CHITARRA - GUITAR

25 GREAT BLUES GUITAR SOLOS Dave Rubin CD TABLATURE Sweet Home Chicago-srv-Luther Allison

25 GREAT BLUES GUITAR SOLOS. Dave Rubin CD TABLATURE

Transcriptions · Lessons · Bios · Photos

Series: Guitar Book
Softcover with CD - TAB
Author: Dave Rubin


From Magic Sam and the Three Kings to Eric Clapton and the Vaughan brothers, take an inside look at the genesis of blues guitar. This book and CD compendium provides solo transcriptions in standard notation and tablature, lessons on how to play them, guitarist biographies, equipment, photos, history, and much more. The accompanying CD contains full-band demonstrations of every guitar solo in the book. For PC and Mac users, the CD is enhanced with Amazing Slow Downer software so you can adjust the recording to any tempo without changing pitch! 124 pages. Songs include:


Preface
Ever since the first guitar hero, Sylvester Weaver, recorded the first blues guitar solos on "Guitar Blues" and "Guitar Rag" in 1923, they have been an integral part of the blues experience. From that time forward through the country and Delta blues era until the early 1940s, acoustic guitars were the only means of expression, and most blues were solo affairs. With the exception of the sensational duets Lonnie Johnson performed with Eddie Lang in the late 1920s and Scrapper Blackwell's accompaniment of pianist Leroy Carr in the 1930s, little in the way of memorable soloing was

accomplished for obvious reasons: the acoustic guitar playing single-note lines could not stand up against bleating horns and wailing harmonicas. All that changed after T-Bone Walker's amplified debut in 1942 (see "I Got a Break Baby"). A new "voice" was heard, and the face of blues changed almost overnight. The results of more than half-a-century of electric blues solos are what now lie before you. Twenty-five of the best, from Walker's suave, subtle statement to Buddy Guy's emotional outburst and Stevie Ray's fret-melting foray up the fingerboard, they are here
in all their magnificence. Taken together, they represent an unparalleled course in how to become a blues guitar monster. So grab your axe and start roaring.
 
About the CD
The accompanying audio CD with this book includes all 25 solos performed note for note with a full band and is playable on any CD player. For PC and MAC computer users, the CD is enhanced with Amazing Slow Downer software so you can adjust the recording to any tempo without changing pitch! The time code shown at the start of each solo transcription indicates the point at which the solo begins in the original recording. All music on the CD performed by: Guitar: Doug Boduch
Bass: Tom McGirr
Keyboards: Warren Wiegratz
Drums: Scott Schroedl
Recorded, mixed, and mastered by Jim Reith at Beathouse Music in Milwaukee, WI.

 

 

CONTENTS

Year - Title - GUITARIST

1942 - I Got a Break Baby - T-Bone Walker 

1954 - Okie Dokie Stomp - Clarence "Gatemouth" Brown

1956 - Honky Tonk - Billy Butler

1956 - All Your Love (I Miss Loving) - Otis Rush

1961 - Blue Guitar - Earl Hooker

1962 - Moaning for Molasses - Jody Williams

1963 - Hidden Charms - Hubert Sumlin

1963 - Remington Ride - Freddie King

1963 - Rockin' Awhile - B.B. King

1966 - Sweet Sixteen - B.B. King

1968 - Blues Power - Albert King

1968 - Cross Road Blues (Crossroads) - Eric Clapton

1968 - Every Day I Have the Blues - Kenny Burrell

1968 - Sweet Home Chicago - Magic Sam

1969 - Be Careful with a Fool - Johnny Winter

1969 - Don't Throw Your Love on Me So Strong - Michael Bloomfield

1973 - Cotton Picking Blues - Son Seals

1974 - Let's Have a Little Talk - Luther Allison

1974 - Wayfaring Pilgrim - Roy Buchanan

1979 - I Smell a Rat - Buddy Guy

1980 - Brick - Albert Collins

1983 - Phone Booth - Robert Cray

1983 - Texas Flood - Stevie Ray Vaughan

1985 - Satisfy Susie - Lonnie Mack

1986 - Why Get Up - Jimmie Vaughan

 

