo base Latino

NOZIONI DI TEORIA
Primi elementi
Diesis e bemolli
Ottavi
Pause, note legate, note puntate.
Sedicesimi .
La terzina
Ottavo puntato e Sedicesimo
Terzine di Quarti .
Armonici .
Effetto smorzato .
Staccato, legato.

STUDI DI LETTURA
Duetti con chitarra ritmica "ad libitum"
Studio melodico-ritmico n. l (sincope) .
Ripasso della 2a Posizione .
Ripasso della 3a Posizione .
Ripasso della la Posizione .
Ripasso della 4a Posizione .

ACCOMPAGNAMENTO RITMICO (V. FIGURE ACCORDALI)


SVILUPPO DELLA MANO DESTRA
Studi di pennata n. l, n. 2, n. 3, n. 4, n. 5
Studio sulla pennata alternata e rovescia
Studio di dinamica (duetto)
Una diversa tecnica di pennata
Studio in terzine .
Studio in Ottavi puntati e Sedicesimi ,
Ritmo-base latino
Studio melodico-ritmico n. 1.
Studio in Sedicesimi .
Vedere anche: (primi elementi) Ottavi, Sedicesimi, la terzina,
Ottavo puntato e Sedicesimo, terzine di Quarti; studi di velocità, arpeggi e assoli contrassegnati (*)

SCALE IN PRIMA POSIZIONE (APERTA)
C maggiore .
G maggiore
F maggiore .
Bb maggiore.
D maggiore .
A maggiore .
E b maggiore .
A minore (3 tipi) .
E minore (3 tipi) .
D minore (3 tipi) .
Scala cromatica .

SCALE - DITEGGIATURE MOBILI (POSIZIONI)
C maggiore - Diteggiatura tipo l (Posizione II)
F maggiore - Diteggiatura tipo lA (Posizione II)
G maggiore - Diteggiatura tipo 2 (Posizione II)
D maggiore - Diteggiatura tipo 3 (Posizione II)
A maggiore - Diteggiatura tipo 4 (Posizione II)
Bb magg. - tipo 4, Eb magg. - tipo 3, (Posizione III)
Ab magg .. tipo 2, Db magg. - tipo l, (Posizione III)
Ab magg. - tipo 4, Db magg. - tipo 3, (Pos. I, senza corde a vuoto)
G magg. - tipo lA, D magg. - tipo l, (Posizione IV)
A magg. - tipo 2, E magg. - tipo 3, (Posizione IV)

ASSOLI
"Primo assolo"
"Secondo assolo" .
(*) Studi di pennata n. l, n. 3, n. 4, n. 5
(*) Duetto in F (parte della 1a chitarra)
Valzer in F
(*) Pretty Pickin' (parte della 1a chitarra) .
(*) Take Your Pick (parte della la chitarra)
Studi di accordi n. l, n. 2, n. 3, n. 4, n. 5
"Ballad" (parte della Ia chitarra) .
STUDI DI VELOCITÀ


Figure Accordali
La tonica di questa figura si trova un tasto prima di ciascuna nota tastata. Essa ha 4 nomi possibili, come l'accordo di 7a diminuita.
DOM 7a ( b9)

11mX281"X
DOM 7a ( b5)
(Tonica 6)
m2X'''IX
DOM 7a
7 a ( +5) (Tonica 6)
tI!~mm
rlX2"'X
ESERCIZIO

Tutte le figure accordali presentate in questo libro che impiegano la 6a corda (e pertanto suonano in parte nel reale registro basso) hanno la tonica 1° grado o il 5° grado al basso. Questi sono i gradi "forti" degli accordi e SUONANO SEMPRE GIUSTI.

Avete probabilmente visto altrove alcune di queste figure chiamate in modo diverso. Teoricamente, anche tali altri nomi sono corretti, tuttavia, i bassi sono gradi accordali "deboli" che necessitano di un trattamento speciale. Di ciò si discuterà profondamente più oltre; fino ad allora state attenti a quelle figure che impiegano la 6 a corda ma non hanno la tonica o la quinta al basso, poiché NON suonano sempre bene. In una partitura ritmica orchestrale, i simboli accordali usati solitamente, indicano le totali o complete strutture armoniche, ma non è necessario (né possibile) suonare tutti i gradi tutte le volte. Naturalmente, dovrete cercare di suonare al meglio le sequenze scritte ma, di fatto, una semplificazione OMETTENDOalcuni gradi accordali, viene fatta di "norma". (È meglio, per ora, omettere i gradi più alti).