Guitar Notation Legend

Prezzo: €27,99
€27,99

FENDER 50 YEARS OF Half a Century of the Greatest Electric Guitars Tony Bacon

50 YEARS OF FENDER, Half a Century of the Greatest Electric Guitars. Tony Bacon.

LIBRO IN ITALIANO

Series: Book
Publisher: Backbeat Books
Medium: Softcover
Author: Tony Bacon

The first Fender guitar hit the scene 50 years ago and music hasn't been the same since! Featuring 200 color photos, this visual chronicle of the premier guitar maker charts every Fender model from 1950 to 2000, accompanied by a parallel timeline of musical highlights. The book celebrates 50 years of Telecasters, Stratocasters, Precision Basses, and other Fender instruments played by such artists as Buddy Holly, Jimi Hendrix, Eric Clapton, Keith Richards, Kurt Cobain and many others. 128 pages

 

ENGLISH EDITION € 39.99

 

 

Edizione in italiano
pagine: 128
illustrazioni: 115

50 anni di Fender racconta il mito del primo produttore di chitarre al mondo attraverso una lunga e gloriosa storia che vede i suoi albori nel 1946, quando Leo Fender (“l’Henry Ford delle chitarre”) ha letteralmente rivoluzionato il modo di fare musica in tutti i generi musicali, dal rock’n’roll al country, dal jazz al r’n'b. Attraverso un progetto grafico articolato e ricco di immagini il libro passa in rassegna chitarre leggendarie come Telecaster e Stratocaster e bassi come il Precision. L’avvento della storica Stratocaster, per esempio, ha generato la nascita di nuove band e l’inizio di una vera e propria rivoluzione nel campo della musica popolare con le classiche formazioni rock.

Il libro passa in rassegna cinque decenni, dagli anni ’50 agli anni ’90, raccontando, anno per anno, tutti modelli di casa Fender contestualmente alle personalità e ai fenomeni musicali più rivoluzionari. Partendo, ad esempio, dalla curiosa multi-neck steel guitar dei primi anni ’50 e dai modelli accessibili ai “principianti”, il libro documenta l’esplosione del rock durante i ’60: gli “anni dei fiori” e di Jimi Hendrix in America e dei Beatles in Europa. Il volume arriva agli anni ’80 e ’90, attraverso chitarristi leggendari quali Eric Clapton, the Edge e Kurt Cobain. In appendice, una cronologia completa elenca tutti i modelli realizzati in casa Fender.

ULTIME COPIE IN ITALIANO DISPONIBILI.

Prezzo: €38,99
€38,99

STRATOCASTER CHRONICLES THE-Celebrating 50 Years of the Fender Strat Tom Wheeler LIBRO CHITARRA

THE STRATOCASTER CHRONICLES, Celebrating 50 Years of the Fender Strat. Tom Wheeler.

LIBRO ILLUSTRATO PIù COMPLETO SULLE CHITARRE FENDER STRATOCASTER, CON CD.

Series: Book
Publisher: Hal Leonard
Medium: Hardcover with CD
Author: Tom Wheeler

The world's most famous guitar had a golden anniversary in 2004, and this official, authorized book/CD package offers the best photos, quotes, facts and sounds to properly celebrate this achievement. From Buddy Holly to Jimi Hendrix to today's hottest players, the Fender Stratocaster defines rock'n'roll for generations of fans and players.

Special features include exclusive photos from the world's greatest guitar collection, as well as a CD with musical examples of famous Strat sounds and styles hilariously performed by Greg Koch even spoken excerpts from the author's interviews with the Strat's beloved inventor, Leo Fender.

This book also recognizes that the Stratocaster's deeper significance lies in the music that guitarists have created with it. You'll hear what Strat players have to say about their instrument, their music and each other. The Fender Stratocaster both reflects and influences popular culture worldwide. The Stratocaster Chronicles focuses on the people who brought it into the world, the designers and builders who refined it, and the players who have taken it from there. 280 pages.

Prezzo: €59,99
€59,99

25 GREAT GUITAR SOLOS CD TABLATURE LIBRO MUSICA SPARTITI Let It Be-Sultans Of Swing KNOPFLER

25 GREAT GUITAR SOLOS. BOOK WITH CD GUITAR TABLATURE 

LIBRO DI MUSICA ROCK, CON CD. 

SPARTITI PER CHITARRA CON: 

ACCORDI, PENTAGRAMMA, NOTE, TABLATURE. 

 

Solamente per chitarristi solisti, o per chi lo vuole diventare. La chitarra rock solista dalle origini: Scotty Moore (il celeberrimo chitarrista del primo Elvis Presley), Danny Cedrone, Jeff Beck, Eddie Van Halen, Steve Vai, Angus Young, e molti altri. 

25 famosi Rock lead Guitars, trascritti in notazione tradizionale e tablature, consigli su come suonari, biografie, equipaggiamento "HOW TO PLAY IT", fotografie, storia, età al momento della registrazione, e altro. Il  CD contiene la dimostrazione full-band di tutti gli assoli del libro! 152 pagine, scritti solo gli assoli.

Trascrizioni · Lezioni · Bigrafia · photos

Serie: libro per chitarra con CD e TABLATURE
Autore: Chad Johnson

 

Titoli:

Anno, Canzone, Chitarrista, Artista / Band, Album

1955, Rock Around The Clock, DANNY CEDRONE, BILL HALEY, shake, rattle & roll
1956, Hound Dog, SCOTTY MOORE, ELVIS PRESLEY, The real Elvis
1967, Sunshine Of Your Love, ERIC CLAPTON, CREAM, Disraeli Gears
1968, All Along The Watchtower, JIMI HENDRIX, Electric Ladyland
1969, Let It Be, GEORGE HARRISON, THE BEATLES, Let it be
1970, 25 Or 6 To 4, TERRY KATH, CHICAGO, Chicago II
1972, Blue Sky, DUANE ALLMAN, DICKEY BETTS, ALLMAN BROTHERS BAND, Eat a Peach
1972, Blue Sky, PART 2 SOLO, DUANE ALLMAN, DICKEY BETTS, ALLMAN BROTHERS BAND, Eat a Peach
1972, Highway Star, RITCHIE BLACKMORE, DEEP PURPLE, Machine Head
1973, Free Bird, GARY ROSSINGTON, ALLEN COLLINS, LYNYRD SKYNYRD, Pronounced Leh-Nerd Skin-Nerd
1973, La Grange, BILLY GIBBONS, ZZ TOP, Tres Hombres
1975, Bohemian Rhapsody, BRIAN MAY, QUEEN, A Night At the Opera
1975, She's A Woman, JEFF BECK, Blow by Blow
1975, Walk This Way, JOE PERRY, AEROSMITH, Toys in the attic
1978, Eruption, VAN HALEN, Van Halen
1978, Sultans Of Swing, MARK KNOPFLER, DIRE STRAITS, Dire Straits
1978, Sultans Of Swing, PART 2 SOLO, MARK KNOPFLER, DIRE STRAITS, Dire Straits
1980, Crazy Train, RANDY RHOADS, Blizzard of Ozz
1980, You Shook Me All Night Long, ANGUS YOUNG, AC/DC, Back in Black
1983, (You Can Still) Rock In America, BRAD GILLIS, JEFF WATSON, NIGHT RANGER, Midnight Madness
1983, (You Can Still) Rock In America, PART 2 SOLO BRAD GILLIS, JEFF WATSON, NIGHT RANGER
1983, Am I Evil? KIRK HAMMETT, METALLICA, Garage Inc.
1983, Pride And Joy, STEVIE RAY VAUGHAN, Texas Flood
1984, Black Star, YNGWIE MALMSTEEN, Rising Force
1986, Big Trouble, STEVE VAI, Eat 'em and Smile
1987, Satch Boogie, JOE SATRIANI, Surfing with the Alien
1987, Sweet Child O' Mine, SLASH, GUNS N' ROSES, Appetite for destruction
1990, Get The Funk Out, NUNO BETTENCOURT, EXTREME, Pornograffitti