Esempi: per C7+5(b9)
per G7+(13 -9)
per F9(sus4)
si può suonare: C7(+5) (omettendo la b9a ) o C+
si può suonare: G7(-9) (omettendo la 13a ) o G7
si può suonare: F7(sus4) (omettendo la 9a )
State molto attenti alle sostituzioni, in quanto esse devono essere COMPLETAMENTE compatibili con l'accordo o gli accordi indicati. (Torneremo più oltre sull'argomento ... ).

A questo punto, oltre a conoscere cinque tonalità maggiori in seconda Posizione, vi dovrebbero essere famigliari le più usate scale maggiori nelle Posizioni I, II e IV. Dovrete tuttavia leggere molto in questi campi per conoscerli veramente bene. Non posso che sottolineare quanto sia importante imparare bene i quattro tipi di diteggiatura delle scale maggiori, poiché essi sono la base per altri tipi di scale. Verranno aggiunte gradualmente formule (maggiori) di diteggiature (fino ad averne dodici: una per ogni tonalità in ciascuna Posizione), mentre allo stesso tempo imparerete come UTILIZZAREle figure maggiori già praticate, nel Jazz Minore, Armonico Minore ecc ... Il nostro prossimo progetto (Metodo Moderno per Chitarra, Parte II) consisterà nell'imparare le note su tutta la tastiera usando tutti i modelli di diteggiatura NELLA STESSATONALITÀ.Ciò richiederà lo spostamento da una Posizione all'altra scorrendo fra le diverse formule. La sequenza delle formule (diteggiature-tipo) varierà a seconda delle alterazioni in chiave. Acquisire la conoscenza della tastiera in questo modo presenta un grande vantaggio in quanto le dita "conosceranno le formule" e voi potrete concentrarvi sulle note. Ricordate: per imparare a suonare la chitarra il miglior metodo è il processo di accumulazione. Pertanto, il ripasso regolare e completo è assolutamente necessario per un progresso regolare e il perfezionamento tecnico.
 

Prezzo: €27,99
€27,99

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2 William Leavitt Berklee LIBRO CD EDIZIONE ITALIANO SPARTITI

A MODERN METHOD FOR GUITAR VOLUME 2. William Leavitt. senza Tablature. In italiano con CD 

LIBRO METODO DI MUSICA JAZZ CON CD.

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI E PENTAGRAMMA. 

LIBRO IN ITALIANO. 


Questo libro è la continuazione del I volume. La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato nel primo. Anche qui tutta la musica è originale ed è stata creata specificatamente per presentare e perfezionare ogni lezione.

È importante che il seguente materiale di studio venga affrontato nell'ordine in cui è presentato. L'indice a pagina 118 ha una pura finalità di riferimento e sarà utile per il ripasso o per lo studio mirato su tecniche specifiche.

Questo libro è la continuazione del I Volume del "MetodoModerno per chitarra". La maggior parte della terminologia e delle tecniche rappresenta una diretta evoluzione del materiale presentato in quello. Per esempio, con lo studio della scala in C maggiore in cinque Posizioni si percorre tutta la tastiera, e ciò grazie alla connessione delle quattro formule fondamentali di diteggiatura (tipi l, 2, 3, 4) e una derivata (tipo lA) cheè auspicabile siano state assimilate nel primo libro (la successione dei tipi di diteggiatura può variare da Posizione a Posizione lungo il manico, a seconda della tonalità). Si studi tutto il materiale nell'ordine presentato poiché ho cercato, per quanto possibile, di correlare tutte le novità tecniche (pratiche e teoriche) a cose già precedentemente imparate. Anche qui tutta la musica è originale edè stata creata specificamente per presentare e perfezionare ogni lezione. Voglioavvertire che le pagine riservate alla teoria non mirano a sostituire uno studio serio di questa materia sotto la guida di un insegnante competente, ma solo a stimolare lo studente più curioso e forse a gettare qualche raggio di luce nei misteriosi meandri della musica per i chitarristi in generale. Comeprima, buona fortuna e buon divertimento.

William G. Leavitt "Nei paesi di lingua anglosassone sono in uso sigle diverse dalle nostre per designare gli accordi. Potrà tornare utile conoscerne l'equivalenza:
A = La
B = Si
C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol
Per le varie specificazioni non vi sono differenze degne di nota.
Esempio: C7dim Fm6 = D07dim Fam6
B5+ = Si5+
D9 = Re9 etc."

Teoria - Relazioni Scala/Accordo PER IMPROVVISARE)
Accade raramente che una canzone rimanga armonicamente diatonica dall'inizio alla fine. Ogni accordo non conforme alle strutture diatoniche è in realtà una modulazione ad un'altra tonalità (o scala) per il tempo della sua durata. Talvolta, una serie di accordi non diatonici modifica completamente la tonalità per un certo tempo. È questa la ragione per la quale in alcuni discorsi che seguiranno sui rapporti scala/accordo, verranno fatti riferimenti alla "tonalità del momento". Poiché solitamente la melodia rimane pressoché diatonica lungo tutta una canzone, l'orecchio, quasi sempre, desidera il ritorno alla tonalità originale. Inoltre, si ricordi che "l'orecchio ha memoria ma non ha occhi", perciò il suono di ciò che si è già udito ha una certa influenza sul senso di appartenenza di taluni accordi a determinate scale in situazioni particolari (anche se ciò che sta suonando non ha alcuna relazione).

ACCORDI NON DIATONICI DI 7a MINORE E ACCORDI MAGGIORI
1) Ogni accordo di 7a minore fuori dalla tonalità (del momento) tende a suonare come un II7, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 2a diatonica (un accordo non diatonico di min.7a in effetti svolge la funzione di modulare* più efficacemente che gli accordi di dom.7a.). Impiegare la scala maggiore a partire da un tono sotto il nome dell'accordo non diatonico min.7a.

ACCORDO- C Cm7 Dm7
SCALA - Cmaj. Bbmaj Cmaj

(* La modulazione consiste nel cambiare la tonalità in una composizione o in un arrangiamento). 2) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione, con una tonica non diatonica, tende a suonare come un accordo IV, quale che sia la tonalità di appartenenza della struttura di 4§.diatonica. Impiegare la scala maggiore sul 5° grado accordale dell'accordo maggiore con la tonica non diatonica.

ESEMPIO:
ACCORDO- C Eb(ma7) Dm7
SCALA - Cmaj Bbmaj Cmaj Ebmaj Abmaj Cmaj

3) Ogni accordo maggiore fuori dalla tonalità (del momento), non preceduto da una modulazione con una nota della scala per tonica, tende solitamente a suonare come un I (tonica). Impiegare la scala maggiore sul nome dell'accordo maggiore non diatonico sulla tonica della scala.

ESEMPIO:
ACCORDO- C E(ma7) G9susC G7
SCALA - Cmaj Emaj Cmaj
(Nota: La scala maggiore costruita sul 5° grado accordale può essere usata con qualsiasi accordo maggiore in qualunque momento, ma la relazione scala/accordo con quelli su toniche diatoniche risulterà meno perfetta e suonerà "più distante"). (Notare inoltre: Gli accordi di 7a minore sono talvolta accordi tonali mascherati, pertanto è bene non sottovalutare l'eventualità che un accordo non diatonico di 7a minore possa esser in effetti un IIm7 o VIm7 di un I (vedi pago71). 

 