Prezzo: €26,99
€26,99

BLACK SABBATH RIFF BY RIFF GUITAR note-for-note TABLATURE LIBRO CHITARRA TONY IOMMI

BLACK SABBATH, RIFF BY RIFFGUITAR, OVER 100 ANNOTATED, NOTE-FOR-NOTE RIFFS. Ian Cunningham. GUITAR TABLATURE

LIBRO DI MUSICA HEAVY METAL,

SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA E TABLATURE. 

Estratti da: black sabbath -the wizard -wasp -behind the wall of sleep -N.I.B. -wicked world -war pigs -paranoid -planet caravan -iron man -electric funeral -hand of doom -rat salad -fairies weat boots (interpolating Jack the stripper) -sweet leaf -after forever -children of the grave -solitude -into the void -wheels of confusion -supernaut -snowblind -sabbath, bloody sabbath -sabbra cadabra -killing yourself to live -hole in the sky -symptom of the Universe -magalomania -am I going insane -dirty women -neon knights -children of the sea -heaven and hell -the sign of southern cross -The Mob Rules. Biografia, fotografie, la pentatonica minore in tutta la tastiera, le chitarre, gli apli, le "scordature" di Tony Iommi. 72 pagine TABLATURE

Libro approvato dalla rivista: GUITAR ONE APPROVED !


The most comprehensive book ever on the music of Black Sabbath! Features over 100 annotated, note-for-note excerpts from the albums Black Sabbath through Mob Rules, lessons, great photos, a history of the band, notes on Tony Iommi's gear set-ups and trademark techniques, and much more! Songs include: Am I Going Insane -Behind the Wall of Sleep -Black Sabbath -Dirty Women -Electric Funeral -Heaven and Hell · Iron Man -The Mob Rules -Paranoid -Rat Salad -Supernaut - Symptom of the Universe -War Pigs -Wicked World more!

 

GC) Parliamo di questa sospirata reunion e delle condizioni fisiche di Bill Ward, affetto da problemi cardiocircolatori

Bill si è ammalato durante le prove del tour, problemi cardiaci. E’ stato prontamente ricoverato e sono stati eseguiti tutti i test necessari; ora sta meglio e i dottori dovrebbero dimetterlo entro breve. Un brutto colpo per la band, ma Bill ha la pelle dura e sarà presto nuovamente in pista!
Abbiamo interpellato Vinnie Appice per sostituirlo, ha accettato e ora è con noi. Vinnie è un ottimo batterista, uno che apprende in fretta, e poi ha già suonato con me nei Sabbath.
Perché ci siamo ricostituiti?
Perché in questi anni di separazione abbiamo accumulato preziose esperienze e ci piaceva metterle a parte della band. E poi per i quintali di lettere e fax giunti da tutto il mondo, con una domanda ricorrente: quando vi vedremo insieme sul palco? Sono stati accontentati. Ma la ragione di fondo è anche un’altra. Ormai non facciamo da anni un certo tipo di vita; non indugiamo più in droghe, nell’alcool e in altri eccessi, per cui sono state eliminate le vere cause del nostro scioglimento.
Tolti gli ostacoli, perché non riprendere il discorso Black Sabbath?

GC) Qualche anticipazione sui progetti futuri che si dovrebbero realizzare entro breve. Mi riferisco a un album in studio e al già annunciato live

Al momento siamo in fase del lavoro che definirei sperimentale, parlo del disco in studio; mentre riguardo il live, stiamo registrando molti show che poi valuteremo. Non stiamo seguendo un particolare iter, nessun criterio. Siamo io e Ozzy i più coinvolti, e scriviamo e incidiamo quando capita l’occasione, senza alcuna fretta. Non abbiamo riunito i Sabbath per fare un disco, ma essenzialmente per la gioia di suonare, per divertirci. Nessuna pressione esterna, nessuna scadenza. Lasciamo che ogni cosa prenda forma liberamente.

GC) Invecchiando si diventa più saggi..

Non credo si tratti di saggezza, parlerei piuttosto di grande fortuna. E soprattutto il mettere a frutto gli anni di esperienza da solisti che ci hanno fatto vedere le cose da un punto d’osservazione diverso e privilegiato. Inoltre, il fatto che circolino ancora molte band degli anni 70, e riscuotano un lusinghiero successo, la dice lunga sulla mancanza cronica di nuovi talenti.
Meglio gli originali alle brutte copie, ti pare?

GC) Anche il fattore economico, il denaro, avrà giocato un ruolo importante!

Siamo sempre stati bravi a spendere i soldi, così come a guadagnarli d’altronde. Non volevamo interrompere questa buona abitudine. E poi è la moglie di Ozzy, Sharon (anche manager del gruppo), quella imbattibile in questo sport.
Non siamo ipocriti, il denaro conta. Ma senza divertimento, diventa una tortura, un castigo: allora ne avremmo fatto a meno.

GC) Secondo me c’è proprio un atteggiamento mentale oggi diverso.

Puoi aver ragione. Ci sopportiamo molto di più, e nessuno da sfogo ai suoi bassi istinti in presenza di altri! Anche in sala, collaboriamo molto di più e meglio, cercando di prendere la vita come viene: un approccio di filosofia spicciola, ma capace di smussare gli angoli e attutire i colpi, contando fino a dieci prima di (s) parlare. Abbiamo già inciso un paio di pezzi nuovi (provvisoriamente intitolati “Psycho Man” e Selling My Soul”) e tutto è filato liscio. Il solo fatto di essere ancora qui, dopo tanti e tali anni è un traguardo sufficiente a farti sorvolare su molti altri problemi. Infine,non dobbiamo simostrare niente a nessuno.

GC) E’ importante sottolineare come la reunion dei Sabbath, con quel che segue (in tour sin quasi al Duemila e un album sul mercato entro quest’anno), non impedisca a ciascuno di voi di continuare la carriera individuale.

Vero. Per ciò che mi riguarda sto finalmente portando a termine il primo album da solista (pare con ospitate di ugole illustri come Phil Anselmo e Henry Rollins) mentre Geezer va avanti con la sua band (i Geezer, che fantasia) e Bill pubblicherà tra poco il suo terzo disco. Per quanto concerne Ozzy, sai com’è imprevedibile…

GC) I Black Sabbath sono considerati delle icone del rock, alla stregua di Hendrix, Led Zeppelin e Cream. La vostra musica ha spianato la strada a band come Nirvana, Metallica, Slayer e altre, restando ancora oggi un punto di riferimento per un certo hard rock alternativo. In particolare i tuoi riff e la tecnica del double tracking vantano innumerevoli epigoni, più o meno meritevoli. Insomma, ogni rock axeman deve fare i conti con la tua SG.

Non esageriamo. Sono contento di aver individuato la via, per il resto il merito va unicamente ascritto a loro. Ci mancherebbe. Riguardo ai miei heavy riffs, devi sapere che ho iniziato suonando blues. Eravamo una band di sei elementi, noi quattro più un sassofonista e e una chitarra slide e ricordavamo abbastanza gente come John Mayall e Alexis Korner. Poi ci sciogliemmo, fortunatamente, rimanendo noi quattro. Continuando a fare del blues però.

GC) Per qualche mese facesti parte dei Jethro Tull, un lasso di tempo sufficiente per essere immortalato nelle immagini del documentario relativo alla stravaganza di Jagger e soci “Rock’n Roll Circus” (guardatevi l’Home video).

Fu proprio allora che cambiai i miei gusti musicali, avvicinandomi al genere che conosci. Ci misi poco a capire che quello non era il gruppo per me e rendermi conto che dovevamo essere autori dei nostri pezzi. Nacquero così “Black Sabbath” e “Wicked World”, i primi brani firmati Sabbath.