(Parte I)
Quattro formule fondamentali di diteggiatura (spiegazione)
Scala ascendente in C maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in C maggiore - 5 Posizioni.
"Getting Up There" (Duetto).
"Chord Etude n. 6" (Assolo)
Studio melodico-ritmico n. 2 (<re 2/4).
Triadi (Accordi di 3 note di C Maj. Min. Dim. Aug.)
Scala ascendente in F maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in F maggiore - 5 Posizioni.
"Another Waltz for Two" (Duetto)
Figure accordali e Studio di velocità.
Triadi (Accordi di F Maj. Min. Dim. Aug.).
Tecnica ritmica della mano destra (414 e Tempo in 2).
"Chord Etude n. 7" (Assolo)
Scala ascendente in G maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in G maggiore - 5 Posizioni.
"Sea-See-Si " (Duetto).
Figure accordali.
Triadi (Accordi di G) e esercizi di Finger Stretching.
Scala ascendente in D maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in D maggiore - 5 Posizioni..
"MelodieRhythm Study n. 3" (Duetto).
Intervalli.
Triadi (Accordi in D; per traverso e lungo la tastiera)
Scala ascendente in A maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in A maggiore - 5 Posizioni.
"Chord Etude n. 8" (Assolo)
Chitarra ritmica - La mano destra (Rock Style Ballad)
Figure accordali. 34
Figure accordali. 35
"Tranquility" (Duetto) 36
Triadi (Accordi di A; per traverso e lungo la tastiera).
Scala ascendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
Scala discendente in Bb maggiore - 5 Posizioni.
"Waltz in Bb" (Duetto)
"MelodieRhythm Study n. 4" (6/8)
Esercizi di Finger Stretching
Triadi (Accordi di Bb; per traverso e lungo la tastiera).
Scale pentatoniche ,
Studio Tremolo .
Scala ascendente in Eb maggiore - 5 Posizioni. .
Scala discendente in Eb maggiore - 5 POsizioni.. , .
Figure accordali.
Ripasso delle scale maggiori - Posizioni II, III, V .
Costruzione delle scale maggiori (spiegazione) .
Triadi (Accordi di Eb; per traverso e lungo la tastiera) .
Teoria - Triadi diatoniche nelle Tonalità maggiori (spiegazione) .
Triadi diatoniche - Tonalità di G maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di F maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Bb maggiore (scale e arpeggi) .
Triadi diatoniche - Tonalità di Eb maggiore (scale e arpeggi) ,
"5th Position Study" (Duetto) .
Esercizio sulle Triadi maggiori (lungo la tastiera - tutte le corde) .
Esercizio sulle Triadi minori (lungo la tastiera - tutte le corde) .

(Parte II)

Triadi arpeggiate di una ottava (in G). "Glissando" (spiegazione) .
Scala minore "Real Melodic" o Jazz (spiegazione) .
C minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
Chitarra ritmica - La mano destra (ritmo "Shuffle") .
Studio di velocità .
Figure accordali. .
"Melodic Rhythm Study n. 5" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in D e C) .
F minore "Real Melodic" - 5 Posizioni.. .
"5th Position Study n. 2" (Duetto) .
Triadi arpeggiate di una ottava (in A e F) .
Forme accordali e legature (spiegazione) '
Trillo (spiegazione) .
Teoria - Accordi di 7. diatonica nelle tonalità maggiori (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in G) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in C) .
G minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali. .
Arpeggi di due ottave - C maggiore. Triadi sulla tonica .
"Chord Etude n. 9" (Assolo) .
"The Wanderer" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Waltz) _
Arpeggi - Settime diatoniche (in F) .
Teoria - Relazioni scala-accordo. Strutture diatoniche (spiegazione) .
D minore "Real Melodic" - 5 Posizioni. .
Figure accordali - 3. al basso .
Arpeggi di due ottave - G maggiore. Triadi sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - F maggiore. Triadi sulla 5 .
Chitarra ritmica - La mano destra (Jazz Waltz) .
Mordente e Mordente rovesciato (spiegazione) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Bb) .
A minore "Real Melodie" - 5 Posizioni .
Figure accordali.
Arpeggi di due ottave - Triadi in C minore sulla tonica .
Appoggiatura e Gruppetto (spiegazione) .
"Melodie Rhythm Study n. 6" (Duetto) .
Chitarra ritmica - La mano destra (Cha Cha Cha e Béguine) .
Arpeggi - Settime diatoniche (in Eb) .
Teoria - Relazioni scala-accordo (Min. 7 e Maj. Non Diatonico) .
"7th Position Study" (Duetto) .
"Solo in G" .
Bb "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali - 7 al basso .
"Chord Etude n. 11'' (Assolo) .
Arpeggi di due ottave - Triadi in G minore sulla 3 .
Arpeggi di due ottave - Triadi in F minore sulla 5 .
Alterazioni in chiave (spiegazione) .
Teoria - Moto degli accordi (breve esposizione) .
Scala Cromatica .
E minore "Real Melodie" - 5 Posizioni.. .
Figure accordali e "Chord Etude n. 12" (Assolo) .
Studio di velocità .
Arpeggi di due ottave - Triade diminuita in C sulla tonica .
G diminuito. Triade sulla 3. F diminuito. Triade sulla 5 .
"Melodie Rhythm Study n. 7" (Duetto) .
Scale a toni interi. .
Chitarra ritmica - La mano destra (Bossa Nova) .
Arpeggi di due ottave - Bb, F# e D, triadi aumentate .
Relazioni scala-accordo - (Teoria) - Non diatonico .
Accordi di 6, minore e di Dom.7 (non alterato) .
"Solo in D" .
Indice tematico . 