GC) Forse non tutti sanno che quando eri ragazzo, a causa di un incidente nella ditta dove lavoravi, ti tranciasti la punta delle due dita della mano destra (quella del fretting, essendo Tony mancino).

Già. Per un momento credetti davvero di dover appendere al chiodo i miei sogni musicali. Poi però venni a sapere che anche Django Reinhardt era stato vittima di un incidente simile (due dita della mano si bruciarono nell’incendio del carrozzone in cui saltuariamente abitava) e con pazienza e perseveranza era riuscito comunque ad arrivare dove sappiamo. Perciò non mi diedi per vinto e con molti sacrifici ricominciai a imparare a suonare la chitarra.

GC) Sei famoso per essere stato tra i primi ad iintrodurre in studio la tecnica del double tracking per dare più spessore al suono dello strumento. Imitato un po’ da tutti: da Randy Rhoads che la fece divenire triple track, per le parti ritmiche e di solista, a Zakk Wylde che la trasformò in quadruple-track, alla ricerca della massima pesantezza del suono.

Il fatto è che il suono, così com’era, non mi sembrava sufficientemente profondo e cupo. Allora mi venne in mente di doppiare qualche parte per ispessirlo: ad esempio i primi quattro accordi di “War Pigs”, sono suonati praticamente all’unisono da due chitarre. Sul fatto di essere un precursore, dissento. Lo faceva già Clapton con i Cream (ad esempio nel solo di “Politician” su Wheels Of Fire del 1968)

GC) Come componevate tu e Ozzy i brani dei Sabbath?

Non c’è mai stato un metodo, un iter preciso. Molte volte, anche adesso d’altronde, capita di jammare o al soundcheck o in studio, e spesso le idee venivano fuori lì. Paranoid ne è un esempio lampante. A quei tempi il ritmo di lavoro nei club era a dir poco massacrante, più show in uno stesso giorno e a volte di fronte a poche distratte persone. Ci sentivamo un po’ frustrati, anche perché la paga era miserrima, e per combattere la noia decidemmo di usare quel tempo per creare dei pezzi nuovi: tanto alla gente che glie ne importava? Si partiva da un riff, poi Ozzy ci aggiungeva una linea melodica e il resto come si suol dire era grasso che colava.

GC) Avete mai avuto problemi con la censura, soprattutto all’inizio?

Be’ allora le maglie della censura erano assai più strette. Non bisognava offendere la morale, i gruppi religiosi e la buona educazione. Ricordo che “Paranoid” era in origine intitolata “War Pigs” ma agli addetti ai lavori parve di cattivo gusto, così ripiegammo su quel titolo. La cosa buffa è che la copertina dell’album (una specie di guerriero con tanto di elmo, sciabola e scudo)era già pronta, proprio pensando a “War Pigs”. Rimase quella.

GC) La tua figura è indissolubilmente legata alla Gibson SG, eppure la prima chitarra, usata in parte sul debutto “Black Sabbath” era una Stratocaster.

In effetti la prima fu proprio una Stratocaster. Con quella Fender, visto che ho sempre composto con l’elettrica, ho iniziato le session ma poi fusi un pickup, e siccome di parti di ricambio non se ne parlava nemmeno, divenne inservibile. Panico. Mi ricordai però di avere una SG,scambiata con un sassofono che avevo trovato in giro: doveva essere una riserva ma divenne l’unica alternativa possibile. Non l’avevo mai neanche toccata. Funzionò.

GC) Allora non ci si discostava dai suoni e dagli strumenti tradizionali.

Hai ragione. Prendi gli amplificatori, se uno distorceva era considerato difettoso e rimandato alla casa produttrice: io invece li manomettevo di proposito, per ottenere quel particolare sound. Un paradosso, ma era così.

GC) Per molte band siete delle icone dell’heavy metal. Definiresti il tuo sound metal?

Francamente non amo le etichette, le categorizzazioni. Mi sembra di ghettizzare un artista, impigliarlo nelle maglie di un genere particolare dunque per definizione restrittivo. Noi cercavamo di ottenere nuovi suoni, di creare un tipo di musica originale, personale. Tutto qui. Inoltre, quando iniziammo c’era libertà di contaminazione. Mi spiego. In una serata potevi avere in cartellone, dunque sul palco una dopo l’altra, band diversissime come Alice Cooper, gli Allman Brothers e Simon & Garfunkel oltre ai Black Sabbath; oggi sarebbe impensabile. Può essere un errore, ci si fossilizza.

GC) Lo scorso dicembre avete ufficializzato la reunion con due concerti nell’arena del NEC di Birminghan, i primi in territorio inglese da quando Ozzy se ne andò alla fine degli anni Settanta. Un allontanamento burrascoso mi pare.

In effetti non ci salutammo con baci e abbracci e lacrime di circostanza. Ma come ti ho detto la situazione era del tutto diversa, ed eravamo arrivati a un punto di non ritorno. Fu meglio per tutti, a cominciare da me e Ozzy. Dicevi di Birminghan. Dei due show, il secondo è stato un evento, indimenticabile. Se ne era discusso a lungo, si erano fatte estenuanti prove e tutto era millimetricamente studiato e predisposto: eppure, quando sali sul palco, è come la prima volta. Riproporre insieme i primissimi brani composti 30 anni fa, e poi a casa nostra, è stato un piccolo miracolo. Anche Bill Ward, è andato benissimo, lo dico perché avevamo delle perplessità sul suo stato di salute e se avesse potuto reggere l’intero show (i problemi sono sorti alcuni mesi fa, durante le prove dell’attuale tour). Show a parte, mi rimarrà sempre impresso il caos che regnava nel backstage: una bolgia dantesca. Io, che odio la confusione soprattutto prima di un concerto, ero terrorizzato. Anche Ozzy devo dire…il che può sorprendere.
 

 

Song List:


After Forever
Am I Going Insane (Radio)
Behind The Wall Of Sleep
Black Sabbath
Children Of The Grave
Children Of The Sea
Dirty Women
Electric Funeral
Fairies Wear Boots (Interpolating Jack The Stripper)
Hand Of Doom
Heaven And Hell
Hole In The Sky
Into The Void
Iron Man
Jack The Stripper
Killing Yourself To Live
Megalomania
The Mob Rules
Neon Knights
N.I.B.
Paranoid
Planet Caravan
Rat Salad
Sabbath, Bloody Sabbath
Sabbra Cadabra
The Sign Of The Southern Cross
Snowblind
Solitude
Supernaut
Sweet Leaf
Symptom Of The Universe
War Pigs (Interpolating Luke's Wall)
Wasp
Wheels Of Confusion
Wicked World
The Wizard
 

Prezzo: €39,99
€39,99

TROVATO STEVE HOT NASHVILLE GUITAR DVD CHITARRA COUNTRY

TROVATO STEVE, HOT NASHVILLE GUITAR. DVD

DVD DI MUSICA, LEZIONE PER IMPARARARE A SUONARE LA CHITARRA NELLO STILE COUNTRY.

SERIES: Getting the Sounds

GIT instructor Steve Trovato demonstrates and explains ideas and techniques for putting together hot country rock solos. The DVD includes fast single lines over common chord progressions, poppin' double stop lines, hot open string licks and scales, boogie shuffle lines plus a few of his favorite licks. Special DVD features include: additional video previews, "getting to know your amplifier" interactive features, and much more!

Prezzo: €22,99
€22,99

OSBOURNE OZZY RANDY RHOADS, LEARN TO BURN. TABLATURE 2CD-over the mountain-Crazy train-Flying high again

OSBOURNE OZZY RANDY RHOADS, LEARN TO BURN. Flying high again -Crazy train -over the mountain. With complete backing trax. Audio TAB. 2CD

NEW CD LESSONS!
The all new master series feature 3 digitally recorded songs with FULL BAND TRACKS!

ON 2-CD'S.
The master series is the learn to burn system

fully revamped. The recordings are all new

and more accurate than ever. Plus you now get full band tracks minus the guitar, so once you learn the song, you can jam along with it.