 

ARPEGGI
Triadi diatoniche
Triadi di 1 Ottava - In Posizione
7e diatoniche - Accordi a 4 parti -
In Posizione
Triadi di due Ottave (Attraverso e lungo la tastiera)

STUDI DI ACCORDI (Assoli) -
N.6, 7, 8, 9, lO, Il, 12
FIGURE ACCORDALI (Vedi anche Triadi)
Minor, Min. (ma 7), Min 6 e Minor,
Min (+5), Min 6 sequenze
Prima presentazione di figure con Fondamentali date
Generalità
3 al basso
7 al basso
Presentazione della notazione con accordo sul Basso
Dim.7 con gradi acuti (anche Dom.7b9)

ESERCIZIDI FINGER STRETCHING

FONDAMENTALI(Vedi anche Teoria)
Costruzione delle Triadi accordali e Rivolti.
Indicazioni di Tempo tagliato, Due Quarti, Tre Ottavi
Sei Ottavi.
Intervalli.
Studio tremolo
Glissando
Legato
Trillo
Mordente.
Acciaccatura, Appoggiatura, Mordente e Gruppetto
Alterazioni in Chiave 101

STUDI RITMO-MELODICI (DUETTI CON SINCOPI)
N. 3, 5, 6, 7

CHITARRARITMICA - LA MANO DESTRA
Quattro Quarti e Due Tempi.
Rock Style Ballad
Ritmo "Shuffle"
Valzer
Jazz Valzer
Cha Cha e Béguine
Bossa Nova

SCALE
Quattro formule fondamentali di diteggiatura
delle Scale Maggiori.
Studi sulle Scale Maggiori su 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Pentatonico
Ripasso delle Scale Maggiori (Pos. II, III, V)
Scala Minore "Real Melodie" o Jazz - 5 Posizioni
C, F, G, D, A, Bb, Eb
Scala cromatica
Scala esatonale

ASSOLI E DUETTI (VEDI ANCHE STUDI DI ACCORDI E STUDI RITMO-MELODICI)
"Getting Up There"
"Another Waltz for Two"
"Sea-See-Si"
"Tranquility"
"Waltz in Bb"
"5th Position Study"
"5th Position Study n. 2"
"The Wanderer"
"7th Position Study"
"Solo in G"
"Solo in D"

STUDIDI VELOCITÀ
TEORIA
Costruzione delle Scale Maggiori.
Costruzione della scala minore "Real Melodie" (o Jazz)
Triadi diatoniche - Tonalità maggiori.
Accordi diatonici di 7.- Tonalità Maggiori.
Relazioni scale/accordi
Con strutture diatoniche
Con accordi Min.7 e Maj. non diatonici. f
Con accordi Min.6 e Dom.7 non diatonici. Il
Moto degli accordi.

TRIADI
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso la tastiera
Maj. Min. Dim. e Aug
Attraverso e lungo la tastiera
Esercizi Maggiore e Minore
Su e giù per la tastiera E

 

I SUSSIDI AUDIO AI GRANDI METODI BERKLEE PER CHITARRA DI BILL LEAVITT
La validità dei testi per chitarra della Berklee verrà ulteriormente accresciuta con l'aggiunta di nuovi sussidi audio. Assoli, studi scelti, duetti e trii, tratti da cinque delle più note pubblicazioni della Berklee, sono stati registrati per creare queste avvincenti guide audio che rappresentano l'ideale "maestro sostituto" capace di guidare l'allievo nei suoi esercizi tra una lezione e l'altra. Per gli insegnanti di chitarra, i sussidi costituiranno un mezzo didattico di inestimabile valore, in grado di fornire per ogni allievo tutta l'attenzione necessaria al raggiungi mento graduale del dominio completo dello strumento.

Prezzo: €22,99
€22,99
Condividi contenuti