IT'S LIKE BEING IN THE BAND!

ALL NEW AUDIO TAB SYSTEM.

The new audio tab system will have you playing in half the time. The new format

features a much smoother work flow,with musical refference.

And now on cd you can use the track numbers to tab any section quickly! no more getting lost, use your computers media player. PLUS! new book has all sections pre

mapped out, i'ts never been easier to learn your favorite songs!

Prezzo: €29,99
€29,99

GRATEFUL DEAD GUITAR LEGENDARY LICKS DVD SUGAR MAGNOLIA JERRY GARCIA CHITARRA METODO

GRATEFUL DEAD, LEGENDARY LICKS. DVD

DVD METODO PER CHITARRA DI MUSICA ROCK.
LEZIONE NOTA PER NOTA.

A Step-by-Step Breakdown of Grateful Dead's Guitar Styles and Techniques
Cherry Lane Music
Artist: Grateful Dead
Author: Nate LaPointe

Learn the note-for-note riffs and solos of Jerry Garcia and Bob Weir - the legendary guitarists of San Francisco's ultimate jam band - via in-depth analysis of: Running time: 2 hours!

Casey Jones
China Cat Sunflower
Friend Of The Devil
Shakedown Street
Sugar Magnolia
Touch Of Grey
Truckin'
Uncle John's Band

Prezzo: €32,99
€32,99

ADVANCED ROCK RHYTHM GUITAR, For Electric and Acoustic Guitar. Dave Celentano. TABLATURE DVD

ADVANCED ROCK RHYTHM GUITAR, For Electric and Acoustic Guitar. D. Celentano. Blues/rock, Malaguena, Funk/rock, Blues/Rock in A, Blues/Rock in B minor, Jazz/rock, Funk/Rock, Heavy metal. TABLATURE DVD

Series: Guitar
Medium: DVD
Author: Dave Celentano
In this DVD, Dave Celentano concludes his three level rock rhythm guitar course with challenging rhythm work in the styles of funk/rock, fast boogie blues, slow blues/rock, jazz/rock, and heavy metal. Techniques and topics covered are fast electric and acoustic strums, palm muting, string muting, scratch strumming, riff rhythms, seventh and ninth chords, power chords, and bar chords. Dave demonstrates each example, then breaks them down into smaller sections for learning. Transcription booklet included. 60 minutes.

Dave Celentano is a graduate of G.I.T. (Guitar Institute of Technology). 

 

Dave Celentano si è laureato al G.I.T. (Guitar Institute of Technology). 

Ha scritto libri più di 30 libri per chitarra, e insegna musica da oltre 20 anni nella zona di Los Angeles.  

Prezzo: €23,99
€23,99

MISSISSIPPI JOHN HURT THE FINGERPICKING BLUES OF A Spoonful of Classic Songs TABLATURE DVD

MISSISSIPPI JOHN HURT, THE FINGERPICKING BLUES OF, A Spoonful of Classic Songs. TABLATURE DVD

VIDEO DVD DIDATTICO DI MUSICA BLUES.

LIBRO DI SPARTITI PER CHITARRA CON:

ACCORDI, PENTAGRAMMA, TABLATURE. 

TECNICA, BLUES ACUSTICO, COUNTRY BLUES, 


Series: Homespun Tapes
Publisher: Homespun Video
DVD - TAB
Author: Happy Traum
Author: John Sebastian
Artist: Mississippi John Hurt

Two veteran musicians team up to pay tribute to Mississippi John Hurt by teaching 11 of his best-known songs, bringing fresh insights into the picking styles of this treasured artist: Spike Driver's Blues -Got the Blues (Can't Be Satisfied) -Coffee Blues -Richland Woman Blues -My Creole Belle -Monday Morning Blues -I'm Satisfied -Stack O'Lee -Candy Man -Avalon Blues -Make Me a Pallet on Your Floor.

90 MIN. INCLUDES MUSIC + TAB LEVEL 3

Prezzo: €36,99
€36,99
Condividi contenuti